PDA

View Full Version : Acquisto Inghilterra: pago IVA (VAT) o no?


pictor
25-12-2009, 18:18
Ciao a tutti,

mi piacerebbe avere una precisazione, su cui qualcuno di voi sicuramente sarà passato :)

Devo acquistare un portatile su Ebay da un venditore del Regno Unito.
Il prezzo, mi viene detto, è VAT esclusa.

Il VAT è l'equivalente della Nostra I.V.A.


Quel che mi chiedo è:

pagherò il VAT sull'acquisto (venditore professionale => privato) dell'oggetto?
Oppure posso acquistare ad occhi chiusi al prezzo indicato su Ebay (come "Compralo subito").

Teoricamente il pacco non verrà fermato a dogane varie per essere controllato. Niente frontiere; niente controlli. Quindi niente spese aggiuntive. No?



Sicuramente non ci sono dazi doganali, visto che siamo in Unione Europea.
Però questa questione dell'IVA mi logora :muro:

Eventualmente posso comprare (ad anno nuovo! Non riesco ad aspettare!!! :cry: ) con Partita IVA da dove lavoro. Con Partita IVA non pagherei il VAT, no? :stordita:

Marinelli
25-12-2009, 18:44
Spostato nella sezione "Mercati e finanza".

Ciao!

nickyride
25-12-2009, 18:50
Beh, credo proprio che la devi pagare, te la aggiungerà il venditore al prezzo.

yuri982
25-12-2009, 20:58
ovvio che la pagherai! Se invece sei un commerciante (quindi con partita iva) puoi acquistarlo senza IVA (ma poi devi presentare il modello intrastat, quindi alla fine non cambia nulla).

pictor
26-12-2009, 14:26
Porco cane.... ci sto facendo troppo la bocca per farmi fermare da questa cosa :muro:

Perché se compilo il modello intrastat è la stessa cosa?

C'è qualche modo per riuscire a pagare solamente il prezzo, senza IVA? :mc:

yuri982
26-12-2009, 17:28
Porco cane.... ci sto facendo troppo la bocca per farmi fermare da questa cosa :muro:

Perché se compilo il modello intrastat è la stessa cosa?

C'è qualche modo per riuscire a pagare solamente il prezzo, senza IVA? :mc:

ma tu sei commerciante o no? hai partita iva o no? Se sei un semplice privato l'iva la devi pagare, non c'è scampo. Se invece hai partita iva lo puoi acquistare senza iva (comunicando la tua partita iva al venditore) ma poi devi dichiarare di tua iniziativa alla dogana l'acquisto tramite il modello intrastat (altrimenti son dolori), e a quel punto avrai comunque un debito verso l'erario, ma non so darti altre info perché non sono commercialista.

Rei & Asuka
30-12-2009, 09:34
L'iva la paghi, ora, però c'è la nuova normativa comunitaria che sempra dire il contrario e che entrerà in vigore dal 1 gennaio. Almeno ocsi ho capito dal Sole24ore, però bisognerebbe chiedere a qualcuno che ne capisca di più :stordita: