View Full Version : hd esterni
ho formattato due hard disk li ho inseriti in un box usb e li uso come unità esterne usb. tutto funziona. Ma se mi scordo di scollegarli quando spengo il pc, alla riaccensione tentano di riavviarsi, ma mancando il S.O. il sistema si blocca. Ho un'altro HD esterno acquistato nuovo non ha questo problema.Li uso con Windows XP.
alecomputer
26-12-2009, 23:30
Se non vuoi che il pc si avvi da dischi esterni , devi entrare nel bios e disabilitare del tutto il boot da periferiche esterne usb .
Il comportamento tra i diversi hd esterni usb potrebbe essere dovuto al fatto che la partizione dell'hd che hai formattato è contrassegnata come attiva; utilizza un software di partizionamento per cambiare l'impostazione.
Se non vuoi che il pc si avvi da dischi esterni , devi entrare nel bios e disabilitare del tutto il boot da periferiche esterne usb .
si l'avevo pensato, però quello acquistato non ha bisogno di disabilitare il bios
( lascia avviare il pc e poi si predispone per eseguire autoplay) perchè non possono farlo anche su gli altri?:confused:
Il comportamento tra i diversi hd esterni usb potrebbe essere dovuto al fatto che la partizione dell'hd che hai formattato è contrassegnata come attiva; utilizza un software di partizionamento per cambiare l'impostazione.
grazie provo
ho installato partition manager 8.00 ma la partizione non la vedo contrassegnata "attiva" ma primary.
l'HD è stato tolto da un dvd recorder HD,è diviso in due partizioni quando l'ho formattato non mi sono accorto dell'altra partizione, molto piccola ora con P.Manager l'ho ulteriormente ridotta ma non riesco a cancellarla recuperando il suo spazio. Se la cancello rimane il suo spazio uguale non formattato.
Il fatto che sia primaria non esclude che possa essere attiva, verifica.
Una volta cancellata la partizione piccola, utilizza lo spazio non formattato che rimane per espandere l'altra partizione.
Per risolvere il problema alla radice... prova con una formattazione a basso livello, dai un'occhiata QUI (http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/); da usare con molta cautela!
Il fatto che sia primaria non esclude che possa essere attiva, verifica.
Una volta cancellata la partizione piccola, utilizza lo spazio non formattato che rimane per espandere l'altra partizione.
Per risolvere il problema alla radice... prova con una formattazione a basso livello, dai un'occhiata QUI (http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/); da usare con molta cautela!
conosco LLformat forse è l'unica soluzione. stando a partition manager la piccola parte che non riesco ad eliminare è "linux" non so se LLFormat riesce a cancellare solo la parte linux senza cancellare l'altra che contiene dati,comunque aspetterò quando il disco sarà vuoto per provare.
Grazie:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.