obex
23-12-2009, 16:47
buonpomeriggio a tutti, spero di aver inserito la discussione nel posto giusto!!di seguito vorrei riportare alcune consderazioni rigurdanti l'utilizzo dei netbook, che molto spesso vengono snobbati a dispetto di ingombranti computer "portatili".
nel mio caso : eeepc 701 4g con 2gb kingston (normale) + sdhc 8gb cl6.
s.o.: win xp mce sp2 con qualche modifica , ma installato interamente quasi 2 anni fa...
dunque, dopo qualche tempo di utilizzo del pc (circa 1 anno e mezzo) l'ssd in fat32 ha cominciato a dare i primi segni di invecchiamento, così ho deciso di iniziare a curarlo, magari con qualche defrag...
defrag che però a quanto pare può essere nocivo alla vita del disco (ssd).inquato il suddetto disco ha una limitazione quantitativa di scrittura.
il primo programma che voglio segnalare positivamente è diskeeper 2009. un semplice programma di deframmentazione che ha al suo interno la gestione per dischi ssd. dopo aver analizzato il disco con chkdsk, corretti gli errori, e deframmentato ... si nota un incremento notevole nelle prestazioni.
ma ancora non mi bastava...
2° programma...ramdisk... 256 mb di ram che gestiscono tutti i file temporanei di windows , compresi quelli di internet...
infine esistono due piccoli programmini che gestiscono il processore e l'hd in modo diverso dal solito:
eeectl che modifica in tempo reale la frequenza di tutto il sistema controllando automaticamente la ventola ... link http://www.eeepc.it/guida-completa-alloverclock-delleee-pc-con-xp-o-vista/
spero esistano programmini simili anche per le altre case produttrici.
il secondo è flashfire controller, che prende in gestione il piccolo ssd e attraverso ffire.sys implementa ulteriormente le prestazioni , rendendo il piccolo computer semplicemente perfetto.
di seguito qualche immagine per mostrarvi il comportamento del disco ssd :
a sinistra driver originale windows , a destra con flashfire attivato . sistema a 630 mhz . . .
http://i48.tinypic.com/2w1wih5.jpg
poi . . . con il sistema a 999 mhz ... e flash fire attivato ...
http://i47.tinypic.com/x20upj.jpg
le immagini parlano da sole...
infine ramdisk con sistema a 999 mhz
http://i47.tinypic.com/15p5q43.jpg
infine... il cristal mark sull' sdhc con sistema a 999mhz
http://i48.tinypic.com/aey4ck.jpg
ho voluto inserire anche l'ultima immagine perchè credo che l'sdhc vada utilizzata per l'istallazione dei vari programmi, anche perchè con un'installazione completa di windows sarebbe impossibile senza.
un'altra considerazione va fatta sul ramdisk che dialoga con il resto del sistema ad una velocità impressionante, e salvaguarda l'ssd da scritture inutili, come la navigazione ad internet. e i temp di installazione dei programmi.
aggiungo solo che avendo a disposizione ram potete disattivare il filesystem di windows, e per una maggior vita del disco anche l'indicizzazione dei file.
nel caso dell'eee esistono 2 bios mod che portano il sistema in condizioni ottimali, ma nessuno dei due riesce a garantire ancora la stabilità del sistema.
se qualcuno ha qualche altro suggerimento ... ben venga ....
sperando di essere stato utile...e che nessuno faccia danni... grazie
nel mio caso : eeepc 701 4g con 2gb kingston (normale) + sdhc 8gb cl6.
s.o.: win xp mce sp2 con qualche modifica , ma installato interamente quasi 2 anni fa...
dunque, dopo qualche tempo di utilizzo del pc (circa 1 anno e mezzo) l'ssd in fat32 ha cominciato a dare i primi segni di invecchiamento, così ho deciso di iniziare a curarlo, magari con qualche defrag...
defrag che però a quanto pare può essere nocivo alla vita del disco (ssd).inquato il suddetto disco ha una limitazione quantitativa di scrittura.
il primo programma che voglio segnalare positivamente è diskeeper 2009. un semplice programma di deframmentazione che ha al suo interno la gestione per dischi ssd. dopo aver analizzato il disco con chkdsk, corretti gli errori, e deframmentato ... si nota un incremento notevole nelle prestazioni.
ma ancora non mi bastava...
2° programma...ramdisk... 256 mb di ram che gestiscono tutti i file temporanei di windows , compresi quelli di internet...
infine esistono due piccoli programmini che gestiscono il processore e l'hd in modo diverso dal solito:
eeectl che modifica in tempo reale la frequenza di tutto il sistema controllando automaticamente la ventola ... link http://www.eeepc.it/guida-completa-alloverclock-delleee-pc-con-xp-o-vista/
spero esistano programmini simili anche per le altre case produttrici.
il secondo è flashfire controller, che prende in gestione il piccolo ssd e attraverso ffire.sys implementa ulteriormente le prestazioni , rendendo il piccolo computer semplicemente perfetto.
di seguito qualche immagine per mostrarvi il comportamento del disco ssd :
a sinistra driver originale windows , a destra con flashfire attivato . sistema a 630 mhz . . .
http://i48.tinypic.com/2w1wih5.jpg
poi . . . con il sistema a 999 mhz ... e flash fire attivato ...
http://i47.tinypic.com/x20upj.jpg
le immagini parlano da sole...
infine ramdisk con sistema a 999 mhz
http://i47.tinypic.com/15p5q43.jpg
infine... il cristal mark sull' sdhc con sistema a 999mhz
http://i48.tinypic.com/aey4ck.jpg
ho voluto inserire anche l'ultima immagine perchè credo che l'sdhc vada utilizzata per l'istallazione dei vari programmi, anche perchè con un'installazione completa di windows sarebbe impossibile senza.
un'altra considerazione va fatta sul ramdisk che dialoga con il resto del sistema ad una velocità impressionante, e salvaguarda l'ssd da scritture inutili, come la navigazione ad internet. e i temp di installazione dei programmi.
aggiungo solo che avendo a disposizione ram potete disattivare il filesystem di windows, e per una maggior vita del disco anche l'indicizzazione dei file.
nel caso dell'eee esistono 2 bios mod che portano il sistema in condizioni ottimali, ma nessuno dei due riesce a garantire ancora la stabilità del sistema.
se qualcuno ha qualche altro suggerimento ... ben venga ....
sperando di essere stato utile...e che nessuno faccia danni... grazie