PDA

View Full Version : TV da usare come monitor...


modadellento
22-12-2009, 21:46
Mia sorella deve comprare una tv e ha deciso di sfruttarla anche come monitor di un portatile avente il display rotto.
Il portatile è un Fusjitsu-Siemens Amilo SI 1520, dotato di buona CPU (Intel Core 2 Duo T7200, 2.00 GHz, 4MB cache L2, FSB 667 MHz), ma di chip video piuttosto scarso (Intel GMA 950).
Le opzioni disponibili sarebbero:
- Un LG 32LH2000 (720p, qui (http://www.digital.it/prodotti/S6324803/lg-32lh2000.html) la scheda tecnica);
- Un Sony KDL32P3600E (1080p, qui (http://www.lcd-compare.com/televiseur-SONKDL32P3600-SONY-KDL-32P3600.htm) la scheda tecnica, purtroppo solo in lingua francese).
Avrei quindi tre domande da porre:
1) Può un portatile delle caratteristiche citate reggere egregiamente una risoluzione full-hd, considerato che il suo uso sarebbe perlopiù come stazione multimediale (vedere film, andarci su internet, no giochi né programmi di grafica)?
2) Ammesso che la risposta alla domanda 1 non sia vincolante, e mettendo da parte la risoluzione, quale delle due TV promette secondo voi una qualità d'immagine maggiore?
3) Ammesso che il Sony offra una qualità migliore, e considerando tutti i fattori, compreso il fatto che lo schermo sarà usato sia come tv (ma senza lettore blu-ray) che come monitor di un portatile, è giustificato il prezzo superiore di quest'ultimo di 100€ (l'LG costa 399€, il Sony 499€)?

Grazie a chiunque voglia esprimere un'opinione :-)

sacd
23-12-2009, 10:32
Al prezzo del sony ti compri il samsung 32B550 molto più nuovo e adatto al tuo uso; logicamente dovrai impostarlo a 1920*1080 60 hz.
Il portatile lo fa girare, controlla sul manuale le risoluzioni per il monitor esterno.
Cmq niente filmati in hd con quel pc

modadellento
23-12-2009, 12:06
Il problema è che deve comprarlo mia sorella, che abita a Parigi, quindi alcuni modelli che ci sono qui non sono venduti lì, e viceversa.
Non dovrebbe vedersi film HD dal PC, penso si guarderà solo DivX; il problema non è se quella risoluzione è supportata, ma se la potenza di calcolo del PC ne permette un uso ergonomico e fluido, o se piuttosto non sia meglio, secondo te/voi, buttarsi su una TV 720p.

sacd
23-12-2009, 12:11
Il problema è che deve comprarlo mia sorella, che abita a Parigi, quindi alcuni modelli che ci sono qui non sono venduti lì, e viceversa.
Non dovrebbe vedersi film HD dal PC, penso si guarderà solo DivX; il problema non è se quella risoluzione è supportata, ma se la potenza di calcolo del PC ne permette un uso ergonomico e fluido, o se piuttosto non sia meglio, secondo te/voi, buttarsi su una TV 720p.

Per uso pc un 32 devi prenderlo full hd, perchè se fai una proporzione dei caratteri la risoluzione di un hd ready con cui poi avresti più problemi di mappatura 1:1 con il pc; sarebbe vicina a quella di un monitor da 19 pollici, ma con diagonale da 32...

modadellento
23-12-2009, 13:53
Per uso pc un 32 devi prenderlo full hd, perchè se fai una proporzione dei caratteri la risoluzione di un hd ready con cui poi avresti più problemi di mappatura 1:1 con il pc; sarebbe vicina a quella di un monitor da 19 pollici, ma con diagonale da 32...

Quel che dici è senz'altro vero, ma dall'altro lato mi è venuto in mente che una persona non può stare troppo vicino ad un televisore con una luminosità di 500 cd/mq, altrimenti suppongo che col tempo gli occhi comincino... a danneggiarsi, ecco! Così su due piedi me l'immaginerei per un uso ad un metro e mezzo di distanza, ed in questo caso secondo me, per un utilizzo generico, 720p sono una risoluzione buona. O meglio, indubbiamente 1080p rimane superiore, ma è sufficiente questo indubbio miglioramento a giustificare il calo prestazionale, considerato il chip video del notebook? È questo che mi preoccupa; basta una discreta CPU a gestire quasi da sola e in maniera fluida un utilizzo "generalista", un eMule aperto, un iTunes in sottofondo e un Firefox con 3 schede aperte, il tutto a questa risoluzione?
O magari sono io che mi sto preoccupando troppo, e il calo prestazionale da 720p e 1080p non è poi così alto?
Scusa/scusatemi per la prolissità :-)