View Full Version : HD esterno da condividere tra mac e pc
Salve
Vorrei chiedervi un consiglio riguardante un hd esterno che possa essere usato da iMac e pc.
Probabilmente confondendo un po' di cose avevo pensato ad una soluzione del genere... Hd con porta Firewire 800 ed usb... Una da collegare al mac e l'altra al pc... Formattato in FAT32 in modo da poter essere letto e scritto da entrambi...
Se questa configurazione è possibile... che Hardware mi consigliate?? Nell'ordine di 1TB ovviamente...
Ed inoltre.... Se utilizzo il disco con TM... Può essere quest'ultimo formattato in fat32?? E posso accedervi anche da pc?? A me servirebbe che facesse anche un po' da tramite tra i due computer senza stare a smanettare per metterli in rete...
Grazie
Para Noir
22-12-2009, 16:21
beh, firewire va bene anche su un pc se ha la porta.
Per il resto, in fat32 hai il limite di 4Gb per singolo file.
Per Time Machine serve formato HFS+ purtroppo.
L'ideale è che fai due partizioni, NTSF e HFS+ o FAT32 e HFS+, oppure adatti leopard a scrivere su ntfs con macfuse..
beh, firewire va bene anche su un pc se ha la porta.
Per il resto, in fat32 hai il limite di 4Gb per singolo file.
Per Time Machine serve formato HFS+ purtroppo.
L'ideale è che fai due partizioni, NTSF e HFS+ o FAT32 e HFS+, oppure adatti leopard a scrivere su ntfs con macfuse..
Ho scritto pc ma si tratta di un notebook... quindi usb 2.0!
Quindi dovrei organizzarmi in modo da avere tipo 700GB in HFS+ e gli altri 300 in FAT32 da poter utilizzare per il passaggio di dati che ogni tanto avverrà tra i 2 computer...
Ho letto altri post simili ed ho visto spesso Western Digital... E' perchè sono "i migliori" o perchè hanno particolare affinità con mac... O cmq.. come mai si consiglia spesso quel marchio?
Salve
Vorrei chiedervi un consiglio riguardante un hd esterno che possa essere usato da iMac e pc.
Probabilmente confondendo un po' di cose avevo pensato ad una soluzione del genere... Hd con porta Firewire 800 ed usb... Una da collegare al mac e l'altra al pc... Formattato in FAT32 in modo da poter essere letto e scritto da entrambi...
Se questa configurazione è possibile... che Hardware mi consigliate?? Nell'ordine di 1TB ovviamente...
Ed inoltre.... Se utilizzo il disco con TM... Può essere quest'ultimo formattato in fat32?? E posso accedervi anche da pc?? A me servirebbe che facesse anche un po' da tramite tra i due computer senza stare a smanettare per metterli in rete...
Grazie
non è una buona soluzione, purtroppo.
FAT32 è un file system ormai totalmente inadeguato (anche sulla mia memory stick USB da 16 Gb ...) che presenta tali e tante limitazioni da risultare obsoleto.
Avere un hdd da 1 Tb e poi essere limitato a 4 Gb di dimensione per i file (tieni conto che un film mkv può arrivare tranquillamente a 8-9 Gb) è frustrante.
La cosa migliore è usare HFS+ ed usare un programma come MacDrive per leggere/scrivere da PC. Non costa molto (mi pare 49$) e funziona bene a quanto mi dicono.
fare il contrario (formattando in NTSF ed installando software sul mac) ti priverebbe di Time machine o ti costringerebbe a due partizioni.
Ho letto altri post simili ed ho visto spesso Western Digital... E' perchè sono "i migliori" o perchè hanno particolare affinità con mac... O cmq.. come mai si consiglia spesso quel marchio?
WD sono facili da trovare, ma non per forza i migliori.
Valuta anche Seagate, Iomega o Lacie ....
MorrisOBrian
22-12-2009, 16:37
Salve
Vorrei chiedervi un consiglio riguardante un hd esterno che possa essere usato da iMac e pc.
Probabilmente confondendo un po' di cose avevo pensato ad una soluzione del genere... Hd con porta Firewire 800 ed usb... Una da collegare al mac e l'altra al pc... Formattato in FAT32 in modo da poter essere letto e scritto da entrambi...
Se questa configurazione è possibile... che Hardware mi consigliate?? Nell'ordine di 1TB ovviamente...
Ed inoltre.... Se utilizzo il disco con TM... Può essere quest'ultimo formattato in fat32?? E posso accedervi anche da pc?? A me servirebbe che facesse anche un po' da tramite tra i due computer senza stare a smanettare per metterli in rete...
Grazie
Io ho acquistato l'anno scorso un macbook late 2008 e quasi in contemporanea un Lacie 1tb 16 mb cache USB 2.0 (il modello Niel Poulton, pagato 110 euro da frael, bellissimo sembra il monolite nero di "2001"... praticamente questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11016), ho fatto una partizione HFS+ da 300 gb per uso esclusivo Time Machine e tutto il resto in NTFS per i dati, da condividere con il pc (da entrambi leggo e scrivo dati). Per ora nessun problema, anzi grande soddisfazione.
Io ho acquistato l'anno scorso un macbook late 2008 e quasi in contemporanea un Lacie 1tb 16 mb cache USB 2.0 (il modello Niel Poulton, pagato 110 euro da frael, bellissimo sembra il monolite nero di "2001"... praticamente questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11016), ho fatto una partizione HFS+ da 300 gb per uso esclusivo Time Machine e tutto il resto in NTFS per i dati, da condividere con il pc (da entrambi leggo e scrivo dati). Per ora nessun problema, anzi grande soddisfazione.
due appunti:
a) non puoi scrivere dati nella partizione NTFS con il Mac, a meno di non usare software aggiuntivo. Puoi solo leggere.
b) 300 Gb per la partizione Time Machine, partendo dal presupposto che lui abbia un imac con un hard disk da almeno 500 Gb (ma è possibile che sia da 1 Tb !), sono del tutto insufficienti. Come minimo servirebbe una partizione da 750 Gb, e questo renderebbe inefficiente la suddivisione in due partizioni dell' hard disk da 1 Tb. Con il tuo Macbook magari va bene perchè hai un hard disk da 160/250 Gb ...
MorrisOBrian
22-12-2009, 16:59
due appunti:
a) non puoi scrivere dati nella partizione NTFS con il Mac, a meno di non usare software aggiuntivo. Puoi solo leggere.
Chissà perchè mi ricordavo NTFS.. ma mi sa tanto che hai ragione, l'ho fatta FAT32.. stasera controllerò :p
b) 300 Gb per la partizione Time Machine, partendo dal presupposto che lui abbia un imac con un hard disk da almeno 500 Gb (ma è possibile che sia da 1 Tb !), sono del tutto insufficienti. Come minimo servirebbe una partizione da 750 Gb, e questo renderebbe inefficiente la suddivisione in due partizioni dell' hard disk da 1 Tb. Con il tuo Macbook magari va bene perchè hai un hard disk da 160/250 Gb ...
Il mio è l'hd standard del macbook late2008 da 160 gb, uso time machine solo per i miei dati sensibili e non per l'intero sistema (quindi escludo le varie dir di sistema, librerie, quelle dove tengo i divx ed anche gli "hard disk" virtuali di parallels, per salvare i dati di parallels su time machine uso un altro "trucco"..).
iMac 27" dual da 1TB fresco di 4 o 5 giorni... :D
Chissà perchè mi ricordavo NTFS.. ma mi sa tanto che hai ragione, l'ho fatta FAT32.. stasera controllerò :p
se ci scrivi è FAT32 ;)
E come ho detto è estremamente inefficiente ...
Il mio è l'hd standard del macbook late2008 da 160 gb, uso time machine solo per i miei dati sensibili e non per l'intero sistema (quindi escludo le varie dir di sistema, librerie, quelle dove tengo i divx ed anche gli "hard disk" virtuali di parallels, per salvare i dati di parallels su time machine uso un altro "trucco"..).
con un hdd da 160 Gb, i 300 Gb che hai dedicato a Time Machine vanno benissimo. Come vedi lui ha un hdd da 1 Tb da "backuppare": anche se non lo riempie tutto, almeno 6-700 Gb gli servono.
iMac 27" dual da 1TB fresco di 4 o 5 giorni... :D
allora la soluzione che ho scritto sopra (formatti in HFS+ ed uno MacDrive sul PC) è quella più comoda.
O ancora meglio: butti il notebook e ti prendi un bel Macbook :sofico:
allora la soluzione che ho scritto sopra (formatti in HFS+ ed uno MacDrive sul PC) è quella più comoda.
O ancora meglio: butti il notebook e ti prendi un bel Macbook :sofico:
hahaha :D
Non è proprio il momento... Nè storico e nè economico (per quanto mi riguarda).
Senti ma se uso HFS+ e ci scrivo su con TM... Poi metto MacDrive sul notebook... e sto apposto! Ma poi dal pc riesco a leggere i dati scritti tramite TM??
Cioè TM fa una copia esatta di come io ho organizzato i file sul mio computer oppure li archivia secondo una sula logica e quindi difficile da sfogliare??
E sempre in tal caso... potrai anche usare una sola partizione?? Magari uso 2 cartelle. Una "TM" che uso come destinazione dei backup ed una con un altro nome in cui vado a mettere manualmente i file che mi serve passare da un computer all'altro in quel dato momento... potrei fare così no??
hahaha :D
Non è proprio il momento... Nè storico e nè economico (per quanto mi riguarda).
hai un iMac da 4-5 giorni, vedrai che in breve tempo ti verrà voglia di disfarti di ogni cosa con dentro Windows :asd:
Senti ma se uso HFS+ e ci scrivo su con TM... Poi metto MacDrive sul notebook... e sto apposto! Ma poi dal pc riesco a leggere i dati scritti tramite TM??
Cioè TM fa una copia esatta di come io ho organizzato i file sul mio computer oppure li archivia secondo una sula logica e quindi difficile da sfogliare??
aspetta, aspetta, non fare casino :p
Time machine non serve a scrivere nulla: è un sistema di backup automatico e trasparente all' utente. Ti crea un file di backup che non è "consultabile" liberamente, ma solo usando Time Machine dal tuo iMac. Dal pc non puoi vedere nulla (o meglio, vedi un backup ma non puoi usarlo).
Per maggiori dettagli sul funzionamento di Time machine ti rimando a questi link:
LINK1 (http://it.wikipedia.org/wiki/Time_Machine_(software))
LINK2(inglese) (http://www.appleinsider.com/articles/07/10/12/road_to_mac_os_x_leopard_time_machine.html)
LINK3 (http://www.apple.com/it/macosx/what-is-macosx/time-machine.html)
E sempre in tal caso... potrai anche usare una sola partizione?? Magari uso 2 cartelle. Una "TM" che uso come destinazione dei backup ed una con un altro nome in cui vado a mettere manualmente i file che mi serve passare da un computer all'altro in quel dato momento... potrei fare così no??
la soluzione che ti ho proposto io è proprio quella per avere una sola partizione HFS+
Time Machine crea una sua "cartella" proprietaria che non devi assolutamente toccare, poi tu ne puoi creare una che chiami "Condivisa" (o Pippo, Giuseppe, Maria come preferisci :D ) dove metti il resto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.