PDA

View Full Version : Nuova piattaforma Intel Atom: Pinetrail al debutto


Redazione di Hardware Upg
21-12-2009, 06:11
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2347/nuova-piattaforma-intel-atom-pinetrail-al-debutto_index.html

Intel presenta la nuova piattaforma Intel Atom dedicata ai netbook: memory controller e sottosistema video sono ora integrati nel processore. Prime impressioni anche sul nuovo Eee PC 1005PE dotato della nuova soluzione Intel

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Tonisca
21-12-2009, 08:09
"Il memory controller integrato è compatibile con moduli DDR2 funzionanti alla frequenza di 667MHz in modalità dual channel."

In tutti gli schemi viene riportato single channel.:stordita:

Fabio Boneschi
21-12-2009, 08:27
sì, anche d410 e 510

leddlazarus
21-12-2009, 08:35
poi dallo schema si capisce che i moduli possibili sono 2 mentre sulla mobo ne è presente solo 1. Espandibilità futura?

questa nuova piattaforma è stata penssata + per i consumi che per le prestazioni giusto?

ci ritroviamo le stesse caratteristiche di potenza dell'atom vecchio. qualche mhz in + non potevano metterlo? non so 1,8-2 ghz?

Black_Jad
21-12-2009, 08:38
Finalmento il primo netbook!

delladv
21-12-2009, 08:40
Giusto per fare due conti quanto era il consumo del vecchio 945 e 945gse?
L'n450 è davvero molto limitato però sembra davvero migliorato a livello di consumi.
Verrà fatta più avanti una prova comparativa tra "vecchio" e "nuovo" a parità di batteria?

v1nline
21-12-2009, 08:42
molto bene!
penso però che la scelta di non incrementare le frequenze sia politica. ma credo sarà inevitabile quando tra un anno o due ridurranno il processo produttivo.

v1nline
21-12-2009, 08:49
che strana questa scheda madre asus divisa in due pezzi o.O

io rimango sempre stupito dal peso di questi netbook. mi sarei aspettato che fosse inferiore a 1kg

3000
21-12-2009, 09:02
Insomma, fino a che non avremo un unico chip a 32nm (Medfield), pare che dovremo scordarci di portare il pc negli smathphone..................

marino7
21-12-2009, 09:13
ma nemmeno questo gestisce i flussi HD? ma che tristezza, che vogliano dare chance anche a via+nvidia e ad AMD per i netbook?

gianni1879
21-12-2009, 09:17
tralasciando per un attimo fattore consumo migliorato, riduzione dei costi per i produttori (chissà per noi), sinceramente speravo in un miglioramento nel reparto video, che era una nota dolente della vecchia piattaforma atom su netbook.

Oltretutto includendo la sezione grafica all'interno del package ci possiamo scordare chip video come quelli di nvidia??? :mbe: e quindi le varie piattaforme ION :(

leddlazarus
21-12-2009, 09:21
ma nemmeno questo gestisce i flussi HD? ma che tristezza, che vogliano dare chance anche a via+nvidia e ad AMD per i netbook?

un flusso hd su un schermo da 10-11"????

dai siamo seri.

se invece intendi poi collegarlo ad un tv o a un monitor esterno, allora prendi i box HD multimediali, spendi meno.

tmx
21-12-2009, 09:21
"Su entrambi i sistemi il flusso HD non è stato correttamente riprodotto"

Ok io nel ragionare sul prendere un nuovo net mi fermo qui. :D

...mi prenderò una batteria da 9 celle e via sereno fino alla prox generazione!

leddlazarus
21-12-2009, 09:21
tralasciando per un attimo fattore consumo migliorato, riduzione dei costi per i produttori (chissà per noi), sinceramente speravo in un miglioramento nel reparto video, che era una nota dolente della vecchia piattaforma atom su netbook.

Oltretutto includendo la sezione grafica all'interno del package ci possiamo scordare chip video come quelli di nvidia??? :mbe: e quindi le varie piattaforme ION :(

intel tira acqua al suo mulino....

gianni1879
21-12-2009, 09:25
intel tira acqua al suo mulino....

come tutte le aziende cercano di fare profitti.....


L'unica cosa interessante mi sembra la cpu dual core D510 per desktop che credo farà registrare ottimi consumi, anche se quella vga integrata su desktop sarà molto limitativa.

In effetti questo tipo di piattaforme spero diano il giusto impulso ad amd per qualcosa di decisamente migliore

SCARIOLANTE
21-12-2009, 09:50
senza una minima potenza di elaborazione per far girare almeno decentemente i contenuti multimediali i netbook resteranno appannaggio di utenti poco informati e futuri insoddisfatti e giochini per bambini sotto i 3 anni.....

lastlord
21-12-2009, 09:58
Ennesimo pacco dell'Intel...ma per quale motivo uno deve spendere 300 euro per un trabiccolo che gli manda a scatti pure i filmati di youtube, è una presa in giro clamorosa.
Ci credo che i netbook ION li fanno pagare 450 euro....ma chi ce li spende? A me pare una follia.
A sto punto aspetto di vedere finalmente degli smartbook con TEGRA, i quali dovrebbero non scaldare nulla e non consumare nulla, e soprattutto con sopra Ubuntu per ARM uno ci fa davvero tutto, compreso gestire i flussi HD. E magari costeranno sui 200 euro, cifra onesta per un netbook.

idt_winchip
21-12-2009, 10:00
Finalmente i consumi scendono e quindi l'autonomia sale.
Per chi si lamenta delle prestazioni adesso c'è altro sul mercato..vedi pentium dual core su4100 con gma4500hd con decodifica hardware H264full hd.

designer78
21-12-2009, 10:13
Ok,
settore netbook ancora troppo acerbo.
Aspetterò almeno un altro anno, tanto è l'ennesimo feticcio tecnologico, posso vivere senza ancora per un po'...

baruk
21-12-2009, 10:33
Dove sarebbe, in un prodotto come questo, l'evoluzione? scusate la battuta, ma è inutile parlare di accesso alla rete per fruire dei prodotti multimediali quando non si riesce a riprodurre un filmato HD di youtube...mica è un blueray

giamo74
21-12-2009, 11:00
certo idt_winchip, di alternative hd sul mercato che ne sono tante, ma molti, tra cui lo scrivente, aspettavano una seria alternativa a ION in quest'ambito, per creare qual minimo di concorrenza (per ora del tutto latitante) che porterebbe ad una sensibile diminuzione dei prezzi...
Ion costa cara...troppo cara.
una piattaforma intel sarebbe ottima anche quelle attuali single core su 945....se solo ci mettessero un fetentissimo slot pciEX, perche anche comprando una scheda discreta, tipo una 8400gs (20 pippi) resteremmo comunque mooolto al di sotto del prezzo da strozzini imposto da nvidia.
Riponevo molta speranza in questo pignatrail...vorra dire che mi butto su amd&downclock! e tanti saluti a intel

ilratman
21-12-2009, 11:02
tralasciando per un attimo fattore consumo migliorato, riduzione dei costi per i produttori (chissà per noi), sinceramente speravo in un miglioramento nel reparto video, che era una nota dolente della vecchia piattaforma atom su netbook.

Oltretutto includendo la sezione grafica all'interno del package ci possiamo scordare chip video come quelli di nvidia??? :mbe: e quindi le varie piattaforme ION :(

mi sarei aspettato consumi inferiori, già adesso la piattaforma atom Z, quindi atom z5xx + chipset poulso e gma500, consuma 4.8W al max per cui è si un passo in avanti rispetto alla piattaforma atom N, consuma 8-13W, ma non è un chissa che sviluppo anzi serve solo a ridurre i costi.

Altra cosa questo atom on chip serve per tagliare le gambe a nvidia, come hai giustamente puntualizzato, che non può produrre chipset, vedi ion, per processori con memory controller integrato.

Fra un po' gli atom singoli andranno furoi produzione e quindi basta ION!


cmq sinceramente a me la prova di consfronto con un atom N non interessa.

perchè non lo hanno confrontato con un atom Z?

forse perchè a parità di tutto una piattaforma atom Z avrebbe stracciato come consumi questo nuovo atom?

bracco_baldo
21-12-2009, 11:13
Io mi aspettavo un notebook ben più sottile, a parte l'unione della cpu+gpu+controlle di memoria il progresso è NULLO su tutti i fronti, anche la webcam è tornata a 0.3MPixel. Chissà a che prezzo lo proporranno, sicuramente più alto di quello dell'EEE 901, che a parte il disco è praticamente uguale o migliore...

Cappej
21-12-2009, 11:14
personalmente... scaffale...

299,oo euri per un netbook che ha prestazioni poco discostanti dal predecessore (che già faceva abbastanza onco..) sinceramente no grazie.. premtto che non devo giocarci a FarCry... ma magari riprodurre un DVD rippato, DIVX o semplicemente un y0utube HD "a modino" credo sia da considerarsi essenziale alle soglie del 2010... tutto IMHO! ci mancherebbe!
ciao

Kharonte85
21-12-2009, 11:15
ION 2 salvaci tu! :sofico:

A parte gli scherzi, buona la riduzione dei consumi ma a livello prestazionale potevano sforzarsi di fare meglio...almeno avere la gestione dei flussi HD!

Ancora non mi convincono questi netbook...e quei pochi che ci riescono (HP Compaq Mini 311c) costano troppo per quello che offrono.

ale85xp
21-12-2009, 11:20
perchè al posto del 1000h non avete usato un 1005ha h nuovo sottomodello con win7 e stessa batteria?

Cappej
21-12-2009, 11:24
ma meglio di gran lunga (sulla carta ovviamente..) un "PAD-DONE" come QUESTO (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/da-notion-ink-uno-smart-pad-con-nvidia-tegra_31112.html) che, sinceramente, oltre ad essere, sempre teoricamente, molto più user-friendly, sembrerebbe avere una discreta potenza nei flussi video! Sicuramente Android è un sistema che concede davero poco e Windows su ARM, ancora, non va quindi questo potrebe essere l'unico vero scoglio. Per il resto, io credo, che la vera MOBILITà del domani saranno questi aggeggi, come il fantomatico iPad (l'IPoddone da 7-9 pollici) di Apple... i netbook sono destinati a morire in breve tempo se continuano così... hanno saturato il mercato e non vi è innovazione tecnologica, infatti oltre ad essere tutti uguali (escludo quei pochi modelli con ION) fanno pure tutti decisamente schifino... e il futuro non sembra roseo...
Tutto sempre IMHO...

Ciao

kliffoth
21-12-2009, 11:43
ci ritroviamo le stesse caratteristiche di potenza dell'atom vecchio. qualche mhz in + non potevano metterlo? non so 1,8-2 ghz?

é giusto che sia così: il netbook non è un notebook

Per quello che cerchi ci sono le piattaforme intel CULV e soprattutto AMD CONGO

gianni1879
21-12-2009, 11:56
mi sarei aspettato consumi inferiori, già adesso la piattaforma atom Z, quindi atom z5xx + chipset poulso e gma500, consuma 4.8W al max per cui è si un passo in avanti rispetto alla piattaforma atom N, consuma 8-13W, ma non è un chissa che sviluppo anzi serve solo a ridurre i costi.

Altra cosa questo atom on chip serve per tagliare le gambe a nvidia, come hai giustamente puntualizzato, che non può produrre chipset, vedi ion, per processori con memory controller integrato.

Fra un po' gli atom singoli andranno furoi produzione e quindi basta ION!


cmq sinceramente a me la prova di consfronto con un atom N non interessa.

perchè non lo hanno confrontato con un atom Z?

forse perchè a parità di tutto una piattaforma atom Z avrebbe stracciato come consumi questo nuovo atom?

infatti come hai detto anche tu, riduzioni dei costi (per loro) e tagliare fuori gli altri produttori per la sez. vga.

Poi il confronto con atom z nemmeno regge...

djmanumeraviglia
21-12-2009, 11:56
ma quando mettono in vendita il 1201n ???

ilratman
21-12-2009, 12:05
infatti come hai detto anche tu, riduzioni dei costi (per loro) e tagliare fuori gli altri produttori per la sez. vga.

Poi il confronto con atom z nemmeno regge...

si è un peccato.

mi sa che se prendo un nuovo net prendo amd congo.

sarebbe interessante se amd finalmente buttasse fuori un l310 migliore e che ion2 fosse pensato anche per lui!

cmq aspettiamo per vedere come va!

frankie
21-12-2009, 12:25
Per avere meno di 1 kg il display deve scendere di misura. eeePC900A 998g!

Ottimo per i consumi, le 15 ore se si scrive con Ooo e si disabilita la wireless sono possibili. Non dimentichiamo che le 9 ore ottenute comprendevano siti con uso pesante di flash. E sappiamo tutti quanto processore utilizza flash.

ABCcletta
21-12-2009, 12:29
certo idt_winchip, di alternative hd sul mercato che ne sono tante, ma molti, tra cui lo scrivente, aspettavano una seria alternativa a ION in quest'ambito, per creare qual minimo di concorrenza (per ora del tutto latitante) che porterebbe ad una sensibile diminuzione dei prezzi...
Ion costa cara...troppo cara.
una piattaforma intel sarebbe ottima anche quelle attuali single core su 945....se solo ci mettessero un fetentissimo slot pciEX, perche anche comprando una scheda discreta, tipo una 8400gs (20 pippi) resteremmo comunque mooolto al di sotto del prezzo da strozzini imposto da nvidia.
Riponevo molta speranza in questo pignatrail...vorra dire che mi butto su amd&downclock! e tanti saluti a intel

Ion costa cara perchè (se non sbaglio) Intel non vende l'Atom nudo e crudo ma l'accoppiata cpu-chipset...

Sapo84
21-12-2009, 12:55
Oddio, passi il TDP non bassissimo e le prestazioni identiche ma il controller video con i limiti sulla risoluzione è una tristezza.
Vuol dire che se si usa il netbook per fare una presentazione su schermo ad alta risoluzione o per vedere delle foto sul tv di casa le immagini faranno schifo perché non gestisce risoluzioni decenti e si dovrà andare di scaler.
Che assurdità, non è possibile fare uscire nel 2010 un prodotto con tali "castrazioni".

blackshard
21-12-2009, 13:15
Per avere meno di 1 kg il display deve scendere di misura. eeePC900A 998g!

Ottimo per i consumi, le 15 ore se si scrive con Ooo e si disabilita la wireless sono possibili. Non dimentichiamo che le 9 ore ottenute comprendevano siti con uso pesante di flash. E sappiamo tutti quanto processore utilizza flash.

Sbagliato.
Il navtest supera di poco le 7 ore.

marco XP2400+
21-12-2009, 13:16
per me un netbook non è un notebook tuttavia ritengo che un netbook dovrebbe comunque essere in grado di gestire un youtubehd.

SCARIOLANTE
21-12-2009, 13:44
Ennesimo pacco dell'Intel...ma per quale motivo uno deve spendere 300 euro per un trabiccolo che gli manda a scatti pure i filmati di youtube, è una presa in giro clamorosa.
Ci credo che i netbook ION li fanno pagare 450 euro....ma chi ce li spende? A me pare una follia.
A sto punto aspetto di vedere finalmente degli smartbook con TEGRA, i quali dovrebbero non scaldare nulla e non consumare nulla, e soprattutto con sopra Ubuntu per ARM uno ci fa davvero tutto, compreso gestire i flussi HD. E magari costeranno sui 200 euro, cifra onesta per un netbook.

quoto alla grande

riuzasan
21-12-2009, 13:59
un flusso hd su un schermo da 10-11"????

dai siamo seri.

se invece intendi poi collegarlo ad un tv o a un monitor esterno, allora prendi i box HD multimediali, spendi meno.

Il tuo è un ragionamento altamente sbagliato e frutto di quella politica che solo i monopolisti possono intraprendere grazie all'enorme quota di mercato che hanno nel loro segmento.

Se in giro ci sono già chipset di Nvidia e VIA che riescono agilmente a fornire più potenza di elaborazione grafica in pratica allo stesso consumo in watt di Intel ... significa che Intel fa come ai suoi tempi ha fatto con le CPU fino all'arrivo dell'architettura K7 di AMD: finchè possiamo rilasciamo un micropasso di aggiornamento, tanto i nostri concorrenti li sotterriamo direttamemente forzando i produttori ad investire solo su di noi.

Non è una politica accettabile, soprattutto in ambito informatico dove, OGGI, non tra 2 anni, è palese che sia possibile avere dei netbook con prestazioni NOTEVOLMENTE superiori a quelle medie che Intel mette in campo e su cui vuole SPECULARE per gli anni a venire.

Da utente è da idioti sostenere questa politica: se ai miei tempi, io e tanti altri installatori non avessimo pubblicizzato AMD Athlon e via KT333 o Nvidia Norce 2 come scelte ottime e migliori di Intel, probabilmente oggi ci saremmo ancora trovati sul groppone Netburst e DDR 400 come TOP di gamma.

Ringraziate la concorrenza e spingete per il rifiuto dell'acquisto di robba vecchia solo perchè "è Intel".

ilratman
21-12-2009, 14:09
Il tuo è un ragionamento altamente sbagliato e frutto di quella politica che solo i monopolisti possono intraprendere grazie all'enorme quota di mercato che hanno nel loro segmento.

Se in giro ci sono già chipset di Nvidia e VIA che riescono agilmente a fornire più potenza di elaborazione grafica in pratica allo stesso consumo in watt di Intel ... significa che Intel fa come ai suoi tempi ha fatto con le CPU fino all'arrivo dell'architettura K7 di AMD: finchè possiamo rilasciamo un micropasso di aggiornamento, tanto i nostri concorrenti li sotterriamo direttamemente forzando i produttori ad investire solo su di noi.

Non è una politica accettabile, soprattutto in ambito informatico dove, OGGI, non tra 2 anni, è palese che sia possibile avere dei netbook con prestazioni NOTEVOLMENTE superiori a quelle medie che Intel mette in campo e su cui vuole SPECULARE per gli anni a venire.

Da utente è da idioti sostenere questa politica: se ai miei tempi, io e tanti altri installatori non avessimo pubblicizzato AMD Athlon e via KT333 o Nvidia Norce 2 come scelte ottime e migliori di Intel, probabilmente oggi ci saremmo ancora trovati sul groppone Netburst e DDR 400 come TOP di gamma.

Ringraziate la concorrenza e spingete per il rifiuto dell'acquisto di robba vecchia solo perchè "è Intel".

qui sbagli

la piattaforma atom Z attuale può già fare tutto questo ed è tutto made in intel con l'aiuto di powerVR, se poi i produttori vogliono fare profitto e mettere i scarsi atom N è un'altro discorso.

il mio ex net che o venduto con la gma500 e atom z530 processava a 720p splendidamente sul suo bel 10" 1366x768.

poi che nel complesso sia in ogni caso una piattaforma poco potente è vero.

i fantomatic chip via o nvidia che dici tu sono molto ma molto più affamati di watt di poulso che è intel e per favore informati prima di sparare nel mucchio.

se assemblatori come te si lasciassero meno considzionare dall'alternativa potrebbero essere più obiettivi non trovi, mica solo perchè una cosa è intel deve assolutamente essere peggiore.
io nella mia vita informatica ho avuto molti processori sia amd che intel e una marea di schede video di diversi produttori, nvidia ati matrox 3dlabs etc, ma non mi sono mai posto dei limiti dovuti solo all'antipatia.

sniperspa
21-12-2009, 15:44
Personalmente le 6 7 ore di autonomia del mio net mi bastano non sento il bisogno di autonomia ulteriore....ma è davvero troppo impiantato a navigare a 2ghz di procio sarebbero sicuramente tornati molto utili in questo senso...

mah...

calabar
21-12-2009, 16:38
Sono anch'io tra quelli che avrebbe voluto vedere un raffronto:
- a parità di batteria (tanto per avere un riferimento più semplice)
- con Moorestown. ossia atom serie Z e chip hub US15W (poulsbo). Daccordo che si tratta di una piattaforma per mid, però è una tecnologia già presente sui netbook e quindi fa parte del ventaglio di scelta.
- con atom n270 (ok il raffronto a pairtà di clock, ma in termini pratici avrei preferito un raffronto con il processore più diffuso degli attuali netbook).

Per quanto mi riguarda infatti in dispositivi di questo tipo l'autonomia è una delle caratteristiche fondamentali, e mi piacerebbe in futuro avere uno di questi apparecchi che potesse durarmi da mattina a sera con un uso non tropo sacrificato (insomma, con la possibilità di usarlo come mi serve senza remora, senza la paura che non mi arrivi a fine giornata).
Da questo punto di vista c'è ancora da lavorare, ma credo che sia un obbiettivo raggiungibile in futuro.

Sono rimasto perplesso dalla limitazione relativa alla gestione dei monitor esterni, contavo di poterlo collegare ad un televisore FullHD o ad un comune monitor anche da 1680x1050 per gli utilizzi più svariati.
Per la riproduzione di filmati HD credo che rimedieranno facilmente con un piccolo chip dedicato, che avrebbe inoltre consumi molto inferiori rispetto alla vga integrata in questo specifico utilizzo. Purtropo questo aumenterà un po' costi ed ingombri, speriamo in maniera non troppo incisiva.

leddlazarus
21-12-2009, 16:53
Il tuo è un ragionamento altamente sbagliato e frutto di quella politica che solo i monopolisti possono intraprendere grazie all'enorme quota di mercato che hanno nel loro segmento.

Se in giro ci sono già chipset di Nvidia e VIA che riescono agilmente a fornire più potenza di elaborazione grafica in pratica allo stesso consumo in watt di Intel ... significa che Intel fa come ai suoi tempi ha fatto con le CPU fino all'arrivo dell'architettura K7 di AMD: finchè possiamo rilasciamo un micropasso di aggiornamento, tanto i nostri concorrenti li sotterriamo direttamemente forzando i produttori ad investire solo su di noi.

Non è una politica accettabile, soprattutto in ambito informatico dove, OGGI, non tra 2 anni, è palese che sia possibile avere dei netbook con prestazioni NOTEVOLMENTE superiori a quelle medie che Intel mette in campo e su cui vuole SPECULARE per gli anni a venire.

Da utente è da idioti sostenere questa politica: se ai miei tempi, io e tanti altri installatori non avessimo pubblicizzato AMD Athlon e via KT333 o Nvidia Norce 2 come scelte ottime e migliori di Intel, probabilmente oggi ci saremmo ancora trovati sul groppone Netburst e DDR 400 come TOP di gamma.

Ringraziate la concorrenza e spingete per il rifiuto dell'acquisto di robba vecchia solo perchè "è Intel".

non capisco il senso della tua risposta alla mia frase.

io sostenevo solamente che lamentarsi di questa piattaforma solo per il fatto che non riesca a decodificare flussi hd non mi sembra una gran cosa.

anche perchè usufruire di materiale hd con schermi cosi' piccoli non mi sembra una cosa furba. poi ognuno è libero di usarlo come vuole anche di perderci la vista.

poi ho anche criticato la politica di intel nel voler mantenere praticamente fissa la potenza elaborativa, mentre tutti si sarebbero aspettati un leggera spinta in avanti.

lucusta
21-12-2009, 16:59
come per altri commenti letti, anche io trovo che il grave errore di intel e' stato mettere un chip grafico che non aiutasse la CPU nei flussi multimediali.
per il D510, un AII 240e clockato a 1ghz fisso con 785 fa' di piu' e consuma praticamente la stessa cosa, soprattutto in ambito multimediale.... bisognera' vedere il prezzo della soluzione finale, perche' se la vendono a 90 come adesso per il 330, quasi incapaci di gestire i flussi HD, o 130 per le ion che tappano questa lacuna, alla fine conviene 240e e 785 a 140, anche se non e' un mini-itx.

blackshard
21-12-2009, 18:03
non capisco il senso della tua risposta alla mia frase.

io sostenevo solamente che lamentarsi di questa piattaforma solo per il fatto che non riesca a decodificare flussi hd non mi sembra una gran cosa.

anche perchè usufruire di materiale hd con schermi cosi' piccoli non mi sembra una cosa furba. poi ognuno è libero di usarlo come vuole anche di perderci la vista.

poi ho anche criticato la politica di intel nel voler mantenere praticamente fissa la potenza elaborativa, mentre tutti si sarebbero aspettati un leggera spinta in avanti.

Puoi sempre collegare il netbook ad un televisore/monitor esterno.

BodyKnight
21-12-2009, 18:14
Non credo nemmeno di striscio al volume futuro di vendita prevista per netbook.
La vera fortuna dei netbook è stata la crisi economica e la distribuzione che è riuscita a rifilarli ai consumatori come se fossero portatili economici. Ancora oggi secondo me è incredibile che sia stato venduto anche solo un atom con il g945. Praticamente siamo AllathlonXp di 8 anni fa, o al pentium M di 6 anni fa in quanto a prestazioni.

k-Christian27
21-12-2009, 18:18
ma mi chiedo:

a me sul wind u100 con 1 gb un film a 1280 720 gira fluidissimo...

solo full hd scatta..

perchè ad altri no?

k-Christian27
21-12-2009, 18:23
I flimati di youtube in hd si riproducono abbastanza fluidamente cosi:

spingere hd (ovviamente)

ingrandire la finestra

fare caricare tutto il video.

Fluidittà discreta..

Per ottima fluidità fare cosi:

Ti scarichi il filmato tramite i siti web e te lo guardi con i codek dei k-lite pack
con browser chiuso....

film etc.. meraviglia..

PESCEDIMARZO
21-12-2009, 18:46
Domada::read:
il "vantaggio" degli Atom serie Z, oltre al minor consumo,sarebbe che sono abbinati alla GMA500 che accelera in hardware i flussi video e riesce a riprodurre fluidamente i video HD di Youtube nonostante come CPU in se stesse siano piu' lente ( ho visto 50%+ nei tempi del superpi) della serie N.
Giusto?:D

Capozz
21-12-2009, 20:53
N'altra piattaforma ciofeca...va bene che è tutto integrato nel processore, ma le prestazioni continuano a fare schifo.
Bah.

BodyKnight
21-12-2009, 20:53
ma mi chiedo:

a me sul wind u100 con 1 gb un film a 1280 720 gira fluidissimo...

solo full hd scatta..

perchè ad altri no?

Hai un atom 330...

djgusmy85
21-12-2009, 21:56
Ma il chip Broadcom che fine ha fatto?

http://notebookitalia.it/intel-sceglie-hd-broadcom-per-atom-pine-trail-5576.html

ilratman
21-12-2009, 22:10
Domada::read:
il "vantaggio" degli Atom serie Z, oltre al minor consumo,sarebbe che sono abbinati alla GMA500 che accelera in hardware i flussi video e riesce a riprodurre fluidamente i video HD di Youtube nonostante come CPU in se stesse siano piu' lente ( ho visto 50%+ nei tempi del superpi) della serie N.
Giusto?:D

no

la gma accellera dxva e h.264 quindi tutti i formati 720p ma non youtube hd eperchè il flash palyer non sfrutta la gpu ma solo la cpu.

solo con w7 e il nuovo flash player 10.1 sembra si possa usare la gpu ma non si sa ancora nulla della compatibilità con la gma500 ma solo di quella con la gma4500.

PESCEDIMARZO
21-12-2009, 22:16
no

la gma accellera dxva e h.264 quindi tutti i formati 720p ma non youtube hd eperchè il flash palyer non sfrutta la gpu ma solo la cpu.

solo con w7 e il nuovo flash player 10.1 sembra si possa usare la gpu ma non si sa ancora nulla della compatibilità con la gma500 ma solo di quella con la gma4500.

Grazie 1000.:)
Visti anche i prezzi non certo popolari con cui vendono i netbook con atom serie Z tanto vale allora prendersi un netbook Ion tipo questo:http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=pov+mobii+ion&prezzomin=-1&prezzomax=-1 che riproduce anche i flussi full hd.
Che ne pensi?

mika480
22-12-2009, 00:19
Oppure un bell' Acer da 12 pollici..con t4200..nvidia vero COMPUTER e non videogioco Mattel...
a 399 euro da ...............(ve lo cercate ,non faccio pubblicita' aggratis!)

Nui_Mg
22-12-2009, 01:15
ma mi chiedo:

a me sul wind u100 con 1 gb un film a 1280 720 gira fluidissimo...

solo full hd scatta..

perchè ad altri no?
Perche' parlano senza aver provato con debita informazione di possibilita' software (la cosa comica e' che sono gia' tanti che l'hanno capito, basta andare nei thread degli specifici netbook). Se e' per questo non scattano nemmeno i 1080p su un classico asus 1000H (atom n270), anche se in questo caso estremo serve per forza WinXP (e non Vista/7), filtro video specifico (non robe alla k-lite, ecc.) e ovviamente non fare altro nello stesso tempo. Comunque l'hd perfetto per il nostro display 1024x600 e' proprio il 720p.
Per quanto riguarda i filmati youtube, per ora qua da me tutto liscio (anche se per ora non ho provato con molti), nessuno scatto usando l'ultimo plugin flash con la versione 3.x stable di Iron.

lonewo|_f
22-12-2009, 02:58
fantastico! hanno tagliato fuori nvidia con il suo ion, e nel frattempo non sono in grado di offrire una soluzione che supporti accelerazione video 1080p (CoreAVC + CUDA) ed uscita video 1080p hdmi

djgusmy85
22-12-2009, 06:22
fantastico! hanno tagliato fuori nvidia con il suo ion, e nel frattempo non sono in grado di offrire una soluzione che supporti accelerazione video 1080p (CoreAVC + CUDA) ed uscita video 1080p hdmi
Mah, secondo la notizia che ho linkato poco fa ci dovrebbe essere una soluzione anche per Pine trail... Mi pare strano che nessuno ne abbia ancora parlato :stordita:

ilratman
22-12-2009, 09:43
Perche' parlano senza aver provato con debita informazione di possibilita' software (la cosa comica e' che sono gia' tanti che l'hanno capito, basta andare nei thread degli specifici netbook). Se e' per questo non scattano nemmeno i 1080p su un classico asus 1000H (atom n270), anche se in questo caso estremo serve per forza WinXP (e non Vista/7), filtro video specifico (non robe alla k-lite, ecc.) e ovviamente non fare altro nello stesso tempo. Comunque l'hd perfetto per il nostro display 1024x600 e' proprio il 720p.
Per quanto riguarda i filmati youtube, per ora qua da me tutto liscio (anche se per ora non ho provato con molti), nessuno scatto usando l'ultimo plugin flash con la versione 3.x stable di Iron.

si si dicono tutti così, o meglio ci credono pure, poi alla prova dei fatti scattano tutti con atom n anche i 720p.

poi bella quella che con xp è meglio! :asd:

mi sa che sei solo tu che riesci a superare le specifiche intel, praticamente riesci a fare cose che neanche intel è riuscita! :asd:

cmq sono interessato a capire meglio visto che per me non è assolutamente come dici!

calabar
22-12-2009, 10:19
Sinceramente non capisco perchè questa soluzione dovrebbe mettere fuori gioco nvidia.
Così come oggi intel vende Atom in coppia ad gma950, così domani venderà questo processore con grafica integrata.
Nvidia semplicemente farà in modo che venga disabilitata la grafica integrata e venga usata la propria.

Certo, nel complesso avrebbe lo svantaggio degli ingombri, dato che questa piattaforma ha tra i pregi, non dimentichiamolo, una dimensione ridotta, ma avrebbe il vantaggio delle prestazioni, per chi le ricerca.

SSB
22-12-2009, 10:35
si si dicono tutti così, o meglio ci credono pure, poi alla prova dei fatti scattano tutti con atom n anche i 720p.

poi bella quella che con xp è meglio! :asd:

mi sa che sei solo tu che riesci a superare le specifiche intel, praticamente riesci a fare cose che neanche intel è riuscita! :asd:

cmq sono interessato a capire meglio visto che per me non è assolutamente come dici!

Tienili per te questi commenti, parlare senza cognizione di causa fa fare brutta figura :).
Hai un netbook? Se si, che modello? Basta che abbia un Atom e ti posso garantire che puoi riprodurre in maniera fluida almost every 720p ed alcuni 1080p con bitrate basso. Le specifiche intel? Dove stà scritto che l'Atom non può decodificare flussi HD? Se hai un minimo di conoscenze puoi ottenere anche tu i nostri risultati. Le regole da seguire sono poche.

In sintesi:
1) Abbandona il player attuale e metti mpc-hc
2) Scarica CoreAVC
3) Scarica AC3Filter
4) Scarica altri codec a piacere (Ogg, Xvid, Divx...), NO PACK IMMENSI ED INUTILI
5) Goditi il 720p sul tuo netbook (1080p in alcuni casi)

Se ti chiami San Tommaso:
Su youtube trovi tanti video che mostrano netbook alle prese con contenuto HD e guide su come fare per renderli fluidi.

Lorenzo k7
22-12-2009, 10:55
Cmq anche questa piattaforma supporterà il chip broadcom crystal hd (guardate a pagina 3 dell'articolo nell'immagine). Questo chip é anche supportato dall'ultimo flash player beta.
La sola cosa scandalosa é che l'uscita video non supporta risoluzioni di maggiori di 1400x1050. Che io sappia con il vecchio 945 non c'era questa limitazione.
Personalmente ho preso in offerta un Compaq Mini 110C a 195 euro (N270 + 945) e ne sono soddisfatto. Inoltre supporta la schedina broadcom crystal hd, l'ho appena comandata su ebay per 22$ comprese spese di spedizione...

Baboo85
22-12-2009, 11:01
Devo tornare al Mediaworld e controllare... Perche' o mi sono saltati i neuroni oppure quello che avevo visto era proprio l'EeePC 1005PE a 359 (o 399)... :oink:

SSB
22-12-2009, 11:16
Inoltre supporta la schedina broadcom crystal hd, l'ho appena comandata su ebay per 22$ comprese spese di spedizione...

Mmm non è che mi potresti indicare il venditore? :D
22$ con s.s. è veramente un ottimo prezzo! :eek:

Lorenzo k7
22-12-2009, 11:35
Mmm non è che mi potresti indicare il venditore? :D
22$ con s.s. è veramente un ottimo prezzo! :eek:

Hai pvt ;)

emmeallaterza
22-12-2009, 11:54
Forse sono l'unico a pensarla in questo modo, ma a me la possibilità di riprodurre video in alta definizione sui netbook non interessa per nulla.

E -in tutta franchezza- spesso le discussioni su questo argomento mi danno l'impressione di essere più fini a se stesse che fondate su reali esigenze: quanti si mettono davvero a guardare video in alta definizione sui loro netbook?
E poi: ma video in alta definizione presi da dove? Non dai blue-ray, dato che l'unità ottica, notoriamente, sui netbook, non c'è; non da film "rippati" scaricati da circuiti peer-topeer perchè -a meno che non si abbia piacere nell'impiegare più tempo per lo scaricamento- si trova sempre la versione a definizione standard di tutti i film; non da servizi di noleggio film a pagamento, che da quanto ne so in Italia latitano. E inoltre: ammesso e non concesso che si trovi tutto questo materiale in alta definizione da scaricare, ma che razza di connessioni ci vogliono? Tutti quelli che sono preoccupatissimi per la capacità di riprodurre video in alta definizione hanno Fastweb in fibra ottica o super-ADSL da 20 mb reali? Boh, forse sono l'unico con un ADSL da 7 mb...
E ancora. Video in alta definizione sugli schermi dei netbook, che hanno delle dimensioni e delle risoluzioni infime?
Insomma, parliamoci chiaro: l'unica, vera e sensata applicazione dell'alta definizione sui netbook è quella che prevede l'utilizzo di uno schermo esterno. Quindi, cercando di essere realisti, una nicchia.

Detto dell'inutilità (dal mio punto di vista) della riproduzione di video in alta definizione, perché non concentrarsi -piuttosto- sull'utilizzo della GPU per accelerare le animazioni in Flash che ormai riempiono (...appestano? :) ) gran parte dei siti Internet?

A mio avviso sarebbe molto più interessante conoscere i reali benefici dati dall'utilizzo chip di terze parti (es. Broadcom) e delle GPU più potenti (come ION) per la riproduzione di animazioni Flash, video a definizione standard di YouTube et similia, video in alta definizione di YouTube & co. (ma in questo caso non per il gusto di testare "l'alta definizione" ma solo perchè la definizione "standard", in questi casi, fa davvero schifo ed un reale beneficio a scegliere i video "HD" esiste).

Ben vengano, quindi, test sul chip Broadcom, approfondimenti su Flash 10.1 ecc. ecc.

Perlomeno questa è la mia opinione.

leddlazarus
22-12-2009, 11:57
Puoi sempre collegare il netbook ad un televisore/monitor esterno.

mettetevi d'accordo.

se critico il fatto che potevano aumentare la freq di qualcosa, qualcuno sostiene che è un netbook e va bene così.

se dico che non ha senso usarlo per flussi hd impegnativi (anche per il fatto del monitor minuscolo) mi dicono che ragiono male.

se dico che per collegarlo ad un tv fullhd allora è meglio usare i box multimediali, dico un eresia.

allora riassumendo:

se vogliamo/dobbiamo accotentarci della potenza perchè intanto è un netbook ok! pero poi non ci si deve lamentare se ci sono dei limiti.

se vogliamo avere qualcosa di + allora forse era giusto aspettarci un aumento anche piccolo di prestazioni con i nuovi atom.

cmq è come se domani uscissero delle nuove i7 a 32 nm e le facessero funzionare agli stessi livelli di quelle attuali e dicendo : pero' consumano meno.
qualcuno inizierebbe a dire: "è pero' potevano fare dei modelli + spinti"

visto il nuovo processo produttivo ci si poteva aspettare anche un modello con qualche mhz in +

Baboo85
22-12-2009, 12:21
Ah io da psicopatico sto attendendo ION 2 e mi faccio il netbook per giocare :asd: quindi figurati :asd:

Ok che rimane inutile un video a 1080p su un 10", ma perche' dovremmo tenerci una ciofeca quando si puo' avere di piu'?

Per lo stesso motivo non avrebbero senso di esistere i core 2 duo (Uxxxx) su portatili da 10-11" allora...

blackshard
22-12-2009, 12:37
mettetevi d'accordo.

se critico il fatto che potevano aumentare la freq di qualcosa, qualcuno sostiene che è un netbook e va bene così.

se dico che non ha senso usarlo per flussi hd impegnativi (anche per il fatto del monitor minuscolo) mi dicono che ragiono male.

se dico che per collegarlo ad un tv fullhd allora è meglio usare i box multimediali, dico un eresia.

allora riassumendo:

se vogliamo/dobbiamo accotentarci della potenza perchè intanto è un netbook ok! pero poi non ci si deve lamentare se ci sono dei limiti.

se vogliamo avere qualcosa di + allora forse era giusto aspettarci un aumento anche piccolo di prestazioni con i nuovi atom.

cmq è come se domani uscissero delle nuove i7 a 32 nm e le facessero funzionare agli stessi livelli di quelle attuali e dicendo : pero' consumano meno.
qualcuno inizierebbe a dire: "è pero' potevano fare dei modelli + spinti"

visto il nuovo processo produttivo ci si poteva aspettare anche un modello con qualche mhz in +


Non capisco, è una cosa così impensabile voler collegare il netbook al televisore per vedere un film in hd?
Se fosse in grado di farlo, non sarebbe un prodotto più appetibile? (E la risposta è si, vista la presenza del chip della Broadcom per la decodifica hardware dei flussi h264 in HD).

ilratman
22-12-2009, 12:48
Tienili per te questi commenti, parlare senza cognizione di causa fa fare brutta figura :).
Hai un netbook? Se si, che modello? Basta che abbia un Atom e ti posso garantire che puoi riprodurre in maniera fluida almost every 720p ed alcuni 1080p con bitrate basso. Le specifiche intel? Dove stà scritto che l'Atom non può decodificare flussi HD? Se hai un minimo di conoscenze puoi ottenere anche tu i nostri risultati. Le regole da seguire sono poche.

In sintesi:
1) Abbandona il player attuale e metti mpc-hc
2) Scarica CoreAVC
3) Scarica AC3Filter
4) Scarica altri codec a piacere (Ogg, Xvid, Divx...), NO PACK IMMENSI ED INUTILI
5) Goditi il 720p sul tuo netbook (1080p in alcuni casi)

Se ti chiami San Tommaso:
Su youtube trovi tanti video che mostrano netbook alle prese con contenuto HD e guide su come fare per renderli fluidi.

adesso non lo ho più ma avevo il mini10 e i 720p li vedevo senza problemi i 180i anche e i 1080p era impossibile, non parlo mai senza cognizione di causa e tutti quelli che sostenevano di vedere tutto bene quando gli dicevo di vedere i filmati che scattavano tiravano i remi in barca.

adesso però non venitemi a dire che con un atom N si riesce a vedere dei 1080p.

le specifiche intel non parlano di atom ma parlano della gma950 che se codifica i dvd è già tanto e voglio prorpio vederla processare un 1080p, come chi ha scritto il commento che ho quotato sostiene, infatti io ho preso la gma500 proprio per il supporto dxva a h.264.

vorrei proprio vedere dal vivo che processi i filmati di youtube hd con un atom, non parlo di scaricare il video codificarlo e vederlo parlo di vederlo nel browser!

Nui_Mg
22-12-2009, 13:26
non parlo mai senza cognizione di causa e tutti quelli che sostenevano di vedere tutto bene quando gli dicevo di vedere i filmati che scattavano tiravano i remi in barca.
Io non tiro in barca alcun remo perche' non ho provato solo sul mio ma su tanti altri netbook tra gli amici in facolta' e ti confermo che stai parlando a tutti gli effetti senza cognizione di causa, e' un dato piu' che oggettivo. Sul fatto che con XP si riesca ad ottenere molto di piu' forse e' una novita' solo per te, evidentemente ti sei perso le lunghe discussioni sulle sue scarse prestazioni nel 2d (enormemente inferiori rispetto ad XP, sono tranquillamente misurabili pure numericamente, circa il 400% su sistemi n270 e chipset intel scarso; riportate dalla sottoscritta su tante configurazioni simili, in rete, dai lab di pcprofessionale, ecc.) e tutte le sue funzioni non accelerate in hardware (tranne 6), a differenza di xp.
Robe di cui si e' gia' ampiamente parlato/sviscerato in tanti thread qui su hw, sembri caduto dal pero :D

adesso però non venitemi a dire che con un atom N si riesce a vedere dei 1080p.
Certo che si' (certamente non con Win7Pro, anche ottimizzato e con aero e tutti effetti grafici disattivati), basta provare sapendo dove mettere le manine: io ci riuscivo in modo fluido (naturalmente con xp sp3 dopo aver messo un po' le manine a services.msc) con xp sp3, coreavc 1.6.x e con SHE di asus su automatico. Avevi un'occupazione cpu tra il 95-98% e non dovevi toccare altro, ma ci riuscivi. Usando poi eeectl con giusti settaggi (le memorie del mio 1000h reggono per farmi andare l'atom fino a 1890mhz), i risultati sono ancora migliori.
Ma, per rispondere ad un altro che diceva che l'hd non serve a niente sui netbook con display 1024x600, i 1080p sono inutili (infatti non li uso quasi mai) ma non lo sono affatto i 720p, provare per credere.
le specifiche intel non parlano di atom ma parlano della gma950 che se codifica i dvd è già tanto
Le specifiche hardware non c'entrano niente quando gran parte del lavoro viene fatto a monte via software e il bello e' che si tratta di filtri (non solo coreavc, di cui sono curiosa di testare la nuova 2.x, ce n'e' un'altro gratuito, anche se ancora in alpha, che in vari frangenti ha fatto segnare prestazioni superiori) di sistema, quindi disponibili per qualsiasi player software si usi per visionare i film.
vorrei proprio vedere dal vivo che processi i filmati di youtube hd con un atom,
Con Iron 3.x stable (Iron 3.x perche' per ora le specifiche chromium 3.x hanno prestazioni superiori rispetto alle ancora beta 4.x e perche' oltre a questo ritengo Iron piu' snello/sintetico di Chrome) e con l'ultimo plugin di flash per ora non ho avuto problemi (ma come gia' detto, per ora ne ho provati pochi visto che con il netbook non vado molto su youtube a vedere spezzoni perfino in HD causa diminuzione autonomia batteria. Ah, per HD fluidi intendo quei video su youtube che hanno in basso l'etichetta "HD" e che una volta premuta si passa alla versione HD, sempre secondo le denominazioni di youtube).
E' il solito discorso delle ottimizzazioni che, come sta ritornando oggi alla ribalta per via di hardware scarso come gli atom+chipset intel vetusto, hanno un impatto tutt'altro che trascurabile.

Dlin dlon, dlin dlon, :cool:

PESCEDIMARZO
22-12-2009, 14:02
Io non tiro in barca alcun remo...[CUT]

Dimentichi che qui stiamo parlando di PINETRAIL che, anche ammesso possa essere capace di riprodurre gli HD di youtube, dopo smanettamenti vari, ha un output video castrato che mette a dura prova gli occhi e i sistemi immunitari degli spettatori una volta collegato al LCD di casa.
Io guarda caso, avrei proprio bisogno di un mini notebook per navigare quando sono in viaggio (treno, aereo...) e di un HTPC a consumo e ingombro zero da collegare al TV di casa.Invece secondo Intel mi devo per forza comprare due apparecchi diversi.:boh:

E' INAMMISSIBILE nel 2010 fare uscire una piattaforma con prestazioni così inadeguate e anacronistiche. Rigirala come vuoi.:read:
Concorrenza se ci sei batti un colpo!!!!:)

jokerpunkz
22-12-2009, 14:11
rimedieranno facilmente con un piccolo chip dedicato, che avrebbe inoltre consumi molto inferiori rispetto alla vga integrata in questo specifico utilizzo. Purtropo questo aumenterà un po' costi ed ingombri, speriamo in maniera non troppo incisiva.

Bwahahahaha!:sbonk: speriamo non in maniera incisiva? sicuramente i produttori finali presenteranno una marea di modelli economici (allo stesso prezzo degli attuali, chiaro, benchè spenderanno la metà) e la piattaforma "pumped" per hd come una delle 7 meraviglie del mondo( e realtivo prezzo)

per il resto quoto in pieno :cincin:

alla fine ho fatto bene a prendermi un 900a: con la metà dei soldi ho piu della metà dell'autonomia dichiarata per questa nuova piattaforma che non mi dà nulla di piu alla fin fine...

ps:con l'ultima ubuntu và che è una favola il piccoletto

djgusmy85
22-12-2009, 14:15
Io guarda caso, avrei proprio bisogno di un mini notebook per navigare quando sono in viaggio (treno, aereo...) e di un HTPC a consumo e ingombro zero da collegare al TV di casa.Invece secondo Intel mi devo per forza comprare due apparecchi diversi.:boh:
Vai di Broadcom come si parla nei post precedenti (sempre che non arrivino modelli con chip integrato, ipotesi tutt'altro che improbabile) :)

Baboo85
22-12-2009, 14:21
E' INAMMISSIBILE nel 2010 fare uscire una piattaforma con prestazioni così inadeguate e anacronistiche. Rigirala come vuoi.:read:
Concorrenza se ci sei batti un colpo!!!!:)

Se la Dialogue tirasse fuori altri Flybook... :)

Il V5 e' bellissimo ma costosissimo, un po' datato e quindi la batteria dura 3 ore circa (ha un core 2 duo U2500 da 1,20GHz).

AMD dovrebbe farsi notare di piu' in questo campo... I netbook sono 90% intel atom e 80% GMA9xx. Anche nei supermercati trovi intel nel 90% dei notebook in vendita.

ilratman
22-12-2009, 14:24
Dimentichi che qui stiamo parlando di PINETRAIL che, anche ammesso possa essere capace di riprodurre gli HD di youtube, dopo smanettamenti vari, ha un output video castrato che mette a dura prova gli occhi e i sistemi immunitari degli spettatori una volta collegato al LCD di casa.
Io guarda caso, avrei proprio bisogno di un mini notebook per navigare quando sono in viaggio (treno, aereo...) e di un HTPC a consumo e ingombro zero da collegare al TV di casa.Invece secondo Intel mi devo per forza comprare due apparecchi diversi.:boh:

E' INAMMISSIBILE nel 2010 fare uscire una piattaforma con prestazioni così inadeguate e anacronistiche. Rigirala come vuoi.:read:
Concorrenza se ci sei batti un colpo!!!!:)

vai di acer 1810tz oppure ferrari one.

o anche di dell inspiron 11z oppure di vostro v13.

Nui_Mg
22-12-2009, 14:28
Dimentichi che qui stiamo parlando di PINETRAIL
Hai quotato una mia frase che non faceva riferimento a pinetrail ma era una risposta ad un'osservazione di ratman sui tradizionali netbook con atom n270+grafica integrata intel.
INAMMISSIBILE nel 2010 fare uscire una piattaforma con prestazioni così inadeguate e anacronistiche.
Beh, a me questi netbook non mi dispiacciono per niente, mi piacciono, soprattutto in autonomia (e chissa' cosa ne verra' fuori quando saranno in versione 32nm). In poche parole mi soddisferebbero ancora piu' del mio 1000h il quale mi soddisfa totalmente per quello che devo fare (ecco, mi piacerebbe avesse un'autonomia reale di 8 ore, invece delle 6,30)
Rigirala come vuoi.:read:
Io non ho rigirato alcun criceto :D
Non mi costa niente dire che soluzioni migliori come quelle di Ion siano appunto migliori, ma ci sono vari utenti che sono ben soddisfatti anche dai netbook attuali. :)

jokerpunkz
22-12-2009, 14:43
Forse sono l'unico a pensarla in questo modo, ma a me la possibilità di riprodurre video in alta definizione sui netbook non interessa per nulla.

E -in tutta franchezza- spesso le discussioni su questo argomento mi danno l'impressione di essere più fini a se stesse che fondate su reali esigenze: quanti si mettono davvero a guardare video in alta definizione sui loro netbook?
E poi: ma video in alta definizione presi da dove? Non dai blue-ray, dato che l'unità ottica, notoriamente, sui netbook, non c'è; non da film "rippati" scaricati da circuiti peer-topeer perchè -a meno che non si abbia piacere nell'impiegare più tempo per lo scaricamento- si trova sempre la versione a definizione standard di tutti i film; non da servizi di noleggio film a pagamento, che da quanto ne so in Italia latitano. E inoltre: ammesso e non concesso che si trovi tutto questo materiale in alta definizione da scaricare, ma che razza di connessioni ci vogliono? Tutti quelli che sono preoccupatissimi per la capacità di riprodurre video in alta definizione hanno Fastweb in fibra ottica o super-ADSL da 20 mb reali? Boh, forse sono l'unico con un ADSL da 7 mb...
E ancora. Video in alta definizione sugli schermi dei netbook, che hanno delle dimensioni e delle risoluzioni infime?
Insomma, parliamoci chiaro: l'unica, vera e sensata applicazione dell'alta definizione sui netbook è quella che prevede l'utilizzo di uno schermo esterno. Quindi, cercando di essere realisti, una nicchia.

Detto dell'inutilità (dal mio punto di vista) della riproduzione di video in alta definizione, perché non concentrarsi -piuttosto- sull'utilizzo della GPU per accelerare le animazioni in Flash che ormai riempiono (...appestano? :) ) gran parte dei siti Internet?

A mio avviso sarebbe molto più interessante conoscere i reali benefici dati dall'utilizzo chip di terze parti (es. Broadcom) e delle GPU più potenti (come ION) per la riproduzione di animazioni Flash, video a definizione standard di YouTube et similia, video in alta definizione di YouTube & co. (ma in questo caso non per il gusto di testare "l'alta definizione" ma solo perchè la definizione "standard", in questi casi, fa davvero schifo ed un reale beneficio a scegliere i video "HD" esiste).

Ben vengano, quindi, test sul chip Broadcom, approfondimenti su Flash 10.1 ecc. ecc.

Perlomeno questa è la mia opinione.

onestamente ti risponderei che se compro un qualsiasi "coso", di qualunque natura, essendo che non ca*o $ in mazzette da 200€, preferirei che quel qualunque coso non diventi "obsoleto" e inutilizzabile nel giro di 1,5 anni
(vedi ad es una piattaforma p4 con vga dedicata agp, che girava - e gira tuttora con linux - piu che bene all'epoca dell'acquisto, ma ora chissà perchè, i video flash da 3 anni a questa parte scraccolano - attenzione,non youtube hd)
per me i netbook sono stati una genialata, poi con linux li faccio girare in manera ottima anche se sono della prima generazione (acer one/eeepc da 7-9")
se proprio stanno evolvendo la piattaforma, che lo facciano in modo che possa comprare un netbook (non un notebook da 3 ore di autonomia) che prevedo funzionare per 4 e passa anni, non una cosa che costa 2 volte quelli 1gen e mi danno SOLO una manciata di ore di autonomia in più..

a meno che tu non viva in un mondo fatato dove cresce l'erbavoglio, se compri una cosa in genere pensi che per qualche anno sei a posto...
attualmente il mercato già è parecchio confuso: tante volte conviene prendersi un pc low-end che un netbook (non so, penso al nokia ad es)!

questo per dire: sono disposto a spendere un pochino di piu della media-netbook per avere un prodotto che duri, ma non così tanto piu della media da sforare nel segmento notebook, però!

leddlazarus
22-12-2009, 15:01
Non capisco, è una cosa così impensabile voler collegare il netbook al televisore per vedere un film in hd?
Se fosse in grado di farlo, non sarebbe un prodotto più appetibile? (E la risposta è si, vista la presenza del chip della Broadcom per la decodifica hardware dei flussi h264 in HD).

visto che deve costare poco e fare poco (come sostengono in molti), allora si è impensabile.

sappiamo tutti che i netbook, sono bellini, piccollini, utilini tutto in ini ed infatti sono anche potent...ini.

cmq sul mercato trovi molte altre soluzioni per tutti i gusti e tutte le esigenze, anche poco distanti come prezzo, tipo i sub-notebook od altro

Nui_Mg
22-12-2009, 15:47
cmq sul mercato trovi molte altre soluzioni per tutti i gusti e tutte le esigenze, anche poco distanti come prezzo, tipo i sub-notebook od altro
Ora un netbook base come il 1000H dell'asus costa attorno ai 250 euro ivati: esiste un sub-netbook a quel prezzo? Io non ho trovato l'anno scorso un sub-notebook che costasse quanto costava a quel tempo il 1000H, cioe' 385 euro (quanto l'ho pagato).
Cercavo un compatibile x86 che avesse un display massimo di 11", che costasse meno di un notebook o sub-notebook e che permettesse all'utente di potersi sostituire da solo il modulo di ram e la memoria di massa (il 1000H anche la scheda di rete wireless, che infatti ho sostituito con quella Intel in dotazione ai notebook centrino 2) in modo da rallentarne l'obsolescenza e/o renderlo piu' idoneo per compiti specifici: a quel tempo non ho trovato nessuna alternativa.

leddlazarus
22-12-2009, 16:13
Ora un netbook base come il 1000H dell'asus costa attorno ai 250 euro ivati: esiste un sub-netbook a quel prezzo? Io non ho trovato l'anno scorso un sub-notebook che costasse quanto costava a quel tempo il 1000H, cioe' 385 euro (quanto l'ho pagato).
Cercavo un compatibile x86 che avesse un display massimo di 11", che costasse meno di un notebook o sub-notebook e che permettesse all'utente di potersi sostituire da solo il modulo di ram e la memoria di massa (il 1000H anche la scheda di rete wireless, che infatti ho sostituito con quella Intel in dotazione ai notebook centrino 2) in modo da rallentarne l'obsolescenza e/o renderlo piu' idoneo per compiti specifici: a quel tempo non ho trovato nessuna alternativa.

ok magari costano un po' di +, pero' sono un pelo + usabili.

se si vuole un certo tipo di prestazioni si sa che un netbook, o meglio un atom non fa scintille, è cosi' da quando è uscito e lo sanno tutti. costa si poco (relativamente) ma ti da anche poco.

ora i nuovi pinetrail non aggiungono niente, solo un risparmio di energia, che magari fa comodo, ma chi ha già un netbook con una batteria aggiuntiva o maggiorata, non ne sente il bisogno.
Cosa diversa secondo me, se avessero introdotto un cpu sui 2 ghz, che ti permettesse di colmare quel gap per usufruire di qualche funzionalità in + rispetto ai vecchi atom.

cosi' non so dove vogliano andare a parare. le soluzioni ion sinceramente sono un po' troppo costose.

un netbook non dovrebbe superare i 350€, visto che ormai con 450€ ti prendi un notebook che va molto meglio (ovviamente è + grande).

pero' la maggiorparte degli acquirenti pensano al netbook come sostituto del notebook e fanno un madornale errore.

se uno vuole un netbook perchè è piccolo,e da usare come un netbook cioè paragonabile ad uno smartphone evoluto ok.

per il resto...."è noia".

blackshard
22-12-2009, 16:19
visto che deve costare poco e fare poco (come sostengono in molti), allora si è impensabile.

sappiamo tutti che i netbook, sono bellini, piccollini, utilini tutto in ini ed infatti sono anche potent...ini.

cmq sul mercato trovi molte altre soluzioni per tutti i gusti e tutte le esigenze, anche poco distanti come prezzo, tipo i sub-notebook od altro

Certo che esistono sub-notebook, ma se ad un netbook manca "tanto così" per renderlo adatto anche alla riproduzione di film hd ci si aspetterebbe , dato che molti lo chiedono e lo troverebbero anche utile, che fosse anche in grado di riprodurre come si deve film HD.

Dico che manca "tanto così" nel senso che ce la si fa appena appena (e in certe situazioni non ce la si fa). Non è un caso che nvidia offra Ion puntando proprio alla possibilità di riprodurre film in HD e che, lo ripeto, alcuni integrino chip di terze parti (broadcom) per lo stesso scopo.

Insomma, nvidia offrirebbe un plus che intel non vuole che venga offerto su questa categoria di prodotti, a mio avviso perchè a loro conviene sempre saturare il mercato di prodotti "incapaci" prima di offrire una "nuova tecnologia" che li renda capaci, nonostante questa tecnologia già esista.
E non è un caso, secondo me, che nei netbook Intel vuole che si usi soltanto la variante single-core degli atom pinetrail.

Nui_Mg
22-12-2009, 16:22
ok magari costano un po' di +, pero' sono un pelo + usabili.
Vedi, il tutto ruota sempre attorno a quanto si puo' ottenere, che possa soddisfare le proprie esigenze, in funzione del suo costo.
Detto questo, parlando di sub-notebook (visto che sono quelli che piu' si avvicinano al vantaggio delle piccole dimensioni di un netbook) mi quantificheresti il "un po' di +"? Cosi' per curiosita'.

PESCEDIMARZO
22-12-2009, 18:52
vai di acer 1810tz oppure ferrari one.

o anche di dell inspiron 11z oppure di vostro v13.

Questo mi sembra oro colato.:sofico:
http://ecommerce.e-service-online.com/product_info.php?products_id=2891
Che ne pensi?:read:

lonewo|_f
23-12-2009, 01:06
E -in tutta franchezza- spesso le discussioni su questo argomento mi danno l'impressione di essere più fini a se stesse che fondate su reali esigenze: quanti si mettono davvero a guardare video in alta definizione sui loro netbook?
E poi: ma video in alta definizione presi da dove? Non dai blue-ray, dato che l'unità ottica, notoriamente, sui netbook, non c'è; non da film "rippati" scaricati da circuiti peer-topeer perchè -a meno che non si abbia piacere nell'impiegare più tempo per lo scaricamento- si trova sempre la versione a definizione standard di tutti i film; non da servizi di noleggio film a pagamento, che da quanto ne so in Italia latitano. E inoltre: ammesso e non concesso che si trovi tutto questo materiale in alta definizione da scaricare, ma che razza di connessioni ci vogliono? Tutti quelli che sono preoccupatissimi per la capacità di riprodurre video in alta definizione hanno Fastweb in fibra ottica o super-ADSL da 20 mb reali? Boh, forse sono l'unico con un ADSL da 7 mb...

semplicemente dato che nvidia produce un chipset per atom che è in grado (con coreavc) di aprire praticamente ogni singolo video encodato in H264, inclusi quelli fuori standard, il tagliarla fuori dagli sviluppi futuri della piattaforma non lo vedo di buon occhio, anche perché l'accrocchio broadcom non supporta i video encodati @L5.1 o @unrestricted
PS
ho una 20 mega, ma anche tu scaricando a 6-7 mbit/s potresti comprare in digital delivery, (o dove vuoi tu :D ) un encode da qualche GB in un paio d'ore


E ancora. Video in alta definizione sugli schermi dei netbook, che hanno delle dimensioni e delle risoluzioni infime?
Insomma, parliamoci chiaro: l'unica, vera e sensata applicazione dell'alta definizione sui netbook è quella che prevede l'utilizzo di uno schermo esterno. Quindi, cercando di essere realisti, una nicchia.


poter riusare il netbook come HTPC sulla tv di casa E sulle tv altrui se si va a casa di altri non mi pare proprio una nicchia. ok, tu riesci ancora ad accontentarti dei video in sd, io no


Detto dell'inutilità (dal mio punto di vista) della riproduzione di video in alta definizione, perché non concentrarsi -piuttosto- sull'utilizzo della GPU per accelerare le animazioni in Flash che ormai riempiono (...appestano? :) ) gran parte dei siti Internet?

se ben ricordo si parlava di implementare l'accelerazione flash usando la gpu, e se ricordo bene sempre usando nvidia cuda (e te lo dico anche se sugli scorsi 4 pc ho sempre avuto ati :) )

Nui_Mg
23-12-2009, 18:15
http://ecommerce.e-service-online.com/product_info.php?products_id=2891
Costa (ma nel link fornito la descrizione del prodotto non combacia con quella delle caratteristiche principali) esattamente il doppio di un netbook con config. base (1000ha), ma sarebbe la mossa giusta per iniziare a dare reali alternative abbordabili ai netbook se questi con la nuova piattaforma pinetrail venissero proposti a prezzi superiori ai 350 euro.

cionci
25-12-2009, 10:47
un flusso hd su un schermo da 10-11"????

dai siamo seri.

se invece intendi poi collegarlo ad un tv o a un monitor esterno, allora prendi i box HD multimediali, spendi meno.
Ma se una persona avesse bisogno di entrambe le cose risparmierebbe non poco.

Mirkolo
26-12-2009, 17:41
Visto che lo scopo di questo 1005PE mi sembra sia quello di aver una buona autonomia, mi chiedo per quale motivo non hanno montato una batteria da 63 anche su questo... non credo che il peso sarebbe aumentato di molto.
Io una "scatoletta" del genere la prenderei proprio per leggere e scrivere senza preoccuparmi d'avere sempre la presa di corrente a portata di mano, invece finchè faranno queste scelte preferisco portarmi dietro un portatile più grande: l'autonomia è solo di poco inferiore, ma almeno è grado di far girare qualsiasi applicativo.

ragazzocattivo
31-12-2009, 12:51
Perche' parlano senza aver provato con debita informazione di possibilita' software (la cosa comica e' che sono gia' tanti che l'hanno capito, basta andare nei thread degli specifici netbook). Se e' per questo non scattano nemmeno i 1080p su un classico asus 1000H (atom n270), anche se in questo caso estremo serve per forza WinXP (e non Vista/7), filtro video specifico (non robe alla k-lite, ecc.) e ovviamente non fare altro nello stesso tempo. Comunque l'hd perfetto per il nostro display 1024x600 e' proprio il 720p.
Per quanto riguarda i filmati youtube, per ora qua da me tutto liscio (anche se per ora non ho provato con molti), nessuno scatto usando l'ultimo plugin flash con la versione 3.x stable di Iron.


Veramente io ho l'asus 1000hd con mpcl- hc e i 1080p me li posso pure sognare...

E mi pare di aver anche letto a suo tempo che il celeron del mio 1000hd sia superiore a qualunque atom, anche a quelli appena usciti per questo l'ho preferito all'atom.
Forse dipenderà anche dal bit rate o che ne so...
Quello che invece so molto bene è che i fim "full hd" 1080p
In H.264 perdono sincronismo audio\video anche sul media center che ricavato sotto il palsma con Athlon 64 3400+, geforce 6150 integrata, e un giga di ram...
E spesso scattano anche sull'altro pc, l'Athlon 3800+ con geforce 8600 separata e 2 giga di ram...

Se qualcuno riesce a fare andare su un eepc fluidamente e senza problemi certi matrosca e certi H.264 da 8\10\12 giga, con un livello di dettaglio tale da vedere anche i pori della pelle..... Non so proprio come faccia.
Io non ci riesco neanche ottimizzando il tutto fino alla fine dei tempi.

lonewo|_f
31-12-2009, 13:25
E spesso scattano anche sull'altro pc, l'Athlon 3800+ con geforce 8600 separata e 2 giga di ram...

Se qualcuno riesce a fare andare su un eepc fluidamente e senza problemi certi matrosca e certi H.264 da 8\10\12 giga, con un livello di dettaglio tale da vedere anche i pori della pelle..... Non so proprio come faccia.
Io non ci riesco neanche ottimizzando il tutto fino alla fine dei tempi.

hai una geffo 8600, questa dovrebbe essere supportata da coreavc con cuda, e quindi dovrebbe essere in grado di riprodurre tramite accelerazione hardware qualsiasi video contenente fino a 15 reference frames (praticamente tutti, anche quelli che non si riesce ad accelerare tramite DXVA :) )

aprire un file con video H.264 da 12-16 giga con un eeepc, non ho parole :rolleyes:

videolucia
11-01-2010, 21:45
S