PDA

View Full Version : WIND e Huawei: chiavetta 3G senza driver grazie al Wi-Fi


Redazione di Hardware Upg
21-12-2009, 16:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/wind-e-huawei-chiavetta-3g-senza-driver-grazie-al-wi-fi_31125.html

WIND e Huawei puntano a semplificare la connettività HSPA in mobilità: non sono più necessari driver di installazione, basta la connettività Wi-Fi

Click sul link per visualizzare la notizia.

netcrusher
21-12-2009, 16:52
parliamo un pò di prezzi piuttosto che sono sempre una bella inc.....ra!!!!!!
Vogliamo sapere i costi grazie!!

montanaro79
21-12-2009, 16:58
La domanda è : quanto dura la batteria di questa chiavetta ?? 5 min 10 min 1 ora ???
Ma fare dei drive decenti no ??

Troppe batterie gia puo diventare uno stress tener d'occhio le batterie dei portatili..
mo ora devo girare col carica batterie perfino della chiavetta usb ??

mah ...

magilvia
21-12-2009, 16:59
Idea molto interessante! Speriamo non costi troppo!
Io però avrei fatto un collegamento USB comunque ma solo per l'alimentazione, niente dati, così non si poteva scaricare la batteria...

DTM
21-12-2009, 17:01
Praticamente ciò che si fa con i cellulari Symbian e Joikuspot da una vita.

v1nline
21-12-2009, 17:02
idea interessante..

montanaro79
21-12-2009, 17:04
ho anche visto il video ... e perfino grande come un cell (poco meno) mmm poco portatile a mio avviso ...
non mi sembra una gran cosa ...

Devil402
21-12-2009, 17:04
Ma io con le chiavette non ho mai avuto problemi O_O inserisco la pennina (Momo Design della 3), la riconosce come una normale pennina usb e mi connetto normalmente, a prova di ispettore rinco O_O Stessa cosa con una chiavetta wind che avevo preso per un'amico......l'unica che mi ha dato problemi è quella Tim....

f4kinup
21-12-2009, 17:11
ma il video lo avete visto ?!?!?!?!?!?!?!
Durata / Ricarica / Costo tutte info presenti nel video video.... mah
il 90% dei post vengono fatti solo per perder tempo in ufficio aspettando l'ora d'uscita :((((

Spectrum7glr
21-12-2009, 17:15
Ma io con le chiavette non ho mai avuto problemi O_O inserisco la pennina (Momo Design della 3), la riconosce come una normale pennina usb e mi connetto normalmente, a prova di ispettore rinco O_O Stessa cosa con una chiavetta wind che avevo preso per un'amico......l'unica che mi ha dato problemi è quella Tim....

quindi confermi che in un caso su 3 hai avuto problemi...e magari sei sempre sotto win. Una cosa come questa dovrebbe risolvere il problema dei driver nel 100% dei casi (ed indipendentemente dal SO) : a me come idea non sembra male.

Human_Sorrow
21-12-2009, 17:26
Praticamente ciò che si fa con i cellulari Symbian e Joikuspot da una vita.

Anche gli HTC ;)

Cmq preferisco usare questa chiavetta del mio cellulare :p

Kanon
21-12-2009, 17:36
Più che "Anche gli HTC" direi anche qualunque telefono WinMobile/Symbian...
Diciamo le cose come stanno: ste chiavette sono veicoli hardware per vendere piani tariffari e marciarci sopra. In fin dei conti qualunque smartphone serio ti connette in mobilità il netbook o il portatile senza doverti portare dietro un altro oggetto. Tra l'altro le chiavette USB drenano la batteria del portatile...

gpat
21-12-2009, 17:39
Ma questo è il Mi-Fi che Tre vende all'estero da un'eternità!
Era ora che qualcuno lo portasse in Italia...

izutsu
21-12-2009, 17:41
Beh, preferisco restare senza portatile che senza cellulare... o forse i telefoni non si scaricano funzionando da modem 3G in WiFi o Bluetooth?

DKDIB
21-12-2009, 17:45
Costa 100 €.

In realta' la cosa piu' interessante non mi sembra certo il funzionamento stand alone (fra l'altro questo sito e' l'unico che ne abbia dato risalto... de gustibus :p), bensi' il fatto che sia un router a tutti gli effetti (chiaramente senza Ethernet).

amd-novello
21-12-2009, 17:50
sia un router a tutti gli effetti (chiaramente senza Ethernet).

figo

herny
21-12-2009, 17:53
...invece di andare avanti si va indietro...usb3 forever...;)

ibm17
21-12-2009, 17:53
Ottima come idea, apparte che del prezzo parliamo della copertura 3G Wind che non è assolutamente paragonabile agli altri operatori, io uso Wind ma solo per cellulare, per internet consiglio altri operatori

Cybor069
21-12-2009, 17:55
Secondo me per chi e non sono pochi, è costretto ad usare internet via rete cellulare può essere un'ottima soluzione, specie per chi si trova in zone oltretutto con scarsa copertura, piazzi la "saponetta" con attaccato un alimentatore usb d qualche parte e te la scordi, piano tariffario permettendo.

Certamente i router Umts/WiFi esistano da tempo ma sono scarsamente/per nulla commercializzati in Italia e tutto senza sacrificare uno smartphone da 500/600 €

Kharonte85
21-12-2009, 17:59
La domanda è : quanto dura la batteria di questa chiavetta ?? 5 min 10 min 1 ora ???
Ma fare dei drive decenti no ??

Troppe batterie gia puo diventare uno stress tener d'occhio le batterie dei portatili..
mo ora devo girare col carica batterie perfino della chiavetta usb ??

mah ...

"5 ore in continua" dice il signore intervistato.

sniperspa
21-12-2009, 18:03
Per chi come me le internet key sono l'unico modo per accedere a internet "veloce" (:rolleyes:) potrebbe tornare utile una cosa del genere...però senza batteria altrimenti è troppo un pacco...

ot/
questa notizia mi ha ricordato che dovevo chiamare la tre per lamentarmi oggi!:D
/ot

f_tallillo
21-12-2009, 18:09
Sarebbe carino sapere se:
a) Funziona con altri operatori.
b) Se ha il firewall e quindi se ci sono porte da aprie (e se si se sono apribili) per prog e P2P.
Perchè il torrent e il mulo, almeno con TIM, vanno a bomba usando il tel come modem.
Speriamo sia così anche per questo aggeggio. Se si è davvero una figata.


P.S.
Dettaglio di Toms: ...ma anche condividere risorse, grazie allo slot MicroSD, che rende questo dispositivo una sorta di mini NAS.

Unrealizer
21-12-2009, 18:41
...invece di andare avanti si va indietro...usb3 forever...;)

ti prego di notare che la velocità di download TEORICA dell'HSDPA è di 7.2 Mbps

in parole povere, se raggiungesse DAVVERO quella velocità, e non solo un quarto, quando ti va bene, non saturerebbe nemmeno una usb 1.1, quindi adesso spiegaci cosa c'entra usb 3

devil_mcry
21-12-2009, 18:55
...invece di andare avanti si va indietro...usb3 forever...;)

evviva il trolling :muro: :muro: :doh: :banned:

apparte che tanto l'usb 3.0 sarebbe sprecato per una cosa del genere, questa penna nasce con lo scopo di rendere immediata e semplice la connessione all'internet key come se fosse un router normale

lucusta
21-12-2009, 19:11
gia' c'era qualcosa del genere, sia fisso che mobile, e sono decisamente piu' pratici della chiavetta classica, in piu' questo e' estremamente piu' piccolo dei tanti visti;
indubbi vantaggi:
non consuma la batteria degli altri dispositivi (cellulare o PC);
puo' mettere in condivisione piu' PC con molta praticita';
puo' condividere risorse (microSD, anche se era preferibile una SD, con eventuale riduttore per micro);
probabilmentee ha una miniUSB che funziona sia da caricabatteria che da condivisore di risorse, sarebbe stato simpatico che avesse avuto piu' di una USB, per host di altri dispositivi di massa;
e' universale, cosa decisamente importante quando non si usa il classico windows.

mancano un paio di cose, che la renderebbe realmente utile, e che potrebbero essere facilmente integrabili in un sistema del genere, che alla fine non e' altro che la schedina di un cellulare umts con wifi:
un GPS su server web da consultare come google maps (sarebbe piu' lento, ma totalmente compatibile con qualsiasi piattaforma);
un sintonizzatore DTT con relativo server multimediale (cosa che fanno tanti box multimediali con chip ARM).

ma non si puo' pretendere tutto...

innominato5090
21-12-2009, 19:51
ma quanto è incapace a parlare il tizio della huawei? nemmeno il nome della ditta sa dire :D

Dahlar
21-12-2009, 19:58
mi piace, è l'uovo di colombo...
permette a piu persone di usare lo stesso collegamento wifi, cosa molto utile, soprattutto a quelli che ne fanno certi usi particolari (meeting e similari) che quindi necessitano di collegare 2/3 computer contemporaneamente alla rete.
Una normale chiavetta non potrebbe mai fare la stessa cosa.
Infatti, come dicono nel video, questo in realtà è un vero e proprio modem wifi, quindi già di per se un passo in piu di una normale chiavetta.
5 ore di autonomia sue reali (magari) + ricaricabilità via usb, necessaria.
Sarei curioso di sapere come aggancia e tiene il segnale, viste precedenti esperienze con chiavette vodafone e altri non sempre molto felici.
Aspetto per conoscere il prezzo di questo giocattolo.
Comunque l'idea è giusta...

Cappej
21-12-2009, 20:01
l'avessero inventata prima... adesso molti Netbook avrebbeo ancora Linux...
peccato!...

DOCXP
21-12-2009, 20:09
da utente linux non posso che apprezzare queste soluzioni.

Ci vedrei bene anche una porta ethernet

tarek
21-12-2009, 20:19
tanto vale prendersi un telefono evoluto che fa la stessa cosa..

PESCEDIMARZO
21-12-2009, 20:39
Domandina::read:

differenze fra 'sto coso e pluggare un moderno smartphone HSDPA?:fagiano:

Timewolf
21-12-2009, 20:56
Ma io con le chiavette non ho mai avuto problemi O_O inserisco la pennina (Momo Design della 3), la riconosce come una normale pennina usb e mi connetto normalmente, a prova di ispettore rinco O_O Stessa cosa con una chiavetta wind che avevo preso per un'amico......l'unica che mi ha dato problemi è quella Tim....

quindi tu le chiavette le hai provate con Xp, Vista, 2000, 7, varie distro di Linux, AmigaOS, OS/2, eccetera?

Nell'articolo si fa riferimento appunto a vari sistemi operativi, per i quali non e' sempre facilissimo reperire driver...

holly88
21-12-2009, 20:59
w linux....e cmq è poco utile come cosa....prima di comprare io mi informo su compatibilià ecc. ecc.
almeno un minimo di lettura nel retro datela...alcune chiavi funzionano su linux...e anche bene!!
informatemi prima di comprareeeeeeeeee

netcrusher
21-12-2009, 21:23
ma quanto è incapace a parlare il tizio della huawei? nemmeno il nome della ditta sa dire :D

Ahahahahahaha uauè, uauèi.........destòp.....questi manager italiani stanno proprio appiccicati con le lingue straniere........a romanaccio ma impara un pò d'inglese!!!!

Therinai
21-12-2009, 22:01
spero che la batteria duri molto... o meglio che si possa ricaricare tramite usb e contemporaneamente connettere la chiavetta/router.

Devil402
21-12-2009, 22:07
@Timewolf: io le pennine le ho potute provare con XP, Vista e 7 (quelle da me citate, le altre non saprei =)) Su linux l'ho potuta provare solo con ubuntu 9.10 e solo la tim (andata a meraviglia U_U) e poi buh, vorrei sapere chi usa 2000!xD Comunque, almeno fin'ora, le chiavette da me usate sono state riconosciute senza problemi....Non sò le vostre esperienze, ma le mie almeno per quanto riguarda i driver, sono state ottime =D

Therinai
21-12-2009, 22:37
@Timewolf: io le pennine le ho potute provare con XP, Vista e 7 (quelle da me citate, le altre non saprei =)) Su linux l'ho potuta provare solo con ubuntu 9.10 e solo la tim (andata a meraviglia U_U) e poi buh, vorrei sapere chi usa 2000!xD Comunque, almeno fin'ora, le chiavette da me usate sono state riconosciute senza problemi....Non sò le vostre esperienze, ma le mie almeno per quanto riguarda i driver, sono state ottime =D

a me tim e vodafone non hanno funzionato su seven!!!

max8472
21-12-2009, 22:58
Idea molto interessante! Speriamo non costi troppo!
Io però avrei fatto un collegamento USB comunque ma solo per l'alimentazione, niente dati, così non si poteva scaricare la batteria...

:cincin:

enrsil1983
21-12-2009, 23:15
Secondo me è utile solo per condividere la connessione perchè per limitare i consumi in mobilità è decisamente più conveniente una comunissima chiave USB.

E comunque sarà una ciofeca come tutte le chiavette, l'UMTS non è stato progettato per navigare in internet.

elevul
22-12-2009, 00:01
Costa 100 €.

In realta' la cosa piu' interessante non mi sembra certo il funzionamento stand alone (fra l'altro questo sito e' l'unico che ne abbia dato risalto... de gustibus :p), bensi' il fatto che sia un router a tutti gli effetti (chiaramente senza Ethernet).

Ha anche un firewall integrato? :stordita:

Luca69
22-12-2009, 06:56
Ma secondo voi funzona con SIM che non sono WIND ????

vampirodolce1
22-12-2009, 09:03
Ottima notizia, soprattutto per me che uso Linux!!!

Cesco67
22-12-2009, 10:21
Ma perche' l'hanno chiamata chiavetta 3G o Internet Key? Della chiavetta non ha nemmeno la forma :confused:

kon
22-12-2009, 10:34
Secondo me è utile solo per condividere la connessione perchè per limitare i consumi in mobilità è decisamente più conveniente una comunissima chiave USB.

E comunque sarà una ciofeca come tutte le chiavette, l'UMTS non è stato progettato per navigare in internet.

A casa mia dove non c'è banda larga il 3G è l'unica "finestra sul mondo"; inoltre anche se non progettato per quello i risultati non sono disprezzabili (in HSDPA), anzi ho visto molte adsl casalinghe con prestazioni peggiori.

!fazz
22-12-2009, 10:39
Ma questo è il Mi-Fi che Tre vende all'estero da un'eternità!
Era ora che qualcuno lo portasse in Italia...

linksys ha un prodotto simile da anni in italia

Baboo85
22-12-2009, 11:04
Ecco un modo utile per farsi scavallare la banda da qualcuno con un portatile nelle vicinanze...

La mia domanda e': perche'? L'unica utilita' che posso pensare e' l'assenza di rischi di rottura dell'USB in caso cada il portatile...

kon
22-12-2009, 11:15
Ecco un modo utile per farsi scavallare la banda da qualcuno con un portatile nelle vicinanze...

La mia domanda e': perche'? L'unica utilita' che posso pensare e' l'assenza di rischi di rottura dell'USB in caso cada il portatile...

Posso solo citarti la mia situazione: a casa mia, dove non c'è Adsl, il segnale HSDPA lo prendo in modo accettabile solo in un punto preciso all'esterno, in terrazzo; lì ho messo un routerino sempre di Huavey, il D100, che accetta sulla porta usb le internet key della stessa marca (nel mio caso la E180); dal router collego in wi-fi tutti i computer di casa con risultati ottimi.
Ritengo che con questo gioiellino, del quale va solo risolto il problema alimentazione tramite usb per un uso diciamo "fisso", si semplifica il tutto e si dimezzano i costi......

Segnalo questo link sulle potenzialità del router (firewall, poet forwarding etc):
http://blog.brightpointuk.co.uk/configuring-huawei-e5832-e5830-imo

FrankGargiulo
22-12-2009, 11:38
Io l'ho acquistato la scorsa settimana e funziona benissimo (basta accenderlo e fa tutto in automatico) sia con SIM WIND che con altre SIM, l'unica cosa da fare è reimpostare l'APN per gli altri operatori, visto che è pre-impostato x WIND. Effettivamente la batteria dura 5 ore, ma è possibile collegarlo anche con USB per alimentarlo. La figata è che posso metterlo vicino alla finestra dove il segnale è migliore e poi andare a navigare col PC in cucina dove di solito avevo un segnale di mexxa. In più non occupa la porta USB (ho un MAC Air con 1 sola porta USB!!!) e non ho dovuto installare niente! Ero online dopo 2 min che avevo aperto la scatola!!!

vampirodolce1
22-12-2009, 12:11
Quanto hai pagato il prodotto?

Baboo85
22-12-2009, 12:25
Posso solo citarti la mia situazione: a casa mia, dove non c'è Adsl, il segnale HSDPA lo prendo in modo accettabile solo in un punto preciso all'esterno, in terrazzo; lì ho messo un routerino sempre di Huavey, il D100, che accetta sulla porta usb le internet key della stessa marca (nel mio caso la E180); dal router collego in wi-fi tutti i computer di casa con risultati ottimi.
Ritengo che con questo gioiellino, del quale va solo risolto il problema alimentazione tramite usb per un uso diciamo "fisso", si semplifica il tutto e si dimezzano i costi......

Segnalo questo link sulle potenzialità del router (firewall, poet forwarding etc):
http://blog.brightpointuk.co.uk/configuring-huawei-e5832-e5830-imo

Ma lo immaginavo anche io questo metodo, rimane il fatto che il wifi e' intercettabile. E visto che tra banda esigua e costi, l'UMTS e' dissanguante... Preferirei evitare di regalare banda a qualcuno :D

Rimane comunque una soluzione alternativa comoda per chi viaggia o per chi non ha o non vuole l'adsl in casa per lo stesso motivo che hai detto tu.

FrankGargiulo
22-12-2009, 12:39
@vampirodolce1: l'ho pagato 99€ con 40€ di traffico dati incluso

@Baboo85: il segnale wifi è protetto da chiave WPA... Sapevo che si può facilmente intercettare la WEP... Tu dici che si può intercettare così facilmente anche la WPA??

kon
22-12-2009, 12:50
Quindi a parità di prezzo (o quasi) di una key HSUPA di livello si ha:
- possibilità di utilizzo con qualsiasi SO;
- possibilità di posizionamento nel punto dove la ricezione è migliore;
- router/access point/port forwarding per più pc;

Ritengo che sia la key di riferimento per chi deve usarla in casa o comunque sempre nello stesso posto.

Unica domanda che mi pongo, dando per scontate le performance qualitative secondo l'ultimo standard Huawei (E180): non sono riuscito a capire se connettendola alla corrente con un adattatore 220/usb è in grado di rimanere in carica mentre è in funzione.

f_tallillo
22-12-2009, 12:55
Tutto si pò intercettare. Anche il predator dell'esercito USA....
Il fatto è se ne vale la pena. Chi mai lo fa?

La gente si limita a cercare le reti scoperte per scroccare 20 min di internet col cellulare, sicuro non si mette a spippolare per craccare la chiave del router del vicino in modo apporfondito..

Poi se hai la sfiga di trovare chi ci sa fare allora ok, ma è abb improbabile.

kon
22-12-2009, 13:18
Tutto si pò intercettare. Anche il predator dell'esercito USA....
Il fatto è se ne vale la pena. Chi mai lo fa?

La gente si limita a cercare le reti scoperte per scroccare 20 min di internet col cellulare, sicuro non si mette a spippolare per craccare la chiave del router del vicino in modo apporfondito..

Poi se hai la sfiga di trovare chi ci sa fare allora ok, ma è abb improbabile.

Concordo al 100%!! Se non si protegge la propria rete wireless con una chiave wpa non ci si può lamentare che venga utilizzata dallo "scroccone" di turno...
Inoltre basta inserire un bel filtro sugli indirizzi Ip o sui Mac address accettati per evitare queste cose.

fdl88
22-12-2009, 14:49
finalmente

m.mazzoni
22-12-2009, 14:50
Da quello che si evince nell'intervista, il costo del pacchetto dovrebbe essere 99 euro che comprende l'acquisto del router AP HSDPA. 40 euro vengono però recuperati, 10 subito come credito iniziale SIM (inclusa) e altri 30 in 6 rate mensili. Libertà di scegliere l'abbonamento dati che si desidera di WIND senza nessun obbligo di durata del contratto. Quindi ad es. se uno fa la mega ore 50 ore al mese per 9 euro, per i primi sei mesi la paga solo 4 euro.
Sul sito Shop WIND al momento non è ancora disponibile non so nei negozi.

dj_andrea
22-12-2009, 15:12
e interessante O_O cosi non frega la batteria del portatile e il portatile dura molto di piu
(visto che il wifi consuma meno)

gsorrentino
22-12-2009, 15:13
Di portatili ne esistono di diverse marche (non portatili a decine). Il problema e che slegati dalle offerte costano quanto un cellulare. Solo per citarne qualcuno...

novatel mifi (http://adsl.news.tecnozoom.it/modem-e-router/novatel-mifi-modem-router-umts-hsdpa-hsupa-wireless-tutto-in-uno-post-181.html) venduto anche sotto altri marchi

3g hsdpa router portable (http://italian.alibaba.com/product-gs/3g-mini-hsdpa-router-portable-wifi-router-256510096.html) (la traduzione delle specifiche è tutto un programma)

nudo_conlemani_inTasca
22-12-2009, 16:15
parliamo un pò di prezzi piuttosto che sono sempre una bella inc.....ra!!!!!!
Vogliamo sapere i costi grazie!!
Parliamo di prestazioni? Di quanto sono da dimenticare.. :fiufiu:

Cannavò88
22-12-2009, 18:04
Di portatili ne esistono di diverse marche (non portatili a decine). Il problema e che slegati dalle offerte costano quanto un cellulare. Solo per citarne qualcuno...

novatel mifi (http://adsl.news.tecnozoom.it/modem-e-router/novatel-mifi-modem-router-umts-hsdpa-hsupa-wireless-tutto-in-uno-post-181.html) venduto anche sotto altri marchi

3g hsdpa router portable (http://italian.alibaba.com/product-gs/3g-mini-hsdpa-router-portable-wifi-router-256510096.html) (la traduzione delle specifiche è tutto un programma)

e questo dovrebbe far capire quanto ci mangiano con le offerte dati

FrankGargiulo
22-12-2009, 18:47
e interessante O_O cosi non frega la batteria del portatile e il portatile dura molto di piu
(visto che il wifi consuma meno)

Effettivamente ho notato che la batteria del portatile dura di più rispetto a quando utilizzavo la chiavetta. Mentre con la vecchia chiavetta USB il mio portatile moriva dopo neanche 2 ore e mezza di navigazione, adesso navigo serrato per più di 3 ore e mezza!!!
Cavolo, mi sembra un vantaggio che vale da solo il prezzo, visto che tral'altro non costa molto di più di una chiavetta USB dello stesso livello, no??

danige
22-12-2009, 19:29
Davvero ma davvero interessante! Se fosse utilizzabile con tutti gli operatori ed aggiornabile allo standard hspa+ lo comprerei immediatamente!

omerook
22-12-2009, 20:19
se aveva la possibilita di essere alimentata da usb e un porta ethernet (ci sono anche i vecchi notebook senza modulo wi-f), sarebbe stata perfetta!

danige
23-12-2009, 01:13
se aveva la possibilita di essere alimentata da usb e un porta ethernet (ci sono anche i vecchi notebook senza modulo wi-f), sarebbe stata perfetta!

Può essere alimentata via USB come una normale chiavetta, purtroppo nn l'ho ancora vista nei negozi però :(

arelok
23-12-2009, 02:17
@Danige: è utilizzabile con tutti gli operatori, lo ha detto prima un altro utente! ;)

f_tallillo
24-12-2009, 12:19
se aveva la possibilita di essere alimentata da usb e un porta ethernet (ci sono anche i vecchi notebook senza modulo wi-f), sarebbe stata perfetta!

Si alimenta da usb e mi pare di aver letto che va anche in usb il modem.
Sul fianco c'è il tastino per staccare il wi-fi.

falusor
10-01-2010, 04:23
7 pagine di commenti e a nessuno che sia venuta in mente una lecita questione.....

ma se in italia l' 80% dei contratti\promozioni umts sono "a tempo" e non "a kb" come fate a gestire un dispositivo del genere che per fisiologia di router dovrebbe essere considerato sempre on-line e sempre acceso ?!?!?!?

si finisce ad usarlo come modem 56kb/chiavetta... accendi-spegni-accendi-spegni ...
ma avete mai visto qualcuno che fa cosi' con un classico router casalingo????

gsorrentino
11-01-2010, 18:08
7 pagine di commenti e a nessuno che sia venuta in mente una lecita questione.....

ma se in italia l' 80% dei contratti\promozioni umts sono "a tempo" e non "a kb" come fate a gestire un dispositivo del genere che per fisiologia di router dovrebbe essere considerato sempre on-line e sempre acceso ?!?!?!?

si finisce ad usarlo come modem 56kb/chiavetta... accendi-spegni-accendi-spegni ...
ma avete mai visto qualcuno che fa cosi' con un classico router casalingo????

Quando le ADSL erano a consumo, qualcuno faceva così...Altri, che invece configuravano correttamente PC e Router, non avevano bisogno di farlo...I router infatti possono essere configurati per disconnettere la linea dopo un tot di secondi senza traffico...

Questo fà la stessa cosa. Certo che se ho l'abbonamento che và di 15 minuti in 15 minuti e configuro lo stacco a 10 minuti......

Diciamo che và utilizzato con abbonamenti a volume o a ore ma con tariffazione al secondo...

Novatuss
12-01-2010, 17:04
Parliamo di cose importanti!

Si può disabilitare il roaming dati per usare questa "chiavetta" con H3G?
Si può almeno bloccare la ricezione in 3G?
Come ce lo vedete sto coso a funzionare con l'opzione dati Super internet di H3G che offre 3GB di traffico dati per 5€/Mese? :read:

Ma non è meglio comprare uno smartphone con [Umts|Wifi|ricarica usb] cosi almeno si può usare anche da secondo cellulare all'ocorrenza? Ricordo a chi non lo sapesse che su Symbian, Windows Mobile e Android è possibile fare il Tethering Wifi con determinati software. Su symbian ad esempio io uso JoikuSpot. :stordita:

Esperienza personale: la copertura dati umts di wind è RIDICOLA ( e lo si può intuire già dall'indecenza della copertura voce). L'unico vantaggio di wind è la convenienza tariffaria, c'è poi un ulteriore risparmio indotto quando non puoi telefonare per mancanza di segnale :asd: