PDA

View Full Version : Consumatori: con la Finanziaria un balzello da 120 euro a famiglia


DvL^Nemo
26-12-2009, 16:00
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/12/finanziaria-aumenti-tariffe-federconsumatori-adusbef.shtml?uuid=983d6c6a-f226-11de-a47c-099d76ded039&DocRulesView=Libero


La Finanziaria ha un carico di circa 120 euro di nuovi balzelli che graveranno sulle spalle di ogni famiglia. La denuncia arriva da Adusbef e Federconsumatori, che Finanziaria alla mano, hanno fatto i conti dei costi per le famiglie italiane. Non solo. In totale l'anno nuovo, considerando gli altri rincari e adeguamenti dei prezzi stimati dalle associazione dei consumatori, porterà un vero e proprio salasso che si tradurrà in un esborso di 596 euro a famiglia fra aumenti dei trasporti e delle rate dei mutui, gas, acqua, Tarsu e costi dei carburanti.

Anticipazioni tariffarie costeranno 65 euro l'anno a passeggero. In una nota le associazioni dei consumatori, fanno rilevare che il comma 200 dell'articolo 2 della legge istituisce a decorrere dal 1° gennaio 2010, anticipazioni tariffarie di 3 euro a passeggero su ogni singolo biglietto aereo a favore dei gestori aeroportuali. «Lo fanno a spese dei viaggiatori configurando una vera e propria stangata tariffaria pari ad almeno 65 euro l'anno a carico dei viaggiatori, tanto per far uscire il settore dei trasporti dalla gravissima crisi», accusano le associazioni.

La beffa per i licenziati che fanno ricorso: 103,3 euro di contributo unificato. Altro comme nel mirino delle associazioni di consumatori è il 215 dell'articolo 2 sulle spese di giustizia. «Introduce il contributo unificato pari a 103,3 euro a carico dei lavoratori licenziati che fanno ricorso in Cassazione, con la beffa della compensazione delle spese legali.

Il balzello per fare ricorso contro le multe. C'è un ulteriore balzello, nel comma 6-bis dell'articolo 2 della Finanziaria, pari a un contributo minimo di 38 euro a carico di quei cittadini che vogliono presentare ricorso contro gli agguati degli autovelox, che i Comuni installano per fare cassa, perché le finanze municipali sono alla canna del gas. Per impugnare una multa di circa 45 euro davanti al giudice di pace, rilevano le associazioni di consumatori, occorre spenderne circa 55 tra i costi di 3 raccomandate bolli e contributo unificato non previsti in precedenza, «configurando lesione accesso giustizia dei cittadini che hanno subito torti ed angherie».

Si sommano tutti i rincari, dall'Rca all'aumento dei costi del carburante. A questa ministangata governativa, commentano Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, «bisogna aggiungere 30 euro di gas, 130 di Rca, 18 euro per i servizi idrici; 35 euro di Tarsu; 30 di rincari dei servizi bancari; 80 euro per le rate dei mutui visto che le banche, prevaricando i contratti, stanno aumentando lo spread quasi raddoppiato, 65 euro per gli aumenti dei biglietti dei treni, 90 euro per i costi dei carburanti (su base annua)». (N.Co.)
26 dicembre 2009

Freeskis
26-12-2009, 16:02
e meno male che non dovevano mettere le mani nelle tasche degli italiani

Onisem
26-12-2009, 16:08
E meno male che c'è la crisi... Iniziamo a non muoverci, non comprare, non pagare.

fba00
26-12-2009, 16:11
quella dei centotre euro che i licenziati devono pagare per fare ricorso è una roba ripugnante,davvero chi l'ha messa non sò come faccia a guardarsi allo specchio la mattina,incredibile

lowenz
26-12-2009, 16:36
quella dei centotre euro che i licenziati devono pagare per fare ricorso è una roba ripugnante,davvero chi l'ha messa non sò come faccia a guardarsi allo specchio la mattina,incredibile
Com'era quella frase sui politici di Woody Allen? :asd:

Perseverance
26-12-2009, 16:41
E chi è già povero ? Chi fà l'ISEE e quelle cose lì da poveri?
Poveri sempre più poveri, ricchi sempre più ricchi.

fabio80
26-12-2009, 16:57
l'unica cosa che non aumenta mai sono gli stipendi, devono almeno raddoppiarli e dico almeno solo per rendere il maltolto.

arriveremo a un nuovo 68, e lo dice uno che odia la sinistra ma stanno cagando fuori dal vaso un pò troppe volte :rolleyes:

cocis
26-12-2009, 17:12
"non metteremo mani nelle tasche degli itagggliani" ... :O :O :O

Xspazz
26-12-2009, 17:35
Su con la vita: il federalismo fiscale ci salverà :asd: ... :) ... :eek: ... :( ... :cry:

MadJackal
26-12-2009, 18:23
l'unica cosa che non aumenta mai sono gli stipendi, devono almeno raddoppiarli e dico almeno solo per rendere il maltolto.

arriveremo a un nuovo 68, e lo dice uno che odia la sinistra ma stanno cagando fuori dal vaso un pò troppe volte :rolleyes:

Un nuovo '68?
Non fino a quando sarà troppo tardi.
Ed allora sarà anche peggio del '68, mi sa.

Ma per ora ancora in Italia va tutto bene...

svarionman
26-12-2009, 18:26
Non se sei figlio di camionisti.

MadJackal
26-12-2009, 18:29
Non se sei figlio di camionisti.

Beh, oddio, non è che i figli di operai stiano meglio...
Ma il pensiero dominante è "finchè va bene a me, chissenefrega di te", ed è una cosa che ti inculcano ben bene fin da scuola...
E quindi bisogna aspettare che vada a male a tutti, allora *forse* la gente si sveglierà un attimo.

^TiGeRShArK^
26-12-2009, 18:29
"non metteremo mani nelle tasche degli itagggliani" ... :O :O :O

:O

svarionman
26-12-2009, 18:34
Beh, oddio, non è che i figli di operai stiano meglio...
Ma il pensiero dominante è "finchè va bene a me, chissenefrega di te", ed è una cosa che ti inculcano ben bene fin da scuola...
E quindi bisogna aspettare che vada a male a tutti, allora *forse* la gente si sveglierà un attimo.

Sto parlando dei 400 milioni di € stanziati per gli autotrasportatori in Finanziaria. Alla faccia del "non ci sono i soldi per ridurre le tasse". Della serie o fai parte di una lobby, oppure te la prendi nel culo. Sono questi i nuovi liberisti.

Xspazz
26-12-2009, 18:34
Beh, oddio, non è che i figli di operai stiano meglio...
Ma il pensiero dominante è "finchè va bene a me, chissenefrega di te", ed è una cosa che ti inculcano ben bene fin da scuola...
E quindi bisogna aspettare che vada a male a tutti, allora *forse* la gente si sveglierà un attimo.

Sì, infatti pure io colgo sempre più questo concetto come "sentire quotidiano" della gente :rolleyes: ed è per questo che si vive così male. Eppure sarebbe così facile per tutti rispettare le regole ma non c'è nulla da fare: come sostengo da sempre, la gente "comune" prende esempio da chi governa ed è logico che sia così. Il cambiamento deve necessariamente partire dall'altro ma aimé! non sarà così :(

Xspazz
26-12-2009, 18:35
Sto parlando dei 400 milioni di € stanziati per gli autotrasportatori in Finanziaria. Alla faccia del "non ci sono i soldi". Della serie o fai parte di una lobby, oppure te la prendi nel culo.

Qualcosa dagli USA copiamo e, come al solito, il meglio :asd:

mariorossi36
26-12-2009, 18:38
Provo a ragionare....

"In una nota le associazioni dei consumatori, fanno rilevare che il comma 200 dell'articolo 2 della legge istituisce a decorrere dal 1° gennaio 2010, anticipazioni tariffarie di 3 euro a passeggero su ogni singolo biglietto aereo a favore dei gestori aeroportuali."

Osservazione NON PRECISA e fuorviante.... le cose stanno così......

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/12/finanziaria-2010-modifiche-maxiemendamento-approvazione_5.shtml

"A decorrere dal 2010 e antecedentemente al primo periodo contrattuale, in attesa della sottoscrizione dei contratti di programma, anticipazioni tariffarie dei diritti aeroportuali dovuti per l'imbarco di passeggeri in voli Ue ed extra Ue, fino a un massimo di 3 euro a passeggero, in favore dei gestori aeroportuali che effettuano, in autofinanziamento, nuovi investimenti infrastrutturali urgenti soggetti a validazione di Enac."

Non sono 3 euro... ma fino ad un massimo di 3 euro....
Solo sui voli UE ed EXTRAUE..... quindi quasi esclusivamente per chi va in vacanza all'estero, vale a dire una minima % di italiani, quelli con i soldi....
Solo per i gestori aeroportuali che effettuano nuovi investimenti....


"Introduce il contributo unificato pari a 103,3 euro a carico dei lavoratori licenziati che fanno ricorso in Cassazione [..]"

Bhe... scritto così fa "impressione".... ma ragioniamoci sopra...... se non sbaglio, nel processo del lavoro abbiamo i seguenti gradi:
- conciliazione
- primo grado
- grado d'appello
- Cassazione
Insomma..... dopo non aver voluto conciliare, dopo aver avuto due sentenze contrarie (sapendo che l'orientamente dei giudici è, a priori, quello di invalidare il licenziamento....) con le relative spese..... se proprio qualcuno vuole "ingolfare" il nostro sitema giudiziario perlomeno dovrà contribuire con qualcosa no?


"[..] un contributo minimo di 38 euro a carico di quei cittadini che vogliono presentare ricorso contro gli agguati degli autovelox [..]"

Ma che significa "agguato degli autovelox"? Cioè se mi "pizzicano" ad andare oltre il limite io posso far ricorso dicendo che "ero in regola"?
Io toglierei la patente a quelli che non rispettano i limitidi velocità.... figurati.....
Adesso difendiamo pure chi non rispetta le leggi?

Mah......

MadJackal
26-12-2009, 18:41
Sto parlando dei 400 milioni di € stanziati per gli autotrasportatori in Finanziaria. Alla faccia del "non ci sono i soldi per ridurre le tasse". Della serie o fai parte di una lobby, oppure te la prendi nel culo. Sono questi i nuovi liberisti.

Ahpperò. :eek:

Sì, infatti pure io colgo sempre più questo concetto come "sentire quotidiano" della gente :rolleyes: ed è per questo che si vive così male. Eppure sarebbe così facile per tutti rispettare le regole ma non c'è nulla da fare: come sostengo da sempre, la gente "comune" prende esempio da chi governa ed è logico che sia così. Il cambiamento deve necessariamente partire dall'altro ma aimé! non sarà così :(

E' un serpente che si morde la coda. Senza un cambiamento dall'alto non cambierà mai nulla in basso, ma senza una spinta dal basso non cambierà mai nulla in alto.
Il menefreghismo ci distruggerà, un pezzo alla volta. Ed anche quando (e se) la gente si incazzerà, il vero problema sarà che non cambierà proprio nulla nella mentalità...

Xspazz
26-12-2009, 18:54
Ahpperò. :eek:



E' un serpente che si morde la coda. Senza un cambiamento dall'alto non cambierà mai nulla in basso, ma senza una spinta dal basso non cambierà mai nulla in alto.
Il menefreghismo ci distruggerà, un pezzo alla volta. Ed anche quando (e se) la gente si incazzerà, il vero problema sarà che non cambierà proprio nulla nella mentalità...

Vero. Ma capisci anche tu che se protestando ti dipingono come criminale, la strada è in salita :( Mi fa specie come sia diverso un tifoso di calcio che devasta i treni, ad esempio, rispetto ad uno che marcia in un corteo pacifico :rolleyes: e questo quotidianamente (nel senso: in occasione di questi eventi).

Io sono molto pessimista perché alla fine è la paura che ci condiziona: la paura di perdere il poco che abbiamo. Ed è una paura abilmente progettata. Esempio? Beh, se hai un mutuo difficilmente vai in giro a protestare e difficilmente ti incazzi...

ninja750
26-12-2009, 18:56
forse molti di voi dimenticano cos'è l'inflazione

Xspazz
26-12-2009, 19:00
forse molti di voi dimenticano cos'è l'inflazione

Sicuramente il Governo l'ha dimenticato. Gli altri può darsi... :rolleyes: ma mi consolo pensando che la scala mobile c'è nei centri commerciali :asd:

Ora, di economia so una mazza, ma perché ci sono tutele per chi ha cash mentre per il lavoratore ce ne sono sempre meno?

Tengo a precisare che il comune lavoratore è il primo soggetto consumistico di massa (logicamente) e che se si continua di questo passo si andrà sempre più verso la sussistenza e nulla più, la negazione, quindi, del sistema consumistico inteso attualmente.

Tensai
26-12-2009, 19:04
Non se sei figlio di camionisti.

Se tu (come me) fossi figlio di camionisti avresti la decenza di tacere. A casa non ci concediamo quasi nessun lusso (internet lo prendiamo dal router di mia zia, che abita di fronte a me) e abbiamo il conto perennemente in rosso.

Se si sapesse un pochino in che condizioni ci si trova nel mercato dei trasporti queste sparate non verrebbero neanche concepite. :rolleyes:

fabio80
26-12-2009, 19:07
forse molti di voi dimenticano cos'è l'inflazione

io sicuramente non ho dimenticato come si viveva prima dell'euro

ozeta
26-12-2009, 19:17
l'unica cosa che non aumenta mai sono gli stipendi, devono almeno raddoppiarli e dico almeno solo per rendere il maltolto.

arriveremo a un nuovo 68, e lo dice uno che odia la sinistra ma stanno cagando fuori dal vaso un pò troppe volte :rolleyes:

siamo sicuramente arrivati al grande fratello 10, per un nuovo 68..aspettiamo il 2068.. :doh:

Freeskis
26-12-2009, 19:20
forse molti di voi dimenticano cos'è l'inflazione

beh siamo tutti certi che " il contributo unificato pari a 103,3 euro a carico dei lavoratori licenziati " risolleverà le sorti italiche :)







certo che Smith vi fa una sega a due mani a voi eh :asd:

svarionman
26-12-2009, 20:02
Se tu (come me) fossi figlio di camionisti avresti la decenza di tacere. A casa non ci concediamo quasi nessun lusso (internet lo prendiamo dal router di mia zia, che abita di fronte a me) e abbiamo il conto perennemente in rosso.

Se si sapesse un pochino in che condizioni ci si trova nel mercato dei trasporti queste sparate non verrebbero neanche concepite. :rolleyes:

Mi spiace, non prenderla sul personale.....però il fatto è che è pieno di categorie che non se la passano bene ed è quanto meno singolare che una così ingente somma venga interamente indirizzata verso una parte, senza dividerla con altri.

Fides Brasier
26-12-2009, 20:31
io sicuramente non ho dimenticato come si viveva prima dell'euroio non ho dimenticato come si viveva fino al 2000-2001, prima che berlusconi prendesse il potere.
quelli di qui che non possono saperlo perche' troppo giovani all'epoca, tra dieci anni saranno poveri come nemmeno avrebbero mai immaginato. ringrazino chi li ha governati.

Xspazz
26-12-2009, 21:15
io non ho dimenticato come si viveva fino al 2000-2001, prima che berlusconi prendesse il potere.
quelli di qui che non possono saperlo perche' troppo giovani all'epoca, tra dieci anni saranno poveri come nemmeno avrebbero mai immaginato. ringrazino chi li ha governati.

*

Anche se devo ammettere che la "barca" di D'Alema ha non poche responsabilità... e tutta la filiera pure :rolleyes:

xcdegasp
26-12-2009, 23:56
"non metteremo mani nelle tasche degli itagggliani" ... :O :O :O

e ora elezioni anticipate!! che si dimetta!! :mad:
:O

sander4
26-12-2009, 23:57
E basta tasse, non se ne può più, a casa e subito, non si toccano le tasche degli italiani (cit.) :O

zerothehero
27-12-2009, 11:42
Tutte cose che non mi riguardano.
Fiù. :fagiano:
Cmq la tarsu è comunale..che c'entra il governo? :confused:

Xspazz
27-12-2009, 11:44
Tutte cose che non mi riguardano.
Fiù. :fagiano:
Cmq la tarsu è comunale..che c'entra il governo? :confused:

Beh, se per questo pure l'ICI lo era :asd:

indelebile
27-12-2009, 12:22
servizio del tg2 per smentire come dice il governo tutti gli aumenti annunciati dalle associazioni....

altro che prodi e l'attacco continuo sulle tasse ..questi sono bravissimi a smerdare mediaticamente

cocis
27-12-2009, 17:22
forse molti di voi dimenticano cos'è l'inflazione

gli stipendi dei lavoratori sono aumentati secondo l'inflazione in questi anni ??? :confused: :stordita:

ninja750
27-12-2009, 17:45
gli stipendi dei lavoratori sono aumentati secondo l'inflazione in questi anni ??? :confused: :stordita:

c'è stato il casino dell'euro con i prezzi raddoppiati

qui come altrove in europa

fabio80
27-12-2009, 18:21
c'è stato il casino dell'euro con i prezzi raddoppiati

qui come altrove in europa

non mi risulta che altrove l'abbiano preso in saccoccia come noialtri, non così tanto almeno.

il doppio dico IL DOPPIO

SquallSed
27-12-2009, 20:19
c'è stato il casino dell'euro con i prezzi raddoppiati

qui come altrove in europa

si si certo..peccato che altrove gli stipendi siano aumentati in proporzione :asd:

CUBIC84
27-12-2009, 20:23
...

Fides Brasier
27-12-2009, 20:40
Ora, di economia so una mazza, ma perché ci sono tutele per chi ha cash mentre per il lavoratore ce ne sono sempre meno?

Tengo a precisare che il comune lavoratore è il primo soggetto consumistico di massa (logicamente) e che se si continua di questo passo si andrà sempre più verso la sussistenza e nulla più, la negazione, quindi, del sistema consumistico inteso attualmente.ai fini della salute delle aziende e' ininfluente la sparizione della classe media in italia e del sistema consumistico nel nostro paese. producono all'estero, vendono all'estero, le aziende sono floride.
chisenefrega di pochi milioni di consumatori italiani quando ci sono miliardi di persone che stanno entrando nella civilta' dei consumi? sono loro i consumatori del futuro.

Jammed_Death
27-12-2009, 21:53
è divertente il fatto che tutti quelli che conosco che hanno una ditta dicono che con berlusconi le tasse si sono abbassate...

preferivo i 2 anni di prodi con le tasse alzate e la frase "ci servono soldi, bisogna tirare la cinghia", piuttosto che le inculate col sorriso...

claudioborghi
28-12-2009, 01:36
Provo a ragionare....
.

Errore gravissimo... Infatti sei stato bellamente ignorato.
Non sai che va molto di moda lo sparare una cavolata e poi far partire la ola?
Ragionare... :nono: arretrato!

Comunque potevi per esempio aggiungere che pur con ipotetici aumenti di 3 euro per i voli extraue per arrivare alla cifra indicata da questi qua (65 euro) significherebbe stimare una media di 21 voli intercontinentali a testa... :doh:

Cosi' magari riuscivi almeno ad ottenere qualche insulto...

Freeskis
28-12-2009, 18:36
Non sai che va molto di moda lo sparare una cavolata e poi far partire la ola?


se lo dici tu ci fidiamo :)

Xspazz
28-12-2009, 19:04
Errore gravissimo... Infatti sei stato bellamente ignorato.
Non sai che va molto di moda lo sparare una cavolata e poi far partire la ola?
Ragionare... :nono: arretrato!

Comunque potevi per esempio aggiungere che pur con ipotetici aumenti di 3 euro per i voli extraue per arrivare alla cifra indicata da questi qua (65 euro) significherebbe stimare una media di 21 voli intercontinentali a testa... :doh:

Cosi' magari riuscivi almeno ad ottenere qualche insulto...

Ma che bravo! Davvero, sei inimitabile. Di tutti i tifosi che ho visto tu potresti benissimo essere il capocurva.

Beninteso, ti reputo persona intelligente, colta ed informata. Però io penso che tu abbia una grossa pecca: non sei mai, e dico MAI, equilibrato nei tuoi interventi. Tu intervieni a senso unico.

Riconosco che anche io, a volte, sono così, però cerco di criticare almeno a "doppiosenso": se qualcosa non va lo dico, che sia franza oppure spagna. Cosa che non ho mai colto nei tuoi post.

Detto ciò tanti auguri :)

Xspazz
28-12-2009, 19:10
ai fini della salute delle aziende e' ininfluente la sparizione della classe media in italia e del sistema consumistico nel nostro paese. producono all'estero, vendono all'estero, le aziende sono floride.
chisenefrega di pochi milioni di consumatori italiani quando ci sono miliardi di persone che stanno entrando nella civilta' dei consumi? sono loro i consumatori del futuro.

Sì, è vero: allora, però, che non mi rompano gli zebedei ogni tre per due che i saldi non vanno, che le imprese non hanno lavoro, che... tutto quello di cui si lamentano a gogò :rolleyes:

E, soprattutto, che non senta quelli che "Prodi, e l'Europa, e le tasse, e i comunisti, e Berlusconi" perché NON NE POSSO PIU' di tutta questa ipocrisia.

Che poi ora ci sia al governo il peggio son d'accordo ma se penso alla scorsa legislatura mi incazzo ancora di più. Ma son tutti d'accordo? E poi il governo OMBRA!? Ma che cacchio!

Ma basta perDio basta sentire gente in TV che parla a vanvera! :mad:

MadJackal
28-12-2009, 19:15
Osservazione NON PRECISA e fuorviante.... le cose stanno così....

Le cose in realtà stanno così:


200. Agli oneri derivanti dai commi da 196 a 199, si provvede, quanto a 115 milioni di euro per l'anno 2010, a 344 milioni di euro per l'anno 2011 e a quota parte degli oneri, a decorrere dall'anno 2012, nella misura di 71 milioni di euro, mediante corrispondente riduzione del fondo di cui all'articolo 7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, come integrato dall'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 23 novembre 2009, n. 168, nonché ai sensi della presente legge.


Quindi suppongo che sia l'interpretazione del sole24ore sia quella della associazioni possano essere corrette. Prima di sostenere se una cosa è vera o falsa, andiamoci a guardare tutte le leggi citate nel comma.
E poi possiamo discutere di cosa è vero e di cosa è falso, e di dire "le cose stanno così".

E tralascio la bellezza di fare finanziarie di articoli con 250 commi, ma questa è un'abitudine schifosa dei politici :asd:


"Introduce il contributo unificato pari a 103,3 euro a carico dei lavoratori licenziati che fanno ricorso in Cassazione [..]"

Bhe... scritto così fa "impressione".... ma ragioniamoci sopra...... se non sbaglio, nel processo del lavoro abbiamo i seguenti gradi:
- conciliazione
- primo grado
- grado d'appello
- Cassazione
Insomma..... dopo non aver voluto conciliare, dopo aver avuto due sentenze contrarie (sapendo che l'orientamente dei giudici è, a priori, quello di invalidare il licenziamento....) con le relative spese..... se proprio qualcuno vuole "ingolfare" il nostro sitema giudiziario perlomeno dovrà contribuire con qualcosa no?


Perchè non lo mettiamo al secondo grado allora?
Cioè dai, se il giudice ti ha dato torto, conoscendo l'orientamento dei giudici...
Imporre un tariffario, sebbene sia un modo per togliere un pò di processi alla cassazione, è un impedimento a qualcuno che non ha quei 100 e rotti € di arrivare alla fine del processo per dimostrare di avere ragione.
Cosa che è un DIRITTO.

Puoi dire "se fai ricorso in cassazione e perdi, paghi". Si chiama deterrente.
Puoi dire "se fai ricorso, paghi". Si chiama violazione di un tuo diritto.
Quel "e perdi" è per te un dettaglio insignificante?
Per me, no.


"[..] un contributo minimo di 38 euro a carico di quei cittadini che vogliono presentare ricorso contro gli agguati degli autovelox [..]"

Ma che significa "agguato degli autovelox"? Cioè se mi "pizzicano" ad andare oltre il limite io posso far ricorso dicendo che "ero in regola"?
Io toglierei la patente a quelli che non rispettano i limitidi velocità.... figurati.....
Adesso difendiamo pure chi non rispetta le leggi?



Adesso difendiamo gli autovelox non segnalati? :asd:
Sai che sono illegali, vero? Ed al centro di truffe milionarie effettuate dai comuni ai danni di automobilisti ignari con limiti di 50km/h imposti APPOSTA su rettilinei di 200 km con corsie di 6m fuori città o semafori con il giallo troppo corto? :rolleyes:
Adesso difendiamo pure chi non rispetta le leggi tramite la legge?

LUVІ
28-12-2009, 19:19
Adesso difendiamo gli autovelox non segnalati? :asd:
Sai che sono illegali, vero? Ed al centro di truffe milionarie effettuate dai comuni ai danni di automobilisti ignari con limiti di 50km/h imposti APPOSTA su rettilinei di 200 km con corsie di 6m fuori città? :rolleyes:
Adesso difendiamo pure chi non rispetta le leggi tramite la legge?

Figurati... leggiti le risposte de sti campioni in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2108799

:rolleyes:

claudioborghi
28-12-2009, 20:17
io penso che tu abbia una grossa pecca: non sei mai, e dico MAI, equilibrato nei tuoi interventi. Tu intervieni a senso unico.


Ti ringrazio per i complimenti ma mi sa che ti sei perso le prime puntate.
Io DICHIARATAMENTE e DI PROPOSITO intervengo a senso unico. Ti diro' di piu', evito come la peste qualsiasi forma di simpatia o di "captatio benevolentiae".
Non ci provo nemmeno a fare il simpatico o di dare qualche criticatina ogni tanto al governo (e pure ce ne sarebbe) per dare l'impressione di essere equilibrato.
Non e' nemmeno facilissimo fare cosi', sai? Scrivo su forum da quando c'erano le BBS e sono sempre stato (come sono) gentile ed affabile.
Qui pero' no... Mi diverto semplicemente a contrastare gli assiomi del pensiero unico antiberlusconiano, non sono qui per fare amabili conversazioni a pacche sulle spalle caspita c'hai ragione, beh pero' anche tu...
Gia' cosi' "vinco" la mia dose di insulti servoprezzolatopennivendoloschiavomerda :D FIGURATI se ci fosse anche il sospetto che faccia subdolamente proselitismo... nono, assolutamente a senso unico, antipatico quanto basta per fugare ogni insinuazione... gia' vedete complotti dappertutto, ci manca che parta il film del "professore prezzolato per fare il mellifluo pifferaio magico sui forum" :p
Chi legge me sa benissimo che sta leggendo una fonte del tutto faziosa e infatti se posso non documento mai con "credimi, te lo dico io" :O ma cerco sempre di portare i dati. A senso unico e in modo antipatico. Ma dichiarato.

Probabilmente costero' qualche voto al pdl, ma tanto ne ha a sufficienza, in compenso io mi diverto...

LUVІ
28-12-2009, 20:23
http://www.mitosettembremusica.it/blog/wp-content/uploads/2009/09/applausi2.gif

Un mito.
Praticamente l'inutilità forumistica fatta persona; veramente interessante e formativo discutere con una siffatta persona, o *professore* :)
Ci vieni a divertire qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2090156 Dai che ti fai grasse risate :) Certo che è bello divertirsi in questo modo :)

claudioborghi
28-12-2009, 20:29
Un mito.
Praticamente l'inutilità forumistica fatta persona

Grazie grazie...

Comunque mi viene da pensare che sia inutile chi fa la ola... trecento o trecentouno non si nota... un punto di vista contrario al pensiero unico almeno fa colore...

Nessuna novita' comunque.

Xspazz
28-12-2009, 20:36
Ti ringrazio per i complimenti ma mi sa che ti sei perso le prime puntate.
Io DICHIARATAMENTE e DI PROPOSITO intervengo a senso unico. Ti diro' di piu', evito come la peste qualsiasi forma di simpatia o di "captatio benevolentiae".
Non ci provo nemmeno a fare il simpatico o di dare qualche criticatina ogni tanto al governo (e pure ce ne sarebbe) per dare l'impressione di essere equilibrato.
Non e' nemmeno facilissimo fare cosi', sai? Scrivo su forum da quando c'erano le BBS e sono sempre stato (come sono) gentile ed affabile.
Qui pero' no... Mi diverto semplicemente a contrastare gli assiomi del pensiero unico antiberlusconiano, non sono qui per fare amabili conversazioni a pacche sulle spalle caspita c'hai ragione, beh pero' anche tu...
Gia' cosi' "vinco" la mia dose di insulti servoprezzolatopennivendoloschiavomerda :D FIGURATI se ci fosse anche il sospetto che faccia subdolamente proselitismo... nono, assolutamente a senso unico, antipatico quanto basta per fugare ogni insinuazione... gia' vedete complotti dappertutto, ci manca che parta il film del "professore prezzolato per fare il mellifluo pifferaio magico sui forum" :p
Chi legge me sa benissimo che sta leggendo una fonte del tutto faziosa e infatti se posso non documento mai con "credimi, te lo dico io" :O ma cerco sempre di portare i dati. A senso unico e in modo antipatico. Ma dichiarato.

Probabilmente costero' qualche voto al pdl, ma tanto ne ha a sufficienza, in compenso io mi diverto...

Mai detto che non hai argomenti e nemmeno che li sviluppi.

Mai detto che tu faccia proselitismo.

Mai detto che tu non abbia esperienza "di rete".

Mai.

Semplicemente, da una persona intelligente come te (da quel che posso evincere dai tuoi post) mi sembra strano come tu sia invero ti erga a rappresentante di UN pensiero unico, e solo di quello.

Questo era ed è il senso dei miei reply ai tuoi post.

Se ti ho offeso scusami, non era mia intenzione. Che, però, tu ragioni, argomenti e posti a senso unico ebbene sì, lo penso. E questo, se permetti, ti sminuisce alquanto, se non altro perché da persone di certa caratura ci si aspetterebbe una ben più profonda capacità analitica :)

Se poi mi dici che lo fai apposta allora non fai altro che confermare la mia annosa (e noiosa :asd:) tesi del tifoso perché, vedi, non c'è come il tifoso che riesca ad andare avanti pur contro gli alisei :D

Devo però ammettere che se sposi la tesi che "l'attuale è il meno peggio" allora non c'è più ovviamente discussione.

La mia invece è "all'attuale ci POTREBBE essere MOLTO, MA MOLTO di meglio" :asd: ... :eek: ... :cry:

claudioborghi
28-12-2009, 20:43
Se ti ho offeso scusami, non era mia intenzione. Che, però, tu ragioni, argomenti e posti a senso unico ebbene sì, lo penso.

Offeso? Figurati... mai offeso con tutte le frecciate che mi sono beccato :p immagina te con un'osservazione cortese... quanto al senso unico, ripeto e' vero e vedi mio post precedente per i motivi.
Dici che mi sminuisce, e' vero, ma come dicevo, non ho particolare interesse ad "accrescermi", non devo dimostrare nulla... :mano:

LUVІ
28-12-2009, 20:48
Grazie grazie...

Comunque mi viene da pensare che sia inutile chi fa la ola... trecento o trecentouno non si nota... un punto di vista contrario al pensiero unico almeno fa colore...

Nessuna novita' comunque.

Inutile è il professore che dichiara la sua assoluta e scorretta mancanza di equilibrio: la cattolica, un nome, una garanzia.
Inutile è l'utente che fugge dal thread quando non riesce più a buttarla in caciara, per dimostrare l'indimostrabile.
Inutile è l'utente che discute dei problemi economici degli italiani dall'alto del suo 0.1% percentile.
Inutile è l'utente che dichiara la sua mancanza di equilibrio, di imparzialità, di assoluto legame di pensiero con l'attuale cricca politico-massone e vorrebbe convincerci che ha ragione.
Non ne vedo tanti di utenti inutili così, sai? E se vedi una ola, dovresti cominciare a pensare che ci siano molte persone a condividere lo stesso disagio, sai? Ma tanto, a te, che te ne frega? Sei qui per divertirti.
Verrà il giorno che saremo noi altri pezzenti che facciamo la ola contro di te e contro chi la pensa come te a divertirci.

claudioborghi
28-12-2009, 20:58
Verrà il giorno che saremo noi altri pezzenti che facciamo la ola contro di te e contro chi la pensa come te a divertirci.

Ehhh... alla peggio moriro'... tanto, prima o poi... :p

Noto in compenso che ad un fazioso dichiarato preferisci un ipocrita... bah, de gustibus...

Xspazz
28-12-2009, 21:01
Offeso? Figurati... mai offeso con tutte le frecciate che mi sono beccato :p immagina te con un'osservazione cortese... quanto al senso unico, ripeto e' vero e vedi mio post precedente per i motivi.
Dici che mi sminuisce, e' vero, ma come dicevo, non ho particolare interesse ad "accrescermi", non devo dimostrare nulla... :mano:

Se non devi dimostrare nulla allora inutile disquisire non ti sembra? :)

Ma, aldilà della mia battuta, ok, ci può stare: dici la tua. Ma, se permetti, dicendo sempre la tua "a senso unico" come si evince dai tuoi post non fai certo torto a me e nemmeno a chi "ti lancia delle frecciate" ma solo a te stesso.

Davvero, col massimo rispetto per le tue opinioni, pure mi rattrista l'intelligenza sprecata. Ma, chiaro, è solo una mia opinione, magari offensiva, ma tant'é: forse mi sbaglio o forse no, e sicuramente sono offensivo nei tuoi confronti scrivendo ciò, ma non posso fare a meno di pensare che una persona dovrebbe essere più equilibrata nei suoi giudizi; io per primo mi riconosco in questo difetto, peraltro, e forse è una mia stortura mentale pretendere questo dagli altri, però mi riesce difficile pensare a gente senza dubbi nelle proprie opinioni :)

Xspazz
28-12-2009, 21:12
Ah, per tacere, poi, dei "lazzeroni" (con inequivocabile inflessione dialettale :asd:) che dal Parlamento al Senato giù giù per tutta la filiera hai voglia!

E son numeri sapete: basta leggere le liste dei presenti chessò!? In Parlamento appunto... :rolleyes:

Fides Brasier
28-12-2009, 21:23
Provo a ragionare....

Non sai che va molto di moda lo sparare una cavolata e poi far partire la ola?
Ragionare... :nono: arretrato!
l'incipit "provo a ragionare" non necessariamente si conclude con un successo. nel caso specifico, il ragionamento che hai voluto citare si e' dimostrato decisamente infruttuoso, tanto fallace e inesatto si e' dimostrato.
entrando nel merito di quei tre punti:
1) le anticipazioni tariffarie di tre euro sono un regalo ai gestori aeroportuali a spese dei viaggiatori. ma babuo', questo e' il minimo rispetto agli altri due punti.
2) contributo di 103 euro a carico dei lavoratori che si rivolgono alla cassazione: mariorossi ha girato la frittata, e questo non e' ragionare ma imbrogliare. "dopo non avere voluto conciliare, dopo aver avuto due sentenze contrarie" e' una forzatura del concetto che mariorossi ha usato per difendere una norma indifendibile. non e' scritto da nessuna parte che sia il lavoratore ad avere avuto due sentenze contrarie. spesso nella conciliazione l'azienda offre due lire, e magari nemmeno le offre. quando si va in causa il lavoratore puo' vincere la prima causa, l'azienda fare appello e vincere la seconda, e a quel punto e' la cassazione a doversi pronunciare. ecco che la norma introdotta diventa un sopruso nei confronti del lavoratore che e' tenuto a pagare un balzello di cento euro per difendere i propri diritti.
3) questo e' il peggiore. e anche qui mariorossi nemmeno ci prova a ragionare, ma attua la stessa politica di questo governo nel mascherare provvedimenti iniqui con buone intenzioni false.
se mariorossi avesse ragionato davvero infatti, invece di provarci solamente, avrebbe notato che il contributo minimo di 38 euro non si applica "solo" a chi fa ricorso contro gli "agguati degli autovelox". il contributo di 38 euro si applica nei confronti di tutti i ricorsi presentati al giudice di pace. anche quelli che con le multe non c'entrano nulla.
proprio tutti.
questo significa che se porti in tintoria il tuo abito da 300 euro e la tintoria te lo rovina e non te lo vuole rimborsare, tu prima potevi andare dal giudice di pace, presentare i fatti e ottenere il decreto ingiuntivo del giudice di pace che obbligava la tintoria a rimborsarti il danno. ora per la stessa cosa devi pagare 38 euro :)

suvvia mariorossi e claudioborghi, provate a ragionare per davvero.

sid_yanar
28-12-2009, 21:46
l'incipit "provo a ragionare" non necessariamente si conclude con un successo. nel caso specifico, il ragionamento che hai voluto citare si e' dimostrato decisamente infruttuoso, tanto fallace e inesatto si e' dimostrato.
entrando nel merito di quei tre punti:
1) le anticipazioni tariffarie di tre euro sono un regalo ai gestori aeroportuali a spese dei viaggiatori. ma babuo', questo e' il minimo rispetto agli altri due punti.
2) contributo di 103 euro a carico dei lavoratori che si rivolgono alla cassazione: mariorossi ha girato la frittata, e questo non e' ragionare ma imbrogliare. "dopo non avere voluto conciliare, dopo aver avuto due sentenze contrarie" e' una forzatura del concetto che mariorossi ha usato per difendere una norma indifendibile. non e' scritto da nessuna parte che sia il lavoratore ad avere avuto due sentenze contrarie. spesso nella conciliazione l'azienda offre due lire, e magari nemmeno le offre. quando si va in causa il lavoratore puo' vincere la prima causa, l'azienda fare appello e vincere la seconda, e a quel punto e' la cassazione a doversi pronunciare. ecco che la norma introdotta diventa un sopruso nei confronti del lavoratore che e' tenuto a pagare un balzello di cento euro per difendere i propri diritti.
3) questo e' il peggiore. e anche qui mariorossi nemmeno ci prova a ragionare, ma attua la stessa politica di questo governo nel mascherare provvedimenti iniqui con buone intenzioni false.
se mariorossi avesse ragionato davvero infatti, invece di provarci solamente, avrebbe notato che il contributo minimo di 38 euro non si applica "solo" a chi fa ricorso contro gli "agguati degli autovelox". il contributo di 38 euro si applica nei confronti di tutti i ricorsi presentati al giudice di pace. anche quelli che con le multe non c'entrano nulla.
proprio tutti.
questo significa che se porti in tintoria il tuo abito da 300 euro e la tintoria te lo rovina e non te lo vuole rimborsare, tu prima potevi andare dal giudice di pace, presentare i fatti e ottenere il decreto ingiuntivo del giudice di pace che obbligava la tintoria a rimborsarti il danno. ora per la stessa cosa devi pagare 38 euro :)

suvvia mariorossi e claudioborghi, provate a ragionare per davvero.

non pretendere troppo, uno è fazioso e contento di esserlo, l'altro non si sa bene cosa :O

LUVІ
28-12-2009, 21:55
Ehhh... alla peggio moriro'... tanto, prima o poi... :p

Noto in compenso che ad un fazioso dichiarato preferisci un ipocrita... bah, de gustibus...

No, nessuno dei due.

Fides Brasier
28-12-2009, 21:56
non pretendere troppo, uno è fazioso e contento di esserlo, l'altro non si sa bene cosa :Oscrivo a loro due, ma scrivo soprattutto a chi vuole farsi una propria idea. e per farlo e' necessario presentare i fatti nella loro oggettivita' :)

Xspazz
28-12-2009, 22:02
scrivo a loro due, ma scrivo soprattutto a chi vuole farsi una propria idea. e per farlo e' necessario presentare i fatti nella loro oggettivita' :)

*

Ma, del resto, meglio sapere come "cazzoinculopolitico" debba schierare il prossimo "'fanculopartito" nella "minchiaelezione" :rolleyes: ed il tutto, con mia extrema escusatio, per i veri politici (leggi: no tifosi) :rolleyes:

Sarò bannato e/o sospeso? Allora bannate e/o sospendete i parlamentari e senatori che hanno detto, e scritto, ben peggio. E non prendetelo come una provocazione, perché non vuole essere tale ma solo una difesa d'ufficio.

yossarian
28-12-2009, 22:32
proviamo a ragionare

Provo a ragionare....

"In una nota le associazioni dei consumatori, fanno rilevare che il comma 200 dell'articolo 2 della legge istituisce a decorrere dal 1° gennaio 2010, anticipazioni tariffarie di 3 euro a passeggero su ogni singolo biglietto aereo a favore dei gestori aeroportuali."

Osservazione NON PRECISA e fuorviante.... le cose stanno così......

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/12/finanziaria-2010-modifiche-maxiemendamento-approvazione_5.shtml

"A decorrere dal 2010 e antecedentemente al primo periodo contrattuale, in attesa della sottoscrizione dei contratti di programma, anticipazioni tariffarie dei diritti aeroportuali dovuti per l'imbarco di passeggeri in voli Ue ed extra Ue, fino a un massimo di 3 euro a passeggero, in favore dei gestori aeroportuali che effettuano, in autofinanziamento, nuovi investimenti infrastrutturali urgenti soggetti a validazione di Enac."

Non sono 3 euro... ma fino ad un massimo di 3 euro....
Solo sui voli UE ed EXTRAUE..... quindi quasi esclusivamente per chi va in vacanza all'estero, vale a dire una minima % di italiani, quelli con i soldi....
Solo per i gestori aeroportuali che effettuano nuovi investimenti....



le vacanze all'estero, spesso, costano meno di quelle in itaglia. Provare per credere. Quindi non vale l'assioma: chi va in vacanza all'estero ha i soldi. Riprova.



"Introduce il contributo unificato pari a 103,3 euro a carico dei lavoratori licenziati che fanno ricorso in Cassazione [..]"

Bhe... scritto così fa "impressione".... ma ragioniamoci sopra...... se non sbaglio, nel processo del lavoro abbiamo i seguenti gradi:
- conciliazione
- primo grado
- grado d'appello
- Cassazione
Insomma..... dopo non aver voluto conciliare, dopo aver avuto due sentenze contrarie (sapendo che l'orientamente dei giudici è, a priori, quello di invalidare il licenziamento....) con le relative spese..... se proprio qualcuno vuole "ingolfare" il nostro sitema giudiziario perlomeno dovrà contribuire con qualcosa no?



come diree: uno è condannato per associazione mafiosa in primo grado, deve pagare per ricorrere ai gradi successivi di giudizio (sai com'è, visto l'orientamento dei giudici, piuttosto che ingolfare il sistema giudiziario............).
Chi è che diceva che i giudici sono antropologicamente diversi e salvava solo quelli della cassazione........:D ?
Ritenta :p



"[..] un contributo minimo di 38 euro a carico di quei cittadini che vogliono presentare ricorso contro gli agguati degli autovelox [..]"

Ma che significa "agguato degli autovelox"? Cioè se mi "pizzicano" ad andare oltre il limite io posso far ricorso dicendo che "ero in regola"?
Io toglierei la patente a quelli che non rispettano i limitidi velocità.... figurati.....
Adesso difendiamo pure chi non rispetta le leggi?

Mah......

certo, messa così......
Proviamo a ragionare: la legge stabilisce che gli autovelox debbano essere segnalati. Inoltre il ricorso non è solo per le multe fatte con autovelox. Infine pare che nel corso degli ultimi anni sia invalsa l'abitudine di fare cassa con le contravvenzioni (entrano nei bilanci preventivi dei comuni, vanno a rimpinguare le casse di inps e agenzia delle entrate, insomma, una bella porcheria). E per fare ricorso devi anche pagare.

Credo tu debba ragionare su basi differenti :sofico:

yossarian
28-12-2009, 22:42
Grazie grazie...

Comunque mi viene da pensare che sia inutile chi fa la ola... trecento o trecentouno non si nota... un punto di vista contrario al pensiero unico almeno fa colore...

Nessuna novita' comunque.

ti assicuro che dopo un po' ci si fa l'abitudine e non si nota più neppure quello :D

sid_yanar
29-12-2009, 00:15
scrivo a loro due, ma scrivo soprattutto a chi vuole farsi una propria idea. e per farlo e' necessario presentare i fatti nella loro oggettivita' :)

concordo....;)

MadJackal
29-12-2009, 09:45
Proviamo a ragionare: la legge stabilisce che gli autovelox debbano essere segnalati. Inoltre il ricorso non è solo per le multe fatte con autovelox. Infine pare che nel corso degli ultimi anni sia invalsa l'abitudine di fare cassa con le contravvenzioni (entrano nei bilanci preventivi dei comuni, vanno a rimpinguare le casse di inps e agenzia delle entrate, insomma, una bella porcheria). E per fare ricorso devi anche pagare.

Sarebbe stata una cosa più che accettabile se il pagamento scattasse nel caso che tu sia dalla parte del torto. Ma farti pagare *a priori* è una solenne stronzata - e se poi avevi ragione che fanno, ti ridanno i soldi? :rolleyes:
Certe coglionate sono indifendibili. Punto.

yossarian
29-12-2009, 12:02
Sarebbe stata una cosa più che accettabile se il pagamento scattasse nel caso che tu sia dalla parte del torto. Ma farti pagare *a priori* è una solenne stronzata - e se poi avevi ragione che fanno, ti ridanno i soldi? :rolleyes:
Certe coglionate sono indifendibili. Punto.

come fai a stabilire chi ha ragione prima dell'udienza?

girodiwino
29-12-2009, 15:24
come fai a stabilire chi ha ragione prima dell'udienza?

E quindi partiamo dal presupposto che la parte abbia torto?:doh:

MadJackal
29-12-2009, 15:33
come fai a stabilire chi ha ragione prima dell'udienza?

Appunto, non puoi. :Prrr:
Poi magari il popolo dell'amore ha un'idea diversa a riguardo, non so.


Fai ricorso -> Udienza -> giudizio -> hai torto -> 38 euro + multa
-> hai ragione -> niente di niente


Così funzionerebbe da deterrente per chi fa ricorso anche quando ha spudoratamente torto.
E non toccherebbe tutti gli altri... Il problema è che sarebbero meno soldi per lo stato :cool:

E quindi partiamo dal presupposto che la parte abbia torto?:doh:

Con l'attuale legge, sì.
Una cosa molto ragionevole, secondo qualcuno, evidentemente. :rolleyes: