PDA

View Full Version : LOL RyanAir vuole sospendere tutte le rotte interne italiane


IpseDixit
23-12-2009, 21:03
Ho fatto un paio di simulazione e le rotte italiane non sono prenotabili

http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/ryanair-sorpasso/ryanauir-blocca-voli/ryanauir-blocca-voli.html

:asd:

giannola
24-12-2009, 07:26
e fa bene....da passeggero non vorrei mai che si imbarchino persone senza verificarne con la massima certezza l'identità....si adottano tante misure per evitare nuovi 11 Settembre e poi all'Enac fanno queste cazzate....:rolleyes:

Ja]{|e
24-12-2009, 08:54
Ma vafffff.... avevo prenotato dal 22 al 24 gennaio :cry: ma mi rimborsano? E i danni morali??????? :cry:

cr1
24-12-2009, 13:27
Ho fatto un paio di simulazione e le rotte italiane non sono prenotabili

http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/ryanair-sorpasso/ryanauir-blocca-voli/ryanauir-blocca-voli.html

:asd:

Io ho provato a fare una simulazione da Treviso-Venezia e funziona tutto a dovere, forse perchè questo aereoporto non fa parte della lista pubblicata dall'articolo.
Comunque ha ragione Ryanair, non è possibile imbarcare gente che non ha la carta d'identità o il passaporto, che senso ha?!? :muro:

Gennarino
27-12-2009, 11:50
Due riflessioni a riguardo:

1) I documenti di riconoscimento sono elencati in una Legge dello Stato Italiano, chi e' Ryanair per dover lavorare in deroga a queste leggi ? Concedere una deroga del genere significa dare del potere politico ad un'azienda e credo che in Italia non sia il momento opportuno di fare una cosa simile.

2) Quanti casi si verificano di qualcuno che si presenta al Check-In con il patentino di conduttore di caldaie ? La questione verte sulle patenti di guida, son quelle che Ryanair NON vuole riconoscere.
Con i documenti "classici" (passaporto e carta d'identita') inseriti online Ryanair si para il deretano proprio dal punto di vista della sicurezza, mentre con altri documenti deve verificarne l'attendibilita' visivamente e quindi niente check-in dalle postazioni fisse automatiche installate negli aeroporti e quindi personale da pagare...
Vedrete che mettera' una tassa aggiuntiva per controllo documenti se si viaggia con documenti diversi da CI o Passaporto e risolvera' il problema.

Resto dell'idea che ENAC abbia fatto bene ad imporsi per principio, la legge italiana riconosce determinati documenti e l'irlandese se vuole lavorare in Italia deve rispettarne le leggi. Le minacce di Ryanair sono la chiara dimostrazione che vuole fare il padrone in casa d'altri.

Voglio solo ricordare che Ryanair non vive dei biglietti che noi paghiamo, ma dei contributi europei per lo sviluppo dei piccoli aeroporti, che garantiscono un fisso a prescindere dal numero di passeggeri trasportati, oltre a garantire sgravi fiscali consistenti.

Lorekon
27-12-2009, 12:08
Due riflessioni a riguardo:

1) I documenti di riconoscimento sono elencati in una Legge dello Stato Italiano, chi e' Ryanair per dover lavorare in deroga a queste leggi ? Concedere una deroga del genere significa dare del potere politico ad un'azienda e credo che in Italia non sia il momento opportuno di fare una cosa simile.

2) Quanti casi si verificano di qualcuno che si presenta al Check-In con il patentino di conduttore di caldaie ? La questione verte sulle patenti di guida, son quelle che Ryanair NON vuole riconoscere.
Con i documenti "classici" (passaporto e carta d'identita') inseriti online Ryanair si para il deretano proprio dal punto di vista della sicurezza, mentre con altri documenti deve verificarne l'attendibilita' visivamente e quindi niente check-in dalle postazioni fisse automatiche installate negli aeroporti e quindi personale da pagare...
Vedrete che mettera' una tassa aggiuntiva per controllo documenti se si viaggia con documenti diversi da CI o Passaporto e risolvera' il problema.

Resto dell'idea che ENAC abbia fatto bene ad imporsi per principio, la legge italiana riconosce determinati documenti e l'irlandese se vuole lavorare in Italia deve rispettarne le leggi. Le minacce di Ryanair sono la chiara dimostrazione che vuole fare il padrone in casa d'altri.

Voglio solo ricordare che Ryanair non vive dei biglietti che noi paghiamo, ma dei contributi europei per lo sviluppo dei piccoli aeroporti, che garantiscono un fisso a prescindere dal numero di passeggeri trasportati, oltre a garantire sgravi fiscali consistenti.

mib sta bene tutto ma l'intento della UE era sviluppare il traffico aereo e renderlo disponibile a più cittadini possibili.
Con questa manovra dei piccoli aeoporti uno può partire da un piccolo aeroporto e andare all'estero con meno di 100 €.

il risultato è raggiunto: si è sviluppato il traffico aereo.


poi possiamo sindacare sull'opportunità o meno di svilupparlo o dedicarsi ad altri settori, è tutto opinabile.
Però quell'intervento comunitario aveva una sua logica ed ha avuto successo.

Gennarino
27-12-2009, 12:37
mib sta bene tutto ma l'intento della UE era sviluppare il traffico aereo e renderlo disponibile a più cittadini possibili.
Con questa manovra dei piccoli aeoporti uno può partire da un piccolo aeroporto e andare all'estero con meno di 100 €.

il risultato è raggiunto: si è sviluppato il traffico aereo.


poi possiamo sindacare sull'opportunità o meno di svilupparlo o dedicarsi ad altri settori, è tutto opinabile.
Però quell'intervento comunitario aveva una sua logica ed ha avuto successo.

Concordo con te, ma esclusivamente dal punto di vista paneuropeo.
Qui la diatriba tra ENAC e RyanAir si sviluppa sul traffico interno, sulle tratte NAZIONALI e quindi tratte con contributi, si europei, ma erogati dalla nazione Italia. Le regole sono Italiane e come tali vanno rispettate.

Mi e' sorto anche un altro dubbio:
Gennaio-Febbraio sono due mesi di scarso traffico aereo... niente niente RyanAir vuole usare questa scusa per "risparmiare" in maniera subdola e scaricando il problema su qualcun'altro ?

RyanAir ha il "vizietto" di ricattare quando ha un problema, l'ha fatto con gli incrementi carburante, lo sta facendo con Boing per l'acquisto di 200 747-800 e lo sta anche facendo con ENAC/ITALIA per il riconoscimento dei documenti per l'imbarco.... 'nzomma lupo/pelo/vizio....

Ultima riflessione (poi vado a mangiare) il controllo dei documenti spetta alle Autorita' di Pubblica Sicurezza, non al personale di volo di RyanAir... se proprio l'irlandese vuole imporre le regole, che dica al personale di PolAria di mettersi ai banchi accettazione e verificare l'autenticita' dei documenti... o no ?

davide66
28-12-2009, 18:48
Due riflessioni a riguardo:

1) I documenti di riconoscimento sono elencati in una Legge dello Stato Italiano, chi e' Ryanair per dover lavorare in deroga a queste leggi ? Concedere una deroga del genere significa dare del potere politico ad un'azienda e credo che in Italia non sia il momento opportuno di fare una cosa simile.

2) Quanti casi si verificano di qualcuno che si presenta al Check-In con il patentino di conduttore di caldaie ? La questione verte sulle patenti di guida, son quelle che Ryanair NON vuole riconoscere.
Con i documenti "classici" (passaporto e carta d'identita') inseriti online Ryanair si para il deretano proprio dal punto di vista della sicurezza, mentre con altri documenti deve verificarne l'attendibilita' visivamente e quindi niente check-in dalle postazioni fisse automatiche installate negli aeroporti e quindi personale da pagare...
Vedrete che mettera' una tassa aggiuntiva per controllo documenti se si viaggia con documenti diversi da CI o Passaporto e risolvera' il problema.

Resto dell'idea che ENAC abbia fatto bene ad imporsi per principio, la legge italiana riconosce determinati documenti e l'irlandese se vuole lavorare in Italia deve rispettarne le leggi. Le minacce di Ryanair sono la chiara dimostrazione che vuole fare il padrone in casa d'altri.

Voglio solo ricordare che Ryanair non vive dei biglietti che noi paghiamo, ma dei contributi europei per lo sviluppo dei piccoli aeroporti, che garantiscono un fisso a prescindere dal numero di passeggeri trasportati, oltre a garantire sgravi fiscali consistenti.

Visto che sei così informato prova ad andare in banca con un tesserino di manutentore delle caldaie, o con la licenza di pesca o altro e vedi se ti cambiano un assegno......

Ma non fatemi ridere.

Gennarino
28-12-2009, 19:47
Visto che sei così informato prova ad andare in banca con un tesserino di manutentore delle caldaie, o con la licenza di pesca o altro e vedi se ti cambiano un assegno......

Ma non fatemi ridere.

Siccome SONO BEN INFORMATO, e' gia stato ribadito che la licenza di pesca NON e' un documento valido, infatti e' rilasciato dai comuni e dev'essere accompagnato da un VALIDO documento d'identita'...
Resta valido come documento, ed e' riconosciuto ANCHE in banca, il tesserino di CONDUTTORE DI IMPIANTI TERMICI rilasciato dall'Ispettorato Provinciale del Lavoro.

P.S.: Comunque la diatriba RyanAir/ENAC verte sulle patenti ed e' inutile girarci attorno: VUOI VOLARE IN ITALIA, ADEGUATI ALLE LEGGI ITALIANE (e questo vale per ambedue le parti)

teo1986
28-12-2009, 20:21
Concordo con te, ma esclusivamente dal punto di vista paneuropeo.
Qui la diatriba tra ENAC e RyanAir si sviluppa sul traffico interno, sulle tratte NAZIONALI e quindi tratte con contributi, si europei, ma erogati dalla nazione Italia. Le regole sono Italiane e come tali vanno rispettate.

Mi e' sorto anche un altro dubbio:
Gennaio-Febbraio sono due mesi di scarso traffico aereo... niente niente RyanAir vuole usare questa scusa per "risparmiare" in maniera subdola e scaricando il problema su qualcun'altro ?

RyanAir ha il "vizietto" di ricattare quando ha un problema, l'ha fatto con gli incrementi carburante, lo sta facendo con Boing per l'acquisto di 200 747-800 e lo sta anche facendo con ENAC/ITALIA per il riconoscimento dei documenti per l'imbarco.... 'nzomma lupo/pelo/vizio....

Ultima riflessione (poi vado a mangiare) il controllo dei documenti spetta alle Autorita' di Pubblica Sicurezza, non al personale di volo di RyanAir... se proprio l'irlandese vuole imporre le regole, che dica al personale di PolAria di mettersi ai banchi accettazione e verificare l'autenticita' dei documenti... o no ?

737 ;)
Cmq era ora che ryan sta mettendo in scena una protesta ridicola, peggio dei bimbi a scuola...
ENAC ha pienamente ragione per i voli nazionale nn è richiesta la CI ma può andare bene anche un altro documento riconosciuto dallo stato... Ryan tra l'altro nn opera direttamente il controllo dei documenti ma è la società di gestione dell'aeroporto che lo fa quindi, nn capisco perchè si lamenti tanto...

FreeMan
01-01-2010, 16:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112553

CLOSED!!

>bYeZ<