marco_tv
27-12-2009, 19:16
Da ieri, visto che sono a casa da lavoro, mi sono deciso a installare ubuntu in un mio netbook acer. Premetto che sono praticamente alle prime armi.
Ebbene l'installazione va a buon fine con relativa facilità e rapidità: che bello!
Parte il sistema operativo, faccio qualche click qua e la e mi colpisce la lentezza: ad esempio qualsiasi maschera di proprietà si apre dopo qualche secondo. Il mio è un normale netbook che con xp SP3 era molto fluido. La maschera proprietà della connessione wifi mi si apre ad esempio dopo 2 3 secondi, la calcolatrice dopo ben 2 secondi. 2-3 secondi per aprire una mascherina? non parliamo di mozilla.La maschera di about si apre dopo 8 secondi! Su xp la calcolatrice si apre istantaneamente. Comunque continuo la configurazione del mio sistema preso dalla voglia di fare un po di pratica. Utilizzando network connection non riesco a collegarmi alla mia rete wifi. Ho perso però un pomeriggio a farla andare informandomi su vari forum. Per risolvere un problema ne compariva un altro e vi giuro che alla fine avevo una trentina di schede aperte sul mio browser. Dopo una marea di comandi comunque tutto funziona. Riavvio il pc e vedo che mi esce ad ogni riavvio una fastidiosa maschera in cui newtork manager mi chiede una password "Enter password for default keyring to unlock". Mi informo sui forum e vedo che nessuno è riuscito a disabilitare questa richiesta ad ogni avvio. Dicono che con wicd si risolve il problema. Cerco wicd con google e mi si apre una pagina: WICD il miglior connection manager per ubuntu. Ottimo! Mi dicono di installare wicd tramite synaptic ma non funziona. Riesco a trovare la pagina in cui si spiega come installarlo: bisogna lanciare 4 5 comandi da terminale e editare un file. Il file è un file di sistema e un nubbio come me perde un'altra mezz'ora per scoprire come fare ad editare un file di sistema, ovviamente con un altro comando da terminale e una sintassi particolare. Con windows per installare un programma basta avviare un eseguibile praticamente. Comunque non mi perdo d'animo. Riesco a capire come funziona wicd, configuro la mia rete wifi ma non riesco a connettermi. Ci perdo un'ora ma niente, vedo la rete ma non ad accedere. Ad un tratto nella maschera in cui vengono visualizzate le reti wifi rilevate non vedo nemmeno piu la mia rete. Faccio refresh, riavvio il pc ma niente. Indago sui forum e dicono che è un problema di wicd con le reti con l'essid nascosto e il wep. Dicono di rendere l'essid visibile tanto renderlo nascosto non serve a niente, un buon hacker riesce a entrare lo stesso. Detto tra noi sembrava quasi una scusa. Ma wicd non era il miglior connection manager per ubuntu? Azz! Un altro utente dice di provare a fare una decina di refresh, in questi casi dopo un po la rete risalta fuori (???). Provo ma niente. Dopo un po come per miracolo ricompare la mia rete, ero tutto contento, sembrava l'apparizione della madonna. Rifaccio qualche tentativo di connessione ma ritorno però nella disperazione: non si connette. Sui forum sembra un problema conosciuto ma ci sono molti casi irrisolti. Decido quindi di disinstallare wicd e tornare al network connection base di ubuntu: dopo tutto funzionava, avrei accettato di inserire una password ad ogni riavvio. Nella disistalazzione di wicd mi compare questo tragico errore: "an error occured".
Penso che con windows 7 avrei risolto tutto in 2 minuti: ti chiede in automatico essid e passord. Qui ho perso due giorni e non ho risolto niente. Do un pugno alla scrivania e spengo tutto.
Ebbene l'installazione va a buon fine con relativa facilità e rapidità: che bello!
Parte il sistema operativo, faccio qualche click qua e la e mi colpisce la lentezza: ad esempio qualsiasi maschera di proprietà si apre dopo qualche secondo. Il mio è un normale netbook che con xp SP3 era molto fluido. La maschera proprietà della connessione wifi mi si apre ad esempio dopo 2 3 secondi, la calcolatrice dopo ben 2 secondi. 2-3 secondi per aprire una mascherina? non parliamo di mozilla.La maschera di about si apre dopo 8 secondi! Su xp la calcolatrice si apre istantaneamente. Comunque continuo la configurazione del mio sistema preso dalla voglia di fare un po di pratica. Utilizzando network connection non riesco a collegarmi alla mia rete wifi. Ho perso però un pomeriggio a farla andare informandomi su vari forum. Per risolvere un problema ne compariva un altro e vi giuro che alla fine avevo una trentina di schede aperte sul mio browser. Dopo una marea di comandi comunque tutto funziona. Riavvio il pc e vedo che mi esce ad ogni riavvio una fastidiosa maschera in cui newtork manager mi chiede una password "Enter password for default keyring to unlock". Mi informo sui forum e vedo che nessuno è riuscito a disabilitare questa richiesta ad ogni avvio. Dicono che con wicd si risolve il problema. Cerco wicd con google e mi si apre una pagina: WICD il miglior connection manager per ubuntu. Ottimo! Mi dicono di installare wicd tramite synaptic ma non funziona. Riesco a trovare la pagina in cui si spiega come installarlo: bisogna lanciare 4 5 comandi da terminale e editare un file. Il file è un file di sistema e un nubbio come me perde un'altra mezz'ora per scoprire come fare ad editare un file di sistema, ovviamente con un altro comando da terminale e una sintassi particolare. Con windows per installare un programma basta avviare un eseguibile praticamente. Comunque non mi perdo d'animo. Riesco a capire come funziona wicd, configuro la mia rete wifi ma non riesco a connettermi. Ci perdo un'ora ma niente, vedo la rete ma non ad accedere. Ad un tratto nella maschera in cui vengono visualizzate le reti wifi rilevate non vedo nemmeno piu la mia rete. Faccio refresh, riavvio il pc ma niente. Indago sui forum e dicono che è un problema di wicd con le reti con l'essid nascosto e il wep. Dicono di rendere l'essid visibile tanto renderlo nascosto non serve a niente, un buon hacker riesce a entrare lo stesso. Detto tra noi sembrava quasi una scusa. Ma wicd non era il miglior connection manager per ubuntu? Azz! Un altro utente dice di provare a fare una decina di refresh, in questi casi dopo un po la rete risalta fuori (???). Provo ma niente. Dopo un po come per miracolo ricompare la mia rete, ero tutto contento, sembrava l'apparizione della madonna. Rifaccio qualche tentativo di connessione ma ritorno però nella disperazione: non si connette. Sui forum sembra un problema conosciuto ma ci sono molti casi irrisolti. Decido quindi di disinstallare wicd e tornare al network connection base di ubuntu: dopo tutto funzionava, avrei accettato di inserire una password ad ogni riavvio. Nella disistalazzione di wicd mi compare questo tragico errore: "an error occured".
Penso che con windows 7 avrei risolto tutto in 2 minuti: ti chiede in automatico essid e passord. Qui ho perso due giorni e non ho risolto niente. Do un pugno alla scrivania e spengo tutto.