PDA

View Full Version : COME TRASFORMARE IL ROUTER WIFI MARCHIATO IN UN ACCESS POINT WIFI


Sell
23-12-2009, 14:12
Un giorno mi venne un flash,ho l'adsl tiscali a casa con router voip NO WIFI.Ho sempre utilizzato i cavi per ps3 e altri computer.Circa un mese e mezzo fa ho comprato il portatile con wifi e onestamente tenere il cavo messo e non potermi neanche spostare sul divano era una bella paranoia.Così un giorno pensai...e se provassi a usare un router wifi dell'alice che avevo conservato? Perchè andare spendere soldi per un altro router wifi? Ho creato questa guida per coloro a cui piace passarsi il tempo e non vogliono spendere soldi inutilmente.

Questo schema l'ho usato io stesso avendo un abbonamento tiscali con router normale + router wifi alice.Non mi ritengo responsabile nel caso di danni che arrechereste ai vostri componenti in qualsiasi caso.



Questo è lo schema

ROUTER NO WIFI CON ADSL ---> SWITCH <---- ROUTER WIFI MARCHIATO

Dallo switch (avendo circa 5 porte) potete collegare le restanti periferiche che vi interessano con cavo,il router marchiato che diventerà access point vi servirà solo da ponte nel caso in cui vogliate utilizzare cellulari e portatili in casa.Ora veniamo al bello...

Normalmente sappiamo che i router utilizzano tutti l'indirizzo 192.168.1.1 quindi collegandoli insieme andrà in conflitto e non potrete navigare in nessun modo perchè essendo marchiato vi dirà che il vostro servizio adsl non è attivo.Allora fate così...

1)tenete scollegato momentaneamente il router NO WIFI con l'adsl

2) tenete collegato al pc solo quello marchiato WIFI ,digitate il suo indirizzo nella barra di explorer 192.168.1.1 i dati di accesso in genere sono USER USER dovete informarvi per il vostro modello,una volta dentro andate nella sezione LAN e poi configurazione LAN

2-1) Nell'indirizzo ip del router/modem cambiate l'ultima cifra,per esempio da 192.168.1.1 mettete 192.168.1.4

Impostazioni napt mettete l'indirizzo del router NO WIFI che da l'adsl,quindi 192.168.1.1

Impostazioni Servizio DHCP mettete sempre l'indirizzo del router NO WIFI quindi 192.168.1.1

Come in questa immagine

http://www.mediafire.com/imgbnc.php/5b65c205b3b2d5dc65a96585f5fa2cee2g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=eyjzmndjk2n&thumb=5)

Salvate e tornate al menù principale

Andate in configurazione WIFI e attivate l'interfaccia radio.Salvate e Uscite.

Adesso potete collegare il router che vi da l'adsl allo switch insieme a quello wifi.Quindi:

ROUTER CON ADSL -->CAVO ETHERNET--> SWITCH <--CAVO ETHERNET <-- ACCESS POINT WIFI (MARCHIATO)

Adesso provate dal fisso a navigare e vedete se vi si apre una qualsiasi pagina,se ciò avviene avete fatto tutto correttamente.Fate la scansione delle reti wifi e trovete la rete ALICE in questo caso o di un altro gestore usando un altro router,inserite la password scritta sotto il router stesso.

ATTENZIONE! se al primo accesso (come è successo a me) nonostante vi siate collegati alla rete wifi e aprite una pagina vi comparisse il messaggio di errore che il vostro servizio adsl non è attivo è normale,spegnete il router con l'apposito tasto dietro e riaccendetelo andrà tutto alla grande.

mareca59
12-01-2010, 21:23
ciao egrazie del tuo topic ma scusanon ho ben capito il passaggio n1 scollegare momentaneamente il ruter di tiscali e tenere collegato solo quello di wi fi ma come fai ad entrare in rete senza il modem di tiscali? forse e' per caso che scolleghi il router dallo swtch . grazie di una tua risposta . ;)

MM
12-01-2010, 21:38
Nonostante l'ignoranza, qui so rispondere anch'io ;)
Lo scollega perché se hanno lo stesso indirizzo vanno in conflitto, come ha già detto
In realtà non va su rete internet ma si collega in rete locale direttamente al secondo router, per cambiargli l'indirizzo, perché i due router vengano riconosciuti come due entità diverse, ognuna delle quali verrà individualmente riconosciuta e svolgerà le sue funzioni

mareca59
13-01-2010, 08:35
ok ma lo scollega in che senso dalla rete o dallo switch scusa ma so 9ignorante in ste cose non capisco se scolleghi ilpirelli devi ataccare in rete solo il wi fi giusto?:eek: illuminami meglio grazie

MM
13-01-2010, 13:27
E' semplice e, se l'ho capito io a suo tempo, significa che è semplice :D

Non fare confusione tra la rete interna e la rete internet
Parliamo di una rete interna, con indirizzi generalmente privati, del tipo 192.168.xxx.xxx o anche 10.0.XXX.XXX
Il router presente (non wireless) ha un suo indirizzo di rete, per essere individuato come componente di rete; in genere di default la maggior parte di questo router hanno indirizzo 192.168.1.1, ma questo indirizzo può essere cambiato a piacimento, qualora ce ne sia la necessità
Normalmente, trattandosi di reti casalinghe, questo indirizzo non lo si cambia
Il router in questione non è un PC, ma un modem/router quindi fa parte della rete ma il suo compito è quello non di elaborare o scambiare dati (come i PC) ma di collegarsi alla rete internet ed al tempo stesso di fare da "ponte" o "cancello" (gateway) per consentire ai PC di entrare sulla rete internet
In pratica ogni PC ha identificato nell'indirizzo 192.168.1.1 il cancello per uscire su internet
Se dovessi, per necessità cambiare l'indirizzo di default del router, per poterlo fare devo collegarmi a quel dispositivo richiamando, con un browser, il suo indirizzo, vale a dire 192.168.1.1: mi comparirà il menu di configurazione dove potrò modificare l'indirizzo ed i vari parametri del router e dell'eventuale accesso a internet

Se aggiungo alla rete interna un altro router (o anche semplice access point) wireless, questo probabilmente avrà impostato di fabbrica l'indirizzo di default 192.168.1.1
Non posso collegare questo nuovo router sulla rete senza cambiare l'indirizzo, perché non funzionerebbe uno dei due, quindi devo cambiare l'indirizzo di quello nuovo, visto che quello "vecchio" è già indirizzato da tutti i PC
Per accedere con il browser all'indirizzo 192.168.1.1 del router nuovo, ho bisogno che il vecchio non sia (temporaneamente) in rete, quindi lo stacco dalla rete, (dallo switch, lo spengo, lo porto in vacanza, gli tiro una martellata... basta che non sia più individuabile nella rete) e collego solo quello nuovo per accedervi e cambiare il suo indirizzo, dopo di che non avrò più conflitti e posso ricollegare tutti i dispositivi alla rete locale, senza problemi di conflitti tra le varie periferiche
Quindi faccio il tutto sulla rete locale e non c'entra nulla l'accesso a internet

Spero di essere stato chiaro


P.S.: dimenticavo
Potrebbe non esserci uno switch, ma il router stesso funzionare da switch con (di solito) 4 porte LAN
In questo caso basta che scolleghi uno dei PC dal vecchio router e lo colleghi direttamente al nuovo per fare le modifiche del caso, per poi ripristinare i collegamenti originali

mareca59
13-01-2010, 17:54
capito :D mi son fatto regalare da un amico un modem router di alice modello v2 voip wirless dit che va bene e' quello bianco con 2 antenne . grazie ma non capivo la storia di navigazione in rete dato che se stacco dallo switch tiscali non posso navigarein rete in poche parole co lo wifi cambio i parametri ma non sono collegato in rete studiare non si impara mai abbastanza:doh:
giusto spero di avere capito un saluto a tutti

garigo
14-01-2010, 08:56
sul mio router US ROBOTICS non ho l'impostazione NAPT;qual'è la voce corrispondente da modificare?

tcp/ip
14-01-2010, 09:34
sul mio router US ROBOTICS non ho l'impostazione NAPT;qual'è la voce corrispondente da modificare?

prova con VIRTUAL SERVER oppure PORT FORWARD oppure con NAT

garigo
14-01-2010, 09:51
quindi dovrei inserire soltanto l'indirizzo del router non wifi senza indicare alcuna porta tcp /udp (e servizio) da aprire, visto che sono queste le opzioni previste dal mio router?
Non sono sicuro che mi sia consentita tale operazione...

tcp/ip
14-01-2010, 10:39
quindi dovrei inserire soltanto l'indirizzo del router non wifi senza indicare alcuna porta tcp /udp (e servizio) da aprire, visto che sono queste le opzioni previste dal mio router?
Non sono sicuro che mi sia consentita tale operazione...

No apri la stessa porta, tcp o udp o ambedue se serve, e la reindirizzi sulla stessa porta dell'indirizzo ip privato.
esempio:
ip pubblico 70.153.19.20
porta: 8080
ip privato 192.168.1.54
porta 8080.

quando sul browser scrivo "http://73.153.19.20:8080" il router mi reindirizza verso l'ip privato 192.168.1.54 porta 8080.
Per informazione la porta aperta sull'ip privato non deve essere obbligatoriamente la stessa dell'ip pubblico. Se prendiamo l'esempio precedente digitando "http://79.153.1.20:8080 potrei essere reindirizzato sulla porta 80 dell'ip privato 192.168.1.54 basta dirlo al router.
Spero di essere stato sufficentemente esplicativo

garigo
14-01-2010, 14:27
2-1) Nell'indirizzo ip del router/modem cambiate l'ultima cifra,per esempio da 192.168.1.1 mettete 192.168.1.4

quindi basandoci sui parametri indicati da SELL dovrei andare in virtual server, inserire l'ip del router non wifi (192.168.1.1) e indicare nelle porte tcp e udp il valore 8080?

garigo
15-01-2010, 18:22
gli indirizzi che hai indicato due posts più sopra sono corretti, nel senso che non potresti aver sbagliato a scriverne qualcuno?forse è per questo che non riesco a ben capire....