View Full Version : Disponibili le specifiche HDMI 1.4
Redazione di Hardware Upg
28-12-2009, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/disponibili-le-specifiche-hdmi-14_31159.html
Il consorzio HDMI rende pubbliche le novità implementate nelle specifiche HDMI 1.4; grande spazio al video 3D stereoscopico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spero che questa "moda" del 3D passi.. non se ne può più, al cinema a vedere film interi mi viene il mal di testa!
per il resto benvengano le novità :)
Attualmente il 3D non è una moda, bensì un inizio di una tecnologia.
Fabio7586
28-12-2009, 17:02
a me viene il voltastomaco con i film a colori e gli effetti speciali..se la pensassero tutti come te, staremmo ancora con il bianco e nero...definirlo moda poi...
Beh sta diventando una moda.. e spero che passi in fretta, ancora non è decollato il blu ray e già passiamo alla tecnologia successiva?
supertigrotto
28-12-2009, 17:08
purchè si decidano sullo standard da adottare.........occhialini passivi,occhialini attivi,120 hz e tutte le menate varie.
Tutti lanciano la loro proposta (sony,jvc,nvidia etc) ma tutte incompatibili fra loro.........che due @@!!!!!!
Murakami
28-12-2009, 17:11
Attualmente il 3D non è una moda, bensì un inizio di una tecnologia.
L'inizio c'è già stato, più e più volte, anni e decenni fa: fino a quando saremo vincolati agli occhiali, di qualunque tipo siano, questa "cosa" del 3D non prenderà piede (specialmente in ambito domestico), sono pronto a scommetterci.
il ces della possima settimana ci chiarirà le idee rispetto alle scelte dei produttori...tuttavia è da valutare come mai le tv a laser (presenti esclusivamente sul mercato statunitense) siano già da 3 anni 3Dready...e un 60" consumi mediamente come un nostro tvled da 42"...io pronostico che a fine 2010 le tv saranno tutte 3Dready...allora si cambierà tecnologia...
giovanbattista
28-12-2009, 17:30
mi ricordo........saranno stati 28 anni fa ad un parco di divertimento c'era un simulatore 3d (una navicella spaziale o simile) stavo x cadere cercando di evitare un asteroide...
aldiodelweb
28-12-2009, 17:58
...Ragazzi,diciamo che questo 3D in sè,è una nuova tecnologia ma anche una moda,io sono favorevole al 3D purchè passivo!!! :)
DIGIMAU2000
28-12-2009, 18:14
Non vedo tutte ste preoccupazioni: mica appna ece una nuova tecnologia bisogna adottarla al Day One (a meno che non si sia appassionati sfegatati e pieni di soldi) si aspetta quei 2 annetti che lo standard i supporti, i media e gli strumenti siano definiti e disponibili in massa con prezzi compatitivi...e si decide...
Guardate i LED: solo 10 mesi fa si facevano gli stessi discorsi adesso te li buttano dietro e sono stati gli LCD più comprati questo Natale...
continuo a "piangere" perkè non è stato adottato da subito il normale cavo ethernet...quanti soldi avremmo risparmiato..e quante specifike diverse avremmo evitato...ed ironia della sorte..ora il cavo hdmi farà anke le veci del cavo ethernet!!!
continuo a "piangere" perkè non è stato adottato da subito il normale cavo ethernet...quanti soldi avremmo risparmiato..e quante specifike diverse avremmo evitato...ed ironia della sorte..ora il cavo hdmi farà anke le veci del cavo ethernet!!!
appunto, non devi risparmiare , secondo molti bimbominkia anche qui del forum, se non hai 4GB di ram non ti muovi neppure, se non hai 200Cv non fai la spesa, se non hai un quadcore non puoi lavorare sui video
viva il mivar 28" crt!!!
hdmi alla larga!
Guardate i LED: solo 10 mesi fa si facevano gli stessi discorsi adesso te li buttano dietro e sono stati gli LCD più comprati questo Natale...
Quali? I cessi Edge-LED serie 6 e 7 della Samsung? :asd:
Televisori LED che non fanno nemmeno il local dimming e negli slogan commerciali vantano di essere tecnologicamente all'avanguardia per avere dei micro-prismi per convogliare la luce nelle zone centrali dello schermo?
Stiamo scherzando. Un buon televisore LED costa i soldi. Prendi la serie Full-LED di Philips (LED-Pro, serie 9000). Quelli sono televisori a LED, non la scarsissima serie 6 e 7 di Samsung. Li buttano dietro perchè tecnologicamente non sono nemmeno il top. Ma alla gente si sa, si appioppa la roba solamente curando l'estetica. Poco importa se non c'è local dimming, le SCART richiedono un'adattatore che toglie via una porta HDMI e le schede tecniche hanno specifiche incomplete. Poi vedi gente che va facendo le file per comprare i 32" a 700€ della Samsung a "LED".
canislupus
28-12-2009, 23:08
Concordo con mjordan.
Le tecnologie come quella 3D e LED hanno ancora molti passi avanti da fare prima di potersi dire gradevoli. I film in 3D che ho visto finora al cinema sono dei finti 3D. Si vede uno scenario sul quale alcuni oggetti sono in primo piano e sembrano tridimensionali. In realtà il concetto di profondità andrebbe esteso a tutto il film e non solo ad alcune aree. Forse in futuro i tv led 3D li tireranno dietro, ma probabilmente per allora avremo i primi amoled di grandi dimensioni a prezzi quasi umani...
Televisori LED che non fanno nemmeno il local dimming e negli slogan commerciali vantano di essere tecnologicamente all'avanguardia per avere dei micro-prismi per convogliare la luce nelle zone centrali dello schermo?
Stiamo scherzando. Un buon televisore LED costa i soldi. Prendi la serie Full-LED di Philips (LED-Pro, serie 9000). Quelli sono televisori a LED, non la scarsissima serie 6 e 7 di Samsung. Li buttano dietro perchè tecnologicamente non sono nemmeno il top. Ma alla gente si sa, si appioppa la roba solamente curando l'estetica. Poco importa se non c'è local dimming, le SCART richiedono un'adattatore che toglie via una porta HDMI e le schede tecniche hanno specifiche incomplete. Poi vedi gente che va facendo le file per comprare i 32" a 700€ della Samsung a "LED".
Per fortuna ci sei tu a sventagliare al mondo quali televisori funzionano e quali no. :D
Basta aver chiaro che un edge Led non può, costruttivamente, fare local dimming e quindi fa ca@are? Oppure ti metti davanti a una di queste TV, ti guardi la resa di una sorgente pulita, per esempio un film in blue ray e decidi se ti piace oppure no?
La resa dei Samsung è a parer mio (e non solo) molto valida per la loro fascia di prezzo (il prezzo che trovi comprando su buoni siti on-line, visto che nei centri commerciali è decisamente più caro di 2/300 euro).
NON è top di gamma? Ma mi sembra il confronto di quegli adolescenti che non potendo comprarsi un'auto utilitaria la "sputt..." a forza di confronti con le Ferrari per la velocità o le BMW per il confort, o... :muro:
Ci sono pannelli migliori? Pur con la riserva di definere "migliore", ma a che prezzi? Vuoi sbrodolare un po' di benchmark fatti da qualche laboratorio? Se ne trovano sul web, ma resta il fatto che oggi, in quello spessore e quindi scegliendo l'edge LED, per il prezzo sono ottimi televisori.
Ah, la SCART è una porta maledettamente VECCHIA e ingombrante, adatta solo a segnali PAL in standard definition, e discutere dell'adattatore fornito di serie, che usa una di ben 4 porte HDMI disponibili, (e resta anche una component), dopo aver parlato di qualità dello schermo Full HD è come criticare la qualità del vestito doppiopetto e indossarlo con le ciabatte da spiaggia.
Ovviamente sei libero di preferire un televisore diverso: io ho guardato diversi pannelli 40" in quella fascia di prezzo, il Samsung mi è piaciuto e l'ho comprato, e riconosco che non è esente da punti deboli, ma non mi metto a definire "cessi" i pannelli che non ho acquistato. :mbe:
Tornando al topic, la spinta sul 3D è ovviamente nata per ridar fiato al cinema, attaccato dalla qualità digitale di TV + Blue ray da un lato e dall'altro da "economici" DivX (scarsi di qualità, ma frutto di DVD rip e download molto convenienti e comodi).
Non ha senso usarlo in qualsiasi film, come non ha senso usare effetti speciali da film d'azione in pellicole con sceneggiature più giocate su sentimenti e recitazione. Forse sarà comunque inevitabile, come il colore ha sostituito quasi ovunque il bianco e nero, salvo sporadici film come "Goodbye and good luck".
Per fortuna ci sei tu a sventagliare al mondo quali televisori funzionano e quali no. :D
Basta aver chiaro che un edge Led non può, costruttivamente, fare local dimming e quindi fa ca@are? Oppure ti metti davanti a una di queste TV, ti guardi la resa di una sorgente pulita, per esempio un film in blue ray e decidi se ti piace oppure no?
La resa dei Samsung è a parer mio (e non solo) molto valida per la loro fascia di prezzo (il prezzo che trovi comprando su buoni siti on-line, visto che nei centri commerciali è decisamente più caro di 2/300 euro).
NON è top di gamma? Ma mi sembra il confronto di quegli adolescenti che non potendo comprarsi un'auto utilitaria la "sputt..." a forza di confronti con le Ferrari per la velocità o le BMW per il confort, o... :muro:
Ci sono pannelli migliori? Pur con la riserva di definere "migliore", ma a che prezzi? Vuoi sbrodolare un po' di benchmark fatti da qualche laboratorio? Se ne trovano sul web, ma resta il fatto che oggi, in quello spessore e quindi scegliendo l'edge LED, per il prezzo sono ottimi televisori.
Ah, la SCART è una porta maledettamente VECCHIA e ingombrante, adatta solo a segnali PAL in standard definition, e discutere dell'adattatore fornito di serie, che usa una di ben 4 porte HDMI disponibili, (e resta anche una component), dopo aver parlato di qualità dello schermo Full HD è come criticare la qualità del vestito doppiopetto e indossarlo con le ciabatte da spiaggia.
Ovviamente sei libero di preferire un televisore diverso: io ho guardato diversi pannelli 40" in quella fascia di prezzo, il Samsung mi è piaciuto e l'ho comprato, e riconosco che non è esente da punti deboli, ma non mi metto a definire "cessi" i pannelli che non ho acquistato. :mbe:
Non ho detto che fanno cagare. Ho detto che se devo rinunciare al local dimming, allora scelgo un buon retroilluminato a lampada, che con qualcosa in piu', rende di piu', per lo meno scelgo un qualcosa che ha la decenza di dichiarare qualche caratteristica tecnica. I colori del Samsung "LED" serie 6 e 7 sono artificiosi, DNIe non disabilitabile (diciamoci la verità, nessun processore è adatto in ogni situazione), "Internet" limitato a ridicoli widgets su modelli dove previsto, qualità costruttiva discutibile su tutti i fronti (pannello posteriore in alluminio che si deforma facilmente per montare delle comunissime staffe a parete, con filettature che si spanano che è una bellezza), specifiche non dichiarate, audio gracchiante, adattatori CAM che danno problemi e si bloccano, connessioni difficilmente accessibili, tempi di risposta nemmeno presenti fra le specifiche. Resta solo l'estetica. SCART sicuramente vecchia, ma a tutt'oggi ancora ampiamente in uso. Voglio vedere come collegherai il tuo decoder esterno che comprerai per esasperazione dopo l'ennesimo blocco della CAM, con quello "splendido" adattatore che penzola sul lato del TV.
Ultrasottile. Peccato che io i TV in genere li guardo da davanti e quasi mai di lato. Ognuno sceglie il prodotto che vuole, ma da quì a dire che un Edge LED di quel calibro è pure tecnologico è troppo. Sono gli slogan di marketing di Samsung che irritano, dopo che non sono riusciti a prendere nemmeno un premio EISA in questo comparto, si vantano di "essere ancora avanti agli altri" per aver introdotto dei micro prismi. TV consumer al massimo per consumatori occasionali. Altro non sono. E i modelli con polliciaggi piu' grandi non sono nemmeno tutto questo buon prezzo. Parliamo di prezzo / prestazioni? A quel prezzo Sharp offre modelli Full LED, con una qualità d'immagine decisamente superiore, con temperature di colore decisamente piu' naturali, senza quell'odioso pannello glare e con tempi di risposta sicuramente piu' bassi (6ms, non bassissimi ma almeno hanno la decenza di dichiararlo). Analizzando il panorama attuale, buoni rapporti prezzo / prestazioni ce li hanno gli LG sulla fascia LCD (LH3000 e assimilabili), i migliori plasma, da quando Pioneer ha lasciato il mercato ormai sono prodotti da Panasonic, la fascia medio-alta è detenuta da Sharp (LE700E, LE600E) e con alcuni modelli Philips (LED serie 8000), mentre la stessa Philips mangia la fascia alta / ultra alta con piacere e senza concorrenti (nuova serie Aurea, serie 9000 LED Pro, Led Lux precedente, tutti basati su Perfect Pixel). La povera Sony dovrebbe attualmente rinnovarsi un po e aggiustare i prezzi verso il basso, hanno dei rossi e dei verdi degni dei migliori daltonici, vedremo con la futura serie LED anche se ho i miei dubbi, ormai quei colori sono scelte aziendali piu' che da considerarsi rese cromatiche pessime. A Samsung lasciamo i televisori 52" plasma da 700€ per chi ha portafogli piccoli e complessi di inferiorità sulle dimensioni (i peggiori plasma del mercato in fasce di prezzo che gli altri si vergognano pure a toccare), ai fanatici dell'estetica che a sentire una caratteristica tecnica in piu' viene il mal di testa e a quelli che credono che "LED" e "LCD" siano due tecnologie costruttive differenti (i principali acquirenti di questa serie). Oggi Samsung è un marchio che va per lo piu' per moda, per costume, per convinzioni che non si sa da dove nascono, un po come i cinquantenni di oggi che vogliono "il Sony", perchè rimembrano gli ultra performanti Super Trinitron di una volta che avevano acquistato probabilmente come primo televisore pagandoli in cambio di un rene (beato chi ce li ha ancora). Buoni modelli ne tira fuori come tutti gli altri: peccato che quelli che vanno di piu' corrispondono proprio alla peggiore spazzatura del mercato (LER86 docet, tutti i polliciaggi, nessuno escluso. Molti lo hanno acquistato senza sapere nemmeno perchè.).
Se poi tu mi dici dove dovrebbero eccellere gli UEB6000 te ne sarei grato: prezzo? No, a quel prezzo ti ripeto che si prendono dei Full LED (o dei retroilluminati a lampada con caratteristiche superiori proprio in quei comparti dove Samsung non dichiara nulla). Consumi? No, a quel prezzo ci sono televisori meno ingordi. Qualità d'immagine "complessiva"? Non direi. Specifiche tecniche? Quelle sono uno scherzo. Qualità costruttiva? Macchè, spesso la cornice esterna è leggermente distaccata dal pannello con infiltrazioni di polvere nel lungo periodo. Estetica? Si, forse quella si. I 32UEB6000 a 699€ sottocosto sono stato il prodotto civetta per eccellenza delle grandi distribuzioni (e non solo) della stagione natalizia: a 700€ vanno bene, a prezzi superiori decisamente no. Io personalmente continuo a non capire il senso tecnico dell'Edge LED se non il lato puramente commerciale.
Si ha ciò che si paga, in misura proporzionale, sempre e comunque. L'affare non esiste a meno che non si sia disposti a scendere a compromessi come obsolescenza, qualità, caratteristiche, ecc. Spendere meno di 1000E per un tv led attualmente vuol dire scendere a molti compromessi come descritto da mjordan. Compromessi non da poco, come quelli accettati magari involontariamente da una persona alla quale importa solo avere un tv che funziona in casa, ma compromessi che interesserebbero tutti indipendentemente, partendo dal più piccolo, ma decisamente fastidioso, difetto di avere una cornice che imperfetta provoca aloni di polvere..!
Su dai, un bel loewe, magari da pagare in 2 anni, e si fa un investimento che può farvi dormire sonni tranquilli per 10 anni ALMENO! (a meno che non si sia particolarmente sfigati..) ;)
DIGIMAU2000
29-12-2009, 08:26
Si vede che si gira poco per i centri commerciali...da Trony anche i Philips a Led da 40 stavano sui 1099 in offerta questo natale oltre i Led Toshiba e Dharp sotto i 1000 non parlavo di solo Samsung (non l'ho nemmeno nominato infatti)....Poi alcuni di voi sono un controsenso unico: parlano del tampo di penetrazione del mercato dei Led o dei 3D si lamentano di continue innovazioni troppo strette in tempi però con la testa sono già agli AMOLED (che molti produttori hanno rimandato a tempi migliori visto i prezzi astronomici ancora adesso)...un pò di coerenza almeno sù...XD
DIGIMAU2000
29-12-2009, 08:37
Aggiungo inoltre che nel mio primo post ho detto che si poteva anche appunto aspettare 2 annetti per un 3D di qualità a prezzi di massa e tra parentesi ho specificato: A PARTE L'APPASSIONATO CVHE E' ANCHE PIENO DI SOLDI)...se si scrive mezza pagina di qualità tecniche e tipi di televisori da 5/6000 Euro o si è appssionati del settore per puro sfizio o ci si lavora o visto che si sanno anche le qualità dei singoli panelli si cagano appunto i soldi da potersi permettere simili LCD la massa no....che è qualla che tira il mercato... anche a me piacerebbe il massimo 6/8000 Euro ma non me lo posso permettere e cerco appunto il compromesso non per questo (visto che lavoro nel settore video e 3D) mi sento un'ignorante o un pezzente.....chiariamo....
...Buoni modelli ne tira fuori come tutti gli altri: peccato che quelli che vanno di piu' corrispondono proprio alla peggiore spazzatura del mercato (LER86 docet, tutti i polliciaggi, nessuno escluso. Molti lo hanno acquistato senza sapere nemmeno perchè.).
perchè spazzatura?
gsorrentino
29-12-2009, 09:03
continuo a "piangere" perkè non è stato adottato da subito il normale cavo ethernet...quanti soldi avremmo risparmiato..e quante specifike diverse avremmo evitato...ed ironia della sorte..ora il cavo hdmi farà anke le veci del cavo ethernet!!!
appunto, non devi risparmiare...
Sarà perchè l'ethernet su rame arriva a 10 Gbps (a costi da amatore), mentre il semplice HDMI 1,3 ha una banda di 10,8 Gbps (ad un costo di poco superiore ad un chip ethernet 1Gbps)?
, secondo molti bimbominkia anche qui del forum, se non hai 4GB di ram non ti muovi neppure, se non hai 200Cv non fai la spesa, se non hai un quadcore non puoi lavorare sui video
viva il mivar 28" crt!!!
hdmi alla larga!
Allora abbasso anche il DVI, il Toshlink, etc. Diciamo che se il tuo paragone è il Mivar, non hai idea di cosa voglia significare collegare (in analogico, ethernet e l'audio in fibra ottica) le seguenti apparecchiature:
un tv
un lettore DVD
una amplificatore HT
un riproduttore digitale (tipo il WD Live)
la mediastation di FastWEb
(e mi fermo qui). Un totale di 12 cavi (3 ottici, 5 video, 2 audio, 2 ethernet) contro (se tutti lo adottassero) 4 cavi HDMI 1.4 e uno ethernet. Se al posto di un lettore DVD utilizzassi un lettore BR, ci sarebbe anche un altro cavo Ethernet, ma non un cavo HDMI in più.
E se poi parliamo di qualità (TV permettendo) tra il segnale analogico e quello digitale...
Lord Macros
29-12-2009, 09:12
cosa mi tocca leggere... ma... se vengono criticati gli schermetti a led... RGBLED o WLED da 700€... e si elogiano quelli a 3000€ non vi sembra che... siete fuori strada? se uno può permettersi una tv da 700€ meglio a LED non al top che un vecchio CRT o sbaglio?perchè qui mi sembra che buttate perle ai porci, secondo vuoi nel lontano 1700, cosa avrebbe detto Volta dopo aver inventato la sua batteria, leggendo su HWupgrade i commenti dei vari utenti( ^^ )? "ah che scarsa, non prenderà mai piede, meglio restare con il nostro dinamo, fa più figo...", penso che con il tempo si sia un po' perfezionata la sua idea o sbaglio??
niccoemme
29-12-2009, 09:45
ma avete mai usato un samsung serie 7, diciamo da 40 pollici?
comprato poco prima di natale a 1128,93 euro, iva e trasporto inclusi!
prendi la tua chiavetta usb, la attacchi di lato, ad una delle due "difficilissime e scomodissime (ma per favore!)" prese e prova a guardare un divx...mah?! magari saro' io che sono daltonico o ipovedente o peggio, completamente rimbambito, ma a me e' sembrata una meraviglia...la qualita' video era eccellente, a livello decisamente superiore ad un normale dvd...ora, forse si trattava di ottima conversione del video ma vi assicuro che la visione era piacevole, anzi, decisamente gratificante...
per la cronaca, dati tecnici a parte, io sono un fotografo professionista ed un ritoccatore ed ho quotidianamente a che fare con immagini e colori...lasciate perdere i numeri e provate a caricare sempre su quella chiavetta qualche foto e guardatevela su un edge led samsung (scusate, non ne ho altri per fare confronti)...vi assicuro che e' sbalorditivo e per poco piu' di mille eurini avrete un prodotto , magari non di altissima qualita' (se lo dite voi ci crediamo) ma che vi potra' dare parecchie soddisfazioni...
non capisco proprio quale sia il problema...e' chiaro che ad avere un diverso budget uno puo' pure costruirsi un cinema hd in casa, ma (ripeto) per poco piu' di mille euri si porta a casa (anzi, te lo portano loro) un oggetto molto bello dal punto di vista estetico e, credo, di ottima qualita'...
ma che volete ancora!?!?
è bello vedere continuamente persone che criticano le nuove tecnologie, appena però li viene regalato un tv led o una ps3, mi chiedo perchè la loro opinione sparisce, bah!!
Cosa state qui a criticare se neanche sapete a cosa può servire questa tecnlogia e dove si può arrivare!?!
L'edge led è solo un passo intermedio, che da cmq una retroilluminazione migliore di quella dei tubi fluerescenti che vengono usati, unendo il tutto a un consumo di diversi ordini di grandezza minore, minore calore e durata praticamente "infinita" di un led contro una lampada che già dopo pochi mesi perde luminosità.
Il tutto senza spendere patrimoni. Poi la samsung ha in commercio da un anno e passa la serie 9000 con LED dimming, ed è stata, guarda un po', la prima a metterlo in commercio.
In ogni caso l'edge led è il "normale" sostituto di un lcd con retroilluminazione a lampade, con tutti i pro e neanche un contro.
antonioforte81
29-12-2009, 12:10
Non vedevo l'ora che l'hdmi 1.4 venisse rilasciato così potrò vedere i miei film di Eva Henger in 3D! Evvai!! Iuppiduuuuuu!!
DIGIMAU2000
29-12-2009, 13:06
Hai ragione Bis82, infatti il fulcro della notizia è di nuovi standard che in 1/2 anni prendeanno piede abbasando i prezzi e cosa importante divenendo appetibili alle masse come successo in 1 anno per gli Edge Led...Ripeto uno unon è obbligato a passare alla nuove tecnologie subito se non interessato o non possibilitato..
Ma subito dopo sono arrivati i sapientoni e gli appassionti dell'alta fedeltà Audio/Video che con con la pentrazione graduale di questi nuovi standard nel mercato di massa poco hanno a che fare...A sentire loro i centri Commercili e Elettronici dovrebbero avere solo LCD di punta da 2/3000 Euro in su...eee già così a far la polvere a Natale nei centri commerciali (figuriamoci durante l'anno) e far fallire i centri Audio/Video....
O vivono su un'altro pianeta o davvero sono pieni di soldi.... ma non sono la massa che tira il mercato...
regenesi
29-12-2009, 16:18
Cito: "favorevole al 3d purché passivo"
Anche io.... specie se si tratta di un porno.... (nel senso che chi guarda è attivo...) ((anche se poi è questione di gusti))
Scusate l'OT, ma nn ho resistito....
Non vedevo l'ora che l'hdmi 1.4 venisse rilasciato così potrò vedere i miei film di Eva Henger in 3D! Evvai!! Iuppiduuuuuu!!
Ah, quelle davanti non erano GIA' in 3D? :sofico:
A dire il vero l'attuale 3D si presta a simulare piani differenti di visione, non a rendere tridimensionali le forme degli attori. Quindi utile per simulare l'oggetto che ti arriva in faccia, lanciato dall'attore, non per rendere lo "spessore" (non recitativo) dell'attore.
SuperSandro
29-12-2009, 17:26
1) ... ad un parco di divertimento c'era un simulatore 3d (una navicella spaziale o simile) stavo x cadere cercando di evitare un asteroide...
2) ...Ragazzi,diciamo che questo 3D in sè,è una nuova tecnologia ma anche una moda,io sono favorevole al 3D purchè passivo!!! :)
3) ... specie se si tratta di un porno...
1) 2) Anche io, appena li vedo, vado nei simulatori. Tuttavia - almeno per ciò che riguarda la mia personale esperienza - lì si tratta di coinvolgimento dello spettatore e non di 3D. Non si indossano occhiali e l'effetto è dovuto anzitutto a uno schermo enorme, poi alla permanenza al buio, quindi al sonoro quadrifonico a tutto volume e infine - soprattutto - al movimento della "navicella" causato da un sistema a bracci idraulici. Una cosa relativamente "domestica" - che consisteva in una sorta di brandina appesa al soffitto e mossa da bracci idraulici - mi fare fosse presente nel film "Mani di forbice". Lì indossavano occhiali, ma solo per escludesri dall'ambiente circostante.
3) Tu l'hai scritto, ma tutti noi l'abbiamo pensato. E ci pensiamo ancora ;)
Si vede che si gira poco per i centri commerciali...da Trony anche i Philips a Led da 40 stavano sui 1099 in offerta questo natale
Io invece ti assicuro che giri tanto ma non capisci i prodotti che hai davanti. ;)
A 1099€ con Philips di LED non ci esce proprio niente. ;)
Il primo prezzo LED di Philips è il 40PFL8664H, che fino a prova contraria ha un prezzo di listino di 1499€, mentre il 7664H è introvabile se non sul mercato tedesco e comunque non si discosta molto come prezzo ;)
E' un'Edge Led, ma ha il response time da 3ms (dichiarato).
Questo se dobbiamo parlare di modelli in corso di produzione. Se poi parliamo di reperti archeologici è altro discorso.
Dopo la serie 8000, Philips si catapulta subito sulla fascia ultra high-end, full-led denominata LEDPRo, 40PFL9704H con un prezzo di listino di 2199€, mentre la versione 46" costa 2699€ e la 52" 2999€ (quasi introvabile nei periodi attuali).
Gli Edge LED a 1000€ e passa li fa solo la Samsung perchè a quei prezzi Sharp (ripeto piu' volte) da dei Full LED, mentre su questo forum c'è pure chi dice che è un buon prezzo. Ahhh, i fotografi, gli dai una chiavetta USB e trovano l'america.
antonioforte81
29-12-2009, 19:07
Cito: "favorevole al 3d purché passivo"
Anche io.... specie se si tratta di un porno.... (nel senso che chi guarda è attivo...) ((anche se poi è questione di gusti))
Scusate l'OT, ma nn ho resistito....
vero già il bluray permette di guardare un xxx a 40 MBs di bitrate e la resa è fenomenale (sembra di avere le ragazze in casa dal vivo)...figuriamoci col 3D...io non sto nella pelle :) ...l'hdmi 1.4 sarà la prima cosa che comprerò :read:
DIGIMAU2000
29-12-2009, 19:27
Forse di TV a a vero Led capirò poco mjordan ma il discorso non cambia: continui a riversare dati tecnici di LCD (che forse solo tu e pochi altri ci stanno in mezzo o usano) da 3000 e passa Euro in su...io come la maggior parte della massa non me li posso permettere quindi o scendo a compromessi o aspetto..... tuttto lì il discorso..
Se tu uno di questi iper LCD li usi o li possiedi beh contento per te ma non farne un caso generale perchè è l'esatto contrario.... Come ho detto se tutti i centri commerciali vendessero solo gli LCD che decanti tu nessuno venderebbe una cippa e chiuderebbe baracca e burattini in 6 mesi...
Forse di TV a a vero Led capirò poco mjordan ma il discorso non cambia: continui a riversare dati tecnici di LCD (che forse solo tu e pochi altri ci stanno in mezzo o usano) da 3000 e passa Euro in su...io come la maggior parte della massa non me li posso permettere quindi o scendo a compromessi o aspetto..... tuttto lì il discorso..
Se tu uno di questi iper LCD li usi o li possiedi beh contento per te ma non farne un caso generale perchè è l'esatto contrario.... Come ho detto se tutti i centri commerciali vendessero solo gli LCD che decanti tu nessuno venderebbe una cippa e chiuderebbe baracca e burattini in 6 mesi...
Tu non leggi quello che scrivo. Io ho parlato di LCD Full LED nella fascia delle 900€ / 1100€, non ho solo parlato di bestie da 3 mila euro. In tutte le righe che ho scritto ho toccato tutte le fasce. Era semplicemente per rispondere a chi con 1100€ ha preso dei 40 serie 6 "edge led" e va dicendo pure che sono prezzi buoni.
DIGIMAU2000
30-12-2009, 08:18
Su quello posso essere d'accordo occhio però che quando scrivi il prezzo alle volte non riesco a leggerlo: escono simboli e numeri a caso controlla l'input da tastiera...
DIGIMAU2000
30-12-2009, 08:22
E cmq hai praticamente affermato quello che ho detto nel primo mio post in cui tra l'altro non ho scritto di nessuna marca ma di LED (anche Full Led in generale come Sharp o Panasonic o il Phipis che tu stesso hai menzionato) i cui prezzi negli ultimi mesi erano crollati... Non ho mai parlato solo di Edge Led..... Leggi bene anche tu... Però dire anche che certi LCD son ospazzatura beh...
the.man69
30-12-2009, 08:52
Tu non leggi quello che scrivo. Io ho parlato di LCD Full LED nella fascia delle 900€ / 1100€, non ho solo parlato di bestie da 3 mila euro. In tutte le righe che ho scritto ho toccato tutte le fasce. Era semplicemente per rispondere a chi con 1100€ ha preso dei 40 serie 6 "edge led" e va dicendo pure che sono prezzi buoni.
Riporto la citzione di mjordan, pechè sono incuriosito e confesso la mia ignoranza, nonostante stia dietro ai televisori NON CTR da più di un anno...
Per esempio non avevo capito che ci sono due tipi di LED: a questo punto, anche se sono un po' fuori topic e me ne scuso...
chiedo: quale potrebbe essere un buon full Led nella fascia 900-1100?
Anche io pensavo che la serie 7000 di Samsung fosse un buon compromesso, come qualità di immagine e con i simpatici gadget e sottolineo "gadget" della porta usb e dell'accesso a internet, oltre alla possibilità di collegarsi in rete domestica con lo standard DNLA (presunta, perchè non avendolo non ho mai provato).
Devo dire che seguo molto anche Philips però le sue serie a Full Led mi sembrano in una fascia di prezzo più alta...
Concludendo aspetto un aiuto per non incorrere in un insano acquisto di un LCD LED dopo aver aspetto per più di un anno...!
Grazie
Althotas
30-12-2009, 12:30
Analizzando il panorama attuale, buoni rapporti prezzo / prestazioni ce li hanno gli LG sulla fascia LCD (LH3000 e assimilabili)
Vero. E aggiungerei anche gli LG serie LH2000, che essendo HD Ready vanno anche meglio dei full-HD nella gran parte delle situazioni (visione canali televisivi analogici e DVB-T, Sky, film DiVX e DVD, e filmati vari 720p), specie i modelli 32" e 37". Snobbati erroneamente dalla massa (ignorante), perchè "HD Ready".
... i migliori plasma, da quando Pioneer ha lasciato il mercato ormai sono prodotti da Panasonic (cut)
'sorry, ma su quanto sopra, analizzate le performances e features globali (come è giusto che sia), non sono per niente d'accordo :D
se uno può permettersi una tv da 700€ meglio a LED non al top che un vecchio CRT o sbaglio?
Dipende. Se utilizzi il TV per vedere principalmente i programmi televisivi analogici o da DTT, Sky (normale), e qualche DVD ogni tanto, i "vecchi CRT" come li hai chiamati, se di buona qualità/marca, restano ad oggi insuperati. Meglio anche di qualunque plasma (quindi figuriamoci rispetto ad un LCD), incluso il "miracolo" che ho in firma (seppur di pochissimo).
Riguardo ai TV LCD, retroilluminati a LED o meno, siccome li considero ancora inferiori ai plasma per via dei tempi di latenza e dei ristretti angoli di visione (specie quello verticale), e quindi sono passibili di ulteriori miglioramenti (forse), o potrebbero essere soppiantati tempo 2-3 anni da qualche nuova tecnologia, a chi intendesse comprare oggi un TV per usarlo principalmente con le solite sorgenti SD sopracitate, consiglio caldamente un HD Ready, e di non investirci un granchè. Gli LG serie LH2000 citati in precedenza, potrebbero essere una buona scelta, visto il prezzo contenuto e le ampie possibilità di regolazione.
Infine, parlando del nuovo standard HDMI 1.4, ben vengano i progressi. Non ci vedo però alcuna applicazione particolarmente interessante a breve (2-3 anni), e quindi non aspetterò sicuramente che escano TV che abbiano necessariamente le nuove HDMI per comprarne uno :). Il 3D attuale non mi sembra particolarmente degno di nota.
Non ho detto che fanno cagare.
Mah, li hai definiti "cessi", e quella definizione a cosa la associ?
I colori del Samsung "LED" serie 6 e 7 sono artificiosi, DNIe non disabilitabile (diciamoci la verità, nessun processore è adatto in ogni situazione), "Internet" limitato a ridicoli widgets su modelli dove previsto, qualità costruttiva discutibile su tutti i fronti (pannello posteriore in alluminio che si deforma facilmente per montare delle comunissime staffe a parete, con filettature che si spanano che è una bellezza), specifiche non dichiarate, audio gracchiante, adattatori CAM che danno problemi e si bloccano, connessioni difficilmente accessibili, tempi di risposta nemmeno presenti fra le specifiche.
Caspita, ti sono capitate personalmente tutte queste "sfighe"? Pannelli che si deformano, filettature che si spanano, adattatori CAM che si bloccano... e le cavallette? :)
Per onestà preciso che io uso il mio 7000 sul suo piedistallo di serie, ma nel valutare se appenderlo ad una staffa non ho rilevato problemi diversi dal dover usare una staffa nel formato "a muro" dei plasma, perché non hanno attacchi VESA usati dalle staffe orientabili.
L'audio (a volumi d'ascolto comuni) al mio orecchio non gracchia, ma non mi aspetto che nello spessore ridotto ci siano casse di gran potenza. Un pannello del genere dovrebbe venir accoppiato a sistemi home theater per un audio cinematografico: per ascoltare le normali trasmissioni stereo TV IMHO basta e avanza quanto offre di serie.
Nessuno dei dispositivi che uso ha più solo la scart come uscita video: blue-ray, recorder su HD, DivX player... nemmeno la Wii dei miei figli (uso la component).
Non mi risulta che i decoder esterni siano solo con uscite SCART, se non quelli pensati per supportare i vecchi televisori CRT analogici che ovviamente non avevano HDMI.
Sono gli slogan di marketing di Samsung che irritano, dopo che non sono riusciti a prendere nemmeno un premio EISA in questo comparto, si vantano di "essere ancora avanti agli altri" per aver introdotto dei micro prismi.
Ma vogliamo star qui a commentare lo "spessore" delle pubblicità? Son come i politici, tutti eccellenti a sentir loro! :D
ai fanatici dell'estetica che a sentire una caratteristica tecnica in piu' viene il mal di testa e a quelli che credono che "LED" e "LCD" siano due tecnologie costruttive differenti (i principali acquirenti di questa serie).
La parte interessante è dove tu spieghi il mercato consumer italiano, con un drill-down di business intelligence sugli acquirenti di TV Led :Prrr:
Se poi tu mi dici dove dovrebbero eccellere gli UEB6000 te ne sarei grato
Ti dico perché io ho comprato un UEB7000: ho guardato diversi TV 40" dal vivo, ovviamente senza poter modificare le impostazioni d'installazione, ma visionandoli in centri diversi per "compensare" eventuali problemi di qualità del segnale video usato localmente. Ho letto recensioni sul web, valutato pro e contro rispetto al mio vecchio CRT e all'LCD "entry level" HD Ready da 37" che ho in altro locale. Sono un professionista video? No, ma quello che piace al mio occhio a me va bene (contrasto, colori, luminosità: o debbo riprodurre con fedeltà verificata strumentalmente, per esigenze professionali, oppure mi
baso su ciò che è gradito al mio occhio).
Edge Led o lampada? Non era la discriminante, e ho visto pannelli LCD più costosi eppure dall'angolo di visuale ridotto, colori slavati e l'estetica di un furgoncino, per non parlare d'altro. La qualità dell'immagine complessiva la trovo molto buona, e se non pretendo di dire che sia la migliore possibile non capisco perché tu la denigri. Non ho problemi di "scia" che ho visto nel refresh di altri TV, anche plasma. Gli edge Led consentono di realizzare TV che pesano e ingombrano la metà di altri LCD, con consumi ridotti rispetto alle lampade tradizionali, ad un prezzo che - sui 1.100 euro per un serie 7 - trovo equo. [/QUOTE]
Su dai, un bel loewe, magari da pagare in 2 anni, e si fa un investimento che può farvi dormire sonni tranquilli per 10 anni ALMENO! (a meno che non si sia particolarmente sfigati..) ;)
Mah, credo che i TV che "rendono" per dieci anni siano ormai un ricordo del passato. Il mercato e l'innovazione spinta a viva forza ci costringeranno a cicli più brevi, come imposto dalla trasmissione solo digitale, dal Full HD e prossime estensioni, dal 3D home...
Un televisore pur eccellente vale 2 anni di rate pesanti? Ognuno decida con il proprio portafoglio.
essendo HD Ready vanno anche meglio dei full-HD nella gran parte delle situazioni (visione canali televisivi analogici e DVB-T, Sky, film DiVX e DVD, e filmati vari 720p), specie i modelli 32" e 37". Snobbati erroneamente dalla massa (ignorante), perchè "HD Ready".
(...)
Se utilizzi il TV per vedere principalmente i programmi televisivi analogici o da DTT, Sky (normale), e qualche DVD ogni tanto, i "vecchi CRT" come li hai chiamati, se di buona qualità/marca, restano ad oggi insuperati. Meglio anche di qualunque plasma (quindi figuriamoci rispetto ad un LCD), incluso il "miracolo" che ho in firma (seppur di pochissimo).
Riguardo ai TV LCD, retroilluminati a LED o meno, siccome li considero ancora inferiori ai plasma per via dei tempi di latenza e dei ristretti angoli di visione (specie quello verticale)
Latenze, angolo di visione... erano problemi comuni, ma hai visto pannelli LCD recenti? :confused: Vogliamo parlare dell'imperfetto allineamento dei colori frequente nei CRT, dell'angolo di visione su di uno schermo (costruttivamente) sferico e non piatto?
Infine, parlando del nuovo standard HDMI 1.4, ben vengano i progressi. Non ci vedo però alcuna applicazione particolarmente interessante a breve (2-3 anni), e quindi non aspetterò sicuramente che escano TV che abbiano necessariamente le nuove HDMI per comprarne uno :). Il 3D attuale non mi sembra particolarmente degno di nota.
Qui siamo d'accordo. :D
Ciao e Auguroni a tutti..domanda a DIGIMAU2000 e agli altri 3 possibilità di spesa x un 24 tv che venga usato anche come pc Che cosa mi proporresti ???Come detto 3 possiblità di spesa la n1 330 -350 la n2 400-410 la n 3 440 460 (tutte e 3 x un 24 tv da usare anche come pc ;con un decoder interno buono e sensibile ,ho sentito in giro di tv con dec scadenti)
DIGIMAU2000
31-12-2009, 10:20
Vai qui e fai una ricerca per marca e pollici: ti ho messo l'indirizzo dei Monitor/TV Samsung da 24 a prezzi aggressivi, Per i decoder Dgitali terrstri purtroppo la maggioranza sono ormai standard come caratteristiche nei TV....
http://www.ciao.it/sr/q-samsung+syncmaster+24
be una ricerca del genere me la sapevo fare Ma non dicevi che i Samsung non sono poi granchè???Ho letto che parlavi bene degli lg e philips xchè non mi consigli qualche modello da 24 tv che vada anche bene come pc????Magari anche non tn
IMHO lungi dall'essere una moda è, come è già stato detto, l'inizio di una nuova interessantissima tecnologia che sarà implementata in tempi nemmeno troppo lunghi nel cinema e nelle tv domestiche così come è accaduto con l'avvento del colore e dell'alta definizione.
Poi l'evoluzione porterà a sistemi sempre più perfezionati prima con l'uso di occhiali/shutter attivi e poi più avanti con display 3D senza necessità di occhiali.
L'inizio c'è già stato, più e più volte, anni e decenni fa: fino a quando saremo vincolati agli occhiali, di qualunque tipo siano, questa "cosa" del 3D non prenderà piede (specialmente in ambito domestico), sono pronto a scommetterci.
Più che altro finché saremo legati a degli schermi 2d.
Dal mio punto di vista il vero 3d prenderà piede quando saranno disponibili interfacce neurali dirette, in grado di bypassare i nostri sensi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.