sjk
20-12-2009, 21:15
Yuin OK3
Scheda tecnica (fonte Head Direct):
Impedance: 32 ohm (at 1KHz)
Frequency response: 20-20,000Hz
Sensitivity: 120 dB (at 1KHz)
Max Input Power: 400 mv
Pochi mesi fa -se non ricordo male- costavano 89$, ora invece si trovano a 59$ da Head Direct. Le recensioni che ho trovato in rete sono sempre state molto generose con queste Yuin, anche a prezzo "pieno", per questo motivo mi sono deciso: proviamole queste benedette OK3, per vedere se a quella cifra (circa 40 Euro) riusciamo a scalzare le eccezionali Philips SHE9800 dal piedistallo dorato in cui le ho messe. Le ordino on-line, pagamento PayPal, attesa di circa venti giorni, con tanto di “ispezione” da parte di Poste Italiane, che mi hanno letteralmente aperto il pacco per poi richiuderlo con il loro nastro (già mi ero rassegnato al furto del contenuto, appena ho visto lo scempio), e via! Ah, un momento: la tracciabilità via EMS funziona solo col sito proprietario (EMS (http://www.ems.com.cn/english-main.jsp)) .
La scatola è abbastanza elegante, piccolina, con tutto il contenuto molto ben protetto. Ma non è il cilindro nero che avevo già visto in rete: è una scatola rettangolare, molto colorata.
La prova...
Andiamo con la prova… Le cuffie sono veramente, ma veramente, bruttissime. Design anni ’70 e costruzione molto approssimativa: addirittura le parti non combaciano perfettamente o lasciano sbavature. Per non parlare delle serigrafie… Del resto lo sapevo già: le foto in rete non lasciavano molto all’immaginazione. Tant’è… viva il minimalismo.
Poi l’ascolto immediato “out of the box”: mamma mia…un disastro! Ma cosa mi hanno mandato? Non si possono ascoltare! Non stanno ferme nelle orecchie! Non mi perdo d’animo e comincio a provare la miriade di accessori, tra cui addirittura un inserto avvitabile all’auricolare che le trasforma in vere e proprie in-ear (che bello!). E la situazione migliora, ma non di molto: compaiono un po’ di bassi (ma proprio pochi). Mmhhhh… Decido di lasciarle andare con un burn-in di una trentina di ore continuative, attaccate al portatile, ed ecco che magicamente (o misteriosamente) quando le vado a riprendere sono migliorate di netto! Bene, però non ci siamo ancora. Il perché lo dico qui sotto, dove metto una breve sintesi di pregi e difetti, ma quello che mi aspettavo, cioè qualcosa di superiore alle Philips SHE9800, non c’è. Le Philips sono ancora di un altro pianeta. Lasciamo pure perdere l’estetica (una Lexus comparata ad un ciclomotore) ed il costo (ancora a favore delle Philips), ma queste Yuin OK3, pur rimanendo un buon paio di auricolari che probabilmente soddisferebbero gli acquirenti nel 75% dei casi, non riescono neanche a scalfire la leadership delle SHE9800. Peccato.
Ah, dimenticavo: la Head Direct mi ha fatto trovare un FiiO E3 nella confezione, nonostante non fosse previsto al momento dell’acquisto. Peccato che ne avessi già uno, comunque una bella sorpresa.
http://i210.photobucket.com/albums/bb88/simxpower/Mode.jpg
Questa foto che ho trovato in rete rende bene l'idea dell'incredibile trasformismo di cui sono capaci le OK3
http://i48.tinypic.com/206he7b.jpg
Esteticamente il confronto con le Philips però è impietoso...
UN PO’ DI PREGI...
Il suono, in generale. Bene nel complesso (ma un po’ troppo carenti nei bassi ed un pelo anche negli alti, che mi sembrano poco definiti). Consigliate soprattutto chi ama le “voci” bene in risalto.
Inserti per tutti i gusti: addirittura da auricolari classici si possono trasformare e diventare in-ear! Mancano solo i foam, ma sarebbe chiedere troppo. Veramente ingegnose.
L’ho già detto: medi molto precisi, le voci si esaltano, ma il dettaglio nel totale sembra essere comunque leggermente deficitario.
Pilotabili benissimo anche da lettori non molto potenti, nonostante i 32 Ohm (questo grazie all’elevata sensibilità).
Prezzo tutto sommato buono.
UN PO’ DI DIFETTI...
Estetica: veramente pietose. Serigrafie da terzo mondo e forma anonima (da auricolare anni 70)!
Costruzione: sembra plastica della peggior specie, l’ assemblaggio delle parti è approssimativo. Ma almeno il cavo è di buona qualità…
Indossabilità: sembra incredibile, ma nonostante tutti gli inserti non sono riuscito a farmele calzare “comecristocomanda”. Danno l’impressione di cadere (ma è solo un’impressione però) in ogni momento. La loro forma poco ergonomica non aiuta di certo.
Bassi quasi inesistenti, a cui si può sopperire (ma ancora non basta per i miei gusti) trasformandole in in-ear. Ascoltare i Tool con questi auricolari è quasi è una bestemmia.
PERSONALISSIMA CONCLUSIONE FINALE: nonostante il suono sia molto godibile, ed equilibrato, non riescono a diventare i miei auricolari di riferimento. Peccato, perché confidavo in queste Yuin. Comunque a molti piaceranno sicuramente, perchè equilibrate, con medi bene in evidenza.
La prova l'ho fatta col mio Sony NZ-A816, con brani mp3 a 320 (o giù di lì)...
sjk
Scheda tecnica (fonte Head Direct):
Impedance: 32 ohm (at 1KHz)
Frequency response: 20-20,000Hz
Sensitivity: 120 dB (at 1KHz)
Max Input Power: 400 mv
Pochi mesi fa -se non ricordo male- costavano 89$, ora invece si trovano a 59$ da Head Direct. Le recensioni che ho trovato in rete sono sempre state molto generose con queste Yuin, anche a prezzo "pieno", per questo motivo mi sono deciso: proviamole queste benedette OK3, per vedere se a quella cifra (circa 40 Euro) riusciamo a scalzare le eccezionali Philips SHE9800 dal piedistallo dorato in cui le ho messe. Le ordino on-line, pagamento PayPal, attesa di circa venti giorni, con tanto di “ispezione” da parte di Poste Italiane, che mi hanno letteralmente aperto il pacco per poi richiuderlo con il loro nastro (già mi ero rassegnato al furto del contenuto, appena ho visto lo scempio), e via! Ah, un momento: la tracciabilità via EMS funziona solo col sito proprietario (EMS (http://www.ems.com.cn/english-main.jsp)) .
La scatola è abbastanza elegante, piccolina, con tutto il contenuto molto ben protetto. Ma non è il cilindro nero che avevo già visto in rete: è una scatola rettangolare, molto colorata.
La prova...
Andiamo con la prova… Le cuffie sono veramente, ma veramente, bruttissime. Design anni ’70 e costruzione molto approssimativa: addirittura le parti non combaciano perfettamente o lasciano sbavature. Per non parlare delle serigrafie… Del resto lo sapevo già: le foto in rete non lasciavano molto all’immaginazione. Tant’è… viva il minimalismo.
Poi l’ascolto immediato “out of the box”: mamma mia…un disastro! Ma cosa mi hanno mandato? Non si possono ascoltare! Non stanno ferme nelle orecchie! Non mi perdo d’animo e comincio a provare la miriade di accessori, tra cui addirittura un inserto avvitabile all’auricolare che le trasforma in vere e proprie in-ear (che bello!). E la situazione migliora, ma non di molto: compaiono un po’ di bassi (ma proprio pochi). Mmhhhh… Decido di lasciarle andare con un burn-in di una trentina di ore continuative, attaccate al portatile, ed ecco che magicamente (o misteriosamente) quando le vado a riprendere sono migliorate di netto! Bene, però non ci siamo ancora. Il perché lo dico qui sotto, dove metto una breve sintesi di pregi e difetti, ma quello che mi aspettavo, cioè qualcosa di superiore alle Philips SHE9800, non c’è. Le Philips sono ancora di un altro pianeta. Lasciamo pure perdere l’estetica (una Lexus comparata ad un ciclomotore) ed il costo (ancora a favore delle Philips), ma queste Yuin OK3, pur rimanendo un buon paio di auricolari che probabilmente soddisferebbero gli acquirenti nel 75% dei casi, non riescono neanche a scalfire la leadership delle SHE9800. Peccato.
Ah, dimenticavo: la Head Direct mi ha fatto trovare un FiiO E3 nella confezione, nonostante non fosse previsto al momento dell’acquisto. Peccato che ne avessi già uno, comunque una bella sorpresa.
http://i210.photobucket.com/albums/bb88/simxpower/Mode.jpg
Questa foto che ho trovato in rete rende bene l'idea dell'incredibile trasformismo di cui sono capaci le OK3
http://i48.tinypic.com/206he7b.jpg
Esteticamente il confronto con le Philips però è impietoso...
UN PO’ DI PREGI...
Il suono, in generale. Bene nel complesso (ma un po’ troppo carenti nei bassi ed un pelo anche negli alti, che mi sembrano poco definiti). Consigliate soprattutto chi ama le “voci” bene in risalto.
Inserti per tutti i gusti: addirittura da auricolari classici si possono trasformare e diventare in-ear! Mancano solo i foam, ma sarebbe chiedere troppo. Veramente ingegnose.
L’ho già detto: medi molto precisi, le voci si esaltano, ma il dettaglio nel totale sembra essere comunque leggermente deficitario.
Pilotabili benissimo anche da lettori non molto potenti, nonostante i 32 Ohm (questo grazie all’elevata sensibilità).
Prezzo tutto sommato buono.
UN PO’ DI DIFETTI...
Estetica: veramente pietose. Serigrafie da terzo mondo e forma anonima (da auricolare anni 70)!
Costruzione: sembra plastica della peggior specie, l’ assemblaggio delle parti è approssimativo. Ma almeno il cavo è di buona qualità…
Indossabilità: sembra incredibile, ma nonostante tutti gli inserti non sono riuscito a farmele calzare “comecristocomanda”. Danno l’impressione di cadere (ma è solo un’impressione però) in ogni momento. La loro forma poco ergonomica non aiuta di certo.
Bassi quasi inesistenti, a cui si può sopperire (ma ancora non basta per i miei gusti) trasformandole in in-ear. Ascoltare i Tool con questi auricolari è quasi è una bestemmia.
PERSONALISSIMA CONCLUSIONE FINALE: nonostante il suono sia molto godibile, ed equilibrato, non riescono a diventare i miei auricolari di riferimento. Peccato, perché confidavo in queste Yuin. Comunque a molti piaceranno sicuramente, perchè equilibrate, con medi bene in evidenza.
La prova l'ho fatta col mio Sony NZ-A816, con brani mp3 a 320 (o giù di lì)...
sjk