View Full Version : Belkin Modem router wireless N+ - Commenti e opinioni
viscocesco
28-12-2009, 09:12
Ciao a tutti, vorrei sostituire il mio attuale modem/router (Netgear DG834GT) con un nuovo router + performante nella parte wireless.
Mi sono imbatturo su questo modem/router della Belkin che mi sembra essere veramente completo di tutto.
Le caratteristiche che mi interessano di + sono: modem adsl/adsl2+ integrato, wireless N 300Mbit per estendere la copertura del segnale nella mia abitazione, porta USB per connettere un disco esterno per l'archiviazione e condivisione dei dati.
Connessi al router ci saranno: 1 pc wired, 1 pc wireless (principale wifi, già con scheda wifi N), netbook wireless, box multimediale Fantec, 2 iPhone, 1 Wii. Ecco perchè vorrei avere la maggior banda possibile e soprattutto stabilità del segnale.
Nella confezione del kit è presente un adattatore Usb wifi N.
Di seguito le caratteristiche del Belkin:
http://catalog.belkin.com/images/product/F5Z0084/STD1_F5Z0084.jpg
Codice prodotto: F5Z0104nt
Kit di rete per Modem router wireless N+ - F5Z0104nt
Mediante la porta USB integrata è possibile collegare il modem router wireless N+ a qualsiasi disco fisso USB esterno. Dopodiché si potranno condividere documenti, video, foto e altri file tra vari computer all'interno della rete wireless protetta, oppure si potrà effettuare semplicemente il backup dei file. L'Adattatore USB di rete wireless N+ collega il proprio computer desktop o notebook ad una rete wireless. Utilizzando un modem router wireless N+ Belkin come punto centrale della rete, è possibile condividere documenti, risorse e trasmettere musica digitale all'interno della rete.
Caratteristiche del prodotto:
# Modem Router N+:
# Porte di archiviazione USB per collegare facilmente dispositivi di archiviazione USB alla rete
# 4 porte Ethernet per le connessioni cablate
# Caratteristiche ecocompatibili, disabilitazione automatica della wireless e regolazione dell'intensità del LED
# 802.11n 2.0 estende la copertura della rete wireless e offre una velocità più elevata rispetto allo standard 802.11g
# Il contatore di download misura la velocità di download della rete a banda larga
# compatibile con ADSL, ADLS 2 e ADSL 2+
# Configurazione protetta Push Button (Wi-Fi Protected Security)
# procedura di installazione e risoluzione delle anomalie semplificata grazie al display informativo sullo stato di rete
# Conformità agli standard IEEE 802.11b/g e 802.11n 2.0
# Adattatore USB N+:
# La protezione si configura con la semplice pressione di un tasto. L'adattatore è dotato di un tasto per la configurazione protetta Wi-Fi Protected Setup.
# Supporto da scrivania per una comoda collocazione.
Il mio unico dubbio riguarda la marca, il mio attuale Netgear non mi ha mai deluso per quasi 4 anni di onorato servizio ma non ho trovato nulla con le stesse caratteristiche.
Che ne pensate?
Vs_delta
04-01-2010, 17:42
anch'io mi aggrego alla attesa di commenti e opinioni, vorrei farmelo come regalo "post-natale" :p
Ho letto in giro in internet che come banda è pari ad un G... spero siano soltanto speculatori :O
se è un 802.11 N, la banda è molto superiore rispetto al b/g...
Per quanto riguarda l'apparato non è male, il punto interrogativo sta nella marca...
Per avere la certezza io starei su Linksys di Cisco, sicuramente i migliori..
guarda pure qua :
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/promo/Promotion-Holiday-Wireless-Wishes-IT?stepname=Promotion-Step-Holiday-1-IT
a seconda di quello che vorresti fare con il router ti viene proposto un dispositivo adatto...
Ciao, anch'io vorrei info su questo apparecchietto...
Dato che sono indeciso nell'acquisto. la scelta sarebbe tra questo Belkin e il Linksys WAG320N.. Su quest'ultimo purtroppo ho letto parecchie discussioni dove dicono che non sia proprio il massimo, ma che sono stati riscotrati alcuni bug..
Salve gente, ho acquistato questo aparecchio, ma non riesco a collegarci correttamente un modem senza che le due lucine gialle (quella di internet e del modem) inizino a lampeggiare all'impazzata.
Ammetto però anche che non sono proprio esperto di reti LAN ecc. ecc. e tantomeno di wireless, però ora non è quello il problema...
...vi spiego meglio.
Prima ero collegato via la 10/100 ad uno switch ASUS a 5 porte.
Innanzitutto ho scelto questo prodotto, perchè mi offre la gigalan via cavo e la wireless N che mi dovrebbe per lo meno coprire il piano di differenza che ho qui (visto che l'ho sostituito con un access point wireless G dove non sempre riusciva a coprirmi il piano di sotto).
In pratica ho 2 pc con la gigabit lan, un portatile (che volevo collegare tramite) wireless e un altro pc più vecchio con la lan 10/100.
Come Modem ho un Trust modem/router ADSL2+ ecc. ecc. con LAN (no usb) che prima era collegato allo switch sull prima porta.
Tutti i pc sono con ip lan statico (impostato da me) della solita classe del trust modem (cioè 192.168.1.1).
Naturalmente visto che questo nuovo router belkin è d classe 192.168.2.1 , ho cambiato l'ip sul modem e su tutti i pc per poter accedere alla conigurazione del belkin router (tramite explorer e digitando l'ip de belkin come indirizzo). Ma i pc si connettono ok a belkin, ma il trust modem non ne vuole sapere, ho anche un altro modem (dismesso che usavo prima del trust) kiowa anche lui con lan e usb, ma pure lui non vuole andare... nemmeno collegandolo usb al belkin (lo so che la porta usb del belki non serve a ciò, ma ho provato ugualmente :D)
Come osso fare per connettere il belkin router ad internet? :help: :help: :help:
Helateme :D
Ciauz e thx
Ahhh.. aggiungo che ho pure un hd esterno che ho provato a collegare alla porta usb però non me lo vede... questo perchè ha una partizione NTFS e le vuole solo in FAT32 (tipo una usb pen che me la vede tranquillamente)?
Ciauz
P.S. nel mio però non è presente la chiavetta usb da collegare al pc... (se l'è rubata qualcuno o se la sono intascata quelli del mediamondo? :eekk: :D)
Ciauz
... il mio è questo, cos'ha di diverso dal vostro?
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=459640
Cmq sul sito belkin, non riesco a trovare un rodotto con quel codice... cioè F5Z0104nt... BOH...
ciauz
FireFox®
29-01-2010, 00:05
... il mio è questo, cos'ha di diverso dal vostro?
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=459640
Cmq sul sito belkin, non riesco a trovare un rodotto con quel codice... cioè F5Z0104nt... BOH...
ciauz
Dunque...
Credo che tu abbia fatto un po di confusione.
Il device di cui parli tu è un Router Wireless N+ P/N: F5D8235NT4
Quello a cui si riferiva viscocesco contenuto nel kit F5Z0104NT è un Modem Router Wireless N+ P/N: F5D8635NT4A
Ha cioè il modem ADSL/ADSL2/ADSL2+ integrato.
Il kit F5Z0104NT esiste sul sito Belkin italia sotto Networking/Wireless/N+
Per poter navigare correttamente devi configurare modem, router e client sia cablati che wireless sotto la stessa subnet:
Ad esempio:
Router 192.168.2.1, Modem 192.168.2.2 (o vice versa), e così via di seguito con i client a partire da 192.168.2.3 in su incrementando l'ultimo numero e lasciando invariati i primi tre gruppi. Tutti i device devono avere subnet mask 255.255.255.0 e come Gateway e DNS primario l'indirizzo IP del Router.
Per la condivisione di file e stampanti in rete ti consiglio di attivare il supporto NetBios sul protocollo TCP/IP di ogni client.
Mentre ci sono mi permetto di contraddire CoLoL :)
I Modem Router della Belkin competono alla grande con la più blasonata LinkSys by Cisco. Il Belkin N+ provato dalla autorevole CNET REVIEW ha ottenuto 4 stelle su 5 (Excellent) mentre il Linksys WRT310N che costa circa 10$ in più solo 3,5 su 5 (Very Good).
Inoltre il Belkin ha in più una porta USB a cui è possibile collegare un qualsiasi Hard Disk esterno o FlashKey per condividere in rete i file su questo memorizzati e supporta anche tutti i file system di casa Microsoft compreso l'NTFS. Peccato che a questa porta USB non ci possa collegare una stampante, sarebbe stato il massimo, per un Modem/Router da poco più di 100 Euro. Un LinkSys con porta USB Storage paragonabile potrebbe essere il WRT160NL ma non ha lo switch Gigabit e costa 20$ in più.
Ciao
N.B. Ci tengo a precisare che il sottoscritto non ha niente a che spartire con la Belkin. Sono solo un appassionato di informatica a cui piace andare a fondo nelle cose! Come tanti credo e non mi lascio facilmente impressionare dalle apparenze o dalle mode del momento.
Il Bruco
29-01-2010, 00:37
Dunque...
Credo che tu abbia fatto un po di confusione.
Il device di cui parli tu è un Router Wireless N+ P/N: F5D8235NT4
Quello a cui si riferiva viscocesco contenuto nel kit F5Z0104NT è un Modem Router Wireless N+ P/N: F5D8635NT4A
Ha cioè il modem ADSL/ADSL2/ADSL2+ integrato.
Il kit F5Z0104NT esiste sul sito Belkin italia sotto Networking/Wireless/N+
Per poter navigare correttamente devi configurare modem, router e client sia cablati che wireless sotto la stessa subnet:
Ad esempio:
Router 192.168.2.1, Modem 192.168.2.2 (o vice versa), e così via di seguito con i client a partire da 192.168.2.3 in su incrementando l'ultimo numero e lasciando invariati i primi tre gruppi. Tutti i device devono avere subnet mask 255.255.255.0 e come Gateway e DNS primario l'indirizzo IP del Router.
Per la condivisione di file e stampanti in rete ti consiglio di attivare il supporto NetBios sul protocollo TCP/IP di ogni client.
Mentre ci sono mi permetto di contraddire CoLoL :)
I Modem Router della Belkin competono alla grande con la più blasonata LinkSys by Cisco. Il Belkin N+ provato dalla autorevole CNET REVIEW ha ottenuto 4 stelle su 5 (Excellent) mentre il Linksys WRT310N che costa circa 10$ in più solo 3,5 su 5 (Very Good).
Inoltre il Belkin ha in più una porta USB a cui è possibile collegare un qualsiasi Hard Disk esterno o FlashKey per condividere in rete i file su questo memorizzati e supporta anche tutti i file system di casa Microsoft compreso l'NTFS. Peccato che a questa porta USB non ci possa collegare una stampante, sarebbe stato il massimo, per un Modem/Router da poco più di 100 Euro. Un LinkSys con porta USB Storage paragonabile potrebbe essere il WRT160NL ma non ha lo switch Gigabit e costa 20$ in più.
Ciao
N.B. Ci tengo a precisare che il sottoscritto non ha niente a che spartire con la Belkin. Sono solo un appassionato di informatica a cui piace andare a fondo nelle cose! Come tanti credo e non mi lascio facilmente impressionare dalle apparenze o dalle mode del momento.
Ottima recensione, quoto tutto.
Un ulteriore indicazione.
I Modem/Router, come il tuo Netgear, per lavorare insieme ad un Router, devono essere collegati con cavo LAN che va dalla Porta Ethernet del Modem/Router alla porta Ethernet (non WAN) del Router.
Anche se dai alle schede di rete un IP statico, è sempre meglio disabilitare il DHCP del Router.
Ottima recensione, quoto tutto.
Un ulteriore indicazione.
I Modem/Router, come il tuo Netgear, per lavorare insieme ad un Router, devono essere collegati con cavo LAN che va dalla Porta Ethernet del Modem/Router alla porta Ethernet (non WAN) del Router.
Anche se dai alle schede di rete un IP statico, è sempre meglio disabilitare il DHCP del Router.
Scusa non ho capito a chi ti stai riferendo se a me o all'autore del thread :D
>Scusate (ome mi ha fatto notare Firefox) ho confuso i due prodotti, ho un paio di dubbi, ma se non vi scasso vi PMtizzo un pò ok (per non inzozzare il thread)? :D
Ciauz
Il Bruco
29-01-2010, 13:14
Scusa non ho capito a chi ti stai riferendo se a me o all'autore del thread :D
>Scusate (ome mi ha fatto notare Firefox) ho confuso i due prodotti, ho un paio di dubbi, ma se non vi scasso vi PMtizzo un pò ok (per non inzozzare il thread)? :D
Ciauz
Era riferito a te, facendo i complimenti a FireFox® per l'ottima recensione
Era riferito a te, facendo i complimenti a FireFox® per l'ottima recensione
Il problema è che io ho un trust come modem/router ed eventualmmente in disuso ho pure un kiowa... ma di netgear proprio no....
Cmq ti ringrazio per il chiarimento, ma ovviamente il dhcp lo tengo disattivato sia sul router sia sul modem (onde evitare casini vari), ed ovviamente ho l'ip fisso con la solita classe come specificato da Firefox (pure al modem/router).
Solo che non va ugualmente... però ai client ho dato il gateway e il dns primario del modem, e non del router belkin... e poi posso pure dare un gateway e un dns al router belkin?
Stasera più tardi disattivo l'access point dal belkin e provo a vedere se ha quelle voci impostabili pure li, ma non so...(ebbene si sulla porta wan non mi trova errori se attivo l'access point... ma sembra che me la trasformi da wan ad una normale lan, visto che non ho errori se collego pure un pc e non il modem, ma anche un altro switch... se attivo l'access point, non mi trova errori con niente e funziona...)
P.S. Il connettore USB storage mi potrebbe tornare davero utile se funzinasse con l'hd esterno che ho, ma non vuole andare... con penne usb a 4-8-16gb, va ma con hd no.
Ho provato a fare sull'hd una bipartizione: 1 in fat32 e l'altra in ntfs, ma non va ugualmente, non mi vede lo stesso l'hd esterno.
Questo come potrei risolverlo? :)
Ciauz
Il Bruco
29-01-2010, 15:58
Non ho mai provato a far vedere un HD con doppia partizione ad un connettore USB di periferica esterna (TV, Box Multimediale, Lettore DVD/DiVx, Router, Switch PC, etc.) ma HD formattati totalmente in FAT32 sono visti normalmente, personalmente ho provato fino a 500 GByte.
Perciò il mio consiglio è, formatta totalmente il tuo HD con "Acronis Disk Director Suite" in FAT32 e sicurmanete sarà gestito dalla porta USB del Router, l'unico incoveniente è che non ci puoi allocare files superiori a 4 GByte.
Per la configurazione del tuo Router/Modem + Router Belkin non ho capito molto.
Non ho mai provato a far vedere un HD con doppia partizione ad un connettore USB di periferica esterna (TV, Box Multimediale, Lettore DVD/DiVx, Router, Switch PC, etc.) ma HD formattati totalmente in FAT32 sono visti normalmente, personalmente ho provato fino a 500 GByte.
Perciò il mio consiglio è, formatta totalmente il tuo HD con "Acronis Disk Director Suite" in FAT32 e sicurmanete sarà gestito dalla porta USB del Router, l'unico incoveniente è che non ci puoi allocare files superiori a 4 GByte.
Per la configurazione del tuo Router/Modem + Router Belkin non ho capito molto.
Scusa la mia siuper ignoranza, ma non si potevano formattare partizioni o HD fino a 32gb e non più?
Com'è stà storia?
Cmq le 2 partizioni le avevo create proprio per vedere de almeno il belkin mi vedeva o no solo partizioni fat32... ma non andava ugualmente... ora ce l'ho formattato con una partizione ntfs normal e non va ugualmente...
Ciauz
Ciauz
Il Bruco
29-01-2010, 20:41
Scusa la mia siuper ignoranza, ma non si potevano formattare partizioni o HD fino a 32gb e non più?
Com'è stà storia?
Questo ti avevo scritto
"formatta totalmente il tuo HD con "Acronis Disk Director Suite" in FAT32"
Il limite dei 32 GByte era dovuto o dal BIOS della MB o Dal DOS con cui lavorava W95, con l'uscita di WXP questa limitazione non c'è più.
Ma devi usare programmi adatti, come quello sopraconsigliato.
FireFox®
06-02-2010, 02:22
...
P.S. Il connettore USB storage mi potrebbe tornare davero utile se funzinasse con l'hd esterno che ho, ma non vuole andare... con penne usb a 4-8-16gb, va ma con hd no.
Ho provato a fare sull'hd una bipartizione: 1 in fat32 e l'altra in ntfs, ma non va ugualmente, non mi vede lo stesso l'hd esterno.
Questo come potrei risolverlo? :)
Ciauz
REPSOL per far vedere l'hard disk al Belkin devi usare il software BSM fornito a corredo!
Ti riporto la traduzione che ho trovato sulla prova del Belkin su CnetRewiew:
l'N+ viene fornito con il Belkin Storage Manager, applicazione desktop che rende facile accedere al disco rigido esterno. Una volta collegato un disco rigido USB al router, l'applicazione BSM impiega circa 10 secondi per rilevare e creare un'unità di rete mappata ad esso. Qualsiasi computer in rete con l'applicazione BSM installata avrà pieno accesso ai contenuti dell'intero disco rigido, simultaneamente.
Se si arresta l'applicazione BSM, l'unità di rete connessa sarà disconnessa.
Leggeteli i manuali qualche volta! :D
P.S. qualcuno che ha il Belkin Modem Router N+ F5D8635NT4A (8635 e non 8235 che è solo router) quindi il modello con modem integrato, mi potrebbe dire se le porte sono Gigabit o solo 10/100?
Quando lo collegate al PC il fumetto sulla taskbar mostra connesso a 1Gbps o a 100Mbps?
Ho trovato in giro informazioni contrastanti.
Nelle specifiche sul sito Belkin si parla di Ethernet 10/100 invece nelle caratteristiche riportate da qualche negozio online (Unieuro e Misco) parlano di porte Gigabit. Bho???? :confused:
-
Vs_delta
06-02-2010, 13:20
P.S. qualcuno che ha il Belkin Modem Router N+ F5D8635NT4A (8635 e non 8235 che è solo router) quindi il modello con modem integrato, mi potrebbe dire se le porte sono Gigabit o solo 10/100?
Quando lo collegate al PC il fumetto sulla taskbar mostra connesso a 1Gbps o a 100Mbps?
Ho trovato in giro informazioni contrastanti.
Nelle specifiche sul sito Belkin si parla di Ethernet 10/100 invece nelle caratteristiche riportate da qualche negozio online (Unieuro e Misco) parlano di porte Gigabit. Bho???? :confused:
-
credo che le informazioni del sito produttore siano più attendibili... inoltre ricordo di aver letto qualcuno che sottolineava questa "manchevolezza" del modem-router, mente il router aveva il Gigabit.
Io ho risolto comprando il Sitecom WL-348, per ora non mi lamento ;)
credo che le informazioni del sito produttore siano più attendibili... inoltre ricordo di aver letto qualcuno che sottolineava questa "manchevolezza" del modem-router, mente il router aveva il Gigabit.
Io ho risolto comprando il Sitecom WL-348, per ora non mi lamento ;)
Si anche io sapevo che la versione col modem integrato non aveva il gigabit, proprio per quello l'ho escluso a prescindere.
Ciauz
l'ho visto a mw, ma a che velocita' copia i file da hd collegato al router al pc con collegamento wi-fi.
l'ho visto a mw, ma a che velocita' copia i file da hd collegato al router al pc con collegamento wi-fi.
Non ho capito se è una domanda o un'affermazione.
Cmq prendendola come domanda, probabilmente il collo di bottiglia della banda di trasferimento su un trasferimento wireless, imho è dato semmai dal cellulare.
Questo belkin suppporta la tecnologia wireless 802.11N e quindi una banda max teorica di 100mb/s, il tuo cellulare invece molto probabilmente supporta il wireless 802.11G, e quindi ha una banda di trasfferimento max teorica di 54mb/s.
Teorica, perchè è molto influenzata dalla distanza, più lontano vai e più lento vai :D
Ciauz
io intendevo router wi.fi 802.11N+ (il belkin) collegato via lan al pc, altro pc connesso con il dongle usb N+. condividendo le cartelle su entrambi i pc a che velocita' viene copiato un file tra i due pc. con il router 802.11G 54M copi a 1500 kbps. grazie.
Il Bruco
08-02-2010, 10:12
io intendevo router wi.fi 802.11N+ (il belkin) collegato via lan al pc, altro pc connesso con il dongle usb N+. condividendo le cartelle su entrambi i pc a che velocita' viene copiato un file tra i due pc. con il router 802.11G 54M copi a 1500 kbps. grazie.
Mi sembra un po' pochino 1500 Kbps su una rete WiFi a 54 Mbps, forse volevi dire 1500 KBps che equivale a 12000 Kbps (1,46 MBps), che è sempre un valore molto basso, poichè libera da altri servizi, ti dovrebbe dare sui 4 MBps.
i conti tornano, grazie. in effetti il segnale non e' forte per cui va a 1,46 MBps. siccome volevo comprare il belkin N+ volevo sapere a che velocita' andrebbe.
Il Bruco
08-02-2010, 14:34
Per ora funzionando sicuramente a 150 e non credo a 300 Mbps 14 MBbs circa.
FireFox®
19-02-2010, 20:44
l'ho visto a mw, ma a che velocita' copia i file da hd collegato al router al pc con collegamento wi-fi.
Non sono ancora riuscito a capire se il modello con e senza modem sono identici a parte il modem, cioè se usano gli stessi chipset ecc. ecc.
Nella prova fatta da cnet del modello senza modem il Throughput (a 2.4GHz visto che non supporta i 5 Ghz) è risultato uno dei più veloci, con una media di 31,55 Mbps (nel range di 2 - 20 metri dal PC) quindi un transfer rate di circa 3,9 MB/s, ovviamente questo dato dipende anche dal disco fisso collegato alla porta USB, ma comunque notevole direi per un device che costa intorno agli 85 Euro!
Peccato che non sia Gigabit, sto valutando se aggiungerci uno switch a 5 porte gigabit (con una 30na di Euro lo si compra) il totale verrebbe intorno ai 110-130 Euro.
Forse a questo punto ad una cifra di poco superiore ci sarebbe il Billion BiPac 7800N che non ha nessuna porta USB ma ha una quinta porta ethernet (solo a 10/100) utile per la stampante, oppure l'Asus RT-N16 (senza modem) che ha 2 porte USB per storage e stampante.
Purtroppo sono ancora ambedue introvabili in Italia.
CIuffettino
23-04-2010, 18:58
Leggendo il manuale utente, mi pare di capire che non sia presente la funzionalità di prenotazioni indirizzi Ip; cioè sulla base dei mac address dei pc, stabilire quali indirizzi ip assegnare ad ogni singola macchina....
Chiedo cortesemente ai proprietari del router-modem se possono confermarmi se questa funzionalità è assente o no.... Grazie! :)
PolpoPaul
14-08-2010, 16:13
Leggendo il manuale utente, mi pare di capire che non sia presente la funzionalità di prenotazioni indirizzi IpRiesumo il thread a distanza di tempo perché stavo facendo un pensierino anche a questo modem/router: parlo del F5D8635NT4A, cioè con modem incorporato.
Dal manuale a pag.40, nella "DHCP client List Page" io vedo che c'è un pulsante "Reserve" a fianco di ogni client. Quindi sembrerebbe averla la funzione di prenotazione IP.
A parte ciò desidererei avere qualche parere complessivo sul prodotto da chi ce l'ha o l'ha avuto: soprattutto se ha tendenza o meno alle disconnessioni dalla linea e se funzionano a dovere le Access Rules (pag.51 del manuale). Effettivamente dà problemi nella gestione del disco connesso alla USB? Com'è la copertura WiFi (ad es. per un appartamento su tre livelli)?
Vedo anche sul sito Belkin che, a parte il manuale, non ci sono aggiornamenti firmware: segno che il prodotto va bene così oppure che è stato abbandonato al suo destino fin da subito?
Edit:
Vedo che sul sito in spagnolo (link (http://www.belkin.com/es/support/article/?lid=es&pid=F5D8635nt4A&aid=14486&scid=520)) c'è un aggiornamento al fw beta 1.00.20 per risolvere un problema grave di sicurezza (contenuto del disco USB visibile da Wan). Su quello in italiano nulla.
Riesumo il thread a distanza di tempo perché stavo facendo un pensierino anche a questo modem/router: parlo del F5D8635NT4A, cioè con modem incorporato.
Dal manuale a pag.40, nella "DHCP client List Page" io vedo che c'è un pulsante "Reserve" a fianco di ogni client. Quindi sembrerebbe averla la funzione di prenotazione IP.
A parte ciò desidererei avere qualche parere complessivo sul prodotto da chi ce l'ha o l'ha avuto: soprattutto se ha tendenza o meno alle disconnessioni dalla linea e se funzionano a dovere le Access Rules (pag.51 del manuale). Effettivamente dà problemi nella gestione del disco connesso alla USB? Com'è la copertura WiFi (ad es. per un appartamento su tre livelli)?
Vedo anche sul sito Belkin che, a parte il manuale, non ci sono aggiornamenti firmware: segno che il prodotto va bene così oppure che è stato abbandonato al suo destino fin da subito?
Edit:
Vedo che sul sito in spagnolo (link (http://www.belkin.com/es/support/article/?lid=es&pid=F5D8635nt4A&aid=14486&scid=520)) c'è un aggiornamento al fw beta 1.00.20 per risolvere un problema grave di sicurezza (contenuto del disco USB visibile da Wan). Su quello in italiano nulla.
Non so se ha la stessa portata ma io ho la versione senza il modem, e posso dirti che perfettamente a me non fa nemmeno un piano, imho 3 livelli sono impensabili (ma come livelli intendi 3 piani da 3 metri l'uno?).
Con almeno un range extender forse la cosa è fattibile, ma bisognerebbe provare.
Ciauz
PolpoPaul
14-08-2010, 18:54
Innanzitutto grazie per aver risposto!
ho la versione senza il modem, e posso dirti che perfettamente a me non fa nemmeno un pianoContinuo a leggere, purtroppo, informazioni contrastanti anche sul tuo modello senza modem, il F5D8235-4. PCMagazine (link (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2343203,00.asp)) conferma sostanzialmente quello che dici, anche se mi sembra una recensione molto superficiale. Per Cnet (link (http://reviews.cnet.com/routers/belkin-n-wireless-router/4505-3319_7-33361546-2.html?tag=rvwBody)) invece è tra i migliori provati per quanto riguarda il wireless...
3 livelli sono impensabili (ma come livelli intendi 3 piani da 3 metri l'uno?). Con almeno un range extender forse la cosa è fattibileSì, 3 piani da 2.70m ma un po' in open space che forse aiuta il WiFi. Sia con un Netgear DG834GT sia con un D-Link DSL-2740B (posizionato in mansarda) prende anche a piano terra, discretamente col PC, un po' meno col cellulare.
Innanzitutto grazie per aver risposto!
Continuo a leggere, purtroppo, informazioni contrastanti anche sul tuo modello senza modem, il F5D8235-4. PCMagazine (link (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2343203,00.asp)) conferma sostanzialmente quello che dici, anche se mi sembra una recensione molto superficiale. Per Cnet (link (http://reviews.cnet.com/routers/belkin-n-wireless-router/4505-3319_7-33361546-2.html?tag=rvwBody)) invece è tra i migliori provati per quanto riguarda il wireless...
Sì, 3 piani da 2.70m ma un po' in open space che forse aiuta il WiFi. Sia con un Netgear DG834GT sia con un D-Link DSL-2740B (posizionato in mansarda) prende anche a piano terra, discretamente col PC, un po' meno col cellulare.
Uno è un G, l'altro è un N... si danno una mano l'uno con l'altro e ce la fai.
Cmq io stò messo come il caso tuo, ho 2 piani, il Belkin fratello di questo (senza modem), e al piano di sotto ci arrivo si... però in prossimità delle scale, se ci metto 2-3 muri nel mezzo (compreso il solaio), col pc o la nintendo wii prendo abbastanza bene, ma con i cellulari solo in alcune zone.
Anche vero però che il mio non è un appartamento ed un pò di estenzione in orizzontale per intendersi) ne ho...
Prima avevo provato anche un G, e con quello arrivavo poco o nulla al piano di sotto.
PolpoPaul
15-08-2010, 07:10
Uno è un G, l'altro è un N... si danno una mano l'uno con l'altro e ce la fai.Scusa, non mi ero spiegato bene. Ho avuto prima un dg834gt e poi un dsl-2740b. In entrambi i casi il solo modem/router dava la copertura che ho detto. Ma, come dici tu, la copertura è buona in prossimità delle scale e stanze limitrofe. In effetti in camera di mia figlia, che è più interna, ho dovuto installare un adattatore powerline, altrimenti non c'era quasi copertura.
Scusa, non mi ero spiegato bene. Ho avuto prima un dg834gt e poi un dsl-2740b. In entrambi i casi il solo modem/router dava la copertura che ho detto. Ma, come dici tu, la copertura è buona in prossimità delle scale e stanze limitrofe. In effetti in camera di mia figlia, che è più interna, ho dovuto installare un adattatore powerline, altrimenti non c'era quasi copertura.
Imho la meglio di tutte è provare :D
Si cmq a parte di G o N (che secondo me è più che altro una mossa commerciale), la differenza fra le 2 tecnologie come estenzione o lunghezza del segnale è simile, più che altro dipende dal prodotto (da marca a marca), dal numero di antenne, se sono orientabili, dalla possibilità di montare antenne più grandi o in stile "paraboliche" ecc. ecc.
Ti dico subito che a meno di modifiche che invalidano la garanzia, il mio belkin non permette lo smontaggio delle antenne... avevo pure preso quelle antenne "paraboliche" della d-link (mi pare) grigie, ma poi mi sono accorto che non potevo montarla, perchè non posso svitare le antenne del belkin.
Alla fin fine ho preso mezza lattina di fanta, e me la sono autocostruita, verniciata di nero opaco e via :asd:
Pensavo non cambiasse niente, ma in realtà, poco, ma poco ha fatto :D
(dovrei farla anche sull'altra antennina, ma non c'ho voglia :asd:)
PolpoPaul
15-08-2010, 21:00
avevo pure preso quelle antenne "paraboliche" della d-link (mi pare) grigie, ma poi mi sono accorto che non potevo montarla, perchè non posso svitare le antenne del belkin.Ti dirò che nel passato, col dg834gt che aveva l'antenna smontabile, avevo preso un'antenna D-Link a maggior guadagno. Installata sul netgear non avevo però notato alcun miglioramento della copertura a casa mia, quindi avevo poi rimontato la sua.
Per rimanere in tema, che mi dici del "belkin storage manager"? E' veramente strettamente necessario installarlo per far vedere il disco in share o basta semplicemente usare \\192.168.x.x\nomedelloshare per accedervi in lettura/scrittura? Hai provato a vedere se è correttamente interdetto da Wan?
Ti dirò che nel passato, col dg834gt che aveva l'antenna smontabile, avevo preso un'antenna D-Link a maggior guadagno. Installata sul netgear non avevo però notato alcun miglioramento della copertura a casa mia, quindi avevo poi rimontato la sua.
Per rimanere in tema, che mi dici del "belkin storage manager"? E' veramente strettamente necessario installarlo per far vedere il disco in share o basta semplicemente usare \\192.168.x.x\nomedelloshare per accedervi in lettura/scrittura? Hai provato a vedere se è correttamente interdetto da Wan?
Ma l'antenna D-Link con maggior guadagno di che tipo era? Classica o parabolica? Perchè non è questione di guadagno o chissà che cosa strana... è solo che con quelle paraboliche, riesci meglio ad indirizzare il wireless magari in zone più utili o dove il segnale è più scarso.
(Una roba così per intendersi)
ftp://ftp.dlink.eu/Product_Images/DWL-R60AT/Low_Res/DWL-R60AT_L.jpg
Riguardo lo storage, ti dirò l'hd collegato li ce l'ho provato, ma per rilevarlo mi ha detto che c'è da installare il software belkin sulla gestione. Però non l'ho mai fatto, tanto ce l'ho sempre collegato ad un portatile e non ne ho bisogno.
PolpoPaul
16-08-2010, 05:40
Ma l'antenna D-Link con maggior guadagno di che tipo era? Classica o parabolica?Ho visto la D-Link che mi hai linkato. No, la mia era classica, solo molto più lunga dell'originale e orientabile per rotazione alla base come quella di serie.
Riguardo lo storage, ti dirò l'hd collegato li ce l'ho provato, ma per rilevarlo mi ha detto che c'è da installare il software belkin sulla gestione.Strano, perché a leggere in rete il sito Belkin (http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/3363) dice il contrario. Poi in rete nei commenti degli utenti trovo tanti che dicono come te. Forse è solo nell'installazione da dischetto che salta fuori la cosa. Ma io non uso MAI i CD allegati. Sempre solo l'interfaccia web.
PolpoPaul
16-08-2010, 06:21
Altra recensione (http://www.cnet.com.au/belkin-n-wireless-storage-router-339296642.htm) che contraddice, numeri alla mano, quello che hai riportato tu in quanto a copertura del WiFi. Anche se sono sempre recensioni da riviste online fatte con la profondità di un commesso del centro commerciale...
EDO.LUDOVICO
16-08-2010, 10:27
Ciao a tutti, volevo rispondervi visto che io ho preso un 8235 da 3 giorni, insieme alla chiavetta N+ 8055. Per quanto riguarda il Gigabit, nella confezione e nelle istruzioni viene confermata la presenza.Io non so, dovrei provare, come non ho testato la usb. magari se qualcuno è interessato potete dirmi quali prove fare.
comunque, per quanto riguarda il segnale, io lo tengo vicino ad un sitecom 54g e il sitecom che prima aveva 3 ora ha 4 mentre il belkin ne ha 3.
Ho visto la D-Link che mi hai linkato. No, la mia era classica, solo molto più lunga dell'originale e orientabile per rotazione alla base come quella di serie.
Strano, perché a leggere in rete il sito Belkin (http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/3363) dice il contrario. Poi in rete nei commenti degli utenti trovo tanti che dicono come te. Forse è solo nell'installazione da dischetto che salta fuori la cosa. Ma io non uso MAI i CD allegati. Sempre solo l'interfaccia web.
Prova con una di quelle paraboliche e la orienti dove il segnale è carente... però ti avverto, a differenza delle antenne normali, le paraboliche emettono solo in avanti, all'indietro quasi 0.
Per lo storage, non so niente, col cd non ho nemmeno provato, però da browser ti assicuro che col mio (che è la versione senza il modem), non è possibile.
Ciauz
Ciao a tutti, volevo rispondervi visto che io ho preso un 8235 da 3 giorni, insieme alla chiavetta N+ 8055. Per quanto riguarda il Gigabit, nella confezione e nelle istruzioni viene confermata la presenza.Io non so, dovrei provare, come non ho testato la usb. magari se qualcuno è interessato potete dirmi quali prove fare.
comunque, per quanto riguarda il segnale, io lo tengo vicino ad un sitecom 54g e il sitecom che prima aveva 3 ora ha 4 mentre il belkin ne ha 3.
3 4 3 cosa? Non ti ho mica inteso... :asd: :confused: :confused: :confused:
ragazzi, lo sto provando da ieri ma sto impazzendo: ogni volta che lo spengo mi si incasina tutto e al successivo riavvio non si collega, non assegna nemmeno gli indirizzi IP ai computer. Devo resettare, reinserire i dati ADSL e dopodichè funziona. Non è che c'è qualche impostazione per evitare ciò?
Grazie;)
Valerio5000
25-11-2010, 01:02
nessun altro utilizza questo prodotto ? peccato che la versione modem non sia gigabit
The Incredible
04-04-2011, 22:26
ho anche io questo router..ho messo un hard disk esterno che vede correttamente...ma grosso punto di domanda..
è normale che il trasferimento sia intorno al megabyte al secondo?
mi sembra veramente poco...
e poi un'altra cosa..avendo cavo gigabit e porta anche, coma mai vedo solo 100Mbit su connessione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.