PDA

View Full Version : La mia triste avventura con Ubuntu


marco_tv
27-12-2009, 19:16
Da ieri, visto che sono a casa da lavoro, mi sono deciso a installare ubuntu in un mio netbook acer. Premetto che sono praticamente alle prime armi.

Ebbene l'installazione va a buon fine con relativa facilità e rapidità: che bello!

Parte il sistema operativo, faccio qualche click qua e la e mi colpisce la lentezza: ad esempio qualsiasi maschera di proprietà si apre dopo qualche secondo. Il mio è un normale netbook che con xp SP3 era molto fluido. La maschera proprietà della connessione wifi mi si apre ad esempio dopo 2 3 secondi, la calcolatrice dopo ben 2 secondi. 2-3 secondi per aprire una mascherina? non parliamo di mozilla.La maschera di about si apre dopo 8 secondi! Su xp la calcolatrice si apre istantaneamente. Comunque continuo la configurazione del mio sistema preso dalla voglia di fare un po di pratica. Utilizzando network connection non riesco a collegarmi alla mia rete wifi. Ho perso però un pomeriggio a farla andare informandomi su vari forum. Per risolvere un problema ne compariva un altro e vi giuro che alla fine avevo una trentina di schede aperte sul mio browser. Dopo una marea di comandi comunque tutto funziona. Riavvio il pc e vedo che mi esce ad ogni riavvio una fastidiosa maschera in cui newtork manager mi chiede una password "Enter password for default keyring to unlock". Mi informo sui forum e vedo che nessuno è riuscito a disabilitare questa richiesta ad ogni avvio. Dicono che con wicd si risolve il problema. Cerco wicd con google e mi si apre una pagina: WICD il miglior connection manager per ubuntu. Ottimo! Mi dicono di installare wicd tramite synaptic ma non funziona. Riesco a trovare la pagina in cui si spiega come installarlo: bisogna lanciare 4 5 comandi da terminale e editare un file. Il file è un file di sistema e un nubbio come me perde un'altra mezz'ora per scoprire come fare ad editare un file di sistema, ovviamente con un altro comando da terminale e una sintassi particolare. Con windows per installare un programma basta avviare un eseguibile praticamente. Comunque non mi perdo d'animo. Riesco a capire come funziona wicd, configuro la mia rete wifi ma non riesco a connettermi. Ci perdo un'ora ma niente, vedo la rete ma non ad accedere. Ad un tratto nella maschera in cui vengono visualizzate le reti wifi rilevate non vedo nemmeno piu la mia rete. Faccio refresh, riavvio il pc ma niente. Indago sui forum e dicono che è un problema di wicd con le reti con l'essid nascosto e il wep. Dicono di rendere l'essid visibile tanto renderlo nascosto non serve a niente, un buon hacker riesce a entrare lo stesso. Detto tra noi sembrava quasi una scusa. Ma wicd non era il miglior connection manager per ubuntu? Azz! Un altro utente dice di provare a fare una decina di refresh, in questi casi dopo un po la rete risalta fuori (???). Provo ma niente. Dopo un po come per miracolo ricompare la mia rete, ero tutto contento, sembrava l'apparizione della madonna. Rifaccio qualche tentativo di connessione ma ritorno però nella disperazione: non si connette. Sui forum sembra un problema conosciuto ma ci sono molti casi irrisolti. Decido quindi di disinstallare wicd e tornare al network connection base di ubuntu: dopo tutto funzionava, avrei accettato di inserire una password ad ogni riavvio. Nella disistalazzione di wicd mi compare questo tragico errore: "an error occured".
Penso che con windows 7 avrei risolto tutto in 2 minuti: ti chiede in automatico essid e passord. Qui ho perso due giorni e non ho risolto niente. Do un pugno alla scrivania e spengo tutto.

Slayer86
27-12-2009, 20:13
-.-'
L'inutilità più assoluta... un posto con le tue lamentele...
Se fosse una richiesta di aiuto su un paritcolare problema ok... ma è un lamentarsi continuo solo perchè non sai usare una cosa nuova... bhe amico non è l'atteggiamento giusto per imparare...

Gimli[2BV!2B]
27-12-2009, 20:20
Un appunto... la punteggiatura c'è, bene... però un blocco unico di quelle dimensioni è illeggibile in un forum.
Per favore, metti qualche a capo in punti strategici...

Per commentare le tue avventure: hai installato Ubuntu liscio? Non credo sia consigliabile su di un Netbook, un po' troppo pesantuccio, quindi lento.

Non sono un grande estimatore di netbook, ma ho sentito parlare di Ubuntu Netbook Remix (http://www.canonical.com/projects/ubuntu/unr), ad esempio (per non uscire completamente dal seminato) già predisposta per questa classe di macchine.
In ogni caso Ubuntu non è l'unica strada: confronto di distribuzioni per netbook in Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_netbook-oriented_Linux_distributions) (primo link un po' completo che ho trovato sull'argomento).

Tutta la storia di Wicd non la posso commentare, non uso wireless se non in casi estremamente eccezionali.

Posso confermare che quelle poche volte che ho toccato Ubuntu ho spesso trovato dei simpatici stupidi errori, distribuiti gentilmente con l'immagine di installazione, ma risolti con i primi aggiornamenti di sistema.

Consiglio generico: la prima azione da fare una volta installato un sistema (qualsiasi esso sia) è un bell'aggiornamento con le ultime versioni/patch.

Dcromato
27-12-2009, 20:26
Non è la prima volta che leggo post del genere...ma non è che per caso dopo aver usato linux, Windows vi sembra un mattone?:D

marco_tv
27-12-2009, 20:34
Non è la prima volta che leggo post del genere...ma non è che per caso dopo aver usato linux, Windows vi sembra un mattone?:D

guarda non lo dico per creare polemiche o per litigare ma xp è tanto piu veloce di ubuntu nel mio caso. Ma tanto tanto. Sarà che l'ho installato su un netbook ma per aprire una maschera ci impiega dei secondi. Guarda ho fatto una prova ora: 6 secondi esatti per aprire la maschera di edit della connessione wifi. Sarà pure un netbook ma con xp è praticamente istantaneo. E' tutto lento qui con ubuntu

Dcromato
27-12-2009, 20:40
Se venivi qui per chiedere aiuto poteva essere una buona cosa...ti avremmo aiutato tranquillamente, ma siccome sei venuto per trollare non ti aspettare granchè

fox77
27-12-2009, 21:25
Ok capisco che da windows a linux il passaggio puo essere un po brusco, ma questi sono problemi che hai avuto tu, le cose bisogna capirle bene non trarre conclusioni affrettate,praticamente hai demolito Linux in un post,chi legge il tuo post per la prima volta ne esce con le ossa rotte,fortunatamente di persone che apprezzano questo sistema operativo(oltretutto open source) ce ne sono molte(compreso io).W linux e tutte le sue distro.

Perseverance
27-12-2009, 21:38
Non è venuto per trollare, questo è il feedback di un utente, un feedback importante da prendere in considerazione dagli sviluppatori del SO o del sito web.

Probabilmente ha installato una versione normale. Hai installato la versione per NETbook o quella normale?

Cmq l'esperienza ci si fà così, più c'è difficoltà più si impara anche a scapito di nervosismo!

marco_tv
27-12-2009, 21:38
Ok ho riformattato tutto e reinstallato per tornare alla situazione iniziale. Sono riuscito a fare in modo che non compaia piu il messaggio "enter password for default keyring to unlock" ad ogni avvio seguendo in parte questa procedura. Anzi con questa procedura continuavo ad avere lo stesso problema poi da niubbo ho provato a cancellare la voce di default su "password and encrypation keys" ed ho risolto il problema.

open terminal -

# to install libpam-keyring enter:
Quote:
sudo apt-get install libpam-keyring
# and to modify the gdm login file do:
Quote:
sudo gedit /etc/pam.d/gdm
then it will open the file in a text editor. add the line -

Quote:
@include common-pamkeyring
to the end of the file w/o erasing the stuff above it. save it and close.

this only works if your keyring pw is the same as your login pw. if it isnt, before doing any of this just delete your keyring -

Quote:
rm $HOME/.gnome2/keyrings/default.keyring
then reboot and connect to your wifi, it will have you reset your keyring, make it the same as your login pw. then do the steps above. now you shouldnt have to enter your keyring each time you connect to a wifi and if you turned on auto-login then you shouldnt have to enter anything at all, just enjoy


certo che per questa cosa ci ho perso una giornata e alla fine mi è andata di culo perche ho eliminato quella voce a caso (in nessun forum si diceva di farlo)

Comunque ora funziona tutto, sono un po deluso dalla lentezza del sistema

Qualche tempo fa avevo gia provato a installare ubuntu ma anche in quell'occasione avevo buttato via tutto dopo prove e prove (non rilevava i driver della scheda wifi). QUesto non è un caso

Dico la mia

Secondo me la comunità open source aggiorna e inserisce funzionalità giorno dopo giorno ma dovrebbero prima di tutto sistemare la versione attuale in modo che non si creino tutti questi casini. Io fermerei tutti gli aggiornamenti per un anno e prenderei in mano la versione attuale in modo da renderla piu veloce e installabile sulla maggior parte dei pc. Invece loro continuano ad apportare funzionalità ed upgrade in continuazione . Dico una banalità facendo un esempio stupido, invece di passare da grub a grub2 potevano rimanere a grub1 e spingere le energie per migliorare l'installabilità di ubuntu (discorso semplicistico ma fatto per spiegare il concetto)

Qui invece vanno sempre avanti e lasciano indietro tutti questi problemi

Microsoft invece cosa fa. Quando è uscito xp non è andata subito a rilasciare vista. Negli anni seguenti ha rilasciato tre service pack per migliorare il sistema attuale e questi service pack alla fine non apportavano nessuna grossa novità, hanno solo sistemato quello che c'era da sistemare.

Dcromato
27-12-2009, 22:01
Non è venuto per trollare, questo è il feedback di un utente, un feedback importante da prendere in considerazione dagli sviluppatori del SO o del sito web.

Probabilmente ha installato una versione normale. Hai installato la versione per NETbook o quella normale?

Cmq l'esperienza ci si fà così, più c'è difficoltà più si impara anche a scapito di nervosismo!

se vuole puo segnalere problemi alla community di ubuntu, farlo qua serve poco se vuole trasferire delle esperienze a qualcun'altro...secondo me è piu un tetativo per alimnetare del flame....gia dal titolo poi...

omerook
27-12-2009, 22:07
solo un anno?:D metti la lts e stai apposto per 3 anni! come vedi la comunita la sa piu lunga di te! se solo avevi la pazienza di chiedere.

Dcromato
27-12-2009, 22:09
i rilasci normali sono supportati per 18 mesi...

marco_tv
27-12-2009, 22:15
nel mio pc non posso mettere una versione troppo vecchia perche non supporta la mia scheda wifi ad esempio. Con le ultime versioni sono supportate piu periferiche ma nel frattempo hanno inserito altri problemi relativi a nuove funzionalità. Questo volevo dire io. Secondo me dovevano fermarsi un attimino, migliorare il riconoscimento delle periferiche, velocizzare un po il sistema e facilitare l'installazione e basta. In questo modo invece vanno avanti avanti, sistemano alcuni problemi del passato ma ne inseriscono di nuovi in continuazione

masand
27-12-2009, 22:19
Ancora con questi post?

Ancora con queste situazioni trite e ritrite? Questo è meglio, con XP/Mac/Caffettiera vado più veloce, tutto è difficile ecc. ecc.

Ma per quale motivo installate linux se state meglio con altri OS?.

Sopratutto, come pretendete di riuscire a risolvere tutto senza problemi, se non sapete COSA e COME fare?

Cambiando sistema è inevitabile che ci sia un periodo di apprendimento, una curva tanto ripida quanto il grado di conoscenza che si vuole raggiungere.

Se non si è disposti ad "imparare" è inutile cominciare alcunché. Non si può pretendere di guidare una macchina come una moto o viceversa.

Discussione chiusa.

Un saluto a tutti...
masand