PDA

View Full Version : Professore di scuola superiore


Bismark85
27-12-2009, 19:32
Ciao ragazzi,

l'anno prossimo prenderò la specialistica in informatica, sto vedendo un pò in giro che aria tira, e in pratica qui le aziende vogliono il sangue dai lavoratori per 1200 euro al mese. Così mi era venuta in mente questa cosa... Come si fa di questi tempi a diventare prof delle superiori? Concorso? supplenze? corsi?
Il fatto è che un prof di scuola superiore se non sbaglio guadagna almeno quanto un consulente informatico appena assunto ma lavora circa 1/7 (18 ore a settimana più qualche ora per ricevimenti, riunioni ecc..) senza contare luglio e agosto a casa e vacanze natalizie. INoltre sapevo che i prof di informatica scarseggiano... la mia prof di informatica alle superiori era laureata in psicologia e non sto scherzando :sofico:
Inoltre poichè la mia facoltà è scienze matematica potrei forse anche insegnare matematica?

grazie...

markk0
27-12-2009, 19:39
Così mi era venuta in mente questa cosa... Come si fa di questi tempi a diventare prof delle superiori? Concorso? supplenze? corsi?


non è per scoraggiarti, ma c'è gente che fa il precario da quasi venti anni...

...ora arrivi tu e ti danno la cattedra?

se ti va di lusso, ma proprio di lusso, farai una supplenza qua e la ogni tanto, per parecchi anni.

questo nel settore pubblico, naturalmente, nel privato è come per qualsiasi altra azienda: domanda e offerta.

kruccio
27-12-2009, 19:40
cerca all'estero.

edit:
ovvimente nel settore, non come docente.

Bismark85
27-12-2009, 19:41
non è per scoraggiarti, ma c'è gente che fa il precario da quasi venti anni...

ahahah no vabbè non ti preoccupare... era soltanto un'opzione (e pensare che anni fa i prof venivano visti come degli sfigati), ma potresti essere più preciso? come si fa? Non esistono più i vecchi e cari concorsi?

M4rk191
27-12-2009, 19:42
Io credo che sarebbe interessante avere come professore un ragazzo con 5/6 anni più di me :asd:

Bismark85
27-12-2009, 19:44
Io credo che sarebbe interessante avere come professore un ragazzo con 5/6 anni più di me :asd:

Sisi... via di partita a calcetto in cortile :D

markk0
27-12-2009, 19:48
Io credo che sarebbe interessante avere come professore un ragazzo con 5/6 anni più di me :asd:

io l'ho avuto e proprio alle superiori: non sapeva una ceppa e non era nemmeno capace di spiegare quello che c'era scritto sui libri di testo e quindi abbiamo dovuto studiare a casa per conto nostro, per andare avanti.

gli venisse un accidente (ma non grave), ovunque si trovi ora...

markk0
27-12-2009, 19:48
ahahah no vabbè non ti preoccupare... era soltanto un'opzione (e pensare che anni fa i prof venivano visti come degli sfigati), ma potresti essere più preciso? come si fa? Non esistono più i vecchi e cari concorsi?

si certo, nel settore pubblico la trafila è sempre quella: concorsi e graduatorie.

Bismark85
27-12-2009, 19:52
io l'ho avuto e proprio alle superiori: non sapeva una ceppa e non era nemmeno capace di spiegare quello che c'era scritto sui libri di testo e quindi abbiamo dovuto studiare a casa per conto nostro, per andare avanti.

gli venisse un accidente (ma non grave), ovunque si trovi ora...

Mah... sempre meglio di una laureata in psicologia che insegna informatica...

M4rk191
27-12-2009, 19:52
Sisi... via di partita a calcetto in cortile :D
:asd:
io l'ho avuto e proprio alle superiori: non sapeva una ceppa e non era nemmeno capace di spiegare quello che c'era scritto sui libri di testo e quindi abbiamo dovuto studiare a casa per conto nostro, per andare avanti.

gli venisse un accidente (ma non grave), ovunque si trovi ora...

Io credevo, invece, che avere un neolaureato come professore, fosse migliore che avere un professore, di 50+ anni non molto aggiornato.

markk0
27-12-2009, 19:55
:asd:


Io credevo, invece, che avere un neolaureato come professore, fosse migliore che avere un professore, di 50+ anni non molto aggiornato.

la qualità dell'insegnamento non si misura dall'età; per insegnare bisogna esserci portati, adattarsi al livello mentale dell'uditorio per fargli comprendere i concetti.

non è una cosa semplice e non è una cosa alla portata di tutti.

ho avuto insegnanti che era un autentico piacere starli ad ascoltare ed altri che avrei volentieri percosso con un bastone, se avessi potuto farlo.

markk0
27-12-2009, 19:55
Mah... sempre meglio di una laureata in psicologia che insegna informatica...

se spiega bene e ti fa capire la materia, per me potrebbe anche essere laureata in meretricio, che va bene.

Bismark85
27-12-2009, 20:02
se spiega bene e ti fa capire la materia, per me potrebbe anche essere laureata in meretricio, che va bene.

Suvvia non scherziamo... specie in informatica dove molti la studiano per passione, e c'è sempre il ragazzetto che chiede domande strane che vanno al di là del programma, una laurea nel settore è essenziale...
A me sarebbe piaciuto alle superiori un docente di informatica con cui parlare di linux per esempio, di reti o di linguaggi di programmazione... lei aveva fatto si è no un corso di pascal e visual basic e solo quelli sapeva...

durbans
27-12-2009, 20:34
Ciao ragazzi,

Come si fa di questi tempi a diventare prof delle superiori? Concorso? supplenze? corsi?


Fino all'anno scorso c'erano le SSIS che la Gelmini ha sostituito con non so cosa.
Informati al provveditorato della tua zona.

Per la cronaca: dammi retta meglio 1200 al mese che fare 20 anni di precariato nella scuola (con il rischio che ti mandino a insegnare chissà dove)

mpattera
27-12-2009, 20:53
Penso bisogni iscriversi in graduatoria, ce ne sono di due tipi: provinciale (chiamata anche permanente) e di istituto.

A quanto ho capito io sfogliando il sito del ministero (mi riferisco alle graduatorie permanenti) l'ultima possibilità è stata in maggio di quest'anno (per il biennio 2009/2010 e 2010/2011) mentre nel 2011 dovrebbe aprirsi nuovamente la possibilità di iscrizione/aggiornamento liste per il biennio successivo.

Per le graduatorie di istituto non ho capito molto.

In ogni caso un non abilitato (diplomato che aspira ad un posto di itp o un laureato che aspira ad un posto di docente) va a finire in terza fascia (la prima fascia è riservata agli abilitati) e dalla terza fascia vengono pescati coloro che servono per tappare i buchi, che può anche voler dire una supplenza di un anno eh.

DvL^Nemo
27-12-2009, 23:21
Mah sentendo mio fratello che sta in prima fascia ed insegna ( almeno per il Lazio ) il 2009 e' stato un anno molto difficile per i professori, e i prossimi saranno addirittura peggio. Lui insegna quest'anno con la supplenza annuale grazie al sostegno..

litocat
28-12-2009, 17:15
Ciao ragazzi,

l'anno prossimo prenderò la specialistica in informatica, sto vedendo un pò in giro che aria tira, e in pratica qui le aziende vogliono il sangue dai lavoratori per 1200 euro al mese. Così mi era venuta in mente questa cosa... Come si fa di questi tempi a diventare prof delle superiori? Concorso? supplenze? corsi?
Nessuno lo sa.

Prima dovevi ottenere l'abilitazione frequentando la SSIS per poi inserirti in graduatoria. La Gelmini ha sospeso le SSIS un anno e mezzo fa... ma a quanto ne so non sono ancora stati stabilite le nuove regole per le assunzioni.

In ogni caso un non abilitato (diplomato che aspira ad un posto di itp o un laureato che aspira ad un posto di docente) va a finire in terza fascia (la prima fascia è riservata agli abilitati) e dalla terza fascia vengono pescati coloro che servono per tappare i buchi, che può anche voler dire una supplenza di un anno eh.
La Gelmini, oltre a sospendere le SSIS, ha trasformato le graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento. Quindi attualmente anche se uno non avesse intenzione di prendere l'abilitazione, non potrebbe comunque essere inserito in terza fascia.

mpattera
28-12-2009, 17:55
La Gelmini, oltre a sospendere le SSIS, ha trasformato le graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento. Quindi attualmente anche se uno non avesse intenzione di prendere l'abilitazione, non potrebbe comunque essere inserito in terza fascia.
Ma quest'anno non c'è stato aggiornamento? E nel 2011 non ci sarà ancora?

Inoltre, visto che il funzionamento delle graduatorie permanenti l'ho più o meno capito, potresti spiegarmi come funzionano quelle d'istituto?

Johnn
28-12-2009, 19:04
L'insegnamento ha alcuni lati positivi, già detti, ma anche lati negativi:
- potresti trovare l'alunno testa calda che ti buca le gomme della macchina;
- potresti avere a che fare con realtà difficili (quartieri periferici, malfamati);
- scarsità cronica di mezzi (pentium 2 per informatica con schermo monocromatico e mouse monotasto con palla bloccata dallo sporco);
- potrebbe piovere in classe;
- ti potrebbero dare due scuole A e B distanti 25 km con l'orario: 8:30-9:30 scuola A 10:30-11:30 scuola B 12:30-13:30 scuola A (nessuno si chiede quanto spendi e quanto ci metti);
- se ti capita il preside pazzo impazzisci anche tu (pretese assurde di ogni tipo, burocrazia a pioggia tutto cartaceo, praticamente un girone infernale per un informatico);
- i genitori non andranno al ricevimento studenti se non in minoranza, e se quelli che ci vanno 1 volta ogni 5 anni è solo per rimproverarti che il figlio ha rotto la pleistascion ed è colpa tua che non sai insegnare, che sei cattivo, ecc.;
- avrai a che fare con colleghi fannulloni che leggono il giornale e fanno i compiti scritti a risposta multipla per poter andare a passeggiare il pomeriggio perché correggono i compiti tra un'ora e la successiva più rapidamente di un quad-core;
- sarai supplicato di portare tutte le classi in gita: il primo anno sarai l'unico professore disponibile; il secondo anno avrai capito il perché;
- anche se la scuola riapre il 15 settembre tu di dovrai presentare il 30 agosto a scuola per salutare preside e amati colleghi e scrivere un poì di carte;
- dovrai fare corsi di recupero con la "crema" degli alunni;
- i primi quindici giorni di settembre la segretaria della scuola li passerà a fare gli orari con foglio di carta, righello, matita, penna, gomma; se sei un informatico saprai che un orario del genere è probabilmente riconducibile ad un problema NP, quindi ti lascio immaginare il tempo impiegato e la qualità della soluzione;
- durante i primi quindici giorni di settembre assisterai al triste spettacolo dell'accaparramento del giorno libero: vedrai i colleghi che al 30 agosto già hanno il calendario del prossimo anno per uno studio accurato di tutti i giorni utili per fare ponte. Scordati il sabato o il lunedì per i primi 25 anni di carriera a meno che non coincidano con 1° maggio, 25 aprile, 25 dicembre, 7 gennaio (il rientro), 8 dicembre, Pasqua contemporaneamente.

Sono tutte cose vere di cui ho esperienza diretta. Le ho scritte solo con un filo di ironia. Se hai la passione per l'insegnamento vai, altrimenti oltre a fare un lavoro che non ti piace rischi di non essere un buon insegnante.

Johnn
30-12-2009, 18:28
Vedo che siete scappati tutti... :asd: