PDA

View Full Version : Piccoli, piccoli, amministratori che si dilettano nella censura


LUVІ
26-12-2009, 13:19
http://sanremo.blogolandia.it/2009/12/25/29-sanremo-solidale-con-marco-ballestra-e-col-suo-sito-sequestrato-dal-sindaco-scullino-di-ventimiglia/

Sanremo solidale con Marco Ballestra e col suo sito sequestrato dal sindaco Scullino di Ventimiglia

Non ci siamo proprio! Piena solidarietà a Marco Ballestra (nella foto), apicoltore di Ventimiglia che, a causa del suo attivismo civico, si è visto sequestrare il suo sito ‘Alzalatesta‘ (sequestro preventivo) ed è stato persino rinviato a giudizio dal sindaco della città ligure, Gaetano Scullino. Cos’ha fatto il bravo Marco? Forse è meglio dire cos’ha fatto la giunta comunale di Ventimiglia! Qui siamo al paradosso, a tal punto che chi denuncia le malefatte di una politca corrotta e corruttrice rischia un anno di galera e 5 milioni di euro di multa (tanto è stato chiesto a Marco), mentre chi specula in edilizia, chi combina appalti privati, chi sperpera il danaro pubblico e devasta l’ambiente si sente persino in dovere di denunciare e accusare. Marco Ballestra non faceva altro che mettere in evidenza i malaffari della giunta comunale, anche attraverso l’associazione omonima (Alzalatesta), con banchetti in strada e opera di volantinaggio, sempre al fianco dei suoi concittadini e onorando il diritto all’informazione. Il sindaco si è sentito toccato (molto) e ha querelato l’apicoltore attivista.

Questo episodio non può non riguardare TUTTI, sia sul web, sia nella vita reale. Siamo di fronte a un atto di aggressione mai visto in Italia nei confronti di un cittadino che ha deciso di parlare e di dire la VERITA’ . Un atto vigliacco che dimostra soltanto la debolezza di una politica che non ha per niente la coscienza pulita, come invece ce l’ha Marco.

Non mollare, Marco. Sanremo è con te!

Il gruppo di supporto su FB: http://www.facebook.com/group.php?gid=220549856711&ref=mf

.marco.
26-12-2009, 13:30
un sindaco avrebbe rinviato a giudizio, ho capito bene? Ma un sindaco non un giudice, non suo potere rinviare a giudizio qualcuno, nè sequestre siti. Questo post pare incongruo.

LUVІ
26-12-2009, 14:17
un sindaco avrebbe rinviato a giudizio, ho capito bene? Ma un sindaco non un giudice, non suo potere rinviare a giudizio qualcuno, nè sequestre siti. Questo post pare incongruo.

Bravo, un sindaco non sequestre siti :)
Magari leggi tutta la storia.

luckyluke5
26-12-2009, 14:20
probabilmente una svista dell'autore dell'articolo...

ma la giunta comunale cosa ha fatto?

se ci sono le prove di reati commessi dal sindaco e la sua giunta, perchè non denunciare alla ps anzichè solo tramite il sito? anche perchè ventimiglia mica è una parte del bronx

:confused:

^TiGeRShArK^
26-12-2009, 14:21
e ovviamente non poteva che essere del partito dell'ammmmore questo qui. :)

:doh:

xcdegasp
26-12-2009, 14:25
mazza ma che libertà :eek:

djufuk87
26-12-2009, 14:40
Pazzesco!! :muro:

MegaBakunin
26-12-2009, 15:36
a questo punto, immaginiamoci cosa sono capici di fare .....poveri noi......

easyand
26-12-2009, 15:38
scusate ma non ho capito dov'è il dramma, se c'è uno che mi accusa di essere un brigante (vero o falso che sia), lo querelo, devo stare a subire? Si chiama diffamazione a mezzo internet ed è punita dalla legge.
Sarà poi l'autorità giudiziaria a decidere

lowenz
26-12-2009, 15:39
Complimentoni! :muro: :muro: :muro:

5 MILIONI di euro di multa.....

Fradetti
26-12-2009, 15:41
scusate ma non ho capito dov'è il dramma, se c'è uno che mi accusa di essere un brigante (vero o falso che sia), lo querelo, devo stare a subire? Si chiama diffamazione a mezzo internet ed è punita dalla legge.
Sarà poi l'autorità giudiziaria a decidere

se io scrivo un articolo su un giornale e mi becco una denuncia per querela mica chiudono il giornale e sequestrano tutte le copie.

lowenz
26-12-2009, 15:41
scusate ma non ho capito dov'è il dramma, se c'è uno che mi accusa di essere un brigante (vero o falso che sia), lo querelo, devo stare a subire?
Sarà poi l'autorità giudiziaria a decidere
Che nessuna pena per diffamazione prevede 5 milioni di euro di risarcimento? :D

icoborg
26-12-2009, 15:41
scusate ma non ho capito dov'è il dramma, se c'è uno che mi accusa di essere un brigante (vero o falso che sia), lo querelo, devo stare a subire?
Sarà poi l'autorità giudiziaria a decidere

non cogli il paradosso eh?

è come se un ladro ribasse un kilo di mele, il fruttarolo gli corre dietro, e il ladro chiedi al caramba di arrestarlo perche lo accusa.

in teoria se è come dici tu la giustizia dovrebbe andare in entrambi i sensi...sequestro preventivo del sito? allora sequestro preventivo che ne so dell'azienda accusata.

MegaBakunin
26-12-2009, 15:44
scusate ma non ho capito dov'è il dramma, se c'è uno che mi accusa di essere un brigante (vero o falso che sia), lo querelo, devo stare a subire? Si chiama diffamazione a mezzo internet ed è punita dalla legge.
Sarà poi l'autorità giudiziaria a decidere

credo che ti abbiano risposto come si doveva........la giustizia non è un mezzo da usare a piacimento.....

easyand
26-12-2009, 15:45
non cogli il paradosso eh?

è come se un ladro ribasse un kilo di mele, il fruttarolo gli corre dietro, e il ladro chiedi al caramba di arrestarlo perche lo accusa.

in teoria se è come dici tu la giustizia dovrebbe andare in entrambi i sensi...sequestro preventivo del sito? allora sequestro preventivo che ne so dell'azienda accusata.

che il signore in questione allora presenti un esposto o una denuncia alle autorità compententi, qualcuno continua a scambiare la libertà di opinione per libertà di fare quel cazzo che vuole.

Vorrei vedere voi se qualcuno aprisse un sito denigrando il vostro operato o si mettesse a dare volantini contro di voi che fareste, sia che siate in buona che in mala fede

icoborg
26-12-2009, 15:45
che il signore in questione allora presenti un esposto o una denuncia alle autorità compententi, qualcuno continua a scambiare la libertà di opinione per libertà di fare quel cazzo che vuole.

Vorrei vedere voi se qualcuno aprisse un sito denigrando il vostro operato o si mettesse a dare volantini contro di voi che fareste, sia che siate in buona che in mala fede

succede che se non c'è nulla di vero si spegne da solo.

easyand
26-12-2009, 15:46
succede che se non c'è nulla di vero si spegne da solo.

eh si, nel mondo dei puffi...

La sostanza non cambia, il sindaco (ma poteva essere chiunque) ha tutto il diritto di chiedere il sequestro del sito, e visto che gli è stato concesso, significa che anche il PM ha trovato elementi calunniosi nel sito e nell' operato di questo signore

icoborg
26-12-2009, 15:49
eh si, nel mondo dei puffi...

La sostanza non cambia, il sindaco (ma poteva essere chiunque) ha tutto il diritto di chiedere il sequestro del sito, e visto che gli è stato concesso, significa che anche il PM ha trovato elementi calunniosi nel sito e nell' operato di questo signore

ma dai su...nei paesi civile se ti accusano e poi perdi la causa sono un puttanaio di soldi in risarcimento...questo povero cristo al limite ricevera un calcio nel culo o pacca sulla spala

redsith
26-12-2009, 15:51
Se il contenuto del sito era calunnioso (ovvero un insieme di congetture date per certe e prive di qualsiasi riscontro effettivo) allora può avere senso denunciare per diffamazione e chiedere una rettifica sul suddetto sito.
Se invece, come credo, sul sito si riportavano fatti, nomi, date, supportati da effettivi riscontri (o anche solo ipotesi razionali basate su fatti), allora il sequestro preventivo diventa un'arma di censura molto pericolosa, perchè basterebbe denunciare qualcuno per qualsiasi motivo e fare immediatamente sparire le voci scomode da internet.

icoborg
26-12-2009, 15:52
Se il contenuto del sito era calunnioso (ovvero un insieme di congetture date per certe e prive di qualsiasi riscontro effettivo) allora può avere senso denunciare per diffamazione e chiedere una rettifica sul suddetto sito.
Se invece, come credo, sul sito si riportavano fatti, nomi, date, supportati da effettivi riscontri, allora il sequestro preventivo diventa un'arma di censura molto pericolosa, perchè basterebbe denunciare qualcuno per qualsiasi motivo e fare immediatamente sparire le voci scomode da internet.

piu che altro se fossero veri, ad una contro denuncia sicuro come la morte che otterrebbe pane e fichi.

MegaBakunin
26-12-2009, 15:55
Se il contenuto del sito era calunnioso (ovvero un insieme di congetture date per certe e prive di qualsiasi riscontro effettivo) allora può avere senso denunciare per diffamazione e chiedere una rettifica sul suddetto sito.
Se invece, come credo, sul sito si riportavano fatti, nomi, date, supportati da effettivi riscontri (o anche solo ipotesi razionali basate su fatti), allora il sequestro preventivo diventa un'arma di censura molto pericolosa, perchè basterebbe denunciare qualcuno per qualsiasi motivo e fare immediatamente sparire le voci scomode da internet.

*
Ed è quello che vogliono fare in italia con internet, e da quanto vedo anche il resto del mondo si sta dirigendo in questo senso, gli da fastidio tutta questa libertà gli stanno rovinando parecchio i piani, mi viene il voltastomaco quando ci penso.

luckyluke5
26-12-2009, 15:58
Se il contenuto del sito era calunnioso (ovvero un insieme di congetture date per certe e prive di qualsiasi riscontro effettivo) allora può avere senso denunciare per diffamazione e chiedere una rettifica sul suddetto sito.
Se invece, come credo, sul sito si riportavano fatti, nomi, date, supportati da effettivi riscontri (o anche solo ipotesi razionali basate su fatti), allora il sequestro preventivo diventa un'arma di censura molto pericolosa, perchè basterebbe denunciare qualcuno per qualsiasi motivo e fare immediatamente sparire le voci scomode da internet.

ma se hai delle prove certe non serve scrivere sul sito, fai delle denunce circostanziate

internet non è ancora un tribunale (beh, magari per qualcuno si :D )

Cfranco
26-12-2009, 15:59
piu che altro se fossero veri, ad una contro denuncia sicuro come la morte che otterrebbe pane e fichi.

Intanto paghi subito .
Poi , forse , chissà quando , rivedrai i soldi .
E' un sistema molto pratico per cui chi ha soldi e potere può chiudere la bocca a chi soldi e potere non ha indipendentemente dal fatto che abbia torto o ragione , spari lì un' accusa , sequestri il sito ( mai che sequestrino siti di gente importante eh ... ) e intanto gli hai chiuso la bocca e lo rovini finanziariamente , tanto fra dieci o venti anni quando ci saranno da pagare le spese saranno solo le briciole quelle che ti toccherà tirare fuori .

gugoXX
26-12-2009, 16:01
Intanto paghi subito .
Poi , forse , chissà quando , rivedrai i soldi .
E' un sistema molto pratico per cui chi ha soldi e potere può chiudere la bocca a chi soldi e potere non ha indipendentemente dal fatto che abbia torto o ragione , spari lì un' accusa , sequestri il sito ( mai che sequestrino siti di gente importante eh ... ) e intanto gli hai chiuso la bocca e lo rovini finanziariamente , tanto fra dieci o venti anni quando ci saranno da pagare le spese saranno solo le briciole quelle che ti toccherà tirare fuori .

Ben venga il processo breve quindi.

MadJackal
26-12-2009, 16:02
eh si, nel mondo dei puffi...

La sostanza non cambia, il sindaco (ma poteva essere chiunque) ha tutto il diritto di chiedere il sequestro del sito, e visto che gli è stato concesso, significa che anche il PM ha trovato elementi calunniosi nel sito e nell' operato di questo signore

Quindi se un giornale mi diffama ho tutto il diritto di chiedere che venga sequestrato preventivamente dalla magistratura, giusto?

icoborg
26-12-2009, 16:02
Ben venga il processo breve quindi.

si ma carcere lungo :asd:

gugoXX
26-12-2009, 16:03
Quindi se un giornale mi diffama ho tutto il diritto di chiedere che venga sequestrato preventivamente dalla magistratura, giusto?

No, tu hai diritto a querelare.
Sara' il pubblico ministero a disporre eventualmente il sequestro.
Talvolta direttamente la polizia postale, in casi ad esempio di terrorismo e pedofilia.

DonaldDuck
26-12-2009, 16:14
Scommetto che se fosse stato preso di mira Di Pietro...

1) urlo di Tarzan per il raduno
2) corteo con torce e forconi
3) assalto con ariete al portone del responsabile
4) server dati alle fiamme
5) autodafè e condanna a morte su rogo con legname impregnato di petrolio

redsith
26-12-2009, 16:21
ma se hai delle prove certe non serve scrivere sul sito, fai delle denunce circostanziate

internet non è ancora un tribunale (beh, magari per qualcuno si :D )

Si chiama informazione.
Seguendo il tuo ragionamento queli di Report non dovrebbero documentare, che ne so, lo spaccio di cocaina in una certa zona, ma semplicemente denunciarlo alle autorità.

icoborg
26-12-2009, 16:23
Scommetto che se fosse stato preso di mira Di Pietro...

1) urlo di Tarzan per il raduno
2) corteo con torce e forconi
3) assalto con ariete al portone del responsabile
4) server dati alle fiamme
5) autodafè e condanna a morte su rogo con legname impregnato di petrolio

che vizio mettere sempre se stessi al centro dell'attenzione :asd:

DonaldDuck
26-12-2009, 16:29
che vizio mettere sempre se stessi al centro dell'attenzione :asd:
Ma io non c'entro nulla. Avremmo sicuramente riscontrato differenti opinioni e/o comportamenti.

lowenz
26-12-2009, 16:34
Ma io non c'entro nulla. Avremmo sicuramente riscontrato differenti opinioni e/o comportamenti.
Se Di Pietro chiedesse 5 MILIONI di euro per calunnia sarebbe da rinchiudere LUI.

Killer Application
26-12-2009, 16:40
Se Di Pietro chiedesse 5 MILIONI di euro per calunnia sarebbe da rinchiudere LUI.

Posso andare anch'io in tribunale e chiedere tra frazziolioni di paperdollari in risarcimento. Sta al giudice poi commisurare l'effettivo danno, e risarcimento...

Perseverance
26-12-2009, 16:55
Ma in italia esiste ancora la libertà di espressione e di informazione?

DonaldDuck
26-12-2009, 16:57
Ma in italia esiste ancora la libertà di espressione e di informazione?
Se scrivi su un forum...

ferste
26-12-2009, 17:08
Sicuramente il PM e il giudice sono dei fascisti, reazionari e dittatoriali che su ordine del PdC hanno operato il sequestro, adesso pretendono di dirci che uno sul proprio sito non può sputtanare a piacere e senza uno straccio di prova chiunque voglia...........

Se passerà il nostro disegno di legge i gruppi di facebook varranno da giuria popolare!! Potere al popolo!

pegasoalatp
26-12-2009, 17:09
Ma in italia esiste ancora la libertà di espressione e di informazione?

per questo post sei condannato ad anni 11 di prigione in stato di isolamento.





Sei ancora libero ?????
Casso, ma allora "esiste ancora la libertà di espressione e di informazione" !!

pegasoalatp
26-12-2009, 17:11
.......Potere al popolo!

si, ma solo se vota a sinistra oppure IDV :O

Kewell
26-12-2009, 17:11
Ma perché tanti danno per scontato che il contenuto del sito non fosse effettivamente diffamatorio? :confused:

easyand
26-12-2009, 17:13
Ma perché tanti danno per scontato che il contenuto del sito non fosse effettivamente diffamatorio? :confused:

il sindaco è del PDL, mi pare ovvio!:O

frankytop
26-12-2009, 17:13
Questo qua evidentemente si è preso la libertà di riportare delle questioni che dipingono la giunta o il sindaco come dei lestofanti,magari supportati anche da prove,io non lo so,ma il tizio che le ha pubblicate non può pretendere di pubblicare o argomentare presunti atti delittuosi senza che questi prima siano passati al vaglio e valutati dalla macchina della giustizia.

L'autorità competente per giudicare è il tribunale,non un sito internet è ovvio,anche un bambino ci arriva a capirlo.

MadJackal
26-12-2009, 17:20
No, tu hai diritto a querelare.
Sara' il pubblico ministero a disporre eventualmente il sequestro.
Talvolta direttamente la polizia postale, in casi ad esempio di terrorismo e pedofilia.

Il sequestro di un giornale?
Dici che è possibile che quando denunci un giornale per diffamazione lo chiudano fino ad ulteriori indagini? E' prevista dalla legge una cosa del genere? Che io sappia proprio non esiste nè in cielo nè in terra una cosa del genere :D
Mentre è previsto per i siti web.

La domanda rimane: ho diritto a chiedere che ad un giornale sia proibito pubblicare alcunchè fino a quando non risolve tutte le cause di diffamazione/calunnia, così come accade per i siti web?
Se io chiedessi una cosa del genere tu ti offenderesti?
Crederesti che la libertà d'espressione venga lesa da qualche parte?
Se fosse approvata una legge del genere cosa diresti?

ferste
26-12-2009, 17:26
Il sequestro di un giornale?
Dici che è possibile che quando denunci un giornale per diffamazione lo chiudano fino ad ulteriori indagini? E' prevista dalla legge una cosa del genere? Che io sappia proprio non esiste nè in cielo nè in terra una cosa del genere :D
Mentre è previsto per i siti web.

La domanda rimane: ho diritto a chiedere che ad un giornale sia proibito pubblicare alcunchè fino a quando non risolve tutte le cause di diffamazione/calunnia, così come accade per i siti web?
Se io chiedessi una cosa del genere tu ti offenderesti?
Crederesti che la libertà d'espressione venga lesa da qualche parte?
Se fosse approvata una legge del genere cosa diresti?

mi pare sia previsto anche per i giornali cartacei in caso di reiterazione.

Cmq se la cosa non fosse prevista e c'è stato un abuso da parte di giudice e p.m. che faccia un esposto, altro che la pagina facebook.....ma l'esposto verrebbe respinto, sui facebook qualcuno che va dietro alle stronzate lo si trova sempre.

MadJackal
26-12-2009, 17:27
Questo qua evidentemente si è preso la libertà di riportare delle questioni che dipingono la giunta o il sindaco come dei lestofanti,magari supportati anche da prove,io non lo so,ma il tizio che le ha pubblicate non può pretendere di pubblicare o argomentare presunti atti delittuosi senza che questi prima siano passati al vaglio e valutati dalla macchina della giustizia.

L'autorità competente per giudicare è il tribunale,non un sito internet è ovvio,anche un bambino ci arriva a capirlo.

Un pò come report ed i quadri di Tanzi... :rolleyes:
O gli altri mille esempi di come persone comuni (=giornalisti) abbiano beccato qualcuno a fare atti illegali e ci abbiano costruito un'inchiesta sopra.
Hanno mai oscurato striscia perchè ha diffamato maghi ed affini prima della conclusione del processo (a volte facendo vedere la faccia di questi)? :)

LucaTortuga
26-12-2009, 17:29
Bisognerebbe conoscere meglio i fatti.
L'articolo riportato nel post iniziale, ad occhio, appare come interpretazione (piuttosto suggestiva e imprecisa) di un'ovvia azione legale nei confronti di un supposto diffamatore/calunniatore: richiesta di sequestro preventivo (giustificata da necessità probatorie oltre che dall'esigenza di interrompere da subito il protrarsi degli effetti lesivi del reato ipotizzato) e domanda di risarcimento del danno (come sempre formulata "al rialzo" dalla presunta vittima).
Comunque vorrei ricordare a tutti che denunciare per nome e cognome l'autore di un reato non è cosa che si possa fare a cuor leggero: se l'accusa è infondata, si rischia una controdenuncia per calunnia.

MadJackal
26-12-2009, 17:30
mi pare sia previsto anche per i giornali cartacei in caso di reiterazione.

Cmq se la cosa non fosse prevista e c'è stato un abuso da parte di giudice e p.m. che faccia un esposto, altro che la pagina facebook.....ma l'esposto verrebbe respinto, sui facebook qualcuno che va dietro alle stronzate lo si trova sempre.

E perchè per i giornali è previsto solo per reiterazione?
Perchè per i siti web deve essere diverso? In caso di reiterazione, alla prima denuncia il sito rimane online fino a conclusione di processo.

Rinnovo la domanda anche a te: se la legge imponesse ai giornali/programmi di approfondimento di venire chiusi alla prima causa di diffamazione non ci sarebbe alcun problema, vero? :rolleyes:

ferste
26-12-2009, 17:32
Bisognerebbe conoscere meglio i fatti.
L'articolo riportato nel post iniziale, ad occhio, appare come interpretazione (piuttosto suggestiva e imprecisa) di un'ovvia azione legale nei confronti di un supposto diffamatore/calunniatore: richiesta di sequestro preventivo (giustificata da necessità probatorie oltre che dall'esigenza di interrompere da subito il protrarsi degli effetti lesivi del reato ipotizzato) e domanda di risarcimento del danno (come sempre formulata "al rialzo" dalla presunta vittima).
Comunque vorrei ricordare a tutti che denunciare per nome e cognome l'autore di un reato non è cosa che si possa fare a cuor leggero: se l'accusa è infondata, si rischia una controdenuncia per calunnia.

Direi che non c'è altro da aggiungere.

frankytop
26-12-2009, 17:39
Un pò come report ed i quadri di Tanzi... :rolleyes:
O gli altri mille esempi di come persone comuni (=giornalisti) abbiano beccato qualcuno a fare atti illegali e ci abbiano costruito un'inchiesta sopra.
Hanno mai oscurato striscia perchè ha diffamato maghi ed affini prima della conclusione del processo (a volte facendo vedere la faccia di questi)? :)

Vuoi mettere sullo stesso piano giuridico un sito internet di un pinco palla qualunque e un giornale fatto da giornalisti iscritti all'ordine?
Ma in ogni caso anche quelli di striscia si assumono le loro responsabilità,perchè il pinco palla in questione non dovrebbe farlo....se ha le spalle abbastanza grosse si intende,altrimenti faccia un esposto e amen.
Non capisco perchè suoni strano che una parte lesa si senta in diritto di difendersi.

Kewell
26-12-2009, 17:46
Comunque per chi volesse leggere il contenuto del sito, può farlo ancora.
Basta cercare su google news Marco Ballestra.
Ad esempio, nel sito ancora online (ad esempio "articolo" del 26 giugno 2009), si può leggere che accusa il sindaco di avvalersi di una associazione a delinquere, di concedere gli appalti agli amici, di prendere tangenti, di ricatti, di avvalersi di collaboratori "abusivi", di commettere sistematicamente abusi.

Tutto quello che racconta, per quello che sappiamo noi, potrebbe essere anche vero... ma non spetta certo a lui accertare queste cose... e di certo non ha alcun diritto di esprimersi con tali termini.

ferste
26-12-2009, 17:47
E perchè per i giornali è previsto solo per reiterazione?
Perchè per i siti web deve essere diverso? In caso di reiterazione, alla prima denuncia il sito rimane online fino a conclusione di processo.

Rinnovo la domanda anche a te: se la legge imponesse ai giornali/programmi di approfondimento di venire chiusi alla prima causa di diffamazione non ci sarebbe alcun problema, vero? :rolleyes:

da Luca Tortuga:
"dall'esigenza di interrompere da subito il protrarsi degli effetti lesivi del reato ipotizzato"
Il PM e il GIP hanno ritenuto che fossero delle cazzate sparate a caso......e sono intervenuti, tu pensi che report faccia sparate a caso?lo metti a livello di quello? dai, non scherziamo.....

ferste
26-12-2009, 17:48
Comunque per chi volesse leggere il contenuto del sito, può farlo ancora.
Basta cercare su google news Marco Ballestra.
Ad esempio, nel sito ancora online (ad esempio "articolo" del 26 giugno 2009), si può leggere che Marco Ballestra accusa il sindaco di avvalersi di una associazione a delinquere, di concedere gli appalti agli amici, di prendere tangenti, di ricatti, di avvalersi di collaboratori "abusivi", di commettere sistematicamente abusi.

ci saranno anche un mucchio di documenti e di prove......

MadJackal
26-12-2009, 17:50
Vuoi mettere sullo stesso piano giuridico un sito internet di un pinco palla qualunque e un giornale fatto da giornalisti iscritti all'ordine?
Ma in ogni caso anche quelli di striscia si assumono le loro responsabilità,perchè il pinco palla in questione non dovrebbe farlo....se ha le spalle abbastanza grosse si intende,altrimenti faccia un esposto e amen.
Non capisco perchè suoni strano che una parte lesa si senta in diritto di difendersi.

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."
Scommetto che non c'è bisogno di dirti da dove è tratta questa frase.

Certo che deve assumersi le sue responsabilità, figuriamoci.
Ma ripeto: perchè un sito web si può oscurare al primo colpo ed un giornale od una trasmissione televisiva no?

MadJackal
26-12-2009, 17:55
da Luca Tortuga:
"dall'esigenza di interrompere da subito il protrarsi degli effetti lesivi del reato ipotizzato"
Il PM e il GIP hanno ritenuto che fossero delle cazzate sparate a caso......e sono intervenuti, tu pensi che report faccia sparate a caso?lo metti a livello di quello? dai, non scherziamo.....

Il punto è che in un caso E' POSSIBILE FARLO, in un altro NO.
Vuoi dire che la pubblicazione degli articoli diffamatori online o delle puntate di report sul sito rai non è "protrarsi degli effetti lesivi ipotizzati"? E gli spezzoni di articolo riportati sui blog? Gli spezzoni di puntate riportate su youtube?
Hai mai visto/sentito/letto ordinanze in tal senso per quanto riguarda report/striscia/affini o ilgiornale/repubblica/affini?
Io no.

Ti ripeto la domanda a cui vorrei risposta: saresti favorevole alla chiusura di giornale/trasmissione tv in caso di querela a giornale e trasmissione stessa?

Kewell
26-12-2009, 17:56
Ma ripeto: perchè un sito web si può oscurare al primo colpo ed un giornale od una trasmissione televisiva no?

Ritengo perché, potenzialmente, un sito rimane a disposizioni sine die e comunque il contenuto è facilmente esportabile in altri siti.

Un giornale (per il quale è previsto al limite il sequestro delle copie) non "garantisce" una tale potenzialità. Ed in ogni caso penso che in caso di abusi reiterati persino i giornali possano essere chiusi.

Magari LucaTortuga ne sa di più e sarà più preciso.

Kewell
26-12-2009, 17:57
Il punto è che in un caso E' POSSIBILE FARLO, in un altro NO.
Vuoi dire che la pubblicazione degli articoli diffamatori online o delle puntate di report sul sito rai non è "protrarsi degli effetti lesivi ipotizzati"? E gli spezzoni di articolo riportati sui blog? Gli spezzoni di puntate riportate su youtube?
Hai mai visto/sentito/letto ordinanze in tal senso per quanto riguarda report/striscia/affini o ilgiornale/repubblica/affini?
Io no.

Ti ripeto la domanda a cui vorrei risposta: saresti favorevole alla chiusura di giornale/trasmissione tv in caso di querela a giornale e trasmissione stessa?

Ma io non ho mai sentito dire a Report che pincopallino ricatta tizio e fa parte di un'associazione a delinquere.

Per rispondere alla tua domanda: sì, se il fatto è reiterato, non supportato da elementi certi e nel caso superi il legittimo diritto di critica e di informazione.

MadJackal
26-12-2009, 17:58
Ritengo perché, potenzialmente, un sito rimane a disposizioni sine die e comunque il contenuto è facilmente esportabile in altri siti.

Un giornale (per il quale è previsto al limite il sequestro delle copie) non "garantisce" una tale potenzialità. Ed in ogni caso penso che in caso di abusi reiterati persino i giornali possano essere chiusi.

Magari LucaTortuga ne sa di più e sarà più preciso.

Si può imporre la cancellazione della parte incriminata. Che non equivale alla chiusura del sito.
Siamo nel mondo di internet, anche un giornale garantisce tale potenzialità - il contenuto può essere messo a disposizione sine die in... 15 minuti?

markk0
26-12-2009, 17:59
Se invece, come credo, sul sito si riportavano fatti, nomi, date, supportati da effettivi riscontri (o anche solo ipotesi razionali basate su fatti), allora il sequestro preventivo diventa un'arma di censura molto pericolosa, perchè basterebbe denunciare qualcuno per qualsiasi motivo e fare immediatamente sparire le voci scomode da internet.

premesso doverosamente che il sequestro preventivo ex art. 328 c.p.p. lo dispone, se lo ritiene, il GIP, che è un giudice e non un inquirente, contro l'eventuale provvedimento di sequestro c'è sempre la possibilità di ricorso al Tribunale del Riesame prima e in Cassazione poi, quindi i diritti di chi gestisce il sito sono adeguatamente tutelati dalla normativa vigente.

se poi si vuole fare populismo o sparare vaccate senza conoscere nemmeno cosa prevede la legge (con cazzate assurde tipo il sindaco che sequestra i siti...), come non detto.

Xspazz
26-12-2009, 18:01
Il sequestro di un giornale?
Dici che è possibile che quando denunci un giornale per diffamazione lo chiudano fino ad ulteriori indagini? E' prevista dalla legge una cosa del genere? Che io sappia proprio non esiste nè in cielo nè in terra una cosa del genere :D
Mentre è previsto per i siti web.

La domanda rimane: ho diritto a chiedere che ad un giornale sia proibito pubblicare alcunchè fino a quando non risolve tutte le cause di diffamazione/calunnia, così come accade per i siti web?
Se io chiedessi una cosa del genere tu ti offenderesti?
Crederesti che la libertà d'espressione venga lesa da qualche parte?
Se fosse approvata una legge del genere cosa diresti?

Fra l'altro si voleva equiparare blog et similia alla carta stampata :asd: ma, come al solito, due pesi e quattro misure.

Riguardo il 3D io penso che il signore denunciato abbia perlomeno delle basi altrimenti, ma qui sono su di un terreno fragile, non avrebbe fatto tale attivismo che, ricordo, non è solo via rete ma anche mediante volantinaggi ed altro quindi non sarei così sicuro che il sindaco sia così lindo, indipendentemente dalla parte politica. Quest'azione mostra come certa gente tenda a sopraffare le "voci fuori dal coro" con mezzucci meschini e vigliacchi e questa io la chiamo violenza. Del resto se il suddetto fosse lindo come vorrebbe far credere avrebbe molti mezzi per dimostrarlo. Però, certo, posso anche sbagliarmi: magari il sindaco è fiducioso ed ha agito in buonafede, però resto dell'idea che certe azioni dovrebbero essere l'ultima spiaggia.

Kewell
26-12-2009, 18:03
Si può imporre la cancellazione della parte incriminata. Che non equivale alla chiusura del sito.
Siamo nel mondo di internet, anche un giornale garantisce tale potenzialità - il contenuto può essere messo a disposizione sine die in... 15 minuti?

Questo è vero. Non conosco la ratio per cui per i siti è previsto il sequestro :boh:

premesso doverosamente che il sequestro preventivo ex art. 328 c.p.p. lo dispone, se lo ritiene, il GIP, che è un giudice e non un inquirente, contro l'eventuale provvedimento di sequestro c'è sempre la possibilità di ricorso al Tribunale del Riesame prima e in Cassazione poi, quindi i diritti di chi gestisce il sito sono adeguatamente tutelati dalla normativa vigente.

se poi si vuole fare populismo o sparare vaccate senza conoscere nemmeno cosa prevede la legge (con cazzate assurde tipo il sindaco che sequestra i siti...), come non detto.

Anche il Tribunale del Riesame ha confermato il sequestro:
http://www.riviera24.it/articoli/2009/12/24/75785/diffamazione-sul-blog-comune-chiede-risarcimento-record-5-milioni-di-euro-a-marco-ballestra

Kewell
26-12-2009, 18:05
Riguardo il 3D io penso che il signore denunciato abbia perlomeno delle basi altrimenti, ma qui sono su di un terreno fragile, non avrebbe fatto tale attivismo che, ricordo, non è solo via rete ma anche mediante volantinaggi ed altro quindi non sarei così sicuro che il sindaco sia così lindo, indipendentemente dalla parte politica.

Ah, la presunzione d'innocenza. Che bella cosa :D

Xspazz
26-12-2009, 18:07
premesso doverosamente che il sequestro preventivo ex art. 328 c.p.p. lo dispone, se lo ritiene, il GIP, che è un giudice e non un inquirente, contro l'eventuale provvedimento di sequestro c'è sempre la possibilità di ricorso al Tribunale del Riesame prima e in Cassazione poi, quindi i diritti di chi gestisce il sito sono adeguatamente tutelati dalla normativa vigente.

se poi si vuole fare populismo o sparare vaccate senza conoscere nemmeno cosa prevede la legge (con cazzate assurde tipo il sindaco che sequestra i siti...), come non detto.

Già già... ma magari sei un operaio da 1100 neuri al mese. Abbastanza per pagare a destra e a manca spese legali a gogò :rolleyes:

Il guaio è che non hai cash non hai diritti e questo mi sembra palese oramai.

Ripeto: se il tipo ha fatto un gesto così eclatante, e non solo mediante internet, perlomeno qualcosa in mano ce l'ha.

Riguardo la tua considerazione "tipo il sindaco che sequestra i siti" qui ti do ragione però secondo me un sindaco degno di questo nome ricorre alla denuncia come mezzo estremo. Penso che potrebbe chiarire il tutto in sede di consiglio comunale così da registrare a verbale le sue argomentazioni. Boh! Ripeto, magari è in buonafede: non conosco la zona ne la vicenda ed i miei sono ragionamenti in senso generali, mere opinioni :)

MadJackal
26-12-2009, 18:17
Fra l'altro si voleva equiparare blog et similia alla carta stampata :asd: ma, come al solito, due pesi e quattro misure.

Questo è dove volevo arrivare.
L'equiparazione fino a quando fa comodo, poi il vuoto :cool:

Questo è vero. Non conosco la ratio per cui per i siti è previsto il sequestro :boh:

E' la legge. Che è stata scritta in politichese da personaggi che internet nemmeno sanno cosa sia. Ed è questo che contesto.
Che la legge fa schifo.

Poi il sequestro stando alla legge può essere giustissimo, ma secondo me questa è una legge che fa schifo ;)

Xspazz
26-12-2009, 18:22
Questo è dove volevo arrivare.
L'equiparazione fino a quando fa comodo, poi il vuoto :cool:



E' la legge. Che è stata scritta in politichese da personaggi che internet nemmeno sanno cosa sia. Ed è questo che contesto.
Che la legge fa schifo.

Poi il sequestro stando alla legge può essere giustissimo, ma secondo me questa è una legge che fa schifo ;)

Infatti :mano: ma secondo me non è fatto per ignoranza ma con vera e propria premeditazione: infatti un blog lo può fare chiunque, stampare un giornale no :asd:

Kewell
26-12-2009, 18:23
Questo è dove volevo arrivare.
L'equiparazione fino a quando fa comodo, poi il vuoto :cool:

Esatto... purtroppo c'è un vuoto legislativo e proprio in virtù di questo vuoto, sempre che non ricordi male, già un paio di tribunali si sono pronunciati per l'equiparazione tra blog e carta stampata (e non dimentichiamoci che spesso i giudici ne sanno poco o niente di computer ed internet...)

Xspazz
26-12-2009, 19:10
Esatto... purtroppo c'è un vuoto legislativo e proprio in virtù di questo vuoto, sempre che non ricordi male, già un paio di tribunali si sono pronunciati per l'equiparazione tra blog e carta stampata (e non dimentichiamoci che spesso i giudici ne sanno poco o niente di computer ed internet...)

Se è per questo sapranno poco pure di carta stampata. In certe questioni di diritto la competenza è relativa: concettuale e non specifica. Il legislatore pure deve agire in base al concetto (scrivere, riportare fatti, esprimere opinioni) e non in base al mezzo. Mezzo che, alla luce delle azioni repressive di cui si ha ogni giorno notizia, sembra sia ben capito anzi, fin troppo.

Secondo me sanno benissimo (i legislatori) cosa sia un blog: il fatto che CHIUNQUE possa aprirne uno e scrivervi lo interpretano come una minaccia alla loro libertà e, quindi, in perfetta coerenza lo criminalizzano e stilano leggi palesemente squilibrate con il pretesto dell'equiparazione al mezzo televisivo o stampato ma colpendo in maniera più violenta l'espressione in rete, come se la calunnia fosse più grave a mezzo rete piuttosto che via giornale o TV :rolleyes:

Questi fatti viziano la legge che molti pensano positiva. Quando TUTTI i media saranno controllati allo stesso modo allora sarò d'accordo ma, suppongo, non avverrà tanto presto.

Stando così le cose l'attuale norma è palesemente ingiusta, capziosa e disciminatoria: tutto il contrario di una legge dello Stato :rolleyes:

Lorekon
26-12-2009, 19:13
Ben venga il processo breve quindi.

si, purchè si faccia, non "o breve o niente" perchè equivarrebbe a "niente".

traduzione: impunità

DonaldDuck
26-12-2009, 20:08
http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/crimini-informatici/diffamazione-sul-web-blogger-come-direttore-responsabile-tribunale-di-aosta-26-05-2006-20080221114.html


Diffamazione sul web: il blogger come direttore responsabile (Tribunale di Aosta 26/05/2006)



Se è responsabile nei confronti di chi posta commenti diffamatori lo è a maggior ragione se lui stesso commette il reato.

luckyluke5
26-12-2009, 20:22
Si chiama informazione.
Seguendo il tuo ragionamento queli di Report non dovrebbero documentare, che ne so, lo spaccio di cocaina in una certa zona, ma semplicemente denunciarlo alle autorità.

fai confusione...

un conto è documentare, un conto è accusare senza prove

nel caso di ballestra, le prove dove sono? se le ha, può tranquillamente pubblicarle sul sito e sporgere denuncia, se non le ha è solo diffamazione

anche qui molti credono che libertà di espressione equivalga alla libertà di dire qualsiasi cosa ti passi per la testa

Xspazz
26-12-2009, 20:27
http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/crimini-informatici/diffamazione-sul-web-blogger-come-direttore-responsabile-tribunale-di-aosta-26-05-2006-20080221114.html



Se è responsabile nei confronti di chi posta commenti diffamatori lo è a maggior ragione se lui stesso commette il reato.

Dimmi, dunque, dove un giornale, uno qualsiasi, è differente da quello che dici. Nella fattispecie il poster potrebbe essere benissimo un giornalista o il direttore stesso.

Xspazz
26-12-2009, 20:29
fai confusione...

un conto è documentare, un conto è accusare senza prove

nel caso di ballestra, le prove dove sono? se le ha, può tranquillamente pubblicarle sul sito e sporgere denuncia, se non le ha è solo diffamazione

anche qui molti credono che libertà di espressione equivalga alla libertà di dire qualsiasi cosa ti passi per la testa

Ma tu non fai altro che alimentare detta confusione. Ripeto: ditemi dove un giornale (od un TG se è per questo) è diverso rispetto ad un blog. Non lo sapete? Ve lo dico io (cum summa supponentia :asd:) ed è piuttosto semplice: un blog lo fa CHIUNQUE. Un giornale od un TG NO. La differenza è tutta qui :rolleyes:

luckyluke5
26-12-2009, 20:35
Ma tu non fai altro che alimentare detta confusione. Ripeto: ditemi dove un giornale (od un TG se è per questo) è diverso rispetto ad un blog. Non lo sapete? Ve lo dico io (cum summa supponentia :asd:) ed è piuttosto semplice: un blog lo fa CHIUNQUE. Un giornale od un TG NO. La differenza è tutta qui :rolleyes:

se vuoi buttare il discorso in vacca, fai pure :D

quello che ho scritto è talmente chiaro che è pure banale, ma tant'è :rolleyes:

per il resto, mai detto di essere d'accordo con il sequestro del sito e tutto il resto del (tuo) discorso non mi sembra interessante, sono discorsi piò o meno giusti in merito ad una legge più o meno stupida :D

Xspazz
26-12-2009, 20:41
se vuoi buttare il discorso in vacca, fai pure :D

quello che ho scritto è talmente chiaro che è pure banale, ma tant'è :rolleyes:

per il resto, mai detto di essere d'accordo con il sequestro del sito e tutto il resto del (tuo) discorso non mi sembra interessante, sono discorsi piò o meno giusti in merito ad una legge più o meno stupida :D

Mai buttato 3D in vacca. Chiunque potrebbe dirlo, leggendo i miei post.

Il mio quote aveva, ribadisco, lo scopo di sottolineare la disparità di trattamento di un blog rispetto ad una qualunque altra testata giornalistica, equiparazione specificata dalla legge ma disattesa nell'attuazione della stessa.

Con tutto il rispetto per la tua persona non mi sembra un ragionamento poco interessante come si evince, invece, dal tuo post.

Per il resto maximun respect per la tua opinione.

Mi piacerebbe che fosse così anche per te :rolleyes: e che, magari, cercassi di leggere meglio.

luckyluke5
26-12-2009, 20:47
Mai buttato 3D in vacca. Chiunque potrebbe dirlo, leggendo i miei post.

Il mio quote aveva, ribadisco, lo scopo di sottolineare la disparità di trattamento di un blog rispetto ad una qualunque altra testata giornalistica, equiparazione specificata dalla legge ma disattesa nell'attuazione della stessa.

Con tutto il rispetto per la tua persona non mi sembra un ragionamento poco interessante come si evince, invece, dal tuo post.

Per il resto maximun respect per la tua opinione.

Mi piacerebbe che fosse così anche per te :rolleyes: e che, magari, cercassi di leggere meglio.

facciamo così, visto che inviti a leggere meglio, cerca di farlo tu in prima persona ;)
hai preso la mia risposta ad un altro utente ad un post alla pagina precedente, mi dici di alimentare confusione, senza leggere tutto perchè non sono mai entrato nel vivo del discorso dal tuo punto di vista
il mio scarso interesse non lo considerare più di quanto non sia, cioè un semplice punto di vista
dimenticavo: rispetto sempre, ci mancherebbe

Xspazz
26-12-2009, 21:13
facciamo così, visto che inviti a leggere meglio, cerca di farlo tu in prima persona ;)
hai preso la mia risposta ad un altro utente ad un post alla pagina precedente, mi dici di alimentare confusione, senza leggere tutto perchè non sono mai entrato nel vivo del discorso dal tuo punto di vista
il mio scarso interesse non lo considerare più di quanto non sia, cioè un semplice punto di vista
dimenticavo: rispetto sempre, ci mancherebbe

Se vabé, te ghe resù te.

Io rispetto il tuo punto di vista e ci mancherebbe. Però tu non hai risposto nel merito :)

Se poi vuoi metterla sul personale pace. Se ti ho dato questa impressione mi scuso perché non era questa la mia intenzione.

Io ho solo cercato di ragionare sui fatti e non sulle opinioni. Converrai con me che una legge simile sia una cazzata no? Quindi, dove manderei i 3D in vacca? Ché, se ci pensi bene, io ho sempre (in questo 3D) asserito come la legge che impone la chiusura preventiva di un blog (equiparato dalla legge stessa come "mezzo stampa" e ivi soggetto alle stesse restrizioni) in realtà non sia coerente. Che sia una cosa ingiusta proprio perché nel mentre si agisce in un modo nell'altro si da facoltà alla testata rea di diffamazione di cavarsela con una multa, consentendo il reiterarsi del comportamento oggetto e della multa e della condanna.

Così, dimmi, è questo un modo di "mandare in vacca" il 3D?

luckyluke5
26-12-2009, 21:35
Se vabé, te ghe resù te.

Io rispetto il tuo punto di vista e ci mancherebbe. Però tu non hai risposto nel merito :)

Se poi vuoi metterla sul personale pace. Se ti ho dato questa impressione mi scuso perché non era questa la mia intenzione.

Io ho solo cercato di ragionare sui fatti e non sulle opinioni. Converrai con me che una legge simile sia una cazzata no? Quindi, dove manderei i 3D in vacca? Ché, se ci pensi bene, io ho sempre (in questo 3D) asserito come la legge che impone la chiusura preventiva di un blog (equiparato dalla legge stessa come "mezzo stampa" e ivi soggetto alle stesse restrizioni) in realtà non sia coerente. Che sia una cosa ingiusta proprio perché nel mentre si agisce in un modo nell'altro si da facoltà alla testata rea di diffamazione di cavarsela con una multa, consentendo il reiterarsi del comportamento oggetto e della multa e della condanna.

Così, dimmi, è questo un modo di "mandare in vacca" il 3D?

e certo che ho ragione :D perchè semplicemente non vuoi considerare quanto ti ho scritto, e cioè che non sono mai entrato in questa discussione sotto l'aspetto che poni tu, dato che non mi interessa vista l'evidente stupidità di questa legge
tu mi hai quotato accusandomi di alimentare confusione, ma non hai letto evidentemente i post precedenti
ripeto, basta leggere, i post sono lì
poi possiamo finirla qui, tra l'altro sulla legge abbiamo opinioni simili, quindi ;)

Xspazz
26-12-2009, 21:45
e certo che ho ragione :D perchè semplicemente non vuoi considerare quanto ti ho scritto, e cioè che non sono mai entrato in questa discussione sotto l'aspetto che poni tu, dato che non mi interessa vista l'evidente stupidità di questa legge
tu mi hai quotato accusandomi di alimentare confusione, ma non hai letto evidentemente i post precedenti
ripeto, basta leggere, i post sono lì
poi possiamo finirla qui, tra l'altro sulla legge abbiamo opinioni simili, quindi ;)

Per carità, non accuso nessuno :) vuria mai! Il particolare dell'alimentazione di confusione era solo una mia impressione e nulla più. Però devo ammettere che l'appunto della "vacca del 3D" mi ha dato fastidio ma, insomma, penso che sia facile fraintendersi in certi casi quindi per me tutto ok :)

luckyluke5
26-12-2009, 22:12
Per carità, non accuso nessuno :) vuria mai! Il particolare dell'alimentazione di confusione era solo una mia impressione e nulla più. Però devo ammettere che l'appunto della "vacca del 3D" mi ha dato fastidio ma, insomma, penso che sia facile fraintendersi in certi casi quindi per me tutto ok :)

e io ammetto che non avevo capito il motivo del tuo disappunto, e me ne scuso!!
alla prossima

Xspazz
26-12-2009, 22:25
e io ammetto che non avevo capito il motivo del tuo disappunto, e me ne scuso!!
alla prossima

Ok tranquil, tutto a posto :)

redsith
26-12-2009, 23:00
fai confusione...

un conto è documentare, un conto è accusare senza prove

nel caso di ballestra, le prove dove sono? se le ha, può tranquillamente pubblicarle sul sito e sporgere denuncia, se non le ha è solo diffamazione

anche qui molti credono che libertà di espressione equivalga alla libertà di dire qualsiasi cosa ti passi per la testa

Io ho messo in chiaro dall'inizio che non conosco i contenuti del sito, e che se avesse calunniato gente senza lo straccio di una prova, avrebbero fatto bene a denunciarlo e a chiedere la rimozione/rettifica del materiale calunnioso.
Ma bisogna stare attenti a cosa è calunnia e cosa è diritto di informazione (di farla e di riceverla).
Se per ogni persona che si sente calunniata si zittisse il sito o il giornale non avremmo più notizie.