PDA

View Full Version : La ritrovata democrazia in Honduras


blamecanada
25-12-2009, 12:34
Natale di sangue in Honduras

Con la complicità dei media che hanno fatto calare il silenzio sull’Honduras “pacificato” dal dittatore di Bergamo Alta Roberto Micheletti, per il quale la ONG “America's Democracy Watch” raccoglie le firme per il Nobel per la Pace, il Natale a Tegucigalpa è un Natale di sangue con il ritrovamento del corpo straziato di Renán Fajardo, 22 anni, laureando in architettura, e membro attivo della Resistenza in Honduras.

È l’ennesimo omicidio mirato in un paese dove gli anni ’70 e la guerra sporca non sono mai finiti. La famiglia lo aspettava per festeggiare il Natale ma Renán da due giorni non dava più segni di vita. Fino a che un amico è andato a cercarlo a casa. La scena che ha trovato è stata quella di tutti gli squadroni della morte di decenni di guerra sporca contro chi resiste in America latina. La casa era sottosopra e il corpo di Renán, con evidenti segni di violenza, era stato lasciato in modo da mal simulare un suicidio e sono stati sottratti dall’appartamento sia il computer che la macchina fotografica di Renán. Il COFADEH (Comité de Familiares de Detenidos Desaparecidos en Honduras), ha raccolto testimonianze di vicini di Renán che parlano di auto senza targa e con i vetri oscurati che da giorni giravano intorno all’abitazione. Renán era un artista, Internet è piena di foto realizzate da lui e che restano a ricordarlo, ma era soprattutto un militante democratico. Aveva girato in lungo e in largo il paese fino al 28 giugno per parlare e creare coscienza nel popolo “catracho” rispetto alla necessità di un’Assemblea Costituente (il motivo del golpe fu evitarla) e poi negli ultimi sei mesi aveva lavorato costantemente per la Resistenza, partecipando a tutte le attività, manifestazioni, marce, che aveva ripreso con la sua macchina fotografica. Da giorni riceveva SMS di minacce ed era spaventato. Evidentemente aveva ragione e gli squadroni della morte sono puntualmente arrivati a colpire una volta di più in maniera selettiva la parte più cosciente del popolo honduregno.

Fonte: Giornalismo Partecipativo (http://www.gennarocarotenuto.it/11995-natale-di-sangue-in-honduras/)

sander4
25-12-2009, 14:35
Un sincero democratico questo Micheletti.....

A proposito dei "media" ricordiamo il "servizio" di studio aperto dove si ricorda che ha origini a Bergamo alta, che è "tifoso" della squadra italiana e alla fine gli si fanno pure gli "auguri": http://www.youtube.com/watch?v=MSyA_C1eIm0.

Lorekon
25-12-2009, 17:32
non c'è un solo servizio di Studio Aperto in cui non facciano una figura di palta.

Come fa notare uno dei commenti al video

"...da giovane col fratello cercava di sintonizzarsi sui canali satellitari per seguire la sua squadra del cuore (l'atalanta)"...

MA LOL!!! Micheletti è del 1943, di quali satelliti parlano 'sti impuniti??? Ahahahah!!!


:asd: :asd:

anonimizzato
26-12-2009, 09:54
Un sincero democratico questo Micheletti.....

A proposito dei "media" ricordiamo il "servizio" di studio aperto dove si ricorda che ha origini a Bergamo alta, che è "tifoso" della squadra italiana e alla fine gli si fanno pure gli "auguri": http://www.youtube.com/watch?v=MSyA_C1eIm0.

:Puke:

Ja]{|e
26-12-2009, 10:01
:Puke:

*

Xile
26-12-2009, 10:10
Il Sud America non avrà mai pace!!! Uhm giusto per curiosità: quali sono i vari interessi economici in quella regione?!

blamecanada
26-12-2009, 18:00
Il Sud America non avrà mai pace!!! Uhm giusto per curiosità: quali sono i vari interessi economici in quella regione?!

Sostanzialmente funziona cosí.

1. In pressoché tutti i Paesi dell'America Latina poche grandi famiglie hanno il potere economico, e controllano quello politico almeno indirettamente (in passato direttamente, sostenendo le varie dittature).
2. In Honduras c'erano le elezioni, ma alcune istituzioni (ad esempio la corte suprema) era in linea di massima occupata da membri di quelle famiglie.
3. Il vecchio presidente voleva indire una costituente per rivedere la costituzione approvata sotto la dittatura, e che tutela i privilegi di dette famiglie.
4. La corte suprema ha quindi accusato pretestuosamente il vecchio presidente di voler instaurare una dittatura, appoggiando il golpe che però ha instaurato davvero una dittatura.
5. Sono state organizzate delle elezioni farsa, che hanno eletto un candidato gradito alle oligarchie del Paese. Alcuni, tra cui gli U.S.A. hanno accettato come legittimo il nuovo governo.