PDA

View Full Version : Xp e 7 in dual boot


1974benny
26-12-2009, 08:55
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio..
Un hard disk già partizionato dove in C ho già installato Xp
e in D partizione completamente pulita in cui voglio installarci
7

Mi correggete se sbaglio qualche passaggio..
Accendo il pc con 7, nel bios dò priorità al boot dvd parte l'installazione di 7.. seleziono D dove installarci 7, alla fine dell'installazione,quando riavvio il PC ho bisogno di qualche boot manager o 7 installa il suo?

kbl
26-12-2009, 09:06
7 installa il suo

1974benny
26-12-2009, 09:09
7 installa il suo

Grazie mille, come pensavo, il problema del boot manager nasce se si installa prima 7 e poi XP giusto? Mentre prima Xp e poi 7 si crea in automatico la selezione del sistema operativo in avvio del PC..

kbl
26-12-2009, 09:11
esatto

grey.fox
26-12-2009, 19:43
Se vuoi che venga creato il menù di boot automaticamente devi far partire l'installazione di seven da XP, non dal boot del cd di seven.

1974benny
26-12-2009, 20:35
Se vuoi che venga creato il menù di boot automaticamente devi far partire l'installazione di seven da XP, non dal boot del cd di seven.

Non l'ho ancora fatto...
quindi tu dici che è meglio lanciare direttamente 7 da Xp poi quando mi chiede in che partizione installarlo logicamente seleziono quella formattata... in questo modo si crea in automatico il menu di boot all'avvio?

grey.fox
26-12-2009, 22:09
Esatto. Se invece installi direttamente il 7 dal boot del dvd poi potrai caricare solo quello, non ti booterà più xp e dovrai smanettare per crearne uno. Lavoro risparmiato.

1974benny
27-12-2009, 07:29
Esatto. Se invece installi direttamente il 7 dal boot del dvd poi potrai caricare solo quello, non ti booterà più xp e dovrai smanettare per crearne uno. Lavoro risparmiato.

Grazie della dritta,oggi se ho tempo procedo...

1974benny
27-12-2009, 13:16
Appena finito il tutto,e tutto andato correttamente....XP in C e 7 in E....


Grazie per gli aiuti:cincin:

grey.fox
27-12-2009, 18:20
Io ho il contrario. :D

cajenna
28-12-2009, 06:04
Quando avvii il s.o. il disco contenente il sistema diventa automaticamente c: :)

1974benny
28-12-2009, 09:12
Quando avvii il s.o. il disco contenente il sistema diventa automaticamente c: :)

A mè resta C XP e E 7 sia quando uso XP che 7 starter comunque non è un problema..:)


Cajenna ho letto nella tua firma le tue considerazioni su 7
il pc che ho creato il dual boot è un net acer aspire one d250
vale la pena secondo tè usare il readyboost di 7 visto che l'acerino ha solo 1 gb di ram.... ho da qualche parte una chiavetta da 2 gb e se mi dici che ne vale la pena la cerco e provo...

bigbearthechief
28-12-2009, 16:49
Ciao a tutti e buone feste!
Mi e' finalmente arrivato il dvd di win7 x64 ultimate e voglio installarlo su un hdd da 1 Tb appena partizionato in 3. Praticamente vorrei mantenere in C, il mio Vista Ultimate x64 e mettere in N (prima partizione di questo hd da 1Tb) Win7. Se ho ben capito sarebbe meglio fare partire l'installazione da Vista e dargli la partizione N come partizione per installare Win7 e al riavvio si dovrebbe creare in automatico il dual boot con la scelta del sistema operativo da avviare. E presumo che lo stesso potrebbe accadere se io facessi un upgrade di Win& su G in cui ho una residua e intoccata installazione di Vista (erroneamente creata con un Raid 1 inizialmente e mai cancellata o toccata). Quello di cui vorrei essere sicura e' che nn si verifichino casini su Vista (in C ho solamente il sistema operativo che cresce a dismisura causa shadow copy ecc ecc) mentre i programmi sn installati tutti in altra partizione di nome Programmi e i vari materiali (documenti, foto ecc ecc) sn in varie partizioni e cmq con backup esterno. Insomma nn vorrei trovarmi a nn potere riavviare Vista, sarebbe un incubo per me.......:mc:
Potrebbero esserci problemi di inquinamente del boot di Vista?
Grazie a tutti

grey.fox
28-12-2009, 17:26
Non dovresti avere problemi con quella procedura.
Altrimenti visto che si parla di due hd fisici e di partizioni di uno stesso, protresti anche installare direttamente dal dvd di seven e poi usare il menù di boot della scheda madre per indicargli ogni volta quale hd avviare.

GT82
28-12-2009, 18:37
Per lanciare l'installazione di Seven da XP (o da Vista) basta far partire l'installer presente nel DVD vero?

1974benny
28-12-2009, 18:48
Per lanciare l'installazione di Seven da XP (o da Vista) basta far partire l'installer presente nel DVD vero?

Ma la tua intenzione è fare un dual boot?

bigbearthechief
28-12-2009, 18:52
Grazie per i reply!
Si certo, voglio un dual boot partendo dal presupposto che da Win7 cmq dovrei potere accedere a tutti i file sulle varie partizioni e probabilmente anche alla partizione di Vista. Insomma prima di trasferirmi su un OS diverso, lo voglio testare! Ammesso che il dual boot nn diventi un ulteriore perdita di tempo allucinante in avvio :(
E l'idea era di nn dovere assolutamente fare nulla dopo avere installato il 7: insomma un miracolo di Natale ;) riavvio e dual boot!!!
Troppo sperare?? :D

PS ma tu sei di Bergamo??? la citta' da cui vengo io........ salutamela tanto, quanto mi manca!!!

GT82
29-12-2009, 11:55
Ma la tua intenzione è fare un dual boot?

Sìsì, dual boot con Seven e XP

volevo sapere se per installare il Seven da XP in modo che si crei in automatico il boot manager, basta semplicemente far partire l'installer del dvd di Seven dal lettore ottico

grey.fox
29-12-2009, 12:00
Si basta quello.

GT82
29-12-2009, 15:08
Grazie ;)

que va je faire
30-01-2010, 13:30
io attualmente tengo win 7... visto che non mi fungono bene i driver audio, avrei pensato di fare un dual boot con vista o xp.

il trucco di far partire l'installazione da dentro 7, funzionerà anche in questo caso?

janbak
30-01-2010, 13:49
... e se io volessi fare un doppia installazione di Win 7 ci sarebbero problemi?

Io ho 2 hd e vorrei fare un'installazione su ognuno in modo tale che:
- un installazione me la tengo pulita ed evito di metterci programmi che mi possono creare problemi
- l'altra installazione me la tengo invece per il P2P e per testare i programmi che temo possano darmi problemi

inoltre così in caso di problemi su un hd sono sempre in grado di avviare il PC dall'altro

Secondo voi può funzionare o potrei avere problemi?

Grazie

grey.fox
30-01-2010, 14:33
@que va je faire non puoi far partire l'installazione di xp da 7

@janbak non l'ho mai fatto ma credo si possa fare senza problemi.

1974benny
30-01-2010, 15:08
Edit..

que va je faire
30-01-2010, 15:17
@grey fox

e di vista invece?

Berlusca
30-01-2010, 15:32
Parlo per esperienza personale.
1-Avendo Xp e volendo installare seven in altra partizione non c'è mai problema, seven crea cmq il dual boot anche installando direttamente da dvd boot, insomma non è necessario partire con installazione da Xp. All'avvio troveremo seven come s.o. di default e Xp però chiamato "earlier versione" o qualcosa del genere (poi possiamo modificare con easybcd).
2-Avendo seven e volendo installare Xp in altra partizione, ad operazione conclusa si avvierà solo Xp, parlo sempre d'installazione direttamente da cd boot. Bisognerà a questo punto credo agire sul file "boot.ini" di Xp

que va je faire
30-01-2010, 15:36
con xp in ogni caso avviene così, al 100%.. anche perchè lo faceva pure con vista, quindi a maggior ragione dovrebbe farlo con 7...

ma nel caso 7 e poi vista mi viene il dubbio

grey.fox
30-01-2010, 16:29
Non è possibile in ogni caso di sistema operativo antecedente.
Cmq nel caso di vista puoi provare, non ti costa nulla.

que va je faire
30-01-2010, 19:18
sennò come fare per fare un dual boot win7 > win vista partendo da 7?

grey.fox
30-01-2010, 20:26
Su questo non so aiutarti. Di certo in qualche modo si potrà fare....apri una nuova discussione, di sicuro qualcuno sa darti risposta.

GianMaury94
30-01-2010, 23:01
Ciao a tutti!!

Sto assemblando un pc (8 gb di ram, HD 1tb) e ho bisogno di inserire come SO w7 e w vista. Come mi consigliate di farlo? Creare il dual boot oppure su due hard disk diversi??

Questa guida mi sempra completa e chiara. Voi che ne dite è buona??E' affidabile?:

http://www.megalab.it/4115/dual-boot-installare-windows-xp-vista-e-windows-7-sullo-stesso-pc-nel-modo-corretto

Alcuni utenti però, non si sono trovati col dual boot di questi due sistemi operativi, perchè gli creava problemi di attivazione della licenza.

grazie

grey.fox
31-01-2010, 10:12
Usare 2 hdd diversi è la soluzione migliore visto che devi acquistare nuovo hw.
Poi scegli quale avviare tramite il menù della scheda madre.

bigbearthechief
31-01-2010, 22:13
Usare 2 hdd diversi è la soluzione migliore visto che devi acquistare nuovo hw.
Poi scegli quale avviare tramite il menù della scheda madre.

Questa cosa mi interessa! Cioe' se io installo su 2 drive diversi nn si crea un dual boot? E che vorrebbe dire che e' la scheda madre che mi fa scegliere che OS avviare?
Io ho Vista 64 e ho inserito un drive nuovo e volevo usarlo per win7, ma credevo di dovere cmq seguire la procedura che crea il dual boot.
Cosa dovrei fare di diverso?
Grazie

grey.fox
01-02-2010, 15:57
Devi installare 7 sul nuovo drive facendo il boot dal dvd,e poi impostare nel bios della scheda madre, alla voce boot, che ti chieda con quale drive avviare il pc. Però non è detto che la tua scheda madre abbia questa opzione. Al limite devi premere un tasto all'avvio per entrare nella modalità di selezione del boot. Non so se sono stato chiaro, non sono un esperto nemmeno io. Per es nella mia vecchia asus bisognava premere F8.

Cristian81
01-02-2010, 23:55
ma se ho due hd uno con xp o quello che sia e un'altro in cui ci schiaffo seven, quest'ultimo non mi creare dual boot o sbaglio ? per cui quando devo avviare xp o seven devo selezionare i rispettivi hd di boot dal bios ma dual boot non ne viene creato dico bene ?

red_fox45
02-02-2010, 08:54
Se monti il 2° HD e li installi Seven, senza fare le sottodescritte operazioni, si creerà ugualmente il Dual Boot.

Per avere 2 sistemi operativi indipendenti su 2 HD diversi, per me sempre meglio, poichè se si dovesse sputtanare l'MBR di uno, l'altro può sempre partire.

Devi disabilitare da BIOS il 1° HD e configurare come Primary Boot il 2° HD.

Se, quando W7 ti propone la scelta di dove si deve installare, ti appare anche il 1° HD, esci dall'installazione e scollega fisicamente il 1° HD e riparti con l'installazione.

Finita l'installazione ricolleghi o riabiliti il 1° HD e scegli da BIOS con quale HD vuoi partire, se la MB che hai, non ti da la possibilità del "Ghange Boot", premendo un tasto funzione (F8, F9, F12, Tab, Esc, etc.)

bigbearthechief
02-02-2010, 14:55
Se monti il 2° HD e li installi Seven, senza fare le sottodescritte operazioni, si creerà ugualmente il Dual Boot.

Per avere 2 sistemi operativi indipendenti su 2 HD diversi, per me sempre meglio, poichè se si dovesse sputtanare l'MBR di uno, l'altro può sempre partire.

Devi disabilitare da BIOS il 1° HD e configurare come Primary Boot il 2° HD.

Se, quando W7 ti propone la scelta di dove si deve installare, ti appare anche il 1° HD, esci dall'installazione e scollega fisicamente il 1° HD e riparti con l'installazione.

Finita l'installazione ricolleghi o riabiliti il 1° HD e scegli da BIOS con quale HD vuoi partire, se la MB che hai, non ti da la possibilità del "Ghange Boot", premendo un tasto funzione (F8, F9, F12, Tab, Esc, etc.)

Sarebbe interessante come prova da fare (premetto che io nn sn una esperta, mi limito ad assemblarmi i PC e a farli andare :D ), mi sn andata a leggere i manuali della mia Asus P5W DH Deluxe (ormai vecchiotta) ma nn riesco a vedere se esista una possibilita' di "change boot". Ammetto che oltretutto il mio Ami Bios e' decisamente vecchio (1602), ma nn ho mai rischiato di aggiornarlo visto che nn ne ho avuto la necessita'. Dove potrei verificare per certo se esiste questa opzione?
Da quanto capisco se nn ci fosse, si tratterebbe di dovere entrare nel bios ogni volta e cambiare drive di boot nel boot device priority.
Il che sarebbe eterno... e gia' ora il mio boot di Vista lo e'. :(
In entrambi i casi cmq, sia da Vista che da Win 7 si potrebbero vedere i rispettivi dischi con OS?
Onestamente l'idea di rischiare casini per installare Win7 nn mi va, soprattutto dato che Vista funge alla perfezione ed e' ormai stabilissimo.
Cmq grazie per le risposte :)

Cristian81
02-02-2010, 22:38
Se monti il 2° HD e li installi Seven, senza fare le sottodescritte operazioni, si creerà ugualmente il Dual Boot.



in modo assoluto automaticamente decide di creare il dual boot ? senza nemmeno chiedere ?
in ogni caso se cosi fosse se io installo seven nel secondo hd il dual boot risiederà nel secondo hd o nell'hd dove ho installato windows per cui quando dal bios booterò dal primo hd non avrò un dual boot ma l'avvio normale dell'os installato nel primo hd.

que va je faire
14-02-2010, 22:26
allora, riguardo al mio quesito, cioè creare un dual boot win 7 vista avendo già seven, ho scoperto che tutto fila liscio se l'installazione si fà partire da win 7. all'inizio il prog chiede un update importante e penso che sia proprio necessario per gestire propriamente la procedura di boot. al termine dell'installazione appare all'avvio la schermata di selezione con vista come predefinito, la selezione predefinita e il tempo di visualizzazione del menu poi può essere modificato agevolmente da pannello di controllo.