PDA

View Full Version : HP Photosmart C6180 Problemi ricarica continua


erosmax
25-12-2009, 17:51
Salve.
Ho un HP C6180 a cui ho messo cartucce a ricarica continua (compatibili con questa stampante).
Sono anni che funzionano poerfettamente e senza problemi ma., quest'anno, ne è apparso uno e per 2 volte.
Questa estate, la stampante, su carta fotografica, stampava rosso menbtre su carta normale tutto procedeva liscio.:confused:
Improvvisamente, dopo mesi, ricominciò a funzionare! :eek:
Ieri, l'errore si è ripresentato ma, questa volta, du tutti i tipi di carta ed ho capito da dove deriva.
Praticamente, il Cyano non viene stampato... mi spiego:
Il primo foglio stampato (tutto Blu), presentava il blu per i primi 2 cm di foglio... poi tutto viola!!! :muro:
Ho provato a pulire le testine e ad allinearle e, sia nei tubicini che portano l'inchiostro che nelle cartucce, il colore scorre ed è presente... ma il Cyano non viene stampato!!!
Potrebbero essere gli ugelli?
Se si, come faccio a pulirli?
Altra domanda...ma la HP C6180 ho gli ugelli sulle cartucce (cioè non fisicamente presenti sull'hardware)?

_Help me please!
Ciao e Buone Feste a tutti! :angel:

ianni74
15-01-2010, 17:08
stessa cosa in tutto, tranne che ho anche cambiato stampante da photosmart c5180 a 3310 e il problema si è verificato ancora dopo sole 2 settimane. o è l'inchiostro di concorrenza o è il software interno della stampante. propendo per la seconda ipotesi in quanto se fosse l'inchiostro non si spiegherebbero i primi 2 cm corretti.
è come se l'inchiostro arrivasse alla testina per caduta e finisse subito.
fammi sapere qualcosa se recuperi qualche info. ciao <Davide

ShadowX84
17-01-2010, 21:39
Salve,

anch'io ho riscontrato un problema analogo al vostro.
La mia stampante è una Photosmart C7280 AIO.
Da mesi faccio le auto ricariche, uso inchistri "Printer Maniak", mai avuto un problema, ne a livello di intasamenti ne di qualità anzi, la qualità (soprattutto nelle foto) va al di là da quello che mi aspettavo dall'uso di inchiostri "alternativi".

Da alcumi mesi però non sono più in grado di stampare le foto in quanto anche la mia stampante dopo i primi 2/3 cm di immagine inizia a stampare con una predominante rossa/fuxia/viola, come se appunto, non utilizzasse più il ciano e/o il ciano chiaro.

Questo mi è capitato quasi sempre su carte fotografiche, sia HP che di altre marche...che, in rari casi, su carta comune...

All'inizio ho pensato che si fossero otturati gli ugelli, però questo lo capirei qualora la stampante fosse rimasta inutilizzata per diversi giorni ma questo non può essere il mio caso, infatti, avendola in ufficio stampa quasi ogni giorno e quasi sempre a colori; cosa ancor più strana è che ha iniziato ad accusare questo malfunzionamento durante una stampa: Stavo stampando un centinaio di immagini su carta fotografica e dopo un tot di stampe ha iniziato a verificarsi il problema.

Ovviamente ho fatto svariati cicli di pulizia e di allienamento, ma il problema continua a persistere. Riuscivo giusto giusto a stampare altre due, tre fogli ma poi punto e capo.

Da allora solo in alcune situazioni sono riuscito a ristampare una massimo di una/due foto, dopodichè la stampante inizia di nuovo a stampare male e dove ricominciare con numerosi cicli di pulizia ecc... ma senza risolvere il problema.

Salve.
Ho un HP C6180 a cui ho messo cartucce a ricarica continua (compatibili con questa stampante).
Sono anni che funzionano poerfettamente e senza problemi ma., quest'anno, ne è apparso uno e per 2 volte.
Questa estate, la stampante, su carta fotografica, stampava rosso menbtre su carta normale tutto procedeva liscio.:confused:
Improvvisamente, dopo mesi, ricominciò a funzionare! :eek:
Ieri, l'errore si è ripresentato ma, questa volta, du tutti i tipi di carta ed ho capito da dove deriva.
Praticamente, il Cyano non viene stampato... mi spiego:
Il primo foglio stampato (tutto Blu), presentava il blu per i primi 2 cm di foglio... poi tutto viola!!! :muro:
Ho provato a pulire le testine e ad allinearle e, sia nei tubicini che portano l'inchiostro che nelle cartucce, il colore scorre ed è presente... ma il Cyano non viene stampato!!!
Potrebbero essere gli ugelli?
Se si, come faccio a pulirli?
Altra domanda...ma la HP C6180 ho gli ugelli sulle cartucce (cioè non fisicamente presenti sull'hardware)?

_Help me please!
Ciao e Buone Feste a tutti! :angel:

La C6180 ha la testina separata dalle cartucce, infatti se ci fai caso, le tue cartucce sono dei semplici serbatoi di inchiostro.

Detto questo, io credevo che fosse un problema di ugelli, però credo di sbagliarmi, altrimenti la stampante presenterebbe sempre quel tipo di difetto quando deve ricorrere a quel colore (o per lo meno credo).

stessa cosa in tutto, tranne che ho anche cambiato stampante da photosmart c5180 a 3310 e il problema si è verificato ancora dopo sole 2 settimane. o è l'inchiostro di concorrenza o è il software interno della stampante. propendo per la seconda ipotesi in quanto se fosse l'inchiostro non si spiegherebbero i primi 2 cm corretti.
è come se l'inchiostro arrivasse alla testina per caduta e finisse subito.
fammi sapere qualcosa se recuperi qualche info. ciao <Davide

Idem come sopra...Secondo me se fosse l'inchiostro non si presenterebbe solo in taluni casi il problema ma persisterebbe sempre e comunque a prescindere dal tipo di stampa e carta utilizzata (ammesso e non concesso che in quello che si sta stampando sia richiesto l'uso del ciano!!!)

Se il problema fosse software, perchè solo il ciano e/o il ciano chiaro darebbero adito a questo tipo di problema?

Se qualcuno può illuminarci che lo faccia...io non so veramente da che cosa potrebbe dipendere.

ianni74
18-01-2010, 19:29
Ho inviato una richiesta all'assistenza attraverso la mail del sito. di seguito la risposta chiaramente insoddisfacente, non risolve il problema e nemmeno lo affronta: infatti non fornisce alcuna spiegazione tecnica del perchè.
Visto che siamo in presenza di 4 stampanti con lo stesso identico problema credo che non si possa parlare di guasto fortuito.


Hewlett Packard Assistenza Clienti http://www.hp.com/country/it/ita/support.htm

Egregio sig.,

grazie per aver contattato l'Assistenza Clienti HP.

In merito al malfunzionamento della Sua HP 3310 ed ai dettagli che ci ha comunicato nel Suo ultimo messaggio, sono spiacente di comunicarLe che la Sua periferica presenta un guasto non riparabile ed andrebbe sostituita.

In base alla data di acquisto che ci ha segnalato, La informo che la Sua HP 3310 non risulta più coperta dalla garanzia offerta dal produttore, che per quanto concerne HP è un anno. La invito quindi gentilmente a verificare modalità e prezzi del servizio di sostituzione fuori garanzia al seguente collegamento:

www.hp.com/it/oow

Selezionando il modello HP 3310, potrà visualizzare il preventivo di spesa per la sostituzione della Sua stampante.

Per alcuni dei prodotti di precedente generazione, il costo di sostituzione può risultare maggiore del costo di produzione di un'unità nuova.
In questi casi, è quindi consigliabile per il cliente acquistare un prodotto nuovo, anziché sostituire quello esistente.

Resto a Sua completa disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni aggiuntive e Le porgo i miei più cordiali saluti.

Fabio Caporale
Hewlett Packard Assistenza Clienti.

ShadowX84
21-01-2010, 15:49
Ciao,

purtroppo non mi aspettavo altro dall'assistenza HP.

Per quanto mi riguarda, generalmente, fanno dei buoni prodotti, ma in quanto ad assistenza (soprattutto in ambito stampanti), lasciano un pò a desiderare sotto due punti di vista:

1) Tempi di attesa (sia per diagnosticare il guasto che poi per ripararlo).

2) Ogni volta che si parla di stampanti anche non proprio da 50 euro, qualora la garanzia sia scaduta, tentanto in ogni modo di convincere il cliente che non c'è niente da fare e/o che non è assolutamente conveniente riparare il guasto e per tanto cercano di rifilarti un prodotto nuovo.

Questi commenti li ho sentiti da più parti, sia da privati che da aziende e, cosa che più mi ha colpito, anche da negozi che effettuano forniture per ufficio e che trattano prodotti a marchio HP.

Il tutto per dire cosa?
Che a quanto pare è un problema comune se in pochi giorni lo abbiamo postato in 3 nello stesso thread, però se deve arrivare un consiglio, una soluzione e/o qualche dritta, non me l'aspetto certo da HP, ma caso mai da qualche anima pia/tecnico/smanettone ecc... che magari si è imbattutto in un problema analogo ed è riuscito o a risorverlo per lo meno a capire esattamente che cosa è e se quindi vale la pena tentare di fare qualcosa o se è bene gettare la spugna una volta per tutte.

Restiamo in attesa e vediamo ;)