PDA

View Full Version : Consiglio reflex entry-level


bo615
26-12-2009, 21:07
Salve ragazzi!!
So che sarà gia stato affrontato maaaaa:

Da appassionato di fotografia (è un bel pò che fotografo), purtroppo sempre squattrinato (data anche l'età e i mille problemucci sempre al fatidico momento), in un periodo di quiete economica, ho deciso di fare IL passaggio.

Butto la bridge (è tutto quello che potevo permettermi all'epoca :D ), e prendo una reflex.

Le basi della fotografia credo ci siano, quindi immagino che il tempo sia abbastanza maturo per cominciare ad approfondire :)

Appurato tutto ciò, viene il momento di scegliere.

Il mio budget è limitato a 400/450€.
Basta giusto giusto per un'entry-level + obiettivo kit.

Ho visto i soliti modelli:

-Canon 1000d che troverei sui 450 incluso ef-s 18-55
-sony Alpha230L che troverei sui 300€ (usufruendo di uno sconto a mia disposizione) incluso DT 18-55
-Sony Alpha200 sui 390 con DT 18-70
-nikon D3000 sui 430 con il solito 18-55
-PENTAX K-m sui 380 con il 18-55

Appurato che l'A230L sarebbe quella che mi converrebbe di più (volendo magari prendere una seconda ottica), volevo sapere quale fosse la scelta più saggia. Sempre con un'occhio di riguardo al prezzo e alla disponibilità di eventuali ottiche da affiancare più in là.

Vi dico subito che non ho una predilezione per nessun tipo di scatto in particolare. A parte che non mi interessano particolarmente ritratti.
Sicuramente vorrò fare qualche macro (anche in attesa di un'ottica macro più in là), ma soprattutto paesaggi (non grandangoli molto spinti).

Non ho sentito molti pareri sulle sony in generale, quindi volevo sapere cosa ne pensavate (ripeto, in particolare della 230), mentre ho sentito molti pareri sulla 1000d, ma MOLTO MOLTO discordanti.

Non so molto sulla d3000 ne sulla pentax (anche se ho capito che sono ottime scelte, ma in che rapporto rispetto alle sony?).

Escludo a priori le olympus, le ho provate (vedi e-420), sicuramente a prezzi e manegevolezza non si battono, ma non mi va proprio giu il quattro terzi.....non di per se, ma non mi piace personalmente come scatto. Quindi nada ;) (non me ne vogliano gli olympusiani :D )

Sono tutto orecchie ragazzi! :D

Tarivor
26-12-2009, 22:01
Cavolo... a parte la Canon 1000D sono tutte equipaggiate con il vecchio CCD Sony da 10mpx.
Tra tutte personalemnte mi prenderei la Canon 1000D per via del sensore CMOS, dell'assistenza e ovviamente del parco ottiche Canon ma al prezzo a cui l'hai trovata tu mi pare un pò troppo alto... con 400€ dovresti riuscire a trovarla con il 18-55is (attento che la vecchia versione senza IS era decisamente peggiore). Ha un buon "cuore" ma i contro sono la "scorza" esterna praticamente "non rifinita" e visto che ti interessano i paesaggi il sensore Canon è un pelo più piccolo del Sony (fattore moltiplicativo focale 1.6 contro 1.5) e di conseguenza un pelo di grandangolo lo perdi.

Certo però... 300€ per la Sony A230L è un ottimo prezzo... io la trovo a 328€... fossi in te ci penserei davvero due volte prima di valutare altro... magari valuta un poco se in casa Sony o compatibili trovi altre ottiche adatte a te (macro e grandagoli spinti).

Verro
26-12-2009, 22:09
una 450d usata, e passa la paura... :)

omero87
27-12-2009, 01:10
ed io l'alpha 230 l'ho presa a 400€ in negozio e per giunta scontata :cry:

omero87
27-12-2009, 01:24
le uniche pecche della sony che ho riscontrato sono: assenza del live view e per cambiare il diaframma devi premere un tasto e poi far girare la stessa rotellina che regola i tempi.

Poi se sei un amante delle ottiche originali ebbene che tu sappia che le ottiche sony costano un botto perchè montano lenti carl zeiss.

bo615
27-12-2009, 01:30
Cavolo... a parte la Canon 1000D sono tutte equipaggiate con il vecchio CCD Sony da 10mpx.
Tra tutte personalemnte mi prenderei la Canon 1000D per via del sensore CMOS, dell'assistenza e ovviamente del parco ottiche Canon ma al prezzo a cui l'hai trovata tu mi pare un pò troppo alto... con 400€ dovresti riuscire a trovarla con il 18-55is (attento che la vecchia versione senza IS era decisamente peggiore). Ha un buon "cuore" ma i contro sono la "scorza" esterna praticamente "non rifinita" e visto che ti interessano i paesaggi il sensore Canon è un pelo più piccolo del Sony (fattore moltiplicativo focale 1.6 contro 1.5) e di conseguenza un pelo di grandangolo lo perdi.

Certo però... 300€ per la Sony A230L è un ottimo prezzo... io la trovo a 328€... fossi in te ci penserei davvero due volte prima di valutare altro... magari valuta un poco se in casa Sony o compatibili trovi altre ottiche adatte a te (macro e grandagoli spinti).

Grazie:D

Si il prezzo a cui ho trovato la 1000d è un prezzo di massima, mi sembra di trovarla sui 410 con il 18-55IS, ma solo online....non che sia un problema, ma avevo preso in considerazione il prezzo di un negozio qui vicino :p

avevo sentito che la 1000d fosse molto plasticosa....questo mi lascia un pò perplesso....sicuramente da quando hanno cambiato l'ottica in kit, è la migliore fra le elencate, però mi capita spesso di trovarmi in situazioni un pò "anguste", e pur avendo ereditato dalla bridge un'ottima borsa, non vorrei si aprisse in due :asd: :asd:

L'A230 sicuramente a quel prezzo è un'affarone (mi viene 370€, meno uno sconto di 70€ :p ), gia provata e in mano mi piace molto. Potrei anche abinarci qualche bel fondo di bottiglia con il resto del budget....

Però a questo punto sorge il dubbio....l'a230 è una buona base per partire?? Voglio dire, mi ritrovo nelle mani un valido prodotto, su cui vale la pena investire altri soldi in futuro per un buon parco ottiche?

O c'è magari qualcosa di meglio con un piccolo investimento in più??
Non ho ancora assolutamente valutato pentax e nikon (non le conosco proprio).

PS Usufruendo dello stesso sconto potrei prendere l'A330 a 400€ (sempre con il 18-55).....a quanto ho capito in più ha soltanto l'lcd orientabile e il live view, immagino tutto il resto sia immutato vero? Vale la spesa in più o meglio restare sulla 230 in caso?? :confused:

omero87
27-12-2009, 01:39
Cavolo... a parte la Canon 1000D sono tutte equipaggiate con il vecchio CCD Sony da 10mpx.
Tra tutte personalemnte mi prenderei la Canon 1000D per via del sensore CMOS, dell'assistenza e ovviamente del parco ottiche Canon ma al prezzo a cui l'hai trovata tu mi pare un pò troppo alto... con 400€ dovresti riuscire a trovarla con il 18-55is (attento che la vecchia versione senza IS era decisamente peggiore). Ha un buon "cuore" ma i contro sono la "scorza" esterna praticamente "non rifinita" e visto che ti interessano i paesaggi il sensore Canon è un pelo più piccolo del Sony (fattore moltiplicativo focale 1.6 contro 1.5) e di conseguenza un pelo di grandangolo lo perdi.

Certo però... 300€ per la Sony A230L è un ottimo prezzo... io la trovo a 328€... fossi in te ci penserei davvero due volte prima di valutare altro... magari valuta un poco se in casa Sony o compatibili trovi altre ottiche adatte a te (macro e grandagoli spinti).

Che il sensore cmos è migliore del CCD c'è molto da discutere

bo615
27-12-2009, 01:46
una 450d usata, e passa la paura... :)

Sicuramente un'ottima scelta.....dovrei ponderare per bene l'eventualità di un'usato :stordita:

ed io l'alpha 230 l'ho presa a 400€ in negozio e per giunta scontata :cry:
:eek: :eek:

le uniche pecche della sony che ho riscontrato sono: assenza del live view e per cambiare il diaframma devi premere un tasto e poi far girare la stessa rotellina che regola i tempi.

Poi se sei un amante delle ottiche originali ebbene che tu sappia che le ottiche sony costano un botto perchè montano lenti carl zeiss.

buono a sapersi :D
Ma non credo acquisterò ottiche sony ;)

Tarivor
27-12-2009, 12:21
Grazie:D

Si il prezzo a cui ho trovato la 1000d è un prezzo di massima, mi sembra di trovarla sui 410 con il 18-55IS, ma solo online....non che sia un problema, ma avevo preso in considerazione il prezzo di un negozio qui vicino :p

avevo sentito che la 1000d fosse molto plasticosa....questo mi lascia un pò perplesso....sicuramente da quando hanno cambiato l'ottica in kit, è la migliore fra le elencate, però mi capita spesso di trovarmi in situazioni un pò "anguste", e pur avendo ereditato dalla bridge un'ottima borsa, non vorrei si aprisse in due :asd: :asd:
Si, plasticosa ok ma come dicevo io si tratta di finiture assenti non della scocca... la sostanza c'è ma mancano robetta bella la tatto e alla vista.
Per le macro puoi pensare anche di prendere il 50ino F1.8 da 80€ e montarci dei tubi di prolunga per trasformarlo in un macro 1:1 o anche di più.

L'A230 sicuramente a quel prezzo è un'affarone (mi viene 370€, meno uno sconto di 70€ :p ), gia provata e in mano mi piace molto. Potrei anche abinarci qualche bel fondo di bottiglia con il resto del budget....

Però a questo punto sorge il dubbio....l'a230 è una buona base per partire?? Voglio dire, mi ritrovo nelle mani un valido prodotto, su cui vale la pena investire altri soldi in futuro per un buon parco ottiche?

O c'è magari qualcosa di meglio con un piccolo investimento in più??
Non ho ancora assolutamente valutato pentax e nikon (non le conosco proprio).

PS Usufruendo dello stesso sconto potrei prendere l'A330 a 400€ (sempre con il 18-55).....a quanto ho capito in più ha soltanto l'lcd orientabile e il live view, immagino tutto il resto sia immutato vero? Vale la spesa in più o meglio restare sulla 230 in caso?? :confused:
Ma direi che se vuoi fare macro per davvero il live view, corredati dai fondamentali cavalleto e un ottica macro, ti sarebbe utile (io non ce l'ho e me ne rammarico visto che sto iniziando ad interessarmi alla macro)... peccato sia solo di 2.5 pollici mentre le altre sono da 2.7.
Nikon D3000 e Pentax K-M come sensore e funzioni sono pari pari alla Sony... naturalmente la grossa diffrenza è che Nikon ha un parco ottiche ragguardevole paragonabile a quello Canon anche se quest'ultimo, IMHO, è generalmente un pò meno esoso (con immancabili eccezioni) e senza grossi gradini tra ottiche amatoriali e professionali.
Pentax e Sony hanno il vantaggio innegabile di stabilizzare le ottiche non stabilizzate ed è un ottima cosa se tra quelle della casa, Sigma e Tamron trovi ottiche economiche buone per i tuoi usi e il tuo portafogli. Sony può montare anche gli obiettivi Minolta.
Sony 330.. solito sensore CCD da 10mpx però ha in più live view e, più di tutte, monitor orientabile anche'esso utili in macro scomode.

Difficile scegliere... io all'epoca ero indeciso tra SonyA100 (la prima con questo sensore CCD 10mpx e corpo quasi da pro) e al Canon 350D (8mpx sensore CMOS e corpo entry level)... alla fine scelsi la Canon per via del sensore, del parco ottiche Canon e dello scandaloso centro di assistenza Sony di Firenze sulla mia vecchia bridge Minolta (non l'ho più rivista e non si son degnati non dico di rimborzarmi, non dico di scusarsi ma nemmeno di rispondermi al telefono o alle mail).


Che il sensore cmos è migliore del CCD c'è molto da discutere
Tutto ha pro e contro ma la vecchia tecnologia CCD ha raggiunto il suo apice con il sensore da 6mpx... poi dopo è uscito il criticassimo sensore 10mpx e dopo di quello anche Sony (che equipaggia anche Pentax e Nikon) si è adeguata al CMOS. Evidente che alle risoluzioni odierne i contro del CCD sono preponderanti rispetto i pro... non lo dico io ma la Sony stessa.

hornet75
27-12-2009, 12:56
Tutto ha pro e contro ma la vecchia tecnologia CCD ha raggiunto il suo apice con il sensore da 6mpx... poi dopo è uscito il criticassimo sensore 10mpx e dopo di quello anche Sony (che equipaggia anche Pentax e Nikon) si è adeguata al CMOS. Evidente che alle risoluzioni odierne i contro del CCD sono preponderanti rispetto i pro... non lo dico io ma la Sony stessa.

Il CCD è stato accantonato per altri motivi, con il diffondersi di live view e video i CCD non sono adatti per questo tipo di utilizzo. Solo Sony usa il live view con sensori CCD ma solo perchè usa un sistema diverso che prevede la visualizzazione delle immagini attraverso lo spostamento dello specchio all'interno del mirino, infatti i mirini della Sony sono i più piccoli e bui in assoluto, quindi non usa il sensore principale per la previsualizzazione dell'immagine. Nessuna altra macchina dotata di CCD ha la funzionalità live view.

E' facile notare come le Sony A230 e A330 molto simili fra di loro differiscono oltre che per la funzionalità live view sulla A330 anche per la presenza di un mirino decisamente meno luminoso su quest'ultima.

bo615
27-12-2009, 15:22
Piccolo aggiornamento sui prezzi:

-a230 sempre sui 300€
-Canon 1000d sui 379€
-nikon d3000 sui 409€
-a330 sui 409€

elimino dalle scelte la pentax k-m e l'a200.


avendo tenuto l'a230, la canon e la nikon in mano, ribadisco che mi piace molto l'A230, e anche in considerazione del prezzo sono veramente MOLTO propenso per questa....

Guardavo però questa review:http://www.ephotozine.com/article/Canon-EOS-1000D-Nikon-D3000--Sony-Alpha-A230-12497

Se la cava, ma alcuni scatti mi sembrano veramente molto sottoesposti...

Boh....tanto alla fine mi faccio 2000 seghe mentali, ma sono sicuro che domani la vado a comprare :fagiano: :fagiano: Voglio scattare, non pensare! :sofico:

Tarivor
27-12-2009, 15:40
-

Guardavo però questa review:http://www.ephotozine.com/article/Canon-EOS-1000D-Nikon-D3000--Sony-Alpha-A230-12497

Se la cava, ma alcuni scatti mi sembrano veramente molto sottoesposti...
Una volta che ci avrai preso confidenza, anche fosse vero (e chi lo sa che tipo di esposizione ha usato quel tizio dalle mani polifemiche per fotografare un cielo nuvoloso in continua variazione?), non sarà un gran problema... sovraesponi un poco rispetto quello che ti dice la macchina e via... oppure riguadagni la luminosita in post produzionequando solo negli scatti dove valuti ci voglia.

bo615
27-12-2009, 16:36
Una volta che ci avrai preso confidenza, anche fosse vero (e chi lo sa che tipo di esposizione ha usato quel tizio dalle mani polifemiche per fotografare un cielo nuvoloso in continua variazione?), non sarà un gran problema... sovraesponi un poco rispetto quello che ti dice la macchina e via... oppure riguadagni la luminosita in post produzionequando solo negli scatti dove valuti ci voglia.

Effettivamente chissà come avrà scattato....le foto col cielo nuvoloso non li avevo prese in considerazione....vedo che sono scattatate in situazioni, e modalità completamente diverse :doh:

Mi aveva sopratutto incuriosito la foto della casetta e del canale, dove nel caso della sony, le zone in ombra sono praticamente inesistenti.
La nikon, ha dei colori molto (troppo?) vivaci, però tende a bruciare, vedi il cielo e le fronde degli alberi.
La canon sembra la più bilanciata.

C'è anche da dire però che le foto del canale della canon e della sony sono molto mosse rispetto alla nikon....errore del fotografo o dell'obiettivo? :mbe: O addirittura della macchina?? :stordita:

Comunque sono sempre piu vicino alla sony :p

dtreert
27-12-2009, 17:08
dato che anche tu hai problemi di soldi :p controlla anche le future ottiche (soprattutto i prezzi). Te lo dico perchè ho letto che non ti dispiacciono le macro. In media canon costa un po' meno della nikon ma non sò per quanto riguarda sony.

Prima cosa da guardare quando si sceglie la marca non è la macchina ma le lenti che offrono

bo615
27-12-2009, 17:55
dato che anche tu hai problemi di soldi :p controlla anche le future ottiche (soprattutto i prezzi). Te lo dico perchè ho letto che non ti dispiacciono le macro

Beh si.....non mi dispiacciono le macro....però lo scatto che mi interessa in particolar modo è il paesaggio in generale, anche di edifici, senza però finire su grandangoli molto spinti.

Farò qualche macro, ma senza esagerare (ne farà qualcuna però sicuramente la mia ragazza, che vorrà usare la mia macchina per qualche scatto).
In caso potrei abbinare il tamron AF 55-200 f/4-5.6 Di che prenderei a 110€......che a quanto ne so non è proprio una grande ottica, però qualche macro, magari non pretendendo di scattare chissà cosa, ci si può tirare fuori....:D
O magari il tamron 70-300 f/4-5.6 Di sui 130, ma valgono le stesse considerazioni di prima sulla qualità (almeno credo....da niubbo che sono).

Ma ripeto.....per pochi scatti sporadici da parte mia, e per far contenta lei ;)

Ovviamente se devo investire soldi su un'ottica, preferirei investire piu in là per un grandangolo tipo tamron 10-24 o sigma 10-20 o qualcosa di simile.......o magari un fisso luminoso come il classico 50mm (sony 1.8 o il minolta 1.7 maxxum che ha l'autofocus e si trova usato a meno di niente :p ) che sicuramente male non mi fà :D

Tarivor
27-12-2009, 18:04
Beh si.....non mi dispiacciono le macro....però lo scatto che mi interessa in particolar modo è il paesaggio in generale, anche di edifici, senza però finire su grandangoli molto spinti.

Farò qualche macro, ma senza esagerare (ne farà qualcuna però sicuramente la mia ragazza, che vorrà usare la mia macchina per qualche scatto).
In caso potrei abbinare il tamron AF 55-200 f/4-5.6 Di che prenderei a 110€......che a quanto ne so non è proprio una grande ottica, però qualche macro, magari non pretendendo di scattare chissà cosa, ci si può tirare fuori....:D
O magari il tamron 70-300 f/4-5.6 Di sui 130, ma valgono le stesse considerazioni di prima sulla qualità (almeno credo....da niubbo che sono).

Ma ripeto.....per pochi scatti sporadici da parte mia, e per far contenta lei ;)

Ovviamente se devo investire soldi su un'ottica, preferirei investire piu in là per un grandangolo tipo tamron 10-24 o sigma 10-20 o qualcosa di simile.......o magari un fisso luminoso come il classico 50mm (sony 1.8 o il minolta 1.7 maxxum che ha l'autofocus e si trova usato a meno di niente :p ) che sicuramente male non mi fà :D
Bhe.. se queste son le ottiche/range di prezzi che ti interessano per ora e l'uso è quello che dici allora vai tranquillamente sul corpo che ti costa di meno e comprati anche un cavalletto.
Se poi capisci che vuoi di più puoi sempre vendere tutto perdendoci pochissimo e ricominciare con roba più professionale.

bo615
27-12-2009, 19:13
Bhe.. se queste son le ottiche/range di prezzi che ti interessano per ora e l'uso è quello che dici allora vai tranquillamente sul corpo che ti costa di meno e comprati anche un cavalletto.
Se poi capisci che vuoi di più puoi sempre vendere tutto perdendoci pochissimo e ricominciare con roba più professionale.

Beh aspetta capiamoci....
il 55-200/70-300 che sia era per far capire che le macro non mi interessano particolarmente (se prendessi uno dei due, lo farei per far scattare qualche macro sempliciotta a lei, e qualche macro per impratichirmi a me).

Invece per quanto riguarda gli altri tipi di fotografia, personalmente sono pronto ad investire qualcosa di più, magari dilazionando nel tempo gli acquisti.

Comunque alla fine devo anche tener conto del fatto che è la mia prima reflex, e 1000€ di corpo sono sicuramente sprecati no? :fagiano:

Credo in ogni caso, che la scelta alla fine cada comunque sulla 230 :p

omero87
27-12-2009, 19:38
mi confermate che il 18-55 is della canon ha un diametro superiore del 18-55 sony? ciò comporta dei risultati migliori nella canon?

Tarivor
27-12-2009, 20:05
mi confermate che il 18-55 is della canon ha un diametro superiore del 18-55 sony? ciò comporta dei risultati migliori nella canon?
Adesso che è questo diametro? Io l'unico diametro che conosco è quello di apertura ed è uguale (F3.6 a 18mm e F5.6 a 55mm). :confused:

omero87
27-12-2009, 20:15
Adesso che è questo diametro? Io l'unico diametro che conosco è quello di apertura ed è uguale (F3.6 a 18mm e F5.6 a 55mm). :confused:

il diametro filtro intendo

bo615
27-12-2009, 20:40
il diametro filtro intendo

Credo non cambi molto il diametro del filtro che si può montare in termini di resa finale....dovrebbe cambiare solo il diametro dell'ultimo anello su cui si avvita il filtro (58mm per il canon, 55mm per il sony).


PS Tarivor, già ho il cavalletto, da quel punto di vista credo di stare quasi apposto per un pò di tempo (in attesa magari di prendere qualcosa di un pochino più stabile, ma gia con questo mi sono trovato molto bene!!)


Comunque confermo che alla fine andrò di sony, probabilmente domani la vado a prendere.
Se volessi abbinarci subito un 50ino fisso, cosa mi consigliate??
Il Sony 1.8 o il Minolta maxxum 1.7?? Ci sono altre alternative??

Il sony lo prenderei nuovo, mentre il minolta usato.....a quanto ho capito non ha lo stabilizzatore vero? Però in questo caso, userei lo stabilizzatore sul sensore vero??

Tarivor
27-12-2009, 20:45
il diametro filtro intendo
Non ti cambia niente.

dtreert
28-12-2009, 08:15
...lo scatto che mi interessa in particolar modo è il paesaggio in generale, anche di edifici, senza però finire su grandangoli molto spinti.

...preferirei investire piu in là per un grandangolo tipo tamron 10-24 o sigma 10-20 o qualcosa di simile...

alla faccia della persona che non vuole finire sui grandangoli spinti :p

Occhio quando vai sempre su ottiche di terze parti che aumentano le probabilità di incontrare incompatibilità con il sistema di autofocus (indi problemi più o meno evidenti di front o back focus)

alex783
28-12-2009, 08:31
Non ti cambia niente.

Ma... eppure io ho notato, ma forse è solo un'impressione, che gli obiettivi più grandi (cioè con diametro filtro più grande) sono leggermente più luminosi di quelli più piccoli alla stessa apertura del diaframma.

dtreert
28-12-2009, 08:51
la quantità di luce non lo determina il diametro del filtro ma è il diaframma che fa da "collo di bottiglia"

omero87
28-12-2009, 10:34
Scusa ma se l'ultimo diametro presente dell'obiettivo(per intenderci quello a contatto con l'aria) è più grande non è meglio?in questo modo non entra più luce?

bo615
28-12-2009, 11:34
alla faccia della persona che non vuole finire sui grandangoli spinti :p

Occhio quando vai sempre su ottiche di terze parti che aumentano le probabilità di incontrare incompatibilità con il sistema di autofocus (indi problemi più o meno evidenti di front o back focus)

Beh dai, era per dire che preferivo spendere soldi per un grandangolo (che poi lo userò o meno a 10mm non lo so....ma non credo), piuttosto che in un tele macro :p :D

Per le ottiche non di casa, c'è un modo per sapere a priori se ci saranno problemi con l'autofocus, a parte documentarsi sui forum?? :mbe:

Chelidon
28-12-2009, 12:30
Tutto ha pro e contro ma la vecchia tecnologia CCD
Peccato che sono due tecnologie "vecchie" quasi allo stesso modo :Prrr: e che considerare sensori CCD diversi come la stessa cosa solo per il nome è quanto meno ingenuo (così come considerare tutti i CMOS uguali: ogni produttore sviluppa le sue tecniche e non pensarti che sia tutto così semplice e basti un nome per sapere come si comporta un dispositivo).
ha raggiunto il suo apice con il sensore da 6mpx...
E allora i CCD (guarda caso non usano CMOS e non certo perché non potessero farli ;) ) di una delle tante fotocamere dell'Hubble dove li mettiamo??? :asd: (per non parlare tornando terra terra delle medio formato digitali, anche lì cerca un po' un CMOS ;) ).

Occhio ai soliti comuni pregiudizi un po' dettati dal marketing, :rolleyes: tecnologia CCD o CMOS a priori non significa necessariamente avere risultati completamente diversi, anzi in certi campi gli svantaggi dei CMOS non li rendono affatto appetibili (se vuoi farti un'idea al di là del condizionamento delle pubblicità dai un occhio a qualcosa scritto da qualche tecnico come questo :read: (http://www.dalsa.com/corp/markets/CCD_vs_CMOS.aspx)).

Parere molto personale, ma secondo me, chi ha investito come Canon fin dall'inizio sui secondi l'ha fatto più in ottica di economia di scala (e infatti adottava unicamente quella tecnologia per meglio ammortizzare i costi e non aveva altri a cui render conto), mentre chi come Sony ha dovuto sempre soddisfare diversi clienti e tipologie di prodotti non può limitarsi e rischiare con investimenti pesanti su una tecnologia che è più a senso unico (il CCD è molto più semplice e flessibile come implementazione, il CMOS richiede investimenti iniziali molto maggiori anche se a regime permette di risparmiare molto sui costi per la scalabilità, tant'è che all'inizio era molto usato in ambito consumer di fascia bassa).

poi dopo è uscito il criticassimo sensore 10mpx e dopo di quello anche Sony (che equipaggia anche Pentax e Nikon) si è adeguata al CMOS. Evidente che alle risoluzioni odierne i contro del CCD sono preponderanti rispetto i pro... non lo dico io ma la Sony stessa. Sinceramente se ti riferisci al CCD prodotto da sony che si presume (ma non è detto e comunque il CCD necessità di tutta l'elettronica di controllo a parte e molta della differenza la fa pure questa ;) ) venisse montato su:

in nikon, D200, D80 (e D40X/D60 e ancora adesso D3000),
in pentax, k10d (e k200d e più recentemente k-m),
in sony, A100, (e A200/A300 e ancora adesso A230/A330),

e probabilmente me ne sto dimenticando qualcuna.
Visto il successo e la longevità mi risulta difficile pensarlo criticatissimo: adottato su macchine di fascia alta ben reputate all'inizio e che ha addirittura continuato a tenere il passo su varie entry fino ad oggi?! :mbe: Più di così.. :sofico:

bo615
28-12-2009, 12:42
bbbbboniiii state bbbbboni :D

Immagino che ogniuna delle due tecnologie abbia dei pro e dei contro, però più che delle potenzialità di una delle due, credo sarebbe meglio riferirsi (almeno in questo 3ad) alla qualità attuale del sensore montato sulle macchine in oggetto.

In parole povere, il CMOS della 1000d è migliore o peggiore rispetto al CCD Sony della A230/330, e della D3000???

Poi se in ottica futura, sia meglio per le società puntare su uno dei due, perchè dotato di eventuali potenzialità maggiori, non mi/ci tange. Io la reflex la devo comprare adesso, e mi interessa ADESSO il sensore/macchina con le capacità migliori.;)

Almeno evitiamo discussioni epiche e siamo tutti più buoni dai :D

Chelidon
28-12-2009, 13:25
:Prrr: Guarda che io ero buonissimo! ;) Adesso va be' che qui ultimamente saltano fuori delle discussioni un po' accese, ma mi sembrava che il tono fosse scherzoso: non esageriamo... :sofico:

Visto che non è la prima volta che sento discorsi di questo genere e tutti stanno a dire CCDvsCMOS cercavo di far notare che in realtà, più che farsi pare sull'elettronica & co. conviene guardare i risultati ;) o tenere in mano una fotocamera..

Anche la para sul diametro filtro non ha granché senso :p a meno che non hai già filtri con quel diametro o tu voglia risparmiare sugli acquisti (perché quelli di diametro maggiore tendono sempre a costare di più) ma comunque in digitale i filtri colorati sono già sul sensore e quindi si compra un protettore o un polarizzatore, un ND o poco più (anche i graduati o i filtri IR ma sono cose più specifice) :D

bo615
28-12-2009, 13:50
:Prrr: Guarda che io ero buonissimo! ;) Adesso va be' che qui ultimamente saltano fuori delle discussioni un po' accese, ma mi sembrava che il tono fosse scherzoso: non esageriamo... :sofico:

Visto che non è la prima volta che sento discorsi di questo genere e tutti stanno a dire CCDvsCMOS cercavo di far notare che in realtà, più che farsi pare sull'elettronica & co. conviene guardare i risultati ;) o tenere in mano una fotocamera..

Anche la para sul diametro filtro non ha granché senso :p a meno che non hai già filtri con quel diametro o tu voglia risparmiare sugli acquisti (perché quelli di diametro maggiore tendono sempre a costare di più) ma comunque in digitale i filtri colorati sono già sul sensore e quindi si compra un protettore o un polarizzatore, un ND o poco più (anche i graduati o i filtri IR ma sono cose più specifice) :D

Si non intendevo dire che il tono fosse minaccioso o che, però nella mia testa si profilava gia il lancio di bombe atomiche che sarebbe avvenuto fra una 20ina di post, con conseguente scenario apocalittico, devastazione ed estinzione della specie......quindi onde evitare, era meglio cambiare discorso :D
La storia del filtro però non l'ho tirata fuori io...:stordita:

Comunque tornando in topic.....
Sono sempre più combattuto...

Ho ricevuto un'altro buono sconto e a questo punto sono veramente indeciso!!!
Allora io la reflex la prendo da Mediamondo, ho in tutto 120€ di buoni.....

A questo punto mi ritroverei con:

-A230 a 249€ (da 369€ che veniva)
-1000d a 329€ (da 449€)
-A330 a 359€ (da 479€)
-d3000 circa sui 360€ (devo vedere quanto la fanno al negozio...)

Ora....sinceramente non so più se mi convenga prendere il corpo più economico.....anche perchè su DPreview la 230 mi sembra quella che restituisce le foto meno nitide (forse per colpa dell'obiettivo kit??), mentre per la resa dei colori mi convince di più (almeno al mio occhio mi sembra quella più naturale, non sono un fan per esempio dei "prati radioattivi") ovviamente parlando di quel che esce dal sensore, quindi niente post-produzione.

Diciamo però che le sony mi sono piaciute di più come feeling quando le ho tenute in mano, e mi sono trovato subito con i menu....

Però le canon/nikon hanno un parco ottiche sicuramente più vasto->maggiori possiblità di trovare prezzi vantaggiosi o di trovare usati.

Secondo voi dovrei mettere al primo posto la disponibilità di obiettivi, o il feeling con la macchina?? E soprattutto qualitativamente chi è superiore agli altri?? Senza contare il prezzo leggermente superiore a questo punto....

E domanda da un miGlione di dollari....nel caso dessi priorità alle sony, vale la pena spendere 110€ in più per un display orientabile con live-view (e relativa perdita di luminosità sul mirino dovuta al secondo specchio mobile??

hornet75
28-12-2009, 14:13
In parole povere, il CMOS della 1000d è migliore o peggiore rispetto al CCD Sony della A230/330, e della D3000???

Poi se in ottica futura, sia meglio per le società puntare su uno dei due, perchè dotato di eventuali potenzialità maggiori, non mi/ci tange. Io la reflex la devo comprare adesso, e mi interessa ADESSO il sensore/macchina con le capacità migliori.;)


Il problema sta proprio nel voler sintetizzare un giudizio su due prodotti con un semplice "meglio" o "peggio". Come faceva notare Chelidon, la pubblicità e il marketing fanno "tendenza" e il passo verso il "luogo comune" ne è diretta conseguenza. Oggi l'abbattimento del rumore di fondo delle immagini digitali viene visto come la panacea di tutti i mali ignorando tutto ciò che finora era alla base della "buona" fotografia (composizione e esposizione).

Siamo così concentrati nel voler "fotografare il buio" che dimentichiamo che la fotografia è fondamentalmente luce. Le differenze fra sensori non è solo il rumore di fondo, se un sensore X "canna" il rosso inutile dire che con il digitale correggi tutto, se il digitale doveva essere facile perchè devo essere costretto a correggere tutte le mie foto al PC e magari alla fine ottenere un risultato non pienamente soddisfacente?

Il mio è solo un esempio e con ciò non mi riferisco solo alle due tecnologie sopracitate ma anche alla differenza fra lo stesso sensore montato su macchine diverse gestiti da processori e firmware diversi. I CMOS della Canon come scriveva Chelidon sono diversi fra loro, passare da 6 a 8, 10, 12, 15 e infine 18 mpx non è un semplice aumento di risoluzione e non sempre il prodotto più recente è realmente migliore.

In realtà stabilire quali sia fra tutti la tecnologia migliore è tutt'altro che banale altrimente non si spiegherebbe come lo stesso sensore della Sony restituisca risultati diversi su Pentax, Nikon e Sony stessa.

WildBoar
28-12-2009, 14:17
bo615 se ti piace una sony prenditi pure una a230 o simili ma ti consiglio fortemente di non prendere il 18-70 un obiettivo in kit di altri tempi (inteso come pessima qualità, attualmente tutti gli altri obiettivi in kit sono meglio)

omero87
28-12-2009, 14:25
bo615 puoi postare il link della prova della sony 230 su dpreview?

Chelidon
28-12-2009, 15:15
Diciamo però che le sony mi sono piaciute di più come feeling quando le ho tenute in mano, e mi sono trovato subito con i menu....
E allora prendila, se ti sei trovato così bene e la trovi più comoda da tenere probabilmente riuscirai a portartela in giro anche più volentieri e usarla più spesso.. ;)


Però le canon/nikon hanno un parco ottiche sicuramente più vasto->maggiori possiblità di trovare prezzi vantaggiosi o di trovare usati. La vastità è certamente una cosa bella (considera magari anche le ottiche dei produttori terzi che si trovano pure per sony), ma visto che non devi fare a gara a chi compra più ottiche, :p più che quello guarderei se c'è quello che ti serve/potrebbe servirti in futuro (e di solito c'è seppur con lievi differenze e qualsiasi sistema può soddisfare a meno che non si abbiano particolari esigenze).


Secondo voi dovrei mettere al primo posto la disponibilità di obiettivi, o il feeling con la macchina?? E soprattutto qualitativamente chi è superiore agli altri?? Senza contare il prezzo leggermente superiore a questo punto.... Dipende da quanta è questa differnza di feeling per te e da cosa pianifichi di prendere come obiettivi, le entry come qualità più o meno non hanno mai così forti differenze da avere nette superiorità le une sulle altre ci sono sempre dei compromessi da fare a seconda delle proprie esigenze e c'è chi fa bellissime foto tranquillamente pure con sony (la netta superiorità la fa il manico del fotografo :stordita:).

E domanda da un miGlione di dollari....nel caso dessi priorità alle sony, vale la pena spendere 110€ in più per un display orientabile con live-view (e relativa perdita di luminosità sul mirino dovuta al secondo specchio mobile?? Questo lo devi sapere te: in genere ci si disabitua presto dal modo di scattare delle compatte ma in qualche occasione può pure tornare utile, per tagliare la testa al toro ti posso solo dire prova e guarda un po'..

CapodelMondo
28-12-2009, 16:10
chiedo scusa all autore del thread se me lo rubo un attimo ma i dubbi son gli stessi.

leggendo un po qui, chiedendo a qualche amico più pratico e leggendo una recensione di una "rivista professionale di PC" uscita proprio oggi ho isolato la cerchia delle papabili alla 1000 della canon o 3000 nikon entrambe col solito 18-55 non vr.

la rivista di cui sopra parla di una miglior qualità delle foto della canon per le iso più alte (non sapendo come si traduce in soldoni chiedo a voi), dove invece la nikon ha più rumore. non so nemmeno se sia vero.

per il resto il mio utilizzo è semplicemente quello di mollare le odiate compatte, imparare a sfruttare meglio il mio"occhio" per le foto che alcuni mi dicono essere buono.

le mie preferenze vanno ai paesaggi e a quelle foto che riprendono un paesaggio magari partendo da un corpo posto più vicino al obiettivo (spiegazione becera lo so) magari posto un esempio dopo.

l offerta del marco polo a 399 per la nikon mi sembra ottima davvero..la canon la trovo al mediamondo sui 450 invece...

dtreert
28-12-2009, 16:11
Beh dai, era per dire che preferivo spendere soldi per un grandangolo (che poi lo userò o meno a 10mm non lo so....ma non credo), piuttosto che in un tele macro :p :D

Per le ottiche non di casa, c'è un modo per sapere a priori se ci saranno problemi con l'autofocus, a parte documentarsi sui forum?? :mbe:

non puoi saperlo prima di provarlo perchè le ottiche di terze parti hanno in media una variabilità maggiore sia nella qualità delle lenti di per sè sia per quanto riguarda front/back focus. Ovvio non stò dicendo che beccherai un prodotto difettoso o di pessima qualità, ma che in media la percentuale di lenti "difettose" è più alta di quelle della marca del corpo macchina. Poi dipende anche dalle persone, a me non darebbe molto fastidio il fatto che un grandangolo abbia un po' di front o back focus dato che alla fine lo si usa 99% a diaframmi chiusi



Però le canon/nikon hanno un parco ottiche sicuramente più vasto->maggiori possiblità di trovare prezzi vantaggiosi o di trovare usati.

Secondo voi dovrei mettere al primo posto la disponibilità di obiettivi, o il feeling con la macchina?? E soprattutto qualitativamente chi è superiore agli altri?? Senza contare il prezzo leggermente superiore a questo punto....

E domanda da un miGlione di dollari....nel caso dessi priorità alle sony, vale la pena spendere 110€ in più per un display orientabile con live-view (e relativa perdita di luminosità sul mirino dovuta al secondo specchio mobile??

Opinione molto personale... Scegli il parco ottico che più ti aggrada, confronta prezzi e qualità, il corpo vien da sè. Vai su photozone e guarda le recensioni delle lenti che più ti attirano (e vai su trovaprezzi per vedere il costo). Fatti due conti e vedi dove tira l'aria

dtreert
28-12-2009, 16:24
le mie preferenze vanno ai paesaggi e a quelle foto che riprendono un paesaggio magari partendo da un corpo posto più vicino al obiettivo (spiegazione becera lo so) magari posto un esempio dopo.


sìsì posta un esempio che non ho capito hehehe

cmq stessa cosa per te, tutte e due vanno bene. Guarda le lenti che hanno canon e nikon e vedi i prezzi. Per me se in futuro vorrai andare di fissi e vuoi una nikon sappi che con molti fissi perdi gli automatismi con la d3000 (con corpi di fascia superiore, come per esempio la d90 invece tutto ok).

LeFreak
28-12-2009, 17:41
Diciamo però che le sony mi sono piaciute di più come feeling quando le ho tenute in mano, e mi sono trovato subito con i menu....

Però le canon/nikon hanno un parco ottiche sicuramente più vasto->maggiori possiblità di trovare prezzi vantaggiosi o di trovare usati.

Il feeling con la macchina è fondamentale, ma imho non avere fretta (a meno che non ti scade il buono sconto a breve): documentati più a fondo e riprovale.
Magari consulta il sito italiano dedicato a sony/minolta (minoltasonyclub.it) e butta un occhio sul loro forum, anche al mercatino, così ti rendi conto della disponibilità e prezzi degli usati, e magari scopri qualche altra cosa interessante.
Leggi e valuta con occhio critico tutti i commenti, ma fai una bella cernita di quelli che sono marcatamente (e inutilmente) di parte.

bo615
28-12-2009, 21:32
bo615 puoi postare il link della prova della sony 230 su dpreview?

Non è una prova della 230...ci sono comparative con la 230 nelle review della d3000 e della 1000d....Vai qui: http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/ alle sezioni "Compared to" e trovi scatti della 230 in confronto alla d3000....quello della 1000d non lo ritrovo ;)

bo615 se ti piace una sony prenditi pure una a230 o simili ma ti consiglio fortemente di non prendere il 18-70 un obiettivo in kit di altri tempi (inteso come pessima qualità, attualmente tutti gli altri obiettivi in kit sono meglio)

Si che il 18-70 è un'ottica scarsa lo sapevo....fortunatamente la vendono solo in kit con la A200 :D

Il feeling con la macchina è fondamentale, ma imho non avere fretta (a meno che non ti scade il buono sconto a breve): documentati più a fondo e riprovale.
Magari consulta il sito italiano dedicato a sony/minolta (minoltasonyclub.it) e butta un occhio sul loro forum, anche al mercatino, così ti rendi conto della disponibilità e prezzi degli usati, e magari scopri qualche altra cosa interessante.
Leggi e valuta con occhio critico tutti i commenti, ma fai una bella cernita di quelli che sono marcatamente (e inutilmente) di parte.



Per il non avere fretta, mi sa che è troppo tardi!.....stasera preso da un raptus di follia (ho avuto anche troppa poca fretta.....è 1 settimana che mi informo, penso e ripenso! :D ) sono andato a prendere la macchina.........

Alla fine ho preso l'A230, e ne sono soddisfatto gia da subito, sapete perchè??

Perchè la sensazione che mi ha dato quando l'ho tirata fuori e ho inserito la batteria, infilato l'obbiettivo sulla baionetta, acceso la macchina e rubato il primo scatto un pò a casaccio per la batteria scarica, è stata veramente incredibile.
Sembravo un bambino di due anni!!!!

Penso che quelli che non si sono mai avvicinati alle reflex non lo possano capire, indipendentemente dalla macchina che usano...

Penso sia questo lo spirito che molti appassionati di fotografia (come siamo noi del resto) si portano dentro ogni volta che usano la loro macchina.

Comunque mi darà tantissime soddisfazioni e di questo ne sono sicuro.
Vi ringrazio tutti per avermi consigliato (e sicuramente sono sicuro mi consiglierete più in là quando dovrò aquistare obiettivi e altro), sono veramente soddisfatto!!

Adesso la bambina è in carica, domani magari vi posto qualche altra impressione ;)

hornet75
28-12-2009, 22:01
Per il non avere fretta, mi sa che è troppo tardi!.....stasera preso da un raptus di follia (ho avuto anche troppa poca fretta.....è 1 settimana che mi informo, penso e ripenso! :D ) sono andato a prendere la macchina.........

Alla fine ho preso l'A230, e ne sono soddisfatto gia da subito

Ottimo per te e sono convinto che alla fine hai fatto la scelta per te migliore. Se la A230 ti ha trasmesso subito un gran feeling allora la scelta è quella giusta.

Goditela e ovviamente mostraci le tue foto ;)

P.S. conosco bene l'effetto che fa nelle persone che usano la reflex per la prima volta, ne ho avuto l'ennesima prova mercoledì ad un matrimonio, ho dato la macchina (Nikon D40) a mio cognato per farmi fare delle foto assieme a mia moglie nel giardino della sala ricevimenti. Ebbene mio cognato c'ha preso gusto e ha cominciato a fotografare tutto ciò che gli capitava a tiro. Mia moglie (proprietaria della macchina) l'ha dovuto inseguire per tutta la sala per farsela restituire.

Ovviamento avendo finora usato solo ultrasofisticate compattine gli è bastato sentire il rumore dello scatto per capire che la reflex è un'altro mondo.

CapodelMondo
28-12-2009, 22:24
stavo guardando molte foto con l hdr in questi minuti e trovo che la tecninca porti a risultati molto vicini ai miei gusti (complimenti a lo straniero per l gallery). con un d3000 o un 1000 della canon posso mi manca qualcosa per farlo. so che si può fare manualmente ma credo ci siano funzioni che aiutano in questi casi , o no?

per l acquisto penso che stia vincendo la d3000 a 399, con 50 € in più c'è la canon ma non sto trovando validi motivi che giustifichino la spesa aggiuntiva.

p.s. una caratteristica che mi era sfuggita è l assenza del live view della d3000. so che è una caratteristica poco 'professional' però pensavo che potrebbe servirmi davvero per quell occasioni un po meno ricercate (mi vengono in mente i compleanni e cene varie in cui io personalmente odio fare foto ma che alla fine qualche scatto lo causano senza impegno, nei quali quindi il live view può essere comodo)...

WildBoar
29-12-2009, 09:21
l'autofocus con il viveview e più lento (e forse anche meno preciso) oltretutto perdi stabilità impugnando una reflex come una compatta.
secondo me è utile solo su cavalletto per fare un certo ti po di macro.

CapodelMondo
29-12-2009, 10:07
l'autofocus con il viveview e più lento (e forse anche meno preciso) oltretutto perdi stabilità impugnando una reflex come una compatta.
secondo me è utile solo su cavalletto per fare un certo ti po di macro.

no ma infatti la considero per due motivi:

all acquisto partecipa anchela mia ragazza che non ha nessun tipo di velleità nemmeno amatoriale sulle foto e si trova comoda con il liveview.

in generale è cmq una funzione in più che in alcuni contesti potrebbe venir comoda anche a me (un esempio l hai fatto tu).

non la considererei se le due macchine non fossero su livelli molto simili.

per ora l idea che i son fatto è di tipo statistico. ho spulciato per un notte internet per vedere quali sono i pro e i contro più volte citati.

della nikon si parla di un autofocus migliore per via dei punti, di un corpo macchina che da un idea di solidità migliore di quello canon e c'è un sensore diverso (qui non potrò mai capire se è meglio o peggio perchè si scontrano proprio 2 scuole di pensiero). in più posti ho letto che con iso alte la nikon rumoreggia un po.

della canon si parla del liveview, di una funzione di breaketing (mi pare di capire che mi serve per le foto in hdr ad esempio) assente sulle nikon.
la qualità immaigne rimane alta a tutte le iso. non ha la funzione di scatto guidato della nikon ma va anche detto che mi prendo una macchian del genere per imparare a non averne bisogno.....

il bundle canon + 18-55 non IS leggo un po ovunque che questo obiettivo f n po pena...me ne accorgerò???

50€ circa di differenza ma la mia ragazza del liveview nn pare disposta a poterne fare a meno....indi per cui...

dtreert
29-12-2009, 10:37
prendi il 18-55 IS, ne vale la pena :D. il liveview è utilissimo quando si lavora in manual focus per una messa a fuoco più precisa e easy soprattutto con poca pdc

hornet75
29-12-2009, 10:43
50€ circa di differenza ma la mia ragazza del liveview nn pare disposta a poterne fare a meno....indi per cui...

Addirittura??? quindi se deve scattare con una macchina a pellicola che fa? Si rifiuta? :D

Sto mirino ormai sembra satana :doh:

Con una reflex scattare con l'occhio accostato al mirino è più comodo, più pratico e anche più preciso e tecnicamente corretto.

bo615
29-12-2009, 16:51
Ragazzi sono stra felice della macchina!!!! E' tutto il giorno che scatto, sto cominciando a prenderci la mano (e il gusto :D )

Stavo pensando di cominciare ad abbinarci qualcosa di economico per cominciare, magari da riutilizzare in futuro come lenti da battaglia. Ovviamente non subito...

In particolare avrei trovato interessanti questo obiettivi:

Minolta AF 28-80 3.5/5.6
Minolta AF 75-300 mm 4,5-5,6 II Macro
Minolta Maxxum AF 50mm 1.7

Mi sapete indicare eventualmente un buon prezzo sull'usato per questi tre??
A quanto ho capito a parte il 50ino, le altre due sono lenti che valgono quel che costano.
Però ripeto, le userei all'inizio, più in là investirò per altro, ma potranno farmi comodo anche come lenti da viaggio economiche :D

Che pensate??

CapodelMondo
29-12-2009, 20:18
presa la eos1000d con obiettivo 18-55is e memory card 4 gb a 470.

domani me la consegnano e vediamo un po sti scatti che farò...
concordo sulla parziale inutilità del liveview per questa macchina ma la mia ragazza ha preferito così...e mettendoci i dindi. il breaketing invece lo godo parecchio come principio , vediamo in ambito pratico.

dtreert
29-12-2009, 20:39
... il breaketing invece lo godo parecchio come principio , vediamo in ambito pratico.

ti serve il cavalletto :D

Tarivor
29-12-2009, 21:39
no ma infatti la considero per due motivi:

all acquisto partecipa anchela mia ragazza che non ha nessun tipo di velleità nemmeno amatoriale sulle foto e si trova comoda con il liveview.

in generale è cmq una funzione in più che in alcuni contesti potrebbe venir comoda anche a me (un esempio l hai fatto tu).

non la considererei se le due macchine non fossero su livelli molto simili.

per ora l idea che i son fatto è di tipo statistico. ho spulciato per un notte internet per vedere quali sono i pro e i contro più volte citati.

della nikon si parla di un autofocus migliore per via dei punti, di un corpo macchina che da un idea di solidità migliore di quello canon e c'è un sensore diverso (qui non potrò mai capire se è meglio o peggio perchè si scontrano proprio 2 scuole di pensiero). in più posti ho letto che con iso alte la nikon rumoreggia un po.

della canon si parla del liveview, di una funzione di breaketing (mi pare di capire che mi serve per le foto in hdr ad esempio) assente sulle nikon.
la qualità immaigne rimane alta a tutte le iso. non ha la funzione di scatto guidato della nikon ma va anche detto che mi prendo una macchian del genere per imparare a non averne bisogno.....

il bundle canon + 18-55 non IS leggo un po ovunque che questo obiettivo f n po pena...me ne accorgerò???

50€ circa di differenza ma la mia ragazza del liveview nn pare disposta a poterne fare a meno....indi per cui...
Va bhe... ormai l'hai presa me se ti interessa ti dico che sia la tua Canon 1000D che la Nikon D3000 stanno in questo test alla cieca:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112283
Vediamo se indovini quali sono ;)

Tarivor
29-12-2009, 21:44
Ragazzi sono stra felice della macchina!!!! E' tutto il giorno che scatto, sto cominciando a prenderci la mano (e il gusto :D )

Stavo pensando di cominciare ad abbinarci qualcosa di economico per cominciare, magari da riutilizzare in futuro come lenti da battaglia. Ovviamente non subito...

In particolare avrei trovato interessanti questo obiettivi:

Minolta AF 28-80 3.5/5.6
Minolta AF 75-300 mm 4,5-5,6 II Macro
Minolta Maxxum AF 50mm 1.7

Mi sapete indicare eventualmente un buon prezzo sull'usato per questi tre??
A quanto ho capito a parte il 50ino, le altre due sono lenti che valgono quel che costano.
Però ripeto, le userei all'inizio, più in là investirò per altro, ma potranno farmi comodo anche come lenti da viaggio economiche :D

Che pensate??
Magaril 50ino che puoi usare per qualche ritratto e per macro con l'aggiunta dei tubi di prolunga.

alex783
29-12-2009, 22:20
Addirittura??? quindi se deve scattare con una macchina a pellicola che fa? Si rifiuta? :D


Quasi tutte le reflex a pellicola, però, avevano il mirino con l'immagine spezzata, oggi invece?

hornet75
29-12-2009, 22:37
Quasi tutte le reflex a pellicola, però, avevano il mirino con l'immagine spezzata, oggi invece?

ahhh.........la spezzata era più bella da guardare????? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

scherzi a parte che c'entra con il live view l'immagine spezzata :wtf:

dtreert
30-12-2009, 07:37
che con lo stigmometro è più facile mettere a fuoco manualmente. Ora per mettere a fuoco ci vuole un occhio da falco se lavori con bassa pdc :D .

hornet75
30-12-2009, 07:50
che con lo stigmometro è più facile mettere a fuoco manualmente. Ora per mettere a fuoco ci vuole un occhio da falco se lavori con bassa pdc :D .

Mai sentito parlare di telemetro graduato????

dtreert
30-12-2009, 08:11
sì ma stai andando sulla "fiducia". Fai che sei in una condizione di scarsa luminosità, lavori con diaframmi aperti, l'autofocus ti gioca brutti scherzi, non si ha molta esperieza a valutare la luce con l'esposimetro ecc... Dato che nelle entry il mirino già di per se non è luminoso in pratica metti a fuoco manualmente senza vedere bene l'insieme. Con il LV metti a fuoco e mano a mano che metti a fuoco io vedo veramente cambiare nettamente la foto al minimo spostamento. Io trovo molto comodo il LV proprio per questo, in condizioni "difficili" mi risparmia tempo e scatti (dovuti magari a sovra o sotto esposizione ecc).

hornet75
30-12-2009, 08:32
sì ma stai andando sulla "fiducia". Fai che sei in una condizione di scarsa luminosità, lavori con diaframmi aperti, l'autofocus ti gioca brutti scherzi, non si ha molta esperieza a valutare la luce con l'esposimetro ecc... Dato che nelle entry il mirino già di per se non è luminoso in pratica metti a fuoco manualmente senza vedere bene l'insieme. Con il LV metti a fuoco e mano a mano che metti a fuoco io vedo veramente cambiare nettamente la foto al minimo spostamento. Io trovo molto comodo il LV proprio per questo, in condizioni "difficili" mi risparmia tempo e scatti (dovuti magari a sovra o sotto esposizione ecc).

Nessuno ha detto che il LV non sia comodo, resta il fatto che stimo parlando di situazioni particolari inoltre parlavi di linea spezzata, hai mai provato a mettere a fuoco con poca luminosità affidandoti a quel sistema? Io si, parecchie volte ed era cmq complicato, resta il fatto che la visione a mirino è quella tecnicamente migliore nel 95% dei casi e non c'è live view che tenga. Inoltre io non criticavo la presenza del live view ma questa frase

la mia ragazza del liveview nn pare disposta a poterne fare a meno

Non credo che la ragazza di CapodelMondo si riferisse a situazioni particolari in cui bisogna focheggiare a mano ma ha espresso una sua perplessità su un fatto per lei ormai diventuto usuale di scattare le foto guardando attreverso un LCD tipico delle compatte. Io avevo dato solo una risposta ironica ma capisco benissimo che molte persone si approcciano alle foto con lo spirito di meglio fare tutto in automatico e credo che il focheggiare a mano in questo caso non sia neanche preso in considerazione.

Poi se qualcuno vuole affermare che fare foto con il live view tenendo una camera di circa mezzo chilo distante dal corpo sia pratico e comodo faccia pure io sarò sempre di opinione opposta e continuerò ad affermarlo su questo e altri forum.

dtreert
30-12-2009, 08:38
sì, e io rispondevo a questa frase


scherzi a parte che c'entra con il live view l'immagine spezzata :wtf:

per me la MAF con stigmometro è più comodo della MAF con il pallino =]. E MAF con LV è una gran cosa. Indi ecco il legame LV con stigmometro

hornet75
30-12-2009, 08:41
si ma io rispondevo a questa frase



per me la MAF con stigmometro è più comodo della MAF con il pallino =] tutto qui

Se hai parlato di pallino immagino che tu non conosca il telemetro graduato:

http://img207.imageshack.us/img207/8460/telemetrograduato.jpg

dtreert
30-12-2009, 08:45
Sì ma ho fatto il caso. intendevo dire che non è bello scattare andando di "fiducia", a me piace vedere la foto nella fase del setting della macchina e non affidarmi a ciò che mi dice e poi avere le sorprese nella foto come per esempio poca PDC o altro

hornet75
30-12-2009, 08:51
Sì ma ho fatto il caso. intendevo dire che non è bello scattare andando di "fiducia", a me piace vedere la foto nella fase del setting della macchina e non affidarmi a ciò che mi dice e poi avere le sorprese nella foto come per esempio poca PDC o altro

Mi sono perso, adesso che c'entra la poca PDC, quella la decidi a priori se sei consapevole di quello che stai facendo.

Inoltre ti voglio proprio vedere a mettere a fuoco con il live view un bambino che corre a destra e sinistra........auguri :D

dtreert
30-12-2009, 08:53
ho detto che mi piace, non ho detto che riesco a farlo sempre.

hornet75
30-12-2009, 09:00
ho detto che mi piace, non ho detto che riesco a farlo sempre.

Ho capito!!! Pure a me piace, io non sono contrario al live view se devo cimentarmi in una macro e posso usufruire del live view lo uso, ci mancherebbe.

Quello che contesto è il concetto di "non poterne fare a meno" o di "indispensabile". Se devo fare una macro con la mia D50 non è che ci rinuncio perchè non ho il live view, la faccio come l'ho sempre fatta e generalmente mi riesce pure bene.

Inoltre aldilà di situazioni particolari come le macro l'uso del mirino lo reputo tecnicamente il più corretto e anche facile.

dtreert
30-12-2009, 09:06
Dai su che arriviamo alla conclusione prima di pranzo =P ihihhihi

io avevo solo risposto al fatto che non trovavi il collegamento LV con stigmometro. Poi si è passati al telemetro graduato ma è già tutta un altra storia. Indi per me è già stato risolto il dubbio "che c'entra il LV con lo stigmometro" e per me è già chiusa qui :D

hornet75
30-12-2009, 09:12
Dai su che arriviamo alla conclusione prima di pranzo =P ihihhihi

io avevo solo risposto al fatto che non trovavi il collegamento LV con stigmometro. Poi si è passati al telemetro graduato ma è già tutta un altra storia. Indi per me è già stato risolto il dubbio "che c'entra il LV con lo stigmometro" e per me è già chiusa qui :D

Azz........pranzo..........ma mancano ancora 2/3 ore perchè mi ci hai fatto pensare???? :cry: :mad: ;)

CapodelMondo
30-12-2009, 09:51
Va bhe... ormai l'hai presa me se ti interessa ti dico che sia la tua Canon 1000D che la Nikon D3000 stanno in questo test alla cieca:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112283
Vediamo se indovini quali sono ;)

alla fine più che per unn vero discorso qualitativo l ho preso per liveview il breaketing e perchè il ns fotografo amico ha qualche possibilità in più con la canon e ho preferito evitare il super prezzo per avere un po di aiuto da parte sua e magari qualche consiglio.

p.s. da quanot ne so io di fotografia in quel test potrebbero esserci anche uan polaroid anni 80, un foto fatta con un cell di 10 anni fa e una con una macchina da 10000€ che direi cmq castronerie....

Tarivor
30-12-2009, 14:34
alla fine più che per unn vero discorso qualitativo l ho preso per liveview il breaketing e perchè il ns fotografo amico ha qualche possibilità in più con la canon e ho preferito evitare il super prezzo per avere un po di aiuto da parte sua e magari qualche consiglio.

p.s. da quanot ne so io di fotografia in quel test potrebbero esserci anche uan polaroid anni 80, un foto fatta con un cell di 10 anni fa e una con una macchina da 10000€ che direi cmq castronerie....
Si ma ormai l'ho detto quali sono... la Canon 1000D ne esce davvero bene per costare 300€ (solo corpo) o poco più.

CapodelMondo
30-12-2009, 23:13
Si ma ormai l'ho detto quali sono... la Canon 1000D ne esce davvero bene per costare 300€ (solo corpo) o poco più.

sempre parlando statisticamente, visto che nonostante l acquisto già effettuato mi sto ancora informando per la rete, mi si conferma sempre più un ottimo acquisto come entry level.

per 100€ in più avrei avuto al 450 canon ma davvero non volevo spendere ancora. purtroppo le prime foto le farà nell ambito che meno mi piace: interni e cn persone, ma mi era impossibile evitarlo visto che domani è tutta ua cena o u apertivo e la matitna lavoro....

domandina un po ot: ma l obiettivo lo posso lasciar innestato (essendo che ora è l unico che ho) o è sempre melgio riporre il tutto smontato??

djdiegom
30-12-2009, 23:19
domandina un po ot: ma l obiettivo lo posso lasciar innestato (essendo che ora è l unico che ho) o è sempre melgio riporre il tutto smontato??

Nono, lascia montato! Non succede nulla sia chiaro ma smontandolo spesso corri maggiormente il rischio di far prendere polvere al sensore; non parlo neanche dell'attacco che dovrebbe essere longevo al punto da non doversi fasciare la testa peròòòòò....
Chiaramente solo se hai spazio a sufficienza nella borsa, o dove vorrai riporla.

bo615
30-12-2009, 23:28
Magari smontarlo solo nei tragitti non a piedi (montando ovviamente tutti i tappi).

Oggi per esempio ho portato con me la macchina in moto, credo che sia meglio smontarlo in quel caso per non stressare l'attacco.

Ovviamente se resta a casa puoi lasciarlo montato tranquillamente....come dice djdiegom ovviamente se hai spazio nella borsa per lasciare la macchina con l'obiettivo montato :D

CapodelMondo
31-12-2009, 00:22
la borsa è l acquisto di domani :D (anzi se avete qualche consiglio pure qui...)

visto che mi dite così direi che è meglio prenderne una capiente in cui riporla montata.

tenete conto che faccio spostamenti in macchina o a piedi e che per un po di obiettivo terrò solo questo. quindi salvo rischi di vibrazioni particolari mi sa che terrò il tutto montato per un po.