View Full Version : Problema Firewire My Passport Studio
Ciao a tutti!
Ho un MacMini da poco quindi sicuramente, vista l'inesperienza, faccio io casino da qualche parte.
Il problema è il seg: ho un HD esterno MyPassport Studio per Mac (500 G), che ha attacchi sia USB che FW 800.
All'inizio nessun problema: l'HD funzionava benissimo sul mio Mini con SnowLeopard 10.6.2 con la FW 800 e sui PC con USB.
Da qualche giorno però con il Mini riesco ad usarlo solo con USB: quando lo attacco via Firewire, sento che l'HD si avvia per un paio di secondi, la spia si illumina per poco (sul retro dell'HD ci sono 4 spie che indicano l'occupazione del disco: la spia di cui parlo è la prima che indica appunto "bassa" occupazione, ed in effetti l'HD è praticamente vuoto) e quindi l'HD si spegne subito.
Subito ho pensato ad un problema hardware, tuttavia poi l'ho escluso perché:
- con altro cavo firewire ho lo stesso problema
- un altro HD firewire 800 esterno attaccato al Mini funziona senza problemi
- lo stesso HD attaccato a un PC (però sul PC ho FW 400) l'HD parte e continua ad essere alimentato correttamente (non ho potuto provare altro in quanto non ho partizioni visibili da PC).
Sullo SnowLeopard non ho fatto nulla di particolare se non qualche aggiornamento software di Apple (ma non ricordo niente che possa interessare la porta Firewire), ho provato anche a disinstallare i "driver" della WesternDigital per le modalità "turbo" ma non ho avuto miglioramenti (ho provato anche a re-installarli).
Qualcuno ha qualche idea?
Ciao,
Mr Hyde
direi che è escluso un problema alla porta FW del tuo Mini, visto che un altro hdd hai detto che funziona.
Ho paura che sia proprio guasto il MyPassport, o almeno la sua porta FW, dato che via USB funziona, e per provarlo devi connetterlo ad un altro Mac, visto che la connessione con un pc non ti può dire nulla (come hai detto tu, non vede la partizione HFS+ quindi la semplice accensione della spia di alimentazione non è indice di funzionamento corretto).
Se non hai amici con un Mac, prova in un negozio dove sono esposti dei Mac: dubito ti dicano qualcosa (e puoi sempre chiedere per favore)
jackaz127
21-12-2009, 10:05
sembrerà inutile ma hai provato a riavviare il mac mini?
a me è successo un paio di volte che il mbp non vedesse più il mybook esterno. :)
theJanitor
21-12-2009, 11:21
Ho paura che sia proprio guasto il MyPassport, o almeno la sua porta FW, dato che via USB funziona, e per provarlo devi connetterlo ad un altro Mac, visto che la connessione con un pc non ti può dire nulla (come hai detto tu, non vede la partizione HFS+ quindi la semplice accensione della spia di alimentazione non è indice di funzionamento corretto).
anche se non legge la partizione e quindi il volume la vedrebbe comunque in gestione disco come sconosciuta se funzionante
anche se non legge la partizione e quindi il volume la vedrebbe comunque in gestione disco come sconosciuta se funzionante
ma lui ha parlato solo di alimentazione, quindi non sappiamo se lo vede oppure no.
theJanitor
21-12-2009, 12:08
ma lui ha parlato solo di alimentazione, quindi non sappiamo se lo vede oppure no.
appunto, può fare la prova una volta collegato ad un pc con windows a vedere se con gestione disco degli strumenti di amministrazione vede il disco collegato e la relativa partizione sconosciuta (che explorer non potrebbe visualizzare in ogni caso)
credo che questa prova non l'abbia fatta basandosi a priori solo sul fatto che il file system non viene riconosciuto
appunto, può fare la prova una volta collegato ad un pc con windows a vedere se con gestione disco degli strumenti di amministrazione vede il disco collegato e la relativa partizione sconosciuta (che explorer non potrebbe visualizzare in ogni caso)
credo che questa prova non l'abbia fatta basandosi a priori solo sul fatto che il file system non viene riconosciuto
si, credo che lui si sia limitato a vedere la luce accesa, senza controllare se l' hdd fosse effettivamente disponibile.
Si', effettivamente mi sono limitato solo all'alimentazione: il PC fisso con firewire che ho usato ha un Linux vetusto (be', il PC E' vetusto) su cui non avevo il modulo per la scheda Firewire.
Vedrò nei prox giorni a:
- comprare il cavo che mi permetta di attaccare l'HD al portatile (il portatile ha l'attacco a 4-pin - almeno mi sembra di ricordare siano 4, quello piccolo -) e controllare con il portatile che è indubbiamente più recente
- aggiornare il linux sul PC fisso di cui sopra e vedere se mi riesce a vedere l'HD.
Comunque sul PC fisso almeno l'HD "si avvia" (e la spia di alimentazione rimane accesa), mentre sul Mini sì si avvia ma si spegne dopo qualche secondo (da qui è nato il sospetto del problema software).
Potrebbe anche essere che, per motivi assurdi, sì è guastata invece la gestione via FW 800 e che invece continui a funzionare quella con FW 400 (anche se mi sembra davvero impossibile).
Proverò a vedere se trovo amici con FW 800 e Mac per fargli fare la prova.
Vi farò sapere.
Grazie per l'attenzione,
Mr Hyde
Si', effettivamente mi sono limitato solo all'alimentazione: il PC fisso con firewire che ho usato ha un Linux vetusto (be', il PC E' vetusto) su cui non avevo il modulo per la scheda Firewire.
Vedrò nei prox giorni a:
- comprare il cavo che mi permetta di attaccare l'HD al portatile (il portatile ha l'attacco a 4-pin - almeno mi sembra di ricordare siano 4, quello piccolo -) e controllare con il portatile che è indubbiamente più recente
- aggiornare il linux sul PC fisso di cui sopra e vedere se mi riesce a vedere l'HD.
Comunque sul PC fisso almeno l'HD "si avvia" (e la spia di alimentazione rimane accesa), mentre sul Mini sì si avvia ma si spegne dopo qualche secondo (da qui è nato il sospetto del problema software).
Potrebbe anche essere che, per motivi assurdi, sì è guastata invece la gestione via FW 800 e che invece continui a funzionare quella con FW 400 (anche se mi sembra davvero impossibile).
Proverò a vedere se trovo amici con FW 800 e Mac per fargli fare la prova.
Vi farò sapere.
Grazie per l'attenzione,
Mr Hyde
la spia di alimentazione non è un indicativo: potrebbe essere solo una diversa gestione dell' alimentazione da parte dei due pc.
Devi provare se effettivamente l' hdd è riconosciuto oppure no
Ok, ri-provato con PC linux: purtroppo temo sia proprio un guasto della parte Firewire dell'hard disk, infatti anche con linux l'hd parte, la spia rimane accesa per un tempo più lungo rispetto a quanto accade quando lo collego al Macmini, ma poi l'hd si spegne (mi sa che nella prima prova il mio subconscio aveva voluto vedere l'hd ancora acceso). Appena posso lo riporto al negozio e faccio provare anche a loro, spero che non mi facciano troppi problemi: ovviamente dopo una settimana di utilizzo (in cui non m ha mai dato problemi) ho aperto i sacchetti di tutti i cavi.
Vi faro' sapere di come si concluderà la vicenda.
Ciao,
Mr Hyde
Ok, ri-provato con PC linux: purtroppo temo sia proprio un guasto della parte Firewire dell'hard disk, infatti anche con linux l'hd parte, la spia rimane accesa per un tempo più lungo rispetto a quanto accade quando lo collego al Macmini, ma poi l'hd si spegne (mi sa che nella prima prova il mio subconscio aveva voluto vedere l'hd ancora acceso). Appena posso lo riporto al negozio e faccio provare anche a loro, spero che non mi facciano troppi problemi: ovviamente dopo una settimana di utilizzo (in cui non m ha mai dato problemi) ho aperto i sacchetti di tutti i cavi.
Vi faro' sapere di come si concluderà la vicenda.
Ciao,
Mr Hyde
e che problemi dovrebbero farti ?!? E' evidente che il prodotto è difettoso perchè si è guastato dopo pochi giorni
Ok, aggiornamento: riportato oggi l'hd al Mediaworld di Genova (dove avevo comprato l'HD a fine novembre).
Sono il primo a criticare l'operato dei negozianti quando sbagliano, ma voglio essere comunque tra i primi a lodarli quando dimostrano gentilezza, competenza e professionalità (e anche un pizzico di simpatia che non guasta mai): il problema è stato riconosciuto e ho riconsegnato l'HD in attesa che venga spedito al centro assistenza (hanno provato a cambiarmelo con esemplare uguale ma ahimé non ne avevano altri al punto vendita).
Immagino che l'HD tornerà per l'anno nuovo, ma va bene così, per fortuna non ho fretta.
Grazie a tutti per i pareri e consigli ricevuti!
Ciao,
Mr Hyde
guarda,io ho avuto quello da 320 giga che,aperta la scatola inviata da pixmania,ha perso la firewire dopo 2 ore...
ti lascio immaginare gli scazzi di dover spedire in assistenza il disco in germania....
per gentilezza me ne mandano uno da 400 giga,ma anche a questo si rompe la fw dopo pochi mesi.....
dopo le seccature del primo invio ho deciso di tenermelo così,con solo la usb funzionante.
a parer mio stiamo parlando di un prodotto SCADENTE,che ha nel controller del FW,fragile come il burro,il suo tallone d'achille.
tra l'altro basta fare una ricerca su google x accorgersi che questo problema è diffusissimo..pare che succeda a tutti prima o poi,in un modo nell'altro
per questo mi sento di sconsigliare anche al mio peggior nemico un disco di questa serie....
guarda,io ho avuto quello da 320 giga che,aperta la scatola inviata da pixmania,ha perso la firewire dopo 2 ore...
ti lascio immaginare gli scazzi di dover spedire in assistenza il disco in germania....
per gentilezza me ne mandano uno da 400 giga,ma anche a questo si rompe la fw dopo pochi mesi.....
dopo le seccature del primo invio ho deciso di tenermelo così,con solo la usb funzionante.
a parer mio stiamo parlando di un prodotto SCADENTE,che ha nel controller del FW,fragile come il burro,il suo tallone d'achille.
tra l'altro basta fare una ricerca su google x accorgersi che questo problema è diffusissimo..pare che succeda a tutti prima o poi,in un modo nell'altro
per questo mi sento di sconsigliare anche al mio peggior nemico un disco di questa serie....
porco cane, questa non la sapevo ...
Quindi i WD My Passport hanno problemi sulla Firewire ? Io li ho consigliati spesso.
porco cane, questa non la sapevo ...
Quindi i WD My Passport hanno problemi sulla Firewire ? Io li ho consigliati spesso.
he he credo di essere l'ultimo in tempo a cui l'hai consigliato....a questo punto opterò per l'iomega (che tra l'altro rientrava come primo consiglio) ;)
ciao
Azz... Questo non lo sapevo!
Vedremo che succede quando torna... Se ricapiterà chiederò rimborso o cambio del prodotto (o magari, stremato, lo terro' con la sola USB2).
Ciao,
Mr Hyde
he he credo di essere l'ultimo in tempo a cui l'hai consigliato....a questo punto opterò per l'iomega (che tra l'altro rientrava come primo consiglio) ;)
ciao
beh, gli hrd disk WD sono tra i migliori del mercato, quindi non ho mai avuto remore a consigliare questa Marca.
Giusto per completare la storia: qualche giorno fa Mediaworld mi ha richiamato dicendomi che il modello che avevo io e che avevo spedito in assistenza non era più disponibile.
Sono stato quindi invitato a prendere qualcos'altro per la stessa cifra (o superiore mettendoci la differenza).
Avevo bisogno di un HD esterno e, purtroppo, quando sono andato, l'unico modello da 500GB portatile con FW 800 e USB era solo il LaCie Little Disk.
Inoltre, visti il mio bisogno di HD e il fatto che questo LaCie aveva esattamente lo stesso prezzo del WD che avevo mandato in assistenza, ho deciso di prendere il LaCie che ora sta facendo il suo dovere (anche se per ora non l'ho usato intensivamente, e comunque i lavori previsti per lui non sono "intensivi").
Ciao,
Mr Hyde
Giusto per completare la storia: qualche giorno fa Mediaworld mi ha richiamato dicendomi che il modello che avevo io e che avevo spedito in assistenza non era più disponibile.
Sono stato quindi invitato a prendere qualcos'altro per la stessa cifra (o superiore mettendoci la differenza).
Avevo bisogno di un HD esterno e, purtroppo, quando sono andato, l'unico modello da 500GB portatile con FW 800 e USB era solo il LaCie Little Disk.
Inoltre, visti il mio bisogno di HD e il fatto che questo LaCie aveva esattamente lo stesso prezzo del WD che avevo mandato in assistenza, ho deciso di prendere il LaCie che ora sta facendo il suo dovere (anche se per ora non l'ho usato intensivamente, e comunque i lavori previsti per lui non sono "intensivi").
Ciao,
Mr Hyde
perchè "purtroppo" ? Lacie è un' ottima marca ...
Per la marca: non so se sia possibile definirla ottima, fino ad ora mi ci sono sempre trovato bene (ho un d2 da 320g da parecchi anni e continua a funzionare senza alcun problema).
Il purtroppo era riferito alla penuria di modelli e quindi alla mia scelta obbligata: questo Little Disk ha una copertura in plastica da rimuovere per accedere alla parte dei connettori, copertura che temo prima o poi perderò, inoltre c'è un cavetto USB incorporato estraibile di qualche cm (portandomelo dietro e usandolo per scambiare dati con PC vari posso usarlo spesso anche in modalità USB), tuttavia i cm sono davvero pochi e in molte occasioni si rende necessario l'uso di una prolunga USB, inoltre il cavetto da l'impressione (e spero sia realmente solo un'impressione) di essere un po' fragile, insomma è meglio prestare molta attenzione quando lo si estrae dalla sua sede.
Per contro c'è comunque da ricordare che il WD sembrava più solido ma poi la firewire è morta comunque poco dopo :-)
Ciao,
Mr Hyde
io sono molto soddisfatto del mio iomega eGo Mac Edition: struttura in alluminio e FW800 ;)
Ma qui in Italia si trova con più difficoltà (io l' ho preso in USA).
Per consolarti ho un little disk da 2 anni (320gb e solo usb), è affidabilissimo! il cavo usb è troppo comodo!
Ho preso per il mac un WD Mynook studio 1,5tb..... beh sto seriamente pensando di venderlo, funziona un po a cavolo con lo stop e la sospensione e si riattiva da solo senza motivo!. inoltre vibra abbastanza.
Adesso voglio prendere un 2,5"
Ho vagliato il passport, ma l'ho scartato perchè costa un botto.
Sono indeciso tra Lacie (o littledisk da 500gb o rugged da 750) e Iomega (da 500.
Che mi consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.