PDA

View Full Version : [PHP - JS - XHTML] - Modulo Stampa Arrivi e gestione di esso


tidusuper91
23-12-2009, 18:04
Salve,
vorrei creare una pagina web in cui sia presente un form in cui vengano immessi i dati degli arrivi dei clienti all'interno di un hotel.
Per creare il form non ci sono problemi. Me la cavo con XHTML.

Avevo pensato di creare un form del genere (scrivo schematicamente):



Form action="stampa_arrivi.php" metodo="post"

____

Modulo 1

// La roba tra parentesi sarebbero i 'name' degli input del form

- Capogruppo (nome1,cognome1,data_di_nascita1,luogo_di_nascita1,numero_documento1,luogo_di_rilascio_documento1)



- Componente(nome2,cognome2,data_di_nascita2,luogo_di_nascita2)

- Componente (nome3,cognome3,data_di_nascita3,luogo_di_nascita3)

- Componente (nome4,cognome4,data_di_nascita4,luogo_di_nascita4)

- Componente (nome5,cognome5,data_di_nascita5,luogo_di_nascita5)

- Componente (nome6,cognome6,data_di_nascita6,luogo_di_nascita6)

<!-- qui va inserito il pulsante Javascript -->




Ora avrei due domande,

1) Non conoscendo nulla di JS vi chiederei gentilmente di dirmi lo script per fare in modo che, premendo sul pulsante evidenziato nel codice, si aggiunga un altro modulo uguale al primo (modulo 1) con i nomi degli input aumentati.

Facendo finta che noi avessimo premuto questo pulsante nel codice precedente, il codice dovrebbe diventare così:



Form action="stampa_arrivi.php" metodo="post"

____

Modulo 1

// La roba tra parentesi sarebbero i 'name' degli input del form

- Capogruppo (nome1,cognome1,data_di_nascita1,luogo_di_nascita1,numero_documento1,luogo_di_rilascio_documento1)



- Componente(nome2,cognome2,data_di_nascita2,luogo_di_nascita2)

- Componente (nome3,cognome3,data_di_nascita3,luogo_di_nascita3)

- Componente (nome4,cognome4,data_di_nascita4,luogo_di_nascita4)

- Componente (nome5,cognome5,data_di_nascita5,luogo_di_nascita5)

- Componente (nome6,cognome6,data_di_nascita6,luogo_di_nascita6)

_________

Modulo 2

// La roba tra parentesi sarebbero i 'name' degli input del form

- Capogruppo (nome7,cognome7,data_di_nascita7,luogo_di_nascita7,numero_documento7,luogo_di_rilascio_documento7)



- Componente(nome8,cognome8,data_di_nascita8,luogo_di_nascita8)

- Componente (nome9,cognome9,data_di_nascita9,luogo_di_nascita9)

- Componente (nome10,cognome10,data_di_nascita10,luogo_di_nascita10)

- Componente (nome11,cognome11,data_di_nascita11,luogo_di_nascita11)

- Componente (nome12,cognome12,data_di_nascita12,luogo_di_nascita12)

<!--Pulsante JS--> // Deve restare il pulsante per aggiungere eventuali altri moduli



Tutto naturalmente sarà immesso nell'array $_POST

Ora io dovrei organizzare tutti i dati immessi in una tabella da stampare. Come faccio?
Io avevo pensato di mettere un valore di indice nascosto nel form che viene man mano aumentato dallo script JS ogni volta che si aggiunge un modulo.
Poi il codice PHP sarebbe dovuto essere questo (salto alcune cose):


<?php

*/ Controllo se i campi "Capogruppo" siano stati tutti immessi
(come faccio a distinguere dai componenti? Sarebbero i primi 5
campi di ogni modulo)/*

*/Controllo se ci sono campi vuoti tra i componenti,
elimino i valori vuoti dall'array./*

$indice = $_POST['indice']; // L'indice nascosto mandato dallo script Javascript che indica il numero di moduli.
unset($_POST['indice']); // Elimino dall'Array il valore dell'indice.
$dati = $_POST; // $dati diventa l'array dei dati

*/ Da qui in poi non so come fare. Avevo pensato di
usare array_slice per dividere l'array originale in tanti
piccoli array quanti sono i moduli aggiunti
(quindi in base all'indice [$indice],
però siccome i componenti di ogni famiglia
non saranno mai uguali nel numero...
ehm come faccio?) /*
?>




E' abbastanza inarbugliato il ragionamento. Spero mi abbiate capito. Nel caso ditemi tutto e cercherò di spiegare.

tidusuper91
24-12-2009, 12:26
UP

tidusuper91
25-12-2009, 19:11
Nobody?

tidusuper91
27-12-2009, 10:45
UP

khalhell
31-12-2009, 18:17
Senza sapere nulla di JS non puoi permetterti di creare un sito cosi come vuoi te... metti anche che ti fai fare gli script da qualcuno, ma poi se ce qualche problema e devi cambiare qualcosa?

Io ti consiglio di impararti qualcosa di PHP, MYSQL e JS da tutorial e guide passo passo che sicuramente non e un problema trovarle... trovi qualcosa qui sul forum se no ci sono ottime quide su www.html.it...

L'alternativa è usare un CMS... è l'unica soluzione se non vuoi imparare php e js...