PDA

View Full Version : Opensuse 11.2:splendore.


Dcromato
20-12-2009, 19:58
é stata la mia prima distro ai tempi della 9.2 e a dire il vero piu di tanto non mi aspettavo...ho sempre provato le successive per pura curiosità ma ho sempre trovato i soliti difetti e su tutte una pesantezza eccessiva anche su processori moderni.
Posso affermare con stupore che in tutte le sue salse (Gnome ma soprattutto KDE) questa distro sia un opera davvero eccellente se si tiene conto delle basi eccessivamente pesanti e arzigogolate dalle quali si partiva.
Si inizia da un boot di 23 secondi che su una suse per me è un fatto eclatante, fino a una fluidità di sistema e uso che ho riscontrato su poche distribuzioni cosi complete (non parlo delle distro power user).La versione KDE poi è veramente ben integrata e strutturata, gli sporadici crash di plasma capitano anche qui ma non è di certo colpa di kde4.I repo sono veramente completi, non manca quasi nulla anche se si puo appuntare esagerata frammentazione di quest'ultimi, yast è il solito coltellino svizzero, usarlo è sempre un piacere.
Il riconoscimento hw è ad altissimi livelli, non ha lasciato non configurato praticamente nulla....insomma, io questa 11.2 l'avrei definita tranquillamente 12 per il passo avanti che si è fatto.Un complimenti alla community di Opensuse.

Fil9998
21-12-2009, 20:51
imho con ubuntu non teme il confronto anche inmano a niubbi con i più diffusi win e osx. i tempi son secondo me maturissimi per linux anche perchè il tecni ismo dell utente medio un poco si è alzato. trovo più complesso e faraginoso settare un nokia o u o smartpho e che usare linux ormai

Dcromato
21-12-2009, 23:34
imho con ubuntu non teme il confronto anche inmano a niubbi con i più diffusi win e osx. i tempi son secondo me maturissimi per linux anche perchè il tecni ismo dell utente medio un poco si è alzato. trovo più complesso e faraginoso settare un nokia o u o smartpho e che usare linux ormai

mah....:mbe: ha dire il vero non stavo parlando di confronti, stavo riflettendo su come un macigno di distro sia migliorata....:stordita:

menk
22-12-2009, 15:52
io l'ho tenuta per un paio di settimane con kde4 su un p4 2.4 con 512 mb di ram e 49 gb di disco...
e direi che tutto sommanto andava anche bene....
veramente un ottimo passo avanti rispetto alle versioni 11 e 11.1...

bicchiere
22-12-2009, 16:07
quoto, opensuse 11.2 è una distro fantastica :sofico:

Dcromato
22-12-2009, 16:50
Vorrei fare una domanda generica a chi tra gnome su questa distro.i font su firefox come li vedete?

Tjherg
22-12-2009, 21:15
Mi unisco a voi, ce l'ho si disco usb, e già da li va da dio, non l'ho usata tantissimo ma comunque non mi ha mai dato problemi di stabilità, kde 4.3.4 va molto bene, e per i piu' smaliziati c'è gia la 4.4 beta pronta all'uso.
Zypper per me è uno dei piu' veloci gestori pacchetti.

masteryuri
24-12-2009, 15:31
openSUSE è stata una prime distro che ho provato, è stato quindi uno dei sistemi che mi hanno traghettato nel mondo del pinguino.

Ora, rivolgendomi a chi la usa, chiedo:

Come documentazione come siamo messi secondo voi?
E' molto usata?
In rpm si trova più o meno tutto ciò che si trova in deb?

bicchiere
27-12-2009, 22:34
In rpm si trova più o meno tutto ciò che si trova in deb?

Guarda qui
http://software.opensuse.org/search

e qui
http://packman.links2linux.org/search

Non manca nulla,
in particolare troverai le ultime versioni di tutto.

Chiancheri
27-12-2009, 23:52
c'è qualcuno che usa sia suse che ubuntu (o una debian in generale) che può fare un bel paragone!??

Dcromato
28-12-2009, 00:43
c'è qualcuno che usa sia suse che ubuntu (o una debian in generale) che può fare un bel paragone!??

beh io:) ti posso dire che come semplicità d'uso sono alla pari con il fatto che in piu opensuse propone uno strumento come Yast che se non per Drakconf di mandriva, non ha eguali in campo Linux.La distro è leggera e stabile, i pacchetti ci sono e se ne trovano senza problemi...l'unica cosa che mi manca è un applicazione come Remastersys...

Difetto che ho riscontrato:i font in firefox....non so come cavolo metterli a posto.:mc:

masteryuri
28-12-2009, 01:41
Allora qui sorge spontaneo il dubbio: perché è più diffuso Ubuntu rispetto a Suse?
La domanda non è maliziosa, sinceramente è utile e interessante indagare sul perché.

Non vorrei fosse solo una mera questione di miglior mktg.

Dcromato
28-12-2009, 03:58
Allora qui sorge spontaneo il dubbio: perché è più diffuso Ubuntu rispetto a Suse?
La domanda non è maliziosa, sinceramente è utile e interessante indagare sul perché.

Non vorrei fosse solo una mera questione di miglior mktg.

perchè suse fino a qualche mese fa era piu pesante

bicchiere
28-12-2009, 08:22
Ma soprattutto perché Canonical ha fatto un lavoro incredibile sulla comunità.

La comunità Ubuntu è gigantesca rispetto a quella OpenSuse o a quella di ogni altra distro.

Chiancheri
28-12-2009, 13:35
beh io:) ti posso dire che come semplicità d'uso sono alla pari con il fatto che in piu opensuse propone uno strumento come Yast che se non per Drakconf di mandriva, non ha eguali in campo Linux.La distro è leggera e stabile, i pacchetti ci sono e se ne trovano senza problemi...l'unica cosa che mi manca è un applicazione come Remastersys...

Difetto che ho riscontrato:i font in firefox....non so come cavolo metterli a posto.:mc:

anche se non ho mai usato suse, l'unica cosa per cui ho sempre rosicato è SUSE studio, una specie di remastersys online...

http://susestudio.com/

da quando uso linux (sono passati 3 anni o 4.. non ricordo) sento parlare di Yast..... Ma non ho mai caito che è!! cmq è giunto il momento di aprire virt-manager e farmi una bella macchina virtuale con suse grazie a kvm.

bicchiere
28-12-2009, 15:03
susestudio.com è uno dei progetti basati su KIWI
http://en.opensuse.org/Build_Service/KIWI

Sperimenta anche tu la vera potenza di KIWI.

Dcromato
28-12-2009, 15:56
anche se non ho mai usato suse, l'unica cosa per cui ho sempre rosicato è SUSE studio, una specie di remastersys online...

http://susestudio.com/



ma è totalmente diverso...remastersys permette di fare una snapshot della tua installazione e di trasformarla in una iso per essere usata come backup o in caso di funzione dist, distribuita ad amici.

bicchiere
28-12-2009, 17:52
KIWI provides an experimental module which allows you to turn your running system into an image description. This migration allows you to clone your currently running system into an image.

KIWI è quello che cerchi.

Dcromato
28-12-2009, 19:22
oh ti ringrazio per la segnalazione...Opensuse si avvicina a essere la mia distro principale...ultima cosa da risolvere...i font fireofx

masteryuri
28-12-2009, 19:26
Ma io sto problema dei font firefox ce l'ho anche con Gentoo :muro:

Dcromato
28-12-2009, 19:41
con ubuntu no...nemmeno con fedora...:(

masteryuri
28-12-2009, 20:09
Esattamente :O

Fil9998
28-12-2009, 20:19
Vorrei fare una domanda generica a chi tra gnome su questa distro.i font su firefox come li vedete?

demmerda... tutti i fonts in generale sia con gnome sia con kde, pur avendo installato anche quelli win e settato subpixel hinting e quant'altro ... bhò....:rolleyes:

è praticamente l'unica pecca della distro assieme alla storica frammentazione patologica dei repository

Fil9998
28-12-2009, 20:22
Ma soprattutto perché Canonical ha fatto un lavoro incredibile sulla comunità.

La comunità Ubuntu è gigantesca rispetto a quella OpenSuse o a quella di ogni altra distro.

da utente di entrambi el distro: la comunità ubunto è pure mediamente MOLTO NON qualificata e spesso s hanno aiuti ch egradiresti non avere visto le baggianate che ti propinano...

Chiancheri
28-12-2009, 22:00
sinceramente trovo che:

1) firefox è lento, ma non solo è lento di suo, è anche più lento di firefox stesso su windows o di firefox lanciato con wine

2) i font di firefox fanno cagare

DUNQUE

uso ormai di default chromium-browser o google-chrome-beta

il tutto su ubuntu

masteryuri
29-12-2009, 01:15
Addirittura?? :mbe:
Io firefox lo trovo lento solo in apertura, poi per il resto è decente.

Dcromato
29-12-2009, 06:30
demmerda... tutti i fonts in generale sia con gnome sia con kde, pur avendo installato anche quelli win e settato subpixel hinting e quant'altro ... bhò....:rolleyes:

è praticamente l'unica pecca della distro assieme alla storica frammentazione patologica dei repository

io su tutto il resto li vedo bene.è solo firefox che mi da visuali distorte

Fil9998
29-12-2009, 22:50
per velocizzare un po la distro hoinstallato preload e prelink, giocato um poco con about:config di firefox nel complesso mi par abbastaza simile ubuntu come comportamento e reattività. io di più non chiedo spwcie da una distro iper completa e per nulla ottizzata.

maledetti fonts, su firefox sono osceni e sul resto appena accettabili.

Fil9998
29-12-2009, 22:51
ahsi può provRe a disabilitare ipv6

Dcromato
30-12-2009, 07:03
per velocizzare un po la distro hoinstallato preload e prelink, giocato um poco con about:config di firefox nel complesso mi par abbastaza simile ubuntu come comportamento e reattività. io di più non chiedo spwcie da una distro iper completa e per nulla ottizzata.

maledetti fonts, su firefox sono osceni e sul resto appena accettabili.

mi domando cosa ci sia da velocizzare, io la sto usando con la mia config in firma senza appesantimenti vari :mbe:


per i font tutti buoni (almeno io uso i droid senza hinting e vanno benone)il problema ce l'ho solo in firefox

patel45
30-12-2009, 07:44
il problema dei font di firefox si risolve facilmente inserendo nella propria /home/utente il file nascosto .font.conf col seguente contenuto
<?xml version="1.0"?>
<!DOCTYPE fontconfig SYSTEM "fonts.dtd">
<fontconfig>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="rgba" >
<const>rgb</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hinting" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hintstyle" >
<const>hintfull</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="antialias" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
</fontconfig>

Fil9998
30-12-2009, 11:01
il problema dei font di firefox si risolve facilmente inserendo nella propria /home/utente il file nascosto .font.conf col seguente contenuto
<?xml version="1.0"?>
<!DOCTYPE fontconfig SYSTEM "fonts.dtd">
<fontconfig>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="rgba" >
<const>rgb</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hinting" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="hintstyle" >
<const>hintfull</const>
</edit>
</match>
<match target="font" >
<edit mode="assign" name="antialias" >
<bool>true</bool>
</edit>
</match>
</fontconfig>





mmm grazie mille.


proverò.

ma i sostanza che fa questo script??

Fil9998
30-12-2009, 11:10
mi domando cosa ci sia da velocizzare, io la sto usando con la mia config in firma senza appesantimenti vari :mbe:


per i font tutti buoni (almeno io uso i droid senza hinting e vanno benone)il problema ce l'ho solo in firefox

non è che hai una macchina da poco, eh...

comunqeu in generale se provi una slack derivata o gentoo o simili ti accorgi subito che è molto più veloce di una suse o ubuntu.


ripeto, a me van bene suse o ubuntu, non mi interessa la iper leggerezza e ottimizazione, ma almeno con quei accorgimenti un po' di prestazioni le ottengo.

a te posson sembrare superflue...

ServiceXone
30-12-2009, 19:56
imho opensuse ha il "vizietto" di salvare tutti gli indirizzi html visitati
dal browser in un file di sistema indipendente dal browser stesso.
Basta utilizzare la ricerca nel panello start :asd:

Dcromato
30-12-2009, 20:32
imho opensuse ha il "vizietto" di salvare tutti gli indirizzi html visitati
dal browser in un file di sistema indipendente dal browser stesso.
Basta utilizzare la ricerca nel panello start :asd:

ma come utilizza poi sto file?:confused:

Dcromato
31-12-2009, 08:10
non è che hai una macchina da poco, eh...

comunqeu in generale se provi una slack derivata o gentoo o simili ti accorgi subito che è molto più veloce di una suse o ubuntu.


ripeto, a me van bene suse o ubuntu, non mi interessa la iper leggerezza e ottimizazione, ma almeno con quei accorgimenti un po' di prestazioni le ottengo.

a te posson sembrare superflue...

Ok.mi puoi passare un link per la configurazione di prelink e preload

Fil9998
31-12-2009, 12:04
li ho installati e stop.
non ho configurato nulla.

preload va in autostart e proprio non c'è nulla da configurare.
prelink ci sarebbe da configurare la frequenza, ma la default settimanale a me va più che bene. (almeno su ubuntu vedo va benissimo)
fra l'altro se non vedo male yast alla fine di ogni installazione di pacchetti già da se li prelinka ... per cui...


che poi alla fine per quel che mi riguarda il tutto si traduce in avere firefox, thunderbid, amarok e openoffice ceh si aprono un terzo o metà più velocemente ...
oppure che dolphin si apre leggermente più velocemente.




mobo 939 cpu AMD 2x 2200 ghz, 2GB RAM, raptor 10.000 rpm modello da 74 GB, nvidia 6600GT 128MB
insomma roba di 4 anni fa se non 5

ma che per l'uso da ufficio, internet e media player che ne faccio va più che bene, anzi mi regge pure una virtualbox con XP...

Dcromato
31-12-2009, 12:47
Quel disco aiuta...:p

Fil9998
01-01-2010, 10:37
oh, si ... MOLTO ... mi fan sempre un po' pensare :rolleyes: tutti i pc desktop e non con con mega VGA , quintalate di ghz e RAM ma con dischi leeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeenntiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ....


chè poi, preso usato un raptor 74 lo si trova a niente, e tanto ci si mette solo il SO, mica i dati, anzi in 74 di SO ce ne stanno 3.:D
devo dire che anche ext4 ha dato una bella velocizzata a linux (anche se ciuccia un poco più CPU per cui sui portatili ci starei attento alle varie opzioni di montaggio di ext4), così come KDE4 è molto performante.
insomma non mi lamento di sto dektop enorme di 5 anni... per quel che deve fare va più che bene, finchè non posseremo a "tutto HD spinto + blue ray" allora lì sarà da pensionare.

dierre
01-01-2010, 13:29
Allora qui sorge spontaneo il dubbio: perché è più diffuso Ubuntu rispetto a Suse?
La domanda non è maliziosa, sinceramente è utile e interessante indagare sul perché.

Non vorrei fosse solo una mera questione di miglior mktg.

Perché Canonical è capace di fare del buon marketing, e soprattutto, come ha detto anche il 3d starter, lui sta elogiando solo la versione corrente, non le precedenti di opensuse.

Non è mai stata fra i miei gusti (come anche ubuntu) perché il SO me lo voglio costruire io però durante la tesi avevo bisogno del formattone ed ubuntu mi ha salvato la vita, non ho perso un secondo. Mi ha configurato il sistema alla perfezione ed è molto leggero.
Speriamo che opensuse prenda esempio.

Blue Spirit
02-01-2010, 13:53
chiedo a chi ha esperienza sia di ubuntu 9.10 che di opensuse 11.2 ...fra le due (nelle rispettive versioni standard cioè gnome e kde) quale pensate sia meno pesante per un vecchio muletto athlon xp1700 con 512 mb di ram?:stordita:

Dcromato
02-01-2010, 17:14
chiedo a chi ha esperienza sia di ubuntu 9.10 che di opensuse 11.2 ...fra le due (nelle rispettive versioni standard cioè gnome e kde) quale pensate sia meno pesante per un vecchio muletto athlon xp1700 con 512 mb di ram?:stordita:

io eviterei distro simili su muletti del genere

alex783
02-01-2010, 22:23
imho opensuse ha il "vizietto" di salvare tutti gli indirizzi html visitati
dal browser in un file di sistema indipendente dal browser stesso.
Basta utilizzare la ricerca nel panello start :asd:

Non è proprio così.
Opensuse ha installato di default il motore di ricerca Beagle (sviluppato da Novell), che è integrato anche con Firefox.

Oltre agli indirizzi visitati, ti indicizza anche il contenuto delle pagine web.
Fantastico! ;)

alex783
02-01-2010, 22:26
A me piacerebbe installare Opensuse, ma purtroppo, rispetto ad Ubuntu, sono molto indietro come repository.

Spesso e volentieri, è necessario inserire diversi repository esterni, ognuno dei quali ha le proprie versioni dei programmi.

Dopo un po' di uso, le dipendenze se ne vanno a benedire. Problema che invece non ho riscontrato con Ubuntu, perché i repository di base sono già molto ricchi e gli unici esterni veramente necessari sono Medibuntu e getdeb. Stop. ;)

bicchiere
03-01-2010, 07:18
dcromato, dunque che ne pensi di opensuse/gnome?

Ho sempre usato opensuse/kde3.
Ma kde3 non è piu' supportato nella 11.2.

Ho provato opensuse 11.2/kde4
ma kde4 NON MI PIACE (per dire un eufenismo)
sono dunque costretto a passare a gnome.

opensuse/gnome va bene,
o devo pure cambiare distro ?

Dcromato
03-01-2010, 16:15
dcromato, dunque che ne pensi di opensuse/gnome?

Ho sempre usato opensuse/kde3.
Ma kde3 non è piu' supportato nella 11.2.

Ho provato opensuse 11.2/kde4
ma kde4 NON MI PIACE (per dire un eufenismo)
sono dunque costretto a passare a gnome.

opensuse/gnome va bene,
o devo pure cambiare distro ?

guarda, io sono troppo abituato a ubuntu e ormai certe cose da 3 anni mi vengono automatiche.Non cambierei mai!Ma come distro Opensuse è davvero buona, i pacchetti ci sono, e tanti e il supporto è buono e duraturo.
Provala.

Blue Spirit
04-01-2010, 13:44
io eviterei distro simili su muletti del genere
addirittura...eppure la 9.04 a suo tempo non girava male. Quindi cosa potrei installare di "facile" e "veloce"?

alex783
04-01-2010, 15:19
chiedo a chi ha esperienza sia di ubuntu 9.10 che di opensuse 11.2 ...fra le due (nelle rispettive versioni standard cioè gnome e kde) quale pensate sia meno pesante per un vecchio muletto athlon xp1700 con 512 mb di ram?:stordita:

Io ho installato Ubuntu 9.10 sul mio netbook e non credo che sia più performante di un XP1700+

bicchiere
07-01-2010, 08:19
A me piacerebbe installare Opensuse, ma purtroppo, rispetto ad Ubuntu, sono molto indietro come repository.

Spesso e volentieri, è necessario inserire diversi repository esterni, ognuno dei quali ha le proprie versioni dei programmi.


LOL, pensa che io preferisco Opensuse a Ubuntu perché ritengo i repositories (il build service) nettamente superiori ;)

Esiste software che non trovi tra qui (buildservice)
http://software.opensuse.org/search
e qui (quelli non opensource)
http://packman.links2linux.org/search
?

Ne dubito.

alex783
07-01-2010, 09:28
LOL, pensa che io preferisco Opensuse a Ubuntu perché ritengo i repositories (il build service) nettamente superiori ;)

Esiste software che non trovi tra qui (buildservice)
http://software.opensuse.org/search
e qui (quelli non opensource)
http://packman.links2linux.org/search
?

Ne dubito.

Certo, trovi tutto.
Il problema è che ti propinano troppe versioni differenti tra cui scegliere, e questo potrebbe indurre confusione nell'utente poco esperto.

I repository Ubuntu invece sono più semplici e chiari (ma altrettanto forniti)

ServiceXone
10-01-2010, 10:27
ma come utilizza poi sto file?:confused:
forse forse x un feedback per gli sviluppatori ? :fagiano:
cmq è sicuro che è un file indipendente da firefox.

inutile cancellare i log di firefox, in pratica se si visita un sito di zozzerie,
rimane traccia nel log di opensuse :O

(oltre ovviamente ai log di telecocozze :asd: )

ServiceXone
10-01-2010, 10:33
Ho installato da DVD e devo dire che è meglio l'installazione con Gnome,
KDE4 è un mezzo casino. :stordita:
Ho anche dei problemi con il driver per la scheda video Nvidia a 1440x900
che nativamente non viene supportata (a questa risoluzione) da opensuse.
bisogna installare i driver ma anche con questo sistema permangono alcuni problemi. :(

Fil9998
10-01-2010, 23:17
io sia su suse sia su ubuntu ho sia gnome sia kde ...

problemi non ce ne sono per nessuna delle due distro.

onestamente suse mi par un pelino , ma giusto un pelino meno reattiva...

mentre ovviamente kde è più reattivo di gnome su entrambi le distro...

però... yast, MAGARI averlo pure su ubuntu
il miglior gestore di ogni OS da me provato, win e OSX compresi.

masteryuri
11-01-2010, 00:39
Azz, meglio di Preferenze di Sistema di OSX?
Yast l'ho provato 4 anni fa circa, e lo ricordo molto simile a quest'ultimo.

Tjherg
11-01-2010, 09:14
Io sto testando in virtuale opensuse configurato come server lamp, devo dire che le utility yast per la gestione server samba e server apache sono piuttosto semplici da usare, regge veramente bene il confronto con debian e ubuntu server.
Poi aotomaticamente inserisce le regole nel firewall per l'accesso http.
Ovvimente durante l'installazione si puo' scegliere se installare solo il sistema base server indi tutto via riga di comando, senza alcun DE.
Ah in virtuale ha ottime prestazioni.

Fil9998
11-01-2010, 14:01
Azz, meglio di Preferenze di Sistema di OSX?
Yast l'ho provato 4 anni fa circa, e lo ricordo molto simile a quest'ultimo.

per me si. tendo a considerare sempre osx come un linux per non smanettoni quindi più immediato ma pure più limitato nelle opzioni lasciate all utente. sui desktop uso linux sui portatili osx.

Fil9998
11-01-2010, 14:05
comunque imho per essere perfetto come os suse necessita soprattutto di poter fare gli uograde di release anche da parte di niubbissimi senza rischiare nulla. difetto che ha pure e di più ubuntu. imho la diatromigliore da upgradare di release in release è o debian o mandriva, ma non son cosi niubbo friendly come suse e ubuntu.


pecca mortale per suse è imho che ha una gestione tutta sua di files di configurazione... per chi viene da debian da ubuntu da mandriva da fedora è imho un trauma capire dove suse mettdle cose e come le chiama, vabbhè che yast è fatto bene ma se serve mettere le mani nel grasso non sapere dove e come metterle è snervante.

jeremy.83
12-01-2010, 17:35
imho la diatromigliore da upgradare di release in release è o debian o mandriva, ma non son cosi niubbo friendly come suse e ubuntu.


mandriva non è niubbo friendly? ah Fil che te sei bevuto?

Blue Spirit
12-01-2010, 22:16
Perché non provare Lubuntu (meglio, la non ufficiale Ubuntu Plume visto che la versione con LXDE uscirà per la prima volta con Lucid Linx).

Assicuro che funzionerà alla grande.

ci avevo pensato, ma preferisco aspettare che esca la versione ufficiale a sto punto :stordita:

io sia su suse sia su ubuntu ho sia gnome sia kde ...

problemi non ce ne sono per nessuna delle due distro.

onestamente suse mi par un pelino , ma giusto un pelino meno reattiva...

mentre ovviamente kde è più reattivo di gnome su entrambi le distro...

però... yast, MAGARI averlo pure su ubuntu
il miglior gestore di ogni OS da me provato, win e OSX compresi.

cavoli io pensavo che gnome fosse decisamente più leggero di kde4...:confused:

Fil9998
14-01-2010, 00:10
mandriva non è niubbo friendly? ah Fil che te sei bevuto?


non al pari di suse o mandriva. prova adattaccarci un nuovo hard disk e a settarci i diritti di scrittura, prova ad installare virtualbo oun qualsiasi driver ... per n niubbo cominciano ad esser sudori, meno che su fedora o centos, ma non certo tutta pappa pronta...

Fil9998
14-01-2010, 00:13
io eviterei distro simili su muletti del genere

probabilmente sporvandosi parecchio le mani una qualche slackderivata è la soluzione migliore, personalmente prima però proverei una mepis antix... sempre debian è.... ma moooolto light