PDA

View Full Version : [Recensione] Yuin OK3


sjk
20-12-2009, 21:15
Yuin OK3

Scheda tecnica (fonte Head Direct):
Impedance: 32 ohm (at 1KHz)
Frequency response: 20-20,000Hz
Sensitivity: 120 dB (at 1KHz)
Max Input Power: 400 mv


Pochi mesi fa -se non ricordo male- costavano 89$, ora invece si trovano a 59$ da Head Direct. Le recensioni che ho trovato in rete sono sempre state molto generose con queste Yuin, anche a prezzo "pieno", per questo motivo mi sono deciso: proviamole queste benedette OK3, per vedere se a quella cifra (circa 40 Euro) riusciamo a scalzare le eccezionali Philips SHE9800 dal piedistallo dorato in cui le ho messe. Le ordino on-line, pagamento PayPal, attesa di circa venti giorni, con tanto di “ispezione” da parte di Poste Italiane, che mi hanno letteralmente aperto il pacco per poi richiuderlo con il loro nastro (già mi ero rassegnato al furto del contenuto, appena ho visto lo scempio), e via! Ah, un momento: la tracciabilità via EMS funziona solo col sito proprietario (EMS (http://www.ems.com.cn/english-main.jsp)) .

La scatola è abbastanza elegante, piccolina, con tutto il contenuto molto ben protetto. Ma non è il cilindro nero che avevo già visto in rete: è una scatola rettangolare, molto colorata.

La prova...
Andiamo con la prova… Le cuffie sono veramente, ma veramente, bruttissime. Design anni ’70 e costruzione molto approssimativa: addirittura le parti non combaciano perfettamente o lasciano sbavature. Per non parlare delle serigrafie… Del resto lo sapevo già: le foto in rete non lasciavano molto all’immaginazione. Tant’è… viva il minimalismo.
Poi l’ascolto immediato “out of the box”: mamma mia…un disastro! Ma cosa mi hanno mandato? Non si possono ascoltare! Non stanno ferme nelle orecchie! Non mi perdo d’animo e comincio a provare la miriade di accessori, tra cui addirittura un inserto avvitabile all’auricolare che le trasforma in vere e proprie in-ear (che bello!). E la situazione migliora, ma non di molto: compaiono un po’ di bassi (ma proprio pochi). Mmhhhh… Decido di lasciarle andare con un burn-in di una trentina di ore continuative, attaccate al portatile, ed ecco che magicamente (o misteriosamente) quando le vado a riprendere sono migliorate di netto! Bene, però non ci siamo ancora. Il perché lo dico qui sotto, dove metto una breve sintesi di pregi e difetti, ma quello che mi aspettavo, cioè qualcosa di superiore alle Philips SHE9800, non c’è. Le Philips sono ancora di un altro pianeta. Lasciamo pure perdere l’estetica (una Lexus comparata ad un ciclomotore) ed il costo (ancora a favore delle Philips), ma queste Yuin OK3, pur rimanendo un buon paio di auricolari che probabilmente soddisferebbero gli acquirenti nel 75% dei casi, non riescono neanche a scalfire la leadership delle SHE9800. Peccato.
Ah, dimenticavo: la Head Direct mi ha fatto trovare un FiiO E3 nella confezione, nonostante non fosse previsto al momento dell’acquisto. Peccato che ne avessi già uno, comunque una bella sorpresa.

http://i210.photobucket.com/albums/bb88/simxpower/Mode.jpg
Questa foto che ho trovato in rete rende bene l'idea dell'incredibile trasformismo di cui sono capaci le OK3

http://i48.tinypic.com/206he7b.jpg
Esteticamente il confronto con le Philips però è impietoso...

UN PO’ DI PREGI...
Il suono, in generale. Bene nel complesso (ma un po’ troppo carenti nei bassi ed un pelo anche negli alti, che mi sembrano poco definiti). Consigliate soprattutto chi ama le “voci” bene in risalto.
Inserti per tutti i gusti: addirittura da auricolari classici si possono trasformare e diventare in-ear! Mancano solo i foam, ma sarebbe chiedere troppo. Veramente ingegnose.
L’ho già detto: medi molto precisi, le voci si esaltano, ma il dettaglio nel totale sembra essere comunque leggermente deficitario.
Pilotabili benissimo anche da lettori non molto potenti, nonostante i 32 Ohm (questo grazie all’elevata sensibilità).
Prezzo tutto sommato buono.

UN PO’ DI DIFETTI...
Estetica: veramente pietose. Serigrafie da terzo mondo e forma anonima (da auricolare anni 70)!
Costruzione: sembra plastica della peggior specie, l’ assemblaggio delle parti è approssimativo. Ma almeno il cavo è di buona qualità…
Indossabilità: sembra incredibile, ma nonostante tutti gli inserti non sono riuscito a farmele calzare “comecristocomanda”. Danno l’impressione di cadere (ma è solo un’impressione però) in ogni momento. La loro forma poco ergonomica non aiuta di certo.
Bassi quasi inesistenti, a cui si può sopperire (ma ancora non basta per i miei gusti) trasformandole in in-ear. Ascoltare i Tool con questi auricolari è quasi è una bestemmia.

PERSONALISSIMA CONCLUSIONE FINALE: nonostante il suono sia molto godibile, ed equilibrato, non riescono a diventare i miei auricolari di riferimento. Peccato, perché confidavo in queste Yuin. Comunque a molti piaceranno sicuramente, perchè equilibrate, con medi bene in evidenza.

La prova l'ho fatta col mio Sony NZ-A816, con brani mp3 a 320 (o giù di lì)...

sjk

Rainy nights
20-12-2009, 21:39
Ah, un momento: la tracciabilità via EMS funziona solo col sito proprietario (EMS) .

Da quando? Io ho sempre tracciato tutto via poste.it, RE0 incluse. ;)

Comunque, dato che sono peggiori delle she9800, non credo siano molto interessanti come cuffiette.

sjk
20-12-2009, 21:51
Da quando? Io ho sempre tracciato tutto via poste.it, RE0 incluse. ;)

Comunque, dato che sono peggiori delle she9800, non credo siano molto interessanti come cuffiette.

Purtroppo nel mio caso PosteItaliane non mi ha mai dato nessun risultato, neanche dopo che mi erano già arrivate. Per questo l'ho precisato (altrimenti non c'era senso). Forse è stato occasionale, quantomeno lo spero.

Peggiori delle SHE9800... è relativo. Va a gusti. Magari qualcuno le ha trovate esaltanti. In rete ne parlano bene, comparandole alle PK2 (tipo antonyfirst).

Forse avevo aspettative troppo alte.

sjk

Rainy nights
20-12-2009, 22:00
Purtroppo nel mio caso PosteItaliane non mi ha mai dato nessun risultato, neanche dopo che mi erano già arrivate. Per questo l'ho precisato (altrimenti non c'era senso). Forse è stato occasionale, quantomeno lo spero.

Peggiori delle SHE9800... è relativo. Va a gusti. Magari qualcuno le ha trovate esaltanti. In rete ne parlano bene, comparandole alle PK2 (tipo antonyfirst).

Forse avevo aspettative troppo alte.

sjk

:D Non saprei, non ho mai letto nulla a riguardo.

sjk
20-12-2009, 22:37
Da quando? Io ho sempre tracciato tutto via poste.it, RE0 incluse. ;)

Comunque, dato che sono peggiori delle she9800, non credo siano molto interessanti come cuffiette.

:D Non saprei, non ho mai letto nulla a riguardo.

Mi bastano queste tre frasi.
Sbaglierò, ma per prudenza ti rimetto nella "ignore list".

sjk

archigius
21-12-2009, 14:38
Forse hai scelto male il modello.
Già un amante del suono Sennheiser è difficile che apprezzi quello Yuin, ma il modello più ricco di bassi, che forse poteva avvicinarsi meglio ai tuoi gusti, erano le PK3.
In genere la serie Pk è più bassosa della OK, oltre ad essere (sembra) pià ergonomica.
Personalmente ho avuto le OK1 e le ho trovate molto scomode, ma io non faccio testo perchè mi trovo male con tutti gli auricolari classici.
Ironia della sorte, gli unici ad andarmi perfettamente comodi sono quelli dell'iPod...:D

Le OK1 le ricordo molto ben suonanti, ma sicuramente virate al chiaro come tutta la serie OK.
Concordo anche sui materiali/realizzazione costruttiva, potrebbero fare di meglio per il costo.
Fossi in te per togliermi la curiosità venderei le OK3 (trovarai sicuramente estimatori) e proverei le PK3, che fra l'altro costano pure di meno.

sjk
21-12-2009, 14:47
Forse hai scelto male il modello.
Già un amante del suono Sennheiser è difficile che apprezzi quello Yuin, ma il modello più ricco di bassi, che forse poteva avvicinarsi meglio ai tuoi gusti, erano le PK3.
In genere la serie Pk è più bassosa della OK, oltre ad essere (sembra) pià ergonomica.
Personalmente ho avuto le OK1 e le ho trovate molto scomode, ma io non faccio testo perchè mi trovo male con tutti gli auricolari classici.
Ironia della sorte, gli unici ad andarmi perfettamente comodi sono quelli dell'iPod...:D

Le OK1 le ricordo molto ben suonanti, ma sicuramente virate al chiaro come tutta la serie OK.
Concordo anche sui materiali/realizzazione costruttiva, potrebbero fare di meglio per il costo.
Fossi in te per togliermi la curiosità venderei le OK3 (trovarai sicuramente estimatori) e proverei le PK3, che fra l'altro costano pure di meno.

E forse hai ragione tu... ;)
Ma era anche una questione di budget. E poi non è una delusione cocentissima, capiamoci. Forse non traspare, ma non suonano affatto male: è che cercavo un eventuale "plus" rispetto alle Philips SHE9800. Ad eventuali carenze (soggettive) avrei potuto sopperire con l'equalizzazione, ci mancherebbe.
La cosa che più mi ha deluso effetivamente è proprio l'indossabilità. Proprio non ci ho trovato il verso di farmele stare bene (ed a questo punto rivaluta anche le tue orecchie!).

sjk

archigius
21-12-2009, 21:14
E forse hai ragione tu... ;)
Ma era anche una questione di budget. E poi non è una delusione cocentissima, capiamoci. Forse non traspare, ma non suonano affatto male: è che cercavo un eventuale "plus" rispetto alle Philips SHE9800. Ad eventuali carenze (soggettive) avrei potuto sopperire con l'equalizzazione, ci mancherebbe.
La cosa che più mi ha deluso effetivamente è proprio l'indossabilità. Proprio non ci ho trovato il verso di farmele stare bene (ed a questo punto rivaluta anche le tue orecchie!).

sjk

No le mie orecchie sono un caso disperato, il canale interno è molto piccolo e qualsiasi auricolare classico mi sta male, ne ho provati davvero parecchi.

Per quanto riguarda il budget, pensa che con le PK3 risparmiavi (39 dollari più spedizione). Prima o poi proverò anch'io le PK, partendo magari dalle 3 per verificare se calzino meglio delle OK, come si legge in giro.

sjk
21-12-2009, 21:44
No le mie orecchie sono un caso disperato, il canale interno è molto piccolo e qualsiasi auricolare classico mi sta male, ne ho provati davvero parecchi.

Per quanto riguarda il budget, pensa che con le PK3 risparmiavi (39 dollari più spedizione). Prima o poi proverò anch'io le PK, partendo magari dalle 3 per verificare se calzino meglio delle OK, come si legge in giro.

Si, risparmiavo, ma avendo letto che le OK3 erano più o meno paragonabili alle PK2, per qualcuno addirittura superiori, mi sono buttato su queste (mi sono fatto una piccola cultura sulle Yuin...). Mi ripeto: forse mi ero creato aspettative troppo alte.

Il fatto è un altro: ieri sera l'auricolare destro, dopo poche, pochissime ore d'ascolto (a cui però ne vanno aggiunte una trentina a volume medio per il burn-in), ha inizito a "gracchiare" impovisamente. Allucinante, non è possibile... Ho sperato per un attimo che fosse una cosa temporanea (!), ma mi sono dovuto arrendere.
Ho già preso contatti con il customer service di Head Direct, che -velocissimo- mi ha proposto la sostituzione (le devo spedire in Cina). Sto valutando di sostituirle si, ma con qualcos'altro: pensavo alle Head Direct RE0 di cui tutti parlate bene (ma stiamo andando OT).
Un po' mi dispiace, perchè mi stavo abituando al suono delle OK3, ma c'è il fatto dell'indossabilità quasi impossibile che proprio non mi va giù.

sjk

Kewell
25-12-2009, 11:10
Grazie della recensione. Poi la metto in rilievo.


Comunque, dato che sono peggiori delle she9800, non credo siano molto interessanti come cuffiette.

La devi smettere di inseguire sjk e sminuire tutto quello che dice. Non perdi occasione per contraddirlo.

5 giorni di sospensione anche a te.

sjk
03-01-2010, 17:39
Grazie della recensione. Poi la metto in rilievo.


Grazie a te. ;)

Aggiornamento: le ho rispedite ad Head Direct.
Speriamo bene.

sjk

Kewell
17-01-2010, 11:24
Discussione inserita in rilievo.

sjk
17-01-2010, 15:11
Discussione inserita in rilievo.

Grazie.

Devo anche dire che le ho definitivamente restituite, per sostituirle con delle HifiMan RE0 (già sul mercato in passato col marchio Head Direct). Ma ne parlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30416909&postcount=229) del thread apposito.

Ciao

sjk