View Full Version : Dubbio: riprendere l'università
Salve a tutti.
Volevo chiedere un parere a voi su una questione che mi sta scervellando e penso che un punto di vista asettico mi possa essere utile.
Ho 27 anni. E mezzo.
Subito dopo il diploma di perito informatico (96/100) mi son messo a lavorare.
Tecnico informatico per diversi negozi, poi help desk di secondo e after sales in un paio di grosse aziende del triveneto, ultimamente consulente commerciale e tecnico onsite.
Da quando avevo 16 anni ho sempre avuto un, non lo so, chiamiamolo desiderio rimasto li, un "mi piacerebbe ma non posso" e ultimamente dopo un paio di anni è tornato a farsi sentire.
Sto valutando l'opzione di affrontare l'università di fisica.
Solo perchè mi è sempre piaciuto/incuriosito. Non per perverse applicazioni al mio attuale lavoro.
Quello che mi frena è che son vecchio, iniziare una facoltà così impegnativa a 28 anni (ottobre prossimo) e finirla se va bene a 33 non mi sembra il massimo. Anzi.
Aggiungendoci inoltre che credo sia il caso di affrontarla tra i banchi tenendomi un lavoro nei weekend per avere introiti.
Non lo so. Ho un bel pò di confusione in testa ma spero di essermi spiegato abbastanza bene.
Grazie a tutti intanto :)
Ciccio17
24-12-2009, 21:11
Dovresti prima fare un piano a medio-lungo termine: cosa vuoi fare nella vita?
In base a questa risposta decidi...
La facoltà è impegnativa (io non ho fatto fisica, ho fatto ingegneria, ma penso che la difficoltà sia analoga, se non piu difficile) e tu sono circa 10 anni che non tocchi un libro. Capisco la voglia, l'interesse, la curiosità e tutto il resto, ma potresti scontrarti con un muro di gomma...
Non voglio scoraggiarti sia chiaro, ce ne fosse di gente che vuole studiare fisica, sto solo cercando di metterti di fronte alla (dura?) realtà.
No bè, lo studio non sarebbe un problema, mi son tenuto allenato studiando per conto mio, ho interessi fuori dal lavoro che richiedono approfondimenti su libri di testo (elettronica e scherma medioevale).
Niente di paragonabile a dei testi universitari, ma ho la testa dura quando mi metto in testa una cosa non mollo. E' fare il primo passo che ci metto settimane o mesi perchè ci rimugino sopra.
Della mia vita?
Sinceramente non lo so. Potrebbe continuare su questa strada, ma sto anche valutando di migrare all'estero.
La mia vità prenderà un piega in basa a quello che voglio fare sul breve periodo.
Ma forse sbaglio.
Invece di vedere dove vado dopo aver svoltato dovrei darmi un obiettivo e in base a quello svoltare uhm.
ma scusa ma quindi tu non hai mai studiato fisica e similia giusto???
no percè secondo me è dura così....io ho due amici che han fatto fisica, entrambi liceo scientifico come me (quindi le basi c'eran tutte)...uno a metà del secondo anno è scappato (ed era abbastanza bravo al liceo)...uno si sta per laureare ma è un FOTTUTO GENIO (per farti capire, l'università gliela paga la borsa di studi, ha scoperto una formula e pubblicato un libro e a breve sarà sui testi di fisica!!!!si vedeva già dal liceo che era uno avanti anni luce :asd: ) Questo qui ha provato a lavorare per un semestre ma alla fine non ha dato nemmeno un esame e ha dovuto dedicarsi solo ai libri....te lo dico non per scoraggiarti ma per darti un metro di paragone: se sto qui che ha una mente non umana ha avuto difficoltà, non dev'essere una passeggiata ;)
tehblizz
24-12-2009, 23:51
Soldi e tempo buttati, piuttosto buttati su una laurea nel tuo campo. Fisica è una facoltà assurda.
Abadir_82
25-12-2009, 00:53
Mio fratello a 29 anni si è iscritto all'università e proprio a fisica. Ha un lavoro che lo impegna circa 8 ore al giorno, per cui il tempo di studiare non è tanto. Ci ha messo 1 anno per riprendere il ritmo di studio e pian piano sta partendo... ma avendo io fatto ingegneria ed avendo amici che fan fisica, beh, credo che finirà per i 40 ad occhio.
Preparati ad ogni modo a luuuuuuuuuuuuuuuughe ore di studio ed a sacrificare i fine settimana in nome della cultura.
DvL^Nemo
25-12-2009, 10:42
Mah in prospettiva futura non te la consiglio, almeno in questo paese.. Ho 2 colleghi fisici e ne ho avuti altri 3/4, a parte qualcuno ( e per puro cul.. ) il resto fanno lavori di tutt'altro genere, programmatori, data entry, gente riciclata come segretaria ecc... Se lo vuoi fare per pura passione e/o interesse personale altro discorso, sicuramente e' una facolta' che affascina.. Una cosa ho notato, hanno una memoria che dire di ferro e' dire poco :D
Comunque vedendo i sacrifici che hanno dovuto fare e i risultati in termini lavorativo, NON rimpiango affatto di essermi fermato al diploma ( parlo in termini lavorativi ovviamente perche' magari avendo tempo e soldi vorrei anche io fare l'universita' )
dipende dallo scopo per cui prenderesti la laurea (soddisfazione personale/interesse oppure per trovare un lavoro migliore) e dal fatto di voler restare o meno in Italia.
Se lo scopo è la soddisfazione personale o l'interesse allora non è rilevante se vuo restare in Italia oppure no, ti sentirai comunque gratificato.
Se lo scopo è il trovare un lavoro migliore, volendo restare in Italia ha poco senso se non hai delle conoscenze. Se vuoi sfruttare il tuo tempo per poter, nel medio e lungo periodo, trovare un lavoro migliore, meglio iniziare a militare in qualche partito politico e cercare di farsi notare. Se invece vuoi andare all'estero dopo gli studi allora va bene.
Non lo so. Ho un bel pò di confusione in testa ma spero di essermi spiegato abbastanza bene.
ho preso le mie prime due lauree tra i 30 e i 40 anni e ora mi sto prendendo la terza (è un hobby come un altro, alla fine).
tutte lavorando full-time.
se è l'interesse per la conoscenza che ti spinge, non devi farti certo demotivare da commenti privi di senso letti su un forum.
sappi comunque che non è una cosa facile e non è nemmeno a buon mercato, se hai un reddito da lavoratore dipendente, in questo paese di ladri e peracottari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.