View Full Version : Il pc non parte a singhiozzi: dopo che rimane qualche ora spento, riaccendondolo...
non va, perchè?
Ha un unico hard disk che presenta quattro settori danneggiati come da scansione con HDtune; questa problematica potrebbe essere dovuta a quello? Ho notato che a volte non dà proprio segni di vita ed altre l'avvio si blocca al logo della scheda madre (QDI).
Se fosse un problema della mobo non dovrebbe avere dei sintomi di recessione definitva o è plausibile per lei questo funzionamento a singhiozzo?
Sarà l'alimentatore? La scheda video non può essere perchè è stata sostituita da me con un'altra uguale comprata su ebay.
I sintomi in sintesi quindi:
Ripeto l'hd (unico) ha dei settori danneggiati;
Si tratta di un Pentium 4, 512 mb di ram, scheda madre QDI 4E -
Accendo dopo la nottata e il computer non va, non parte nulla, nè ventola nè processore, nulla;
Dopo vari tentativi riparte, come per magia, magari si blocca alla schermata della scheda madre (il logo QDI) ma riparte;
Occorre riavviare più volte fintanto che non si arrivi all'ennesimo tentativo in cui di nuovo, come per magia, dopo il logo gira anche qualcos'altro;
Tenete conto che il computer è stato qualche mese inoperativo, quindi ho provveduto anche a pulire con un compressore la polvere che si era accumulata all'interno del case.
dirklive
26-12-2009, 16:43
in prima battuta l'errore mi sembra riconducibile all'hd, un hd con dei settori dannaggiati da quel tipo di problema, prima di tutto vedi se puoi recuperare l'hardware facendo una formattazione a basso livello o zero fill con l'utility del costruttore del disco poi fai un test con hdtune, se ci sono ancora settori danneggiati usa quel disco come fermacarte e sostituiscilo.:D
Scusa ma è plausibile che non dia proprio segni di vita pur trattandosi dell'hd? Spesso pigio il tasto di accensione ma non succede nulla? Perchè escludi l'alimentatore o la scheda madre?
Se non da proprio segni di vita, sicuramente non dipende dai settori del disco.
Come riprova puoi scollegarlo e vedere se ti fa il boot.
Molto più probabile che dipenda dalla mobo...
Che chipset monta?
Ho avuto un problema simile con una mobo con chipset Via, a causa di incompatibilità con la vga. Funzionava solo con quella integrata ma non con quella che avevo aggiunto sul pci-express.
EDIT: Puoi darci la tua config?
La mobo è la QDI superb 4E, non saprei che chipset monti; so solo che il problema è perlomeno strano in quanto non accadono riavvi improvvisi, crashes o qualcosa di simile ma esso si palesa solo come impossibilità ad avere l'avvio subito dopo un lungo periodo di inattività; se fosse la scheda madre che cosa la indurrebbe ad un comportamento simile: cioè o perfettamente funzionante o completamente debilitata. Aggiungerò un hard disk a causa dei danni subiti dal primo ma vorrei capire come una situazione simile sia tecnicamente possibile sempre rispetto alla presumibilmente fluttuante funzionalità della mobo.
Grazie in anticipo per il sostegno passato e futuro.
Può darsi che dipenda da un componente del tuo pc che manda in protezione l'alimentatore (da qui il fatto che non si avvia proprio).
Dovresti fare alcune prove.
Innanzitutto scollega tutte le periferiche che non utilizzi e riduci al minimo la configurazione.
Poi scollega quelle rimaste una per volta, finchè non capisci cosa è che ti fa uscire quel problema. Anche una ventola sul case può mandare in protezione l'alimentatore...
Potrei fare la prova la prossima volta che si ripresenta il problema magari scollegando l'hd per vedere se parte il boot, in quel caso senza fare altre prove dovrei avere la ragionevole certezza che si tratti di lui. Come periferiche esterne ho solo collegato tastiera, casse e mouse. Che dici, provo a fare in questo modo? Che intendi per configurazione al minimo?
Se hai altre schede montate oltre la vga (scheda audio, modem, controller vari), scollega pure quelle. Ed anche eventuali ventole montate sul case.
Puoi procedere anche al contrario: togli il disco e la vga, colleghi solo l'alimentazione alla mobo del pc e vedi se si avvia. Se va, monta prima la vga e riprova. Poi continua col collegare un componente alla volta.
Grazie tante, ti aggiornerò. Approfitto per darti gli auguri di felici festività.
Ti ringrazio, tanti auguri anche a te!
Aggiornaci riguardo al tuo pc ;)
Cerco di aggiornarvi rispetto al problema del mancato avvio: come dicevo ho provato a pulire per bene con un compressore l'interno del case ed dopo di che ho atteso che si ripresentasse il problema, la mattina successiva dopo un ragionevole riposo del pc. Faccio un tentativo di accensione e non accade nulla; allora come suggerito stacco le periferiche esterne, il tempo di scollegare dall'alimentatore il pc e di ricollegarlo coricato e con il case aperto e lo stesso riparte senza problemi; il giorno dopo si ripresenta il problema e compare solo la schermata della scheda madre; questa volta mi basta premere il tasto reset per farlo riandare. Ho provato la procedura inversa, smontando hard disk drive, scheda video, floppy, masterizzatore e lettore per poi rimontare ad uno ad uno questi componenti ma nulla, il sistema si è sempre avviato.
Sarà mica il cavo dell'alimentatore, la batteria della scheda madre o l'alimentatore? Sarà stata la polvere?
Io credo sia un problema di alimentazione
La batteria della scheda madre provoca solo la perdita delle impostazioni del bios, comprese data e ora del sistema, ma si avvia chiedendo di reimpostare i valori del bios stesso
Stamattina provo ad accenderlo e lo stesso si avvia senza problemi. Come spiegate questo strano comportamento? E' plausibile che una bella pulizia dell'alimentatore, anch'esso ben impolverato, abbia contribuito ad eliminare il blocco?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.