View Full Version : wifi N, draft, scheda portatile?
Andreja Skotos
20-12-2009, 14:58
salve, mi trovo a porvi un quesito, che mi rende particolarmente curioso.
attualmente sul mio notebook ho una scheda wireless broadcom, famose per essere "antipatiche" a linux (si, si installa facilmente, se ci si puo' connettere via cavo la prima volta... ma cmq i driver sono chiusi e non so se sfruttino tutte le caratteristiche...)
e pensavo di cambiarla con una scheda intel 4965AGN
che come sapete supporta il protocollo N
ora... io a casa ho un router d-link dir615 che è un router draft-N
in questo caso, il portatile, sarebbe in grado di collegarsi al router col protocollo N, anche se una è N certificato e una è N bozza?
lo chiedo anche per un'altra ragione
la copertura dell'N dovrebbe essere decisamente migliore in generale, anche grazie alla tripla antenna.... a quanto ho capito insomma se ho due apparati N e due G a parita' di muri che li distanziano, gli apparati N soffrono meno... oltre alla pura distanza che dovrebbe essere maggiore... è corretto questo mio ragionamento?
ultima domanda ;)
dato che io il portatile a casa lo tengo a 1 metro e mezzo dal router,senza muri, e di solito lo collego via cavo...
e dato che la lan è 100mbit...
nel caso la prima domanda fosse positiva (e cioe' draft N è compatibile con N)
è possibile che data la distanza bassissima tra router e portatile, riesca ad andare piu' veloce con i 125mbit teorici della N, piuttosto che con i 100 "meno teorici" del cavo? insomma in 1,5m, c'è una perdita di banda superiore ai 25mbps?
ringrazio anticipatamente, chi mi rispondera' ;)
Nel portatile ho la stessa schedina wifi e, guarda un po', uso lo stesso router... Ti dico subito che la intel 4965AGN è una draft 2.0, ed anche il router (c'è scritto nella confezione: conforme al draft 1.0/2.0). Le specifiche draft 2.0 sono conformi allo standard 802.11n
Partiamo dal router. Se non l'avessi già fatto, ti consiglio vivamente di aggiornare il firmware alla versione 4.11 (l'ultima a tutt'oggi disponibile). Con quello di default (il 4.00), il router andava incontro molto spesso a dei freeze, per porre rimedio ai quali era necessario lo spegnimento e successiva riaccensione del dispositivo. Con questo apparecchio, che comunque non è di fascia falta, io non ho riscontrato tutta questa differenza tra protocollo g ed n... difficile stabilire se una eventuale differenza dipenda dalla bontà della schedina o dal router...
LINUX
In generale questa schedina si comporta meglio in modalità g rispetto alla n. Se imposti il router per lavorare in modalità n, allora hai un segnale più forte rispetto al g, ma la connessione che ne risulta, e quindi la banda, sembra fluttuare maggiormente (lavoro a circa 10-11 m dal router senza averne la "visibilità" dalla postazione in cui mi trovo).
Al contrario se imposti il router per lavorare in modalità non n, diciamo g, hai un segnale più debole, ma la connessione è meno fluttante nonché più stabile: sembra un controsenso, ma penso che questo dipenda dai driver in perenne sviluppo da parte intel, i quali forse non sono ancora ottimizzati per l'n.
Tieni presente, comunque, che puoi lavorare in modalità n solo a partire dai kernel 2.6.26. Inoltre, se per caso usi Debian, ricordati che i driver li troverai preinstallati ma non il firmware perché questo è chiuso... ecco allora ripresentarsi il problema del chip broadcom!
Non ho mai fatto dei trasferimenti dal portatile connesso in wifi, ad un pc collegato al router via cavo, quindi non so dirti chi sia più veloce o efficiente. Lavorando molto vicino al router wifi, senz'altro il tuo n andrà a piena banda, cioè 130 Mbps ma una parte di questa è impegnata per il protocollo: diciamo che 25-30 Mbps sono attendibili come valore, quindi la velocità in n sarebbe come quella in ethernet o giù di lì.
Andreja Skotos
26-12-2009, 19:21
Nel portatile ho la stessa schedina wifi e, guarda un po', uso lo stesso router... Ti dico subito che la intel 4965AGN è una draft 2.0, ed anche il router (c'è scritto nella confezione: conforme al draft 1.0/2.0). Le specifiche draft 2.0 sono conformi allo standard 802.11n
Partiamo dal router. Se non l'avessi già fatto, ti consiglio vivamente di aggiornare il firmware alla versione 4.11 (l'ultima a tutt'oggi disponibile). Con quello di default (il 4.00), il router andava incontro molto spesso a dei freeze, per porre rimedio ai quali era necessario lo spegnimento e successiva riaccensione del dispositivo. Con questo apparecchio, che comunque non è di fascia falta, io non ho riscontrato tutta questa differenza tra protocollo g ed n... difficile stabilire se una eventuale differenza dipenda dalla bontà della schedina o dal router...
LINUX
In generale questa schedina si comporta meglio in modalità g rispetto alla n. Se imposti il router per lavorare in modalità n, allora hai un segnale più forte rispetto al g, ma la connessione che ne risulta, e quindi la banda, sembra fluttuare maggiormente (lavoro a circa 10-11 m dal router senza averne la "visibilità" dalla postazione in cui mi trovo).
Al contrario se imposti il router per lavorare in modalità non n, diciamo g, hai un segnale più debole, ma la connessione è meno fluttante nonché più stabile: sembra un controsenso, ma penso che questo dipenda dai driver in perenne sviluppo da parte intel, i quali forse non sono ancora ottimizzati per l'n.
Tieni presente, comunque, che puoi lavorare in modalità n solo a partire dai kernel 2.6.26. Inoltre, se per caso usi Debian, ricordati che i driver li troverai preinstallati ma non il firmware perché questo è chiuso... ecco allora ripresentarsi il problema del chip broadcom!
Non ho mai fatto dei trasferimenti dal portatile connesso in wifi, ad un pc collegato al router via cavo, quindi non so dirti chi sia più veloce o efficiente. Lavorando molto vicino al router wifi, senz'altro il tuo n andrà a piena banda, cioè 130 Mbps ma una parte di questa è impegnata per il protocollo: diciamo che 25-30 Mbps sono attendibili come valore, quindi la velocità in n sarebbe come quella in ethernet o giù di lì.
grazie mille per le multiple risposte ;)
il firmware appena torno lo aggiornero', anche a me saltuariamente fa questi freeze ;)
ottimo sapere che le specifiche N sono le stesse ;)
ma quindi la rete non è impostabile mista G/N come succedeva per B/G? in modo da avere la doppia compatibilita'?
riguardo la maggior fluttuazione, dalla tua analisi, suppongo anche io, sia piu' che altro una questione di driver... cmq penso sia da provare, perchè magari a distanze minori la questione potrebbe cambiare... ma questa cosa la provero' quando tornero' a casa ;)
riguardo il firmware... il problema si presenta solo con distro full open tipo debian? pero' a differenza del broadcom, non dovrebbe bastare dargli un fwcutter (o come si chiama il programma che "ruba" il firmware dalla scheda stessa?), avendo gia' almeno i driver, a differenza del broadcom che ha sia driver che firmware chiusi?
Sì la modalità mista è ammessa, più nel dettaglio nel router si possono impostare queste modalità di trasmissione:
- solo n;
- mista b/g;
- mista b/g/n;
Se non lavori troppo lontano dal router, allora con la n non dovrebbero esserci problemi. Questi driver però, sono praticamente gli stessi da ormai più di un anno... piuttosto, a parità di driver, mi è sembrato di vedere un miglioramento nella stabilità della rete (in n) col kernel 2.6.32, che ha una nuova gestione del wifi: l'ho testato con Pentoo (una live basata su Gentoo, con kernel 2.6.31 ma con implementate le nuove funzionalità wifi dei kernel 2.6.32).
Per quanta riguarda la questione firmware della 4965, il problema praticamente non esiste e si risolve in un attimo. Tra le distro "Big", è solo Debian che non include il firmware, tutte le altre ce l'hanno già preinstallato: *ubuntu, Mandriva, SuSE, Slackware, Gentoo, Fedora... in tutte queste il wifi è già operativo senza fare nulla.
Se userai Debian il firmware te lo puoi procurare in due modi:
1. Pacchetto .deb (a seconda che usi Lenny o la testing):
http://packages.debian.org/stable/firmware-iwlwifi
http://packages.debian.org/testing/firmware-iwlwifi
da installare con:
# dpkg -i firmware-iwlwifi_version.deb
2. Con *Ubuntu:
Lanci la live e, dalla directory /lib/firmware, ti copi questi due file:
iwlwifi-4965-1.ucode
iwlwifi-4965-2.ucode
e li metti, in Debian, nello stesso percorso.
Dopo aver installato il firmware devi riavviare il computer, oppure, meglio ancora scarichi e ricarichi il driver wifi della 4965:
# modprobe -r iwlagn
# modprobe iwlagn
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.