View Full Version : Problemino ram
Buongiorno ed auguri a tutti!
Ho assemblato ieri il nuovo pc, le ram però sono impostate di default a 1066 invece che 1333 mhz, ho provato tramite bios ma sono del tutto incapace e ho paura di fare casini... chi mi suggerisce come fare?
Non so proprio cosa toccare e non trovo nulla in rete, spero che qualcuno di voi mi dia una mano
Grazie :D
Danilo Cecconi
25-12-2009, 13:00
Se non specifichi il modello della mobo e della Ram, è un pò difficile aiutarti.
PS: Buone Feste anche a te
Gigabyte p55a-ud3
RAM DDR3 4GB / 1333Mhz OCZ XTC Platinum DC KIT CL7 LV rt
Aiuatemi, ho fatto al une prove ma nisba, non so proprio dove mettere le mani
Danilo Cecconi
27-12-2009, 19:43
Controllato se il dual channel è attivo ? Puoi verificare con CPU-Z
Gli slot della mobo dove attualmente hai posizionato i 2 banchi, corrispondono nel manuale alla configurazione per la modalità dual ?
Ciao, intanto grazie per la risposta.
Il dual channel è attivo da cpu z e ho risolto il problema impostando manualmente da bios l' spd.
Ora controllando da bios la frequenza è 1333 mhz e la latenza cas 7.
però c'è un però, io sarò pure niubbo ma guardando cpu Z alla voce Memory mi da:
http://i49.tinypic.com/28qt50.jpg
e alla voce spd invece, come ho sottolineato
http://i48.tinypic.com/dort6q.jpg
è normale tutto ciò? cioè perchè mi dice che il maxbandwidth è 533 (1066mhz) ????
Ciao, intanto grazie per la risposta.
Il dual channel è attivo da cpu z e ho risolto il problema impostando manualmente da bios l' spd.
Ora controllando da bios la frequenza è 1333 mhz e la latenza cas 7.
però c'è un però, io sarò pure niubbo ma guardando cpu Z alla voce Memory mi da:
http://i49.tinypic.com/28qt50.jpg
e alla voce spd invece, come ho sottolineato
http://i48.tinypic.com/dort6q.jpg
è normale tutto ciò? cioè perchè mi dice che il maxbandwidth è 533 (1066mhz) ????
io ho 677
http://img63.imageshack.us/img63/5347/screenb.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/screenb.jpg/)
scusa entra nel bios, e guarda la frequenza a quanto sono messe...
jrambo92
27-12-2009, 21:25
Ciao, intanto grazie per la risposta.
Il dual channel è attivo da cpu z e ho risolto il problema impostando manualmente da bios l' spd.
Ora controllando da bios la frequenza è 1333 mhz e la latenza cas 7.
però c'è un però, io sarò pure niubbo ma guardando cpu Z alla voce Memory mi da:
http://i49.tinypic.com/28qt50.jpg
e alla voce spd invece, come ho sottolineato
http://i48.tinypic.com/dort6q.jpg
è normale tutto ciò? cioè perchè mi dice che il maxbandwidth è 533 (1066mhz) ????
Quella è la programmazione dell'SPD, per andare a 1333 7-7-7-16 devi impostare manualmente tutti i valori da bios di Clock e timings e la tensione di funzionamento a 1.65V per far si che funzionino stabilmente.
:D è una parola
In pratica adesso, a quanto mi vanno ste benedette ram?
se guardo dal bios mi dice 1333 cas7
da cpuz mi dice due cose diverse
che devo fare? dove trovo i valori corretti da inserire manualmente in caso?
jrambo92
27-12-2009, 21:49
Ma anche da cpu-z vanno a 1333, devi moltiplicare x2 il valore DRAM Frequency.
Per giunta anche i timings sono corretti, non ti resta che impostare il vdimm a 1.65V
si infatti è giusto, però il mio dubbio era il valore che ho sottolineato nella schermata spd che è 533 ovvero 1066mhz
Come mai? Non so cosa sia di preciso ma a naso dovrebbe essere la fraquenza massima dello slot, o no?
Adesso il tutto è stabile quindi non credo sia necessario alzare il voltaggio a 1,65, o no? Il mem test non mi da errore
Danilo Cecconi
28-12-2009, 00:50
si infatti è giusto, però il mio dubbio era il valore che ho sottolineato nella schermata spd che è 533 ovvero 1066mhz
Come mai? Non so cosa sia di preciso ma a naso dovrebbe essere la fraquenza massima dello slot, o no?
Adesso il tutto è stabile quindi non credo sia necessario alzare il voltaggio a 1,65, o no? Il mem test non mi da errore
Penso che 533MHz sia la freq. max senza overclock.
Prova qualche tool che stressi un pò la Ram; se è stabile a 1,5V lascialo così
anche perchè è il valore indicato in "jedek#4", altrimenti sali un pò alla volta finchè non diventa stabile.
jrambo92
28-12-2009, 09:38
:D è una parola
In pratica adesso, a quanto mi vanno ste benedette ram?
se guardo dal bios mi dice 1333 cas7
da cpuz mi dice due cose diverse
che devo fare? dove trovo i valori corretti da inserire manualmente in caso?
Le mie sono DDR2 1066 CL5 eppure guarda cosa c'è scritto in cpu-z:
http://img163.imageshack.us/img163/3964/immaginehbr.png
Questo non vuol dire che per farle funzionare a 1066 devo overclockarle poichè i chip che le compongono sono costruiti in maniera tale da sopportare frequenze ben più alte (per tutto ciò avviene un'accurata selezione in fase di produzione, dove viene stabilita la frequenza di funzionamento adatta a quel componente senza che superi eccessivamente la tensione nominale), devo solo portarcele io manualmente, poichè l'SPD è programmato secondo le specifiche Jedec. Esistono altre specifiche adottate da certe case costruttrici di memorie e supportate da alcune motherboard, che impostano automaticamente tutti i valori di funzionamento ottimale, anche fuori dalle specifiche Jedec, ignorando la programmazione dell'SPD.
Riguardo la tensione, fai accurati test (quelli in dos non bastano) se hanno esito positivo non occorre aumentarla.
Ok tutto chiaro
Io ho solo alzato il valore "spd" che era su "auto" e l'ho messo a 10 (il massimo) visto che mettendolo a 8 rimaneva tutto invariato.
Ho avviato dopo avere controllato da bios che tutto fosse in ordine, ho controllato che anche su cpuZ ci fosssero gli stessi valori e ho fatto poi un "memtest" ed è filato tutto liscio.
Ci sono altri test? cioè va bene memtest oppure non centra niente?
Grazie per le risposte ;)
jrambo92
29-12-2009, 18:16
Per sicurezza fai un Memory Test di S&M, impostalo in questo modo:
http://img695.imageshack.us/img695/5652/immaginenn.png
download S&M:
http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=301
Le mie sono DDR2 1066 CL5 eppure guarda cosa c'è scritto in cpu-z:
Questo non vuol dire che per farle funzionare a 1066 devo overclockarle poichè i chip che le compongono sono costruiti in maniera tale da sopportare frequenze ben più alte (per tutto ciò avviene un'accurata selezione in fase di produzione, dove viene stabilita la frequenza di funzionamento adatta a quel componente senza che superi eccessivamente la tensione nominale), devo solo portarcele io manualmente, poichè l'SPD è programmato secondo le specifiche Jedec. Esistono altre specifiche adottate da certe case costruttrici di memorie e supportate da alcune motherboard, che impostano automaticamente tutti i valori di funzionamento ottimale, anche fuori dalle specifiche Jedec, ignorando la programmazione dell'SPD.
Ciao jrambo, non so cosa siano le specifiche Jedec, ma da quanto ho capito per far funzionare le ram al loro valore nominale, bisogna intervenire nel bios.
Te lo chiedo perchè purtroppo ho avuto un piccolo incidente con le ram, 4 banchi da 1G a 1333 MHz Corsair, di cui uno è caduto per terra e si è danneggiato. Perciò ho dovuto comprare altri 2 banchi da 1 giga che, a quanto pare, sono un pochino diverse tra loro.
Quelle più vecchie hanno l'SPD a 533 MHz e vanno a 1066; invece l'SPD di quelle appena comprate viene visto regolarmente e andrebbero a 1333 ma si adeguano alle altre.
La cosa strana è che su tutti e 4 i banchi c'è scritto 1333, infatti i 2 più recenti li ho scelti in base alle caratteristiche, stessa frequenza, stessi timing, tutte DDR3, etc., eppure si comportano in modo differente.
Quindi, non so, devo impostare qualcosa io dal bios per farle andare tutte a 1333, oppure ho sbagliato qualcosa nella scelta e nell'acquisto? :boh:
PS: purtroppo al momento non posso fare test, avrò il pc sotto mano soltano la settimana prossima, ma da quello che so, stanno andando tutte in dual channel.
jrambo, finalmente ho ricevuto il pc, ora posso fare pure qualche test. :D
Dai, dammi qualche dritta! ;)
jrambo92
10-03-2010, 14:27
L'SPD conta fino a un certo punto... ad esempio le mie hanno in SPD valori fino a 400 (DDR2 800) 5-5-5-18 a 1.80V anche se reggono fino a 550 (DDR2 1100) 5-5-5-15 con 1.80V
nonostante sull'etichetta venga riportato PC2-8500 (DDR2 1066) 5-5-5-15 tensione: 2.2V
In sostanza, se non ho capito male, queste ram sono diverse tra loro e non posso farci niente?
Ovvero è inutile sperare che vadano tutte a 1333 Mhz?
jrambo92
13-03-2010, 14:30
In sostanza, se non ho capito male, queste ram sono diverse tra loro e non posso farci niente?
Ovvero è inutile sperare che vadano tutte a 1333 Mhz?
No le puoi impostare tutte a 1333 CL9 indipendentemente da cosa riporta l'SPD, in quanto sull'etichetta viene garantito il funzionamento in queste specifiche con una certa tensione. Naturalmente se fai overclock puoi portarle benissimo a 1400-1500 MHz.... magari aumentando un po' la tensione di funzionamento...
Ok, ora è più chiaro. :D
Le imposto a 1333 dal bios, no?
E' sufficiente cambiare la frequenza o debbo metter mano anche ad altri parametri?
jrambo92
14-03-2010, 17:45
Ok, ora è più chiaro. :D
Le imposto a 1333 dal bios, no?
E' sufficiente cambiare la frequenza o debbo metter mano anche ad altri parametri?
Dovrebbe impostarsi tutto automaticamente a 1333 MHz timings 9-9-9-24 tensione 1,50V
dopo dai una controllatina con cpu-z, se riporta valori differenti li imposti tu manualmente :)
Dovrebbe impostarsi tutto automaticamente a 1333 MHz timings 9-9-9-24 tensione 1,50V
dopo dai una controllatina con cpu-z, se riporta valori differenti li imposti tu manualmente :)
Dal Main del bios risulta che vanno tutte a 1066.
Nel tab Advanced > Memory Configuration sembrano avere tutte timings diversi, tranne due.
Questo è quello che dice cpu-z.
http://img251.imageshack.us/img251/3678/ram1k.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/ram1k.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/4496/ram2t.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/ram2t.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/1194/ram3r.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/ram3r.jpg/)
Dove devo impostare manualmente? Non me l'hai detto. Presumo nel bios... giusto? :confused:
jrambo92
14-03-2010, 18:36
Dal Main del bios risulta che vanno tutte a 1066.
Nel tab Advanced > Memory Configuration sembrano avere tutte timings diversi, tranne due.
Questo è quello che dice cpu-z.
http://img251.imageshack.us/img251/3678/ram1k.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/ram1k.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/4496/ram2t.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/ram2t.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/1194/ram3r.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/ram3r.jpg/)
Dove devo impostare manualmente? Non me l'hai detto. Presumo nel bios... giusto? :confused:
E certo... imposta DRAM Frequency a 1333 e timings 9-9-9-24
E certo... imposta DRAM Frequency a 1333 e timings 9-9-9-24
Ho guardato nel bios, ma ho avuto paura di mettere le mani nel posto sbagliato. Ho fatto 3 foto con tutte le voci relative alle ram, ti dispiacerebbe darci un'occhiata e dirmi con esattezza dove impostare la frequenza e i timing?
Foto 1 (http://img707.imageshack.us/img707/9181/bios1.jpg)
Foto 2 (http://img519.imageshack.us/img519/479/bios2.jpg)
Foto 3 (http://img532.imageshack.us/img532/6510/bios3.jpg)
ps: sono pesantucce. :what:
jrambo92
14-03-2010, 21:13
Ho guardato nel bios, ma ho avuto paura di mettere le mani nel posto sbagliato. Ho fatto 3 foto con tutte le voci relative alle ram, ti dispiacerebbe darci un'occhiata e dirmi con esattezza dove impostare la frequenza e i timing?
Foto 1 (http://img707.imageshack.us/img707/9181/bios1.jpg)
Foto 2 (http://img519.imageshack.us/img519/479/bios2.jpg)
Foto 3 (http://img532.imageshack.us/img532/6510/bios3.jpg)
ps: sono pesantucce. :what:
Prima foto, Memory Clock [Auto] devi impostarla in [Manual] e poi [1333 Mhz]
Prima foto, Memory Clock [Auto] devi impostarla in [Manual] e poi [1333 Mhz]
Ok, solo quella voce quindi? I timing si aggiustano da soli?
jrambo92
15-03-2010, 13:54
Ok, solo quella voce quindi? I timing si aggiustano da soli?
Dovrebbero, controlla con cpu-z se corrispondono a 9-9-9-24 Command rate 1T dopo il cambio di frequenza, se no li cambi manualmente.
Dovrebbero, controlla con cpu-z se corrispondono a 9-9-9-24 Command rate 1T dopo il cambio di frequenza, se no li cambi manualmente.
Non fai prima a dirmi come impostare manualmente i timings?
Ora è tutto su Auto, non vorrei che settando un solo parametro, e non altri ad esso collegati, succedesse qualcosa d'imprevisto. :rolleyes:
jrambo92
15-03-2010, 18:55
Non fai prima a dirmi come impostare manualmente i timings?
Ora è tutto su Auto, non vorrei che settando un solo parametro, e non altri ad esso collegati, succedesse qualcosa d'imprevisto. :rolleyes:
Che scheda madre hai? mi sfugge in questo momento....
Il problema è che i bios sono tutti diversi, non posso ricordarli tutti a memoria... :rolleyes:
Che scheda madre hai? mi sfugge in questo momento....
Il problema è che i bios sono tutti diversi, non posso ricordarli tutti a memoria... :rolleyes:
Hai ragione, scusa. :)
E' questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M
jrambo92
15-03-2010, 20:54
Hai ragione, scusa. :)
E' questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M
Se dopo aver controllato con cpu-z, i timings non corrispondono a 9-9-9-24 - 1T vai nel bios in Advanced, Memory Configuration e imposta:
CAS Latency (CL) = 9
TRCD = ................ 9
TRP = .................. 9
TRAS = ................ 24
MA Timing (l'ultimo valore, corrispondente al Command Rate) = 1T
Se dopo aver controllato con cpu-z, i timings non corrispondono a 9-9-9-24 - 1T vai nel bios in Advanced, Memory Configuration e imposta:
CAS Latency (CL) = 9
TRCD = ................ 9
TRP = .................. 9
TRAS = ................ 24
MA Timing (l'ultimo valore, corrispondente al Command Rate) = 1T
Allora, ho impostato soltanto il Memory Clock a [1333 Mhz].
Cpu-z mi rileva:
CAS Latency (CL) = 9
TRCD = ................ 12
TRP = .................. 12
TRAS = ................ 30
TRC = .................. 34
Command Rate ...... 2T
Non so se ho fatto un involontario overclock, vedendo i valori di timings più alti (:D ), ma da quanto ho capito almeno il Command Rate (MA Timing) dovrebbe essere più basso. Dico bene?
Attendo una tua conferma per impostare, nel caso, tutto manualmente.
Nel frattempo ti ringrazio tantissimo per la cortesia e rinnovo i miei complimenti per la tua competenza.
Un giorno, forse, scoprirò cosa significano tutti quegli acronimi, per ora mi viene soltanto da ammirarti, un pochino anche da invidiarti...
Grandioso! :sofico:
jrambo92
17-03-2010, 14:03
Si dai, figurati :D
allora, i timings più alti non fanno altro che aumentare i tempi di latenza durante la lettura/scrittura in memoria, quindi a parità di frequenza timings ridotti rendono meglio...
dovrai impostare manualmente il tutto, come ti ho spiegato nel post precedente.
Se vuoi approfondire l'argomento, clicca qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582
elettronica allo stato puro :D
Ho impostato tutto manualmente, questo è il responso di cpu-z.
http://img265.imageshack.us/img265/1378/cpuzm.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/cpuzm.jpg/)
Per quanto riguarda gli SPD, i valori sono uguali identici a quelli già postati.
Ma credo sia tutto apposto, no?
Se vuoi approfondire l'argomento, clicca qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582
elettronica allo stato puro :D
Mhhh, succulento, grazie! Così scoprirò anche cosa sono le specifiche Jedec.
Speriamo di capirci qualcosa! :D
Thx. :)
jrambo92
19-03-2010, 18:30
Ho impostato tutto manualmente, questo è il responso di cpu-z.
http://img265.imageshack.us/img265/1378/cpuzm.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/cpuzm.jpg/)
Per quanto riguarda gli SPD, i valori sono uguali identici a quelli già postati.
Ma credo sia tutto apposto, no?
Perfetto, tutto ok... ora se vuoi puoi divertirti con l'OC del NB così da sfruttare meglio il bandwidth messo a disposizione dalle DDR3 ;)
clicca qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
Mhhh, succulento, grazie! Così scoprirò anche cosa sono le specifiche Jedec.
Speriamo di capirci qualcosa! :D
Thx. :)
Bastano un po' di basi di elettronica... per me che frequento una scuola tecnica industriale è pane quotidiano :D purtroppo è l'unico modo per capire a fondo il funzionamento dei componenti del pc...
Bastano un po' di basi di elettronica...
Eh, mica tanto...
Le basi ce le avrei pure, ma solo quelle.
Sono d'accordo con te, cmq, che è una materia importante se si vuole comprendere l'hardware e non solo quello.
ps: credevo che quel "92" fosse fittizio... complimenti, bravissimo! ;)
jrambo92
19-03-2010, 20:17
Eh, mica tanto...
Le basi ce le avrei pure, ma solo quelle.
Sono d'accordo con te, cmq, che è una materia importante se si vuole comprendere l'hardware e non solo quello.
ps: credevo che quel "92" fosse fittizio... complimenti, bravissimo! ;)
Eh grazie... :D
è anche vero che il forum mi ha dato tanto... però prima di affondare nell'elettronica era tutto molto vago... non potevo spiegarmi il perchè dei fenomeni legati alle tante impostazioni presenti nel bios (faccio quest'esempio dato che siamo in tema) e mi limitavo ad apprendere concetti teorici, molto sofisticati, ma che non comprendevo affondo non ragionando in chiave elettronica :)
felixn87
20-03-2010, 00:31
ciao raga ho un problema penso di ram in pratica nn mi andava intel burn test mi diceva enought memory......ho avviato memtest86+ e mi da una marea di errori ...ora la mia domanda è può essere mai ke avendo bruciato la ram memtest86+ mi dia 15000 e passa errori!!!!!!!:cry: :cry: :eek:
come ram monto delle corsair dominator 1066 ddr2
gli errori sono failure address ....ora midomando ancora nn è ke sono incompatibili?? il settaggio del bios è a defoult e la mia mobo(asus rampage formula) a defoult me le mette su 800....mi potete dare qualke info x piacere
felixn87
20-03-2010, 00:35
ciao raga ho un problema penso di ram in pratica nn mi andava intel burn test mi diceva enought memory......ho avviato memtest86+ e mi da una marea di errori ...ora la mia domanda è può essere mai ke avendo bruciato la ram memtest86+ mi dia 15000 e passa errori!!!!!!!:cry: :cry: :eek:
come ram monto delle corsair dominator 1066 ddr2
gli errori sono failure address ....ora midomando ancora nn è ke sono incompatibili?? il settaggio del bios è a defoult e la mia mobo(asus rampage formula) a defoult me le mette su 800....mi potete dare qualke info x piacere
p.s. se imposto intel burn test su half stress mi da la piena stabilità del sistema dp 30 cicli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.