View Full Version : Intel e FTC: si aprono spazi per una licenza x86 per NVIDIA?
Redazione di Hardware Upg
22-12-2009, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-e-ftc-si-aprono-spazi-per-una-licenza-x86-per-nvidia_31136.html
La causa intrapresa dal Federal Trade Commission contro Intel sembra aprire spazi per lo sviluppo di un processore x86 da parte di NVIDIA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eyes Of The tiger
22-12-2009, 14:08
piattaforma Nvidia, sarebbe il mio sogno :eek:
sarebbe bello vedere una specie di larrabee o GPU in grado di emulare l'x86, bisognerebbe massimizzare il campo del gpu computing CUDA e emulare il codice x86 in modo da far migrare quante più applicazioni possibili sul carico della GPU e usare l'emulazione x86 per una parte sempre più risicata.
Mr Resetti
22-12-2009, 14:09
Bene direi. Più concorrenza ci sarà e più prodotti e soluzioni avremo a disposizione noi consumatori. Speriamo che non ci saino lobby di potere a guastare il tutto.
killer978
22-12-2009, 14:30
Speriamo che con tutte le noie che stà subendo Intel in questo periodo la porti ad essere + leale verso gli altri competitor e che la finisca di dettare legge nel mercato hardware, magari un giorno chi crea il prodotto migliore e investe in progettazione e sviluppo riesce a ricavarne i frutti sperati e non a rischiare il fallimento come AMD quando creò gli ottimi A64, oppure vedi i Nano di VIA ancora sconosciuti x mooolti. E non parlatemi di marketing xche AMD c'è stata un periodo che era publicizzata ovunque anche sul casco di Schumy ma nessuno impiegava le sue CPU una spanna sopra Intel, specie le grandi catene o i grossi OEM come DELL.
s0nnyd3marco
22-12-2009, 14:34
piattaforma Nvidia, sarebbe il mio sogno :eek:
sarebbe bello vedere una specie di larrabee o GPU in grado di emulare l'x86, bisognerebbe massimizzare il campo del gpu computing CUDA e emulare il codice x86 in modo da far migrare quante più applicazioni possibili sul carico della GPU e usare l'emulazione x86 per una parte sempre più risicata.
Primo larrabee e' x86, non occorre che emuli. Secondo utilizzare le GPU per fare calcoli diversi dalla grafica ha senso solo in alcune tipi di applicazioni, solitamente scientifiche che necessitano di fare una grande quantita' di calcoli a virgola mobile e' che possono sfruttare il massimo il paradigma del stream processing (SIMD).
Senza considerare che una GPU non e' una CPU e che la CPU nn si occupa solo di fare calcoli ma anche ruoli di controllore.
Se Nvidia utilizzera' la licenza X86 lo fara' per produrre cpu per il mondo mobile da affiancare a ion2 IMHO.
pabloski
22-12-2009, 14:43
oddio no, anche nvidia produrrà obbrobri x86?
un'architettura pessima, tutti lo riconoscono, eppure sta sempre lì e anzi è al centro di scontri, dibattiti e iniziative legali
ma fare sul serio con tegra + linux no eh!?!
DanieleG
22-12-2009, 15:20
ma fare sul serio con tegra + linux no eh!?!
"Serio" e "linux" nella stessa frase? :D
blackshard
22-12-2009, 15:30
E' tutto molto bello.
Ora questa ASHLEE VANCE che ha scritto l'articolo ci spieghi come nVidia può entrare nel mercato x86 senza le licenze di proprietà di AMD, tra cui c'è anche l'intero ISA x86-64.
Giornalisti...
Beh, nvidia non la vedo male a proporre qualche chip x86 per netbook, almeno all'inizio, in modo da non necessitare di un'architettura troppo complessa e costosa.
Per i netbook l'opzione 64 bit sarebbe poi abbastanza... opzionale! :)
Piuttosto sto aspettando di vedere cosa ha da proporre ARM in questo segmento, ma dubito che riuscirà ad ottenere una porzione significativa del mercato senza avere compatibilità x86. A questo punto vedo l'inserimento di ChromeOS come una possibilità concreta per ARM stessa.
"Serio" e "linux" nella stessa frase? :D
Anche se off-topic, ti dico che Linux è molto più serio di quanto immagini.
Mi piace l'idea: trovo che le soluzioni realizzate tutte da un unico produttore siano le migliori, pro' al momento solo AMD e' in grado di proporre qualcosa d'interessante per chi cerca buone prestazioni globali.
Comunque per Nvidia ci sarebbe un'altra scappatoia, anche se certamente piu' onerosa: assorbire Via (sempr che sia in vendita...).
C'e' da dire che se veramente stanno progettando delle CPU x86, o sono a buon punto per ottenere la licenza da Intel (prescindendo dall'intervento della FTC), oppure hanno messo in conto l'acquisto di Via.
pabloski
22-12-2009, 16:02
"Serio" e "linux" nella stessa frase?
beh molto più serio di windows settete sicuramente :D
pabloski
22-12-2009, 16:03
Gli accordi di cross-licensing non sono trasferibili, deve essere VIA ad acquisire nVidia per funzionare, e non credo che sia in grado di farlo
basta assumere uno dei geniacci italici, tipo quelli che comprano Telecom accollandole il costo dell'operazione :D
si lo so sembra assurdo, ma Telecom pagò per essere acquistata
sniperspa
22-12-2009, 16:13
Me la vedrei bene però una lotta tra nvidia,amd e intel tutti con la loro piattaforma cpu-chipset-vga :D
Cannavò88
22-12-2009, 16:52
scusate ma prima o poi questo monopolio sulle licenze x86 da parte di intel scadrà o fino a quando qualcun altro non si comprerà intel stessa tutti saranno costretti a chiedere prima di produrre?capisco che si tratta di conoscenze e di brevetti..ma appunto..hanno una scadenza?
hellshock
22-12-2009, 17:14
Datemi una piattaforma interamente NVIDIA....Chipset, CPU e GPU. Sarebbe il mio sogno.
I chipset Nvidia erano i migliori.
Una Cpu Nvidia sarebbe il massimo, io ho sempre pensato all'acquisizione da parte di Nvidia di Arm :D
sniperspa
22-12-2009, 17:34
Datemi una piattaforma interamente NVIDIA....Chipset, CPU e GPU. Sarebbe il mio sogno.
I chipset Nvidia erano i migliori.
Una Cpu Nvidia sarebbe il massimo, io ho sempre pensato all'acquisizione da parte di Nvidia di Arm :D
Chipset nvidia i migliori non so dove...magari quando si mangiava i concorrenti che avevano prodotti superiori,tipo Uli...
contando su che ridicole problematiche sono emerse nei chipset prodotti da Nvidia tempo fa credo che CPU Nvidia non saranno mai in competizione con nessuno dei 2 leader Mondiali...massimo faranno nicchia per alcuni prodotti particolari come MAC (...è vero Intel produce adesso anche per Apple!!!....chissà come mai...)
Scusate,
ma perche NVIDIA non si fa semplicemente acquistare/acquisire da IBM.....tutto sarebbe risolto a livello licence X86 e per di più le GPU potrebbero essere migliorate per l'utilizzo nei supercomputer di BIG BLUE visto la loro recente apertura al GPUCOMPUTING.
Pier2204
22-12-2009, 19:58
Scusate,
ma perche NVIDIA non si fa semplicemente acquistare/acquisire da IBM.....tutto sarebbe risolto a livello licence X86 e per di più le GPU potrebbero essere migliorate per l'utilizzo nei supercomputer di BIG BLUE visto la loro recente apertura al GPUCOMPUTING.
E' noto che quando uno vende è neccessario che ci sia qualcuno disposto a comprare.
Poi se decidi di metterti in vendita, chiaramente ti metti in una posizione di svantaggio, quello che sa Nvidia lo sa anche Intel, qui non si vende la fontana di Trevi al turista Americano.
Infine, se Intel comprasse Nvidia succede la cosa più naturale, nella tua azienda non comandi più una sega...decidono altri di casa fare dell'azienda e di te che hai venduto..;)
GiovanniGTS
22-12-2009, 20:33
Gli accordi di cross-licensing non sono trasferibili, deve essere VIA ad acquisire nVidia per funzionare, e non credo che sia in grado di farlo :)
il cross-licensing non c'entra nulla .......
se nVidia acquista le azioni di VIA sara' sempre VIA a produrre x86 e a venderle a chi vuole ...... anche a chi possiede tuee le sue azioni .......
lucabeavis69
22-12-2009, 20:41
"Serio" e "linux" nella stessa frase? :D
:rotfl:
Per quanto mi riguarda l'nForce4 è stato il peggior chipset che abbia mai avuto.
Quoto, idem.
Sicuramente nVidia avrà problemi molto simili a quelli che sta avendo Intel in modo analogo ma opposto con Larrabee, sempre se otterrà la licenza.
GiovanniGTS
22-12-2009, 21:35
via non è una società un po' ridotta ai minimi termini ?
non vedo che rilevanza possa avere questa cosa .....
qui si parla del diritto di usare l'x86 ..... se VIA ha la licenza allora chiunque controlli VIA ha accesso, di fatto, a quella licenza ..... senza che vi sia bisogno di fusioni o cose strane ..... basta acquisire un acchetto azionario che garantisca il controllo mantenendo sempre in vita il soggetto giuridico VIA in nome e per conto della quale dovranno essere progettate, prodotte e commercializzate le soluzioni x86 ......
Mercuri0
22-12-2009, 21:45
non vedo che rilevanza possa avere questa cosa .....
qui si parla del diritto di usare l'x86 ..... se VIA ha la licenza allora chiunque controlli VIA ha accesso, di fatto, a quella licenza ..... senza che vi sia bisogno di fusioni o cose strane ..... basta acquisire un acchetto azionario che garantisca il controllo mantenendo sempre in vita il soggetto giuridico VIA in nome e per conto della quale dovranno essere progettate, prodotte e commercializzate le soluzioni x86 ......
Seh! Per esempio AMD può produrre CPU x86 solo fintanto che non cambia proprietario e le fa in casa o da una fabbrica controllata al 51%
Ecco perché gli arabi hanno acquistato il 70% del braccio produttivo di AMD (GlobalFoundries) ma hanno lasciato ad AMD il 51% del controllo. Nin so se ci sono stati sviluppi con Intel in seguito.
Il discorso degli ultimi sviluppi con la FTC sta proprio in questi dettagli: basterebbe che la FTC allentasse le catene per consentire magari a nVidia di acquisire la licenza ad esempio proprio acquistando VIA.
GiovanniGTS
22-12-2009, 22:01
Seh! Per esempio AMD può produrre CPU x86 solo fintanto che non cambia proprietario e le fa in casa o da una fabbrica controllata al 51%
Ecco perché gli arabi hanno acquistato il 70% del braccio produttivo di AMD (GlobalFoundries) ma hanno lasciato ad AMD il 51% del controllo. Nin so se ci sono stati sviluppi con Intel in seguito.
Il discorso degli ultimi sviluppi con la FTC sta proprio in questi dettagli: basterebbe che la FTC allentasse le catene per consentire magari a nVidia di acquisire la licenza ad esempio proprio acquistando VIA.
Guarda posso anche sbagliarmi ma mi sembra paradossale .......
AMD ha creato una nuova società a cui ha demandato la produzione di x86 quindi per rispettare la licenza ha dovuto mantenere il 51% del controllo ...
VIA resterebbe l'unica detentrice dell'x86 indipendentemente dall'azionista di controllo ........ non penso che la licenza sia legata all'immutabilità della compagine sociale ....... se vogliamo i soggetti giuridici servono proprio a questo ...... altrimenti come paradosso VIA potrebbe perdere la licenza x86 se io vado in Banca e compro 50.000,00 dollari delle sue azioni ......
Mercuri0
22-12-2009, 22:28
Guarda posso anche sbagliarmi ma mi sembra paradossale .......
AMD ha creato una nuova società a cui ha demandato la produzione di x86 quindi per rispettare la licenza ha dovuto mantenere il 51% del controllo ...
Mi sembra anche paradossale che ci siano dei vincoli sulla produzione anziché sulla progettazione o sulla vendita se per quello...
E del resto di paradossale qualcosa ci deve essere se c'è l'indagine. Io comunque mi fermo qui (oltre non saprei andare). Se sei curioso e cerchi su intrnet qualcosa trovi (pagina a caso...)
"AMD's x86 license is almost certainly unique to AMD. If Advanced Micro Devices ceases to be a going concern or is purchased by another company, the x86 license—and possibly all the patents associated with it—cease to be valid"
http://arstechnica.com/hardware/news/2008/10/intel-to-examine-amd-split-for-x86-licensing-violations.ars
Mercuri0
22-12-2009, 22:37
Primo larrabee e' x86,
Ovvia... prima di discutere "cosa" è o non è Larrabee, ancora ci sarebbe da discutere "se" è o non è :D
Silkworm
22-12-2009, 22:49
Scusate non capisco una cosa... Com'e' che un tempo c'erano molti licenziatari x86 e ora non ve ne e' quasi nessuno? Oggi e nel tempo ricordo: Cyrix, Idt, Ibm, Via, Amd, Transmeta, Intel, Nec, Harris... E magari altri ancora mi sfuggono...
OutOfBounds
22-12-2009, 23:30
Qualcuno mi sa spiegare come mai è impossibile ottenere queste licenze? Come han fatto amd e via ad averle in primis?
Poi giusto un' osservazione: sembra che oltre ai brevetti iniziali che possono scadere ne sono stati fatti altri, significa che le architetture delle diverse aziende evolvono separatamente.. in questo caso potrebbe essere poco utile prestazionalmente parlando acquistare un' azienda con prodotti minori come via (a meno che non sia proprio quello il target). Ma d'altro canto nvidia potrebbe avere una tecnologia sviluppata in casa molto competitiva, avendo solo bisogno della licenza per vendere, però in questo caso si tornerebbe al punto di partenza: non si sa quando scadono questi brevetti?
Dieghen620
23-12-2009, 08:56
Ottima notizia... speriamo che sia vera...
Più concorrenza può solo far bene...
jokerpunkz
23-12-2009, 11:24
beh io nvidia ce la vedrei bene con un prodotto x86 in concorrenza su Atom, potrebbero fargli il culo a Intel in quel settore e avere quindi il coltello dalla parte del manico per cross licensing e sopravvivere quindi all'espulsione dal mercato dei chipset....
cmq questa storia vede come risultato una forbice tra le piattaforme, non esisteranno più mobo contemparaneamente con tecnologie delle tre principali aziende coinvolte nel mercato x86
se nvidia entra nel x86, potrebbero essere problemi per arm e la sua possibile entrata nel mondo netbook....mah, staremo a vedere
Lord Macros
23-12-2009, 20:38
beh io nvidia ce la vedrei bene con un prodotto x86 in concorrenza su Atom, potrebbero fargli il culo a Intel in quel settore e avere quindi il coltello dalla parte del manico per cross licensing e sopravvivere quindi all'espulsione dal mercato dei chipset....
cmq questa storia vede come risultato una forbice tra le piattaforme, non esisteranno più mobo contemparaneamente con tecnologie delle tre principali aziende coinvolte nel mercato x86
se nvidia entra nel x86, potrebbero essere problemi per arm e la sua possibile entrata nel mondo netbook....mah, staremo a vedere
ma più che fare il culo all'atom con l'x86, perchè continuare sulla strada dell'x86? ormai non esistono più architetture cisc visto che la prima cosa che fa un processore cisc è tradurre l'istruzione trasformandola in notazione fissa... insomma... è solo comodità o meglio la facciata( poi non si sa del futuro ) della comodità adottare l'x86 perchè usato dai più??.
Adottare l'arm come architettura non ti permetterà di usare windows, cosa che probabilmente si farà sentire nell'eventuale prodotto, per esempio netbook, ma con la presenza di linux e di google chrome os forse è giunto il momento di rispolverare quel bivio che ha portato alla scelta dell'x86 e alla sua diffusione...
Le licenze sarebbero ok, i consumi sarebbero ok, l'unica pecca è: "NVIDIA è pronta ed ha la forza di portare avanti un progetto simile??" :confused: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.