View Full Version : Miglior compatta budget 350€
ciuketto
28-12-2009, 10:53
Come da oggetto..
Quale potrebbe essere per me che voglio iniziare ad affacciarmi seriamente alla fotografia una buona fotocamera compatta con il budget di cui sopra?:help: :help:
lo_straniero
28-12-2009, 11:12
Come da oggetto..
Quale potrebbe essere per me che voglio iniziare ad affacciarmi seriamente alla fotografia una buona fotocamera compatta con il budget di cui sopra?:help: :help:
perche non passi all´altra sponda ..chiamata REFLEX :sofico:
ciuketto
28-12-2009, 11:15
perche non passi all´altra sponda ..chiamata REFLEX :sofico:
Già...:D
Ci avevo anche pensato MA..
Vorrei qualcosa da poter portare veramente SEMPRE appresso..e cmq 350€ per una reflex decente sarebbero pochini.:D :D
error 404
28-12-2009, 11:18
Io ti consiglierei una bridge, magari di quelle che supportano i file RAW.
Quel prezzo per una compatta non so quanto li possa effettivamente valere...
ciuketto
28-12-2009, 11:20
Io ti consiglierei una bridge, magari di quelle che supportano i file RAW.
Quel prezzo per una compatta non so quanto li possa effettivamente valere...
Ad esempio?:)
Però le bridge sono enormi..io vorrei qualcosa che si possa effettivamente portare sempre appresso..
ciuketto
28-12-2009, 11:29
Diciamo che come compatte ho puntato la LX3..
Mentre come bridge la Fz38..
Voi esperti cosa mi dite? con la lx3 siamo molto lontani dalla Fz38 a livello qualitativo???:(
suticaII
28-12-2009, 14:35
no no anzi...siam sopra a livello qualitativo.
ricordiamoci che le bridge NON sono vie di mezzo per qualità tra le reflex e le compatte perchè ,e va ribadito, le bridge sono compatte in tutto e per tutto!
Le compatte di qualità (come la lx3 di pana, ma anche la ricoh gr digital I,II e III o la gx100 e gx200 ma anche altre) sono di quanto meglio si possa trovare nel campo "compatta".
Hanno infatti ottiche di notevole qualità e sensori un po piu grandi delle altre...certo questa qualità si paga in termini di zoom perchè nella migliore delle ipotesi per mantenere una qualità elevata si deve obbligatoriamente sacrificare l'escursione focale (nel peggiore dei casi va del tutto eliminata come per le grd di ricoh che hanno ottica fissa a 28mm...ma non è un difetto per chi sa come usarla....e non per niente è una macchina che ha fatto e fa storia)
Le bridge non fanno di questo ed ecco che ci troviamo anche di fronte a prodotti fino a 400mm...ma la qualità si perde...
come vedi le possibili scelte si rifanno tutte al tuo utilizzo...per trarre il meglio da una lx3 sarà probabilmente necessario "lavorare" di piu che con una bridge punteescatta...ma se si riesce ad estrapolare il massimo da quelle ottiche (magari anche scattando in raw visto che lo permettono e sarebbe consigliabile) il risultato sarà eccellente.
certo spesso vedo camere come la lx3 sulla bocca di tutti, conviti magari che scatti foto superbe (visto il prezzo e la pubblicità) senza un minimo di applicazione da parte dell'utilizzatore....niente di piu sbagliato....
Se rientrate in questa categoria puntate su compatte buone ma poco impegnative sui 200euro...con la lx3 si fanno foto di alta qualità...ma non pensiate sia solo necessario puntare e scattare perchè ne rimarreste delusi assai.
la lx3 potrebbe non essere una macchina per fare fotografie....è una macchina per fare FOTOGRAFIA (e spero capiate la differenza)
saluti
ciuketto
28-12-2009, 14:59
no no anzi...siam sopra a livello qualitativo.
ricordiamoci che le bridge NON sono vie di mezzo per qualità tra le reflex e le compatte perchè ,e va ribadito, le bridge sono compatte in tutto e per tutto!
Le compatte di qualità (come la lx3 di pana, ma anche la ricoh gr digital I,II e III o la gx100 e gx200 ma anche altre) sono di quanto meglio si possa trovare nel campo "compatta".
Hanno infatti ottiche di notevole qualità e sensori un po piu grandi delle altre...certo questa qualità si paga in termini di zoom perchè nella migliore delle ipotesi per mantenere una qualità elevata si deve obbligatoriamente sacrificare l'escursione focale (nel peggiore dei casi va del tutto eliminata come per le grd di ricoh che hanno ottica fissa a 28mm...ma non è un difetto per chi sa come usarla....e non per niente è una macchina che ha fatto e fa storia)
Le bridge non fanno di questo ed ecco che ci troviamo anche di fronte a prodotti fino a 400mm...ma la qualità si perde...
come vedi le possibili scelte si rifanno tutte al tuo utilizzo...per trarre il meglio da una lx3 sarà probabilmente necessario "lavorare" di piu che con una bridge punteescatta...ma se si riesce ad estrapolare il massimo da quelle ottiche (magari anche scattando in raw visto che lo permettono e sarebbe consigliabile) il risultato sarà eccellente.
certo spesso vedo camere come la lx3 sulla bocca di tutti, conviti magari che scatti foto superbe (visto il prezzo e la pubblicità) senza un minimo di applicazione da parte dell'utilizzatore....niente di piu sbagliato....
Se rientrate in questa categoria puntate su compatte buone ma poco impegnative sui 200euro...con la lx3 si fanno foto di alta qualità...ma non pensiate sia solo necessario puntare e scattare perchè ne rimarreste delusi assai.
la lx3 potrebbe non essere una macchina per fare fotografie....è una macchina per fare FOTOGRAFIA (e spero capiate la differenza)
saluti
Sei stato estremamente chiaro, grazie.:)
Diciamo che la LX3 (ad esempio) è un'otttima macchina per una persona che si vuole cimentare seriamente ed imparare a fotografare, smanettando e cmq cercando di capire, non di certo l'ideale per chi pensa che preme il tasto e ha foto eccellenti.
Se dovessi consigliare una compatta, una sola, che mi dia la possibilità di imparare e al tempo stesso abbia delle buone ottiche..su cosa mi consiglieresti di puntare?
suticaII
28-12-2009, 15:52
Se dovessi consigliare una compatta, una sola, che mi dia la possibilità di imparare e al tempo stesso abbia delle buone ottiche..su cosa mi consiglieresti di puntare?
bhè ovviamente dipende....fare della fotografia non significa scattare solo foto al compleanno di tizio o alla laurea di caio....significa approcciarsi ad un modo fatto di immagini,colori,ombre,riflessi che si possono trovare in tutto cio che è intorno a noi,dal tavolo della cucina di tutti i giorni alle montagne innevate delle vacanze.
se ti dovesse servire una buona macchina per fare buone foto in "tranquillità" e portarla con te con gli amici o a cazzeggio in vacanza, se non ti piace l'idea di trasformare le foto dal raw e di elaborarle se necessario, se pensi "voglio fare foto gradevoli ma senza star li a pensare e girare intorno all obbiettivo" allora una compatta di buona qualità puo fare al caso tuo...senza spendere tutto il tuo budget potresti orientarti su una ricoh cx1 o cx2 (le mie preferite) in alternativa fuji f200exr o una panasonic fx500 o tz5/6/7...insmma una compatta di eccellente qualità, coi limiti fisici di una compatta ma con la sicurezza di avere pur sempre un buono strumento per le mani.
Se viceversa vuoi impegnarti piu seriamente alla fotografia andando a cercare i tuoi soggetti, ti consiglierei di leggere un po di materiale a riguardo, su siti o libri, imparare la terminologia,conoscere le caratteristiche tecniche di una fotocamera...solo allora potrai capire quale macchina puo fare per te....e se rimmarai sul settore compatta andrai a scegliere fra quelle che ti menzionavo sul precedente post o magari una canon g11 o una s90...su una compatta insomma piu "tosta" (ma anche di piu difficile spremitura)
Per mia personale opinione non ha senso spendere cifre alte per scattare foto "banali" o di routine...mi chiedi un solo nome di modello ma io non ti conosco e non saprei che uso ne faresti nè tantomeno vorrei esser benedetto o maledetto da te in base a cio che ti consiglierei....cosi posso dirti quello che prenderei IO....Ricoh CX2
che trovi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2344/ricoh-cx2-figlia-di-una-buona-tradizione_index.html
la trovo una macchina "stimolante", semplice, dal design estremamente curato e gradevolissimo...si insomma mi piace molto...come del resto gran parte dei prodotti Ricoh (...sognando la GRD III)
frankyboy
31-12-2009, 15:02
certo spesso vedo camere come la lx3 sulla bocca di tutti, conviti magari che scatti foto superbe (visto il prezzo e la pubblicità) senza un minimo di applicazione da parte dell'utilizzatore....niente di piu sbagliato....
Se rientrate in questa categoria puntate su compatte buone ma poco impegnative sui 200euro...con la lx3 si fanno foto di alta qualità...ma non pensiate sia solo necessario puntare e scattare perchè ne rimarreste delusi assai.
beh insomma.. in montagna con la mia amica che ha la lx2 imposta semplicemente scenario e fa delle foto stupende di cui molte le ha ingrandite per farci dei quadri. io invece con la mia compatta da 200 euro (pentax) imposto pure su paesaggio/infinito però non cè paragone.. penso che la lx2 e ancor più la lx3 faccia foto migliori di una semplice compatta pur non facendo tante impostazioni manuali..
suticaII
03-01-2010, 19:53
beh insomma.. in montagna con la mia amica che ha la lx2 imposta semplicemente scenario e fa delle foto stupende
che qualitativamente (come del resto ho detto e ripetuto) la lx3 abbia ottiche superiori (e nn solo) alla compattine da centro commerciale è ovvio...il punto è (anche per tua ammissione) che la lx3 costa il doppio della tua compatta...e chi scatta poco e "male" rischia di spender molto e avere limitazioni (zoom,dimensioni corpo macchina ecc)...senza contare che non tutti son disposti a pagare cosi tanto per una macchina fotografica e anche gli addetti ai lavori a volte snobbano compatte cosi che costan quanto reflex
Per di piu scattare in auto (e jpeg) con queste compatte evolute è alquanto riduttivo e i risultati se non si ha una "mano" buona son simili se non uguali a quelle di una buona compatta standard...il fotografo fa la differenza
X-ICEMAN
03-01-2010, 23:19
canon s90 e via :)
zulutown
04-01-2010, 10:33
Come da oggetto..
Quale potrebbe essere per me che voglio iniziare ad affacciarmi seriamente alla fotografia una buona fotocamera compatta con il budget di cui sopra?:help: :help:
secondo me non ha senso spender tutti quei soldi per una compatta.
magari cerca una canon usata che sia piccola e costa poco (almeno hai la reale utilità delle compatte.. portartele comodamente in tasca senza paura di romperla, perderla..) e soprattuto che abbia comandi anche manuali con CHDK.
se riesci a spender sui 100 euro per questo genere di macchina.. avresti da parte 250 euro da usare quando invece vorrai far sul serio con una reflex.. e nel frattempo avrai sempre una compatta mlto comoda da portare con te e in più con comandi manuali e CHDK puoi imparare un sacco.
ciuketto
04-01-2010, 11:21
secondo me non ha senso spender tutti quei soldi per una compatta.
magari cerca una canon usata che sia piccola e costa poco (almeno hai la reale utilità delle compatte.. portartele comodamente in tasca senza paura di romperla, perderla..) e soprattuto che abbia comandi anche manuali con CHDK.
se riesci a spender sui 100 euro per questo genere di macchina.. avresti da parte 250 euro da usare quando invece vorrai far sul serio con una reflex.. e nel frattempo avrai sempre una compatta mlto comoda da portare con te e in più con comandi manuali e CHDK puoi imparare un sacco.
cosa intendi per comandi CHDK?
zulutown
04-01-2010, 12:31
cosa intendi per comandi CHDK?
c'è un hack disponibile su certe fotocamere canon che ti consente di avere molte più funzionalità rispetto a quelle di fabbrica.
Io punterei a spendere sui 100 euro per una compatta magari usata con comandi full-manuali dove è disponibile questo hack.
la mia a710 ormai vale sicuramente meno di 100 euro.. ma con comandi manuali e CHDK ci si fa veramente di tutto.. e per questo mi sembra un po' assurdo spendere 350 euro per una compatta..
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
suticaII
04-01-2010, 13:24
.. ma con comandi manuali e CHDK ci si fa veramente di tutto..
si vabbè riesci ad impostare "tutto"...ma se la qualità NON c è , NON c è punto e basta.
Se sensore e ottica fan pena (e sulle compatte da 100 euro fan pena tanto che i risultati son peggiori di compatte di anni fa) serve a poco "giocare" con altre impostazioni.
piuttosto se si punta alla qualità meglio prendere da subito una compatta di fascia superiore tipo una f200exr, wx1,cx2 che pur costando cifre ancora "decenti" permettono di scattare foto di buona qualità (senza prendere crop o ingrandimenti)
zulutown
04-01-2010, 13:41
si vabbè riesci ad impostare "tutto"...ma se la qualità NON c è , NON c è punto e basta.
Se sensore e ottica fan pena (e sulle compatte da 100 euro fan pena tanto che i risultati son peggiori di compatte di anni fa) serve a poco "giocare" con altre impostazioni.
piuttosto se si punta alla qualità meglio prendere da subito una compatta di fascia superiore tipo una f200exr, wx1,cx2 che pur costando cifre ancora "decenti" permettono di scattare foto di buona qualità (senza prendere crop o ingrandimenti)
se vuoi la qualità in condizione di luce precaria si va sulle reflex.
la modalità manuale serve per imparare e con il chdk hai il raw "gratis" e N altre funzionalità.. calcolo DOF live, display con lunghezza focale, bracketing.. ecc.
vorrei vedere a 100 euro di powershot usata dove si può trovar tutto questo.
frankyboy
04-01-2010, 17:43
error
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.