View Full Version : server linux
antonio 7319
25-12-2009, 15:09
ciao raga
ho una cosa che mi frulla per la testa non so se fattibile
ho 4 pc in casa l'idea che mi e venuta se creo un server con un sistema operativo appropriato e sopra installo i vari programmi che mi interessano c'è modo negli altri pc (client) di accedere ai programmi installati sul server per poterli usare come se fossero installati sui client se si che sistema operativo devo usare ? spero di essermi spiegato
bay
intendi tramite vnc ?
o ssh con X forward
o ltsp http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Terminal_Server_Project
L'unica cosa che devi tenere presente è che le periferiche di memorizzazione saranno sempre quelle del server (quindi se salvi un file ti verrà proposto sempre uno degli HD del server).
Limite comunque superabile copiando i file tra server e client o ancora creando una qualche risorsa condivisa in rete.
Ciao,
Mr Hyde
antonio 7319
26-12-2009, 10:10
ciao raga
intanto grazie per le risposte
ho letto cosa si puo fare con i tre programmi da quello che ho capito e proprio quello che voglio fare
cercavo di fare un server con windows xp perche ho un pc mac e due pc con linux
uso tanti programmi che sono compatibili solo con xp e sul server installo tutti quei programmi sui client mac i programmi mac e sui client linux i programmi linux
l'unico che e multipiattaforma dovrebbe essere vnc ? spero di non dire cavolate
appena ho un attimo di tempo assemblo l'hardware installo windows xp e vnc e vedo se funziona e vi faccio sapere
bay
Chiancheri
26-12-2009, 15:28
ciao raga
intanto grazie per le risposte
ho letto cosa si puo fare con i tre programmi da quello che ho capito e proprio quello che voglio fare
cercavo di fare un server con windows xp perche ho un pc mac e due pc con linux
uso tanti programmi che sono compatibili solo con xp e sul server installo tutti quei programmi sui client mac i programmi mac e sui client linux i programmi linux
l'unico che e multipiattaforma dovrebbe essere vnc ? spero di non dire cavolate
appena ho un attimo di tempo assemblo l'hardware installo windows xp e vnc e vedo se funziona e vi faccio sapere
bay
se il server è microsoft puoi solo usare vnc ed rdp. Ma io preferisco virtualizzare i sistemi microsoft (in localo o su server linux).
Che programmi ti servono da windows?
antonio 7319
28-12-2009, 15:57
ciao raga
ho fatto delle prove ho installato windows xp e reelvnc sul server e funziona tutto
posso usare il pc server come se lo usassi direttemente effettivamente non e tanto veloce
sapete se si puo accendere il pc server dalla rete lan senza dovere andare in un altra stanza
bay
http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/doc/appunti/linux/sa/wakeonlan
Buonasera, mi accodo a questo topic, perché vorrei chiedere delle informazioni su Linux Terminal Server Project. Se esiste un topic più appropriato, per favore segnalatemelo.
Vorrei sapere le seguenti informazioni:
1)I client possono utilizzare le loro risorse per avviare alcuni programmi leggeri che si trovano sulle loro macchine o sul server? Mi sembra di sì, ma non mi è chiaro come si fa, inoltre vorrei sapere se vengono richiesti dei requisiti minimi per eseguire dei programmi in locale (oltre a quelli dei programmi). In tal caso i client possono utilizzare una qualsiasi distribuzione Linux?
2)Un client A può eseguire, se è scarico, dei programmi di un client B, senza che l'utente di A se ne accorga, se il server è troppo carico?
3)Qual è il numero massimo di client che può essere gestito da un Server?
avrai gia' letto
http://www.ltsp.org/
avrai gia' letto
http://www.ltsp.org/
Sì. Quale delle distribuzioni elencate al seguente link: http://sourceforge.net/apps/mediawiki/ltsp/index.php?title=Ltsp_DownLoads è più performante lato server?
Questo è il manuale principale?
http://sourceforge.net/projects/ltsp/files/Docs-Admin-Guide/LTSPManual.pdf/download
Secondo questo manuale per avere delle buone prestazioni (pagina 18) bisogna avere dei client con prestazioni almeno equivalenti a un Pentium 233 MHz (indica genericamente processore a 233 MHz, ma ormai tutti sanno che i MHz non sono l'indice per valutare la velocità di una CPU), avere 64 MB di RAM (48 è il minimo assoluto, è molto lento) e una scheda video con almeno 16 MB. Non so se questi sono i requisiti minimi per eseguire programmi in locale, oppure i requisiti minimi in assoluto.
A pagina 19 dice che un server che gestisce 20 client ha bisogno di 4 GB di RAM: spero che si riferisca a programmi eseguiti in contemporanea: se i programmi non vengono eseguiti in contemporanea spero che basti molta meno RAM.
A pagina 21 raccomanda una Gigabit Ethernet con circa 20 client, però se i client non devono guardare contenuti multimediali, potrebbe bastare una Ethernet a 100 Mbit?
Da quest'articolo sembra che possa bastare un client con prestazioni inferiori (Pentium 133, 40 MB RAM).
http://liferevived.blogspot.com/2008/06/howto-run-windowsxp-on-pentium486-using.html
Esiste un topic più adeguato per parlare di LTSP?
per i clien provate nx client che è multi piattaforma http://www.nomachine.com/download.php
per il server si dovrebbe utilizzare nx server, a pagamento, o nx free ma è molto limitato solo 2 accessi simultanei, comunque nx server non è obligatorio perche si puo usare la versione rivista opensource freenx http://freenx.berlios.de/
o ancora piu semplice neatx di google.http://code.google.com/p/neatx/
io lo provato neatx su un server ubuntu e nx clien su diversi client, addirittura con win98 e devo dire che si integrano benissimo.
per chi volesse provare neatx su ubuntu
http://www.ubuntugeek.com/how-to-install-neatx-similar-to-freenx-server-on-ubuntu-10-04-lucid-lynx.html
Sisupoika
31-12-2010, 18:52
Quoto su NX: velocissimo, sicuro, ed e' una figata col multi monitor ;)
per i clien provate nx client che è multi piattaforma http://www.nomachine.com/download.php
per il server si dovrebbe utilizzare nx server, a pagamento, o nx free ma è molto limitato solo 2 accessi simultanei, comunque nx server non è obligatorio perche si puo usare la versione rivista opensource freenx http://freenx.berlios.de/
o ancora piu semplice neatx di google.http://code.google.com/p/neatx/
io lo provato neatx su un server ubuntu e nx clien su diversi client, addirittura con win98 e devo dire che si integrano benissimo.
per chi volesse provare neatx su ubuntu
http://www.ubuntugeek.com/how-to-install-neatx-similar-to-freenx-server-on-ubuntu-10-04-lucid-lynx.html
Forse è più pesante del client LTSP: richiede 96 MB di RAM e un Pentium 2 300 MHz.
http://lugge.wikidot.com/freenx-nxclient (http://lugge.wikidot.com/freenx-nxclient)
Il client dovrebbe girare su un PC con soli 32 MB di RAM (Pentium I) e che possa eseguire dei programmi (al limite soltanto a linea di comando) in locale.
LTSP richiede un Pentium 100 e 64 MB di RAM, secondo questo articolo
http://www.telemedia.ch/publ/ltsp-howto.html
Non vorrei sbagliarmi, ma su un 486 DX-4 100 MHz girava, non troppo lento, Windows 98 con 32 MB di RAM e mi sembra strano che un client per eseguire in remoto programmi Linux non possa girare su un vecchio PC che faceva girare Windows 98 (che richiedeva un 486 DX-2 come requisito minimo). I 486 spesso non avevano il supporto al PCI, pertanto non li ho presi nemmeno in considerazione, dato che su uno slot ISA le schede di rete non possono superare i 10 mbit/s.
Il client dovrebbe visualizzare una risoluzione di 800 x 600, non di più: possono bastare 32 MB di RAM per eseguire programmi a linea di comando in remoto + gedit? Se si vogliono eseguire in remoto programmi che utilizzano una GUI possono bastare 64 MB di RAM e un Pentium 233? Non ci sono grossi limiti sullo spazio in locale a disposizione: fino a 4 GB.
Vanno bene anche versioni più vecchie di LTSP (o al limite del client NX), l'importante è che giri su un Pentium I 133 MHz con 32 MB di RAM e una scheda grafica PCI con 2 MB di RAM, oppure un Pentium 200 MHz con 32 MB di RAM e grafica integrata. Se ci fosse la possibilità di eseguire programmi in locale (come editor di testo e compilatori testuali per il linguaggio C) sarebbe meglio. La risoluzione da supportare sarebbe 800 x 600 per i programmi in remoto.
Non ci sono grossi limiti alla potenza del Server (che può supportare la virtualizzazione).
Forse è più pesante del client LTSP: richiede 96 MB di RAM e un Pentium 2 300 MHz.
http://lugge.wikidot.com/freenx-nxclient (http://lugge.wikidot.com/freenx-nxclient)
Il client dovrebbe girare su un PC con soli 32 MB di RAM (Pentium I) e che possa eseguire dei programmi (al limite soltanto a linea di comando) in locale.
LTSP richiede un Pentium 100 e 64 MB di RAM, secondo questo articolo
http://www.telemedia.ch/publ/ltsp-howto.html
Non vorrei sbagliarmi, ma su un 486 DX-4 100 MHz girava, non troppo lento, Windows 98 con 32 MB di RAM e mi sembra strano che un client per eseguire in remoto programmi Linux non possa girare su un vecchio PC che faceva girare Windows 98 (che richiedeva un 486 DX-2 come requisito minimo). I 486 spesso non avevano il supporto al PCI, pertanto non li ho presi nemmeno in considerazione, dato che su uno slot ISA le schede di rete non possono superare i 10 mbit/s.
Aggiungo che Windows 95 girava su un 386 DX con 16 MB di RAM (con 24 MB RAM girava bene). Vanno bene anche vecchie versioni dei client, sono sufficienti 65000 colori (16 bit), anche se non è escluso che ne possano bastare 256 (8 bit).
Vanno bene anche versioni più vecchie di LTSP (o al limite del client NX), l'importante è che giri su un Pentium I 133 MHz con 32 MB di RAM e una scheda grafica PCI con 2 MB di RAM, oppure un Pentium 200 MHz con 32 MB di RAM e grafica integrata. Se ci fosse la possibilità di eseguire programmi in locale (come editor di testo e compilatori testuali per il linguaggio C) sarebbe meglio. La risoluzione da supportare sarebbe 800 x 600 per i programmi in remoto.
Non ci sono grossi limiti alla potenza del Server (che può supportare la virtualizzazione).
Al limite può andare bene anche modificare il codice del server o del client, per poter rendere utilizzabile il client su un Pentium I 133 MHz con 32 MB di RAM. Mi sembra strano che su un PC con una potenza del genere non possa girare un client per eseguire programmi per Linux in remoto, mentre possa girare abbastanza bene Windows 2000 opportunamente alleggerito: ovviamente penso che sia possibile lanciare solo Wordpad, qualche programma DOS e la versione per Windows del browser che utilizza la distribuzione Linux DSL (che gira su un Pentium 100 con 16 MB di RAM): di certo non ci si può mettere a giocare.
Up! Eppure Windows 95 girava sul 386.
Up! Eppure Windows 95 girava sul 386.
Forse ho sbagliato topic? Esiste un topic più adeguato per parlare di un Client Linux che gira su un Pentium 133 con 32 MB di RAM, senza grossi vincoli di spazio su hard disk, che ha anche la possibilità di far girare qualche piccolo programma in locale a linea di comando e non solo?
Up! Eppure Windows 3.1 girava sul 286, e si poteva utilizzare write.exe per scrivere.
Forse ho sbagliato topic? Esiste un topic più adeguato per parlare di un Client Linux che gira su un Pentium 133 con 32 MB di RAM, senza grossi vincoli di spazio su hard disk, che ha anche la possibilità di far girare qualche piccolo programma in locale a linea di comando e non solo?
Up! Eppure Windows 3.0 girava sul 8086.
darkbasic
15-02-2011, 14:29
Senti, non vedo come sottolineare che sistemi operativi preisorici girassero su hardware pelolitico cambi le cose.
Senti, non vedo come sottolineare che sistemi operativi preisorici girassero su hardware pelolitico cambi le cose.
Sono consapevole del fatto che non cambia nulla, però l'unica cosa che non capisco è come mai un client Linux, che ha anche la possibilità di far girare qualche piccolo programma in locale a linea di comando non gira su un Pentium 133 con 32 MB di RAM, senza grossi vincoli di spazio su hard disk? E' possibile scendere anche 256 colori, la risoluzione massima è 800 x 600.
Magari per assurdo è più facile che giri in locale una distribuzione linux con l'ultima versione di GCC e Java 1.6 (compilazione a linea di comando, editor: gedit).
Mi dovrò documentare meglio e se reperirò l'hardware, potrò effettuare l'esperimento per vedere se gira.
darkbasic
15-02-2011, 18:27
Ti spiego subito il motivo: da diversi anni ormai GCC applica di default ottimizzazioni che richiedono come minimo un Pentium Pro.
Ti spiego subito il motivo: da diversi anni ormai GCC applica di default ottimizzazioni che richiedono come minimo un Pentium Pro.
Per questo volevo farli compilare su un server remoto. Le ottimizzazioni richiedono un Pentium Pro o un Pentium MMX?
darkbasic
15-02-2011, 19:06
Non hai capito: qualcunque codice compilato da GCC richiede ALMENO un Pentium Pro per essere ESEGUITO. In soldoni a nessuno interessano più questi vecchi catorci. Usa una vecchia distribuzione linux se proprio non può fare a meno di vivere nella preistoria.
Non hai capito: qualcunque codice compilato da GCC richiede ALMENO un Pentium Pro per essere ESEGUITO. In soldoni a nessuno interessano più questi vecchi catorci. Usa una vecchia distribuzione linux se proprio non può fare a meno di vivere nella preistoria.
Ho sbagliato a scrivere, mi sono dimenticato una parte. Volevo scrivere: "Per questo volevo farli compilare ed eseguire su un server remoto".
Ho letto nel seguente articolo che al client LTSP basta un 486 con 16 MB di RAM:
http://originalp.altervista.org/ltsp/
Qual è la verità?
Up! Fonti diverse mi indicano requisiti diversi.
Up! Fonti diverse mi indicano requisiti diversi.
pabloski
25-02-2011, 18:44
attenzione che lì si parla di performance e non di quanta ram serve
tu puoi benissimo installare linux+xorg+fluxbox su un pc con 16 mb di ram ma poi swappa di continuo
su 32 mb potresti farcela a farlo girare decentemente ma considera che quel triumvirato che ho citato consuma minimo 60 mb
se parliamo di vecchi sistemi operativi, beh, non avevano il compositing, non supportavano il blending, non avevamo un minimo di grafica come la intendiamo oggi
gli mancavano servizi di rete, supporta ai vari usb e compagnia che pure occupano spazio
per fare quello che chiedi devi ottimizzare linux pesantemente e levati dalla testa di poter usare xorg....devi compilare nel kernel il frame buffer per la scheda video che stai usando o usare il vesa frame buffer e sfruttare un ambiente grafico come enlightenment o meglio ancora usare le librerie grafiche sdl e un apposito client per terminal server
attenzione che lì si parla di performance e non di quanta ram serve
tu puoi benissimo installare linux+xorg+fluxbox su un pc con 16 mb di ram ma poi swappa di continuo
su 32 mb potresti farcela a farlo girare decentemente ma considera che quel triumvirato che ho citato consuma minimo 60 mb
se parliamo di vecchi sistemi operativi, beh, non avevano il compositing, non supportavano il blending, non avevamo un minimo di grafica come la intendiamo oggi
gli mancavano servizi di rete, supporta ai vari usb e compagnia che pure occupano spazio
per fare quello che chiedi devi ottimizzare linux pesantemente e levati dalla testa di poter usare xorg....devi compilare nel kernel il frame buffer per la scheda video che stai usando o usare il vesa frame buffer e sfruttare un ambiente grafico come enlightenment o meglio ancora usare le librerie grafiche sdl e un apposito client per terminal server
Il secondo articolo che ho linkato indica che LTSP gira con buone prestazioni (quindi performance) su un Pentium 133 con 24 MB di RAM. Ho già detto che non ci sono limiti di spazio su hard disk (100 MB di swap sono anche troppi con 32 MB di RAM). Ma se swappa così tanto, come fa ad avere buone prestazioni?
Windows 98 supportava USB (1.0 sicuramente, 1.1 non ne sono sicuro), ma Damn Small Linux gira bene con 32 MB di RAM (forse 24, ma non ne sono certo).
pabloski
25-02-2011, 20:43
Il secondo articolo che ho linkato indica che LTSP gira con buone prestazioni (quindi performance) su un Pentium 133 con 24 MB di RAM. Ho già detto che non ci sono limiti di spazio su hard disk (100 MB di swap sono anche troppi con 32 MB di RAM). Ma se swappa così tanto, come fa ad avere buone prestazioni?
Windows 98 supportava USB (1.0 sicuramente, 1.1 non ne sono sicuro), ma Damn Small Linux gira bene con 32 MB di RAM (forse 24, ma non ne sono certo).
l'hanno pesantemente ottimizzato tutto qui
non ho detto che non è possibile far girare linux con poca ram, ho semplicemente constatato che pure prendendo gentoo e installandoci fluxbox che è il wm può leggero del mondo con meno di 60 MB non te ne esci
damn small linux ha un lavoro di ottimizzazione alla base che è impressionante, stesso discorso vale per puppylinux....e se proprio vuoi vedere un linux all'osso prova tinycore che in 10 mb ficca kernel+xorg+de
per capire cosa fanno questi signori guarda qui http://www.tinycorelinux.com/architecture.html
c'è un uso massiccio di immagini squashed e di ramdisk....siamo su un livello totalmente diverso rispetto alle normali distribuzioni
pabloski
25-02-2011, 20:58
faccio un esempio banale....queste sono le statistiche di Xorg sul mio pc
3730: /usr/bin/X :0 vt7 -nolisten tcp -auth /var/run/xauth/A:0-ecPVra
Address Kbytes Mode Offset Device Mapping
0000000000400000 1824 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 Xorg
00000000007c7000 76 rw--- 00000000001c7000 0fe:00000 Xorg
00000000007da000 52 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
0000000000e60000 34500 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9ae4b94000 36 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 evdev_drv.so
00007f9ae4b9d000 2048 ----- 0000000000009000 0fe:00000 evdev_drv.so
00007f9ae4d9d000 4 rw--- 0000000000009000 0fe:00000 evdev_drv.so
00007f9ae4d9e000 4 rw-s- 00000000f8641000 000:00005 nvidia0
00007f9ae4d9f000 4 rw-s- 000000021006b000 000:00005 nvidia0
00007f9ae4da0000 4 rw-s- 00000000f8c04000 000:00005 nvidia0
00007f9ae4da1000 4 rw-s- 0000000210069000 000:00005 nvidia0
00007f9ae4da2000 64 rw-s- 0000000216262000 000:00005 nvidia0
00007f9ae4db2000 4 rw-s- 00000000f8060000 000:00005 nvidia0
00007f9ae4db3000 4296 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9ae51e5000 180 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libwfb.so
00007f9ae5212000 2048 ----- 000000000002d000 0fe:00000 libwfb.so
00007f9ae5412000 4 rw--- 000000000002d000 0fe:00000 libwfb.so
00007f9ae5413000 136 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libfb.so
00007f9ae5435000 2048 ----- 0000000000022000 0fe:00000 libfb.so
00007f9ae5635000 4 rw--- 0000000000022000 0fe:00000 libfb.so
00007f9ae5636000 5400 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 nvidia_drv.so
00007f9ae5b7c000 2048 ----- 0000000000546000 0fe:00000 nvidia_drv.so
00007f9ae5d7c000 500 rw--- 0000000000546000 0fe:00000 nvidia_drv.so
00007f9ae5df9000 180 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9ae5e26000 20 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libdri2.so
00007f9ae5e2b000 2044 ----- 0000000000005000 0fe:00000 libdri2.so
00007f9ae602a000 4 rw--- 0000000000004000 0fe:00000 libdri2.so
00007f9ae602b000 40 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libdrm.so.2.4.0
00007f9ae6035000 2048 ----- 000000000000a000 0fe:00000 libdrm.so.2.4.0
00007f9ae6235000 4 rw--- 000000000000a000 0fe:00000 libdrm.so.2.4.0
00007f9ae6236000 40 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libdri.so
00007f9ae6240000 2048 ----- 000000000000a000 0fe:00000 libdri.so
00007f9ae6440000 4 rw--- 000000000000a000 0fe:00000 libdri.so
00007f9ae6441000 28 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 librecord.so
00007f9ae6448000 2044 ----- 0000000000007000 0fe:00000 librecord.so
00007f9ae6647000 4 rw--- 0000000000006000 0fe:00000 librecord.so
00007f9ae6648000 20452 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libnvidia-glcore.so.260.19.36
00007f9ae7a41000 2048 ----- 00000000013f9000 0fe:00000 libnvidia-glcore.so.260.19.36
00007f9ae7c41000 6004 rwx-- 00000000013f9000 0fe:00000 libnvidia-glcore.so.260.19.36
00007f9ae821e000 88 rwx-- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9ae8234000 4 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libnvidia-tls.so.260.19.36
00007f9ae8235000 2048 ----- 0000000000001000 0fe:00000 libnvidia-tls.so.260.19.36
00007f9ae8435000 4 rw--- 0000000000001000 0fe:00000 libnvidia-tls.so.260.19.36
00007f9ae8436000 3980 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libglx.so.260.19.36
00007f9ae8819000 2048 ----- 00000000003e3000 0fe:00000 libglx.so.260.19.36
00007f9ae8a19000 1156 rwx-- 00000000003e3000 0fe:00000 libglx.so.260.19.36
00007f9ae8b3a000 8 rwx-- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9ae8b3c000 20 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libdbe.so
00007f9ae8b41000 2044 ----- 0000000000005000 0fe:00000 libdbe.so
00007f9ae8d40000 4 rw--- 0000000000004000 0fe:00000 libdbe.so
00007f9ae8d41000 100 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libextmod.so
00007f9ae8d5a000 2048 ----- 0000000000019000 0fe:00000 libextmod.so
00007f9ae8f5a000 4 rw--- 0000000000019000 0fe:00000 libextmod.so
00007f9ae8f5b000 84 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libgcc_s.so.1
00007f9ae8f70000 2048 ----- 0000000000015000 0fe:00000 libgcc_s.so.1
00007f9ae9170000 4 rw--- 0000000000015000 0fe:00000 libgcc_s.so.1
00007f9ae9171000 20 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libfontenc.so.1.0.0
00007f9ae9176000 2048 ----- 0000000000005000 0fe:00000 libfontenc.so.1.0.0
00007f9ae9376000 8 rw--- 0000000000005000 0fe:00000 libfontenc.so.1.0.0
00007f9ae9378000 96 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libz.so.1.2.5
00007f9ae9390000 2044 ----- 0000000000018000 0fe:00000 libz.so.1.2.5
00007f9ae958f000 4 rw--- 0000000000017000 0fe:00000 libz.so.1.2.5
00007f9ae9590000 592 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libfreetype.so.6.6.2
00007f9ae9624000 2044 ----- 0000000000094000 0fe:00000 libfreetype.so.6.6.2
00007f9ae9823000 24 rw--- 0000000000093000 0fe:00000 libfreetype.so.6.6.2
00007f9ae9829000 12 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libgpg-error.so.0.7.0
00007f9ae982c000 2044 ----- 0000000000003000 0fe:00000 libgpg-error.so.0.7.0
00007f9ae9a2b000 4 rw--- 0000000000002000 0fe:00000 libgpg-error.so.0.7.0
00007f9ae9a2c000 1376 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libc-2.13.so
00007f9ae9b84000 2044 ----- 0000000000158000 0fe:00000 libc-2.13.so
00007f9ae9d83000 16 r---- 0000000000157000 0fe:00000 libc-2.13.so
00007f9ae9d87000 4 rw--- 000000000015b000 0fe:00000 libc-2.13.so
00007f9ae9d88000 20 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9ae9d8d000 28 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 librt-2.13.so
00007f9ae9d94000 2044 ----- 0000000000007000 0fe:00000 librt-2.13.so
00007f9ae9f93000 4 r---- 0000000000006000 0fe:00000 librt-2.13.so
00007f9ae9f94000 4 rw--- 0000000000007000 0fe:00000 librt-2.13.so
00007f9ae9f95000 516 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libm-2.13.so
00007f9aea016000 2048 ----- 0000000000081000 0fe:00000 libm-2.13.so
00007f9aea216000 4 r---- 0000000000081000 0fe:00000 libm-2.13.so
00007f9aea217000 4 rw--- 0000000000082000 0fe:00000 libm-2.13.so
00007f9aea218000 20 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libXdmcp.so.6.0.0
00007f9aea21d000 2044 ----- 0000000000005000 0fe:00000 libXdmcp.so.6.0.0
00007f9aea41c000 4 rw--- 0000000000004000 0fe:00000 libXdmcp.so.6.0.0
00007f9aea41d000 8 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libXau.so.6.0.0
00007f9aea41f000 2044 ----- 0000000000002000 0fe:00000 libXau.so.6.0.0
00007f9aea61e000 4 rw--- 0000000000001000 0fe:00000 libXau.so.6.0.0
00007f9aea61f000 236 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libXfont.so.1.4.1
00007f9aea65a000 2044 ----- 000000000003b000 0fe:00000 libXfont.so.1.4.1
00007f9aea859000 12 rw--- 000000000003a000 0fe:00000 libXfont.so.1.4.1
00007f9aea85c000 420 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libpixman-1.so.0.20.2
00007f9aea8c5000 2048 ----- 0000000000069000 0fe:00000 libpixman-1.so.0.20.2
00007f9aeaac5000 20 rw--- 0000000000069000 0fe:00000 libpixman-1.so.0.20.2
00007f9aeaaca000 96 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libpthread-2.13.so
00007f9aeaae2000 2044 ----- 0000000000018000 0fe:00000 libpthread-2.13.so
00007f9aeace1000 4 r---- 0000000000017000 0fe:00000 libpthread-2.13.so
00007f9aeace2000 4 rw--- 0000000000018000 0fe:00000 libpthread-2.13.so
00007f9aeace3000 16 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9aeace7000 32 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libpciaccess.so.0.10.8
00007f9aeacef000 2044 ----- 0000000000008000 0fe:00000 libpciaccess.so.0.10.8
00007f9aeaeee000 4 rw--- 0000000000007000 0fe:00000 libpciaccess.so.0.10.8
00007f9aeaeef000 8 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libdl-2.13.so
00007f9aeaef1000 2048 ----- 0000000000002000 0fe:00000 libdl-2.13.so
00007f9aeb0f1000 4 r---- 0000000000002000 0fe:00000 libdl-2.13.so
00007f9aeb0f2000 4 rw--- 0000000000003000 0fe:00000 libdl-2.13.so
00007f9aeb0f3000 472 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libgcrypt.so.11.6.0
00007f9aeb169000 2044 ----- 0000000000076000 0fe:00000 libgcrypt.so.11.6.0
00007f9aeb368000 16 rw--- 0000000000075000 0fe:00000 libgcrypt.so.11.6.0
00007f9aeb36c000 52 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 libudev.so.0.10.0
00007f9aeb379000 2044 ----- 000000000000d000 0fe:00000 libudev.so.0.10.0
00007f9aeb578000 4 rw--- 000000000000c000 0fe:00000 libudev.so.0.10.0
00007f9aeb579000 120 r-x-- 0000000000000000 0fe:00000 ld-2.13.so
00007f9aeb5bb000 376 rw-s- 0000000000000000 000:00004 [ shmid=0x1008004 ]
00007f9aeb619000 384 rw-s- 0000000000000000 000:00004 [ shmid=0xf88003 ]
00007f9aeb679000 384 rw-s- 0000000000000000 000:00004 [ shmid=0x48002 ]
00007f9aeb6d9000 384 rw-s- 0000000000000000 000:00004 [ shmid=0x40001 ]
00007f9aeb739000 100 rw-s- 0000000000000000 000:00004 [ shmid=0x0 ]
00007f9aeb752000 32 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9aeb76c000 4 rw-s- 00000000f8647000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb76d000 4 rw-s- 00000000f8640000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb76e000 4 rw-s- 0000000210067000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb76f000 4 rw-s- 0000000210065000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb770000 64 rw-s- 0000000210055000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb780000 4 rw-s- 00000000f8c02000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb781000 68 rw-s- 000000020f50d000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb792000 4 rw-s- 000000020f50c000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb793000 4 rw-s- 00000000f8060000 000:00005 nvidia0
00007f9aeb794000 8 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007f9aeb796000 4 r---- 000000000001d000 0fe:00000 ld-2.13.so
00007f9aeb797000 4 rw--- 000000000001e000 0fe:00000 ld-2.13.so
00007f9aeb798000 4 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
00007fff90e22000 280 rw--- 0000000000000000 000:00000 [ stack ]
00007fff90fff000 4 r-x-- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
ffffffffff600000 4 r-x-- 0000000000000000 000:00000 [ anon ]
mapped: 147136K writeable/private: 47392K shared: 1872K
se vai a guardare bene il grosso è occupato dalle varie librerie che si occupano di compositing, estensioni varie, gestione dei font, pixmap, ecc....
tinycore taglia tutto usando fltk che è notoriamente ultraleggera...poi la live di tinycore usa xvesa invece di xorg!!
in sostanza si può fare tutto ma il lavoro di ottimizzazione è incredibile
del resto c'è pure chi ha fatto bootare linux+qt in 1 secondo http://www.embedded-bits.co.uk/2011/1-second-linux-boot-to-qt/
@pabloski
per curiosita' come hai fatto a ottenere quelle statistiche di X ?
pabloski
26-02-2011, 09:04
@pabloski
per curiosita' come hai fatto a ottenere quelle statistiche di X ?
pmap -d <pid del processo>
oh non lo conoscevo
grazie
Le versioni vecchie del client LTSP possono girare su un vecchio Pentium I con 32 MB di RAM? Secondo un articolo che ho linkato può essere sufficiente un 486 (non li ho mai considerati, perché sono veramente vecchi). Ho capito che l'ultima versione richiede un Pentium II (in realtà con un Pentium II potrebbe fare già in locale tutto quello che vorrei che fosse effettuato in remoto, se si ha voglia di compilare i pacchetti manualmente per rendere i programmi più efficienti).
darkbasic
04-03-2011, 11:07
Io in realtà sono più interessato al multi seating KMS e un server con 5/6 schede video dual gpu in grado di pilotare 6 monitor l'una. Sarebbe interessante sapere quanti metri di cavo DVI è possibile utilizzare...
Up! Per me va bene anche una versione vecchia del client LTSP.
Per il Pentium I parlavo della possibilità di installare un thin client (anche di una vecchia versione, non necessariamente LTSP).
Ovviamente comprendo che un Pentium II è il requisito minimo per un fat client (altrimenti su un Pentium I che cosa farei girare in locale: solo gedit, dato che gcc richiede un Pentium II?); vorrei sapere se un Pentium I può effettuare da client (i 486 sono stati esclusi, perché sono obsoleti): ho letto e citato un articolo che smentisce la necessità di un Pentium II, ovviamente utilizzando una vecchia versione del client LTSP (diceva anche che le performance con un 486 a 66 MHz erano accettabili).
Ricordo che Windows XP è architetturalmente compatibile con un Pentium I (di certo non si può prendere che sia performante, nemmeno alleggerendolo con nlite), pertanto mi sembra strano che non ci sia un thin client linux architetturalmente compatibile con un Pentium I.
darkbasic
14-03-2011, 17:52
Se hai letto un articolo che efferma sia possibile farlo con un Pentium I allora fallo caz*o, non capisco a cosa servano centomila up :doh:
Se hai letto un articolo che efferma sia possibile farlo con un Pentium I allora fallo caz*o, non capisco a cosa servano centomila up :doh:
Ho chiesto delle informazioni, perché vorrei sapere qual è l'ultima versione del client linux che può girare su un Pentium I. L'articolo non lo indica, però linka questa pagina: http://ltsp.mirrors.tds.net/pub/ltsp/docs/ltsp-4.1-it.html, pertanto la versione utilizzata è la 4.1. Ho chiesto anche delle informazioni, perché l'articolo riporta quei requisiti, ma l'autore ha utilizzato un PC molto più potente (Via C3), quindi non sono certo dell'attendibilità della tabella per quanto riguarda le prestazioni, anche se mi fido sulla compatibilità architetturale. che è un indice che non dà molte informazioni, dato che ad esempio non mi sognerei mai di installare Windows 98 su un 386 (nemmeno DX), Windows 2000 su un 486 (nemmeno DX) o Windows Vista su un Pentium 2 e per parlare di Linux, non mi sognerei di installare KUbuntu su un Pentium 2.
Non sono nemmeno sicuro al 100% che LTSP sia la soluzione migliore per un Pentium I.
Purtroppo non ho attualmente l'hardware a disposizione: ho chiesto per un esperimento che non posso effettuare prima di settembre-ottobre ed eventualmente per il futuro (partendo da "rottami informatici").
darkbasic
15-03-2011, 19:42
Ma perché invece di continuare a fare inutili up non ti iscrivi alla mailing list di LTSP o similari? Se qualcuno sapesse risponderti l'avrebbe già fatto da un bel pezzo...
Ho trovato un articolo su thinstation: http://lugge.wikidot.com/thinstation: dovrebbe funzionare su un Pentium I 133 con 32 MB di RAM e permette di collegarsi anche a Server Windows.
Up! Scusatemi per la mia insistenza.
Up! Scusatemi per la mia insistenza, ma chiedo informazioni anche su altri client, non necessariamente LTSP, l'importante è che girino su hardware datato.
Se esiste un thin client Windows che gira su un 486: http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-thin-pc-nuova-vita-al-vecchio-486/26421/1.html Windows 7 client on 486, come mai le nuove versioni del client LTSP richiedono un Pentium II? C'è qualche motivo in particolare (potevano effettuare due versioni: una compilata per i686 e una per i486, so che gcc compila per i686)?
Se il client deve essere thin, dovrebbe bastare un PC vecchio, è chiaro che per utilizzare un "fat" client ci voglia almeno un Pentium 2 (altrimenti non riuscirebbe nemmeno ad aiutare un server 100-300 volte più potente di lui).
Ribadisco che vanno bene anche altri client, non sono interessato per forza a LTSP. Purtroppo non ho né il tempo, nè l'hardware per effettuare le prove (spero verso novembre-dicembre).
Qualcuno ha mai provato questo client? http://thintux.sourceforge.net/ Dalla descrizione non sembra che possa effettuare da fat client (ovviamente i Pentium I non saranno fat client, si vorrebbe utilizzare qualche Pentium II per programmi a linea di comando in locale e dei Pentium 3 per programmi con GUI).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.