PDA

View Full Version : Moretti (Fs) ai viaggiatori: portatevi panini e coperte :)


cocis
22-12-2009, 08:28
cose dell'altro mondo.. .:asd: .. a no .. siamo in italia .. :asd:

ma non hanno appena aumentato i prezzi dei biglietti ??? :stordita:


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/moretti-fs-panini-coperte.shtml?uuid=253c6ff2-ee54-11de-8af1-d15abd51a4ad&DocRulesView=Libero

Moretti (Fs) ai viaggiatori: portatevi panini e coperte

matteo10
22-12-2009, 08:31
cose dell'altro mondo.. .:asd: .. a no .. siamo in italia .. :asd:

ma non hanno appena aumentato i prezzi dei biglietti ??? :stordita:Che pena. :muro:

dave4mame
22-12-2009, 08:41
io ho sentito maglione e panini...
ma l'ho anche sentito dire di avere "pietà per chi lavora".... :rolleyes:


da chiedersi come cazzo fanno in nordeuropa.


tra ieri e oggi c'è stato il cinema, in stazione.

bluelake
22-12-2009, 08:51
io ho sentito maglione e panini...
sì, "«Sappiamo che i nostri utenti vogliono tornare a casa per le feste e noi vogliamo portarceli – aggiunge -. In altre condizioni direi a tutti di rimandare la partenza di qualche giorno, ma so che adesso non si può fare». Moretti lancia allora una raccomandazione a chi sta per mettersi in viaggio: «Portatevi qualche maglione pesante, qualche panino in più e qualche bottiglia d'acqua. Perché può capitare che a causa del maltempo vada via la linea elettrica e che non ci sia il riscaldamento nelle carrozze»."
comunque, è bello vedere che dall'1985 (neve) o dal 2003 (black-out) non è cambiato assolutamente niente. Perché si sa, in un paese tropicale come il nostro è rarissimo che al nord ci siano neve e gelo, e dunque è normale che tutto si paralizzi, che non venga fatto niente per far funzionare treni e autostrade anche col ghiaccio e che la gente viaggi senza nemmeno le catene in macchina per intraversarsi o uscire fuori strada guidando sulla neve.

cocis
22-12-2009, 08:56
sì, "«Sappiamo che i nostri utenti vogliono tornare a casa per le feste e noi vogliamo portarceli – aggiunge -. In altre condizioni direi a tutti di rimandare la partenza di qualche giorno, ma so che adesso non si può fare». Moretti lancia allora una raccomandazione a chi sta per mettersi in viaggio: «Portatevi qualche maglione pesante, qualche panino in più e qualche bottiglia d'acqua. Perché può capitare che a causa del maltempo vada via la linea elettrica e che non ci sia il riscaldamento nelle carrozze»."
comunque, è bello vedere che dall'1985 (neve) o dal 2003 (black-out) non è cambiato assolutamente niente. Perché si sa, in un paese tropicale come il nostro è rarissimo che al nord ci siano neve e gelo, e dunque è normale che tutto si paralizzi, che non venga fatto niente per far funzionare treni e autostrade anche col ghiaccio e che la gente viaggi senza nemmeno le catene in macchina per intraversarsi o uscire fuori strada guidando sulla neve.

:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

il prezzo dei biglietti è cambiato .. :asd:

Dragan80
22-12-2009, 08:59
cose dell'altro mondo.. .:asd: .. a no .. siamo in italia .. :asd:

ma non hanno appena aumentato i prezzi dei biglietti ??? :stordita:

Penso che per chiunque si appresti a un viaggio di parecchie ore in queste condizioni dovrebbe essere il buonsenso a dare gli stessi suggerimenti.

Certo che da una pessima impressione il fatto che lo dica il massimo dirigente di FS...

rip82
22-12-2009, 09:12
Io mi chuiedo come sia possibile che in Siberia le ferrovie lavorino con -40°C e METRI di neve e qui basti -5°C e 30cm per mandare a puttane un'intera rete ferroviaria... In teoria il treno dovrebbe essere il mezzo di trasporto che soffre meno la neve o il ghiaccio, deve andare su dei binari dedicati, al massimo gli monti una bella pala davanti. Poi questo casino va a sommarsi all'umorismo sottile dei sindaci, che consigliano di non usare la macchina e di affidarsi ai mezzi pubblici.

dave4mame
22-12-2009, 09:20
i sindaci probabilmente facevano riferimento ai mezzi locali.
non so altrove, ma a verona (dove quest'anno il servizio di spalaggio è stato INESISTENTE) gli autobus giravano eccome; forse ce n'erano anche più del normale.

per le ferrovie non vale manco la scusa della pala; per quello che si poteva vedere tra ieri sera e stamattina, la neve non arriva la livello dei binari.

ho sentito un paio di controllori bubbolare motivazioni come "scambi ghiacciati"....

LUVІ
22-12-2009, 09:30
E' allucinante.
In queste (per fortuna poche) giornate si pagano i tagli alla manutenzione della rete.
Ma a pagare sono gli utenti, inculati e perculati.

LuVi

redsith
22-12-2009, 09:41
Terzo mondo, che vergogna... :muro:

trallallero
22-12-2009, 09:59
ida chiedersi come cazzo fanno in nordeuropa.
Beh sai, quì siamo abituati :O

che poi succeda ogni fottuto anno anche in Italia che ancora non si è abituata, è un altro discorso

AlexSwitch
22-12-2009, 10:02
Io mi chuiedo come sia possibile che in Siberia le ferrovie lavorino con -40°C e METRI di neve e qui basti -5°C e 30cm per mandare a puttane un'intera rete ferroviaria... In teoria il treno dovrebbe essere il mezzo di trasporto che soffre meno la neve o il ghiaccio, deve andare su dei binari dedicati, al massimo gli monti una bella pala davanti. Poi questo casino va a sommarsi all'umorismo sottile dei sindaci, che consigliano di non usare la macchina e di affidarsi ai mezzi pubblici.

Perchè nell' ex URSS, oggi Russia e CSI, come in tutti i Paesi governati dal buon senso e con raziocinio, le ferrovie sono una risorsa strategica!!!
Qui in Italia sono sempre state considerate come fardello, come terra di conquista per affaristi e parcheggio per i soliti raccomandati.... ma almeno si viaggiava e si pagava poco il biglietto!!
Poi con la privatizzazione, chiamiamola così, invece di investire con criterio, si sono lanciati nell'alta velocità, tagliando su manutenzione e strutture!!! Così ora abbiamo le linee veloci, ma gli snodi e le stazioni sono quelle di sempre, come struttura, il personale è stato ridotto all'osso!!!
Ecco perchè parecchi treni, in condizioni normali, fanno e faranno sempre ritardo e quando cade qualche centimetro di neve, il sistema va in blocco!!

Le ferrovie sono lo specchio dell'organizzazione e dell'efficenza di un Paese... Mai così veritiere si son dimostrate queste parole!!!

AlexSwitch
22-12-2009, 10:22
E' allucinante.
In queste (per fortuna poche) giornate si pagano i tagli alla manutenzione della rete.
Ma a pagare sono gli utenti, inculati e perculati.

LuVi

Veramente, per chi usa il treno con regolarità, i costi impropri dei tagli, degli investimenti fatti male e dell'inefficienza delle ferrovie si pagano sempre!!!
Treni regionali, interreggionali, IC e EC con materiale disastrato; con il nuovo orario in vigore hanno tagliato ulteriormente sui convogli per far spazio alle frecce che, mal tempo a parte, arrivano spuntate a destinazione perchè gli snodi e le stazioni sono rimaste, sostanzialmente, le stesse a fronte di un aumento considerevole del traffico. Linee come l'Adriatica ( Bologna - Rimini - Ancona - Pescara - Bari ) completamente abbandonate a se stesse, dove i disservizi e lo schifo sono diventati istituzionali.
Nelle isole il treno è quasi un miraggio.
Il traffico merci non esiste quasi ( e come potrebbe viste le condizioni precarie di quello passegeri ) e nulla viene fatto per incentivarlo con investimenti seri ( interporti e logistica avanzata ).
Ma tanto.... CHE CE FREGAAAA... abbiamo le frecce ad alta velocità, tutto è bello, tutto luccicaaaa

Sheera
22-12-2009, 10:26
io ho sentito maglione e panini...
ma l'ho anche sentito dire di avere "pietà per chi lavora".... :rolleyes:


da chiedersi come cazzo fanno in nordeuropa.


tra ieri e oggi c'è stato il cinema, in stazione.

In Nordeuropa neve e ghiaccio ci sono sempre, qui si tratta di una situazione eccezionale.

Mr_Paulus
22-12-2009, 10:30
Veramente, per chi usa il treno con regolarità, i costi impropri dei tagli, degli investimenti fatti male e dell'inefficienza delle ferrovie si pagano sempre!!!
Treni regionali, interreggionali, IC e EC con materiale disastrato; con il nuovo orario in vigore hanno tagliato ulteriormente sui convogli per far spazio alle frecce che, mal tempo a parte, arrivano spuntate a destinazione perchè gli snodi e le stazioni sono rimaste, sostanzialmente, le stesse a fronte di un aumento considerevole del traffico. Linee come l'Adriatica ( Bologna - Rimini - Ancona - Pescara - Bari ) completamente abbandonate a se stesse, dove i disservizi e lo schifo sono diventati istituzionali.
Nelle isole il treno è quasi un miraggio.
Il traffico merci non esiste quasi ( e come potrebbe viste le condizioni precarie di quello passegeri ) e nulla viene fatto per incentivarlo con investimenti seri ( interporti e logistica avanzata ).
Ma tanto.... CHE CE FREGAAAA... abbiamo le frecce ad alta velocità, tutto è bello, tutto luccicaaaa
mi sento di sottoscrivere ogni sillaba.
In Nordeuropa neve e ghiaccio ci sono sempre, qui si tratta di una situazione eccezionale.

eccezionale stocazzo visto che nevica e ghiaccia tutti gli inverni :asd:
non siamo mica in africa :rolleyes:

entanglement
22-12-2009, 10:31
io ho sentito maglione e panini...
ma l'ho anche sentito dire di avere "pietà per chi lavora".... :rolleyes:


da chiedersi come cazzo fanno in nordeuropa.


tra ieri e oggi c'è stato il cinema, in stazione.

tornavo giusto l'altro ieri da francoforte. l'aeroporto è stato chiuso per 12 ore almeno per la nevicata eccezionale :asd: :asd:

è stato un casino generalizzato. a parziale scusante, a francoforte hanno avuto una MASSIMA di -8°C e una minima oltre i -20°C che non si aspettavano e gli si sono gelati tutti gli aerei

cocis
22-12-2009, 10:42
In Nordeuropa neve e ghiaccio ci sono sempre, qui si tratta di una situazione eccezionale.

per forza .. l'inverno viene solo una volta l'anno .. :asd:

_Magellano_
22-12-2009, 10:42
Nessuno verrà rimproverato o licenziato e tanto basta a far si chè il responsabile non cessi le omissioni che hanno portato alla situazione attuale.

bluelake
22-12-2009, 10:42
In Nordeuropa neve e ghiaccio ci sono sempre, qui si tratta di una situazione eccezionale.
mah, insomma, eccezionale possono essere stati i 20 centimetri a Firenze, i -12 a Firenze o Bologna, ma per il resto... a Milano e in pianura padana nevica tutti gli anni, così come nevica e fa freddo in Appennino tra Toscana ed Emilia. Fosse successo a Palermo o a Lampedusa potevo capirlo, ma al nord Italia da sempre ci nevica e fa freddo in inverno... sennò 'un sarebbe a nord.

entanglement
22-12-2009, 10:44
Perchè nell' ex URSS, oggi Russia e CSI, come in tutti i Paesi governati dal buon senso e con raziocinio, le ferrovie sono una risorsa strategica!!!
Qui in Italia sono sempre state considerate come fardello, come terra di conquista per affaristi e parcheggio per i soliti raccomandati.... ma almeno si viaggiava e si pagava poco il biglietto!!
Poi con la privatizzazione, chiamiamola così, invece di investire con criterio, si sono lanciati nell'alta velocità, tagliando su manutenzione e strutture!!! Così ora abbiamo le linee veloci, ma gli snodi e le stazioni sono quelle di sempre, come struttura, il personale è stato ridotto all'osso!!!
Ecco perchè parecchi treni, in condizioni normali, fanno e faranno sempre ritardo e quando cade qualche centimetro di neve, il sistema va in blocco!!

Le ferrovie sono lo specchio dell'organizzazione e dell'efficenza di un Paese... Mai così veritiere si son dimostrate queste parole!!!

sante parole

ci sarà da ridere (anzi da piangere) quando si dovrà, perchè prima o poi si dovrà, riconsiderare la politica dei trasporti con uno spostamento sul ferroviario

bluelake
22-12-2009, 10:47
11:24 Matteoli: "Nessun rimborso ai passeggeri dei treni"

Il ministro dei Trasporti esclude la possibilità di rimborsi per i disservizi causati dal maltempo di questi giorni. Confermando ciò che ha detto ieri l'ad della Fs Mauro Moretti, Altero Matteoli ha detto: "Quando si tratta di calamità non è previsto alcun rimborso"
ma le calamità non erano eventi imprevedibili? :mbe: perché questo era previsto già da una settimana...

bluelake
22-12-2009, 10:51
però quelli del Corriere sono veramente bastardi nell'anima... sotto a tutti gli articoli su Milano bloccata e le autostrade romagnole ghiacciate perché nessuno ci aveva buttato il sale, pubblicano questo dalla Finlandia:

HELSINKI (FINLANDIA) - Proprio oggi, in Finlandia, vari treni sono stati soppressi o sono arrivati in ritardo. Problemi dovuti all'inverno scandinavo? Niente affatto. I macchinisti sono entrati in sciopero. Al di là di questo fatto contingente, i treni finlandesi (e anche quelli degli altri Paesi scandinavi) sia in estate che in inverno corrono veloci come fulmini. Come spiega Carola Björklöf, dell'Ufficio stampa delle Valtion rautatiet (le ferrovie statali finlandesi): «In Finlandia i treni hanno problemi dovuti alle basse temperature in media solo per 3-5 giorni all'anno. Il 30% dei treni, in questi 3-5 giorni, accumula dei ritardi di circa cinque minuti. Ovviamente, la media comprende anche i treni a lunga distanza come - per esempio - la tratta tra Helsinki e la Lapponia (800-1.000 km). L'efficienza della rete ferroviaria è dovuta a molti fattori: un parco locomotive e carrozze quasi tutte nuove che hanno, comunque, una manutenzione e un controllo quotidiano di tutte le parti «critiche», vale a dire riscaldamento e porte; rotaie e linee elettriche sono state costruite tenendo conto dell'inverno, della neve e del gelo; tutti gli scambi sono riscaldati e durante i mesi invernali vengono puliti ogni giorno con speciali attrezzature. In sintesi: la rete ferroviaria viene tenuta costantemente sotto controllo».

POCHI PROBLEMI - Quando fa molto freddo, con punte di 20-30 e anche più gradi sottozero e la neve è superiore ai 15 cm, i (pochi) treni vecchi hanno qualche problema in più, come ci conferma la signora Björklöf: « In genere, vi sono problemi ai freni a alle porte che si aprono e chiudono automaticamente. Riguardo al Pendolino, costruito dalla Fiat, i problemi sono scarsi: basta ridurre la velocità per superarli». In Finlandia quello che avviene per i treni (quasi sempre puntualissimi) si ripete per gli autobus e la circolazione su strada. Nonostante le forti nevicate (in inverno quasi quotidiane) una efficientissima rete di spazzaneve si mette in moto e ripulisce strade statali e vie cittadine in poco tempo.

Paolo Torretta
22 dicembre 2009
http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml

carloppio
22-12-2009, 10:58
Ho capito che ci piace parlare male dell'Itaglia.. Cmq, nn siamo soli!

"l maltempo non ha colpito solo l'Italia ma quasi tutta l'Europa.Il freddo e le nevicate hanno gettato nel caos i trasporti e causato la morte di 19 persone in Polonia. Decine di migliaia di viaggiatori sono rimasti bloccati nelle stazioni, negli aeroporti e negli ingorghi stradali proprio nei giorni che danno il via alle vacanze natalizie. In alcune zone della Germania il termometro e’ precipitato a -33°C . Dall’Olanda al Portogallo ci sono strade chiuse per neve e ferrovie bloccate dal ghiaccio. L’avaria ai trasporti ferroviari ha causato code di un paio d’ore agli imbarchi dei traghetti a Dover e Calais. Nell’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle il 40 per cento dei voli e’ stato cancellato e gli altri portano un ritardo medio di un’ora. Da Bruxelles e’ partito un solo volo diretto a Siviglia: un’intensa nevicata subito dopo ha costretto a chiudere lo scalo anche a Liegi e Charleroi. Nell’aeroporto tedesco di Duesseldorf, il terzo del Paese, sono stati cancellati decine di voli. Stando alle ultime emissioni dei modello miti correnti sud occidentali dovrebbero in parte smorzare l'ondata di gelo, anche se tuttavia nuove abbondanti piogge si accingono a raggiungere l'Europa sud occidentale.

http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=6571

Mr_Paulus
22-12-2009, 10:58
però quelli del Corriere sono veramente bastardi nell'anima... sotto a tutti gli articoli su Milano bloccata e le autostrade romagnole ghiacciate perché nessuno ci aveva buttato il sale, pubblicano questo dalla Finlandia:

HELSINKI (FINLANDIA) - Proprio oggi, in Finlandia, vari treni sono stati soppressi o sono arrivati in ritardo. Problemi dovuti all'inverno scandinavo? Niente affatto. I macchinisti sono entrati in sciopero. Al di là di questo fatto contingente, i treni finlandesi (e anche quelli degli altri Paesi scandinavi) sia in estate che in inverno corrono veloci come fulmini. Come spiega Carola Björklöf, dell'Ufficio stampa delle Valtion rautatiet (le ferrovie statali finlandesi): «In Finlandia i treni hanno problemi dovuti alle basse temperature in media solo per 3-5 giorni all'anno. Il 30% dei treni, in questi 3-5 giorni, accumula dei ritardi di circa cinque minuti. Ovviamente, la media comprende anche i treni a lunga distanza come - per esempio - la tratta tra Helsinki e la Lapponia (800-1.000 km). L'efficienza della rete ferroviaria è dovuta a molti fattori: un parco locomotive e carrozze quasi tutte nuove che hanno, comunque, una manutenzione e un controllo quotidiano di tutte le parti «critiche», vale a dire riscaldamento e porte; rotaie e linee elettriche sono state costruite tenendo conto dell'inverno, della neve e del gelo; tutti gli scambi sono riscaldati e durante i mesi invernali vengono puliti ogni giorno con speciali attrezzature. In sintesi: la rete ferroviaria viene tenuta costantemente sotto controllo».

POCHI PROBLEMI - Quando fa molto freddo, con punte di 20-30 e anche più gradi sottozero e la neve è superiore ai 15 cm, i (pochi) treni vecchi hanno qualche problema in più, come ci conferma la signora Björklöf: « In genere, vi sono problemi ai freni a alle porte che si aprono e chiudono automaticamente. Riguardo al Pendolino, costruito dalla Fiat, i problemi sono scarsi: basta ridurre la velocità per superarli». In Finlandia quello che avviene per i treni (quasi sempre puntualissimi) si ripete per gli autobus e la circolazione su strada. Nonostante le forti nevicate (in inverno quasi quotidiane) una efficientissima rete di spazzaneve si mette in moto e ripulisce strade statali e vie cittadine in poco tempo.

Paolo Torretta
22 dicembre 2009
http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml

:invidia:

Mr_Paulus
22-12-2009, 11:00
Ho capito che ci piace parlare male dell'Itaglia.. Cmq, nn siamo soli!

"l maltempo non ha colpito solo l'Italia ma quasi tutta l'Europa.Il freddo e le nevicate hanno gettato nel caos i trasporti e causato la morte di 19 persone in Polonia. Decine di migliaia di viaggiatori sono rimasti bloccati nelle stazioni, negli aeroporti e negli ingorghi stradali proprio nei giorni che danno il via alle vacanze natalizie. In alcune zone della Germania il termometro e’ precipitato a -33°C . Dall’Olanda al Portogallo ci sono strade chiuse per neve e ferrovie bloccate dal ghiaccio. L’avaria ai trasporti ferroviari ha causato code di un paio d’ore agli imbarchi dei traghetti a Dover e Calais. Nell’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle il 40 per cento dei voli e’ stato cancellato e gli altri portano un ritardo medio di un’ora. Da Bruxelles e’ partito un solo volo diretto a Siviglia: un’intensa nevicata subito dopo ha costretto a chiudere lo scalo anche a Liegi e Charleroi. Nell’aeroporto tedesco di Duesseldorf, il terzo del Paese, sono stati cancellati decine di voli. Stando alle ultime emissioni dei modello miti correnti sud occidentali dovrebbero in parte smorzare l'ondata di gelo, anche se tuttavia nuove abbondanti piogge si accingono a raggiungere l'Europa sud occidentale.

http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=6571

qui invece gli scali li chiudono direttamente :asd:

Mr_Paulus
22-12-2009, 11:02
11:24 Matteoli: "Nessun rimborso ai passeggeri dei treni"

Il ministro dei Trasporti esclude la possibilità di rimborsi per i disservizi causati dal maltempo di questi giorni. Confermando ciò che ha detto ieri l'ad della Fs Mauro Moretti, Altero Matteoli ha detto: "Quando si tratta di calamità non è previsto alcun rimborso"
ma le calamità non erano eventi imprevedibili? :mbe: perché questo era previsto già da una settimana...

ma figuriamoci, se dopo 2 anni passati tra ritardi soppressioni di convogli, freddo d'inverno, caldo d'estate, porte che non vanno ecc.. ci hanno dato un misero bonus di 10€ per 2 mesi figuriamoci se stanno anche a rimborsare i biglietti. :rolleyes:

LUVІ
22-12-2009, 11:08
ANTITALIANI! :mad:

dave4mame
22-12-2009, 11:13
In Nordeuropa neve e ghiaccio ci sono sempre, qui si tratta di una situazione eccezionale.

va bene; lo capisco.
ma lo capisco finchè mi dici che la stazione di caronno pertusella è alla canna del gas.
ma quando la stazione è quella di milano centrale o di venezia... allora no, non lo capisco.
anche perchè una manata di anni fa, con queste condizioni col cavolo che i treni si fermavano.

dave4mame
22-12-2009, 11:16
tornavo giusto l'altro ieri da francoforte. l'aeroporto è stato chiuso per 12 ore almeno per la nevicata eccezionale :asd: :asd:

è stato un casino generalizzato. a parziale scusante, a francoforte hanno avuto una MASSIMA di -8°C e una minima oltre i -20°C che non si aspettavano e gli si sono gelati tutti gli aerei

e capisco anche questo.
far viaggiare un mezzo che vola con temperature del genere è un rischio oggettivo.
ma un veicolo che viaggia a terra, su rotaie dedicate... beh, proprio no.

amigaos
22-12-2009, 12:01
adesso e' arrivato anche il Frecciarossa a rompere la cippa, 1.20 di ritardo per farlo passare su viaggio di 5 ore, biglietto 40e.

giorno
22-12-2009, 12:30
Che si vergogni Moretti, un capitano di industria che parla in modo cosi' arrogante.
lo metterei a fare la gavetta

:dissident:
22-12-2009, 12:33
ma lo capisco finchè mi dici che la stazione di caronno pertusella è alla canna del gas.
ma quando la stazione è quella di milano centrale o di venezia... allora no, non lo capisco.

Ma il problema non e' la stazione, sono le linee :mbe:

Mr_Paulus
22-12-2009, 12:36
Ma il problema non e' la stazione, sono le linee :mbe:

anche le stazioni (alla stazione di parona c'è il marciapiede corto quindi se sei all'inizio o alla fine del treno scendi nell'erba), anche il personale delle stazioni..l'anno scorso sono dovute cadere 3 persone di fila per far capire al capostazione che forse era il caso di buttare il sale :rolleyes:

insomma si salva ben poco mi sa.

poi nel caso di ieri in efetti la stazione centrale centra ben poco..è vero..

rgart
22-12-2009, 12:43
può dire così perchè siamo delle pecore.... dal 1° gennaio nessun pendolare fa più l'abbonamento, e vediamo quanto dura....

e al controllore che viene a rompere gli si dice tranquillamente di andarsene a F.......

Chiedono i documenti a 200mila persone ogni giorno? E poi basta fare comunella con un team di avvocati pendolari che assistono gratuitamente i pochi sfortunati presi dalla polizia tra le migliaia senza biglietto...


Infine se uno mi parla di -20 e treni in ritardo per 1 volta all'anno posso capire il disagio, ma qui in italia i treni sono SEMPRE in ritardo ed è bastato un -5 e 10cm di neve a BOLOGNA NODO principale dei treni in italia per mandare tutto a puttane :rolleyes: :rolleyes:

Chissà come mai non hanno legiferato la class action decente... ora le fs si troverebbero in mutande....

:dissident:
22-12-2009, 12:45
poi nel caso di ieri in efetti la stazione centrale centra ben poco..è vero..

si io parlavo delle stazioni grosse che sono state citate effettivamente

Korn
22-12-2009, 12:46
ANTITALIANI! :mad:

GIUSTO!!!! Che cazzo difendete l'italianità di questi eventi! Nevica un pochetto e si inceppa ogni cosa? E' tipicamente italiano quindi è un valore che va difeso! :asd:

cocis
22-12-2009, 12:46
. Riguardo al Pendolino, costruito dalla Fiat, i problemi sono scarsi: basta ridurre la velocità per superarli».

http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml

pendolino fiattaro comunista che lavora contro il suo popolo .. :asd:

Mr_Paulus
22-12-2009, 12:47
GIUSTO!!!! Che cazzo difendete l'italianità di questi eventi! Nevica un pochetto e si inceppa ogni cosa? E' tipicamente italiano quindi è un valore che va difeso! :asd:

:sbonk: morto :asd:

superanima
22-12-2009, 12:51
io ho sentito maglione e panini...
ma l'ho anche sentito dire di avere "pietà per chi lavora".... :rolleyes:


da chiedersi come cazzo fanno in nordeuropa.


tra ieri e oggi c'è stato il cinema, in stazione.

fanno come da noi, perché anche in nord-europa, come nel resto del mondo, i trasporti sono soggetti alle intemperie e alle bizze del tempo. L'unica differenza è che loro in questi non si domandano «chissà come fanno in Italia».

Mr_Paulus
22-12-2009, 12:53
fanno come da noi, perché anche in nord-europa, come nel resto del mondo, i trasporti sono soggetti alle intemperie e alle bizze del tempo. L'unica differenza è che loro in questi non si domandano «chissà come fanno in Italia».

però quelli del Corriere sono veramente bastardi nell'anima... sotto a tutti gli articoli su Milano bloccata e le autostrade romagnole ghiacciate perché nessuno ci aveva buttato il sale, pubblicano questo dalla Finlandia:

HELSINKI (FINLANDIA) - Proprio oggi, in Finlandia, vari treni sono stati soppressi o sono arrivati in ritardo. Problemi dovuti all'inverno scandinavo? Niente affatto. I macchinisti sono entrati in sciopero. Al di là di questo fatto contingente, i treni finlandesi (e anche quelli degli altri Paesi scandinavi) sia in estate che in inverno corrono veloci come fulmini. Come spiega Carola Björklöf, dell'Ufficio stampa delle Valtion rautatiet (le ferrovie statali finlandesi): «In Finlandia i treni hanno problemi dovuti alle basse temperature in media solo per 3-5 giorni all'anno. Il 30% dei treni, in questi 3-5 giorni, accumula dei ritardi di circa cinque minuti. Ovviamente, la media comprende anche i treni a lunga distanza come - per esempio - la tratta tra Helsinki e la Lapponia (800-1.000 km). L'efficienza della rete ferroviaria è dovuta a molti fattori: un parco locomotive e carrozze quasi tutte nuove che hanno, comunque, una manutenzione e un controllo quotidiano di tutte le parti «critiche», vale a dire riscaldamento e porte; rotaie e linee elettriche sono state costruite tenendo conto dell'inverno, della neve e del gelo; tutti gli scambi sono riscaldati e durante i mesi invernali vengono puliti ogni giorno con speciali attrezzature. In sintesi: la rete ferroviaria viene tenuta costantemente sotto controllo».

POCHI PROBLEMI - Quando fa molto freddo, con punte di 20-30 e anche più gradi sottozero e la neve è superiore ai 15 cm, i (pochi) treni vecchi hanno qualche problema in più, come ci conferma la signora Björklöf: « In genere, vi sono problemi ai freni a alle porte che si aprono e chiudono automaticamente. Riguardo al Pendolino, costruito dalla Fiat, i problemi sono scarsi: basta ridurre la velocità per superarli». In Finlandia quello che avviene per i treni (quasi sempre puntualissimi) si ripete per gli autobus e la circolazione su strada. Nonostante le forti nevicate (in inverno quasi quotidiane) una efficientissima rete di spazzaneve si mette in moto e ripulisce strade statali e vie cittadine in poco tempo.

Paolo Torretta
22 dicembre 2009
http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml

:O

Fides Brasier
22-12-2009, 13:07
i signori viaggiatori sono pregati di portarsi anche il loro treno personale da casa.

Jackari
22-12-2009, 13:07
io ho sentito maglione e panini...
ma l'ho anche sentito dire di avere "pietà per chi lavora".... :rolleyes:


da chiedersi come cazzo fanno in nordeuropa.


tra ieri e oggi c'è stato il cinema, in stazione.

sì, "«Sappiamo che i nostri utenti vogliono tornare a casa per le feste e noi vogliamo portarceli – aggiunge -. In altre condizioni direi a tutti di rimandare la partenza di qualche giorno, ma so che adesso non si può fare». Moretti lancia allora una raccomandazione a chi sta per mettersi in viaggio: «Portatevi qualche maglione pesante, qualche panino in più e qualche bottiglia d'acqua. Perché può capitare che a causa del maltempo vada via la linea elettrica e che non ci sia il riscaldamento nelle carrozze»."
comunque, è bello vedere che dall'1985 (neve) o dal 2003 (black-out) non è cambiato assolutamente niente. Perché si sa, in un paese tropicale come il nostro è rarissimo che al nord ci siano neve e gelo, e dunque è normale che tutto si paralizzi, che non venga fatto niente per far funzionare treni e autostrade anche col ghiaccio e che la gente viaggi senza nemmeno le catene in macchina per intraversarsi o uscire fuori strada guidando sulla neve.

Perchè nell' ex URSS, oggi Russia e CSI, come in tutti i Paesi governati dal buon senso e con raziocinio, le ferrovie sono una risorsa strategica!!!
Qui in Italia sono sempre state considerate come fardello, come terra di conquista per affaristi e parcheggio per i soliti raccomandati.... ma almeno si viaggiava e si pagava poco il biglietto!!
Poi con la privatizzazione, chiamiamola così, invece di investire con criterio, si sono lanciati nell'alta velocità, tagliando su manutenzione e strutture!!! Così ora abbiamo le linee veloci, ma gli snodi e le stazioni sono quelle di sempre, come struttura, il personale è stato ridotto all'osso!!!
Ecco perchè parecchi treni, in condizioni normali, fanno e faranno sempre ritardo e quando cade qualche centimetro di neve, il sistema va in blocco!!

Le ferrovie sono lo specchio dell'organizzazione e dell'efficenza di un Paese... Mai così veritiere si son dimostrate queste parole!!!


siete ridicoli. mi pare evidente che _IN QUESTO CASO_ la cosa deriva da un evento eccezionale per l'italia. e quindi mi pare che faccia bene l'ad (in questo caso, torno a precisarlo) a dire di portarsi coperte e panini, dando per scontanto che nessun italiano rinuncerebbe mai a prendere quel treno per tornare a casa dai parenti (magari con 5 valigie a cranio per i portare i regali di natale). immagino che se avessero sospeso il servizio o piuttosto cancellato qualche treno sarebbe successo un putiferio

SEMMAI sarebbe il caso di protestare per :
a -le condizioni immonde a cui sono destinati i pendolari
b- le condizioni di contratto per quanto riguarda rimborsi ecc. da terzo mondo
c- il fatto che a natale - OGNI CAZZO DI ANNO E SENZA NEVICATE - i treni accumulano ore di ritardo e sono/erano stipati fino all'inverosimile. Avete mai preso un intercity fino a qualche anno fa nel periodo natalizio?? ora per fortuna non ci sono più (gli intercity non il sovraffollamento).
d- i prezzi dei biglietti fuori da ogni logica
e- la sporcizia dei treni

per quanto riguarda la siberia immagino - sempre se è vero che il treno parta e arrivi - che di puntualità non si debba nemmeno parlare e che semmai ai viaggatori viene chiesto di scendere e spalare nel caso in cui ve ne fosse lla necessità.



Veramente, per chi usa il treno con regolarità, i costi impropri dei tagli, degli investimenti fatti male e dell'inefficienza delle ferrovie si pagano sempre!!!
Treni regionali, interreggionali, IC e EC con materiale disastrato; con il nuovo orario in vigore hanno tagliato ulteriormente sui convogli per far spazio alle frecce che, mal tempo a parte, arrivano spuntate a destinazione perchè gli snodi e le stazioni sono rimaste, sostanzialmente, le stesse a fronte di un aumento considerevole del traffico. Linee come l'Adriatica ( Bologna - Rimini - Ancona - Pescara - Bari ) completamente abbandonate a se stesse, dove i disservizi e lo schifo sono diventati istituzionali.
Nelle isole il treno è quasi un miraggio.
Il traffico merci non esiste quasi ( e come potrebbe viste le condizioni precarie di quello passegeri ) e nulla viene fatto per incentivarlo con investimenti seri ( interporti e logistica avanzata ).
Ma tanto.... CHE CE FREGAAAA... abbiamo le frecce ad alta velocità, tutto è bello, tutto luccicaaaa

beh tanto di cappello
ti quoto quasi in tutto :ave:

Ho capito che ci piace parlare male dell'Itaglia.. Cmq, nn siamo soli!

"l maltempo non ha colpito solo l'Italia ma quasi tutta l'Europa.Il freddo e le nevicate hanno gettato nel caos i trasporti e causato la morte di 19 persone in Polonia. Decine di migliaia di viaggiatori sono rimasti bloccati nelle stazioni, negli aeroporti e negli ingorghi stradali proprio nei giorni che danno il via alle vacanze natalizie. In alcune zone della Germania il termometro e’ precipitato a -33°C . Dall’Olanda al Portogallo ci sono strade chiuse per neve e ferrovie bloccate dal ghiaccio. L’avaria ai trasporti ferroviari ha causato code di un paio d’ore agli imbarchi dei traghetti a Dover e Calais. Nell’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle il 40 per cento dei voli e’ stato cancellato e gli altri portano un ritardo medio di un’ora. Da Bruxelles e’ partito un solo volo diretto a Siviglia: un’intensa nevicata subito dopo ha costretto a chiudere lo scalo anche a Liegi e Charleroi. Nell’aeroporto tedesco di Duesseldorf, il terzo del Paese, sono stati cancellati decine di voli. Stando alle ultime emissioni dei modello miti correnti sud occidentali dovrebbero in parte smorzare l'ondata di gelo, anche se tuttavia nuove abbondanti piogge si accingono a raggiungere l'Europa sud occidentale.

http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=6571

meno male che c'è qualcuno che precisa

va bene; lo capisco.
ma lo capisco finchè mi dici che la stazione di caronno pertusella è alla canna del gas.
ma quando la stazione è quella di milano centrale o di venezia... allora no, non lo capisco.
anche perchè una manata di anni fa, con queste condizioni col cavolo che i treni si fermavano.

guarda il problema è che se gli scambi non sono riscaldati come in finlandia (che su 800km di tratta c'avranno tre scambi e ci passano due treni al giorno e grazie al c***o che sono puntuali) dopo una notte passata a -10 anche se ci butti il sale non credo che risolvi subito.
aggiungici una rete con scarsa capacità come la nostra e sovraaffollata per via delle vacanze natalizie ed ecco spiegati i ritardi e i disagi.

mi spiace solo che di essere intervenuto dalla parte di trenitalia (cose che non ho mai fatto e non vorrei mai dover rifare). ma qui mi sembrava davvero doveroso

superanima
22-12-2009, 13:37
Io mi chuiedo come sia possibile che in Siberia le ferrovie lavorino con -40°C e METRI di neve e qui basti -5°C e 30cm per mandare a puttane un'intera rete ferroviaria... In teoria il treno dovrebbe essere il mezzo di trasporto che soffre meno la neve o il ghiaccio, deve andare su dei binari dedicati, al massimo gli monti una bella pala davanti. Poi questo casino va a sommarsi all'umorismo sottile dei sindaci, che consigliano di non usare la macchina e di affidarsi ai mezzi pubblici.

Per lo stesso motivo per cui, ad esempio, quando andiamo a -10° molte condutture d'acqua si ghiacciano, o il gasolio delle auto, o le batterie...
Sarebbe di fatto strano il contrario, davvero saresti disposto a pagare il 30-40% in più per una casa che non dia disagi a -40? Scommetto che ti sei già dotato di un generatore elettrico con motore a scoppio (o meglio, a carbone) in modo da non rischiare di restare al freddo in caso di black-out.

Ps. i sindaci non fanno umorismo, avvertono dei rischi metereologici, per cui, la gente di buon senso, si attrezza di conseguenza. Gli altri, sapeto a cosa vanno incontro, si arrangino.

Mr_Paulus
22-12-2009, 13:42
siete ridicoli. mi pare evidente che _IN QUESTO CASO_ la cosa deriva da un evento eccezionale per l'italia. e quindi mi pare che faccia bene l'ad (in questo caso, torno a precisarlo) a dire di portarsi coperte e panini, dando per scontanto che nessun italiano rinuncerebbe mai a prendere quel treno per tornare a casa dai parenti (magari con 5 valigie a cranio per i portare i regali di natale). immagino che se avessero sospeso il servizio o piuttosto cancellato qualche treno sarebbe successo un putiferio

SEMMAI sarebbe il caso di protestare per :
a -le condizioni immonde a cui sono destinati i pendolari
b- le condizioni di contratto per quanto riguarda rimborsi ecc. da terzo mondo
c- il fatto che a natale - OGNI CAZZO DI ANNO E SENZA NEVICATE - i treni accumulano ore di ritardo e sono/erano stipati fino all'inverosimile. Avete mai preso un intercity fino a qualche anno fa nel periodo natalizio?? ora per fortuna non ci sono più (gli intercity non il sovraffollamento).
d- i prezzi dei biglietti fuori da ogni logica
e- la sporcizia dei treni

per quanto riguarda la siberia immagino - sempre se è vero che il treno parta e arrivi - che di puntualità non si debba nemmeno parlare e che semmai ai viaggatori viene chiesto di scendere e spalare nel caso in cui ve ne fosse lla necessità.





beh tanto di cappello
ti quoto quasi in tutto :ave:



meno male che c'è qualcuno che precisa



guarda il problema è che se gli scambi non sono riscaldati come in finlandia (che su 800km di tratta c'avranno tre scambi e ci passano due treni al giorno e grazie al c***o che sono puntuali) dopo una notte passata a -10 anche se ci butti il sale non credo che risolvi subito.
aggiungici una rete con scarsa capacità come la nostra e sovraaffollata per via delle vacanze natalizie ed ecco spiegati i ritardi e i disagi.

mi spiace solo che di essere intervenuto dalla parte di trenitalia (cose che non ho mai fatto e non vorrei mai dover rifare). ma qui mi sembrava davvero doveroso

poche balle se avessimo avuto in questi anni amministratori con la a maiuscola e investimenti lungo la rete volti a renderla non da terzo mondo, di questi problemi (che si verificano a ogni cazzo di nevicata o gelata) ne avremmo molti di meno.
lì da te a bologna non sarà normale tutto sto freddo ma qui da noi tutti i santi anni è così e tutti i santi anni i NUMEROSI problemi che affliggono la rete ferroviaria tutti i cazzo di giorni vengono decuplicati da ogni minima nevicata e gelata.
ne abbiamo le palle piene di trenitalia.

superanima
22-12-2009, 13:46
mah, insomma, eccezionale possono essere stati i 20 centimetri a Firenze, i -12 a Firenze o Bologna, ma per il resto... a Milano e in pianura padana nevica tutti gli anni, così come nevica e fa freddo in Appennino tra Toscana ed Emilia. Fosse successo a Palermo o a Lampedusa potevo capirlo, ma al nord Italia da sempre ci nevica e fa freddo in inverno... sennò 'un sarebbe a nord.

Il problema raramente è la neve. Lo sono molti di più le persone che nemmeno nelle situazioni di emergenza (gli annunci dei sindaci) si rassegnano a cambiare leggermente le loro abitudini o i loro programmi.
Al "nord" con strade innevate la gente si mette in moto per precisi motivi e quando non può evitarlo, e in caso cerca di raggruppare le ragioni delle sue uscite, qui invece si pretenderebbe che tutta la viabilità funzionasse come col tempo sereno, e le strade si ritrovano così piene di traffico che di fatto impediscono pure il funzionamento dei mezzi di emergenza.
È la gente il problema, non la neve. Quella stessa gente che poi sommerge giornali e forum di messaggi indignati sul malfunzionamento dei trasporti in Italia.

dave4mame
22-12-2009, 13:47
Ma il problema non e' la stazione, sono le linee :mbe:

guarda, io notizie di prima mano non ne ho.
però, dopo un'ora di attesa in stazione (per me... ma c'era chi aspettava da due), abbiamo telefonato a un conoscente che sapevamo prendere il treno da milano centrale.
ed è stato lui a dirci che i treni proprio non partivano!
di contro, quando alla fine un treno è arrivato, si è fatto la sua tratta senza grossi problemi.
magari andava a 100 anzichè ai soliti 120, ma andava senza problemi.

al tutto si aggiunge la beffa che venivano dati "in ritardo" treni mai partiti.

Mr_Paulus
22-12-2009, 13:52
Il problema raramente è la neve. Lo sono molti di più le persone che nemmeno nelle situazioni di emergenza (gli annunci dei sindaci) si rassegnano a cambiare leggermente le loro abitudini o i loro programmi.
Al "nord" con strade innevate la gente si mette in moto per precisi motivi e quando non può evitarlo, e in caso cerca di raggruppare le ragioni delle sue uscite, qui invece si pretenderebbe che tutta la viabilità funzionasse come col tempo sereno, e le strade si ritrovano così piene di traffico che di fatto impediscono pure il funzionamento dei mezzi di emergenza.
È la gente il problema, non la neve. Quella stessa gente che poi sommerge giornali e forum di messaggi indignati sul malfunzionamento dei trasporti in Italia.

la gente lavora eh..non è che tutti possono decidere così di stare a casa...ma roba da matti.
e comunque un conto son le macchine e la viabilità stradale, un conto sono i treni.

dave4mame
22-12-2009, 13:53
siete ridicoli. mi pare evidente che _IN QUESTO CASO_ la cosa deriva da un evento eccezionale per l'italia. e quindi mi pare che faccia bene l'ad (in questo caso, torno a precisarlo) a dire di portarsi coperte e panini, dando per scontanto che nessun italiano rinuncerebbe mai a prendere quel treno per tornare a casa dai parenti (magari con 5 valigie a cranio per i portare i regali di natale). immagino che se avessero sospeso il servizio o piuttosto cancellato qualche treno sarebbe successo un putiferio

parli perchè hai una tastiera di fronte e poca esperienza alle spalle.
avendo un po' più della seconda ricorderesti anni con neve ben più alta (e non qualche spanna) e temperature ben inferiori ai -4/5 registrati ieri.
e già si sbuffava per ritardi di poche decine di minuti.
per tua infomazione comunque ieri e oggi sono stati soppressi ANCHE non pochi eurostar a lunga percorrenza.

xcdegasp
22-12-2009, 14:00
cose dell'altro mondo.. .:asd: .. a no .. siamo in italia .. :asd:

ma non hanno appena aumentato i prezzi dei biglietti ??? :stordita:

che facciano fare la manutenzione a questi convogli di bestiame riadattati per i viaggiatori, i viaggiatori non possono essere trattati in questo modo ogni giorno i pendolari rischiano pidocchi, zecche, formiche rosse, e il tetano!! :muro: :mad:

che si dimetta se non sa' fare il suo mestiere!! elezioni anticipate!! :mad:
:O

bluelake
22-12-2009, 14:00
Il problema raramente è la neve. Lo sono molti di più le persone che nemmeno nelle situazioni di emergenza (gli annunci dei sindaci) si rassegnano a cambiare leggermente le loro abitudini o i loro programmi.
Al "nord" con strade innevate la gente si mette in moto per precisi motivi e quando non può evitarlo, e in caso cerca di raggruppare le ragioni delle sue uscite, qui invece si pretenderebbe che tutta la viabilità funzionasse come col tempo sereno, e le strade si ritrovano così piene di traffico che di fatto impediscono pure il funzionamento dei mezzi di emergenza.
È la gente il problema, non la neve. Quella stessa gente che poi sommerge giornali e forum di messaggi indignati sul malfunzionamento dei trasporti in Italia.
ma pure se la gente invece che in auto si muove in treno, non si muove comunque perché i treni non funzionano... e non funzionano perché ad esempio nel costruire una tratta nuova di pacca non hanno pensato che lì in inverno la temperatura va sotto lo zero (mica penserai che a San Piero a Sieve, dove inizia il tunnel nuovo della TAV, in inverno ci siano 20 gradi?), o che se gli scambi della linea Firenze-Faenza che attraversa il Mugello non li riscaldi in inverno si ghiacciano... ma tutti gli anni, non solo in questi giorni.

superanima
22-12-2009, 14:04
la gente lavora eh..non è che tutti possono decidere così di stare a casa...ma roba da matti.
e comunque un conto son le macchine e la viabilità stradale, un conto sono i treni.

e ovviamente hanno tutti bisogno della macchina per lavorare. Chissà perché poi ieri, nonostante gli appelli del vicesindaco, i parcheggi di interscambio con le metropolitane erano tutti vuoti.
Per i treni il discorso è uguale, ma lo capirà mai la gente che quando nevica, e nevica forte, ci si mette in viaggio solo per reali e inevitabili motivi? E soprattutto, ci si mette in viaggio attrezzati per afrontare le emergenze, cose banali come bevande e indumenti caldi (appunto).
Ieri si vedeva in giro per milano gente che camminava (imprecando) con le scarpette coi tacchi e le converse. Mah.

bluelake
22-12-2009, 14:08
siete ridicoli. mi pare evidente che _IN QUESTO CASO_ la cosa deriva da un evento eccezionale per l'italia
sicuro? perché negli ultimi 20 anni un inverno con temperature sempre sopra lo zero e niente neve io non lo ricordo, e abito in Toscana, non in Tunisia...

Jackari
22-12-2009, 14:18
parli perchè hai una tastiera di fronte e poca esperienza alle spalle.
avendo un po' più della seconda ricorderesti anni con neve ben più alta (e non qualche spanna) e temperature ben inferiori ai -4/5 registrati ieri.
e già si sbuffava per ritardi di poche decine di minuti.
per tua infomazione comunque ieri e oggi sono stati soppressi ANCHE non pochi eurostar a lunga percorrenza.

sicuro? perché negli ultimi 20 anni un inverno con temperature sempre sopra lo zero e niente neve io non lo ricordo, e abito in Toscana, non in Tunisia...

beh mi pare che qua siamo a -10 di media. addirittura DI GIORNO -8. non parliamo di minime sotto lo zero di notte.
a me pare che qui si spara a zero a parole e basta.
sinceramente i disserivizi di questi giorni - a mio parere - sono comprensibili.
[e non mi parlate di infrastrutture e cacchi vari chè mi pare che anche negli altri paesi ci siano gli stessi (se non peggiori) problemi.]
tutti gli altri comuni e costanti nel tempo no.

xcdegasp
22-12-2009, 14:18
e ovviamente hanno tutti bisogno della macchina per lavorare. Chissà perché poi ieri, nonostante gli appelli del vicesindaco, i parcheggi di interscambio con le metropolitane erano tutti vuoti.
Per i treni il discorso è uguale, ma lo capirà mai la gente che quando nevica, e nevica forte, ci si mette in viaggio solo per reali e inevitabili motivi? E soprattutto, ci si mette in viaggio attrezzati per afrontare le emergenze, cose banali come bevande e indumenti caldi (appunto).
Ieri si vedeva in giro per milano gente che camminava (imprecando) con le scarpette coi tacchi e le converse. Mah.

guarda non vorrei darti contro perchè nel tuo discorso hai in parte molta ragione, sopratutto quando dici che molti milanesi hanno comunque usato l'auto.. ma ti devo dare contro sui treni!

io sono pendolare sulla mi-bo e posso garantirti che è assolutamente normale che ogni treno abbia almeno 2 carrozze fuori uso (per almeno intendo che ci sono treni con anche 4 carrozze chiuse), nelle restanti puoi trovare o caldo a fricano o l'assenza di riscaldamento!
e per questo cambio repentino basta cambiare carrozza dello stesso treno!!
i freni dei treni arrivano a parma che fumano!! da inizio diucembre almeno 5 treni si sono fermati perchè il locomotre si è rotto!!

ora dimmi è da novembre che c'è lo stato d'emergenza? tutti gli anni la stessa storia, locomotori che si fermano per assenza di manutenzione, porte dei treni fuori uso!!
l'ultima volta (venerdì mattina) una signora di milano non è riuscita a scendere in tempo a fidenza perchè ha dovuto attraversare 4 carrozze inquanto c'erano le porte tutte fuori uso, e quando ha raggiunto la porta funzionante il treno iniziava la marcia ed è stata portata a Parma!!

chiediti perchè da 13 dicembre, giorno precedente al cambio d'orario di trenitalia, i convogli più nuovi come "vivalto" sono letteralmente scomparsi!
perchè?
al loro posto hanno ripreso il servizio i treni con problemi alle porte, ai servizi igenici, al riscaldamento e al locomotore!

questa è la realtà dei fatti...

Jackari
22-12-2009, 14:23
guarda non vorrei darti contro perchè nel tuo discorso hai in parte molta ragione, sopratutto quando dici che molti milanesi hanno comunque usato l'auto.. ma ti devo dare contro sui treni!

io sono pendolare sulla mi-bo e posso garantirti che è assolutamente normale che ogni treno abbia almeno 2 carrozze fuori uso (per almeno intendo che ci sono treni con anche 4 carrozze chiuse), nelle restanti puoi trovare o caldo a fricano o l'assenza di riscaldamento!
e per questo cambio repentino basta cambiare carrozza dello stesso treno!!
i freni dei treni arrivano a parma che fumano!! da inizio diucembre almeno 5 treni si sono fermati perchè il locomotre si è rotto!!

ora dimmi è da novembre che c'è lo stato d'emergenza? tutti gli anni la stessa storia, locomotori che si fermano per assenza di manutenzione, porte dei treni fuori uso!!
l'ultima volta (venerdì mattina) una signora di milano non è riuscita a scendere in tempo a fidenza perchè ha dovuto attraversare 4 carrozze inquanto c'erano le porte tutte fuori uso, e quando ha raggiunto la porta funzionante il treno iniziava la marcia ed è stata portata a Parma!!

chiediti perchè da 13 dicembre, giorno precedente al cambio d'orario di trenitalia, i convogli più nuovi come "vivalto" sono letteralmente scomparsi!
perchè?
al loro posto hanno ripreso il servizio i treni con problemi alle porte, ai servizi igenici, al riscaldamento e al locomotore!

questa è la realtà dei fatti...

ma infatti è giusto e sensato protestare per questo.
ma non perchè in un caso eccezionale (ma per qualcuno è roba di ogni anno) ci sono ritardi nella circolazione dei treni.

litocat
22-12-2009, 14:29
siete ridicoli. mi pare evidente che _IN QUESTO CASO_ la cosa deriva da un evento eccezionale per l'italia. e quindi mi pare che faccia bene l'ad (in questo caso, torno a precisarlo) a dire di portarsi coperte e panini, dando per scontanto che nessun italiano rinuncerebbe mai a prendere quel treno per tornare a casa dai parenti (magari con 5 valigie a cranio per i portare i regali di natale). immagino che se avessero sospeso il servizio o piuttosto cancellato qualche treno sarebbe successo un putiferio
Ma quale evento eccezionale... nevica tutti gli anni, e ci sono sempre un sacco di treni soppressi e in ritardo. I prezzi dei biglietti aumentano di anno in anno e la situazione resta tale e quale.

xcdegasp
22-12-2009, 14:33
ma infatti è giusto e sensato protestare per questo.
ma non perchè in un caso eccezionale ci sono ritardi nella circolazione dei treni. un pò come quando molti viaggiatori restarono bloccati sull'a3 (che tra parentesi si blocca ogni anno) sulla sila e se ne fece una colpa del governo:eek:

chi con la neve, senza avere le gomme da neve e catene, transita sulla sila o la cisa è un pazzo e ti do' ragione.

ma in questo periodo i problemi dei treni è il provùblema provocato da trenitalia perchè quello che è successo sulla mi-bo è un esempio lampante di come Trenitalia prenda per il sedere noi contribuenti!

ricorda che annualmente finiscono nel "buco nero" milioni di euro, sia da parte delle regioni che da parte dello stato!!


e già che ci siamo incalzo dicendo che in trentino-AA trenitalia sta boicottando spudoratamente il servizio viaggiatori offerto da www.lenord.it che collega bologna con monaco e milano-monaco ma guarda caso questi treni sul sito trenitalia non compaiono e puoi acquistare il biglietto solo su internet o presso agenzie di viaggio!
biglietti acquistabili sul sito delle ferrovie austriache http://www.oebb.at/en/index.jsp

Absolut_Cong
22-12-2009, 14:44
ricorda che annualmente finiscono nel "buco nero" milioni di euro, sia da parte delle regioni che da parte dello stato!!


5 miliardi

superanima
22-12-2009, 14:53
guarda non vorrei darti contro perchè nel tuo discorso hai in parte molta ragione, sopratutto quando dici che molti milanesi hanno comunque usato l'auto.. ma ti devo dare contro sui treni!

io sono pendolare sulla mi-bo e posso garantirti che è assolutamente normale che ogni treno abbia almeno 2 carrozze fuori uso (per almeno intendo che ci sono treni con anche 4 carrozze chiuse), nelle restanti puoi trovare o caldo a fricano o l'assenza di riscaldamento!
e per questo cambio repentino basta cambiare carrozza dello stesso treno!!
i freni dei treni arrivano a parma che fumano!! da inizio diucembre almeno 5 treni si sono fermati perchè il locomotre si è rotto!!

ora dimmi è da novembre che c'è lo stato d'emergenza? tutti gli anni la stessa storia, locomotori che si fermano per assenza di manutenzione, porte dei treni fuori uso!!
l'ultima volta (venerdì mattina) una signora di milano non è riuscita a scendere in tempo a fidenza perchè ha dovuto attraversare 4 carrozze inquanto c'erano le porte tutte fuori uso, e quando ha raggiunto la porta funzionante il treno iniziava la marcia ed è stata portata a Parma!!

chiediti perchè da 13 dicembre, giorno precedente al cambio d'orario di trenitalia, i convogli più nuovi come "vivalto" sono letteralmente scomparsi!
perchè?
al loro posto hanno ripreso il servizio i treni con problemi alle porte, ai servizi igenici, al riscaldamento e al locomotore!

questa è la realtà dei fatti...

ah, su questo concordo con te, la situazione "standard" delle nostre ferrovie regionali è a dir poco scandalosa. Io parlavo solo di queste giornate di emergenza neve.

xcdegasp
22-12-2009, 15:00
5 miliardi

complessivi o solo dello stato? :eek:

jumpermax
22-12-2009, 15:02
qua il problema non è tanto la rete ferroviaria su cui ci sarebbe da dire. Sono anche i treni ad essere completamente inadeguati.
Prendete la classica la classica carrozza mdve (http://it.wikipedia.org/wiki/Carrozza_MDVE)
Sono carrozze che ormai hanno una trentina d'anni, per quanto siano state ristrutturate, e sono tra le più diffuse sui treni regionali a lunga percorrenza.
Con la neve vanno completamente in tilt le porte: le guarnizioni non tengono, la neve entra dentro e il ghiaccio finisce col bloccare i movimenti e i contatti elettrici.
Risultato? uno dei meccanismi base di sicurezza del treno, il blocco porte va a farsi benedire e il controllore è costretto a controllare a mano ogni carrozza a tutte le fermate. L'ho visto coi miei occhi sul treno che doveva portarmi a casa ieri e si è beccato quasi 2 ore di ritardo.
Ora già il meccanismo è fragile, se poi tu su queste porte non fai manutenzione è chiaro che alla prima nevicata il treno si blocca.
Treni in queste condizioni non dovrebbero più essere autorizzati a girare...

Mr_Paulus
22-12-2009, 15:35
e ovviamente hanno tutti bisogno della macchina per lavorare. Chissà perché poi ieri, nonostante gli appelli del vicesindaco, i parcheggi di interscambio con le metropolitane erano tutti vuoti.
Per i treni il discorso è uguale, ma lo capirà mai la gente che quando nevica, e nevica forte, ci si mette in viaggio solo per reali e inevitabili motivi? E soprattutto, ci si mette in viaggio attrezzati per afrontare le emergenze, cose banali come bevande e indumenti caldi (appunto).
Ieri si vedeva in giro per milano gente che camminava (imprecando) con le scarpette coi tacchi e le converse. Mah.
tu vuoi buttarla sulle auto dove hai ragione, ma qui si sta parlando di treni, che puntualmente alla minima difficoltà vanno in tilt.
scambi ghiacciati mi dicono i capotreni, poveri non è colpa loro ma cacchio ghiaccia tutti gli anni e tutti gli anni ci sonon sti problemi, e con i loro stipendi milionari del cazzo agli amministratori non salta in mente che bisogna investire per mettere degli scambi riscaldati.
era solo un esempio ma su quasi tutti gli aspetti di trenitalia c'è da dire un fiume di parole, tutte di critica ovviamente.
qua il problema non è tanto la rete ferroviaria su cui ci sarebbe da dire. Sono anche i treni ad essere completamente inadeguati.
Prendete la classica la classica carrozza mdve (http://it.wikipedia.org/wiki/Carrozza_MDVE)
Sono carrozze che ormai hanno una trentina d'anni, per quanto siano state ristrutturate, e sono tra le più diffuse sui treni regionali a lunga percorrenza.
Con la neve vanno completamente in tilt le porte: le guarnizioni non tengono, la neve entra dentro e il ghiaccio finisce col bloccare i movimenti e i contatti elettrici.
Risultato? uno dei meccanismi base di sicurezza del treno, il blocco porte va a farsi benedire e il controllore è costretto a controllare a mano ogni carrozza a tutte le fermate. L'ho visto coi miei occhi sul treno che doveva portarmi a casa ieri e si è beccato quasi 2 ore di ritardo.
Ora già il meccanismo è fragile, se poi tu su queste porte non fai manutenzione è chiaro che alla prima nevicata il treno si blocca.
Treni in queste condizioni non dovrebbero più essere autorizzati a girare...

questo è gisutissimo, m anche la linea ha le sue grosse lacune, vedi sopra.

Mr_Paulus
22-12-2009, 15:38
ma infatti è giusto e sensato protestare per questo.
ma non perchè in un caso eccezionale (ma per qualcuno è roba di ogni anno) ci sono ritardi nella circolazione dei treni.

ommioddio ma tu dove vivi?guarda che da me tutti gli anni di notte si arriva a -15 eh, qui non è successo niente che non sia successo negli altri anni, anzi ha nevicato pure poco, l'anno scorso avevamo già fatto 2 nevicate da 30cm l'una mentre quest'anno una da 3 o 4 cm e una da 10.
e i disastri sono sempre uguali, tutte le volte.

ShadowThrone
22-12-2009, 16:06
io penso che Trenitalia debba finire dentro una fossa comune, non hanno più scuse. i treni regionali sono abbandonati a loro stessi, prendi il treno la mattina alle 5:15 e fa più freddo nel vagone che fuori, poi è tutto zozzo da far schifo e i controllori manco passano a controllare gli abbonamenti. Per non parlare dei ritardi e dei guasti frequenti. Tutto ciò che sta accadendo all'altà velocità mi fa capire che i miei soldi sono stati spesi e male. E per questo auguro una lenta morte a questa società.

ormai sono 9 anni che faccio il pendolare e veramente spero nella dipartita di trenitalia, hanno raggiunto il fondo e sono andati oltre. Moretti deve solo che crepare con tutto lo schifo che mi offre per 93 euro mensili.

fabio80
22-12-2009, 16:27
usate i mezzi pubblici!!!!!!!!!!!!

Scalor
22-12-2009, 16:40
l'altro giorno dalla mie parti c'erano -15 °C, piu che maglioni e coperte.... ci andrebbe pure cane S.bernardo con il grappino appeso al collo !

Mr_Paulus
22-12-2009, 16:46
usate i mezzi pubblici!!!!!!!!!!!!

è dei mezzi pubblici che stiamo parlando..

fabio80
22-12-2009, 16:48
è dei mezzi pubblici che stiamo parlando..

presente quella cosa chiamata sarcasmo? :stordita:

Spectrum7glr
22-12-2009, 16:49
nevica governo ladro

bluelake
22-12-2009, 16:53
Chissà perché poi ieri, nonostante gli appelli del vicesindaco, i parcheggi di interscambio con le metropolitane erano tutti vuoti.
forse tra stare fermi al caldo in macchina o fermi al freddo su un treno/metropolitana hanno preferito la prima opzione... tanto già si sapeva benissimo che il trasporto pubblico non avrebbe retto, non regge mai :stordita:

^TiGeRShArK^
22-12-2009, 16:57
E' incredibile come i motorini arrivino anche a difendere lo SCHIFO di trenitalia. :rotfl::rotfl::rotfl:
Non credevo di poter mai assistere ad uno spettacolo simile. :rotfl::rotfl::rotfl:

Spectrum7glr
22-12-2009, 16:59
E' incredibile come i motorini arrivino anche a difendere lo SCHIFO di trenitalia. :rotfl::rotfl::rotfl:
Non credevo di poter mai assistere ad uno spettacolo simile. :rotfl::rotfl::rotfl:

hai ragione con Prodi non nevicava mai...B (responsabile anche dei blocchi nell'eurotunnel) porta nera.

^TiGeRShArK^
22-12-2009, 16:59
hai ragione con Prodi non nevicava mai...B (responsabile anche dei blocchi nell'eurotunnel) porta nera.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

wingman87
22-12-2009, 17:12
io penso che Trenitalia debba finire dentro una fossa comune, non hanno più scuse. i treni regionali sono abbandonati a loro stessi, prendi il treno la mattina alle 5:15 e fa più freddo nel vagone che fuori, poi è tutto zozzo da far schifo e i controllori manco passano a controllare gli abbonamenti. Per non parlare dei ritardi e dei guasti frequenti. Tutto ciò che sta accadendo all'altà velocità mi fa capire che i miei soldi sono stati spesi e male. E per questo auguro una lenta morte a questa società.

*

Marci
22-12-2009, 17:21
e capisco anche questo.
far viaggiare un mezzo che vola con temperature del genere è un rischio oggettivo.
ma un veicolo che viaggia a terra, su rotaie dedicate... beh, proprio no.

ehm mi sa che non sai che a quota operativa (circa 10.000mt) le temperature sono di oltre 50° sdotto zero 365 giorni all'anno:fagiano: infatti gli aerei hanno dei sistemi anti congelamento appositi, il problema semmai è che con -30°c è l'aeroporto a congelarsi:D

MesserWolf
22-12-2009, 17:22
siete ridicoli. mi pare evidente che _IN QUESTO CASO_ la cosa deriva da un evento eccezionale per l'italia. e quindi mi pare che faccia bene l'ad (in questo caso, torno a precisarlo) a dire di portarsi coperte e panini, dando per scontanto che nessun italiano rinuncerebbe mai a prendere quel treno per tornare a casa dai parenti (magari con 5 valigie a cranio per i portare i regali di natale). immagino che se avessero sospeso il servizio o piuttosto cancellato qualche treno sarebbe successo un putiferio

SEMMAI sarebbe il caso di protestare per :
a -le condizioni immonde a cui sono destinati i pendolari
b- le condizioni di contratto per quanto riguarda rimborsi ecc. da terzo mondo
c- il fatto che a natale - OGNI CAZZO DI ANNO E SENZA NEVICATE - i treni accumulano ore di ritardo e sono/erano stipati fino all'inverosimile. Avete mai preso un intercity fino a qualche anno fa nel periodo natalizio?? ora per fortuna non ci sono più (gli intercity non il sovraffollamento).
d- i prezzi dei biglietti fuori da ogni logica
e- la sporcizia dei treni

per quanto riguarda la siberia immagino - sempre se è vero che il treno parta e arrivi - che di puntualità non si debba nemmeno parlare e che semmai ai viaggatori viene chiesto di scendere e spalare nel caso in cui ve ne fosse lla necessità.





beh tanto di cappello
ti quoto quasi in tutto :ave:



meno male che c'è qualcuno che precisa



guarda il problema è che se gli scambi non sono riscaldati come in finlandia (che su 800km di tratta c'avranno tre scambi e ci passano due treni al giorno e grazie al c***o che sono puntuali) dopo una notte passata a -10 anche se ci butti il sale non credo che risolvi subito.
aggiungici una rete con scarsa capacità come la nostra e sovraaffollata per via delle vacanze natalizie ed ecco spiegati i ritardi e i disagi.

mi spiace solo che di essere intervenuto dalla parte di trenitalia (cose che non ho mai fatto e non vorrei mai dover rifare). ma qui mi sembrava davvero doveroso

Tu hai ragione , ma non è che ci siano state queste condizioni meteo così terribili .

20 cm di neve a dicembre non possono/devono essere una tale emergenza ! Fosse venuta una nevicata come nel '85 avresti ragionissima , ma 20 maledettissimi cm e hanno soppresso buona parte dei passanti a milano, treni in tilt etc etc ....
Capisco poi le strade , ma le ferrovie ....

Mr_Paulus
22-12-2009, 17:23
presente quella cosa chiamata sarcasmo? :stordita:

oddio :ops2:

:asd:

Mr_Paulus
22-12-2009, 17:25
hai ragione con Prodi non nevicava mai...B (responsabile anche dei blocchi nell'eurotunnel) porta nera.

:sbonk: :sbonk:

CYRANO
22-12-2009, 17:51
io ho sentito maglione e panini...
ma l'ho anche sentito dire di avere "pietà per chi lavora".... :rolleyes:


da chiedersi come cazzo fanno in nordeuropa.


tra ieri e oggi c'è stato il cinema, in stazione.

davvero ? che film hanno proiettato ? beh dai allora non vi trattano male , vi fanno guardare pure il cinema...


Cà.aà.zx.àa

dave4mame
22-12-2009, 18:41
E' incredibile come i motorini arrivino anche a difendere lo SCHIFO di trenitalia. :rotfl::rotfl::rotfl:
Non credevo di poter mai assistere ad uno spettacolo simile. :rotfl::rotfl::rotfl:

e moretti chi ce l'avrebbe messo al posto che attualmente occupa?

dave4mame
22-12-2009, 18:42
ehm mi sa che non sai che a quota operativa (circa 10.000mt) le temperature sono di oltre 50° sdotto zero 365 giorni all'anno:fagiano: infatti gli aerei hanno dei sistemi anti congelamento appositi, il problema semmai è che con -30°c è l'aeroporto a congelarsi:D

hai ragione pure te; avevo in mente il disastro dell'atr42 e non ci ho pensato :)
effettivamente i rischi sono quelli relativi alla pista congelata...

jumpermax
22-12-2009, 19:10
Tu hai ragione , ma non è che ci siano state queste condizioni meteo così terribili .

20 cm di neve a dicembre non possono/devono essere una tale emergenza ! Fosse venuta una nevicata come nel '85 avresti ragionissima , ma 20 maledettissimi cm e hanno soppresso buona parte dei passanti a milano, treni in tilt etc etc ....
Capisco poi le strade , ma le ferrovie ....

Anche sulle strade c'è da dire.
La nevicata di sabato ad esempio non ha causato problemi alle autostrade. Per quanto riguarda le statali invece qualcuno ha fatto le cose perbene qualcun altro ha combinato disastri.... la stessa strada da un comune all'altro passava dall'essere pulita e asciutta all'essere completamente coperta da uno strato di ghiaccio di un paio di cm.

jumpermax
22-12-2009, 19:14
ma pure se la gente invece che in auto si muove in treno, non si muove comunque perché i treni non funzionano... e non funzionano perché ad esempio nel costruire una tratta nuova di pacca non hanno pensato che lì in inverno la temperatura va sotto lo zero (mica penserai che a San Piero a Sieve, dove inizia il tunnel nuovo della TAV, in inverno ci siano 20 gradi?), o che se gli scambi della linea Firenze-Faenza che attraversa il Mugello non li riscaldi in inverno si ghiacciano... ma tutti gli anni, non solo in questi giorni.

io devo ancora capire il senso di fare una linea con 73 km di gallerie su 78 lasciando in mezzo dei tratti scoperti di meno di un km... tanto valeva chiuderli del tutto non avevi problemi di sbalzi termici, neve o simili.

Spectrum7glr
22-12-2009, 19:15
Tu hai ragione , ma non è che ci siano state queste condizioni meteo così terribili .

20 cm di neve a dicembre non possono/devono essere una tale emergenza ! Fosse venuta una nevicata come nel '85 avresti ragionissima , ma 20 maledettissimi cm e hanno soppresso buona parte dei passanti a milano, treni in tilt etc etc ....
Capisco poi le strade , ma le ferrovie ....

bè analizziamo i fatti:
1)l'ondata di mal tempo ha messo in ginocchio anche le invidiatissime ferrovie Francesi
2)collegati ad un qualsiasi sito meteo ed osserva le temperature a Parigi, Berlino e Milano....la situazione è la stessa. E ti posso assicurare che se facevi la stessa cosa 2 giorni fa vedevi che era peggio qui a Verona che a Parigi (un paio di gradi in meno).

sicuramente noi siamo scarsi ma forse così normale la situazione non è (o almeno questo genere di normalità crea casini qui come in francia).

P.S.
comunque vedete che succede a lanciare duomi contro l'unto del Signore? questa è l'ira divina :asd:

dave4mame
22-12-2009, 19:50
oggi la temperatura è andata sopra 0 attorno a mezzogiorno (sempre che il termometro gentilmente offerto dalla camera di commercio ci azzeccasse).
le strate sono tornate relativamente agevoli.
eppure sulla milano venezia sono viaggiati circa un treno su tre (tutti con ritardi biblici)
e cazzate che il problema era sulla linea.
quello che ho preso al volo ha recuperato 7 minuti su una tratta di 65 chilometri... quasi record.

Mr_Paulus
22-12-2009, 20:48
bè analizziamo i fatti:
1)l'ondata di mal tempo ha messo in ginocchio anche le invidiatissime ferrovie Francesi
2)collegati ad un qualsiasi sito meteo ed osserva le temperature a Parigi, Berlino e Milano....la situazione è la stessa. E ti posso assicurare che se facevi la stessa cosa 2 giorni fa vedevi che era peggio qui a Verona che a Parigi (un paio di gradi in meno).

sicuramente noi siamo scarsi ma forse così normale la situazione non è (o almeno questo genere di normalità crea casini qui come in francia).

vogliamo parlare della francia?bene:
http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=514436&idsezione=9&idsito=1&idtipo=2

Non è andata meglio ai passeggeri dell'ultimo treno partito nella serata di ieri da Parigi verso la Gran Bretagna: dopo aver atteso per ore senza poter scendere dal convoglio nella stazione di Calais-Frethun, l'ultima prima dell'ingresso dell'Eurotunnel, sono stati riportati al punto di partenza senza ulteriori spiegazioni. Un'odissea durata in tutto più di 13 ore, con la magra consolazione del rimborso del viaggio di andata e ritorno e di un ulteriore biglietto omaggio.

qui ho visto la pioggia di rimborsi per i treni cancellati sisi :asd:

poi:
http://www.unita.it/notizie_flash/73513/maltempo_francia_sarkozy_convoca_presidente_ferrovie

Sarkozy ha convocato il presidente di Sncf, societa' ferroviaria, per discutere dei disservizi del fine settimana nel tunnel sotto la Manica. Lo rende noto una fonte interna all'Eliseo. E intanto la societa' ferroviaria Eurostar ha annunciato l'apertura immediata di un'inchiesta, affidata a un tandem di esperti indipendenti, per fare luce sui guasti che da venerdi' sera hanno paralizzato il traffico dei suoi treni ad alta velocita' tra Parigi, Bruxelles e Londra attraverso il tunnel della Manica.

un caso eccezionale di disagi (perchè in francia non hanno le odissee che subiamo noi tutti i giorni con i treni) e subito il governo tira le orecchie a sncf.
qui invece il nostro non-govrno ha convocato le ferrovie?gli ha dato un calcio in culo per i disagi che si verificano ogni giorno?e per quelli legati al maltempo?gli ha intimato di ammodernare la rete? il materiale rotabile?le stazioni?
:rolleyes:

jumpermax
22-12-2009, 21:18
bè analizziamo i fatti:
1)l'ondata di mal tempo ha messo in ginocchio anche le invidiatissime ferrovie Francesi
2)collegati ad un qualsiasi sito meteo ed osserva le temperature a Parigi, Berlino e Milano....la situazione è la stessa. E ti posso assicurare che se facevi la stessa cosa 2 giorni fa vedevi che era peggio qui a Verona che a Parigi (un paio di gradi in meno).

sicuramente noi siamo scarsi ma forse così normale la situazione non è (o almeno questo genere di normalità crea casini qui come in francia).

P.S.
comunque vedete che succede a lanciare duomi contro l'unto del Signore? questa è l'ira divina :asd:
perdonami ma non possiamo nasconderci dietro un dito. I problemi sono noti e nota è la soluzione
scambi che si ghiacciano=>vanno riscaldati
porte che si bloccano per infiltrazioni=>manutenzione da effettuare o treni da cambiare
guasti elettrici=>manutenzione carente o difetti di progettazione

non stiamo parlando di cose insormontabili. Non ci sono state linee interrotte per frane o allagamenti, si tratta di una serie ripetuta di guasti dovuta a materiale vecchio o non progettato per funzionare a -10.
Trovo grave entrambe le cose visto e considerato che è proprio in queste condizioni meteo che i treni diventano cruciali come mezzo di trasporto.

Mr_Paulus
22-12-2009, 21:22
perdonami ma non possiamo nasconderci dietro un dito. I problemi sono noti e nota è la soluzione
scambi che si ghiacciano=>vanno riscaldati
porte che si bloccano per infiltrazioni=>manutenzione da effettuare o treni da cambiare
guasti elettrici=>manutenzione carente o difetti di progettazione

non stiamo parlando di cose insormontabili. Non ci sono state linee interrotte per frane o allagamenti, si tratta di una serie ripetuta di guasti dovuta a materiale vecchio o non progettato per funzionare a -10.
Trovo grave entrambe le cose visto e considerato che è proprio in queste condizioni meteo che i treni diventano cruciali come mezzo di trasporto.

*

dave4mame
22-12-2009, 21:31
perdonami ma non possiamo nasconderci dietro un dito. I problemi sono noti e nota è la soluzione
scambi che si ghiacciano=>vanno riscaldati
porte che si bloccano per infiltrazioni=>manutenzione da effettuare o treni da cambiare
guasti elettrici=>manutenzione carente o difetti di progettazione

non stiamo parlando di cose insormontabili. Non ci sono state linee interrotte per frane o allagamenti, si tratta di una serie ripetuta di guasti dovuta a materiale vecchio o non progettato per funzionare a -10.
Trovo grave entrambe le cose visto e considerato che è proprio in queste condizioni meteo che i treni diventano cruciali come mezzo di trasporto.

mi piacerebbe sapere come facevano a girare 20 anni fa quelle stesse carozze, considerato che la temperatura in inverno *dicono* fosse ben più bassa....
oltrettutto oggi, come già detto, nel pomeriggio eravamo sopra 0

Mr_Paulus
22-12-2009, 21:34
mi piacerebbe sapere come facevano a girare 20 anni fa quelle stesse carozze, considerato che la temperatura in inverno *dicono* fosse ben più bassa....
oltrettutto oggi, come già detto, nel pomeriggio eravamo sopra 0

c'è da considerare che 20 anni fa erano nuove (o almeno avevano solo una decina di anni :asd:)...adesso lasciate lì senza manutenzione si guastano facilmente.

dave4mame
22-12-2009, 21:42
scusa se insisto.... ma la roba che girava oggi era in ritardo; ma funzionava bene.
il convoglio che mi ha portato a casa stasera era un nuovissimo rialto (aka carro buoi rognosi); eppure era in ritardo di 45 minuti (solo 45 minuti, oserei dire).

stamattina l'unica cosa che è passata è stata il solito caro vecchio interregionale; i (semi)nuovi eurostar sono stati soppressi.

Mr_Paulus
22-12-2009, 21:54
scusa se insisto.... ma la roba che girava oggi era in ritardo; fa funzionava bene.
il convoglio che mi ha portato a casa stasera era un nuovissimo rialto (aka carro buoi rognosi); eppure era in ritardo di 45 minuti (solo 45 minuti, oserei dire).

stamattina l'unica cosa che è passata è stata il solito caro vecchio interregionale; i (semi)nuovi eurostar sono stati soppressi.

ah, allora non so..io parlo per esperienza sui miei treni, che hanno carrozze di una trentina di anni fa almeno..(e non voglio sapere i locomotori :asd:)
poi anche lì..i nuovi eurostar bisogna vedere quanto sono nuovi...i frecciarossa ad esempio hanno già una ventina d'anni sul groppone (e hanno appena aperto l'alta velocità :asd:)..
comunque nel tuo caso se i treni che sopprimevano erano nuovi potevano essere problemi di linea (i famosi scambi ghiacciati, segnalamenti che vanno in tilt, sistema di controllo che non rileva alcuni treni, freni che fanno fatica sul ghiaccio ecc..) e il fatto che sia passato solo un treno interregionale vecchio può essere una questione di orario, nel senso che hanno scelto loro arbitrariamente di sopprimere tot treni perchè ce n'erano troppi in circolazion in troppo poco tempo l'un l'ltro a causa dei ritardi (dovuti probabilmente alla linea), e non hanno tenuto conto se sopprimevano treni vecchi o nuovi.
se sopprimono un treno non vuol dire per forza che sia guasto, delle volte lo sopprimono per non sovraccaricare una linea in cui ci sono troppi treni in circolazione a una distanza tra loro troppo bassa.


(chiedo eventualmente scusa per l'italiano ma son stanco..)

jumpermax
22-12-2009, 22:07
mi piacerebbe sapere come facevano a girare 20 anni fa quelle stesse carozze, considerato che la temperatura in inverno *dicono* fosse ben più bassa....
oltrettutto oggi, come già detto, nel pomeriggio eravamo sopra 0

20 anni fa avevano 20 anni di meno ;)

dave4mame
22-12-2009, 22:21
appunto, erano problemi di linea (scambi, a giudicare da quello che ho orecchiato da un paio di controllori).

ora mi domando se sia possibile che la più grande stazione ferroviaria italiana sia bloccata da una spanna di neve.
soprattutto dopo che è appena uscita da un lifting che è durato un anno.
mi domando se era più urgente riqualificare le aree commerciali o gli impianti.
mi domando se sia possibile che la stazione della seconda città lombarda non abbia una sala d'aspetto.
mi domanda se sia davvero possibile che da quella stazione non fosse possibile racimolare una manciata di vagoni e un locomotore per muovere gente che aspettava da 3 ore....

jumpermax
22-12-2009, 22:27
appunto, erano problemi di linea (scambi, a giudicare da quello che ho orecchiato da un paio di controllori).

ora mi domando se sia possibile che la più grande stazione ferroviaria italiana sia bloccata da una spanna di neve.
soprattutto dopo che è appena uscita da un lifting che è durato un anno.
mi domando se era più urgente riqualificare le aree commerciali o gli impianti.
mi domando se sia possibile che la stazione della seconda città lombarda non abbia una sala d'aspetto.
mi domanda se sia davvero possibile che da quella stazione non fosse possibile racimolare una manciata di vagoni e un locomotore per muovere gente che aspettava da 3 ore....
Qua la questione di fondo è sempre la stessa, i soldi.
Chi amministra l'azienda ha deciso di investire in pubblicità, in offerte per l'alta velocità e in prodotti da rivendersi al pubblico.
La manutenzione e la gestione delle emergenze richiedono investimenti che invece hanno scarso ritorno di immagine, tanto se il maltempo non viene nessuno se ne accorge. E se viene, quella volta ogni 3 anni puoi dire che era una calamità naturale, come in questo caso.
Alla fine a tirare avanti la baracca restano i macchinisti e i controllori che devono far viaggiare i mezzi in condizioni disperate prendendo scelte difficili e assumendosi rischi che non dovrebbero essere costretti a fare.

sander4
23-12-2009, 01:27
Finlandia: treni in ritardo per la neve?
Al massimo 5 minuti tre giorni all'anno

http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml

jumpermax
23-12-2009, 01:31
Finlandia: treni in ritardo per la neve?
Al massimo 5 minuti tre giorni all'anno

http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml

La finlandia è un termine di paragone estremo visto che non potrebbe avere un sistema di trasporti ferroviario senza linee progettate per i climi polari.
Tuttavia questo dimostra che il problema non è tecnologico ma progettuale/gestionale. Scambi treni porte devono essere progettati e mantenuti per poter funzionare anche a -10, per lo meno in tutto il nord italia.

jumpermax
23-12-2009, 01:49
cmq gente moretti deve dare una spiegazione a foto come queste
http://www.treskibike.com/altro2/DSC_0066.jpg
Potranno mai funzionare delle porte di questo tipo con la neve?

CYRANO
23-12-2009, 06:26
Ieri si vedeva in giro per milano gente che camminava (imprecando) con le scarpette coi tacchi e le converse. Mah.

verissimo.
per es ieri mattina mi sono fatto una passeggiata in quartiere , dato che adoro camminare sulla neve.
io col mio fido paio di polacchi , vedevo gente che restava in piedi a stento , indossando scarpette " da festa" ...
cavolo siamo al nord , almeno un paio di scarpe invernali compratele ecchechezz...



C;'.a'.z'.a'.a'.a

dave4mame
23-12-2009, 08:34
ladies and gentlemen... questa mattina la stazione di milano è "non raggiungibile" dai convogli in entrata.
vaaaa bbeeeeeeneee...

MesserWolf
23-12-2009, 08:57
però in compenso ho appena provato l'applicazione per l'iphone ed è ben fatta e funge bene !

C'ha persino il riconoscimento vocale per evitarti di scrivere il nome della stazione di partenza di arrivo, giorno e orario !


Ma costa uguale comprare il biglietto via internet ? o c'è un sovraprezzo , no perchè mi eviterebbe magari qualche coda alle biglietterie !


Ok ora devono solo cambiare i treni e il materiale rotabile e avremo una società davvero all'avanguardia :asd:

^TiGeRShArK^
23-12-2009, 09:05
Che io sappia costa uguale, solo che alcune tratte regionali non sono coperte dal servizio online a quanto ricordo...

Scalor
23-12-2009, 09:09
cmq gente moretti deve dare una spiegazione a foto come queste
http://www.treskibike.com/altro2/DSC_0066.jpg
Potranno mai funzionare delle porte di questo tipo con la neve?

veramente le porte non funzionano perchè c'è il cartello porta bloccata, ma con qualche calcio forse si apre !:D :D

io tutte le volte che vedo 2 agenti delle fdo pretendo che verbalizzino lo stato di degrado dei mezzi, è impensabile che nel 2009 esistano rottami di treni viaggianti, e con un livelli di sporcizia assurdo, una volta ero a torino, Pnuova, li c'erano degli addetti alla pulizia... con i guanti che aprivano i cestini delle immondizie, ravanavano dentro con la mano, tiravano fuori l'immondizia , poi sempre con gli stessi guanti che avevano ravanato nella immondizia li usavano sulle maniglie delle porte per aprirle ! ( che genio colui che ha progettato i cestini delle immondizie senza prevedere la possibiità di rovesciarli, un vero genio mi piacerebbe conoscerlo di persona per fargli i miei complimenti )

poi è bellissimo a vedere come fanno le pulizie, hanno uno straccio, nero dallo sporco, e lo usano sempre, non lo cambiano o puliscono mai, uno straccio per un treno !
ho usato il treno nei giorni scorsi con la neve (10 cm ), arrivo in stazione....
metà trani soppressi vedo un treno arrivare e annunciano che partirà tra 10 minuti ....è quasi in orario esclamo, un vecchietto mi corregge, no non è in orario e quello dell'ora prima che parte adesso ! :muro: e gli altri in ritardo di 60 minuti minimo.

Korn
23-12-2009, 09:16
fanno ste schifezze, smantellano le loro officine di manutenzione ed esternalizzano a qualche ditta privata che li spolperà con tariffe assurde, per poi piangere al governo che servono vagoni e locomotive nuove perchè quelle vecchie sono ormai irreparabili :muro: :muro:

cocis
23-12-2009, 09:16
cmq gente moretti deve dare una spiegazione a foto come queste
http://www.treskibike.com/altro2/DSC_0066.jpg
Potranno mai funzionare delle porte di questo tipo con la neve?

si . .perchè la porta non è di colore rosso .. è il colore del popolo delle libertà .. .. :sofico:

MesserWolf
23-12-2009, 09:21
veramente le porte non funzionano perchè c'è il cartello porta bloccata, ma con qualche calcio forse si apre !:D :D

io tutte le volte che vedo 2 agenti delle fdo pretendo che verbalizzino lo stato di degrado dei mezzi, è impensabile che nel 2009 esistano rottami di treni viaggianti, e con un livelli di sporcizia assurdo, una volta ero a torino, Pnuova, li c'erano degli addetti alla pulizia... con i guanti che aprivano i cestini delle immondizie, ravanavano dentro con la mano, tiravano fuori l'immondizia , poi sempre con gli stessi guanti che avevano ravanato nella immondizia li usavano sulle maniglie delle porte per aprirle ! ( che genio colui che ha progettato i cestini delle immondizie senza prevedere la possibiità di rovesciarli, un vero genio mi piacerebbe conoscerlo di persona per fargli i miei complimenti )

poi è bellissimo a vedere come fanno le pulizie, hanno uno straccio, nero dallo sporco, e lo usano sempre, non lo cambiano o puliscono mai, uno straccio per un treno !
ho usato il treno nei giorni scorsi con la neve (10 cm ), arrivo in stazione....
metà trani soppressi vedo un treno arrivare e annunciano che partirà tra 10 minuti ....è quasi in orario esclamo, un vecchietto mi corregge, no non è in orario e quello dell'ora prima che parte adesso ! :muro: e gli altri in ritardo di 60 minuti minimo.

mi viene da vomitare ....

poi ci si stupisce se ci sono le zecche e altri simpatici parassiti....

cocis
23-12-2009, 09:24
:sofico: :sofico:


http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/maltempo-2/panino-moretti/panino-moretti.html


Ma Moretti non si arrende
"E' la neve che ha rovinato tutto"

dave4mame
23-12-2009, 09:26
poi ci si stupisce se ci sono le zecche e altri simpatici parassiti....

non ci sono più.... hanno schifo; son tornate sui cani.
il "mezzo" va dove vuole lui, ma almeno da qualche parte va..

MesserWolf
23-12-2009, 09:28
:sofico: :sofico:


http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/maltempo-2/panino-moretti/panino-moretti.html

cmq se moretti è lì dal 2006 come credo , non è che potesse fare miracoli onestamente ... in 3 anni neanche mandrake rimetteva in sesto FS .:(

Se invece è lì da di + .... beh la crocefissione in sala mensa direi che la merita tutta :p

MesserWolf
23-12-2009, 09:29
non ci sono più.... hanno schifo; son tornate sui cani.
il "mezzo" va dove vuole lui, ma almeno da qualche parte va..

dopo essere stati sui treni interregionali ci vorrebbe la doccia di amuchina , altro che il gel per le mani :asd: :stordita:

^TiGeRShArK^
23-12-2009, 09:33
cmq se moretti è lì dal 2006 come credo , non è che potesse fare miracoli onestamente ... in 3 anni neanche mandrake rimetteva in sesto FS .:(

Se invece è lì da di + .... beh la crocefissione in sala mensa direi che la merita tutta :p

dal 2001 al 2006 è stato a capo di RFI, la parte di ferrovie che gestisce le infrastrutture.

ale_gallagher
23-12-2009, 09:34
Chissà se al capolinea hanno avuto il coraggio di far partire la frase più stupida: "Vi ringraziamo per aver scelto Trenitalia" o roba del genere..:muro: :fuck:

jumpermax
23-12-2009, 09:34
cmq se moretti è lì dal 2006 come credo , non è che potesse fare miracoli onestamente ... in 3 anni neanche mandrake rimetteva in sesto FS .:(

Se invece è lì da di + .... beh la crocefissione in sala mensa direi che la merita tutta :p

Non è questione di fare miracoli. E' questione che per risolvere i problemi almeno devi ammettere di averceli. Uno che racconta ai media che le fs vanno benissimo ed è solo colpa del maltempo vuol dire che non cambierà una virgola...

MesserWolf
23-12-2009, 09:39
Non è questione di fare miracoli. E' questione che per risolvere i problemi almeno devi ammettere di averceli. Uno che racconta ai media che le fs vanno benissimo ed è solo colpa del maltempo vuol dire che non cambierà una virgola...

hai ragione anche te , anche se bisognerebbe separare le chiacchere da pr dai fatti . PEr ora andiamo male su entrambi (applicazione iphone a parte :p )

dal 2001 al 2006 è stato a capo di RFI, la parte di ferrovie che gestisce le infrastrutture.

ahh

beh allora non ha proprio poche scuse direi ...

MesserWolf
23-12-2009, 09:42
Chissà se al capolinea hanno avuto il coraggio di far partire la frase più stupida: "Vi ringraziamo per aver scelto Trenitalia" o roba del genere..:muro: :fuck:

bho io sento sempre solo il "ci scusiamo per il disagio" :stordita:

dave4mame
23-12-2009, 09:51
dopo essere stati sui treni interregionali ci vorrebbe la doccia di amuchina , altro che il gel per le mani :asd: :stordita:

eeehhhh... quante storie...
li prendo da 5 anni tutti i giorni e al peggio ho preso la lebbra...

rip82
23-12-2009, 09:55
Finlandia: treni in ritardo per la neve?
Al massimo 5 minuti tre giorni all'anno

http://www.corriere.it/esteri/09_dicembre_22/treni-finlandia-paolo-torretta_3611a18c-eede-11de-82de-00144f02aabc.shtml

Ma leggo bene?! Questi quando hanno problemi "accumulano dei ritardi di circa cinque minuti"?!?!?!?!?!
Da noi cinque minuti di ritardo si vedono quando il tempo e' splendido, il macchinista e' in giornata e Marte entra in trigono con Urano!!!

bluelake
23-12-2009, 10:02
Che io sappia costa uguale, solo che alcune tratte regionali non sono coperte dal servizio online a quanto ricordo...
nessun sovrapprezzo, solo che devi comprarli non prima di una settimana dalla partenza del treno, prima non si può.

dave4mame
23-12-2009, 10:04
ansa:


MILANO - Nessun treno elettrico puo' circolare sulla rete Rfi lombarda: lo ha reso noto Trenitalia- Lenord (Tln), che ha comunicato che alle 4.45 di stamani il gestore della rete ferroviaria italiana (Rfi) ha disposto per la Lombardia il ''vincolo alla circolazione dei treni'' per problemi tecnici. I treni delle Ferrovie nord [altro vettore che gestisce alcune linee lombarde, ndr] continuano a circolare normalmente. ''Il ghiaccio non c'entra nulla - ha detto Giuseppe Biesuz, ad Tln - infatti i treni delle Nord circolano regolarmente ma non appena entrano in un nodo gestito da Rfi si devono fermare''.

Alle 7.20 circa Rfi ha comunicato a Tln una parziale riapertura della rete tranne per le aree di Piacenza e Brescia. ''I nostri tecnici non riescono a capire la natura di tale grave decisione - ha continuato Biesuz - che di fatto ha paralizzato la gran parte del traffico treni in Lombardia, tanto piu' se consideriamo che LeNord non hanno problemi. Tln si scusa comunque per il disagio che, se pur totalmente indipendente dalla propria volonta', avra' rilevanti ripercussioni per l'utenza''.

bluelake
23-12-2009, 10:07
:sofico: :sofico:


http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/maltempo-2/panino-moretti/panino-moretti.html


Ma Moretti non si arrende
"E' la neve che ha rovinato tutto"
ma allora o è :stordita: o gli piace prendere in giro la gente... se quando nevica si fermassero i treni, d'inverno 'un viaggerebbero mai :mbe:

jumpermax
23-12-2009, 10:54
ansa:


MILANO - Nessun treno elettrico puo' circolare sulla rete Rfi lombarda: lo ha reso noto Trenitalia- Lenord (Tln), che ha comunicato che alle 4.45 di stamani il gestore della rete ferroviaria italiana (Rfi) ha disposto per la Lombardia il ''vincolo alla circolazione dei treni'' per problemi tecnici. I treni delle Ferrovie nord [altro vettore che gestisce alcune linee lombarde, ndr] continuano a circolare normalmente. ''Il ghiaccio non c'entra nulla - ha detto Giuseppe Biesuz, ad Tln - infatti i treni delle Nord circolano regolarmente ma non appena entrano in un nodo gestito da Rfi si devono fermare''.

Alle 7.20 circa Rfi ha comunicato a Tln una parziale riapertura della rete tranne per le aree di Piacenza e Brescia. ''I nostri tecnici non riescono a capire la natura di tale grave decisione - ha continuato Biesuz - che di fatto ha paralizzato la gran parte del traffico treni in Lombardia, tanto piu' se consideriamo che LeNord non hanno problemi. Tln si scusa comunque per il disagio che, se pur totalmente indipendente dalla propria volonta', avra' rilevanti ripercussioni per l'utenza''.

chissà come giustifica tutto questo moretti... leNord mica sono le ferrovie finlandesi..

Maverick18
23-12-2009, 11:04
Alla fine a tirare avanti la baracca restano i macchinisti e i controllori che devono far viaggiare i mezzi in condizioni disperate prendendo scelte difficili e assumendosi rischi che non dovrebbero essere costretti a fare.

Senza contare gli insulti che si prendono ogni giorno...

dave4mame
23-12-2009, 11:06
diciamo che una parte dei controllori è costituita da fancazzisti professionisti...

Mr_Paulus
23-12-2009, 11:08
ansa:


MILANO - Nessun treno elettrico puo' circolare sulla rete Rfi lombarda: lo ha reso noto Trenitalia- Lenord (Tln), che ha comunicato che alle 4.45 di stamani il gestore della rete ferroviaria italiana (Rfi) ha disposto per la Lombardia il ''vincolo alla circolazione dei treni'' per problemi tecnici. I treni delle Ferrovie nord [altro vettore che gestisce alcune linee lombarde, ndr] continuano a circolare normalmente. ''Il ghiaccio non c'entra nulla - ha detto Giuseppe Biesuz, ad Tln - infatti i treni delle Nord circolano regolarmente ma non appena entrano in un nodo gestito da Rfi si devono fermare''.

Alle 7.20 circa Rfi ha comunicato a Tln una parziale riapertura della rete tranne per le aree di Piacenza e Brescia. ''I nostri tecnici non riescono a capire la natura di tale grave decisione - ha continuato Biesuz - che di fatto ha paralizzato la gran parte del traffico treni in Lombardia, tanto piu' se consideriamo che LeNord non hanno problemi. Tln si scusa comunque per il disagio che, se pur totalmente indipendente dalla propria volonta', avra' rilevanti ripercussioni per l'utenza''.

rob de mat..
per quale spiegazione astrale le ferrovie di lenord (che tr le altre cose gestiscono le tratte più a nord e quindi le più fredde :asd:) andavano mentre rfi l'han fatta collassare?
IO VOGLIO LE LORO TESTE!!

Mr_Paulus
23-12-2009, 11:09
diciamo che una parte dei controllori è costituita da fancazzisti professionisti...

vero, moltri controllori riescono ad essere più odiosi di trenitalia stessa, sembra che fnno le selezioni :asd:

Maverick18
23-12-2009, 11:20
diciamo che una parte dei controllori è costituita da fancazzisti professionisti...

Mah, forse come in ogni categoria, però a differenza di altre, ogni loro errore lo pagano caro. Anche perchè i capotreni non si occupano solo di fare controlleria.

Da Wiki: "La maggior parte dei compiti del Capotreno non sono molto visibili ai viaggiatori; si va dal controllo delle segnalazioni del treno, alla verifica del corretto funzionamento delle porte, al controllo visivo del materiale rotabile sia internamente che esternamente. Più nello specifico controlla le prescrizioni di movimento che gli sono date dall'impresa gestore della rete, controlla o spesso crea le prescrizioni tecniche per il materiale rotabile, controlla che la massa rimorchiata non superi la prestazione della locomotiva (quanto può tirare o spingere), controlla l'ammissibilità alla circolazione per determinate locomotive, effettua la prova del freno del materiale rimorchiato in mancanza di personale specifico, e infine cura la parte commerciale come incarrozzamento viaggiatori, controlleria e informazioni a bordo.
A treno in movimento, il capotreno può essere chiamato a svolgere funzioni che non gli competono come proprie, ma per le quali è stato preparato: si sostituisce al dirigente movimento (capostazione) nelle stazioni in cui questo non è presente; aziona manualmente (su ordine di un dirigente centrale) deviatoi (scambi); effettua tutti i controlli necessari per effettuare le partenze a "via impedita" ovvero con il segnale rosso ed ordina le stesse ai macchinisti.
Durante il viaggio comunica costantemente con una sala operativa eventuali problemi che si sono riscontrati per poi effettuare in corsa, alla prima fermata o all'arrivo gli opportuni interventi. È il "pubblico ufficiale" del treno."


Ho diversi parenti che lavorano come capotreni e me ne raccontano di ogni. Trenitalia in questi anni ha fatto di tutto per ridurre all'osso il personale sui treni e per assegnare a quest'ultimi ulteriori mansioni un tempo non previste. Se a ciò si associano gli orari a turni, i ritardi dei treni, i guasti delle infrastutture e dei convogli, gli insulti e l'inciviltà di certi viaggiatori ed i rischi che si possono correre commettendo un errore, si ottiene il quadro completo.

jumpermax
23-12-2009, 11:22
diciamo che una parte dei controllori è costituita da fancazzisti professionisti...

portalo tu un treno con le porte guaste, carico con oltre 2000 persone quando ne può caricare in teoria poco più di mille, con la gente sopra imbufalita per il ritardo e col rischio che qualche porta non si chiuda e si riparta a porte spalancate. Facile spalare merda sul lavoro degli altri...

dave4mame
23-12-2009, 11:29
portalo tu un treno con le porte guaste, carico con oltre 2000 persone quando ne può caricare in teoria poco più di mille, con la gente sopra imbufalita per il ritardo e col rischio che qualche porta non si chiuda e si riparta a porte spalancate. Facile spalare merda sul lavoro degli altri...

ti sto parlando di una tratta dove non è difficile avere una persona per ogni gruppo di 4 poltrone.
io spesso mi ficco nel primo vagone dato che, essendoci installato il capotreno è incredibilmente disertato dalla sola fauna di portoghesi.
e mi capita spessissimo di vedere il capotreno che, sbrigate in pochi minuti le sue scartoffie, passa il resto del viaggio a farsi gli affari suoi.
quando sono in due, anzichè presidiare ognuno la sua sezione, non è rado trovarli in testa al treno a ciacolare....

Jackari
23-12-2009, 11:43
portalo tu un treno con le porte guaste, carico con oltre 2000 persone quando ne può caricare in teoria poco più di mille, con la gente sopra imbufalita per il ritardo e col rischio che qualche porta non si chiuda e si riparta a porte spalancate. Facile spalare merda sul lavoro degli altri...

ti sto parlando di una tratta dove non è difficile avere una persona per ogni gruppo di 4 persone.
io spesso mi ficco nel primo vagone dato che, essendoci installato il capotreno è incredibilmente disertato dalla sola fauna di portoghesi.
e mi capita spessissimo di vedere il capotreno che, sbrigate in pochi minuti le sue scartoffie, passa il resto del viaggio a farsi gli affari suoi.
quando sono in due, anzichè presidiare ognuno la sua sezione, non è rado trovarli in testa al treno a ciacolare....

quoto dave4mame in toto
mi è capitato più volte di fare un viaggio da bologna a reggio cal senza che un solo controllore si degnasse a passare a controllare il biglietto (nessuno in 10 ore). guarda caso quando il treno era molto carico di gente il controllore neanche passa (er tra l'altro su quelli a lunga perxcorrenza, almeno fino a qualche tempo fa ci stavano parecchi controllori).
per non parlare di quanti problemi i controllori hanno mai risolto in tuti i viaggi (e sono tanti) che ho fatto. a volte erano scocciati (del tipo ti sbuffavano in faccia!) delle giuste proteste dei passeggeri per il malfunzionamenti dell'aria condizionata.

Mr_Paulus
23-12-2009, 11:53
quoto dave4mame in toto
mi è capitato più volte di fare un viaggio da bologna a reggio cal senza che un solo controllore si degnasse a passare a controllare il biglietto (nessuno in 10 ore). guarda caso quando il treno era molto carico di gente il controllore neanche passa (er tra l'altro su quelli a lunga perxcorrenza, almeno fino a qualche tempo fa ci stavano parecchi controllori).
per non parlare di quanti problemi i controllori hanno mai risolto in tuti i viaggi (e sono tanti) che ho fatto. a volte erano scocciati (del tipo ti sbuffavano in faccia!) delle giuste proteste dei passeggeri per il malfunzionamenti dell'aria condizionata.

lasciando perdere il controllo dei biglietti (che in effetti son più le volte che non passa nessuno) da me la maggior parte per fortuna è disponibile, certo che ci son non poche teste di caxxo che non sanno manco quali sono i loro doveri.

Maverick18
23-12-2009, 12:07
guarda caso quando il treno era molto carico di gente il controllore neanche passa (er tra l'altro su quelli a lunga perxcorrenza, almeno fino a qualche tempo fa ci stavano parecchi controllori).
per non parlare di quanti problemi i controllori hanno mai risolto in tuti i viaggi (e sono tanti) che ho fatto. a volte erano scocciati (del tipo ti sbuffavano in faccia!) delle giuste proteste dei passeggeri per il malfunzionamenti dell'aria condizionata.
Hai letto il mio precedente post ?
Intuisci che se qualcosa non va sul treno il disagio riguarda anche il personale viaggiante del treno e che sentirsi ripetere che qualcosa non va (sui treni è la norma) può essere un minimo stressante ?
(e questo senza contare epiteti poco amichevoli da parte dei viaggiatori che sento spesso quando viaggio sui treni, ma in effetti siamo in Italia e l'educazione non è il forte degli italiani)

lasciando perdere il controllo dei biglietti (che in effetti son più le volte che non passa nessuno) da me la maggior parte per fortuna è disponibile, certo che ci son non poche teste di caxxo che non sanno manco quali sono i loro doveri.

Non li sanno loro e li sai tu i loro doveri ?
Come ho detto prima il controllo dei biglietti è solo una parte del lavoro del capotreno. Ci sono molti altri compiti senza dei quali il treno non potrebbe nemmeno partire, e tieni presente che il personale di bordo non è abilitato a mettere a posto i guasti, può solo farlo presente a chi di dovere ma per il resto non può farci nulla.
Poi è ovvio che essendo molte le persone che lavorano in Trenitalia, ci siano capotreni più o meno faticatori ed educati, ma qui mi pare che si stia sottovalutando un po' troppo questo mestiere. Non può e non deve esistere il paragone con chi cazzeggia in ufficio...


Pensavo che questo thread fosse un po' più serio, invece sembra sia solo un luogo per spalare m. gratuitamente o per "aprire bocca" tanto per prendere aria.

jumpermax
23-12-2009, 12:35
quoto dave4mame in toto
mi è capitato più volte di fare un viaggio da bologna a reggio cal senza che un solo controllore si degnasse a passare a controllare il biglietto (nessuno in 10 ore). guarda caso quando il treno era molto carico di gente il controllore neanche passa (er tra l'altro su quelli a lunga perxcorrenza, almeno fino a qualche tempo fa ci stavano parecchi controllori).
per non parlare di quanti problemi i controllori hanno mai risolto in tuti i viaggi (e sono tanti) che ho fatto. a volte erano scocciati (del tipo ti sbuffavano in faccia!) delle giuste proteste dei passeggeri per il malfunzionamenti dell'aria condizionata.

E che accidenti vuoi che ci possa fare il controllore se non funziona l'aria condizionata? Gente lo vogliamo capire o no che le scelte su dove investire i soldi e come fare manutenzione non le fanno i controllori. Lo vogliamo capire o no che le responsabilità sono di chi prende le decisioni e non di chi ha l'unica colpa di dover mettere la faccia con la clientela?
E' come prendersela con un impiegato allo sportello o ad un call center...

DvL^Nemo
23-12-2009, 12:39
Una tragedia.. Ieri l'altro dovevo tornare da Genova a Roma con l'aereo, tutto bloccato, siamo stati 2 giorni in aeroporto a fare file assurde, senza informazioni senza nulla.. Mi rompo i cogl....ieri vado alla stazione dei treni, prendo il primo che passa e scende a Roma, un intercity che arriva con 3 ore di ritardo a Genova, arrivo a casa con 6 ore di ritardo il treno doveva essere un intercity, invece le carrozze erano degli espressi ( situazione igienica immonda erano fredde, rotte e senza luci) e chi sa come sono state collegate al treno, c'era il ghiaccio negli scompartimenti :muro: :muro:
Arrivo a casa alle 2 di notte..
Fortuna che c'erano ragazzi simpatici con cui discutere..

rgart
23-12-2009, 12:40
per me è meglio che il sig. moretti si porti una dentiera dietro, perchè oltre alle coperte e ai panini molti pendolari si sono ricordati di portarsi dietro la

http://xarth.altervista.org/mazza.jpg

Con affetto :D

Mr_Paulus
23-12-2009, 12:44
Non li sanno loro e li sai tu i loro doveri ?
Come ho detto prima il controllo dei biglietti è solo una parte del lavoro del capotreno. Ci sono molti altri compiti senza dei quali il treno non potrebbe nemmeno partire, e tieni presente che il personale di bordo non è abilitato a mettere a posto i guasti, può solo farlo presente a chi di dovere ma per il resto non può farci nulla.
Poi è ovvio che essendo molte le persone che lavorano in Trenitalia, ci siano capotreni più o meno faticatori ed educati, ma qui mi pare che si stia sottovalutando un po' troppo questo mestiere. Non può e non deve esistere il paragone con chi cazzeggia in ufficio...


Pensavo che questo thread fosse un po' più serio, invece sembra sia solo un luogo per spalare m. gratuitamente o per "aprire bocca" tanto per prendere aria.

ad esempio è un loro dovere chiamare 118 e carabinieri e aspetatre che arrivino quando una persona lascia un dito in mezzo a delle porte assassine che si sono chiuse senza il solito beep invece che ripartire come se niente fosse..
anche il solo controllare i biglietti è un loro dovere, invece nel treno delle 6 e mezza del mattino controllano solo la carrozza in cui sono seduti, poi si assettano e si alzano solo per dare il via libera in stazione.
anche lo spegnere l'impianto di areazione d'inverno quando vedi che butta aria fredda invece che aria calda sarebbe un'idea..non tutti ci arrivano.
poi il 99% dei controllori quando il treno è leggermente in ritardo chiamano la stazione e dicono di far aspettare il treno che devi prendere con la coincidenza, altri si rifiutano dicendo che non è loro compito (quando un altro controllore invece mi ha detto che è loro dovere).

try again e non pensare di avere la verità assoluta solo perchè conosci gente che fa quel lavoro grazie.

aeterna
23-12-2009, 12:45
se c'è pericolo che la corrente elettrica, e quindi il riscaldamento, vada via mi pare ovvio che si debba consigliare di portarsi coperte, cosa si dovrebbero dire di portarsi delle tshirt!?

il problema è il fatto che la corrente elettrica se ne va, non che una persona abbia dato consigli di buonsenso qualora ciò accada.

di chi è la responsabilità? la sua, o della politica energetica dell'italia dal dopoguerra ad oggi?

dave4mame
23-12-2009, 12:46
E che accidenti vuoi che ci possa fare il controllore se non funziona l'aria condizionata? Gente lo vogliamo capire o no che le scelte su dove investire i soldi e come fare manutenzione non le fanno i controllori. Lo vogliamo capire o no che le responsabilità sono di chi prende le decisioni e non di chi ha l'unica colpa di dover mettere la faccia con la clientela?
E' come prendersela con un impiegato allo sportello o ad un call center...

io con il personale viaggiante dello status dei treni non mi sono mai lamentato....
ma mi è capitato un paio di fare battaglia con il classico sbruffone "io c'ho la divisa e faccio quello che dico io"....

Mr_Paulus
23-12-2009, 12:46
E che accidenti vuoi che ci possa fare il controllore se non funziona l'aria condizionata? Gente lo vogliamo capire o no che le scelte su dove investire i soldi e come fare manutenzione non le fanno i controllori. Lo vogliamo capire o no che le responsabilità sono di chi prende le decisioni e non di chi ha l'unica colpa di dover mettere la faccia con la clientela?
E' come prendersela con un impiegato allo sportello o ad un call center...

basta spegnere tutto, è meglio che non esca niente piuttosto che aria fredda in inverno.
poi si passa da carroze con 0 gradi perchè non funziona niente a carrozze con la sauna, penso che almeno il regolare l'aria calda sia un loro compito, altrimenti chi deve farlo, io?

Mr_Paulus
23-12-2009, 12:50
se c'è pericolo che la corrente elettrica, e quindi il riscaldamento, vada via mi pare ovvio che si debba consigliare di portarsi coperte, cosa si dovrebbero dire di portarsi delle tshirt!?

il problema è il fatto che la corrente elettrica se ne va, non che una persona abbia dato consigli di buonsenso qualora ciò accada.

di chi è la responsabilità? la sua, o della politica energetica dell'italia dal dopoguerra ad oggi?

il problema è che si è arrivati al punto di dover dire certe frasi.
il sig moretti è dal 2000 che è a rfi, ha fatto qualcosa per risolvere il problema delle infrastrutture?
e adesso che è ad ha fatto qualcosa per il materiale rotabile?
poi l politica energetica c'entra ben poco, manca la corrente perchè le linee dell'alta tensione di rfi fanno cagare.
delle volte sulla mia linea si viaggia a passo d'uomo o con i sistemi di riscaldamento dei treni spenti perchè a detta dei capitreno non c'è abbastanza tensione.

Maverick18
23-12-2009, 13:30
try again e non pensare di avere la verità assoluta solo perchè conosci gente che fa quel lavoro grazie.

Io parlo in quanto ho una fonte da cui attingere, tu invece parli, ed offendi dando della testa di ca**o a gran parte del personale, basandoti su singoli episodi.

^TiGeRShArK^
23-12-2009, 13:32
se c'è pericolo che la corrente elettrica, e quindi il riscaldamento, vada via mi pare ovvio che si debba consigliare di portarsi coperte, cosa si dovrebbero dire di portarsi delle tshirt!?

il problema è il fatto che la corrente elettrica se ne va, non che una persona abbia dato consigli di buonsenso qualora ciò accada.

di chi è la responsabilità? la sua, o della politica energetica dell'italia dal dopoguerra ad oggi?

:rotfl::rotfl::rotfl:
Immagino che non sia propriamente il tuo campo nè la politica energetica, nè i trasporti visto quello che scrivi. :asd:
Ma perchè parlate di cose di cui non avete nemmeno una vaga idea? :asd:

Mr_Paulus
23-12-2009, 13:38
Io parlo in quanto ho una fonte da cui attingere, tu invece parli, ed offendi dando della testa di ca**o a gran parte del personale, basandoti su singoli episodi.

lasciando perdere il controllo dei biglietti (che in effetti son più le volte che non passa nessuno) da me la maggior parte per fortuna è disponibile, certo che ci son non poche teste di caxxo che non sanno manco quali sono i loro doveri.

fail tuo, lascia perdere che è meglio thanks.

jumpermax
23-12-2009, 13:39
basta spegnere tutto, è meglio che non esca niente piuttosto che aria fredda in inverno.

una carrozza chiusa piena di gente in piedi e senza ricircolo dell'aria... non mi pare saggio


poi si passa da carroze con 0 gradi perchè non funziona niente a carrozze con la sauna, penso che almeno il regolare l'aria calda sia un loro compito, altrimenti chi deve farlo, io?
Non ti viene il sospetto che se una carrozza sta a zero e l'altra è una sauna, è rotto l'impianto di regolazione dell'aria? Che magari non funziona il riscaldamento in una carrozza e non va il termostato nell'altra?

Maverick18
23-12-2009, 13:42
fail tuo, lascia perdere che è meglio thanks.

Forse sono io che non so leggere ma questo non l'hai scritto tu ?

certo che ci son non poche teste di caxxo che non sanno manco quali sono i loro doveri.

MesserWolf
23-12-2009, 13:44
una carrozza chiusa piena di gente in piedi e senza ricircolo dell'aria... non mi pare saggio


Non ti viene il sospetto che se una carrozza sta a zero e l'altra è una sauna, è rotto l'impianto di regolazione dell'aria? Che magari non funziona il riscaldamento in una carrozza e non va il termostato nell'altra?

ma non ci sono neanche i termostati secondo me . se guardi il quadro che usano per accendere il riscaldamento c'è solo ON - OFF

Mr_Paulus
23-12-2009, 13:45
una carrozza chiusa piena di gente in piedi e senza ricircolo dell'aria... non mi pare saggio

quando è pieno di gente il problema del freddo è relativo, io parlo dei casi non in orari di punta quando la gente è relativamente poca e siamo sotto l'aria fredda.
poi io preferisco un po' di puzza al gelo sinceramente, e mi sa che la pensano così tutti quelli che prendono il treno con me..

Non ti viene il sospetto che se una carrozza sta a zero e l'altra è una sauna, è rotto l'impianto di regolazione dell'aria? Che magari non funziona il riscaldamento in una carrozza e non va il termostato nell'altra?

se una carrozza sta a zero è perchè in quella carrozza non funziona il riscaldamento.
poi dato che quando una carrozza è a sauna vuol dire che tutte quelle in cui il riscaldamento va sono a sauna (è sempre così sui miei treni, esperienza insegna) che è?è rotto il termostato su tutte? (visto che ogni carrozza ha il sistema di areazione indipendente) o è il capotreno che non è capace di regolare il riscaldamento?

Mr_Paulus
23-12-2009, 13:48
Forse sono io che non so leggere ma questo non l'hai scritto tu ?

oddio mio se bisogna attaccarsi alle minchiate, io ho scritto quello ma anche "da me la maggior parte per fortuna è disponibile"
poi se non sai leggere o tagli le frasi a tua convenienza non mi interessa, per me il discorso è chiuso qui.
sta di fatto che io faccio il pendolare da anni e parlo per esperienza mentre tu parli per sentito dire dal cuggggino o dall'amico dell'amico.

Mr_Paulus
23-12-2009, 13:49
ma non ci sono neanche i termostati secondo me . se guardi il quadro che usano per accendere il riscaldamento c'è solo ON - OFF

no, in alcune c'è il termostato ed è in bella vista così tutti possono regolarlo (nei vagoni più vecchi in effetti :asd:)
in altre non so se c'è un termostato nascosto cosicchè solo i capotreni possano regolarlo.

Maverick18
23-12-2009, 13:58
oddio mio se bisogna attaccarsi alle minchiate, io ho scritto quello ma anche "da me la maggior parte per fortuna è disponibile"
poi se non sai leggere o tagli le frasi a tua convenienza non mi interessa, per me il discorso è chiuso qui.
sta di fatto che io faccio il pendolare da anni e parlo per esperienza mentre tu parli per sentito dire dal cuggggino o dall'amico dell'amico.

Primo: modera i termini, come ho fatto io finora.
Secondo: non taglio nulla, ho inserito solo quella frase perchè era quella che volevo evidenziare.
Se io parlo a favore di una categoria, non do della testa di cazzo a gran parte dei facente parte di quella categoria nella frase successiva.
Il primo ad attaccarsi alle "minchiate" sei stato tu inserendo fail di qui e di là e dando più peso alle frasi che ti facevano comodo.
Per chiudere, pendolare lo sono anch'io e da parecchi anni. Non parlo per sentito dire. Semplicemente avendo, come già detto prima, parenti che lavorano sui treni, ho una visione più ampia dell'argomento di cui si sta discutendo.
Non mi interessa avere ragione, solo detesto vedere spalare m. gratuitamente come hai fatto in parte anche tu.

Mr_Paulus
23-12-2009, 15:16
Primo: modera i termini, come ho fatto io finora.
Secondo: non taglio nulla, ho inserito solo quella frase perchè era quella che volevo evidenziare.
Se io parlo a favore di una categoria, non do della testa di cazzo a gran parte dei facente parte di quella categoria nella frase successiva.
Il primo ad attaccarsi alle "minchiate" sei stato tu inserendo fail di qui e di là e dando più peso alle frasi che ti facevano comodo.
Per chiudere, pendolare lo sono anch'io e da parecchi anni. Non parlo per sentito dire. Semplicemente avendo, come già detto prima, parenti che lavorano sui treni, ho una visione più ampia dell'argomento di cui si sta discutendo.
Non mi interessa avere ragione, solo detesto vedere spalare m. gratuitamente come hai fatto in parte anche tu.

oddio..adesso siamo arrivati al punto di hai iniziato tu, ho iniziato io bla bla bla.. :asd:
guarda ripeto, se pensi di avere la visione globale conoscendo qualche controllore (sai quanti ne ho conosciuti io di controllori e macchinisti ma non è che solo per questo penso di saperne più degli altri) possiamo subito chiudere il discorso.
se ti senti toccato nell'argomento solo perchè i tuoi parenti lavorano in fs questo non ti autorizza a dire che gli altri parlano per dare fiato alla bocca, tu non hai la Verità, come non ce l'ho io e come non ce l'ha il controllore del frecciarossa vecchio di 20 anni.
io ti ho portato delle situazioni che mi hanno indotto a pensare che certi controllori (alcuni di quelli che ho incontrato io) siano degli incompetenti, tu invece hai iniziato ad attaccare per difendere gente di cui non conosci manco l'esistenza e che non sai cosa possa aver o non aver fatto.
houston chiudo.

dave4mame
23-12-2009, 15:43
nel mentre la gente si sta menando in stazione centrale per salire sui 3-4 treni che circolano...

Maverick18
23-12-2009, 16:04
oddio..adesso siamo arrivati al punto di hai iniziato tu, ho iniziato io bla bla bla.. :asd:
guarda ripeto, se pensi di avere la visione globale conoscendo qualche controllore (sai quanti ne ho conosciuti io di controllori e macchinisti ma non è che solo per questo penso di saperne più degli altri) possiamo subito chiudere il discorso.
se ti senti toccato nell'argomento solo perchè i tuoi parenti lavorano in fs questo non ti autorizza a dire che gli altri parlano per dare fiato alla bocca, tu non hai la Verità, come non ce l'ho io e come non ce l'ha il controllore del frecciarossa vecchio di 20 anni.
io ti ho portato delle situazioni che mi hanno indotto a pensare che certi controllori (alcuni di quelli che ho incontrato io) siano degli incompetenti, tu invece hai iniziato ad attaccare per difendere gente di cui non conosci manco l'esistenza e che non sai cosa possa aver o non aver fatto.
houston chiudo.


Credo di esser stato chiaro, se preferisci capire altro dai miei discorsi fa pure.
Mi viene in mente una battuta ma non mi va di prendere una sospensione a causa del tuo atteggiamento provocatorio ed un po' infantile. Comunque vedo che parzialmente ti sei corretto in questo post. E' già qualcosa. :asd:

Dal Corriere.it
RISSA IN CENTRALE - In Stazione Centrale la situazione è arrivata a livelli esasperanti. Migliaia di persone in attesa, tutti i treni (in arrivo e in partenza) con forti ritardi e alcuni addirittura cancellati. Lunghe code nei gabbiotti delle società che noleggiano auto, anch'esse nei guai. I treni diretti in Puglia sono partiti carichi ben oltre la normale capienza, e in un caso è dovuta intervenire la polizia per impedire una sorta di «assalto alla diligenza» da parte dei passeggeri. La presenza di una decina di agenti ha dissuaso diverse persone che, in modo più o meno animato, provavano ad aprire le porte delle carrozze già piene dell'Eurostarcity 9811 per Lecce, che era previsto alle 11.35 ma che è partito dal binario 19 solo due ore più tardi. «Ho il posto prenotato e ho pagato 200 euro per andare da Basilea a Lecce», urlava un uomo, che si è calmato solo quando gli assistenti di Trenitalia hanno spiegato al centinaio di passeggeri rimasti a terra che un altro treno sarebbe partito poco dopo dal binario 15. Anche l'Eurostarcity 9815 delle 13.35 però si è riempito di passeggeri in una decina di minuti. Dietro i finestrini appannati se ne contavano oltre 100 nella carrozza di prima classe e circa 150 in ciascuna di quelle di seconda, praticamente il doppio dei posti a sedere. Infatti erano occupati anche i corridoi e le piazzole davanti ai servizi. Il treno è partito dopo circa un'ora, mentre l'altoparlante annunciava un altro convoglio straordinario per Lecce alle 15.

Mr_Paulus
23-12-2009, 16:52
Comunque vedo che parzialmente ti sei corretto in questo post. E' già qualcosa. :asd:

Dal Corriere.it

lol ho ripetuto quello che sto dicendo da 5 post :asd:

va beh piantiamola lì che è meglio :asd:

cocis
23-12-2009, 16:57
prima dicono si lasciare le auto a casa e prendere i mezzi pubblici .. :stordita: :read:

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_dicembre_23/treni-stazione-centrale-passeggeri-attesa-1602198089812.shtml

Treni bloccati all'alba, caos Centrale
Formigoni: «Rfi doveva avvisarci»

Mr_Paulus
23-12-2009, 16:59
prima dicono si lasciare le auto a casa e prendere i mezzi pubblici .. :stordita: :read:

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_dicembre_23/treni-stazione-centrale-passeggeri-attesa-1602198089812.shtml

imparassero a fare delle multe, peccato che non si può levare lo stipendio agli amministratori quando succedono sti casini, vedi che diventano all'improvviso efficentissimi.

MesserWolf
23-12-2009, 17:08
nel mentre la gente si sta menando in stazione centrale per salire sui 3-4 treni che circolano...

Si c'è poco da dire le fs fanno cagare . Punto senza se e senza ma . Sto scrivendo da lambrate .... Sono arrivato una 40 INA di minuti fa per prendere il 17.33 per Venezia sl . Tutti gli altri treni. Con 20-30 minuti di ritardo . Questo nulla... Mezz'ora senza dire nulla , salvo l'annuncio che è tutta colpa della neve e che gli annunci sulla circolazione sarebbero stati tempestivi, poi d'improvviso "treno soppresso"

Fortuna che gli annunci sono tempestvi e non arrivano dopo mezz'ora . E fortuna anche che fa caldo e non siamo ad aspettare a 0 gradi o quasi ....:rolleyes:

Ovviamente il prossimo treno manco si sa quand'e' e o se ci riuscirò a salire ( la norma è stare in piedi chissà ora col natale e con un treno soppresso prima ...).

Allucinante, un giorno o l'altro farò causa a fs per danni esistenziali ...

Jackari
23-12-2009, 18:26
ad esempio è un loro dovere chiamare 118 e carabinieri e aspetatre che arrivino quando una persona lascia un dito in mezzo a delle porte assassine che si sono chiuse senza il solito beep invece che ripartire come se niente fosse..
anche il solo controllare i biglietti è un loro dovere, invece nel treno delle 6 e mezza del mattino controllano solo la carrozza in cui sono seduti, poi si assettano e si alzano solo per dare il via libera in stazione.
anche lo spegnere l'impianto di areazione d'inverno quando vedi che butta aria fredda invece che aria calda sarebbe un'idea..non tutti ci arrivano.
poi il 99% dei controllori quando il treno è leggermente in ritardo chiamano la stazione e dicono di far aspettare il treno che devi prendere con la coincidenza, altri si rifiutano dicendo che non è loro compito (quando un altro controllore invece mi ha detto che è loro dovere).

try again e non pensare di avere la verità assoluta solo perchè conosci gente che fa quel lavoro grazie.

effettivamente è quello che talvolta (purtroppo non raramente) accade ed è sotto gli occhi di tutti. ed era quello a cui mi riferivo con l'intervento di qualche pag. fa.
non penso sia contestabile.



dal corriere.it
RISSA IN CENTRALE - In Stazione Centrale la situazione è arrivata a livelli esasperanti. Migliaia di persone in attesa, tutti i treni (in arrivo e in partenza) con forti ritardi e alcuni addirittura cancellati. Lunghe code nei gabbiotti delle società che noleggiano auto, anch'esse nei guai. I treni diretti in Puglia sono partiti carichi ben oltre la normale capienza, e in un caso è dovuta intervenire la polizia per impedire una sorta di «assalto alla diligenza» da parte dei passeggeri. La presenza di una decina di agenti ha dissuaso diverse persone che, in modo più o meno animato, provavano ad aprire le porte delle carrozze già piene dell'Eurostarcity 9811 per Lecce, che era previsto alle 11.35 ma che è partito dal binario 19 solo due ore più tardi. «Ho il posto prenotato e ho pagato 200 euro per andare da Basilea a Lecce», urlava un uomo, che si è calmato solo quando gli assistenti di Trenitalia hanno spiegato al centinaio di passeggeri rimasti a terra che un altro treno sarebbe partito poco dopo dal binario 15. Anche l'Eurostarcity 9815 delle 13.35 però si è riempito di passeggeri in una decina di minuti. Dietro i finestrini appannati se ne contavano oltre 100 nella carrozza di prima classe e circa 150 in ciascuna di quelle di seconda, praticamente il doppio dei posti a sedere. Infatti erano occupati anche i corridoi e le piazzole davanti ai servizi. Il treno è partito dopo circa un'ora, mentre l'altoparlante annunciava un altro convoglio straordinario per Lecce alle 15.

anche questa, lungi dal volere spalare merda, è una cosa che accade SEMPRE, ogni anno il 23 dicembre (e talora anche il 22). migliaia di meridionali vanno all'assalto dei treni (specializzandosi negli intercity) tentando di salire ad ogni costo ed impedendo - di fatto- anche a chi ha la prenotazione di salire. questo lo dica per esperienza personale in seguito alla quale mi sono rifiutato di salire un'altra volta su un intercity se non in casi di forza maggiore.
tra l'altro - per soddisfare la domanda incredibile di questi giorni- trenitalia mette a disposizioni ulteriori treni c.d. speciali. Vi lascio immaginare in quali condizioni siano questi treni se già quelli che viaggiano tutti i giorni sono in condizioni paragonabili ai carri bestiame. La società, inoltre, evidentemente non ritenendo prevedibile una cosa che si ripete puntualmente ogni anno, mette a disposizione questi treni solo qualche giorno prima dei giorni di maggiore richiesta, impedendo così di fatto alle persone di prenotare (se vai in agenzia anche sette giorni prima non trovi niente perchè il treno viene messo a disposizione 2-3 giorni prima) e causando notevole confusione in stazione (spesso i treni speciali non sono segnalati sui tabelloni).
Ovviamente il fatto di avere molti più treni a lunga percorrenza sulla linea - stante la scarsa capacità della stessa - causa - al primo piccolo ritardo - il crearsi di un effetto dominocomportando così ritardi biblici (da mia esperienza personale 7 ore di ritardo su un treno che doveva arrivare in 10 ore: totale viaggio 17 ore, partito il 23 alle 11 ed arrivato il giorno dopo, senza neve, nè pioggia, ne altri incidenti particolari- con il posto prenotato a bologna, sono riuscito a raggiungere il mio sedile - eh si c'era tanta calca e valigine, che neanche si passava - a roma dopo circa 5-6 ore di viaggio).

zerothehero
23-12-2009, 18:40
Auguri a chi ha avuto la ventura di prendere i treni tra ieri e oggi. :stordita:
chissà se la mia collega romana ci è arrivata a Roma. :eek:
Io cmq i treni per il sud li evito come la peste (da napoli in poi per capirci), piuttosto mi sparo un calcio nei bassifondi da solo.

zerothehero
23-12-2009, 18:45
la gente lavora eh..non è che tutti possono decidere così di stare a casa...ma roba da matti.
e comunque un conto son le macchine e la viabilità stradale, un conto sono i treni.

Ringrazio il sindaco di Rozzano per aver lasciato aperte le scuole il 22 dicembre..mezz'ora a spalare la neve per arrivare in orario a lavoro. :sbonk:.
Un'insegnante è scivolata sul ghiaccio-> slegamento alla spalla->118.
Un'altra (collega romana) per ritornare a casa si è quasi persa nella nebbia.
Mi verrebbe quasi da votare Forza Nuova, giusto per fare dispetto al sindaco di sinistra di Rozzano (scuole aperte per mostrare quanto è bravo..mica come Moratti). :O

dave4mame
23-12-2009, 18:48
Si c'è poco da dire le fs fanno cagare . Punto senza se e senza ma . Sto scrivendo da lambrate .... Sono arrivato una 40 INA di minuti fa per prendere il 17.33 per Venezia sl . Tutti gli altri treni. Con 20-30 minuti di ritardo . Questo nulla... Mezz'ora senza dire nulla , salvo l'annuncio che è tutta colpa della neve e che gli annunci sulla circolazione sarebbero stati tempestivi, poi d'improvviso "treno soppresso"

Fortuna che gli annunci sono tempestvi e non arrivano dopo mezz'ora . E fortuna anche che fa caldo e non siamo ad aspettare a 0 gradi o quasi ....:rolleyes:

Ovviamente il prossimo treno manco si sa quand'e' e o se ci riuscirò a salire ( la norma è stare in piedi chissà ora col natale e con un treno soppresso prima ...).

Allucinante, un giorno o l'altro farò causa a fs per danni esistenziali ...

poi magari fammi sapere cosa hai preso....
io dal sito fs ho fatto a tempo a vedere TUTTI gli eurostar soppressi, l'interregionale delle 15.15 che viaggiava più o meno in orario e poi il vuoto pneumatico.
sono andato lemme lemme in stazione rassegnato a sperare in un pullman.
beh, credici o no, il treno delle 16,25 dato come non viaggiante, si è materializzato in perfetto orario.
mi pare di capire che sia stato l'ultimo mezzo a viaggiare, questa sera...

zerothehero
23-12-2009, 18:50
Tornando più propriamente in topic ho letto sul corsera che i viaggiatori hanno preso d'assalto la sala d'attesa frecciarossa della Stazione Centrale di Milano..ma perchè all'interno della stazione centrale milanese non c'è una sala d'attesa riscaldata e minimamente dignitosa in caso di imprevisti o di treni cancellati e/o in ritardo.
L'imprevisto e i disagi possono capitare (specie con la neve), certo che la gestione delle emergenze non è di fatto contemplata ed è lasciata alla buona volontà del singolo (coperta e paninazzo), siamo finiti. :fagiano:

dave4mame
23-12-2009, 18:59
povero messer wolf...
ho visto l'orario; il suo treno l'hanno fatto partire da verona.
spero gli abbiano messo a disposizione qualcosa per arrivare fino a li e poi fare il trasbordo....

Onisem
23-12-2009, 19:49
Trenitalia è come Poste Italiane, Telecom, Alitalia.

Maverick18
23-12-2009, 19:51
Trenitalia è come Poste Italiane, Telecom, Alitalia.

Il problema è quell'Italia che è presente in tutte e quattro :asd:

MesserWolf
23-12-2009, 20:14
povero messer wolf...
ho visto l'orario; il suo treno l'hanno fatto partire da verona.
spero gli abbiano messo a disposizione qualcosa per arrivare fino a li e poi fare il trasbordo....

alla fine sono riuscito a prendere un regionale (di quelli che fanno tutte le fermate) per brescia ... ovviamente in ritardo...

Morale Milano brescia sono uscito di casa alle 5 a milano e sono arrivato 15/20 minuti fa a casa.
:rolleyes:

MesserWolf
23-12-2009, 20:15
Tornando più propriamente in topic ho letto sul corsera che i viaggiatori hanno preso d'assalto la sala d'attesa frecciarossa della Stazione Centrale di Milano..ma perchè all'interno della stazione centrale milanese non c'è una sala d'attesa riscaldata e minimamente dignitosa in caso di imprevisti o di treni cancellati e/o in ritardo.
L'imprevisto e i disagi possono capitare (specie con la neve), certo che la gestione delle emergenze non è di fatto contemplata ed è lasciata alla buona volontà del singolo (coperta e paninazzo), siamo finiti. :fagiano:

esatto ... aspettare in stazione non è come aspettare in aereoporto al caldo e con le poltroncine....

cocis
23-12-2009, 20:17
avete sentito oggi studio aperto ??? è tutta colpa del GELICIDIO .. :asd::sofico:

aeterna
23-12-2009, 20:41
:rotfl::rotfl::rotfl:
Immagino che non sia propriamente il tuo campo nè la politica energetica, nè i trasporti visto quello che scrivi. :asd:
Ma perchè parlate di cose di cui non avete nemmeno una vaga idea? :asd:



non stavo "parlando", stavo facendo una domanda.
perchè devi prendere il forum come una gara dove si vince qualche cosa?
:fagiano:

aeterna
23-12-2009, 20:44
[QUOTE=dave4mame;30187375]nel mentre la gente si sta menando in stazione centrale per salire sui 3-4 treni che circolano...[/QUOTE


mi spiace per chi viaggia per lavoro, ma chi lo fa per andare a spassarsela invacanza non è che mi faccia tutta questa pena.
tanti cassaintegrati non possono permettersi cose ben + basilari di una stupida vacanza...
:fagiano:

Spectrum7glr
23-12-2009, 20:52
:rotfl::rotfl::rotfl:
Immagino che non sia propriamente il tuo campo nè la politica energetica, nè i trasporti visto quello che scrivi. :asd:
Ma perchè parlate di cose di cui non avete nemmeno una vaga idea? :asd:

curiosità: quali sarebbero i tuoi campi di interesse/competenza? ti interessi più di politiche energetiche, di diritto o di sicurezza? sai in questi giorni ho letto tuoi interventi in cui davi lezioni in tutti questi 3 campi...sei meglio di Scalfari: dovresti scrivere tu un ariticolo su Repubblica a settimana al posto del "professore"! :)

aeterna
23-12-2009, 20:59
curiosità: quali sarebbero i tuoi campi di interesse/competenza?



tuttologia applicata!

:D

^TiGeRShArK^
23-12-2009, 21:01
curiosità: quali sarebbero i tuoi campi di interesse/competenza? ti interessi più di politiche energetiche, di diritto o di sicurezza? sai in questi giorni ho letto tuoi interventi in cui davi lezioni in tutti questi 3 campi...sei meglio di Scalfari: dovresti scrivere tu un ariticolo su Repubblica a settimana al posto del "professore"! :)

Ingegnere, ma assomiglio abbastanza a chi ho in avatar dato che sono abbastanza ferrato in molte cose, alcune delle quali non hanno niente a che fare con ingegneria. :)
Ai bei tempi dell'univ tanto per fare un esempio ero indeciso se scegliere Fisica, Ingegneria o Lingue.
Tu invece? :)

aeterna
23-12-2009, 21:05
Ingegnere, ma assomiglio abbastanza a chi ho in avatar dato che sono abbastanza ferrato in molte cose, alcune delle quali non hanno niente a che fare con ingegneria. :)
Ai bei tempi dell'univ tanto per fare un esempio ero indeciso se scegliere Fisica, Ingegneria o Lingue.
Tu invece? :)


urca una questione d'onore.
lasci perde dottò. allora la colpa che non c'è energia elettrica è di questo omino contro cui tutti si stanno scagliando o no?

Marci
23-12-2009, 21:06
[QUOTE=dave4mame;30187375]nel mentre la gente si sta menando in stazione centrale per salire sui 3-4 treni che circolano...[/QUOTE


mi spiace per chi viaggia per lavoro, ma chi lo fa per andare a spassarsela invacanza non è che mi faccia tutta questa pena.
tanti cassaintegrati non possono permettersi cose ben + basilari di una stupida vacanza...
:fagiano:

stupida vacanza..... sai quanta gente vive e lavora lontano dalla famiglia ed ha come unica occasione per vederla le poche festività che ci sono durante l'anno?

aeterna
23-12-2009, 21:07
[QUOTE=aeterna;30190559]

stupida vacanza..... sai quanta gente vive e lavora lontano dalla famiglia ed ha come unica occasione per vederla le poche festività che ci sono durante l'anno?


per me quello rientra nel viaggiare per lavoro.
e non venirmi a dire che chi viaggia ora sono tutti poveri emigrati con la valigia di cartone, perchè non è così.
parigi e londra le mete preferite di chi vuole passare il capodanno all'estero alla faccia di chi sta disperato. faccia quello che vuole con i suoi soldi ma non mi metterò certo a piangere per loro, anzi lo trovo una sorta di contrappasso.

si lo so sono comunista dentro.

Spectrum7glr
23-12-2009, 21:59
Ingegnere, ma assomiglio abbastanza a chi ho in avatar dato che sono abbastanza ferrato in molte cose, alcune delle quali non hanno niente a che fare con ingegneria. :)
Tu invece? :)

hai dimenticato il master in modestia

jumpermax
24-12-2009, 01:09
[QUOTE=Marci;30190743]


per me quello rientra nel viaggiare per lavoro.
e non venirmi a dire che chi viaggia ora sono tutti poveri emigrati con la valigia di cartone, perchè non è così.
parigi e londra le mete preferite di chi vuole passare il capodanno all'estero alla faccia di chi sta disperato. faccia quello che vuole con i suoi soldi ma non mi metterò certo a piangere per loro, anzi lo trovo una sorta di contrappasso.

si lo so sono comunista dentro.
già le orde di persone che stavano cercando di salire sui treni diretti al sud, e la fiumana di gente che mi sono trovato in autostrada oggi diretta verso ancona stanno cercando di andare a parigi o londra passando per bari... :mbe:
Ma anche se fosse non ho capito di che accidenti stai parlando... visto che c'è gente in cassaintegrazione sei contento se chi parte per le ferie ha le vacanze rovinate? Non hai niente di meglio da fare nella tua vita che non augurare le disgrazie al prossimo?:mbe:

rip82
24-12-2009, 01:45
[QUOTE=aeterna;30190758]
già le orde di persone che stavano cercando di salire sui treni diretti al sud, e la fiumana di gente che mi sono trovato in autostrada oggi diretta verso ancona stanno cercando di andare a parigi o londra passando per bari... :mbe:
Ma anche se fosse non ho capito di che accidenti stai parlando... visto che c'è gente in cassaintegrazione sei contento se chi parte per le ferie ha le vacanze rovinate? Non hai niente di meglio da fare nella tua vita che non augurare le disgrazie al prossimo?:mbe:

Senza contare che quelli che davero vanno in vacanza a farsela bene danno lavoro ad altre persone, ed in un momento di crisi e' una cosa molto utile, soprattutto per quelle zone che campano solo di pochi mesi di turismo...

^TiGeRShArK^
24-12-2009, 01:47
urca una questione d'onore.
lasci perde dottò. allora la colpa che non c'è energia elettrica è di questo omino contro cui tutti si stanno scagliando o no?

Ah ok, allora avevo capito bene...
era una domanda retorica, come si intuiva perfettamente dal tono del tuo post. :)
E secondo te se non c'è energia elettrica quando le ferrovie nord (che gestiscono tratte ancora + disgraziate con un clima ancora peggiore rispetto a ferrovie dello stato) funzionano perfettamente di chi è la colpa? :)
Di chi dal 2001 al 2006 ha avuto in gestione RFI, la parte di ferrovie dello stato che tratta le infrastrutture, e dal 2006 ad oggi è a capo di ferrovie dello stato, o di una non si sa come straordinaria "mancanza di energia elettrica" che guardacaso ha riguardato solo le ferrovie dello stato mentre tutto il paese funzionava PERFETTAMENTE. :)
Hai idea della differenza tra la distribuzione di energia ad alto voltaggio a 380 KV e la rete di distribuzione dei treni? :)
Hai idea del fatto che non c'entra assolutamente NULLA la distribuzione NAZIONALE, e quindi la politica energetica di PRODUZIONE, con la gestione della distribuzione elettrica adibita ai trasporti ferroviari? :)
Hai capito che il problema principale era dovuto agli scambi non sufficientemente riscaldati che si sono bloccati? :)
Rispondi a queste domande con calma, se hai qualche dubbio chiedi pure, ma, per favore, non partirtene in quarta con domande retoriche come quella posta in precedenza senza capire a fondo il problema. :)

^TiGeRShArK^
24-12-2009, 01:59
hai dimenticato il master in modestia

No, quello non lo prenderò mai dato che non sono modesto come potete vedere. :)

Normalmente sono anche simpatico, ma con chi si attacca a qualunque cosa io dica pur di cercare di cogliermi in fallo ebbene si, non sono affatto simpatico, e non ci tengo nemmeno ad esserlo. :)

yorkeiser
24-12-2009, 04:34
Stavolta, mi si creda, non ho la minima voglia di leggermi il thread.
Dico solo che ieri ho preso il mio classico treno natalizio, lo faccio come penitenza una volta all'anno. 3 ore e rotte di ritardo su una tratta da 5 ore, e vedendo come hanno viaggiato quelli saliti dopo Milano, mi (dovrei) ritenere anche fortunato. Si vergogni chiunque sostiene ancora sti bifolchi, e non mi va di aggiungere altro. E chi li sostiene, cominci a viaggiarci, sarà il loro miglior contrappasso. Sarà "Italia", sarà "Stato", sarà quel che cazzo volete, ma secondo me la pazienza ha comunque un limite.

Jo3
24-12-2009, 05:35
Che vuole Moretti, dopo questa ultima sparata? ma se vuole oltre ai panini e coperte portiamo pure dei generatori diesel portatili o delle batterie da casa, cosi oltre se il treno non funziona gli forniamo noi corrente!

Anzi gia che ci siamo facciamo pure una colletta e gli compriamo i treni nuovi che funzionano al poverino!


Ma cose dell'altro mondo!

Jo3
24-12-2009, 05:46
Hai letto il mio precedente post ?
Intuisci che se qualcosa non va sul treno il disagio riguarda anche il personale viaggiante del treno e che sentirsi ripetere che qualcosa non va (sui treni è la norma) può essere un minimo stressante ?
(e questo senza contare epiteti poco amichevoli da parte dei viaggiatori che sento spesso quando viaggio sui treni, ma in effetti siamo in Italia e l'educazione non è il forte degli italiani)




Ascolta : se per 4 anni io viaggio sulla tratta como-milano e ne ho visto di ogni.

Controllori che fanno la multa a gente che ha dimenticato di timbrare il biglietto, e nel contempo lasciano "fuggire" l'extracomunitario che arrivato in stazione scappa.

Controllori che tengono fermo per 10 minuti di fila alla stazione di arrivo un passeggero (intanto il treno "aspetta) per "fargli la multa" ma non sono in grado di fargliela perche non sono capaci di utilizzare il palmare in dotazione.

Controllori che "chiudono le carrozze" perche' e zona notte (ex treno Dortmund - Milano) dimenticandosi che il convoglio deve essere sempre composto da 2 carrozze giorno e 7 carrozze notte, ma guarda caso i tedeschi compongono il treno con 1 sola carrozza giorno, con comparto biciclette.

Perche' i controllori italiani non fanno sloggiare la gente che dorme nell'unica carrozza giorno?

Perche ogni volta il convoglio deve diventare una bolgia infernale ?

E per ora sono calmo, perche' se veramente dovessi tirare fuori tutte le altre magagne che ho visto in questi anni, per me l'intera trenitalia potrebbe essere chiusa in toto e i dirigenti mandati a raddrizzare banane con un martellino.

Jo3
24-12-2009, 05:55
e ovviamente hanno tutti bisogno della macchina per lavorare. Chissà perché poi ieri, nonostante gli appelli del vicesindaco, i parcheggi di interscambio con le metropolitane erano tutti vuoti.
Per i treni il discorso è uguale, ma lo capirà mai la gente che quando nevica, e nevica forte, ci si mette in viaggio solo per reali e inevitabili motivi? E soprattutto, ci si mette in viaggio attrezzati per afrontare le emergenze, cose banali come bevande e indumenti caldi (appunto).
Ieri si vedeva in giro per milano gente che camminava (imprecando) con le scarpette coi tacchi e le converse. Mah.

Ma dico, stiamo scherzando? calzature a parte, ma stiamo affrontando l'inverno milanese o stiamo andando in Lapponia?

No tanto per capire se siamo ancora in Italia oppure se stamattina comprando il biglietto Trenitalia ho per caso sbagliato ad acquistare un viaggio gratuito in Siberia con Overland.

dave4mame
24-12-2009, 08:43
E secondo te se non c'è energia elettrica quando le ferrovie nord (che gestiscono tratte ancora + disgraziate con un clima ancora peggiore rispetto a ferrovie dello stato) funzionano perfettamente di chi è la colpa? :)

che abbiano tratte disgraziate, fuori discussione; ma non ho capito il clima... :confused:

^TiGeRShArK^
24-12-2009, 08:47
che abbiano tratte disgraziate, fuori discussione; ma non ho capito il clima... :confused:

Nel senso che essendo mediamente + a nord delle tratte coperte da ferrovie dello stato il clima è mediamente peggiore. :p

dave4mame
24-12-2009, 09:37
Nel senso che essendo mediamente + a nord delle tratte coperte da ferrovie dello stato il clima è mediamente peggiore. :p

guarda che le ferrovie nord sono le FNM... coprono (prevalentemente) la zona a nord di milano, mica il polo nord :D

Maverick18
24-12-2009, 10:31
Ascolta : se per 4 anni io viaggio sulla tratta como-milano e ne ho visto di ogni.

Tranquillo, io ho viaggiato diversi anni sulla tratta Piacenza-Milano ed in questi ultimi anni su quella Piacenza-Parma.
Ne ho viste di ogni anch'io, non difendo Trenitalia e di personale viaggiante incompetente ne ho visto anch'io, così come però ho anche visto viaggiatori incivili, razzisti e maleducati...
Dico solo che senza aiuti dall'alto non vedo come si possa migliorare decisamente la situazione e che il principale problema, non è la competenza del personale, ma l'infrastruttura ed i treni vecchi non tenuti a dovere.

bluelake
24-12-2009, 11:52
mi spiace per chi viaggia per lavoro, ma chi lo fa per andare a spassarsela in vacanza non è che mi faccia tutta questa pena.
il 19, 20, 21 e 22 dubito che la gente andasse in vacanza... e comunque, non c'entra molto se uno va in vacanza o va a lavorare o va dai parenti. Tutti hanno pagato il loro (spesso salato) biglietto a Trenitalia, e tutti hanno diritto ad avere il servizio che hanno pagato.
Che sarebbe arrivato un freddo boia lo si sapeva già dal 14 dicembre, almeno quello è il primo bollettino meteo della Regione Toscana che segnalava da venerdì neve e per i giorni successivi temperature sotto lo zero anche di giorno.
Le Autostrade sono diventate dei santi, o forse il passato gli ha insegnato qualcosa, perché quello che in passato è stato un girone infernale (il tratto appenninico Firenze-Bologna) è rimasto chiuso solo due ore ieri mattina, ma per il resto è stato sempre aperto e percorribile; del resto, avevano fatto scorte di sale i giorni precedenti e hanno iniziato a buttarlo venerdì pomeriggio. Le altre autostrade gestite da Autostrade per l'Italia hanno avuto problemi solo lunedì notte quando intorno a Bologna è piovuto ghiaccio, per il resto solo qualche coda per i soliti cretini che si mettono in viaggio con le gomme finite e/o guidano a cazzo e si intraversano o sbattono. L'unica chiusa a lungo è stata la A15, che già a cose normali ha più cantieri che asfalto e quindi era prevedibile. E comunque, già prima di partire da casa, bastava accendere la radio o il televideo per sapere che difficoltà ci sarebbero state.
Le ferrovie sono andate a carte quarantotto venerdì 19 in tarda serata e si sono riprese solo stamani a una settimana di distanza. E prima di partire da casa solo via internet (ma non sul sito ufficiale, solo su uno secondario) si poteva sapere a cosa si andava incontro, perché Trenitalia ha persino cancellato gli spazi informativi che fino a qualche mese fa aveva su Isoradio.
Questo è l'assurdo, e quello che dovrebbe far riflettere sull'incompetenza di coloro a cui è affidato un servizio basilare per un paese come quello ferroviario: che con una settimana di preavviso nessuno si sia preoccupato degli effetti che le condizioni meteo potevano avere e che nessuno si sia preoccupato di organizzarsi per l'emergenza. Perché se gli scambi al di sotto dei 10 gradi congelano, e le previsioni ti dicono al martedì che sabato la temperatura scende ben al di sotto di quella cifra, te sai già che sabato tutto si blocca, e ti organizzi per gestire l'emergenza. La gente non avrebbe viaggiato ugualmente, certo, ma sarebbe stata informata ed assistita. Invece no, tutto è stato lasciato allo sbando, come se le previsioni avessero dato caldo equatoriale al posto di freddo polare.

Jackari
24-12-2009, 12:14
il 19, 20, 21 e 22 dubito che la gente andasse in vacanza... e comunque, non c'entra molto se uno va in vacanza o va a lavorare o va dai parenti. Tutti hanno pagato il loro (spesso salato) biglietto a Trenitalia, e tutti hanno diritto ad avere il servizio che hanno pagato.
Che sarebbe arrivato un freddo boia lo si sapeva già dal 14 dicembre, almeno quello è il primo bollettino meteo della Regione Toscana che segnalava da venerdì neve e per i giorni successivi temperature sotto lo zero anche di giorno.
Le Autostrade sono diventate dei santi, o forse il passato gli ha insegnato qualcosa, perché quello che in passato è stato un girone infernale (il tratto appenninico Firenze-Bologna) è rimasto chiuso solo due ore ieri mattina, ma per il resto è stato sempre aperto e percorribile; del resto, avevano fatto scorte di sale i giorni precedenti e hanno iniziato a buttarlo venerdì pomeriggio. Le altre autostrade gestite da Autostrade per l'Italia hanno avuto problemi solo lunedì notte quando intorno a Bologna è piovuto ghiaccio, per il resto solo qualche coda per i soliti cretini che si mettono in viaggio con le gomme finite e/o guidano a cazzo e si intraversano o sbattono. L'unica chiusa a lungo è stata la A15, che già a cose normali ha più cantieri che asfalto e quindi era prevedibile. E comunque, già prima di partire da casa, bastava accendere la radio o il televideo per sapere che difficoltà ci sarebbero state.
Le ferrovie sono andate a carte quarantotto venerdì 19 in tarda serata e si sono riprese solo stamani a una settimana di distanza. E prima di partire da casa solo via internet (ma non sul sito ufficiale, solo su uno secondario) si poteva sapere a cosa si andava incontro, perché Trenitalia ha persino cancellato gli spazi informativi che fino a qualche mese fa aveva su Isoradio.
Questo è l'assurdo, e quello che dovrebbe far riflettere sull'incompetenza di coloro a cui è affidato un servizio basilare per un paese come quello ferroviario: che con una settimana di preavviso nessuno si sia preoccupato degli effetti che le condizioni meteo potevano avere e che nessuno si sia preoccupato di organizzarsi per l'emergenza. Perché se gli scambi al di sotto dei 10 gradi congelano, e le previsioni ti dicono al martedì che sabato la temperatura scende ben al di sotto di quella cifra, te sai già che sabato tutto si blocca, e ti organizzi per gestire l'emergenza. La gente non avrebbe viaggiato ugualmente, certo, ma sarebbe stata informata ed assistita. Invece no, tutto è stato lasciato allo sbando, come se le previsioni avessero dato caldo equatoriale al posto di freddo polare.

aperto e percorribile, scusa l'espressione, un paio di balle.
il tratto appenninico già venerdì sera, dopo un paio d'ore d'inizio della nevicata era già bloccato in direzione nord (bloccato non chiuso) e in direzione sud - dove si procedeva a passo d'uomo dietro lo spargisale - ci si bloccava un centinaio di chilometri più a sud prima dell'uscita di chianciano dove magicamente sparivano gli spargisale e comparivano gli omini con la pala. risultato due ore fermi in coda sotto la neve.
non oso immaginare come potesse essere i giorni seguenti.

la situazione era sicuramente eccezionale per via del freddo intenso e delle nevicate in zone dove magari nevica poco (e soprattutto non ghiaccia) ma tuttavia non si può dire che fosse imprevista. quindi forse ci si poteva allertare ed attrezzare un pò meglio di quanto non si è fatto.

[ovviamente già sabato mattina da lagonegro (a3) in giù era sconsigliabile passare, meglio l'ss585 e poi la ss18 fino a falerna]

bluelake
24-12-2009, 12:28
aperto e percorribile, scusa l'espressione, un paio di balle.
il tratto appenninico già venerdì sera, dopo un paio d'ore d'inizio della nevicata era già bloccato in direzione nord (bloccato non chiuso) e in direzione sud - dove si procedeva a passo d'uomo dietro lo spargisale - ci si bloccava un centinaio di chilometri più a sud prima dell'uscita di chianciano dove magicamente sparivano gli spargisale e comparivano gli omini con la pala. risultato due ore fermi in coda sotto la neve.
non oso immaginare come potesse essere i giorni seguenti.
il tratto appenninico tra Firenze e Rioveggio è sempre bloccato il venerdì, in qualunque stagione... non ne so il perché, ma da tre anni almeno è sempre così :boh: nei giorni successivi, almeno io ci son passato sabato e domenica, si viaggiava bene, a velocità ridotta ovviamente ma si viaggiava.

^TiGeRShArK^
24-12-2009, 12:30
guarda che le ferrovie nord sono le FNM... coprono (prevalentemente) la zona a nord di milano, mica il polo nord :D

eh appunto, ma rispetto alla medie delle FS sono ben + a nord, o sbaglio? ;)

xcdegasp
24-12-2009, 14:15
eh appunto, ma rispetto alla medie delle FS sono ben + a nord, o sbaglio? ;)

tra le altre cose sono in partnership con le ferrovie tedesche per gestire le tratte Bologna/Milano - Verona - Bolzano - Innsbruck - Monaco di Baviera
http://www.obb-italia.com/it/Le_nostre_offerte/DB-OeBB_EuroCity/index.jsp

xcdegasp
24-12-2009, 14:33
qualcosa era sfuggito sul progressivo e inarrestabile divorzio "ferrovie dello stato" - trentino-AA


ultimo aggiornamento: 12 dicembre, ore 18:58
Bolzano, 12 dic. - (Adnkronos) - Gli altoatesini, per raggiungere la Capitale e i romani per raggiungere l'Alto Adige, saranno costretti a cambiare a Verona o a Bologna

Bolzano, 12 dic. - (Adnkronos) - Da domani 13 dicembre, verra' soppresso l'ultimo convoglio ferroviario diretto tra Bolzano e Roma. Lo ha confermato l'assessore alla mobilita' della Provincia autonoma di Bolzano Thomas Widmann in una conferenza stampa. Sino a 2 anni fa, Roma e Bolzano erano collegati da 6 corse giornaliere; da domani, per raggiungere la capitale, gli altoatesini saranno costretti a cambiare a Verona o a Bologna; dovranno mettersi a tavolino e spulciare sugli orari in commercio per trovare il treno interregionale piu' idoneo per raggiungere Verona oppure Bologna per una coincindenza che li porti a Roma.

La societa' privatizzata guidata da Moretti, ma finanziata dallo Stato aveva chiesto 1,2 mln di euro da ciascuna delle due province di Trento e Bolzano per un'andata a Roma con un Eurostar; in realta' per coprire, a conti fatti, il costo della sola tratta di 150 chilometri fino a Verona da dove partiranno dal 13 dicembre gli Eurostar piu' vicini.

Richiesta rifiutata con la motivazione che non si capisce per quale motivo quelle regioni e province che si sono gia' accollate il costo di parte del trasporto locale dovrebbero pagarsi anche parte di un servizio pubblico che lo Stato dovrebbe garantire equamente a tutti, sia pure con le dovute proporzioni.

Trenitalia inoltre, ha deciso di sganciarsi dagli eurositi (ex Monaco-Roma, poi Monaco-Rimini fino al 13 dicembre prossimo), cedendo il passo alle Ferrovie Nord Milano nell'alleanza con le Db tedesche e le Oebb austriache. Quindi gli altoatesini potranno contare fortunatamente con orario cadenzato (ogni due ore) per Monaco ma in senso inverso soltanto fino a Verona. Ed ancora alla stazione di Bolzano non si potranno piu' staccare biglietti per questi treni, considerati "esteri" e per di piu' concorrenti di Trenitalia; si dovra' ricorrere alle agenzie o alle biglietterie automatiche, se e quando verranno installate.


e notizia di oggi:

Trasporti, la denuncia dei sindacati: "A Bolzano Trenitalia smobilita"


La soppressione del collegamento diretto tra Bolzano e Roma è solo il primo passo, ma altre brutte sorprese sono in arrivo per gli altoatesini: chiusura di biglietterie e tagli al personale di bordo


BOLZANO. «Il primo a saltare è stato il collegamento con Roma. Ma tra qualche mese toccherà al personale della biglietteria e dell’ufficio informazioni, senza contare che con meno treni c’è il rischio di tagli al personale di bordo». I sindacati lanciano l’allarme: «Trenitalia a Bolzano sta smobilitando».
Ieri mattina i sindacati hanno indetto una conferenza stampa unitaria per affrontare la problematica dei trasporti ferroviari. «Con l’entrata in vigore dell’orario invernale - denuncia Michele Barbieri della Cgil - è cambiato tutto. È sparito il collegamento diretto con Roma e accanto a Trenitalia sono arrivati nuovi vettori come le ferrovie tedesche e quelle austriache. Il risultato è che in questi giorni stiamo assistendo ad uno smarrimento completo degli utenti, ma anche dei dipendenti».
In Alto Adige i lavoratori del settore sono oltre settecento: 380 fanno capo alla Rfi, società che gestisce la rete ferroviaria, mentre 330 sono dipendenti delle tre divisioni di Trenitalia (passeggeri, regionale e Cargo). Sono soprattutto questi ultimi ad essere interessati dalle recenti novità. Afferma Franco Munerato della Cisl: «La ricaduta sul personale rischia di essere pesante. Meno treni significa meno personale di bordo, inoltre il servizio biglietteria e quello informazioni saranno ridotti ed anche questo potrebbe portare ad un ridimensionamento della pianta organica. Dobbiamo vigilare, perché il rischio smobilitazione è alto». I sindacati difendono i lavoratori («non è vero che sono meno qualificati rispetto ai dipendenti dei vettori privati»), e denunciano i disagi che stanno subendo gli utenti: «Soprattutto quelli più anziani fanno fatica, non sanno a chi chiedere le informazioni anche perché loro internet non lo usano. Trenitalia non fornisce informazioni né vende biglietti per i treni privati e molti non sanno più come orientarsi».

Toni Serafini (Uil) torna sulla richiesta di Trenitalia alle Province di Trento e Bolzano di finanziare il collegamento con Roma con un contributo di 1,2 milioni di euro. «Quello ferroviario è un servizio pubblico, il collegamento con Roma va garantito in ogni caso. La Provincia interviene sulle tratte regionali, ma le tratte nazionali devono essere assicurate da Trenitalia. Il problema è che tutte le risorse disponibili sono state usate per l’alta velocità lungo la dorsale Torino-Salerno, che ai pendolari interessa poco o nulla. A pagare il conto saranno soprattutto loro. Un esempio per tutti: per andare da Bolzano a Verona oggi bisogna prendere un regionale e si impiegano due ore: si faceva prima negli anni Ottanta». (mi.m.)
(24 dicembre 2009)