View Full Version : Canon vs Nikon 2009/2010 - Sfida del Tets alla cieca
Quale miglior modo per valutare puramente le prestazioni dei corpi reflex con sensore in formato ridotto del valutare dei crop senza sapere a quale modello appartengono? Ovviamente questo sarebbe uno dei tasselli che compongono la scelta finale perchè poi le ottiche e le funzioni proposte dai diversi copri reflex devono avere, a mio parere, una forte prevalenza.
Eccovi una serie di crop quasi al 100% ricavati dai RAW pubblicati da http://www.imaging-resource.com prodotti dai corpi dei due grandi colossi fotografici Canon e Nikon. Per rendere il test ancora più affidabile ho ridimensionato le immagini a 8Mpx e poi effettuato dei crop al 100%.
Ovviamente io so quali macchine hanno prodotto i crop, l'ordine in cui li propongo (assolutamente casuale) e quindi, per ora, non mi pronuncio ma prima o poi rivelerò sia le reflex che l'ordine.
Provate a stilare la classifica numerando i crop a partire dalla prima riga e da sinistra destra, passando poi alla riga in basso.
Bassi ISO (200ISO - test con alte luci - valutazione della definizione). Ci sarebbe da dire che sarebbe stato più corretto usare gli ISO nativi dei sensori delle due marche (100 per Canon e 200 per Nikon) ma da quel che ho visto non avrebbe fatto grnade diffrenza... quindi tutti a 200ISO.
http://img697.imageshack.us/img697/4259/0200isoetichetta.jpg
Alti ISO (1600ISO - test con basse luci - valutazione del rumore). Ovviamente non ho introdotto alcuna riduzione del rumore ne prima ne dopo la conversione RAW e ho preso RAW rigorosamente con la funzione di riduzione del rumore disattivata. L'ordine delle macchine è lo stesso è lo stesso della prova a bassi iso.
http://img63.imageshack.us/img63/5351/1600isoetichetta.jpg
[EDIT SUCCESSIVO del 26-12-2009 23:59]
Aggiungiamo come riferimento due CROPponi del soggetto di due macchine FF decisamente più costose (Uno Canon e uno Nikon).
http://img29.imageshack.us/img29/8105/etichettacrop.jpghttp://img51.imageshack.us/img51/7577/etichettacrop02.jpg
ARARARARARARA
26-12-2009, 17:08
sicurcamente una delle macchine era 8 megapixel altrimenti non avresti ridotto a 8, quindi a stima la 8 megapixel è quella al centro ed è sicuramente una canon perchè nikon non ha macchine 8 megapixel.
La migliore è certamente quella a sinistra, e probabilmente è o una D300/D300s o una 7D, quella tutta a destra non è di molto inferiore e a bassi iso è fin migliore come pulizia anche se manca contrasto (parametro però ininfluente perchè è post produzione e non un parametro del sensore), come qualità siamo li e potrebbe essere o la 50D o la 7D o la D300/D300s. Ho una mia idea su quale sia delle 3 la Nikon e sono certo che di nikon ce n'è solo una (altrimenti sarebbe infondata la scelta di ridurre a 8 megapixel).
Nessuna a 8mpx e sono tutti corpi in produzione equamente suddivisi tra i due marchi :D
PS:
Ah, ovviamente i parametri di conversione sono gli stessi per tutti i crop (il default di CameraRaw di PS solo con l'azzeramento della riduzione del rumore).
[edit successivo]
Anche con l'azzeramento del Brightness
lo_straniero
26-12-2009, 17:22
Ot...ormai e una guerra su tutti i fronti ..quello vs quell'altro ...direi che è stancante a lungo andare.
Poi colpa o grazie ai programmi di post processing ,anche qui hanno fatto passi da gigante ...ogni foto puo essere migliorata o completamente trasformata.
Nikon e canon e altri brand fanno delle ottime macchine/ottiche ...
Morale della favola non conta piu un granello in meno o una lieve nitidezza contrasto in piu...conta la mano e testa ...quello grazie a dio nessuna macchina lo puo sostituire in meglio/peggio.
Imho:stordita: :fagiano:
Ot...ormai e una guerra su tutti i fronti ..quello vs quell'altro ...direi che è stancante a lungo andare.
Poi colpa o grazie ai programmi di post processing ,anche qui hanno fatto passi da gigante ...ogni foto puo essere migliorata o completamente trasformata.
Nikon e canon e altri brand fanno delle ottime macchine/ottiche ...
Morale della favola non conta piu un granello in meno o una lieve nitidezza contrasto in piu...conta la mano e testa ...quello grazie a dio nessuna macchina lo puo sostituire in meglio/peggio.
Imho:stordita: :fagiano:
Su questo non ci piove... la mano, la testa e il postprocessing fanno la reale differenza... e a queste aggiungerei le ottiche ;)
Però siamo su un forum di tecnologia, dobbiamo pur valutare la resa dei corpi macchina e ti assicuro che vale la pena di stilare la propria classifica su questi crop... escono alcune conferme ma anche alcune sorprese.
lo_straniero
26-12-2009, 17:44
Su questo non ci piove ;)
Però siamo su un forum di tecnologia e ti assicuro che vale la pena di stilare la propria calssifica su questi crop.
Vero anche questo..
Cmq secondo me su questi test è l'ottica che la fa da padrona invece che il sensore ecc:fagiano:
Ovviamente Quelle a sinistra sono sfornate da mamma canon :D
X-ICEMAN
26-12-2009, 18:02
mmh sono perplesso sul test..
non perchè non sia "imparziale" ma perchè va contro la qualità stessa delle macchine ad alti megapixel piuttosto che quelle ottimizzate per gli alti iso e quant'altro..
i crop andrebbero visti tutti con la stessa lente ( nikon e canon ) tutti scattati nello stesso giorno con la stessa illuminazione, tutti azzerati come impostazioni di sharp, e tutti al 100% per vedere una comparativa realistica sulle macchine. Oltretutto a 200 iso è difficilissimo vedere delle macchine "fare male" su un oggetto fermo, i 1600 sono già un pò più impegnativi, ma presto per vedere qualche differenza si dovrà salire sopra i 2000
nei crop postati i 2 al centro mi paiono i pegggiori ( sopra e sotto)
quello in alto a destra è quello con meno rumore (forse il migliore ad alti iso ) seguito da quello in basso a sinistra
quello in alto a sinistra mi sembra il più nitido (e forse il migliore ai bassi iso)
mmh sono perplesso sul test..
non perchè non sia "imparziale" ma perchè va contro la qualità stessa delle macchine ad alti megapixel piuttosto che quelle ottimizzate per gli alti iso e quant'altro..
Su questo ho già pronti altri crop che integrerò una volta svelato "l'arcano"... comunque 8mpx a video son sempre tanti.
i crop andrebbero visti tutti con la stessa lente ( nikon e canon ) tutti scattati nello stesso giorno con la stessa illuminazione, tutti azzerati come impostazioni di sharp, e tutti al 100% per vedere una comparativa realistica sulle macchine. Oltretutto a 200 iso è difficilissimo vedere delle macchine "fare male" su un oggetto fermo, i 1600 sono già un pò più impegnativi, ma presto per vedere qualche differenza si dovrà salire sopra i 2000
I RAW li produce Image-resource e che per quel che vedo usano lenti molto risolventi, scattano a F8 e la luce dovrebbe essere sempre la stessa (in studio). Per i 3200ISO, anche 6400ISO ho già altri crop ma in questa comparativa non ho voluto esagerare e mi son mantenuto sul valore di 1600ISO che solitamente è uno spartiacque e si vede anche questa comparativa.
nei crop postati i 2 al centro mi paiono i peggiori ( sopra e sotto)
quello in alto a destra è quello con meno rumore (forse il migliore ad alti iso ) seguito da quello in basso a sinistra
quello in alto a sinistra mi sembra il più nitido (e forse il migliore ai bassi iso)
Interessante. Come ho detto escono fuori alcune conferme e alcune cose davvero soprendenti :D
ovviamente non mi pronuncio ancora (non dico ne che sono daccordo ne che sono in disaccordo) ma mettendo questi crop uno vicino all'altro mi sono schiarito un pò le idee su un eventuale nuovo corpo.
io dico: avete una reflex? allora uscite a scattare invece di farvi seghe mentali :O
ARARARARARARA
26-12-2009, 19:51
io dico: avete una reflex? allora uscite a scattare invece di farvi seghe mentali :O
ma fuori fa freddo...
Ps: domenica ho fatto foto tutto il giorno con temperatura minima -20 e massima -14... bella scusa quella del freddo... (ps: alla strafacciazza delle temperature minime indicate da nikon! e sempre alla strafacciazza di quello che dice nikon io la uso sotto la pioggia... un consiglio... non coprate una mia macchina fotografica, sono tenute da dio, non un segno, non un graffio, ma le uso in condizioni terribili senza pormi alcun problema)
lo_straniero
26-12-2009, 20:12
ma fuori fa freddo...
Ps: domenica ho fatto foto tutto il giorno con temperatura minima -20 e massima -14... bella scusa quella del freddo... (ps: alla strafacciazza delle temperature minime indicate da nikon! e sempre alla strafacciazza di quello che dice nikon io la uso sotto la pioggia... un consiglio... non coprate una mia macchina fotografica, sono tenute da dio, non un segno, non un graffio, ma le uso in condizioni terribili senza pormi alcun problema)
:eek:
Avevi dei guanti tagliati almeno :Perfido:?
marklevi
26-12-2009, 20:41
io dico: avete una reflex? allora uscite a scattare invece di farvi seghe mentali :O
e chi ha una compattina dovrebbe star chiouso a fare i test??? :D
dai.. diciamo la verità che sapere come funziona un prodotto, prima di acquistarlo è interessante....... :)
Nella seria a 200 ISO quella in alto a sinistra è un po' più contrastata e dettagliata della media, anche troppo 'carica' per i miei gusti, mi piacciono di più le altre 5 dove le differenze di dettaglio e colore sono minime, e mi sembrano anche più naturali.
Osservandole a tutto schermo e non croppando mi sa che risulterebbero quasi indistinguibili, stampando poi si otterrebbero 5 foto identiche.
A 1600 ISO c'è un po' più di differenza, la 1 rimane la più 'carica', la 2 è la più rumorosa ma è più dettagliata, la 3 è forse la più pulita ma mi sa che qualche dettaglio è andato perso, 4 5 e 6 sono intermedie tra la 2 e la 3 come pulizia/dettaglio.
Tutto rigorosamente imho.
Aggiungiamo come riferimento un CROPpone del soggetto di una macchina FF decisamente più costosa.
http://img29.imageshack.us/img29/8105/etichettacrop.jpg
Croppone a 200 o 1600?
Ovviamente a bassi ISO... rimarco che che non è di una delle 6 in test che sono tutte nel formato ridotto.
Altro CROPPone dell'altra marca:
http://img51.imageshack.us/img51/7577/etichettacrop02.jpg
ARARARARARARA
27-12-2009, 01:27
:eek:
Avevi dei guanti tagliati almeno :Perfido:?
no no ma che tagliati! sei fuori di melone? guanti di pelle imbottiti senza parti aperte, era problematico cambiare area di messa a fuoco e cambiare modalità AF (però tanto tenevo sempre af-c era una sorta di rally www.icecup.it) per il resto tutti i comandi della D80 sono comodi anche coi guanti, per mè è stata una prova ma anche per la macchina in previsione del mio viaggio del prossimo marzo che toccherò Berlino e la Norvegia (tromso e capo nord) quindi volevo vedere io con abbigliamento poco adatto come me la cavavo a bassissime temperature e la macchina, il risultato del test è stato che io con un abbigliamento decente starò bene e che la macchina non ha alcun problema a patto di ritirarla prima di entrare in un edificio onde evitare la condensa, e bisogna sempre lasciare la macchina nel bagagliaio dell'auto (mai nell'abitacolo) e una volta scesi aspettare un po' prima di aprirlo in modo che la temperatura della macchina cali lentamente, ma soprattutto mai aprire lo zaino dentro una casa dopo essere stati a quelle temperature, bisogna lasciarla riscaldare piano piano, il riscaldamento rapido è molto peggio del freddo perchè l'acqua potrebbe condensare ovunque, (altri fotografi sono entrati nella zona stampa durante la pausa con la macchina al collo e il risultato è stato che hanno passato la pausa ad asciugare la macchina dalla condensa) altra regola è tenere la batteria di riserva dentro la giacca al caldo, cmq la prima è durata poco meno del normale non ha sofferto molto, al contrario dei miei piedi!
Cmq tornando OT, si può sapere che macchine fotografiche sono?
A 200 ISO vanno tutte bene , sui colori ciascuno smanetta come gli pare e alla fine è una questione di postproduzione più che di macchina .
A 1600 ISO si vede qualche differenza , la seconda in alto fa un po' di fatica a tenere il passo ha più rumore e anche i dettagli tendono a sparire , le altre sono abbastanza allineate , qualcuna lavora di più in NR e qualcuna di meno ma ormai i 1600 sono alla portata anche delle entry-level .
A 200 ISO vanno tutte bene , sui colori ciascuno smanetta come gli pare e alla fine è una questione di postproduzione più che di macchina .
A 1600 ISO si vede qualche differenza , la seconda in alto fa un po' di fatica a tenere il passo ha più rumore e anche i dettagli tendono a sparire , le altre sono abbastanza allineate , qualcuna lavora di più in NR e qualcuna di meno ma ormai i 1600 sono alla portata anche delle entry-level .
L'elaborazione da RAW l'ho fatta io ed è la stessa per tutti gli scatti.
Anche a 1600 in teoria sono tutte senza Noise Reduction... ma che qualcuno ci giochi comunque nonostante dovrebbe essere OFF probabilmente è vero.
gianni2006
29-12-2009, 23:29
dai tarivor fuori la classifica sono curioso
I 200 iso sono tutti simili, tranne il primo che ha dei colori più saturi;
Tra i 1600 iso il primo ha sempre colori più carichi, il migliore mi sembra il 3, 4-5-6 si equivalgono.
I crop delle FF sono praticamente uguali.
Attendo risposte.
L'elaborazione da RAW l'ho fatta io ed è la stessa per tutti gli scatti.
Anche a 1600 in teoria sono tutte senza Noise Reduction... ma che qualcuno ci giochi comunque nonostante dovrebbe essere OFF probabilmente è vero.
Sisi , ho letto che sono tutti RAW con NR off , ma ormai sembra chiaro che anche così qualche intervento di riduzione del rumore c' è su quasi tutte le macchine ;)
Leggendo come fosse un testo, ecco l'ordine:
1. Canon 7D
2. Nikon D3000
3. Nikon D90
4. Nikon D300S
5. Canon 50D
6. Canon 1000D
X-ICEMAN
30-12-2009, 10:36
Leggendo come fosse un testo, ecco l'ordine:
1. Canon 7D
2. Nikon D3000
3. Nikon D90
4. Nikon D300S
5. Canon 50D
6. Canon 1000D
nei crop postati i 2 al centro mi paiono i pegggiori ( sopra e sotto) Corretto visto che la D3000 e la 50D hanno più problemi con gli alti iso rispetto ad altre macchine, e che la 50D è una delle reflex meno riuscite di canon nel segmento medio da anni a questa parte
quello in alto a destra è quello con meno rumore (forse il migliore ad alti iso ) seguito da quello in basso a sinistra Corretto visto che la D300s e la D90 hanno i migliori algortmi per la gestione del rumore
quello in alto a sinistra mi sembra il più nitido (e forse il migliore ai bassi iso) Corretto visto che la 7D è la migliore del lotto a bassi iso / migliore macchina tra tutte le comparate
la 7D probabilmente è quella che ha più risentito del crop a 8 mpixel ma le mie valutazioni "al buio" rispecchiano quanto penso/ho provato delle fotocamere :)
djdiegom
30-12-2009, 11:09
Dalle foto le migliori mi sembravano la 1 e la 3...nulla di nuovo per la D90 ma complimenti alla 7D! Poco rumore ma non perde dettaglio. :eek:
Comunque, personalmente, io sono inizialmente rimasto un pò deluso in generale dalla Nikon D300S e dalla Canon 50D. Avessi dovuto scelgiere una migliore sarei caduto sulla 7D (vacca boia sono almeno 1300€ :muro: ). L'altra che mi piaceva molto era la Nikon D90 mentre delle due entry level si comportano esattamente come mi aspettavo con la Nikon D3000 decisamente più rumorosa delle altre e il plasticone della 1000D che con il suo sensore si difende ottimamente (però i 10mpx si vedono).
Poi però sono andato più a fondo... e ancora ci stò andando... ma mi sembra evidente che qualcuno ci marci un pò con il Noise reduction che non viene disattivato anche se uno lo richiede esplicitamente.
X-ICEMAN
30-12-2009, 12:42
imho la D300s aveva impostazioni differenti da quelle della D90 ( o magari sono tarate diverse di default) la resa fino a 1600 dovrebbe essere assolutamente identica ( anche il noise reduction) per poi avere un minimo di vantaggio la d300s salendo di iso ( ma non di molto )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.