View Full Version : Rete Modem-Router + Router WIFI
Buonasera a tutti,
ho un problema.
Attualmente ho 2 pc collegati ad un Router-Modem (Pirelli Discus DRG A112), uno tramite cavo RJ45 e uno con USB (uniche 2 porte sul Discus) e tutto funziona regolarmente.
Ho preso un router WIFI (non modem, dedotto dalla mancanza della connessione al cavo della rete telefonica) in previsione dell'acquisto di un portatile...è un TP-LINK TL-WR541G
Il problema è che, collegando i due router tramite RJ45 (che uscendo dalla porta ethernet del Modem-Router va alla porta "di entrata" del Router WIFI), solo il portatile, collegato alla porta USB del Modem-Router riesce ad accedere ad internet, mentre quello collegato al Router WIFI (sempre tramite cavo, ma RJ45) nn riesce ad accedere...
Spero di essere stato chiaro... :mc:
devi usare il cavo ethernet per collegarli,non il cavo rj45.
azz...grazie mille per la risposta^^
ma nn sono, l'rj45 e il cavo ethernet, la stessa cosa?
scusa in anticipo se sto sparando una boiata immensa....:stordita:
gli rj45 sono i cavi con lo split piccolo,quelli del telefono insomma.I cavi ethernet hanno uno split molto + grande.. prova a guardre dietro il router e vedrai:)
ah pensavo che quelli del telefono fossero gli rj11 o roba simile...vabbè...il problema è che allora li avevo già collegati tramite il cavo che mi consigli tu...mmm...bel casotto...cmq sto facendo un sacco di tentativi...appena ne tiro fuori qualcosa magari posto la soluzione...se intanto vengono altre idee...sarò ben lieto di ascoltarle;)
OOKKK!!!! Allora dopo diversi tenativi ce l'ho fatta!!
Inizio dicendo che i due router sn collegati tramite cavo ethernet. (dall'uscita ethernet del pirelli, il router/modem, parte un cavo che fa a finire nulla porta WAN del Router WIFI).
Il PC fisso è collegato tramite ethernet al router wifi, il portatile nuovo e il cell anche, ma tramite wifi.
Il restante pc portatile, è rimasto collegato alla porta usb del modem-router(per mancanza di cablaggio), ma cmq funzionante.
Nei settaggi del modem-router nn ho cambiato nulla...
Nei settaggi di quello Wi-Fi ho messo solamente l'ip di un'altra rete (tipo 192.168.2.1) e il nel gateway ho messo l'ip del modem-router (192.168.1.1)...poi ho fatto sempre nel secondo router la configurazione veloce con ip dinamico e tutto va correttamente!
grazie per l'aiuto^^
freddie24
21-01-2010, 22:58
Ciao a tutti,
un mio amico a casa sua ha un router datogli dall'azienda per cui lavora con relativa connessione adsl.
Il suddetto router ha 4 porte ethernet le quali tutte danno la connessione se collega dei computer tramite cavo, ma il wi-fi è bloccato solo per il portatile aziendale (il wi-fi funziona solo con il portatile).
Purtroppo non è possibile entrare nella configurazione del router (la password la conoscono solo gli amministratori\sistemisti aziendali, e ASSOLUTAMENTE non si deve resettare altrimenti si passa un guaio),
a tal proposito gli avevo consigliato di acquistare un TL-WR541G in modo da attaccarlo via ethernet al router aziendale, e da li smistare la connessione WiFi agli altri portatili.
La domanda che mi pongo... prima di spendere 20 euro per il TL-WR541G devo per forza entrare nella configurazione del router aziendale (del quale non si conosce la password) per varie modifiche (serve qualche dato da prendere dal router tipo username e password di connessione), oppure il tutto è possibile configurando solo il TL-WR541G ???
Ringrazio in anticipo!
Buonanotte!
lafrancos
21-01-2010, 23:52
Ciao a tutti,
un mio amico a casa sua ha un router datogli dall'azienda per cui lavora con relativa connessione adsl.
Il suddetto router ha 4 porte ethernet le quali tutte danno la connessione se collega dei computer tramite cavo, ma il wi-fi è bloccato solo per il portatile aziendale (il wi-fi funziona solo con il portatile).
Purtroppo non è possibile entrare nella configurazione del router (la password la conoscono solo gli amministratori\sistemisti aziendali, e ASSOLUTAMENTE non si deve resettare altrimenti si passa un guaio),
a tal proposito gli avevo consigliato di acquistare un TL-WR541G in modo da attaccarlo via ethernet al router aziendale, e da li smistare la connessione WiFi agli altri portatili.
La domanda che mi pongo... prima di spendere 20 euro per il TL-WR541G devo per forza entrare nella configurazione del router aziendale (del quale non si conosce la password) per varie modifiche (serve qualche dato da prendere dal router tipo username e password di connessione), oppure il tutto è possibile configurando solo il TL-WR541G ???
Ringrazio in anticipo!
Buonanotte!
Ma questo TL-WR541G sarebbe un AP puro?
Se sì, considerando che pc collegati alle porte ethernet funzionano tranquillamente, credo che l'ap si possa configurare anche senza entrare nella configurazione del router.
nuovoUtente86
22-01-2010, 00:46
gli rj45 sono i cavi con lo split piccolo,quelli del telefono insomma
a topolinia forse, sul pianeta terra i connettori ethernet rispondono allo standard rj45, i cavi telefoni a quello rj11.
freddie24
22-01-2010, 08:26
Ma questo TL-WR541G sarebbe un AP puro?
Se sì, considerando che pc collegati alle porte ethernet funzionano tranquillamente, credo che l'ap si possa configurare anche senza entrare nella configurazione del router.
Si, è un Access Point.
Il Router TL-WR541G della TP-LINK è il Router ideale pensato per la casa o per gli uffici. E' dotato di 4 porte LAN RJ45 10/100 (ethernet) per altrettanti computer o per collegare hub o switch, e di 1 porta WAN RJ45 10/100 alla quale deve essere collegato un modem (ADSL, ISDN, analogico a scelta) con porta LAN RJ45 oppure direttamente il cavo di provider quali Fastweb, per condividere la connessione a Internet con tutti i pc collegati al router.
lafrancos
22-01-2010, 12:16
Si, è un Access Point.
Il Router TL-WR541G della TP-LINK è il Router ideale pensato per la casa o per gli uffici. E' dotato di 4 porte LAN RJ45 10/100 (ethernet) per altrettanti computer o per collegare hub o switch, e di 1 porta WAN RJ45 10/100 alla quale deve essere collegato un modem (ADSL, ISDN, analogico a scelta) con porta LAN RJ45 oppure direttamente il cavo di provider quali Fastweb, per condividere la connessione a Internet con tutti i pc collegati al router.
Allora non è un Access point puro, ma un router wireless senza modem adsl integrato.
Lucky'83
29-01-2010, 10:41
Mi collego a questa discussione perchè mi trovo in una situazione simile.
Ad oggi la mia configurazione è questa:
-modem ethernet (alice gate 2);
-PC1 (fisso) e PC2 (notebook) connessi con cavo di rete al modem.
Ora mi trovo in possesso di un router d-link (dsl301) e chiavetta dlink (dwa111) compresi nel kit dkt110; un terzo PC3 si connetterà tramite la chiavetta in questione.
Vorrei far si che:
-il PC1 si connetta al modem direttamente con cavo;
-PC2 (con antenna integrata) e PC3 (con chiavetta) connessi tramite wifi.
Questo perchè vorrei che il router non sia sempre acceso; in questo modo togliendo l'alimentazione al router il PC1 naviga comunque.
Dopo tutta questa prefazione arrivo alla domanda: è possibile realizzare una condivisione di file e stampanti su una rete strutturata in questo modo? Cioè il PC2 e il PC3 oltre a vedersi tra di loro (ovviamente quando il router wifi è acceso) possono riuscire a vedere cartelle condivise e stampanti sul PC1?
Grazie :help:
:)
Il Bruco
29-01-2010, 13:36
Vorrei far si che:
-il PC1 si connetta al modem direttamente con cavo;
-PC2 (con antenna integrata) e PC3 (con chiavetta) connessi tramite wifi.
Questo perchè vorrei che il router non sia sempre acceso; in questo modo togliendo l'alimentazione al router il PC1 naviga comunque.
E' possibile realizzare una condivisione di file e stampanti su una rete strutturata in questo modo? Cioè il PC2 e il PC3 oltre a vedersi tra di loro (ovviamente quando il router wifi è acceso) possono riuscire a vedere cartelle condivise e stampanti sul PC1?
:)
Se l'Alice Gate in tuo possesso ha più di una porta ethernet, porte gialle, la risposta è sì a tutte e 2 i quesiti, altrimenti devi acquistare un HUB Switch.
Lucky'83
29-01-2010, 15:10
Si, il modem ha 2 prese ethernet, mi ero scordato di dirlo..
Quindi in una piazzo il PC1 e nell'altra il cavo che va al router wifi, poi rendo tutti i pc membri dello stesso gruppo di lavoro e riesco in "risorse di rete" a vedere tutte le cartelle condivise... Non ci sono altri passaggi, oltre alla condivisione?
Il Bruco
29-01-2010, 16:05
Devi settare il Router nella stessa sottorete dell'Alice Gate, dagli l'IP 192.168.1.254, disabiliti a questo il DHCP, e inserisci il cavo ethernet che viene dall'Alice Gate in una delle porte LAN e non nella WAN.
Installi in tutti i PC la "Piccola rete aziendale", dando lo stesso gruppo di lavoro ma nomi diversi, attivi la condivisione file e stampanti.
Condividi le risorse e tutto dovrebbe funzionare.
Se hanno tutti i PC il SO Windows XP, se qualcuno ha W7 o Vista la cosa è diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.