PDA

View Full Version : Prima macro


baolian
25-12-2009, 16:58
Buon Natale a tutto il forumhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/pag3/45.gif

Ho fatto il mio primo tentativo di macro.
Ho usato un 50f1.4 (non ho ancora un vero obiettivo macro:D ) con tre tubi prolunga ed un moltiplicatore 1,4x.
Ho scattato a f7,1 per avere un po' di profondità di campo, ma ho evitato di chiudere di più per non perdere in nitidezza.
Per l'illuminazione, oltre alla luce ambiente (leggasi: finestra aperta:) ) ho usato una torcia a led di discreta potenza riflessa su un cartoncino bianco dietro al soggetto ed una lampada alogena da 500w riflessa su di una parete.
Troppo "fai da te"?:sofico:
Messa a fuoco manuale e scatto a mano libera.

Questo è il risultato:
http://i47.tinypic.com/33jhe85.jpg

Accetterò come un bel dono natalizio consigli, pareri, critiche e qualunque altra cosa che possa essermi d'insegnamento.http://www.vocinelweb.it/faccine/party/14.gif

P.S.: che razza di bestia è?:confused:

Grazie!:D

Chelidon
26-12-2009, 13:37
http://www.vocinelweb.it/faccine/party/14.gif
Sembra l'exuvia (in poche parole una vecchia pelle vuota :p) (http://it.wikipedia.org/wiki/Exuvia) di una damigella (quelle libellule più piccine che ripongono le ali diversamente dalle cugine più grandi) appena uscita dallo stadio ninfale.

In macro in genere più pdc si riesce a ottenere meglio è (anche per la leggibilità del soggetto e renderlo con massima nitidezza) quindi magari prova a usare diaframmi anche pure più chiusi, già un f/16 (spesso ci si spinge anche più giù nonostante la diffrazione, conviene il più delle volte farlo comunque visto quanto si perde dell'intero soggetto a quelle distanze) un consiglio alternativo che a volte può funzionare è cercare di sfruttare il piano focale per avere il soggetto a fuoco: cioè di tenersi paralleli alla sua lunghezza, ma lì la foto può funzionare o meno, molto a seconda della composizione...

baolian
26-12-2009, 18:24
http://www.vocinelweb.it/faccine/party/14.gif
Sembra l'exuvia (in poche parole una vecchia pelle vuota :p) (http://it.wikipedia.org/wiki/Exuvia)
:doh:
Ecco perchè era così immobile!:D


prova a usare diaframmi anche pure più chiusi, già un f/16 (spesso ci si spinge anche più giù nonostante la diffrazione,

Ok! Allora provo a chiudere ancora di più, magari cercherò di comporre con piani paralleli in modo da non dover esagerare: il mio 50 a f/16 inizia a mostrare segni di cedimento.

Per l'illuminazione cosa è più indicato (in particolare per fotografare insetti)?

Grazie!:cincin:

Chelidon
28-12-2009, 14:07
Comunque se era molto piccola mi fai venire il dubbio di aver detto una ca..ata :p e più che di una damigella potrebbe essere di qualche altra bestia con un ciclo simile tipo un'efemera o qualcosa del genere. :boh: In ogni caso una pelle vuota rimane.. :sofico:

In generale con gli insetti vispi la cosa migliore forse è cercare di sfruttare al meglio la luce del sole almeno per le macro un po' ambientate.
Se invece riesci a fare le cose con calma, più che led o soluzioni posticcie in genere conviene attrezzarsi con un paio di flash (anche con NG non troppo alto e quindi meno costosi) da disporre con un minimo di criterio oppure ma il costo diviene un po' più da macro seria un flash anulare.
Se lavori come in questo caso con soggetti fermi e che non scappano puoi curare di più le cose e magari sfruttare anche il cavalletto con alzo dello specchio per alzare un po' i tempi se non hai fonti d'illuminazione troppo adeguate..

Leron
28-12-2009, 17:33
Buon Natale a tutto il forumhttp://www.vocinelweb.it/faccine/party/pag3/45.gif

Ho fatto il mio primo tentativo di macro.
Ho usato un 50f1.4 (non ho ancora un vero obiettivo macro:D ) con tre tubi prolunga ed un moltiplicatore 1,4x.
Ho scattato a f7,1 per avere un po' di profondità di campo, ma ho evitato di chiudere di più per non perdere in nitidezza.
Per l'illuminazione, oltre alla luce ambiente (leggasi: finestra aperta:) ) ho usato una torcia a led di discreta potenza riflessa su un cartoncino bianco dietro al soggetto ed una lampada alogena da 500w riflessa su di una parete.
Troppo "fai da te"?:sofico:
Messa a fuoco manuale e scatto a mano libera.

Questo è il risultato:

Accetterò come un bel dono natalizio consigli, pareri, critiche e qualunque altra cosa che possa essermi d'insegnamento.http://www.vocinelweb.it/faccine/party/14.gif

P.S.: che razza di bestia è?:confused:

Grazie!:D
non male :D

consigli:

procurati un flash e usa diaframmi più chiusi ;)

troppo artigianale? e perchè mai?

io col 50 f1.4 e tubi ci ho fatto queste

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157601192110661/

però appunto richiedono di scattare con un flash e diaframmi molto chiusi


considera che se vuoi scattare a insetti che non siano morti avrai bisogno di una luce un pochino più portatile di una lampada alogena, con il flash non avrai problemi ;) magari puoi crearti da solo un supporto con una barra di alluminio per reggere flash e diffusori e poterteli portare in giro :) appena ho tempo ti faccio qualche scatto del mio accrocco

baolian
29-12-2009, 00:44
Comunque se era molto piccola mi fai venire il dubbio di aver detto una ca..ata :p e più che di una damigella potrebbe essere di qualche altra bestia con un ciclo simile tipo un'efemera o qualcosa del genere. :boh: In ogni caso una pelle vuota rimane.. :sofico:


Era questa qui::D
http://i50.tinypic.com/282ga6v.jpg


Se invece riesci a fare le cose con calma, più che led o soluzioni posticcie in genere conviene attrezzarsi con un paio di flash (anche con NG non troppo alto e quindi meno costosi) da disporre con un minimo di criterio oppure ma il costo diviene un po' più da macro seria un flash anulare.
Se lavori come in questo caso con soggetti fermi e che non scappano puoi curare di più le cose e magari sfruttare anche il cavalletto con alzo dello specchio per alzare un po' i tempi se non hai fonti d'illuminazione troppo adeguate..


consigli:

procurati un flash e usa diaframmi più chiusi ;)

considera che se vuoi scattare a insetti che non siano morti avrai bisogno di una luce un pochino più portatile di una lampada alogena, con il flash non avrai problemi ;) magari puoi crearti da solo un supporto con una barra di alluminio per reggere flash e diffusori e poterteli portare in giro :) appena ho tempo ti faccio qualche scatto del mio accrocco

Oggi avevo veramente bisogno di gratificarmi.:muro:
Così pochi minuti fa, dopo aver letto i vostri commenti, sono andato sulla baia ed ho comprato questi due:

Nissin Speedlite Di866
Ring Flash Bilora Macro
:sofico:
Il primo era un po' che lo avevo adocchiato: è relativamente economico ma sembra con ottime caratteristiche ed anche di ottima qualità costruttiva (avevo perfino trovato la recensione di uno che aveva smontato un nissin 622 per vedere la qualità della circuiteria:doh: ).
Il secondo è un po' a :ciapet: , ma da quel che ho letto, chi ce l'ha lo elogia (soprattutto per il prezzo:D ).

Ora devo solo capire come si usa un flash!!!:Prrr:
Ogni suggerimento (e foto di accrocchi) sarà vivamente gradito!:)

lo_straniero
29-12-2009, 01:30
povera bestia sacrificata per fare una prova macro :eek:

direi che come prova non è male :sofico: ....ma occhio ai filo animalisti :eek:

Chelidon
29-12-2009, 15:46
....ma occhio ai filo animalisti :eek: :read: è una pelle vuota di cui l'adulto si libera per poter volare! :Prrr:

Comunque sì adesso si vede bene che è piccola (confermo che probabilmente è di un efemeride qui la prima cosa trovata su google se interessa vedere come si liberano della pelle ;) (http://assets.wwf.ch/downloads/2006_05_23_newsletter__10_i_def_kor_klein.pdf) ) prima sembrava tuttaltro :sofico: quindi complimenti per il RR!

Leron
30-12-2009, 09:34
:read: è una pelle vuota di cui l'adulto si libera per poter volare! :Prrr:

Comunque sì adesso si vede bene che è piccola (confermo che probabilmente è di un efemeride qui la prima cosa trovata su google se interessa vedere come si liberano della pelle ;) (http://assets.wwf.ch/downloads/2006_05_23_newsletter__10_i_def_kor_klein.pdf) ) prima sembrava tuttaltro :sofico: quindi complimenti per il RR!

pure io ho scattato a un insetto che si stava liberando della pelle (almeno credo)

http://farm2.static.flickr.com/1393/996066044_05b9a203c8.jpg (http://www.flickr.com/photos/zambotti/996066044/sizes/o/in/set-72157601192110661/)

Leron
30-12-2009, 09:43
Era questa qui::D





Oggi avevo veramente bisogno di gratificarmi.:muro:
Così pochi minuti fa, dopo aver letto i vostri commenti, sono andato sulla baia ed ho comprato questi due:

Nissin Speedlite Di866
Ring Flash Bilora Macro
:sofico:
Il primo era un po' che lo avevo adocchiato: è relativamente economico ma sembra con ottime caratteristiche ed anche di ottima qualità costruttiva (avevo perfino trovato la recensione di uno che aveva smontato un nissin 622 per vedere la qualità della circuiteria:doh: ).
Il secondo è un po' a :ciapet: , ma da quel che ho letto, chi ce l'ha lo elogia (soprattutto per il prezzo:D ).

Ora devo solo capire come si usa un flash!!!:Prrr:
Ogni suggerimento (e foto di accrocchi) sarà vivamente gradito!:)
soluzione professionale, fai sul serio! :cool:

Chelidon
30-12-2009, 12:10
pure io ho scattato a un insetto che si stava liberando della pelle (almeno credo)

Sì, sai che l'avevo vista qualche giorno fa assieme a qualche altra (a proposito colpiscono molto pure per i colori) capitandoci non mi ricordo più come, :D ma non mi pare da qua..
Sembra che hai colto la bestiola nel bel mentre stava pranzando con la sua stessa muta, hai preso un bel comportamento! :ciapet:

Davvero cerca di ritirare fuori se ci riesci quel trhead dove avevi messo il tuo tarabiccolo con la staffa e i primi piani alle vespe in cui si vedevano gli ocelli che era molto utile per farsi un'idea.. ;)

Leron
30-12-2009, 13:02
Sì, sai che l'avevo vista qualche giorno fa assieme a qualche altra (a proposito colpiscono molto pure per i colori) capitandoci non mi ricordo più come, :D ma non mi pare da qua..
Sembra che hai colto la bestiola nel bel mentre stava pranzando con la sua stessa muta, hai preso un bel comportamento! :ciapet:

Davvero cerca di ritirare fuori se ci riesci quel trhead dove avevi messo il tuo tarabiccolo con la staffa e i primi piani alle vespe in cui si vedevano gli ocelli che era molto utile per farsi un'idea.. ;)
trovarlo :D

magari rifaccio le foto al trabiccolo

baolian
30-12-2009, 14:32
pure io ho scattato a un insetto che si stava liberando della pelle (almeno credo)

Io sono riuscito a prendere solo la pelle... senza insetto:doh:


Davvero cerca di ritirare fuori se ci riesci quel trhead dove avevi messo il tuo tarabiccolo con la staffa e i primi piani alle vespe in cui si vedevano gli ocelli che era molto utile per farsi un'idea.. ;)

Quoto!

soluzione professionale, fai sul serio! :cool:

Diciamo che per il momento cerco di sopperire con l'attrezzatura all'asinaggine!:D

Nel frattempo, visto che si impara solo scattandohttp://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/07.gif, ho fatto un po' di tentativi.
Ho approfittato di una sottospecie di sole che è uscito oggi ed ho provato prima il moltilplicatore 1.4x con i tubi sul 100-400!
La soluzione ha delle potenzialità perchè permette delle macro rimanendo piuttosto lontano, ma oggi il tempo migliore che sono riuscito ad ottenere è stato di 1/125 (praticamente a 900mm equivalenti) alla massima apertura ed iso800.
Riproverò col flash!

Il 50, moltiplicato e con un solo tubo prolunga, ha invece partorito questa:

http://i46.tinypic.com/1621834.jpg

Può considerarsi una vera macro anche se un po' croppata?
Il crop è stato fatto al solo fine di ruotare l'immagine, così da far assumera alla mosca un aspetto "minaccioso".
L'originale non croppato era questo:
http://i48.tinypic.com/16hq2s0.jpg

La prossima volta cercherò anche dei soggetti più interessanti, se mi spiegate come convincerli a restare fermi...:mad:

Leron
30-12-2009, 17:24
bella! ottimo dettaglio :)


ho trovato le foto dell'accrocco macro che uso



http://img148.imageshack.us/img148/9427/dscn02554.jpg

http://img69.imageshack.us/img69/1824/dscn02543.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/9924/dscn02532.jpg

http://img684.imageshack.us/img684/8454/dscn02521.jpg



come vedete sono due flash montati su una slitta in alluminio agganciata sotto la macchina, e schermati da fogli di carta


i flash sono sincronizzati tramite cavetto

questo sistema ha circa una trentina di anni :asd: ma funziona benissimo e fornisce un'ottima illuminazione

certo dovreste vedermi girare per i boschi d'estate con quel coso :asd: comunque tutte le foto degli insetti che trovate sul mio album di flickr le ho fatte con quello

(veramente ne ho qualche altro centinaio ma non le ho mai messe su flickr)

ilguercio
30-12-2009, 18:25
Leron,ma quei fogli di carta?:mbe:

Leron
30-12-2009, 18:28
Leron,ma quei fogli di carta?:mbe:

servono da diffusori per i flash, e anche da dosatori, non essendo TTL i flash vanno solo al massimo della potenza e devono essere schermati

alla fine hanno lo stesso ruolo della "linguetta" sui flash moderni, funziona bene :D

ilguercio
30-12-2009, 18:34
servono da diffusori per i flash, e anche da dosatori, non essendo TTL i flash vanno solo al massimo della potenza e devono essere schermati

alla fine hanno lo stesso ruolo della "linguetta" sui flash moderni, funziona bene :D

Fanno perdere potenza ma non diffondono,la dimensione è sempre la stessa;)

zyrquel
30-12-2009, 19:01
certo dovreste vedermi girare per i boschi d'estate con quel coso :asd:
ti capisco, io giro con il sigma 150/2,8 + x1,4 kenko + tre tubi kenko + un solo flash su staffa [ ma grosso come i tuoi due assieme ] :D

...mi lanciano di quelle occhiate di solito :mbe:

Leron
30-12-2009, 20:03
Fanno perdere potenza ma non diffondono,la dimensione è sempre la stessa;)
no invece ti assicuro che diffondono ;) la separazione del doppio foglio e la grandezza (circa 2 volte quella della lampada) crea una diffusione molto più soft e meno direzionale rispetto al flash "nudo" ;)

tranquillo che se non assolvevano il loro compito non li mettevo :D

Chelidon
02-01-2010, 14:50
La soluzione ha delle potenzialità perchè permette delle macro rimanendo piuttosto lontano, ma oggi il tempo migliore che sono riuscito ad ottenere è stato di 1/125 (praticamente a 900mm equivalenti) alla massima apertura ed iso800.
Riproverò col flash!

Il 50, moltiplicato e con un solo tubo prolunga, ha invece partorito questa:

Può considerarsi una vera macro anche se un po' croppata?

Direi proprio di sì :sofico: IHMO anche perché non è sempre così agevole comporre in certi casi, comunque in generale focali più lunghe necessitano più distanziamento per ottenere alti RR e di contro come noti sono più vantaggiose come distanza di lavoro.


La prossima volta cercherò anche dei soggetti più interessanti, se mi spiegate come convincerli a restare fermi...:mad: Offri loro un pranzo! :asd:
Alle mosche basta anche qualcosa di zuccherino/mieloso poi di questo periodo ammesso ne giri ancora qualcuna sono pure abbastanza pigre e lente! :sofico: Comunque con certi RR si possono rendere interessanti molte cose (PS: se vuoi qualche spunto ti consiglio qualcosa di un utente che ho apprezzato negli ultimi mesi e che secondo me fa dei veri capolavori, guarda in gocce ;) (http://www.manoni.altervista.org/)) che a prima vista non sembrerebbero, il problema è come al solito pdc->chiudere->luce->flash :stordita:

Fanno perdere potenza ma non diffondono,la dimensione è sempre la stessa;)
Boh, :wtf: se per diffusione s'intende semplicemente il termine tecnico che ha l'equivalente in scattering, direi che qualsiasi cosa un poco eterogenea e opaca a prescindere dalle dimensioni (io avrei pensato alla carta-forno però effettivamente se il suo problema è ridurre anche la potenza fissa.. :p ) ti "diffonde" la luce, nel senso di renderla più "morbida" perché meno direzionale, :fagiano: poi non so magari com'è passato nel gergo fotografico l'idea può essere anche appena meno semplicistica.. :boh:


ho trovato le foto dell'accrocco macro che uso

i flash sono sincronizzati tramite cavetto

questo sistema ha circa una trentina di anni :asd: ma funziona benissimo e fornisce un'ottima illuminazione

certo dovreste vedermi girare per i boschi d'estate con quel coso :asd:
:D Non penso peggio di chi si porta soffietti, teste micrometrica treppiedi e così via: a voler fare un po' di macro credo si ricada sempre un po' nella stravaganza.. :p Comunque quello è anche un ottimo modo di riciclare vecchi flash e confesso che ammiro molto lavoretti fai da te di questo genere! ;)

ilguercio
02-01-2010, 17:20
Se la luce arriva da una roba che è piccola le ombre continuano ad essere nette.
Le nuvole sono il migliore diffusore mentre il sole è la più cruda fonte di luce.
Quella carta fa perdere potenza,quello si,ma in quanto a morbidezza dubito possa fare un grosso lavoro.
Serviranno a qualcosa gli ombrelli,no?:)

Leron
02-01-2010, 17:26
Se la luce arriva da una roba che è piccola le ombre continuano ad essere nette.
Le nuvole sono il migliore diffusore mentre il sole è la più cruda fonte di luce.
Quella carta fa perdere potenza,quello si,ma in quanto a morbidezza dubito possa fare un grosso lavoro.
Serviranno a qualcosa gli ombrelli,no?:)

guarda che si parla di macro :D non ho mai visto girare per boschi qualcuno con una reflex una lente macro e con un ombrello riflettore o infilare una formica in una tendina da still life prima di fotografarla :asd:

cmq come detto prima, se li ho messi significa che funzionano ;)

quei fogli di carta raddoppiano circa la grandezza dell'area luminosa, e dato che il soggetto sta a meno di 5cm di distanza la differenza si vede posso assicurartelo ;)

ilguercio
02-01-2010, 17:39
Lo so che non si gira con l'ombrello ma non vedendo la testa del flash mi pareva che la carta fosse della stessa area della testa.

Leron
02-01-2010, 20:12
Lo so che non si gira con l'ombrello ma non vedendo la testa del flash mi pareva che la carta fosse della stessa area della testa.

no sono flash molto vecchi non sembra ma la lampada è molto piccola, considerando che il soggetto è praticamente attaccato basta poco per fare da diffusore :)

baolian
06-01-2010, 00:31
E' arrivato il ring flash!:)

Non ho ancora ben capito come usarlo, però mi sto divertendo come un bambino!http://www.vocinelweb.it/faccine/jump/09.gif

Pur di provarlo ho fotografato fiori finti!
50mm F1.4 con anello da 20mm, F16 1/250
Sono sulla strada giusta?
http://i46.tinypic.com/hwd6o0.jpg

Chelidon
09-01-2010, 12:06
Penso di sì, mi pare abbastanza soffusa :D Solo, proprio a volerlo cercare, il fuoco mi pare caschi più indietro verso la pirka(??) verde dei sepali finti :sofico: (adesso via di oculare ingranditore... scherzo! :p )