Entra

View Full Version : Tokina 50-135 2.8 & Sigma 50-150 2.8


citty75
23-12-2009, 10:12
Qualcuno ha avuto esperienze dirette con questi due zoom tele 2.8?
Sono tentato di investire su uno zoom tele luminoso e questi due potrebbe rappresentare una buona alternativa ai vari 70\80-200 2.8 che:

costano mediamente di più
pesano molto di più (quasi il doppio)
hanno una focale minima troppo spinta

L'utilizzo principale sarebbe ritratti in condizioni di poca luce o in generale per ottenere uno sfocato migliore di quello che mi da il 55-200.

Ho pensato anche ad un fisso luminoso (a questo punto magari un macro così ottimizzo la spesa), ma dovrei rinunciare alla comodità dello zoom che, checchè se ne dica, io trovo spesso fondamentale.

Grazie

harbinger
23-12-2009, 11:44
Se il Tokina 50-135mm è, qualitativamente, almeno la metà del pentax DA* 50-135mm (condividono lo schema ottico), stai parlando di una lente eccellente. Ovviamente ne parlo da possesore. :D

-ArtOfRight-
23-12-2009, 12:00
Mi sottoscrivo anche io!

Sono molto interessato al tipo di lente.

Leggendo le prove di Photozone il Tokina sembrerebbe leggermente migliore otticamente, costruzione ottima su entrambe. La versione del Sigma provata però è la prima, mentre ora ne è uscita una nuova (la II).

Il Sigma poi sulla baya si trova a meno di 530€ (il Tokina è molto più raro e anche più caro).

baolian
23-12-2009, 12:24
Sono un felice possessore del Tokina e posso dirti che, secondo me, vale il suo prezzo fino all'ultimo euro.
Il Sigma invece non l'ho mai provato, quindi non so che dirti:boh:

citty75
23-12-2009, 13:04
Mi sottoscrivo anche io!

Sono molto interessato al tipo di lente.

Leggendo le prove di Photozone il Tokina sembrerebbe leggermente migliore otticamente, costruzione ottima su entrambe. La versione del Sigma provata però è la prima, mentre ora ne è uscita una nuova (la II).

Il Sigma poi sulla baya si trova a meno di 530€ (il Tokina è molto più raro e anche più caro).

sai quali sono i miglioramenti o le differenze tra le due versioni Sigma?
In effetti il Sigma in rete lo si trova a prezzi migliori, però spesso si legge di grossi problemi di qualità che mi hanno portato a pensare che il giorno che prenderò un Sigma lo comprerò da un negozio fisico.

edridil
23-12-2009, 13:50
Ho avuto modo di provare il tokina, il range focale è perfetto per l'APS-C (combinato con il solito 17-50), la costruzione è decisamente buona, l'AF mi è sembrato anch'esso buono, silenzioso e veloce, luminoso è luminoso.
Però per la qualità d'immagine non ti so dire nulla, affidati alle rece online, per il resto mi è piaciuto molto.

zyrquel
23-12-2009, 16:57
il range focale è perfetto per l'APS-C (combinato con il solito 17-50)
è perfetto se si usano quelle focali, a me starebbe corto anche un 70-200 ;)

baolian
23-12-2009, 17:31
Ho avuto modo di provare il tokina, il range focale è perfetto per l'APS-C (combinato con il solito 17-50), la costruzione è decisamente buona, l'AF mi è sembrato anch'esso buono, silenzioso e veloce, luminoso è luminoso.
Però per la qualità d'immagine non ti so dire nulla, affidati alle rece online, per il resto mi è piaciuto molto.

La costruzione è eccezionale e la qualità d'immagine è ottima, ma sulla silenziosità dell'AF avrei qualcosa da ridire!:D

edridil
24-12-2009, 14:55
Il range focale l'ho trovato ottimo per quello che ne farei io, ovviamente :), sopratutto per un uso tuttofare abbinato ad un zoom normale come il 17-50.

Sulla silenziosità dell'AF ora vado a memoria, ma non mi sembrava particolarmente rumoroso.. almeno confronto con un Tamron 17-50/2.8 che non aggancia o il Canon 50/1.8
Comunque non ai livelli del 70-200 USM ... ma questa è un'altra storia :)

hornet75
25-12-2009, 11:51
Se il Tokina 50-135mm è, qualitativamente, almeno la metà del pentax DA* 50-135mm (condividono lo schema ottico), stai parlando di una lente eccellente. Ovviamente ne parlo da possesore. :D

Credo che fondamentalmente siano lo stesso obiettivo ma il Pentax ha il trattamento SMC che il Tokina non ha.

Il confronto mi interessa molto, come focali per la ritrattistica li trovo ottimi.

citty75
19-01-2010, 10:17
tanti interessati ma nessun possessore?
un po' strano, no?
:D

lo_straniero
19-01-2010, 10:26
l´ho notato anche io :D il tokina ....diciamo che va provato prima dell´acquisto :sofico:

-ArtOfRight-
19-01-2010, 10:48
Credo che fondamentalmente siano lo stesso obiettivo ma il Pentax ha il trattamento SMC che il Tokina non ha.

Il confronto mi interessa molto, come focali per la ritrattistica li trovo ottimi.

Il Pentax ha anche il motore SDM ultrasonico (cosa non da poco), forse è la lente Pentax che invidio di più (insieme al 17-70 f4 sdm)

baolian
19-01-2010, 10:52
Sono un felice possessore del Tokina e posso dirti che, secondo me, vale il suo prezzo fino all'ultimo euro.


tanti interessati ma nessun possessore?
un po' strano, no?
:D

Il mo nome è Nessuno!:ciapet:

citty75
19-01-2010, 10:53
Su photozone sono recensiti entrambi; il tokina ha il "solito" problema delle CA un po' elevate e la mancanza del motore AF, cosa che Sigma invece ha.
Di contro il Tokina è un carro armato, ed avendo il 12-24 devo dire che è proprio un bel "toccare".
Forse ho trovato un Tokina usato: se è in buone condizioni e scende al prezzo che dicco io....magari fra un po' la faccio io la recensione...:D