View Full Version : Macbook pro: le ventole che non salgono di velocità ?
Ieri ho fatto una prova.
Ho scaricato dal sito Coolbook il programmino gratuito CPUTest, fatto partire due istanze (in modo da saturare entrambi i core) e monitorato la temperatura del sistema tramite iStat Pro.
In circa 10 minuti la temperatura cpu è salita fino a circa 95° C e li si è fermata, ma la cosa strana è che la ventola del Macbook Pro è rimasta stabile a 2000 rpm, esattamente come in questo momento, con la temperatura cpu sui 50° C.
La domanda è: ma a che temperatura sale il numero di giri ?
Me lo chiedo perchè 95° C sono una bella temperatura e mi sarei aspettato di sentire le ventole accelerare per cercare di abbassarla.
Qualcuno può ripetere la prova con il suo Macbook/macbook pro ?
frargiolas
20-12-2009, 14:41
Ieri ho fatto una prova.
Ho scaricato dal sito Coolbook il programmino gratuito CPUTest, fatto partire due istanze (in modo da saturare entrambi i core) e monitorato la temperatura del sistema tramite iStat Pro.
In circa 10 minuti la temperatura cpu è salita fino a circa 95° C e li si è fermata, ma la cosa strana è che la ventola del Macbook Pro è rimasta stabile a 2000 rpm, esattamente come in questo momento, con la temperatura cpu sui 50° C.
La domanda è: ma a che temperatura sale il numero di giri ?
Me lo chiedo perchè 95° C sono una bella temperatura e mi sarei aspettato di sentire le ventole accelerare per cercare di abbassarla.
Qualcuno può ripetere la prova con il suo Macbook/macbook pro ?
Stessa cosa capita a me con il MacBookPro in firma (13,3" unibody)...anch'io mi chiedevo se fosse normale: di solito faccio conversioni video con Visual Hub e quando uso la conversione mp4/h264 il Mac arriva anche a 98°C e le ventole ferme a 2000rpm.
Quando anche il NorthBridge sale a circa 50°C parte anche la ventola, che comunque non va oltre i 3500rpm.
Cn il MacBook 1.83 C2D di tre anni fa, se facevo la stessa cosa la ventola (dopo che la CPU aveva raggiunto la temperatura di 80°C) partiva che sembrava l'elica di un ATR in fase di decollo (6200rpm fissi)...:boh:
Non che abbia nostalgia di quel periodo ma....mah!
P.S.: Anche ora: CPU @ 50°C e ventola @ 2000rpm precisi...
ho provato a proseguire ulteriormente il test.
Arrivando a 100°C la ventola, sempre molto silenziosa, è salita fino a 3000 rpm, facendo subito scendere la temperatura a 96° C.
Si direbbe quindi che il sistema funzioni ma sia semplicemente tarato troppo "alto".
Mi piacerebbe sentire altri dati da parte vostra.
Stessa cosa capita a me con il MacBookPro in firma...anch'io mi chiedevo se fosse normale: con il MacBook 1.83, se facevo la stessa prova con CoolBook la ventola partiva che sembrava l'elica di un ATR...:boh:
possibile che abbiano tarato diversamente il sistema.
Adesso la ventola è salita a 3200 rpm e la temperatura è scesa a 93° C.
frargiolas
20-12-2009, 14:55
possibile che abbiano tarato diversamente il sistema.
Adesso la ventola è salita a 3200 rpm e la temperatura è scesa a 93° C.
Direi che il raffreddamento dell'intero sistema, forse anche per l'adozione del case in alluminio, sia nel complesso maggiormente efficiente rispetto a quello in policarbonato...poi forse la tolleranza della CPU è superiore...:uh:
ma non ho alcuna competenza ne conoscenza tecnica per affermarlo...:confused:
100°C non sono affatto una temperatura normale per una cpu, quindi il sistema di raffreddamento, pur efficiente, sta lavorando male.
Il mio dubbio è che la lettura della temperatura sia sballata, perchè a 100°C teoricamente il processore dovrebbe spegnersi per protezione.
porradeiro
20-12-2009, 15:20
a me le ventole si alzano a 95°... mbp 15" 2,4ghz, tuttavia non usando quasi mai operazioni che richiedano per lungo tempo l'uso 100% della cpu, la temperatura non va mai oltre i 68°, se questa è la norma ci farò l'abitudine... fino a che temperatura reggono i processori?
frargiolas
20-12-2009, 15:32
a me le ventole si alzano a 95°... mbp 15" 2,4ghz, tuttavia non usando quasi mai operazioni che richiedano per lungo tempo l'uso 100% della cpu, la temperatura non va mai oltre i 68°, se questa è la norma ci farò l'abitudine... fino a che temperatura reggono i processori?
Questo lo ignoro!!:boh:
a me le ventole si alzano a 95°... mbp 15" 2,4ghz, tuttavia non usando quasi mai operazioni che richiedano per lungo tempo l'uso 100% della cpu, la temperatura non va mai oltre i 68°, se questa è la norma ci farò l'abitudine... fino a che temperatura reggono i processori?
anch' io difficilmente supero i 70°C, ma ho voluto fare questo test perchè a differenza del vecchio Macbook, dove le ventole spesso si facevano sentire, su questo macbook Pro non si alzano mai di velocità.
Teoricamente a 100°C queste cpu si spengono per protezione, ma è evidente che quella lettura non è veritiera.
frargiolas
20-12-2009, 15:42
anch' io difficilmente supero i 70°C, ma ho voluto fare questo test perchè a differenza del vecchio Macbook, dove le ventole spesso si facevano sentire, su questo macbook Pro non si alzano mai di velocità.
Teoricamente a 100°C queste cpu si spengono per protezione, ma è evidente che quella lettura non è veritiera.
Io, di solito il MBP lo tengo sulle gambe...e in fase di trasformazione video si è sollevata (mi pare una sola volta) fino a 98°C.
Basta però che lo posi su una base "fresca" (come un tavolo) e scende immediatamente di almeno 12/15°C: questo è ciò che mi ha fatto pensare che il sistema di dissipazione del calore adottato nell'Unibody sia più efficiente rispetto a quello del policarbonato...
Peraltro anch'io concordo che la lettura del valore del processore non sia del tutto attendibile: o forse il sistema si spegne soltanto se tutta la sezione raggiunge una determinata soglia di temperatura e non il solo processore...:confused:
frargiolas
20-12-2009, 15:46
anch' io difficilmente supero i 70°C, ma ho voluto fare questo test perchè a differenza del vecchio Macbook, dove le ventole spesso si facevano sentire, su questo macbook Pro non si alzano mai di velocità.
Teoricamente a 100°C queste cpu si spengono per protezione, ma è evidente che quella lettura non è veritiera.
A dire la verità, possiedo anche un MacMini C2D @ 2,53Mhz (2nd generation) e anche lui, difficilmente fa partire in tromba le ventole anche a CPU con temperatura elevata....che sia un nuovo settaggio dei processori?:eh:
Io, di solito il MBP lo tengo sulle gambe...e in fase di trasformazione video si è sollevata (mi pare una sola volta) fino a 98°C.
Basta però che lo posi su una base "fresca" (come un tavolo) e scende immediatamente di almeno 12/15°C: questo è ciò che mi ha fatto pensare che il sistema di dissipazione del calore adottato nell'Unibody sia più efficiente rispetto a quello del policarbonato...
Peraltro anch'io concordo che la lettura del valore del processore non sia del tutto attendibile: o forse il sistema si spegne soltanto se tutta la sezione raggiunge una determinata soglia di temperatura e non il solo processore...:confused:
no, no, la cpu proprio si spegne a 100° C.
Quindi è evidente che il programma non legge la temperatura corretta
A dire la verità, possiedo anche un MacMini C2D @ 2,53Mhz (2nd generation) e anche lui, difficilmente fa partire in tromba le ventole anche a CPU con temperatura elevata....che sia un nuovo settaggio dei processori?:eh:
non lo so, farò la prova anche sul Mini
frargiolas
20-12-2009, 16:43
no, no, la cpu proprio si spegne a 100° C.
Quindi è evidente che il programma non legge la temperatura corretta
La cosa mi incuriosisce assai....farò qualche prova e ti dico...se vuoi tu prova questo (http://www.lobotomo.com/products/FanControl/index.html) e vedi come va.
La cosa mi incuriosisce assai....farò qualche prova e ti dico...se vuoi tu prova questo (http://www.lobotomo.com/products/FanControl/index.html) e vedi come va.
si, lo conosco quel programma, ma sinceramente non mi va di andare a pasticciare con l' SMC del mio MBP senza motivo
Mah.. considerando che la temperatura di fusione del metallo è sul migliaio di gradi, e che Apple si vanta di richiedere specifiche termiche molto rigorose ai suoi fornitori, penso sia tutto calcolato.
Il nuovo MacBook non aspetta 100°C, ma a 85°-90°C la ventola aumenta gli rpm.. Personalmente non ho rimostranze, anzi sono maniaco delle cose che funzionano silenziosamente (un po' come le donne :asd:)
frargiolas
20-12-2009, 17:08
si, lo conosco quel programma, ma sinceramente non mi va di andare a pasticciare con l' SMC del mio MBP senza motivo
Forse hai ragione tu.
E' possibile che il sensore sulla CPU non rilevi correttamente la temperatura: installando SMC fan control (che ho intenzione di eliminare immediatamente) il sistema diventa molto più reattivo ad ogni minima variazione della temperatura.
E' quindi probabile che, semplicemente, il comportamento dell'SMC del MBP sia regolato in questo modo direttamente dall'OS.
Se poi ciò sia corretto o no, non saprei: se può aiutare, ho notato che l'insieme delle temperature del gruppo CPU/HD etc., in questo MBP (senza frugare nulla) salgono meno velocemente rispetto al MB bianco che possedevo in precedenza che schizzava immediatamente a temperature molto elevate (oltre i 90°C, tanto che avevo acquistato anche una licenza di CoolBookPro, non montata sulla macchina attualmente in mio possesso).
Di più non so, ci vorrebbero anche altre esperienze...ma già che siamo in due ad avere lo stesso "problema", il rapporto rpm/temp del processore mi fa propendere, ragionevolmente e salvo prova contraria, verso una diversa taratura del sistema di raffreddamento della macchina.
Forse hai ragione tu.
E' possibile che il sensore sulla CPU non rilevi correttamente la temperatura: installando SMC fan control (che ho intenzione di eliminare immediatamente) il sistema diventa molto più reattivo ad ogni minima variazione della temperatura.
E' quindi probabile che, semplicemente, il comportamento dell'SMC del MBP sia regolato in questo modo direttamente dall'OS.
Se poi ciò sia corretto o no, non saprei: se può aiutare, ho notato che l'insieme delle temperature del gruppo CPU/HD etc., in questo MBP (senza frugare nulla) salgono meno velocemente rispetto al MB bianco che possedevo in precedenza che schizzava immediatamente a temperature molto elevate (oltre i 90°C, tanto che avevo acquistato anche una licenza di CoolBookPro, non montata sulla macchina attualmente in mio possesso).
Di più non so, ci vorrebbero anche altre esperienze...ma già che siamo in due ad avere lo stesso "problema" mi fa propendere, ragionevolmente e salvo prova contraria, verso una diversa taratura del sistema di raffreddamento della macchina.
ho installato fan control, e credo di lasciarlo installato.
Adesso le ventole sono molto più reattive alla temperatura (ho settato l' inizio di salita a 70°C) e la temperatura non raggiunge mai i 90° C, stabilizzandosi sui 75-80° C a pieno carico.
Perfetto !
PS: il rumore non aumenta troppo e nell' utilizzo normale non cambia nulla
theJanitor
20-12-2009, 17:19
non lo so, farò la prova anche sul Mini
l'ho fatta io la prova.
temperatura mai oltre i 75gradi, la ventola non si è smossa di un rpm rispetto alla situazione di idle
fabio::gr::
20-12-2009, 17:35
questi programmi agiscono sulle ventole?
o fanno dei semplici test?
per rendere il risultato attendibile non è possibile fare più test con più programmi e confrontarli?
Io non posso che consigliare FanControl sui vostri Macbook/Macbook Pro: sto facendo delle prove e si comporta benissimo.
Settando la temperatura base a 70°C e la massima a 90° C, la base delle ventole a 2000 rpm, il Mac reagisce benissimo e la temperatura resta sotto gli 80°C a pieno carico (con due core al 100%).
Adesso sto facendo prove con YouTube HD, notoriamente esoso con il Mac OSX, e la cpu sta sul 40-50% di carico, la ventola si pone sui 2200 rpm (quindi inudibile) e la temperatura si stabilizza sui 60-63°C.
Perfetto ! :O
fabio::gr::
20-12-2009, 17:38
Io non posso che consigliare FanControl sui vostri Macbook/Macbook Pro: sto facendo delle prove e si comporta benissimo.
Settando la temperatura base a 70°C e la massima a 90° C, la base delle ventole a 2000 rpm, il Mac reagisce benissimo e la temperatura resta sotto gli 80°C a pieno carico (con due core al 100%).
Adesso sto facendo prove con YouTube HD, notoriamente esoso con il Mac OSX, e la cpu sta sul 40-50% di carico, la ventola si pone sui 2200 rpm (quindi inudibile) e la temperatura si stabilizza sui 60-63°C.
Perfetto ! :O
:winner:
risp al post precedente! :Prrr:
frargiolas
20-12-2009, 17:46
Allora, ho fatto una prova con CPU Test e SMC Fancontrol
Mandando a palla i 2 core della CPU per 10 minuti
Conf:
Base speed: 2000 RPM
Lower Treshold 50°C
Upper Treshold 80°C
Bene, la temperatura della CPU non ha superato i 75°C con ventole a 5544 RPM.
Ciò parrebbe significare che, a parità di temperatura raggiunta dai cores, il sistema di raffreddamento del MBP è più performante rispetto a quello montato sul MacBook precedente (che a 80°C raggiungeva immediatamente e senza alcun problema i 6200 RPM).
Quindi, a parità di temperatura, direi che il MBP fa lavorare le ventole a minor numero di giri oppure, viceversa, che a parità di velocità delle ventole, la CPU del MBP può lavorare a temperature maggiori.
Allora mi spiego, in parte, anche la maggiore durata della batteria...;)
Mah.. considerando che la temperatura di fusione del metallo è sul migliaio di gradi, e che Apple si vanta di richiedere specifiche termiche molto rigorose ai suoi fornitori, penso sia tutto calcolato.
Il nuovo MacBook non aspetta 100°C, ma a 85°-90°C la ventola aumenta gli rpm.. Personalmente non ho rimostranze, anzi sono maniaco delle cose che funzionano silenziosamente (un po' come le donne :asd:)
Quindi, concluderei dicendo che John22 ha ragione! :)
questi programmi agiscono sulle ventole?
o fanno dei semplici test?
per rendere il risultato attendibile non è possibile fare più test con più programmi e confrontarli?
quali programmi ?
CPUTest non fa altro che mettere sotto carico la cpu con calcoli matematici per farla salire di temperatura (le ventole salgono di conseguenza), mentre FanControl serve proprio a personalizzare il comportamento delle ventole in funzione della temp: eccezionale
manowar84
20-12-2009, 18:15
se non erro i core2duo si spengono a 120gradi, a 100 entrano in throttling ovvero iniziano a perdere cicli di clock per abbassare da sola la temperatura, se queesto non è abbastanza allora a 120 gradi si spegne.
100 gradi cmq sono troppi imho, non bisognerebbe mai arrivare a queste temperature limite. Le ventole sono tarate troppo generosamente imho, sul mio macbook non ho mai visto superare gli 80/82gradi però la ventola sta a 6200 giri che fa un bel casino. :eek:
Allora, ho fatto una prova con CPU Test e SMC Fancontrol
Mandando a palla i 2 core della CPU per 10 minuti
Conf:
Base speed: 2000 RPM
Lower Treshold 50°C
Upper Treshold 80°C
Bene, la temperatura della CPU non ha superato i 75°C con ventole a 5544 RPM.
io ti consiglio di settare la Lower Treshold a 60° C, in modo che fino a 60° C le ventole restano a 2000 rpm ...
Ciò parrebbe significare che, a parità di temperatura raggiunta dai cores, il sistema di raffreddamento del MBP è più performante rispetto a quello montato sul MacBook precedente (che a 80°C raggiungeva immediatamente e senza alcun problema i 6200 RPM).
Quindi, a parità di temperatura, direi che il MBP fa lavorare le ventole a minor numero di giri oppure, viceversa, che a parità di velocità delle ventole, la CPU del MBP può lavorare a temperature maggiori.
Allora mi spiego, in parte, anche la maggiore durata della batteria...;)
Quindi, concluderei dicendo che John22 ha ragione! :)
il MBP ha un case in alluminio che funge da enorme dissipatore ;)
manowar84
20-12-2009, 18:49
il MBP ha un case in alluminio che funge da enorme dissipatore ;)
vero ma non per la cpu!!
se non erro i core2duo si spengono a 120gradi, a 100 entrano in throttling ovvero iniziano a perdere cicli di clock per abbassare da sola la temperatura, se queesto non è abbastanza allora a 120 gradi si spegne.
100 gradi cmq sono troppi imho, non bisognerebbe mai arrivare a queste temperature limite. Le ventole sono tarate troppo generosamente imho, sul mio macbook non ho mai visto superare gli 80/82gradi però la ventola sta a 6200 giri che fa un bel casino. :eek:
io ho idea che Apple abbia pensato soprattutto sl comfort acustico, lasciando il sistema resti il più possibile a 2000 rpm, ben consci che nel 90% dei casi gli utenti restano con i notebook sotto un carico leggerissimo.
Per fortuna con FanControl ho potuto trovare il compromesso che meglio mi si addice.
frargiolas
20-12-2009, 18:50
io ti consiglio di settare la Lower Treshold a 60° C, in modo che fino a 60° C le ventole restano a 2000 rpm ...
:cincin: Grazie! :mano:
vero ma non per la cpu!!
anche per la cpu. Il dissipatore heat-pipe della cpu scarica aria calda all' interno del case stesso. In un case di plastica l' aria esce principalmente grazie alla ventola (minuscola) mentre nel MBP è tutto il case a raffreddare.
:cincin: Grazie! :mano:
in questo momento sto a 42° C con ventole a 2050 rpm
l'ho fatta io la prova.
temperatura mai oltre i 75gradi, la ventola non si è smossa di un rpm rispetto alla situazione di idle
ma tu sei sicuro di aver fatto la prova giusta, con CpuTest e due istanze attive ??? :mbe:
Perchè l' ho appena provato sul mio Mini (late 2009) e si comporta esattamente come il Macbook Pro, solo leggermente meno caldo: la ventola non si muove da 1500 rpm fino a 90° C (!!! :eek: ) dopo di che sale fino a 2000 rpm, stabilizzando la cpu sui 93° C.
Decisamente troppo elevata :O
Non so se FanControl funziona anche sul Mini ...
Sembra proprio che Apple tenda a tenere i suoi computer molto silenziosi a scapito del controllo temperatura
SgAndrea
20-12-2009, 20:14
L'smcFanControl (Versione 2.2.2 (http://www.macupdate.com/info.php/id/23049) volete che vada meglio di Fan Control ( Versione 1.2 ( http://www.lobotomo.com/products/FanControl/index.html ) che è assai più vecchio ? Che release avete testato ?
fabio::gr::
20-12-2009, 20:43
per Max(IT)
hai settato qlc che nn so cosa che ti stabilizza i giri delle ventole e i gradi della temperatura... cioè come fai a gestire da te i giri delle ventola? :mbe:
manowar84
20-12-2009, 21:17
anche per la cpu. Il dissipatore heat-pipe della cpu scarica aria calda all' interno del case stesso. In un case di plastica l' aria esce principalmente grazie alla ventola (minuscola) mentre nel MBP è tutto il case a raffreddare.
guardando la foto: http://s2.guide-images.ifixit.com/igi/3Nc1eu6YQ2EkLTyw.large sinceramente non sono proprio super convinto del tuo ragionamento perchè in teoria la ventola serve per prendere aria da buttare sulle lamelle per raffreddare la cpu per poi uscire di dietro :p
poi boh tutto può essere :p
L'smcFanControl (Versione 2.2.2 (http://www.macupdate.com/info.php/id/23049) volete che vada meglio di Fan Control ( Versione 1.2 ( http://www.lobotomo.com/products/FanControl/index.html ) che è assai più vecchio ? Che release avete testato ?
io sto provando FanControl, che è vecchio ma funziona.
Credo che smcFanControl sia pressochè identico ...
guardando la foto: http://s2.guide-images.ifixit.com/igi/3Nc1eu6YQ2EkLTyw.large sinceramente non sono proprio super convinto del tuo ragionamento perchè in teoria la ventola serve per prendere aria da buttare sulle lamelle per raffreddare la cpu per poi uscire di dietro :p
poi boh tutto può essere :p
beh, l' aria la prende da dentro il case, non da fuori, quindi il case stesso contribuisce a raffreddare il tutto.
per Max(IT)
hai settato qlc che nn so cosa che ti stabilizza i giri delle ventole e i gradi della temperatura... cioè come fai a gestire da te i giri delle ventola? :mbe:
scusa ma il thread l' hai letto o posti a caso ?!? :mbe:
Sono ore che parliamo di smcFanControl e FanControl per controllare la rotazione della ventola a seconda della temperatura ...
Ieri ho fatto una prova.
Ho scaricato dal sito Coolbook il programmino gratuito CPUTest, fatto partire due istanze (in modo da saturare entrambi i core) e monitorato la temperatura del sistema tramite iStat Pro.
In circa 10 minuti la temperatura cpu è salita fino a circa 95° C e li si è fermata, ma la cosa strana è che la ventola del Macbook Pro è rimasta stabile a 2000 rpm, esattamente come in questo momento, con la temperatura cpu sui 50° C.
La domanda è: ma a che temperatura sale il numero di giri ?
Me lo chiedo perchè 95° C sono una bella temperatura e mi sarei aspettato di sentire le ventole accelerare per cercare di abbassarla.
Qualcuno può ripetere la prova con il suo Macbook/macbook pro ?
Ora hai installato Fan Control, pero' se ti va di disinstallarlo, fai questa prova. Spegni il computer e riaccendilo, senza metterlo in stop, fai salire la temperatura della tua cpu, se il tuo mbp ha lo stesso difetto del mio, le ventole inizieranno a salire normalmente, tenendo la temperatura sotto controllo.
Ora togli il carico di lavoro alla cpu e fai raffreddare il computer in maniera tale che le ventole siano sui 2000 giri. Fatto questo, metti in stop il tuo mbp e risveglialo, ora prova di nuovo a far salire la temperatura delle cpu, ora le ventole rimarranno ferme a 2000rpm anche se arrivi a 100gradi.
Se vuoi leggerti l'intera storia: http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=1823105&tstart=15
Sono alla prima sostituzione della logicboard, e mbp ha lo stesso difetto, dopo le feste lo rispedisco per la seconda sostituzione, se arrivo a tre, senza soluzione, ho diritto ad un mbp nuovo ma ricondizionato. Per fortuna ho fatto l'Applecare.
Para Noir
20-12-2009, 22:26
A me sembra così strano, pare un tipico problema risolvibile con un aggiornamento firmware :boh:
Ora hai installato Fan Control, pero' se ti va di disinstallarlo, fai questa prova. Spegni il computer e riaccendilo, senza metterlo in stop, fai salire la temperatura della tua cpu, se il tuo mbp ha lo stesso difetto del mio, le ventole inizieranno a salire normalmente, tenendo la temperatura sotto controllo.
Ora togli il carico di lavoro alla cpu e fai raffreddare il computer in maniera tale che le ventole siano sui 2000 giri. Fatto questo, metti in stop il tuo mbp e risveglialo, ora prova di nuovo a far salire la temperatura delle cpu, ora le ventole rimarranno ferme a 2000rpm anche se arrivi a 100gradi.
Se vuoi leggerti l'intera storia: http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=1823105&tstart=15
Sono alla prima sostituzione della logicboard, e mbp ha lo stesso difetto, dopo le feste lo rispedisco per la seconda sostituzione, se arrivo a tre, senza soluzione, ho diritto ad un mbp nuovo ma ricondizionato. Per fortuna ho fatto l'Applecare.
no, no, quella prova l' ho già fatta, provando a scaldarlo subito dopo la riaccensione. La ventola del mio sopra i 95°C iniziava a salire regolarmente fino a 3-4000 rpm, riabbassando la temperatura. Il problema è proprio che nel setting di default di Apple la ventola inizia ad accelerare troppo tardi.
Tra l' altro il Mini si comporta nello stesso identico modo ...
A me sembra così strano, pare un tipico problema risolvibile con un aggiornamento firmware :boh:
Infatti ho aspettato l'aggiornamento Smc 1.8 prima di mandarlo in assistenza, anche perche' ho convissuto con il problema fino ad ora utilizzando Fan Control. Sapevo, leggendo quella discussione che ho linkato, che il problema e' abbastanza diffuso e anche molto difficile da individuare, i primi ad accorgersene sono stati quelli che usavano molto gpu e cpu ( World of Warcraft ;) ). La serie successiva di mbp, Early 2009, non aveva il problema. Stiamo a vedere come va con l'assistenza, io sono poco convinto che risolvano.
Infatti ho aspettato l'aggiornamento Smc 1.8 prima di mandarlo in assistenza, anche perche' ho convissuto con il problema fino ad ora utilizzando Fan Control. Sapevo, leggendo quella discussione che ho linkato, che il problema e' abbastanza diffuso e anche molto difficile da individuare, i primi ad accorgersene sono stati quelli che usavano molto gpu e cpu ( World of Warcraft ;) ). La serie successiva di mbp, Early 2009, non aveva il problema. Stiamo a vedere come va con l'assistenza, io sono poco convinto che risolvano.
si, ma il mio è un "mid 2009" ;)
si, ma il mio è un "mid 2009" ;)
Perfetto :D Allora sei a posto da quel punto di vista.... :D
Perfetto :D Allora sei a posto da quel punto di vista.... :D
però come ti ho detto lo stesso tipo di comportamento lo tiene anche il Mini.
E' proprio la policy di Apple prediligere la silenziosità rispetto al controllo di temperatura.
La cosa singolare è che il sistema di dissipazione è molto efficiente: quando la ventola sale di giri la temperatura scende di botto di oltre 15° C
beh, l' aria la prende da dentro il case, non da fuori, quindi il case stesso contribuisce a raffreddare il tutto.
L'aria la prende da fuori ;)
L'aria la prende da fuori ;)
no, non direttamente almeno.
Non c' è un air intake, ma solo un air exhaust.
Poi è chiaro che l' aria da qualche parte entra (non è a tenuta stagna), ma fondamentalmente quella ventola prende l' aria da dentro e la spinge fuori, passando per le lamelle
http://s1.guide-images.ifixit.com/igi/ea2DbeLTIXixiRsb.large
qwer1981
21-12-2009, 00:15
Ho testato il nuovo macbook bianco.
a 98 gradi le ventole continuavano a girare a soli 200 rpm...
Conviene installare il programma per il controllo delle ventole mi sa...
Come ti trovi, Max? Funziona bene? come lo hai settato?
qwer1981
21-12-2009, 00:44
Io non posso che consigliare FanControl sui vostri Macbook/Macbook Pro: sto facendo delle prove e si comporta benissimo.
Settando la temperatura base a 70°C e la massima a 90° C, la base delle ventole a 2000 rpm, il Mac reagisce benissimo e la temperatura resta sotto gli 80°C a pieno carico (con due core al 100%).
Adesso sto facendo prove con YouTube HD, notoriamente esoso con il Mac OSX, e la cpu sta sul 40-50% di carico, la ventola si pone sui 2200 rpm (quindi inudibile) e la temperatura si stabilizza sui 60-63°C.
Perfetto ! :O
La "Lower" me la settare massimo a 60°, come mai?!
Tu hai impostato 70?!
LeX Luthor
21-12-2009, 03:57
Finalmente se ne parla!
E' da tempo che sostengo lo strano settaggio di sensibilità delle ventole dei nuovi macbook.
Confermo che rimangono piantate a 2000rpm sino a circa 90 gradi.
Comunque con Leopard è semplicemente risolvibile con l'ottimo Fan Control come già detto, mentre e con windows che se ne vedono delle belle. Pensate che già di suo quando si utilizza windows (non virtualizzato) sul macbook le temperature in idle sono di per se alte (leggasi fornellino) non appena si carica la cpu praticamente si può mettere su la pentola.
Purtroppo, che io sappia non esiste un fan control anche per windows e quindi l'utilizzo di quest'ultimo è altamente sconsigliato per chi carica molto la cpu.
Possiamo comunque cercare assieme una soluzione se vi va...
theJanitor
21-12-2009, 07:15
ma tu sei sicuro di aver fatto la prova giusta, con CpuTest e due istanze attive ??? :mbe:
Perchè l' ho appena provato sul mio Mini (late 2009) e si comporta esattamente come il Macbook Pro, solo leggermente meno caldo: la ventola non si muove da 1500 rpm fino a 90° C (!!! :eek: ) dopo di che sale fino a 2000 rpm, stabilizzando la cpu sui 93° C.
Decisamente troppo elevata :O
Non so se FanControl funziona anche sul Mini ...
Sembra proprio che Apple tenda a tenere i suoi computer molto silenziosi a scapito del controllo temperatura
usato questo:
http://www.macupdate.com/info.php/id/23935
selezionato due istanze (e nel monitor di sistema vedevo l'occupazione delle 2 cpu) e tenuto aperto per 10 minuti
frargiolas
21-12-2009, 08:38
però come ti ho detto lo stesso tipo di comportamento lo tiene anche il Mini.
E' proprio la policy di Apple prediligere la silenziosità rispetto al controllo di temperatura.
La cosa singolare è che il sistema di dissipazione è molto efficiente: quando la ventola sale di giri la temperatura scende di botto di oltre 15° C
Confermo! Anche il MacMini si comporta nello stesso modo: senza frugare l'SMC la ventola aumenta la velocità progressivamente intorno agli 85°C della CPU e fa crollare la temperatura della stessa di circa 10/12°C in circa un minuto. ;)
Dimenticavo: la rotazione della ventola non arriva mai a 6200 rpm ma si ferma intorno ai 4500 rpm
La "Lower" me la settare massimo a 60°, come mai?!
Tu hai impostato 70?!
si, hai ragione, il minimo si setta su 60°C
Ho testato il nuovo macbook bianco.
a 98 gradi le ventole continuavano a girare a soli 200 rpm...
Conviene installare il programma per il controllo delle ventole mi sa...
Come ti trovi, Max? Funziona bene? come lo hai settato?
mi trovo molto bene, funziona bene ed una volta impostato lo dimentichi.
Metti la base dei giri a 2000 rpm (che è il valore standard dei Macbook), il Lower Trs a 60°C ed il Higher Trs a 90°C
E' un programmino vecchiotto (del 2007) ma è tanto semplice che funziona senza intoppi anche su Snow leopard
Finalmente se ne parla!
E' da tempo che sostengo lo strano settaggio di sensibilità delle ventole dei nuovi macbook.
Confermo che rimangono piantate a 2000rpm sino a circa 90 gradi.
Comunque con Leopard è semplicemente risolvibile con l'ottimo Fan Control come già detto, mentre e con windows che se ne vedono delle belle. Pensate che già di suo quando si utilizza windows (non virtualizzato) sul macbook le temperature in idle sono di per se alte (leggasi fornellino) non appena si carica la cpu praticamente si può mettere su la pentola.
Purtroppo, che io sappia non esiste un fan control anche per windows e quindi l'utilizzo di quest'ultimo è altamente sconsigliato per chi carica molto la cpu.
Possiamo comunque cercare assieme una soluzione se vi va...
guarda, grazie al cielo sulla porta di casa mia c' è un adesivo di Windows con scritto "Io non posso entrare" .... :asd:
usato questo:
http://www.macupdate.com/info.php/id/23935
selezionato due istanze (e nel monitor di sistema vedevo l'occupazione delle 2 cpu) e tenuto aperto per 10 minuti
devi mettere le Repetitions su "unlimited" ed il Test Type su "Huge" (o primeall) e vedrai che la temperatura del Mini schizza sui 90° C con le ventole che lentamente, molto lentamente, salgono sui 2000 rpm (dai 1500 iniziali).
theJanitor
21-12-2009, 09:22
devi mettere le Repetitions su "unlimited" ed il Test Type su "Huge" (o primeall) e vedrai che la temperatura del Mini schizza sui 90° C con le ventole che lentamente, molto lentamente, salgono sui 2000 rpm (dai 1500 iniziali).
proverò a cambiare il tipo di test, le ripetizioni erano già su unlimited, ho staccato io dopo 10 minuti per ripetere il tuo stesso test
theJanitor
21-12-2009, 20:46
il software è quello che ti ho linkato??
dopo 12 minuti di huge è arrivata al massimo a 77 gradi
il software è quello che ti ho linkato??
dopo 12 minuti di huge è arrivata al massimo a 77 gradi
ma quale Mac Mini hai ?
Io ho provato su due Mini del 2009 (il mio e quello del vicino) ed entrambi arrivano a 90° C ...
theJanitor
21-12-2009, 20:59
base fine 2009
base fine 2009
allora è strano: è come se non riuscisse ad arrivare a full load :confused:
theJanitor
21-12-2009, 21:05
allora è strano: è come se non riuscisse ad arrivare a full load :confused:
non so che dirti ma entrambi le istanze saturano i due core secondo monitoraggio attività
non so che dirti ma entrambi le istanze saturano i due core secondo monitoraggio attività
e la ventola come si comporta ? resta a 1500 rpm ?
theJanitor
21-12-2009, 21:12
si, non si smuove dai 1500 rpm
si, non si smuove dai 1500 rpm
singolare.
I casi sono due: il programma nel tuo caso per qualche strano motivo non riesce a mettere sotto carico la cpu oppure il sensore di temperatura è sballato e non rileva l' aumento di temperatura, non facendo salire la ventola.
Anche nei Mini che ho provato io la ventola era "lenta" a reagire, ma dopo un pò saliva di giri ...
fotomodello1
21-12-2009, 21:57
Ieri ho fatto una prova.
Ho scaricato dal sito Coolbook il programmino gratuito CPUTest, fatto partire due istanze (in modo da saturare entrambi i core) e monitorato la temperatura del sistema tramite iStat Pro.
In circa 10 minuti la temperatura cpu è salita fino a circa 95° C e li si è fermata, ma la cosa strana è che la ventola del Macbook Pro è rimasta stabile a 2000 rpm, esattamente come in questo momento, con la temperatura cpu sui 50° C.
La domanda è: ma a che temperatura sale il numero di giri ?
Me lo chiedo perchè 95° C sono una bella temperatura e mi sarei aspettato di sentire le ventole accelerare per cercare di abbassarla.
Qualcuno può ripetere la prova con il suo Macbook/macbook pro ?
io ho la prima serie di unibody ed ho segnalato il problema a 2 centri assistenza apple...
mi hanno detto che il comportamento è normale e mi hanno fatto vedere che funzionavano correttamente durante i loro test.....
in sostanza bisogna ricorrere spesso ad un reset dell'SMC che normalizza la risposta delle ventole...in particolare dopo ogni aggiornamento con riavvio del sistema è necessario resettare l'smc con la combinazione di tasti che per gli unibdy ed il mbAir è shift cmd alt (a sx della tastiera) con tasto accensione
dopo 5 secondi avviare la macchina....
io ho la prima serie di unibody ed ho segnalato il problema a 2 centri assistenza apple...
mi hanno detto che il comportamento è normale e mi hanno fatto vedere che funzionavano correttamente durante i loro test.....
in sostanza bisogna ricorrere spesso ad un reset dell'SMC che normalizza la risposta delle ventole...in particolare dopo ogni aggiornamento con riavvio del sistema è necessario resettare l'smc con la combinazione di tasti che per gli unibdy ed il mbAir è shift cmd alt (a sx della tastiera) con tasto accensione
dopo 5 secondi avviare la macchina....
il problema a cui ti riferisci tu è un' altro e riguardava la prima serie unibody.
Quello evidenziato in questo thread non è un problema, ma è un settaggio di default che non viene quindi cambiato da reset SMC (quindi inutili)
LeX Luthor
21-12-2009, 23:46
il problema a cui ti riferisci tu è un' altro e riguardava la prima serie unibody.
Quello evidenziato in questo thread non è un problema, ma è un settaggio di default che non viene quindi cambiato da reset SMC (quindi inutili)
Confermo!
Comunque volevo consigliare di settare come velocita minima delle ventole a 1500 rpm, perchè quando effettuai le prove con i settaggi di default di apple mi ricordo che il mio macbook all'accensione e con carichi di lavoro bassi stava sotto i 2000 rpm e a volte anche intorno 1500rpm. Pensate che in questo momento mentre vi scrivo sono a 1640rpm con cpu a 51 gradi.
Confermo!
Comunque volevo consigliare di settare come velocita minima delle ventole a 1500 rpm, perchè quando effettuai le prove con i settaggi di default di apple mi ricordo che il mio macbook all'accensione e con carichi di lavoro bassi stava sotto i 2000 rpm e a volte anche intorno 1500rpm. Pensate che in questo momento mentre vi scrivo sono a 1640rpm con cpu a 51 gradi.
ma che Macbook hai ? Il Macbook Pro non scende sotto i 2000 rpm ....
Anch settando 1500 rpm la ventola rimane a 2000.
Il Mac Mini invece effettivamente parte da 1500 rpm
scusate se mi intrometto nella discussione, ho anche io un mbp (da due mesi oramai) e posso confermare che anche con il mio fino a quando la cpu non raggiunge i 90° (all'incirca) la ventola resta tranquilla a 2000giri, poi incomincia ad aumentare la velocità di rotazione.. e la cosa mi ha sempre un pò stupito, per questo che sto seguendo con molto interesse la vostra discussione!
vorrei aggiungere un pò di carne al braciere e fare un'ulteriore domanda.. fra le altre cose con una temperatura così alta (della cpu, ma che poi si espande a tutto il case) non si corre il rischio che la batteria integrata si rovini prima del tempo? in generale le batterie non sono proprio amiche del calore..
ed ora domanda da utente nuovo di mac.. che cos'è l'smc? è da resettare ogni tanto o no?
scusate se mi intrometto nella discussione, ho anche io un mbp (da due mesi oramai) e posso confermare che anche con il mio fino a quando la cpu non raggiunge i 90° (all'incirca) la ventola resta tranquilla a 2000giri, poi incomincia ad aumentare la velocità di rotazione.. e la cosa mi ha sempre un pò stupito, per questo che sto seguendo con molto interesse la vostra discussione!
vorrei aggiungere un pò di carne al braciere e fare un'ulteriore domanda.. fra le altre cose con una temperatura così alta (della cpu, ma che poi si espande a tutto il case) non si corre il rischio che la batteria integrata si rovini prima del tempo? in generale le batterie non sono proprio amiche del calore..
ed ora domanda da utente nuovo di mac.. che cos'è l'smc? è da resettare ogni tanto o no?
a questo punto consiglio caldamente a tutti di installare FanControl: avere la cpu che lavora ad 80-90°C non è salutare a lungo andare.
Per la tua domanda, beh mi sento di rassicurarti: quel picco di temperatura è circoscritto ad una zona molto ridotta (il core della cpu), e lo puoi vedere monitorando le altre temperature rilevate nel case (usa iStat Pro).
Quindi la batteria non è soggetta a stress termico.
L' SMC è il System management controller, quella parte del tuo Mac che si occupa di:
gestione batteria
avvio (boot dopo la pressione del tato ON)
gestione ventole
retroilluminazione tastiera
sensore luce ambiente
comportamento alla chiusura/apertura del display
e qualche altra cosetta.
Non serve a nulla resettarlo a meno che tu non rilevi comportamenti strani del Macbook (tipo l' illuminazione tastiera che va e viene o cose del genere).
Anzi, Apple sconsiglia di resettarlo se non dopo aver provato a risolvere diversamente il problema
a questo punto consiglio caldamente a tutti di installare FanControl: avere la cpu che lavora ad 80-90°C non è salutare a lungo andare.
ok lo installo subito! il sw sarebbe questo http://www.macupdate.com/info.php/id/23137 giusto?
Per la tua domanda, beh mi sento di rassicurarti: quel picco di temperatura è circoscritto ad una zona molto ridotta (il core della cpu), e lo puoi vedere monitorando le altre temperature rilevate nel case (usa iStat Pro).
Quindi la batteria non è soggetta a stress termico.
meno male.. già il fatto che sia integrata è una delle poche cose che non mi convince di questo portatile.. non mi andava proprio che si rovinasse più del "normale" :)
L' SMC è il System management controller, quella parte del tuo Mac che si occupa di:
gestione batteria
avvio (boot dopo la pressione del tato ON)
gestione ventole
retroilluminazione tastiera
sensore luce ambiente
comportamento alla chiusura/apertura del display
e qualche altra cosetta.
Non serve a nulla resettarlo a meno che tu non rilevi comportamenti strani del Macbook (tipo l' illuminazione tastiera che va e viene o cose del genere).
Anzi, Apple sconsiglia di resettarlo se non dopo aver provato a risolvere diversamente il problema
ah ho capito in pratica si occupa di gestire alcune caratteristiche hardware a basso livello del portatile.. interessante non lo sapevo :) e starò ben attento a non resettarlo se non espressamente necessario.. grazie per l'info!
ok lo installo subito! il sw sarebbe questo http://www.macupdate.com/info.php/id/23137 giusto?
si, il software è quello. In pratica ti inserisce una voce "Fans" nelle Preferenze di Sistema.
Setta la base speed a 1500 rpm, la Lower Thrs a 60°C, la Upper Thrs a 90°C e vedrai che senza aumentare la rumorosità in modo evidente la ventola del tuo MacBook reagirà in modo più pronto alle variazioni di temperatura.
Sotto i 60°C (utilizzo normale di office + web) le ventole restano al minimo, salendo sopra i 60° C (tipico quando guardi filmati flash o fai lavori più complessi) la ventola inizia a salire raffreddando la cpu senza dare troppo fastidio (a me rimane sui 2400-2600 rpm, a volte meno), quando ti avvicini ad 80°C (cpu sotto sforzo massimo) la vetola arriva fino a 3200-3400 rpm tenendo la cpu molto più fresca.
Senza FanControl arrivavo a sfiorare i 100° C :eek: , mentre ora resto sugli 80-85° C al massimo
si, il software è quello. In pratica ti inserisce una voce "Fans" nelle Preferenze di Sistema.
Setta la base speed a 1500 rpm, la Lower Thrs a 60°C, la Upper Thrs a 90°C e vedrai che senza aumentare la rumorosità in modo evidente la ventola del tuo MacBook reagirà in modo più pronto alle variazioni di temperatura.
Sotto i 60°C (utilizzo normale di office + web) le ventole restano al minimo, salendo sopra i 60° C (tipico quando guardi filmati flash o fai lavori più complessi) la ventola inizia a salire raffreddando la cpu senza dare troppo fastidio (a me rimane sui 2400-2600 rpm, a volte meno), quando ti avvicini ad 80°C (cpu sotto sforzo massimo) la vetola arriva fino a 3200-3400 rpm tenendo la cpu molto più fresca.
Senza FanControl arrivavo a sfiorare i 100° C :eek: , mentre ora resto sugli 80-85° C al massimo
perfetto grazie faccio subito come dici :) :) :)
qwer1981
22-12-2009, 17:50
Grande Max. Installato e settato tutto a dovere ;) ;)
La massima l'ho settata a 85°.
Grande Max. Installato e settato tutto a dovere ;) ;)
La massima l'ho settata a 85°.
85 ... 90 ... non cambia nulla, tanto la ventola è efficiente e quando la temperatura sale inizia a raffreddare seriamente il notebook. Non l' ho mai vista superare i 3600 rpm, nonostante possa raggiungere i 6000 se non erro.
fotomodello1
22-12-2009, 19:09
il problema a cui ti riferisci tu è un' altro e riguardava la prima serie unibody.
Quello evidenziato in questo thread non è un problema, ma è un settaggio di default che non viene quindi cambiato da reset SMC (quindi inutili)
alt
il problema che affliggeva i primi unibody non affligge il mio, visto che mi è stato sostituito per questo problema
in particolare capitava che sotto sforzo con la 9600 lo schermo diventasse nero e il mac andasse in blocco
questo problema, invece, si risolve con il reset dell'smc
la cosa strana è che la freqeunza con cui lo si deve fare è insolita per un prodotto come il mac.....
al contrario,il tuo problema, non è risolvibile se non con un agg dell'smc stessa....
insomma, di cappellate con questi unibody ne hanno fatte a camionate...
^TiGeRShArK^
22-12-2009, 19:42
ma che Macbook hai ? Il Macbook Pro non scende sotto i 2000 rpm ....
Anch settando 1500 rpm la ventola rimane a 2000.
Il Mac Mini invece effettivamente parte da 1500 rpm
il mio macbook pro early 2008 mi permette di settare fino a 1000rpm, e anzi quando è settato 2000 in realtà le ventole girano a 1900.... :fagiano:
EDIT: controllato ora, arriva a 1100 quando viene settato a 1000.
Eppure mi ricordavo che con leopard mi arrivava a 1000 boh...
Il bello è che prima usavo sempre questo programma poi l'ho disinstallato prima di mettere snow e mi ero dimenticato di reinstallarlo finchè non ho visto questo thread.. :fagiano:
alt
il problema che affliggeva i primi unibody non affligge il mio, visto che mi è stato sostituito per questo problema
in particolare capitava che sotto sforzo con la 9600 lo schermo diventasse nero e il mac andasse in blocco
questo problema, invece, si risolve con il reset dell'smc
la cosa strana è che la freqeunza con cui lo si deve fare è insolita per un prodotto come il mac.....
al contrario,il tuo problema, non è risolvibile se non con un agg dell'smc stessa....
insomma, di cappellate con questi unibody ne hanno fatte a camionate...
un Macbook che necessita di continui reset dell' SMC è decisamente difettoso. La procedura che utilizzi tu non è affatto normale.
Il mio notebook non ha alcun difetto: è il settaggio dei valori che ha deciso Apple che non mi soddisfa, tutto qui.
Non ci sarà mai alcun "aggiornamento dell' smc", perchè per Apple il fatto che il numero di giri aumenti solo ad elevate temperature non costituisce un problema.
il mio macbook pro early 2008 mi permette di settare fino a 1000rpm, e anzi quando è settato 2000 in realtà le ventole girano a 1900.... :fagiano:
EDIT: controllato ora, arriva a 1100 quando viene settato a 1000.
Eppure mi ricordavo che con leopard mi arrivava a 1000 boh...
Il bello è che prima usavo sempre questo programma poi l'ho disinstallato prima di mettere snow e mi ero dimenticato di reinstallarlo finchè non ho visto questo thread.. :fagiano:
io un Macbook con ventole che girano a 1000 rpm non l' ho mai visto :mbe:
Nello specifico i Macbook Pro del 2009 non li ho mai visti girare sotto i 1900-2000 rpm, neppure appena accesi con cpu a 30° C
^TiGeRShArK^
22-12-2009, 20:44
http://img691.imageshack.us/img691/928/fancontrol.png
:fagiano:
http://img691.imageshack.us/img691/928/fancontrol.png
:fagiano:
aspetta, anche il pannello di controllo del mio ci arriva a 1000 rpm, ma poi realmente la ventola così in basso non ci arriva mai :p
Però il mio è un modello diverso (mid 2009) e forse sono cambiate le ventole
PS: in questo momento il mio ha cpu a 38°C e left fan a 1990 rpm ...
Il nuovo Macbook pro tra l' altro ha solo la left fan
Il mio mac e' differente... :D
MacBook Pro 15"4 nuovo nuovo, ritirato a inizio Dicembre. Con CPUTest che succhia entrambe le cpu, la temperatura non supera mai i 90° (anzi, a 90° non ci e' mai arrivata). Appena si superano gli 80° le ventole iniziano a aumentare la velocita, al momento (dopo qualche minuto di lavoro di CPUTest viaggiano tra i 4200 e i 4600 RPM).
Ah, una cosa che ho notato è che la temperatura con la scheda video discreta attiva aumenta di qualche grado.
Le ventole a riposo stanno sui 2000 (e comunque anche a 4000+ RPM sono piuttosto silenziose.)
Il mio mac e' differente... :D
MacBook Pro 15"4 nuovo nuovo, ritirato a inizio Dicembre. Con CPUTest che succhia entrambe le cpu, la temperatura non supera mai i 90° (anzi, a 90° non ci e' mai arrivata). Appena si superano gli 80° le ventole iniziano a aumentare la velocita, al momento (dopo qualche minuto di lavoro di CPUTest viaggiano tra i 4200 e i 4600 RPM).
Ah, una cosa che ho notato è che la temperatura con la scheda video discreta attiva aumenta di qualche grado.
Le ventole a riposo stanno sui 2000 (e comunque anche a 4000+ RPM sono piuttosto silenziose.)
interessante .... è il primo MacBook pro che sento comportarsi in questa maniera. Anche nei forum stranieri le ventole ad 80°C non aumentano i giri.
Per precisare, le temperature e gli RPM li rilevo con IStat menu. Dopo parecchi minuti di CPUTest, temperatura stabile 84°.
Spento CPUTest, adesso viaggio sui 51-54° in idle
fotomodello1
22-12-2009, 22:33
un Macbook che necessita di continui reset dell' SMC è decisamente difettoso. La procedura che utilizzi tu non è affatto normale.
cerchiamo di non fraintendere...i reset dell'smc li effettuo dopo gli aggiornamenti alla.1 .2 etc....
non sto lì a fare il reset ogni giorno
sta di fatto che il comportamento del mio mac l'avevo segnalato in un 3d, durante test come cinbench arriva atemperature elevate anche di 100°C senza che le ventole si schiodino dai 2000rpm
ho fatto dei video di questo comportamento che ho consegnato al centro assistenza apple sata di milano e mi è stato detto che è tutto in regola
appena riconsegnatomi il comportamento era normale e le ventole rispondevano a temperature attorno agli 80°C, ma dopo un giorsso update rispunta questo problema
Il mio notebook non ha alcun difetto: è il settaggio dei valori che ha deciso Apple che non mi soddisfa, tutto qui.
Non ci sarà mai alcun "aggiornamento dell' smc", perchè per Apple il fatto che il numero di giri aumenti solo ad elevate temperature non costituisce un problema.
questo senz'altro, loro hanno progettato i mbp per smuovere le ventole a circa 80°C, ma il fatto che a volte si vada oltre prima che reagiscano su tutta la linea degli unibody non è una cosa normale ed andrebbe corretta con un agg dell'smc
^TiGeRShArK^
23-12-2009, 00:23
aspetta, anche il pannello di controllo del mio ci arriva a 1000 rpm, ma poi realmente la ventola così in basso non ci arriva mai :p
Però il mio è un modello diverso (mid 2009) e forse sono cambiate le ventole
PS: in questo momento il mio ha cpu a 38°C e left fan a 1990 rpm ...
Il nuovo Macbook pro tra l' altro ha solo la left fan
No, il mio arriva a 1100rpm effettivi come puoi vedere dall'immagine, ed è confermato anche da istat nano.
E inoltre ha due ventole...
LeX Luthor
23-12-2009, 03:27
ma che Macbook hai ? Il Macbook Pro non scende sotto i 2000 rpm ....
Anch settando 1500 rpm la ventola rimane a 2000.
Il Mac Mini invece effettivamente parte da 1500 rpm
Ho un Macbook Pro 15" Alluminio Modello 5,1 con doppia scheda video 9400/9600. Le ventole riescono a scendere tranquillamente sotto i 2000rpm. Tu che modello hai?
Satan_petit_coeur
24-12-2009, 12:01
Ciao, vi espongo la mia personale esperienza con un MBP 17" 2.8Ghz comprato 10 gg fa.
Con il computer in idle con la temp della CPU a 46° e le ventole a 2k rpm
http://img85.imageshack.us/img85/215/tempidlej.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/tempidlej.jpg/)
faccio partire CPUTEST e in poco tempo le temperature schizzano alle stelle e ovviamente le ventole restano fisse a 2k rpm, lentamente le ventole iniziano ad aumentare di velocità ma intanto la CPU continua a salire di T fino a raggiungere la T MAX di 101° :eek:
http://img707.imageshack.us/img707/4567/tempstressmax.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/tempstressmax.jpg/)
Lentamente la T inizia ad abbassarsi e altrettanto lentamente le ventole continuano la loro ascesa. La situzione si stabilizza sui 90° con ventole a 3400 rpm
http://img255.imageshack.us/img255/6356/tempstressstabile.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/tempstressstabile.jpg/)
Questa invece è la situazione dopo aver installato FAN CONTROL (Dio benedica chi l'ha inventato :D ), dopo 30 min di stress pesante la T della CPU si è stabilizzata sui 78 / 80° (ovviamente senza mai superarli) e le ventole sui 4400 / 4500 rpm
http://img704.imageshack.us/img704/4453/tempstressstabilefancond.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/tempstressstabilefancond.jpg/)
Speriamo che le ventole non si usurino prima del tempo a lavorare a quei giri costantemente visto che io quando uso il mbp spesso sono in full load...
Cmq sia, non contento, ho telefonato all'apple care su consiglio di un apple store.
La ragazza dell'apple care mi ha detto che non è assolutamente normale raggiungere tali T e che la T MAX non dovrebbe superare i 75°.
In più mi ha detto che se uso software di terze parti è normale che la T schizzi a quei valori mentre se usassi software apple non supereri mai i 75° (MA CHE CA**O CENTRA!?!?!?!?!?)
Al che, dopo averle espresso il mio disaccordo, mi ha consigliato di telefonare ad un centro di assistenza apple, i quali mi hanno detto che il discorso della ragazza dell'apple care è un'assurdità.
Purtroppo non sono riuscito a parlare con un tecnico per fare domande più specifiche perchè erano tutti iper occupati (non è una bella cosa) e di richiamarli dopo le feste...vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti e BUON NATALE!!!!:)
Ho un Macbook Pro 15" Alluminio Modello 5,1 con doppia scheda video 9400/9600. Le ventole riescono a scendere tranquillamente sotto i 2000rpm. Tu che modello hai?
mi fai vedere uno shot di iStat pro ?
Perchè non mi risulta che i MBP 5,1 possano scendere sotto i 1900-2000 rpm ... :mbe:
Ciao, vi espongo la mia personale esperienza con un MBP 17" 2.8Ghz comprato 10 gg fa.
Con il computer in idle con la temp della CPU a 46° e le ventole a 2k rpm
http://img85.imageshack.us/img85/215/tempidlej.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/tempidlej.jpg/)
faccio partire CPUTEST e in poco tempo le temperature schizzano alle stelle e ovviamente le ventole restano fisse a 2k rpm, lentamente le ventole iniziano ad aumentare di velocità ma intanto la CPU continua a salire di T fino a raggiungere la T MAX di 101° :eek:
http://img707.imageshack.us/img707/4567/tempstressmax.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/tempstressmax.jpg/)
Lentamente la T inizia ad abbassarsi e altrettanto lentamente le ventole continuano la loro ascesa. La situzione si stabilizza sui 90° con ventole a 3400 rpm
http://img255.imageshack.us/img255/6356/tempstressstabile.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/tempstressstabile.jpg/)
Questa invece è la situazione dopo aver installato FAN CONTROL (Dio benedica chi l'ha inventato :D ), dopo 30 min di stress pesante la T della CPU si è stabilizzata sui 78 / 80° (ovviamente senza mai superarli) e le ventole sui 4400 / 4500 rpm
http://img704.imageshack.us/img704/4453/tempstressstabilefancond.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/tempstressstabilefancond.jpg/)
Speriamo che le ventole non si usurino prima del tempo a lavorare a quei giri costantemente visto che io quando uso il mbp spesso sono in full load...
Cmq sia, non contento, ho telefonato all'apple care su consiglio di un apple store.
La ragazza dell'apple care mi ha detto che non è assolutamente normale raggiungere tali T e che la T MAX non dovrebbe superare i 75°.
In più mi ha detto che se uso software di terze parti è normale che la T schizzi a quei valori mentre se usassi software apple non supereri mai i 75° (MA CHE CA**O CENTRA!?!?!?!?!?)
Al che, dopo averle espresso il mio disaccordo, mi ha consigliato di telefonare ad un centro di assistenza apple, i quali mi hanno detto che il discorso della ragazza dell'apple care è un'assurdità.
Purtroppo non sono riuscito a parlare con un tecnico per fare domande più specifiche perchè erano tutti iper occupati (non è una bella cosa) e di richiamarli dopo le feste...vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti e BUON NATALE!!!!:)
il tuo è il "problema" che abbiamo più o meno tutti noi: è il settaggio di default di Apple.
E non preoccuparti per la ventola: non si usura a 3400 rpm ;)
Satan_petit_coeur
24-12-2009, 18:11
il tuo è il "problema" che abbiamo più o meno tutti noi: è il settaggio di default di Apple.
E non preoccuparti per la ventola: non si usura a 3400 rpm ;)
Si ma a 3400 mi ci andava con le impostazioni standard...adesso che ho installato FAN CONTROL mi restano fisse (in full load) a 4500...senza contare che quest'estate andranno sicuramente più forte...
Una damanda...se ho capito bene fan control è andato a modificare i parametri dell'SMC, giusto? Se io volessi ripristinare i parametri di default della casa, l'unico modo che ho è disinstallare il programma?
Si ma a 3400 mi ci andava con le impostazioni standard...adesso che ho installato FAN CONTROL mi restano fisse (in full load) a 4500...senza contare che quest'estate andranno sicuramente più forte...
Una damanda...se ho capito bene fan control è andato a modificare i parametri dell'SMC, giusto? Se io volessi ripristinare i parametri di default della casa, l'unico modo che ho è disinstallare il programma?
non cambia nulla, tanto in full load non è che ci resti tutto il giorno ;)
Se disinstalli ilprogramma, torna tutto a default
Satan_petit_coeur
25-12-2009, 20:13
non cambia nulla, tanto in full load non è che ci resti tutto il giorno ;)
Se disinstalli ilprogramma, torna tutto a default
Eh si è queto il problema, io ho appoggio il progetto seti e quindi quando uso il computer ho il processore sempre in fullo load...adesso vedrò se limitare un po' il programma.
L''unico modo per ripristinare le impostazioni di default è quello di disinstallare il programmino?
SgAndrea
25-12-2009, 20:30
Sarebbe da metter nelle discussioni importanti...
Eh si è queto il problema, io ho appoggio il progetto seti e quindi quando uso il computer ho il processore sempre in fullo load...adesso vedrò se limitare un po' il programma.
L''unico modo per ripristinare le impostazioni di default è quello di disinstallare il programmino?
si, ma non vedo un solo buon motivo per farlo a meno che Apple non cambi questi setting
Ciao a tutti,
questo problema affligge tutti i mbp attuali?
Io vorrei comprarne uno e rimango basito francamente. Da quel che sapevo temperature elevate per lunghi periodi non distruggono la cpu ma ne riducono la durata :P
Sul mio thinkpad utilizzo un programma di controllo delle ventole da 3 anni con grande felicità delle mie orecchie :)
Ciao a tutti,
questo problema affligge tutti i mbp attuali?
Io vorrei comprarne uno e rimango basito francamente. Da quel che sapevo temperature elevate per lunghi periodi non distruggono la cpu ma ne riducono la durata :P
Sul mio thinkpad utilizzo un programma di controllo delle ventole da 3 anni con grande felicità delle mie orecchie :)
io ne ho visti diversi, e tutti più o meno mostravano questo comportamento.
Non è certo un buon motivo per non prenderne uno, visto che cn un programma freeware risolvi il tutto senza fatica
Comunque tieni conto che solo sotto carico elevato le temperature salgono: nel normale utilizzo il sistema di dissipazione è molto efficiente
Ciao a tutti! io ho acquistato il mio macbook pro 13 una sett fa!
Stesso identico problema 90° e ventole 2000 rpm! Installando fancontrol (anke se è a 32 bit va benissimo) funziona tutto alla perfezione! le ventole finalmente prendono vita alla temperatura scelta! :D
Ciao a tutti! io ho acquistato il mio macbook pro 13 una sett fa!
Stesso identico problema 90° e ventole 2000 rpm! Installando fancontrol (anke se è a 32 bit va benissimo) funziona tutto alla perfezione! le ventole finalmente prendono vita alla temperatura scelta! :D
il bello è che c' è qualche idiota sul forum Apple che mi dice che sbaglio a consigliare a tutti Fancontrol, che se Apple ha progettato i MBP per funzionare a 90°C sotto carico hanno le loro ragioni :asd:
Posso chiedere un favore a tutti ?
Mandate un breve feedback (in inglese) a questo link Apple ?
Feedback MBP (http://www.apple.com/feedback/macbookpro.html)
Una breve descrizione del problema basterà.
Questo magari porterà ad un aggiornamento firmware che risolve il problema in futuro.
Grazie
questo è quello che ho scritto:
I've noticed a strange (and potentially dangerous) behavior on several MacBook PROs I've tested so far. If you try to put a load on the cpu (either running cpu's intensive programs or using programs like CPUTest), the temperature raise up to a dangerous level (higher than 90°C !!!) and the fan, monitored with program like iStat Pro, don't speed up immediately. Once the cpu's temperature raise above 90°C the fan finally speed up, keeping the cpu between 88°C and 93° C.
Using a simple program like smcFanControl or FanControl, the system is working correctly (with cpu's temperature between 70°C and 80° C in the SAME CONDITION AS ABOVE and the fan at 3400-3800 rpm).
So there is no problem at all with the fan but only a problem with the default settings of the SMC, that seems to be much more focused on keeping the notebook silent than cooled.
I repeat: I' ve seen this issue on SEVERAL Macbook/Macbook PROs
correggete pure eventuali errori (ho scritto di fretta ;) ) e mandate anche voi qualcosa di simile.
Grazie
frargiolas
27-12-2009, 22:09
il bello è che c' è qualche idiota sul forum Apple che mi dice che sbaglio a consigliare a tutti Fancontrol, che se Apple ha progettato i MBP per funzionare a 90°C sotto carico hanno le loro ragioni :asd:
E come no? Squagliare logic board e processore il prima possibile (così ci si compra subito un altro Mac)! ! Ah! Adoro gli alfieri della SUV (Sacra & Unica Verità)! :asd:
spero che almeno una decina di persone qui sul forum facciano ciò che ho consigliato segnalando ad Apple
spero che almeno una decina di persone qui sul forum facciano ciò che ho consigliato segnalando ad Apple
Possiamo fare semplicemente un copia/incolla della tua lettera?! :D :D
Possiamo fare semplicemente un copia/incolla della tua lettera?! :D :D
naturalmente! :D
naturalmente! :D
Fatto! ;)
frargiolas
28-12-2009, 18:53
naturalmente! :D
Fatto! :mano:
il tuo è il "problema" che abbiamo più o meno tutti noi: è il settaggio di default di Apple.
E non preoccuparti per la ventola: non si usura a 3400 rpm ;)
Veramente il mio MBP non si comporta in questo modo, la temperatura della mia CPU non ha mai superato i 90°, infatti quando il carico è leggero le due ventole vanno sui 2000 giri al minuto se stresso la cpu a pieno carico per molto tempo all'innalzamento della temperatura corrisponde un eguale aumento della velocità delle ventole che in casi limite mi sono anche arrivate a 5000 giri al minuto dopo ore in cui la cpu era a pieno carico ma la temperatura si trovava ben al di sotto degli 80°.
Non vorrei che molti di voi quando stressano il loro portatile lo tengano appoggiato su una superficie che non faccia passare l'area sotto il computer.
Evitate in questi casi di appogiarlo sul tavolo con tovaglie o addirittura sul letto.
Il nuovo Macbook pro tra l' altro ha solo la left fan
Scusami ma parli del tuo MBP, cioè un 15 pollici ? No perché solo i 13 hanno una sola ventola gli altri ne hanno tutti 2.
Veramente il mio MBP non si comporta in questo modo, la temperatura della mia CPU non ha mai superato i 90°, infatti quando il carico è leggero le due ventole vanno sui 2000 giri al minuto se stresso la cpu a pieno carico per molto tempo all'innalzamento della temperatura corrisponde un eguale aumento della velocità delle ventole che in casi limite mi sono anche arrivate a 5000 giri al minuto dopo ore in cui la cpu era a pieno carico ma la temperatura si trovava ben al di sotto degli 80°.
Non vorrei che molti di voi quando stressano il loro portatile lo tengano appoggiato su una superficie che non faccia passare l'area sotto il computer.
Evitate in questi casi di appogiarlo sul tavolo con tovaglie o addirittura sul letto.
Scusami ma parli del tuo MBP, cioè un 15 pollici ? No perché solo i 13 hanno una sola ventola gli altri ne hanno tutti 2.
è evidente dalla tua signature che tu NON hai un Unibody. Questo problema sembra riguardare solo i modelli del 2009 (e forse il primo unibody Late 2008), che hanno una sola ventola, incluso il 15"
I modelli precedenti ne avevano due
è evidente dalla tua signature che tu NON hai un Unibody. Questo problema sembra riguardare solo i modelli del 2009 (e forse il primo unibody Late 2008), che hanno una sola ventola, incluso il 15"
Ti sbagli questa è un immagine di un MacBook Pro 15" unibody 2009 e ha 2 ventole:http://s1.guide-images.ifixit.com/igi/RJNdtkvPDvpTymoX.large
http://www.ifixit.com/Teardown/MacBook-Pro-15-Inch-Unibody-Late-2008-and-Early-2009/590/2
Ed il comportamento che denotate alcuni di voi non ha senso.
è evidente dalla tua signature che tu NON hai un Unibody. Questo problema sembra riguardare solo i modelli del 2009 (e forse il primo unibody Late 2008), che hanno una sola ventola, incluso il 15"
Il mio unibody Late 2008 ha due ventole, viste quando ho rimesso la ram originale prima di mandare in assistenza il mio Mbp 15". Il Mbp da 13" Middle 2009 ha solo una ventola.
Il mio unibody Late 2008 ha due ventole, viste quando ho rimesso la ram originale prima di mandare in assistenza il mio Mbp 15". Il Mbp da 13" Middle 2009 ha solo una ventola.
Il 13 pollici così come i vecchi Powerbook da 12 pollici hanno sempre avuto una sola ventola.
Ti sbagli questa è un immagine di un MacBook Pro 15" unibody 2009 e ha 2 ventole:http://s1.guide-images.ifixit.com/igi/RJNdtkvPDvpTymoX.large
http://www.ifixit.com/Teardown/MacBook-Pro-15-Inch-Unibody-Late-2008-and-Early-2009/590/2
Ed il comportamento che denotate alcuni di voi non ha senso.
sbagli tu: quello è il Late 2008 , non il Mid 2009.
Il Mid 2009 ha una sola ventola e non ha l' apertura sul fondo (è un blocco unico il fondo)
porradeiro
29-12-2009, 12:34
e che se ne farebbe un 13 pollici di due ventole???? mica ha una vga discreta da raffreddare
Il mio unibody Late 2008 ha due ventole, viste quando ho rimesso la ram originale prima di mandare in assistenza il mio Mbp 15". Il Mbp da 13" Middle 2009 ha solo una ventola.
infatti il late 2008 ha due ventole ed un apertura sul fondo. Il mid 2009 ha una sola ventola
sbagli tu: quello è il Late 2008 , non il Mid 2009.
Il Mid 2009 ha una sola ventola e non ha l' apertura sul fondo (è un blocco unico il fondo)
Non è possibile perché anche per il modello da 15 pollici uscito a metà del 2009 il sito iFixit riporta che si possono sostituire due ventole, quella destra e quella sinistra.
http://www.ifixit.com/Mac-Parts/MacBook-Pro-15%22-Unibody-Mid-2009#0-Fans
Finalmente sono riuscito a capire l'arcano, solo il modello base cioè quello dotato della cpu da 2,53 Ghz è dotato di una sola ventola e cioè quella sinistra, e questo perché non ha la GPU discreta, gli altri modelli dotati anche di quest'ultima hanno 2 ventole.
Quindi il tuo modello da 15 pollici è il solo dotato di una sola ventola, gli altri ne hanno 2.
Non è possibile perché anche per il modello da 15 pollici uscito a metà del 2009 il sito iFixit riporta che si possono sostituire due ventole, quella destra e quella sinistra.
http://www.ifixit.com/Mac-Parts/MacBook-Pro-15%22-Unibody-Mid-2009#0-Fans
Purtroppo su questo modello non sono riuscito a trovare nessuna recensione in cui facciano vedere l'interno.
scusa, ma lo saprò bene quante ventole ha il mio MBP, no ????
Questo è il link del "mid 2009" e come vedi c' è UNA SOLA VENTOLA IN VENDITA.
FAN MBP 15" (http://www.ifixit.com/Guide/Repair/Installing-MacBook-Pro-15-Inch-Unibody-2-53-GHz-Mid-2009-Fan/1536/1)
scusa, ma lo saprò bene quante ventole ha il mio MBP, no ????
Questo è il link del "mid 2009" e come vedi c' è UNA SOLA VENTOLA IN VENDITA.
FAN MBP 15" (http://www.ifixit.com/Guide/Repair/Installing-MacBook-Pro-15-Inch-Unibody-2-53-GHz-Mid-2009-Fan/1536/1)
Leggi il post scritto da me sopra. ;-)
Forse ho risolto il mistero ;)
Il MBP 15" "mid 2009" da 2.53 Ghz ha UNA SOLA VENTOLA perchè ha la gpu integrata (la 9400M G).
Il MBP 15" "mid 2009" da 2.66 e 2.8 Ghz hanno DUE VENTOLE perchè una è dedicata alla gpu 9600M.
Il comportamento della ventola purtroppo è sempre lo stesso: non sale di giri fino a che la temperatura non si avvicina ai 90° C :rolleyes:
http://images.anandtech.com/reviews/mac/MacBookProSummer2009/bottomopen2.jpg
In questo articolo vedi il nuovo 15" smontato con una sola ventola in bella evidenza.
LINK (http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=3580&p=3)
Forse ho risolto il mistero ;)
Il MBP 15" "mid 2009" da 2.53 Ghz ha UNA SOLA VENTOLA perchè ha la gpu integrata (la 9400M G).
Il MBP 15" "mid 2009" da 2.66 e 2.8 Ghz hanno DUE VENTOLE perchè una è dedicata alla gpu 9600M.
Il comportamento della ventola purtroppo è sempre lo stesso: non sale di giri fino a che la temperatura non si avvicina ai 90° C :rolleyes:
Lo avevo già scritto io in un precedente post. N° 114
Quindi mi stai dicendo che se per esempio il tuo portatile sfrutta la CPU a medio carico per svariati minuti e la temperatura di quest'ultima sale a 75/78 gradi la ventola non sale di giri ?
Lo avevo già scritto io in un precedente post. N° 114
avevo anche trovato un bel video che te lo mostrava: MBP15" 2009 (http://www.youtube.com/watch?v=webowmHn0DY&feature=PlayList&p=E508E5273DC1DD50&playnext=1&playnext_from=PL&index=20) :p
Quindi mi stai dicendo che se per esempio il tuo portatile sfrutta la CPU a medio carico per svariati minuti e la temperatura di quest'ultima sale a 75/78 gradi la ventola non sale di giri ?
si, e non è limitato al "mio" notebook, visto che il problema si presenta con tutti i MBP mid 2009 che ho visto.
La ventola rimane sui 2000 rpm (che è il regime minimo). Quando la temperatura sale di molto, e si avvicina ai 90°C, allora la ventola inizia a salire di giri e lo raffredda un pò, ma le temperature restano alte, sopra gli 85°C.
Se installi FanControl funziona tutto alla perfezione ed appena la temperatura supera i 60°C la ventola lentamente accelera, tenendo la cpu sotto gli 80°C.
Tra l' altro il problema sembra colpire anche i Mac Mini del 2009: anche su quello la cpu supera gli 80°C e solo dopo la ventola inizia a salire dai 1500 rpm iniziali.
Sto per aprire una sessione di test anche sul thread ufficiale del Mini.
Lo avevo già scritto io in un precedente post. N° 114
Quindi mi stai dicendo che se per esempio il tuo portatile sfrutta la CPU a medio carico per svariati minuti e la temperatura di quest'ultima sale a 75/78 gradi la ventola non sale di giri ?
a proposito: tu hai provato a fare il test come ho descritto io (usando CPUTest) ?
Come si comportano le ventole del tuo MBP ?
avevo anche trovato un bel video che te lo mostrava: MBP15" 2009 (http://www.youtube.com/watch?v=webowmHn0DY&feature=PlayList&p=E508E5273DC1DD50&playnext=1&playnext_from=PL&index=20) :p
Non avevo riflettuto sul fatto che adesso il modello base non ha più la GPU discreta e quindi non riuscivo a credere che la Apple avesse fatto la fesseria di eliminare una ventola e rendere inefficiente il sistema di raffreddamento.
si, e non è limitato al "mio" notebook, visto che il problema si presenta con tutti i MBP mid 2009 che ho visto.
La ventola rimane sui 2000 rpm (che è il regime minimo). Quando la temperatura sale di molto, e si avvicina ai 90°C, allora la ventola inizia a salire di giri e lo raffredda un pò, ma le temperature restano alte, sopra gli 85°C.
Se installi FanControl funziona tutto alla perfezione ed appena la temperatura supera i 60°C la ventola lentamente accelera, tenendo la cpu sotto gli 80°C.
Vorrei chiederti un'altra cosa, se posso, tu affermi che con fan control la temperatura della CPU al massimo carico e anche dopo svariati minuti si mantiene al di sotto degli 80°, a che velocità ti va la ventola ?
Mentre affermi che normalmente (senza fan control) con la CPU al massimo carico e sempre dopo svariati minuti, a che velocità ti arrivava la ventola ?
a proposito: tu hai provato a fare il test come ho descritto io (usando CPUTest) ?
Come si comportano le ventole del tuo MBP ?
Ho appena fatto un mio Test, il mio portatile è alimentato e con la batteria già carica al 100%.
Ho fatto partire un video (1280x720) in loop che mi impegnava la cpu per circa il 30/40% e fatto lavorare anche la GPU attivando la dashboard con il widget di iStat pro in evidenza.
Dopo circa 4 o 5 minuti la temperatura della CPU era arrivata intorno ai 75° gradi e quella della GPU (8600) intorno agli 80° a questo punto le ventole si sono schiodate dai 2000 giri e hanno progressivamente cominciato a salire.
Dopo 10/15 minuti la temperatura della CPU si era stabilizzata intorno ai 74° e la GPU intorno ai 78° con le ventole che andavano più o meno intorno ai 4000 giri, dopo essere arrivate quasi a 4800.
Non avevo riflettuto sul fatto che adesso il modello base non ha più la GPU discreta e quindi non riuscivo a credere che la Apple avesse fatto la fesseria di eliminare una ventola e rendere inefficiente il sistema di raffreddamento.
il bello è che il sistema di raffreddamento è MOLTO efficiente: con fanControl basta arrivare sui 3400 rpm (tieni conto che la ventola può raggiungere i 6000 !!!) per tenere la cpu sotto gli 80°C.
La fesseria è solo sul setting di default
Vorrei chiederti un'altra cosa, se posso, tu affermi che con fan control la temperatura della CPU al massimo carico e anche dopo svariati minuti si mantiene al di sotto degli 80°, a che velocità ti va la ventola ?
con FanControl ho lasciato per oltre un' ora e la temperatura al massimo resta sugli 80°C circa, con la ventola che varia da 3200 a 3600 rpm.
Ho provato, per sfizio, a forzare la ventola a 6000 rpm (un ventilatore ! :D ) ma scende di pochi altri gradi. Il che dimostra che il blocco ventola/dissipatore/logica di controllo è molto valido, perchè raggiunto il regime idoneo (in questo caso tra i 3 ed i 4000 rpm) non sale inutilmente.
Mentre affermi che normalmente (senza fan control) con la CPU al massimo carico e sempre dopo svariati minuti, a che velocità ti arrivava la ventola ?
senza FanControl resta al regime base (2000 rpm nei nuovi unibody) e poi sale fino a circa 2600-3000, ma quando ormai la temperatura è elevata e non riesce a riabbassarla. Diciamo che la mantiene ad un valore tale per cui la cpu non si spegne per protezione (questo avviene sui 105°C), ma che certamente non gli fa bene a lungo andare (elettromigrazione)
Fammi una cortesia, fai un test come ho spiegato io e dicci come si comporta un vecchio MBP
Ho appena fatto un mio Test, il mio portatile è alimentato e con la batteria già carica al 100%.
Ho fatto partire un video (1280x720) in loop che mi impegnava la cpu per circa il 30/40% e fatto lavorare anche la GPU attivando la dashboard con il widget di iStat pro in evidenza.
Dopo circa 4 o 5 minuti la temperatura della CPU era arrivata intorno ai 75° gradi e quella della GPU (8600) intorno agli 80° a questo punto le ventole si sono schiodate dai 2000 giri e hanno progressivamente cominciato a salire.
Dopo 10/15 minuti la temperatura della CPU si era stabilizzata intorno ai 74° e la GPU intorno ai 78° con le ventole che andavano più o meno intorno ai 4000 giri, dopo essere arrivate quasi a 4800.
ok, ma il video non stressa così tanto la cpu.
Scarica questo programmino: CPU TEST (http://www.coolbook.se/CPUTest.html)
E' gratuito, leggero e non richiede installazione.
lanci 2 instances, unlimited repetitions e hugh type test e lasci per qualche minuto.
ok, ma il video non stressa così tanto la cpu.
Scarica questo programmino: CPU TEST (http://www.coolbook.se/CPUTest.html)
E' gratuito, leggero e non richiede installazione.
lanci 2 instances, unlimited repetitions e hugh type test e lasci per qualche minuto.
Allora questo credo che sia un test molto impegnativo per la CPU, detto questo in circa 3 o 4 minuti la temperatura del processore è arrivata quasi a 92° a quel punto le ventole hanno cominciato a salire di regime e nel giro di un minuto o 2 sono arrivate intorno ai 4800 giri e la temperatura è scesa intorno ai 85°, dopo 10/15 minuti la velocità delle ventole è continuata a crescere progressivamente fino quasi a 5800 giri e la CPU è scesa a 82° a quel punto l'ho lasciato così per alcuni minuti e il sistema si è stabilizzato su questi valori.
Questa è la prima volta che vedo la CPU raggiungere quella temperatura e in così poco tempo.
Comunque questa sera rifarò il test per almeno una mezzora e vedrò come si comporta il sistema, comunque rimango scettico su l'utilità di fan-control.
Allora questo credo che sia un test molto impegnativo per la CPU, detto questo in circa 3 o 4 minuti la temperatura del processore è arrivata quasi a 92° a quel punto le ventole hanno cominciato a salire di regime e nel giro di un minuto o 2 sono arrivate intorno ai 4800 giri e la temperatura è scesa intorno ai 85°, dopo 10/15 minuti la velocità delle ventole è continuata a crescere progressivamente fino quasi a 5800 giri e la CPU è scesa a 82° a quel punto l'ho lasciato così per alcuni minuti e il sistema si è stabilizzato su questi valori.
Questa è la prima volta che vedo la CPU raggiungere quella temperatura e in così poco tempo.
come vedi, pur se in maniera minore, il problema riguarda anche i MBP più vecchi :(
La cpu a quelle temperature non dovrebbe arrivarci, o almeno dovrebbe farlo solo DOPO che le ventole hanno raggiunto i 6000 rpm per cercare di tenerla più raffreddata.
Invece tu hai raggiunto i 92°C e DOPO le ventole hanno provato ad abbassarla, con parziale successo.
Nel caso dei vecchi almeno il problema è solo di "reattività" delle ventole, ma i nuovi sono anche peggio.
Comunque questa sera rifarò il test per almeno una mezzora e vedrò come si comporta il sistema, comunque rimango scettico su l'utilità di fan-control.
e sbagli di grosso.
Con FanControl, la ventola inizia a salire progressivamente di regime a partire dai 60°C (è il valore massimo a cui puoi settarlo), per raggiungere il massimo regime a 90°C.
In questo modo l' SMC riesce a tenere la cpu nei parametri operativi PRIMA che raggiunga temperature pericolose. A 6000 rpm non ci arriva mai perchè già a meno di 4000 il dissipatore riesce a raffreddare la cpu.
Il programma "pesa" pochi kb, perchè di fatto usa l' SMC di Apple semplicemente sostituendo i parametri con quelli che vuoi tu.
e sbagli di grosso.
Con FanControl, la ventola inizia a salire progressivamente di regime a partire dai 60°C (è il valore massimo a cui puoi settarlo), per raggiungere il massimo regime a 90°C.
In questo modo l' SMC riesce a tenere la cpu nei parametri operativi PRIMA che raggiunga temperature pericolose. A 6000 rpm non ci arriva mai perchè già a meno di 4000 il dissipatore riesce a raffreddare la cpu.
Il programma "pesa" pochi kb, perchè di fatto usa l' SMC di Apple semplicemente sostituendo i parametri con quelli che vuoi tu.
Mi piacerebbe approfondire il discorso, questa sera potrò rifarlo, comunque non credo che sia un problema serio per quanto mi riguarda, per l'utilizzo che ne faccio io, ripeto non mi era mai capitato di lanciare un'applicazione che mi facesse aumentare la temperatura in quel modo e così repentinamente.
Mi piacerebbe approfondire il discorso, questa sera potrò rifarlo, comunque non credo che sia un problema serio per quanto mi riguarda, per l'utilizzo che ne faccio io, ripeto non mi era mai capitato di lanciare un'applicazione che mi facesse aumentare la temperatura in quel modo e così repentinamente.
Rifatto il test e l'ho lasciato andare per un ora e dopo aver completato 260 test, posso riaffermare che il sistema dopo la prima mezz'ora si è stabilizzato con la temperatura intorno ai 79-83 gradi (buon risultato) di CPU e le ventole che giravano intorno ai 5800 giri (abbastanza silenziose).
La cosa interessante è che il programma di Test della CPU l'ho avviato partendo dal computer in stop e quindi era molto freddo, la CPU dopo aver operato al 100% per circa 7-8 minuti rimaneva ferma intorno ai 70° e le ventole intorno ai 3500 giri.
Nell'uso comune, navigazione, ascoltare musica, download, uso di virtualizatori, visione di brevi filmati in HD o su You tube etc.. quando la CPU o la GPU superano la soglia dei 75-80° gradi le ventole cominciano a salire dai 2000 giri e mantengono la temperatura sotto controllo.
Detto questo ritengo assolutamente inutile fan-control, perché penso che il tuo test della CPU sia assolutamente estremo, l'utilizzo di questa utility poi a mio parere fa aumentare il consumo della batteria perché provoca un aumento della velocità di rotazione delle ventole anche quando non ce n'è alcun bisogno.
Io poi ho sempre pensato ai portatili se mi permetti il paragone a delle porsche da strada, adesso sono dei computer molto potenti, li puoi spremere saltuariamente etc. ma se vuoi spremere la potenza al massimo di un mezzo ci vuole un'auto da competizione e una pista.
Cioè i portatili non sono adatti per esempio ad operazioni di rendering o compiti che impegnano la cpu per ore e ore, per quello ci sono le workstation o desktop.
Se il tuo sistema quando, nell'utilizzo comune, la cpu aumenta la temperatura sopra agli 80° gradi non fa aumentare la velocità di rotazione della ventola credo che tu abbia qualche problema al tuo portatile.
Se il tuo sistema quando, nell'utilizzo comune, la cpu aumenta la temperatura sopra agli 80° gradi non fa aumentare la velocità di rotazione della ventola credo che tu abbia qualche problema al tuo portatile.
urka l' ho scritto 500 volte che non è un problema del MIO portatile ma di praticamente tutti i MBP del 2009 .... :rolleyes:
Ed anche sul thread del Mac Mini 2009 stanno arrivando le prime conferme che sembrano confermare il problema anche li.
urka l' ho scritto 500 volte che non è un problema del MIO portatile ma di praticamente tutti i MBP del 2009 .... :rolleyes:
Ed anche sul thread del Mac Mini 2009 stanno arrivando le prime conferme che sembrano confermare il problema anche li.
o io sono un caso a parte (magari il mio è un'altro problema) o il problema riguarda anche altri macbook pro
macbook pro 3,1.
Avvio un filmato da youtube, tempo 15 secondi la temperatura schizza a 95°
imho lettura sbagliata dato che toccando sotto il mac dove c'è il processore posso affermare con certezza che in quei 15 secondi la temp non va oltre i 65°, 70°. le ventole rimangono a 2000rpm per un minuto o due dopo cominciano a salire (probabilmente quando la temperatura sale davvero)
fino al massimo regime (6000 rpm)
Ho "risolto" con smcfancontrol, ho impostato tre tipi di velocità (2000,4000 e 6000rpm) a seconda di cosa mi accingo a fare con un click cambio la velocità delle ventole, in questo modo la temperatura non va quasi mai oltre i 60, 70°
urka l' ho scritto 500 volte che non è un problema del MIO portatile ma di praticamente tutti i MBP del 2009 .... :rolleyes:
Ed anche sul thread del Mac Mini 2009 stanno arrivando le prime conferme che sembrano confermare il problema anche li.
Una cosa l'ho notata, ed è che nei nuovi MBP a quanto pare il sistema di dissipazione è molto più efficiente rispetto a quello del mio.
Se come dici te con la CPU a pieno carico, basta mantenere la ventola intorno ai 3800 giri per far scendere la temperatura al di sotto degli 80° gradi, si tratta di una bella differenza rispetto al mio che per ottenere lo stesso risultato le ventole devono arrivare a 6000 giri.
Comunque ritornando al topic della discussione, spero che non si tratti di un problema comune come affermi tu, oppure vi ritroverete con le CPU fuse!
O magari siamo noi che ci facciamo delle paranoie assurde e queste utility che misurano le temperature non sono affidabili.
o io sono un caso a parte (magari il mio è un'altro problema) o il problema riguarda anche altri macbook pro
macbook pro 3,1.
Avvio un filmato da youtube, tempo 15 secondi la temperatura schizza a 95°
imho lettura sbagliata dato che toccando sotto il mac dove c'è il processore posso affermare con certezza che in quei 15 secondi la temp non va oltre i 65°, 70°. le ventole rimangono a 2000rpm per un minuto o due dopo cominciano a salire (probabilmente quando la temperatura sale davvero)
fino al massimo regime (6000 rpm)
Ho "risolto" con smcfancontrol, ho impostato tre tipi di velocità (2000,4000 e 6000rpm) a seconda di cosa mi accingo a fare con un click cambio la velocità delle ventole, in questo modo la temperatura non va quasi mai oltre i 60, 70°
leggendo in giro il problema si riscontra anche in modelli più vecchi.
Comunque il tuo alla fine a 6000 rpm ci arriva, quindi l' SMC sta effettivamente provando a raffreddare la cpu.
Il fatto è che dovrebbe accelerare le fan prima, in modo da evitare il raggiungimento dei 95°C (come hai fatto tu con FanControl)
Una cosa l'ho notata, ed è che nei nuovi MBP a quanto pare il sistema di dissipazione è molto più efficiente rispetto a quello del mio.
Se come dici te con la CPU a pieno carico, basta mantenere la ventola intorno ai 3800 giri per far scendere la temperatura al di sotto degli 80° gradi, si tratta di una bella differenza rispetto al mio che per ottenere lo stesso risultato le ventole devono arrivare a 6000 giri.
si, i 6000 rpm non li ho mai visti effettivamente. Forse la ventola è più grande, non saprei ...
Comunque ritornando al topic della discussione, spero che non si tratti di un problema comune come affermi tu, oppure vi ritroverete con le CPU fuse!
O magari siamo noi che ci facciamo delle paranoie assurde e queste utility che misurano le temperature non sono affidabili.
guarda che sia un problema comune è un dato di fatto: qui ed in altri forum (incluso quello Apple) ogni utente a cui ho fatto eseguire il test ha riscontrato un comportamento anomalo della ventola.
Quanto a friggere la cpu invece direi proprio che non si corre il rischio.
Questo test mette artificiosamente sotto stress la cpu, sono ben pochi i programmi che sono in grado di farlo (e per un periodo continuativo di tempo).
Però una codifica/decodifica video può avvicinarsi, così come una lunga sessione di videogiochi (per chi li usa con un MBP).
Il problema è a medio/lungo termine: una cpu che opera costantemente sopra i 65-70°C, soglia indicata da Intel nel suo Thermal Profile, è soggetta maggiormente al fenomeno della elettromigrazione (google ti aiuta, se vuoi saperne di più ;) ), che ne accorcia drammaticamente la vita.
Per questo e per la mia pignoleria insita (e cura maniacale dei miei Mac ;) ) ho preferito usare FanControl.
Poi in questo momento mentre ti scrivo la mia cpu sta a 38°C quindi figurati tu quanto è stressata :p
si, i 6000 rpm non li ho mai visti effettivamente. Forse la ventola è più grande, non saprei ...
Non credo che sia perché la tua potrebbe essere più grande, anche perché nel mio ne ho 2. Comunque penso sia più una questione di efficienza dei nuovi processori, se ci pensi il mio è costruito a 65nm (con 4 MB di cache di 2° livello) il tuo a 45nm (3 MB di cache di 2° livello) e la differenza nelle frequenze operative sono nell'ordine del 15%, e con il tuo che possiederà altre funzioni/caratteristiche che ne aumentano il risparmio energetico.
guarda che sia un problema comune è un dato di fatto: qui ed in altri forum (incluso quello Apple) ogni utente a cui ho fatto eseguire il test ha riscontrato un comportamento anomalo della ventola.
Quanto a friggere la cpu invece direi proprio che non si corre il rischio.
Questo test mette artificiosamente sotto stress la cpu, sono ben pochi i programmi che sono in grado di farlo (e per un periodo continuativo di tempo).
Però una codifica/decodifica video può avvicinarsi, così come una lunga sessione di videogiochi (per chi li usa con un MBP).
Il problema è a medio/lungo termine: una cpu che opera costantemente sopra i 65-70°C, soglia indicata da Intel nel suo Thermal Profile, è soggetta maggiormente al fenomeno della elettromigrazione (google ti aiuta, se vuoi saperne di più ;) ), che ne accorcia drammaticamente la vita.
Per questo e per la mia pignoleria insita (e cura maniacale dei miei Mac ;) ) ho preferito usare FanControl.
Poi in questo momento mentre ti scrivo la mia cpu sta a 38°C quindi figurati tu quanto è stressata :p
Sulla mia affermazione relativa al friggere la CPU stavo scherzando, non ho mai sentito di un problema del genere su di un portatile della Apple.
Ecco bisogna vedere che cosa si intende per "accorciare drammaticamente la vita" della CPU o di un qualunque altro componente elettronico, anche perché ripeto sul mio portatile non ci gioco, e soltanto molto raramente sfrutto per ore pesantemente la CPU, diciamo che per il 98% del tempo stiamo su valori molto contenuti e raramente la CPU mi supera i 65° anche dopo aver usato il portatile per ore.
La mia in questo momento è a 48° con le ventole all'usuale velocità di 2000 giri al minuto.
Io ho notato che a mia cpu arriva anche ad 80 quando vedo un video di youtube in hd, prontamente fan control fa partire le ventole che arrivano anke a 3800 rpm.
Vi confesso che il rumore delle ventole a 3800 rpm mi da un po fastidio però meglio il rumore che la fusione!:D
Dimenticavo! ho un macbook pro 13
Non credo che sia perché la tua potrebbe essere più grande, anche perché nel mio ne ho 2. Comunque penso sia più una questione di efficienza dei nuovi processori, se ci pensi il mio è costruito a 65nm (con 4 MB di cache di 2° livello) il tuo a 45nm (3 MB di cache di 2° livello) e la differenza nelle frequenze operative sono nell'ordine del 15%, e con il tuo che possiederà altre funzioni/caratteristiche che ne aumentano il risparmio energetico.
beh si, le cpu a 45 nm scaldano e consumano un pò meno
Sulla mia affermazione relativa al friggere la CPU stavo scherzando, non ho mai sentito di un problema del genere su di un portatile della Apple.
Ecco bisogna vedere che cosa si intende per "accorciare drammaticamente la vita" della CPU o di un qualunque altro componente elettronico, anche perché ripeto sul mio portatile non ci gioco, e soltanto molto raramente sfrutto per ore pesantemente la CPU, diciamo che per il 98% del tempo stiamo su valori molto contenuti e raramente la CPU mi supera i 65° anche dopo aver usato il portatile per ore.
La mia in questo momento è a 48° con le ventole all'usuale velocità di 2000 giri al minuto.
l' elettromigrazione ha un andamento esponenziale al crescere della temperatura, quindi la vita della cpu si accorcia in modo sempre più veloce tanto più la cpu rimane ad elevate temperature (per un periodo di tempo concreto).
Si può arrivare anche a pochi anni o mesi nel caso di funzionamento continuativo molto vicino ai limiti operativi previsti.
Certo è difficile stressare così tanto un portatile.
Io ho notato che a mia cpu arriva anche ad 80 quando vedo un video di youtube in hd, prontamente fan control fa partire le ventole che arrivano anke a 3800 rpm.
Vi confesso che il rumore delle ventole a 3800 rpm mi da un po fastidio però meglio il rumore che la fusione!:D
Dimenticavo! ho un macbook pro 13
se a 3800 ti da un po fastidio il giorno che arriveranno a 6000 tiri via il portatile perchè non sopporterai il rumore? :asd:
se a 3800 ti da un po fastidio il giorno che arriveranno a 6000 tiri via il portatile perchè non sopporterai il rumore? :asd:
ahahahah nono sopporterò! :D
Certo è difficile stressare così tanto un portatile.
Io direi che con questa tua frase hai già detto tutto!
Per farlo lo puoi anche fare, ma chi lo fa ha semplicemente sbagliato totalmente la tipologia del computer che sta utilizzando.
Io direi che con questa tua frase hai già detto tutto!
Per farlo lo puoi anche fare, ma chi lo fa ha semplicemente sbagliato totalmente la tipologia del computer che sta utilizzando.
sai qual' è il vero problema ? L' implementazione Flash di Mac OSX (leggasi pure YouTube).
E' scritta così male che è in grado di fare arrivare la cpu a 70°C o più.
E c' è gente che ci passa le ore su YouTube.
Per loro FanControl è assai meglio averlo installato
manowar84
31-12-2009, 10:53
Io direi che con questa tua frase hai già detto tutto!
Per farlo lo puoi anche fare, ma chi lo fa ha semplicemente sbagliato totalmente la tipologia del computer che sta utilizzando.
non ho capito questa frase :D se devo convertire un dvd in divx o mettermi a suonare con programmi pesanti ho sbagliato tipologia di computer perchè ho un notebook? :confused:
non ho capito questa frase :D se devo convertire un dvd in divx o mettermi a suonare con programmi pesanti ho sbagliato tipologia di computer perchè ho un notebook? :confused:
Se ci devi fare rendering, o robe che ti impegnano la CPU al massimo per svariate ore e questo lo devi fare ogni santo giorno, allora si!
Io ho notato che a mia cpu arriva anche ad 80 quando vedo un video di youtube in hd, prontamente fan control fa partire le ventole che arrivano anke a 3800 rpm.
Vi confesso che il rumore delle ventole a 3800 rpm mi da un po fastidio però meglio il rumore che la fusione!:D
Dimenticavo! ho un macbook pro 13
Che versione di flash hai installata sul tuo MB ?
manowar84
31-12-2009, 14:52
Se ci devi fare rendering, o robe che ti impegnano la CPU al massimo per svariate ore e questo lo devi fare ogni santo giorno, allora si!
vabbè ma magari hai bisogno di mobilità per forza e non ti puoi permettere 2 pc :D cioè alla fine con il notebook lo fai uguale :D
vabbè ma magari hai bisogno di mobilità per forza
Questo è ovvio.
Io direi che con questa tua frase hai già detto tutto!
Per farlo lo puoi anche fare, ma chi lo fa ha semplicemente sbagliato totalmente la tipologia del computer che sta utilizzando.
non sono d'accordo: personalmente utilizzo da circa 6 mesi un mbp alu prima generazione come macchina principale per sviluppare (apps iphone/mac desktop principalmente) e, a parte la differente risoluzione dello schermo, non rimpiango assolutamente l'imac 20 che usavo prima. con un hd da 7200 (o meglio un ssd intel) le prestazioni sono assolutamente analoghe a parità di frequenza cpu e memoria.
detto questo ho risolto il problema delle temp con settaggi molto aggressivi di fan control, tanto in ufficio col casotto che c'è le ventole non si sentono. ho fatto il test che avete linkato prima, e le temp non sono salite mai sopra i 60°, ventola cpu a 4800rpm, ventola gpu a 2400.
Lower Temp: 30°
Higher Temp: 65°
Lowest Left fan rpm: 1200
Lowest Right fan rpm: 1200
non sono d'accordo: personalmente utilizzo da circa 6 mesi un mbp alu prima generazione come macchina principale per sviluppare (apps iphone/mac desktop principalmente) e, a parte la differente risoluzione dello schermo, non rimpiango assolutamente l'imac 20 che usavo prima. con un hd da 7200 (o meglio un ssd intel) le prestazioni sono assolutamente analoghe a parità di frequenza cpu e memoria.
detto questo ho risolto il problema delle temp con settaggi molto aggressivi di fan control, tanto in ufficio col casotto che c'è le ventole non si sentono. ho fatto il test che avete linkato prima, e le temp non sono salite mai sopra i 60°, ventola cpu a 4800rpm, ventola gpu a 2400.
Lower Temp: 30°
Higher Temp: 65°
Lowest Left fan rpm: 1200
Lowest Right fan rpm: 1200
beh, tu francamente hai usato settings molto aggressivi
beh, tu francamente hai usato settings molto aggressivi
si si, però preferisco che si usurino le ventole, tanto è relativamente semplice cambiarle
si si, però preferisco che si usurino le ventole, tanto è relativamente semplice cambiarle
ho seri dubbi che si usurino molto più velocemente a causa di un regime di rotazione superiore.
Le ventole sono comunque sempre in movimento ;)
Il mio discorso era solo riferito al rumore: per me è perfettamente inutile un setting così aggressivo.
Ti basta che inizino a salire di regime dai 50-60°C per raggiungere il massimo a 80°
Che versione di flash hai installata sul tuo MB ?
scrivendo about:plugin su firefox mi dice:
Nome file: Flash Player.plugin
Shockwave Flash 10.0 r42
Mentre il sito adobe mi dice : You have version 10,0,42,34 installed
scrivendo about:plugin su firefox mi dice:
Nome file: Flash Player.plugin
Shockwave Flash 10.0 r42
Mentre il sito adobe mi dice : You have version 10,0,42,34 installed
è l' ultima disponibile
Satan_petit_coeur
02-01-2010, 11:10
Personalmente non sono d'accordo con l'idea che il mbp non sia nato per carichi di lavoro eccessivi in quanto l'idea è quella di una macchina per uso professionale in ambito creativo e quindi utilizzo quotidiano in ambiti grafici e rendering.
Per utiizzi da ufficio esistono macchine più economiche con win oppure macbook normali.
Poi come sempre è una questione di punti di vista
Satan_petit_coeur
02-01-2010, 11:14
L'altro giorno ho fatto questo test con il mbp 15" unibody late 2008 2.8Ghz di un mio amico e abbiamo fermato cputest a 102° in quanto le ventole non si erano mosse dai loro 2000 rpm...è assurdo...che tristezza...
Forse il suo è uno di quei primi casi in cui dopo aver effettuato un logout o uno standby andava in palla l'smc e necessitava del reset dell'smc...sapete come si fa un reset dell'smc?
L'altro giorno ho fatto questo test con il mbp 15" unibody late 2008 2.8Ghz di un mio amico e abbiamo fermato cputest a 102° in quanto le ventole non si erano mosse dai loro 2000 rpm...è assurdo...che tristezza...
Forse il suo è uno di quei primi casi in cui dopo aver effettuato un logout o uno standby andava in palla l'smc e necessitava del reset dell'smc...sapete come si fa un reset dell'smc?
ragazzi , imparate ad usare la funzione CERCA nel sito di Supporto Apple, dove si trova davvero TUTTO.
Comunque è descritto QUI (http://support.apple.com/kb/HT1411?viewlocale=it_IT) come fare. Semplicissimo.
Io dubito sia un problema di SMC. Fagli provare un reset, ma se non cambia la situazione, consiglio l' installazione di FanControl.
certo è strano che a 103°C le ventole fossero ancora a 2000 rpm
Il mio macbook pro sta su 65° - 68° con le ventole che accellerano e arrivano ad oltre 5000rpm.
Un po' come quando gioco a world of warcraft.
Io pero' uso Fan Control con impostazioni:
Base speed: 1400
Lower thres: 42
Higher thres: 70
Il mio macbook pro sta su 65° - 68° con le ventole che accellerano e arrivano ad oltre 5000rpm.
Un po' come quando gioco a world of warcraft.
Io pero' uso Fan Control con impostazioni:
Base speed: 1400
Lower thres: 42
Higher thres: 70
detto così serve a poco: che Macbook Pro ? In che condizioni la cpu ha 65-68°C di temperatura ?
non sono d'accordo: personalmente utilizzo da circa 6 mesi un mbp alu prima generazione come macchina principale per sviluppare (apps iphone/mac desktop principalmente)
Io parlavo di utilizzi un pò più pesanti che non compilare il sorgente di una piccola applicazione.
E poi i vecchi iMac erano dei portatili travestiti da desktop, e anche quelli attuali che montano delle CPU desktop rimangono sempre delle macchine consumer.
scrivendo about:plugin su firefox mi dice:
Nome file: Flash Player.plugin
Shockwave Flash 10.0 r42
Mentre il sito adobe mi dice : You have version 10,0,42,34 installed
Prova ad utilizzare la versione 10.1 D51, è una beta ma è un pò più efficiente della versione che utilizzi te.
http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/
Prova ad utilizzare la versione 10.1 D51, è una beta ma è un pò più efficiente della versione che utilizzi te.
http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/
Ok grazie 1000!
Prova ad utilizzare la versione 10.1 D51, è una beta ma è un pò più efficiente della versione che utilizzi te.
http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/
Ok grazie 1000!
io lo sconsiglio vivamente. E' vero che sembra essere molto più parco nell' utilizzo cpu, ma c' è gente a cui provoca continui crash.
Attenderei la release definitiva
io lo sconsiglio vivamente. E' vero che sembra essere molto più parco nell' utilizzo cpu, ma c' è gente a cui provoca continui crash.
Attenderei la release definitiva
Si, trattandosi di una beta, non è stabilissima, ma su Snow Leopard e Safari ogni volta che Flash va in crash, il browser non ne risente minimamente, basta ricliccare nuovamente sulla porzione relativa al plug-in e questa viene ricaricata senza problemi.
Lo utilizzo da alcuni mesi e mi è crashato solo un 4 o 5 volte.
Si, trattandosi di una beta, non è stabilissima, ma su Snow Leopard e Safari ogni volta che Flash va in crash, il browser non ne risente minimamente, basta ricliccare nuovamente sulla porzione relativa al plug-in e questa viene ricaricata senza problemi.
Lo utilizzo da alcuni mesi e mi è crashato solo un 4 o 5 volte.
alla fine mi hai fatto venire curiosità è l' ho installato anch' io ;)
Ti farò sapere come va nel mio caso.
Intanto noto con disappunto che è ANCORA A 32 bit, come la versione 10.0.42 ... :rolleyes:
PS: è importantissimo prima DISINSTALLARE (con apposito uninstaller) la versione precedente prima di usare la beta. Secondo me molti dei crash che si leggono sul web sono dovuti ad utenti che installano "allegramente" sopra alla 10.0.42 ;)
alla fine mi hai fatto venire curiosità è l' ho installato anch' io ;)
Ti farò sapere come va nel mio caso.
Intanto noto con disappunto che è ANCORA A 32 bit, come la versione 10.0.42 ... :rolleyes:
PS: è importantissimo prima DISINSTALLARE (con apposito uninstaller) la versione precedente prima di usare la beta. Secondo me molti dei crash che si leggono sul web sono dovuti ad utenti che installano "allegramente" sopra alla 10.0.42 ;)
Si bisogna disinstallarla, la vecchia.
xxfamousxx
04-01-2010, 15:53
stesso identico problema sul mio nuovo MacBook Unibody Bianco
ecco la descrizione:
"Ciao!
stavo giocando ad alcuni giochini flash su internet quando mi sono accorto che il mio MacBook (Unibody Bianco) diventava estremamente caldo senza che la ventola aumentasse il regime di rotazione (a orecchio)..
a quel punto ho deciso di approfondire la cosa e ho scaricato iStat e proprio come pensavo...
a computer in idle la temperatura della CPU si stabilizza attorno ai 45° con una velocità di rotazione minimo della ventola attorno ai 2000rpm..bene, decido di far partire un giochino flash, l'utilizzo della CPU sale a 55% circa e la temperatura schizza a 90° (forse continuava ancora a salire ma poi per sicurezza ho chiuso il gioco) mentre indovinate un pò, la velocità di rotazione rimaneva sui 2000rpm proprio come quando il pc è a riposo..
successivamente ho deciso di rischiare e scarico un programmino che stressa la cpu, faccio partire, 80,85,90,95,100 ancora ventola sempre li :shock: poi verso i 102° sento che inizia ad "accelerare" progressivamente arrivando anche oltre i 4500rpm e la temperatura scendeva mooolto lentamente intorno i 90° (poi ho chiuso il programma per non rischiare ulteriormente)..
ricapitolando, sempre che la ventola fino ai 100° resti al minimo per poi, una volta partita, aumentare progressivamente e indipendentemente dalla temperatura visto che a 90° continuava a salire mentre prima era stabile a 2000..
non vi sembra strano come comportamento e non vi sembrano esagerate come temp??
Grazie!"
sono temperature assurde, mi meraviglia in questo caso Apple sempre precisa in tutto :(
quindi l'unica soluzione è quella di installare programmi di terze parti che gestiscano la ventola??
stesso identico problema sul mio nuovo MacBook Unibody Bianco
ecco la descrizione:
"Ciao!
stavo giocando ad alcuni giochini flash su internet quando mi sono accorto che il mio MacBook (Unibody Bianco) diventava estremamente caldo senza che la ventola aumentasse il regime di rotazione (a orecchio)..
a quel punto ho deciso di approfondire la cosa e ho scaricato iStat e proprio come pensavo...
a computer in idle la temperatura della CPU si stabilizza attorno ai 45° con una velocità di rotazione minimo della ventola attorno ai 2000rpm..bene, decido di far partire un giochino flash, l'utilizzo della CPU sale a 55% circa e la temperatura schizza a 90° (forse continuava ancora a salire ma poi per sicurezza ho chiuso il gioco) mentre indovinate un pò, la velocità di rotazione rimaneva sui 2000rpm proprio come quando il pc è a riposo..
successivamente ho deciso di rischiare e scarico un programmino che stressa la cpu, faccio partire, 80,85,90,95,100 ancora ventola sempre li :shock: poi verso i 102° sento che inizia ad "accelerare" progressivamente arrivando anche oltre i 4500rpm e la temperatura scendeva mooolto lentamente intorno i 90° (poi ho chiuso il programma per non rischiare ulteriormente)..
ricapitolando, sempre che la ventola fino ai 100° resti al minimo per poi, una volta partita, aumentare progressivamente e indipendentemente dalla temperatura visto che a 90° continuava a salire mentre prima era stabile a 2000..
non vi sembra strano come comportamento e non vi sembrano esagerate come temp??
Grazie!"
sono temperature assurde, mi meraviglia in questo caso Apple sempre precisa in tutto :(
quindi l'unica soluzione è quella di installare programmi di terze parti che gestiscano la ventola??
in attesa di un fix (speriamo) installa FanControl: gratuito, semplicissimo, lo setti una volta e non ci pensi più.
Però se vogliamo che Apple faccia qualcosa è necessario inviare il feedback. A PAGINA 5 di questo thread ho spigato come fare ed ho scritto un feedback in inglese che potete copiare ed inviare
xxfamousxx
04-01-2010, 18:51
Però se vogliamo che Apple faccia qualcosa è necessario inviare il feedback. A PAGINA 5 di questo thread ho spigato come fare ed ho scritto un feedback in inglese che potete copiare ed inviare
fatto ;)
xxfamousxx
05-01-2010, 11:26
che versione devo scaricare??
1.2
o
2.2.2
Grazie
che versione devo scaricare??
1.2
o
2.2.2
Grazie
di quale programma ?
Io uso FanControl, che trovo migliore di smcFanControl pur essendo più vecchio.
Con smsFanControl se tu che devi cambiare il regime di rotazione a seconda dei "profili" che ti sei creato, mentre con FanControl setti la temperatura e fa tutto lui
xxfamousxx
05-01-2010, 12:21
di quale programma ?
Io uso FanControl, che trovo migliore di smcFanControl pur essendo più vecchio.
Con smsFanControl se tu che devi cambiare il regime di rotazione a seconda dei "profili" che ti sei creato, mentre con FanControl setti la temperatura e fa tutto lui
ah quindi sono due programmi differenti..pensavo fosse lo stesso programma ma in due versioni diverse..
quindi di fan control l'ultima versione è 1.2 giusto??
Grazie
ah quindi sono due programmi differenti..pensavo fosse lo stesso programma ma in due versioni diverse..
quindi di fan control l'ultima versione è 1.2 giusto??
Grazie
mi sembra di si
Gransoporo
06-01-2010, 10:36
ciao a tutti. Magari questo link tranquillizzarà molte persone. http://mysite.verizon.net/pchardwarelinks/elec.htm
Da quello che ho capito il procio del mio è il mCore 2 Duo T9550
(dual 2.66GHz - 2x 3MB). Andate a leggere le temperature massime ---> 105°
quindi no problema.
Inoltre ho capito che la temperatura di soglia è settata da apple a 85°, in modo da superarla raramente sotto stress.
ciao a tutti. Magari questo link tranquillizzarà molte persone. http://mysite.verizon.net/pchardwarelinks/elec.htm
Da quello che ho capito il procio del mio è il mCore 2 Duo T9550
(dual 2.66GHz - 2x 3MB). Andate a leggere le temperature massime ---> 105°
quindi no problema.
Inoltre ho capito che la temperatura di soglia è settata da apple a 85°, in modo da superarla raramente sotto stress.
Aspetta, c' è una piccola cosa che non ti è chiara.
Un conto è la temperatura massima che una cpu può supportare (in questo caso proprio i 105°C di cui parli ;), un altro conto il Thermal Profile stabilito da Intel per l' utilizzo continuativo della cpu.
Se ti interessa ti passo i link alla documentazione tecnica (c' è un intero pdf dedicato al Thermal management), ma sappi che stiamo nell' intervallo 65-73°C a seconda della cpu.
Come vedi con i setting di default Apple siamo molto al di sopra di quanto Intel ritiene sicuro per un uso duraturo della cpu.
Satan_petit_coeur
06-01-2010, 13:26
Aspetta, c' è una piccola cosa che non ti è chiara.
Un conto è la temperatura massima che una cpu può supportare (in questo caso proprio i 105°C di cui parli ;), un altro conto il Thermal Profile stabilito da Intel per l' utilizzo continuativo della cpu.
Se ti interessa ti passo i link alla documentazione tecnica (c' è un intero pdf dedicato al Thermal management), ma sappi che stiamo nell' intervallo 65-73°C a seconda della cpu.
Come vedi con i setting di default Apple siamo molto al di sopra di quanto Intel ritiene sicuro per un uso duraturo della cpu.
Si posta il link al pdf che mi interessa grazie
Si posta il link al pdf che mi interessa grazie
ad esempio QUESTO (http://download.intel.com/design/processor/designex/318734.pdf)
ma sul sito Intel trovi le Design Guide per ogni famiglia
^TiGeRShArK^
06-01-2010, 15:31
alla fine mi hai fatto venire curiosità è l' ho installato anch' io ;)
Ti farò sapere come va nel mio caso.
Intanto noto con disappunto che è ANCORA A 32 bit, come la versione 10.0.42 ... :rolleyes:
PS: è importantissimo prima DISINSTALLARE (con apposito uninstaller) la versione precedente prima di usare la beta. Secondo me molti dei crash che si leggono sul web sono dovuti ad utenti che installano "allegramente" sopra alla 10.0.42 ;)
meno male...
ma mi levate una curiosità? :mbe:
Come fate ad usare safari a 64 bit visto che non si può usare l'utilissimo multi-clutch in quel modo? :fagiano:
meno male...
ma mi levate una curiosità? :mbe:
Come fate ad usare safari a 64 bit visto che non si può usare l'utilissimo multi-clutch in quel modo? :fagiano:
cos' è multi-clutch ?
^TiGeRShArK^
07-01-2010, 14:25
cos' è multi-clutch ?
un simpatico programmino che permette di impostare le gesture multi-touch del trackpad per fargli eseguire una combinazione di tasti...
Ad esempio in safari con tre dita verso l'alto e verso il basso vado all'inizio della pagina o alla fine e con la rotazione mi sposto di tab...
Ormai non riuscirei + a farne a meno, però funziona solo a 32 bit perchè alla apple hanno ben pensato di levare gli inputmanager dalla versione a 64 bit. :muro:
Gransoporo
08-01-2010, 13:10
Aspetta, c' è una piccola cosa che non ti è chiara.
Un conto è la temperatura massima che una cpu può supportare (in questo caso proprio i 105°C di cui parli ;), un altro conto il Thermal Profile stabilito da Intel per l' utilizzo continuativo della cpu.
Se ti interessa ti passo i link alla documentazione tecnica (c' è un intero pdf dedicato al Thermal management), ma sappi che stiamo nell' intervallo 65-73°C a seconda della cpu.
Come vedi con i setting di default Apple siamo molto al di sopra di quanto Intel ritiene sicuro per un uso duraturo della cpu.
si ma tutti con un macbookpro mentre giocano superano i 75°C. Quindi occhio a non fare troppo terrorismo psicologico (nel senso che in giro poi c'è gente che si strappa i capelli). Non ho letto l'articolo ma mi fido ovviamente: quindi, fondamentalmente non si dovrebbe giocare/editare/montare? perchè quando è sotto stress quel thermal profile (con ventole a manetta) viene superato di gran lunga.
Io penso che l'espressione "uso continuativo" debba essere considerata alla lettera: " se usi il portatile 12 ore al giorno e per buona parte di queste 12 ore superi i 73° allora rischi di rovinarlo prematuramente" ma se giochi 3 ore ogni tanto arrivando a 80° non succede assolutamente nulla. A parte ustionarti le cosce d'estate. O no?
Grazie per il link, appena riesco leggo l'articolone
si ma tutti con un macbookpro mentre giocano superano i 75°C. Quindi occhio a non fare troppo terrorismo psicologico (nel senso che in giro poi c'è gente che si strappa i capelli). Non ho letto l'articolo ma mi fido ovviamente: quindi, fondamentalmente non si dovrebbe giocare/editare/montare? perchè quando è sotto stress quel thermal profile (con ventole a manetta) viene superato di gran lunga.
Io penso che l'espressione "uso continuativo" debba essere considerata alla lettera: " se usi il portatile 12 ore al giorno e per buona parte di queste 12 ore superi i 73° allora rischi di rovinarlo prematuramente" ma se giochi 3 ore ogni tanto arrivando a 80° non succede assolutamente nulla. A parte ustionarti le cosce d'estate. O no?
Grazie per il link, appena riesco leggo l'articolone
è normalissimo arrivare a 70-80° C mentre giochi o fai uso di applicazioni pesanti !
La cosa non normale è che le ventole non salgano di velocità permettendo alla cpu di raggiungere 90 o 100°C.
DarkTiamat
08-01-2010, 17:53
meno male...
ma mi levate una curiosità? :mbe:
Come fate ad usare safari a 64 bit visto che non si può usare l'utilissimo multi-clutch in quel modo? :fagiano:
prova a sostituire multi cluch con better touch tool
Gurzo2007
13-01-2010, 16:17
@Gransoporo
se dovevo solo navigare e fare video scrittura..non prendevo un macbook pro ;)
è normalissimo arrivare a 70-80° C mentre giochi o fai uso di applicazioni pesanti !
La cosa non normale è che le ventole non salgano di velocità permettendo alla cpu di raggiungere 90 o 100°C.
mah non so fino a che punto sia normale...forse sui mac...ma su normali notebook quelle temp le ho viste solo d'estate ed era un acer a cui era stato otturato il foro della ventola proprio da acer(dei geni)...liberato il foro le temp si attestavano sui 68-70° dopo ore di gioco...e solo col dissipatore integrato...(nel caso dellacer agli 80° e qualcosa di più il pc andava in protesione...si spegneva beepando)
sul mac hai tutta la scocca che fa da dissipatore..mi sembra strano che di inverno si arrivi a quelle temperature...ma invece ci si arriva...
anke il mio stesso problema ...cpu a 75-80° e ventole ferme a 2000rpm...in parte si risolve con fancontrol e simili...ma il problema di temp alte in generale rimane...e se le temp non fanno danno a cpu e gpu...be al resto della sk madre non saprei
quanti notebook alti 1 cm hai provato ?
Quelle temperature sono normalissime sotto sforzo.
Il problema è se ti avvicini ai 90° C ...
Gurzo2007
13-01-2010, 22:00
non c'entra l'altezza...dato che poi hai tutto la scocca che fa da dissipatore..mentre nei normali notebook( ho anke un toschiba alto 1,5-1,7cm) hai una ventola che aspira aria da sotto..e la fa passare su un dissipatore a volte piccolo e la fa uscire fuori...(ma molto spesso nei normali note hai dei sistemi di raffreddamento osceni...ma non ho visto ste temp)
se 70-80°sono normali sui mac comincio a preoccuparmi per la sk madre allora..e infatti un utente ne ha cambiato 2 se non ricordo male leggendo i vari post...
cmq il problema calore è dato imho anke dal fatto che cpu e gpu condivano l'heatpipe, che è collegata alla scocca e raffreddata da un unica ventola(che nel nostro caso si pianta a 2000 rpm); ora per un carico normale il tutto funziona perfettamente...e sotto sforzo che le cosa cambiano...ed è proprio sotto sforzo che anke io mi sono accorto di come il mio mac scaldi come un forno...
70-80°C sono normali SOTTO SFORZO.
In questo momento il mio MBP sta a 48°C ...
Gransoporo
14-01-2010, 10:56
non c'entra l'altezza...dato che poi hai tutto la scocca che fa da dissipatore..mentre nei normali notebook( ho anke un toschiba alto 1,5-1,7cm) hai una ventola che aspira aria da sotto..e la fa passare su un dissipatore a volte piccolo e la fa uscire fuori...(ma molto spesso nei normali note hai dei sistemi di raffreddamento osceni...ma non ho visto ste temp)
se 70-80°sono normali sui mac comincio a preoccuparmi per la sk madre allora..e infatti un utente ne ha cambiato 2 se non ricordo male leggendo i vari post...
cmq il problema calore è dato imho anke dal fatto che cpu e gpu condivano l'heatpipe, che è collegata alla scocca e raffreddata da un unica ventola(che nel nostro caso si pianta a 2000 rpm); ora per un carico normale il tutto funziona perfettamente...e sotto sforzo che le cosa cambiano...ed è proprio sotto sforzo che anke io mi sono accorto di come il mio mac scaldi come un forno...
lol, basta dire che non sono normali. Questa cosa è ridicola. Ogni due mesi qualcuno ritira fuori questa questione... i processori per notebook tendenzialmente hanno una temperatura di soglia molto più alta dei fissi. Punto. 70 gradi non mi sembra affatto tanto, 80 comincia ad essere molto caldo, ma leggendo quel limite di sicurezza di 105°C penso che la questione sia chiusa definitivamente. Cioè ragazzi avete idea di che test fanno ad un normale elettrodomestico? avete idea di quali test termici fanno ad un computer portatile? riuscite solo ad immaginare che tipi di test fanno ai nostri macbookpro? l'aspetto termico è di primaria importanza (sicurezza, durata dei componenti, risparmio energetico etc). Ragazzi, questi creano un computer intagliando l'alluminio (!!!!) e secondo voi non testano il gioiello?
lol, basta dire che non sono normali. Questa cosa è ridicola. Ogni due mesi qualcuno ritira fuori questa questione... i processori per notebook tendenzialmente hanno una temperatura di soglia molto più alta dei fissi. Punto. 70 gradi non mi sembra affatto tanto, 80 comincia ad essere molto caldo, ma leggendo quel limite di sicurezza di 105°C penso che la questione sia chiusa definitivamente. Cioè ragazzi avete idea di che test fanno ad un normale elettrodomestico? avete idea di quali test termici fanno ad un computer portatile? riuscite solo ad immaginare che tipi di test fanno ai nostri macbookpro? l'aspetto termico è di primaria importanza (sicurezza, durata dei componenti, risparmio energetico etc). Ragazzi, questi creano un computer intagliando l'alluminio (!!!!) e secondo voi non testano il gioiello?
infatti 70-80°C sotto sforzo sono assolutamente normali.
A non essere normali sono temperature di 90-100°C , che si avvicinano troppo al limite della cpu.
Satan_petit_coeur
14-01-2010, 14:20
non c'entra l'altezza...dato che poi hai tutto la scocca che fa da dissipatore..
Centra eccome l'altezza, più spazio vuol dire possibilità di utilizzare un dissipatore più performante e più spazio e quindi più aria tra i componenti (pensa scaladare una stanza di 4metri x 4 o con lo stesso termosifone una stanza di 8 x 8...)
cmq il problema calore è dato imho anke dal fatto che cpu e gpu condivano l'heatpipe, che è collegata alla scocca e raffreddata da un unica ventola
Scusa ma dove l'hai visto o letto che l'headsink è collegato direttamente alla scocca? Oltre a non essere vero sarebbe anche una pazzia in quanto la scocca avrebbe pressapoco le temp dell'headsink il che correbbe dire sui 90-100° il che vuol dire che si ci appoggi un dito ti resta attaccata la pelle...
Satan_petit_coeur
14-01-2010, 14:21
lol, basta dire che non sono normali. Questa cosa è ridicola. Ogni due mesi qualcuno ritira fuori questa questione... i processori per notebook tendenzialmente hanno una temperatura di soglia molto più alta dei fissi. Punto. 70 gradi non mi sembra affatto tanto, 80 comincia ad essere molto caldo, ma leggendo quel limite di sicurezza di 105°C penso che la questione sia chiusa definitivamente. Cioè ragazzi avete idea di che test fanno ad un normale elettrodomestico? avete idea di quali test termici fanno ad un computer portatile? riuscite solo ad immaginare che tipi di test fanno ai nostri macbookpro? l'aspetto termico è di primaria importanza (sicurezza, durata dei componenti, risparmio energetico etc). Ragazzi, questi creano un computer intagliando l'alluminio (!!!!) e secondo voi non testano il gioiello?
Può essere un gioiellino testato finche vuoi, ma avvicinarsi alla soglia di spegnimento imho non va affatto bene!!!
Gurzo2007
14-01-2010, 16:02
Centra eccome l'altezza, più spazio vuol dire possibilità di utilizzare un dissipatore più performante e più spazio e quindi più aria tra i componenti (pensa scaladare una stanza di 4metri x 4 o con lo stesso termosifone una stanza di 8 x 8...)
Scusa ma dove l'hai visto o letto che l'headsink è collegato direttamente alla scocca? Oltre a non essere vero sarebbe anche una pazzia in quanto la scocca avrebbe pressapoco le temp dell'headsink il che correbbe dire sui 90-100° il che vuol dire che si ci appoggi un dito ti resta attaccata la pelle...
guarda che i vari dissipatori nei vari notebook fanno pena in quanto a dimensioni ed efficenza...non siamo difornte a dissiparoti da pc desktop...il tuo discorso non vale nel caso dei note...
http://s1.guide-images.ifixit.com/igi/4U6FOVHCT4JwTMvX.huge
http://s1.guide-images.ifixit.com/igi/PlDdFnN1IQVbssRw.large
non mi sembra che ci sia tutta sta distanza dalla scocca
e a mio avviso avere anke un'intera scocca a fare da dissipaore..è meglio che un minuscono dissipatore e basta come avviene nei normali notebook...
e arrivare a quelle temp non è normale e salutare...anke per tutto il resto della sk logica...come dimostrato da un utente che ne ha sostituite 2...
l'episodio dell'acer da me riportato non montava una cpu di 3 generazioni fa...e arrivato a una certa soglia il pc è andato in protezione...avanzo di zelo? beh non guasterebbe
ps vorrei ricordare che queste temp si stanno verificando d'inverno e l'estate?...cmq meno male che almeno ci sono programmini cone fancontrol...aspettanto qualche aggioranmento da apple
edit:
questo è un note toshiba...non mi sembra che ciu sia tutto sto spazio per aria ecc
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-A105/big/Toshiba-Satellite-A105-20.jpg
ecco un altro esempio
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-A305/disassembly-big/disassembly-process-25.jpg
anche un millimetro (e qui è ben di più) di distanza tra scocca e dissipatore, significano che il dissipatore non è a contatto, e fanno un' enorme differenza nello scambio di calore.
Del resto, come ti hanno detto, con il MBP non potrebbe mai essere altrimenti, oppure avresti una parte del notebook dove poggiare le mani significherebbe USTIONE.
matrizoo
15-01-2010, 16:25
qualcuno lo ha mai smontato per sostituire la pasta termica di serie con una migliore?
qualcuno lo ha mai smontato per sostituire la pasta termica di serie con una migliore?
e cosa dovrebbe c' entrare ? :mbe:
A parte che è da folli smontare un notebook da 1600 euro in garanzia, qui non c' è un problema di scarsa dissipazione di calore.
Ad idle il mio MBP è assolutamente normale, e con le ventole ad un regime aumentato le temperature si mantengono assolutamente accettabili. Quindi il sistema di dissipazione funziona perfettamente.
matrizoo
15-01-2010, 16:38
e cosa dovrebbe c' entrare ? :mbe:
nulla:D
era solo una domanda che non c'entra con il problema delle ventole...
è solo che di solito lo faccio su tutti i note che mi capitano tra le mani, e, a mia esperienza, le temperature scendono anche di 3-4 gradi rispetto a prima.
lo stavo per fare anche con questo ma poi mi sono fermato, troppo lungo e difficoltoso...ma se qualcuno l'avesse fatto volevo sapere se ci fossero miglioramenti:)
Satan_petit_coeur
18-01-2010, 13:05
guarda che i vari dissipatori nei vari notebook fanno pena in quanto a dimensioni ed efficenza...non siamo difornte a dissiparoti da pc desktop...il tuo discorso non vale nel caso dei note...
Non siamo ai livelli dei desktop sicuramente, ma se il concetto più spazio = possibilità di aumentare le prestazioni del dissipatore è pertinente e ovvio, infatti non avevo mai fatto paragoni con un desktop.
http://s1.guide-images.ifixit.com/igi/4U6FOVHCT4JwTMvX.huge
http://s1.guide-images.ifixit.com/igi/PlDdFnN1IQVbssRw.large
non mi sembra che ci sia tutta sta distanza dalla scocca
appunto...non è attaccato alla scocca :D e per fortuna...se no addio dita...
e a mio avviso avere anke un'intera scocca a fare da dissipaore..è meglio che un minuscono dissipatore e basta come avviene nei normali notebook...
la scocca dissipa il calore dell'aria all'interno del computer e non la temp del dissipatore (non è direttamente collegato)
e arrivare a quelle temp non è normale e salutare...anke per tutto il resto della sk logica...come dimostrato da un utente che ne ha sostituite 2...
pienamente d'accordo!!
Satan_petit_coeur
18-01-2010, 13:06
anche un millimetro (e qui è ben di più) di distanza tra scocca e dissipatore, significano che il dissipatore non è a contatto, e fanno un' enorme differenza nello scambio di calore.
Del resto, come ti hanno detto, con il MBP non potrebbe mai essere altrimenti, oppure avresti una parte del notebook dove poggiare le mani significherebbe USTIONE.
esattamente!!
Satan_petit_coeur
18-01-2010, 13:08
nulla:D
era solo una domanda che non c'entra con il problema delle ventole...
è solo che di solito lo faccio su tutti i note che mi capitano tra le mani, e, a mia esperienza, le temperature scendono anche di 3-4 gradi rispetto a prima.
lo stavo per fare anche con questo ma poi mi sono fermato, troppo lungo e difficoltoso...ma se qualcuno l'avesse fatto volevo sapere se ci fossero miglioramenti:)
Se ci fosse un dissipatore di terze parti più efficente di quello di serie non mi dispiacerebbe per niente montarlo anche se lo farei sicuramente una volta finita la garanzia...
Lo spazio c'entra cosi tanto, che l'acer della mia ragazza si spegne dopo 5 minuti di world of warcraft con temperature a 90°/100° mentre il mio macbook pro sta a 71°. E l'acer e' 1volta e mezzo piu' grosso.
nulla:D
era solo una domanda che non c'entra con il problema delle ventole...
è solo che di solito lo faccio su tutti i note che mi capitano tra le mani, e, a mia esperienza, le temperature scendono anche di 3-4 gradi rispetto a prima.
lo stavo per fare anche con questo ma poi mi sono fermato, troppo lungo e difficoltoso...ma se qualcuno l'avesse fatto volevo sapere se ci fossero miglioramenti:)
avresti dei miglioramenti, perchè useresti pasta migliore e la disporresti meglio.
ma lo sconsiglio vivamente
Satan_petit_coeur
20-01-2010, 18:46
Lo spazio c'entra cosi tanto, che l'acer della mia ragazza si spegne dopo 5 minuti di world of warcraft con temperature a 90°/100° mentre il mio macbook pro sta a 71°. E l'acer e' 1volta e mezzo piu' grosso.
Bè che centra, più spazio non vuol dire miglior dissipazione a priori.
Più spazio vuol dire maggiori possibilità di rendere più efficace la dissipazione e con questo non vuol dire che tutti ci riescono :)
Scusate se mi inserisco a gamba tesa, ero indeciso se aprire una nuova discussione ma poi ho pensato che avrei parlato comunque della stessa cosa, quindi se ho sbagliato chiedo ai mods di spostare loro il tread, comunuqe... veniamo a noi:
Ho un MacBook Pro Unibody 17" 2,8 Ghz con HD 7200 RPM comprato una settimana fà e come voi tutti ho notato subito il problema calore/ventole secondo una logica di apple che non condivido. Con il software ExtendedMB+MBproFanControl1.2 ho risolto egregiamente questo problema in Snow Leopard non arrivando mai a superare i 76°. Il problema nasce dall'utilizzo di Windows 7 64Bit usato via bootcamp esclusivamente per lo sfizio dei videogiochi che adoro. Per chi non lo sapesse, esiste il software equivalente su lato windows che si chiama Lubbo Fan Control scaricabile QUI (http://sourceforge.net/projects/lubbofancontrol/).
Ho provato a giocare al gioco Left 4 Dead 2 con risoluzione nativa, tutti i filtri disabilitati e nonostante le ventole arrivassero a 5900 giri... la temperatura della cpu schizzava quasi subito a 90°. Lato software, suppongo, tutto quello che potevo implementare l'ho fatto. Sto prendendo in considerazione l'idea di un Cooling Pad per favorire la dissipazione ma ce ne sono davvero pochi compatibili con le dimensioni del MBP 17" (393 x 267 mm).
Qualcuno ha suggerimenti utili per l'acquisto? Che magari ha provato un modello particolare e ha riscontrato significativi miglioramenti?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità!
DarkTiamat
26-01-2010, 17:44
Lasciando perdere il fatto che il cross-posting è vietato...
prova ad abbassare il voltaggio del processore su win usando rmclock (che però su vista e 7 a 64 bit ha qualche problema con le firme digitali, ma puoi trovare un file modificato qui su hw per farlo partire senza problemi).
Edit: ho provato il prog che hai citato, tra l'altro molto buono, lo cercavo da tempo, e se usi la versione 0.1.0 ha i sensori sballati, per controlalre le temp usa hwmonitor (oppure usa la versione 0.1.5 che ha i sensori corretti e + funzioni)
Satan_petit_coeur
26-01-2010, 23:36
Scusate se mi inserisco a gamba tesa, ero indeciso se aprire una nuova discussione ma poi ho pensato che avrei parlato comunque della stessa cosa, quindi se ho sbagliato chiedo ai mods di spostare loro il tread, comunuqe... veniamo a noi:
Ho un MacBook Pro Unibody 17" 2,8 Ghz con HD 7200 RPM comprato una settimana fà e come voi tutti ho notato subito il problema calore/ventole secondo una logica di apple che non condivido. Con il software ExtendedMB+MBproFanControl1.2 ho risolto egregiamente questo problema in Snow Leopard non arrivando mai a superare i 76°. Il problema nasce dall'utilizzo di Windows 7 64Bit usato via bootcamp esclusivamente per lo sfizio dei videogiochi che adoro. Per chi non lo sapesse, esiste il software equivalente su lato windows che si chiama Lubbo Fan Control scaricabile QUI (http://sourceforge.net/projects/lubbofancontrol/).
Ho provato a giocare al gioco Left 4 Dead 2 con risoluzione nativa, tutti i filtri disabilitati e nonostante le ventole arrivassero a 5900 giri... la temperatura della cpu schizzava quasi subito a 90°. Lato software, suppongo, tutto quello che potevo implementare l'ho fatto. Sto prendendo in considerazione l'idea di un Cooling Pad per favorire la dissipazione ma ce ne sono davvero pochi compatibili con le dimensioni del MBP 17" (393 x 267 mm).
Qualcuno ha suggerimenti utili per l'acquisto? Che magari ha provato un modello particolare e ha riscontrato significativi miglioramenti?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità!
secondo me c'è un problema di lettura della temperatura da parte del software perchè mi sembra strano che con le ventole al massimo la T CPU sia a 90°...prova a scaricarti altri programmi per win di monitoraggio delle temp.
Che cos'è ExtendedMB?
xxfamousxx
27-01-2010, 08:51
secondo me c'è un problema di lettura della temperatura da parte del software perchè mi sembra strano che con le ventole al massimo la T CPU sia a 90°...prova a scaricarti altri programmi per win di monitoraggio delle temp.
Che cos'è ExtendedMB?
quoto
sembra strano anche a me, non è possibile che tra un SO e l'altro la temperatura abbia tutta quella differenza, quindi ci deve essere sicuramente un errore del software
a "tatto" si sente questa differenza?
No a dire la verità no. Uso Core Temp 64bit e Hardware Monitor ed entrambi durante il gioco danno una media di 85° con picchi arrivati anche a 94°!!! Ma il macbook al tatto non è caldissimo effettivamente... Qualcuno può suggerirmi un software di monitoraggio più attendibile sotto windows via bootcamp?
DarkTiamat
27-01-2010, 17:34
No a dire la verità no. Uso Core Temp 64bit e Hardware Monitor ed entrambi durante il gioco danno una media di 85° con picchi arrivati anche a 94°!!! Ma il macbook al tatto non è caldissimo effettivamente... Qualcuno può suggerirmi un software di monitoraggio più attendibile sotto windows via bootcamp?
purtroppo quei 2 programmi sono attendibilissimi, magari prova a vedere qual'è la tj temp del tuo processore e a settarla in core temp
Allora al momento sono sotto Windows in Idle. Ho Steam Aperto e stò scaricando un mio gioco. Ventole a 2000 giri entrambe, temperatura 45° su entrambi i core con CoreTemp 0.99.5. Hardware Monitor invece segnala 38° su entrambi i core ed è una temperatura più simile a quella che riscontro in idle su Snow Leopard. La cosa strana è che questi due software sono della stessa casa CPUID. Tj Max segnato da CoreTemp: 105°.
Boh, secondo voi qual'è una temperatura normale durante lo stress posto da un gioco come left 4 dead 2?
DarkTiamat
27-01-2010, 19:30
Allora al momento sono sotto Windows in Idle. Ho Steam Aperto e stò scaricando un mio gioco. Ventole a 2000 giri entrambe, temperatura 45° su entrambi i core con CoreTemp 0.99.5. Hardware Monitor invece segnala 38° su entrambi i core ed è una temperatura più simile a quella che riscontro in idle su Snow Leopard. La cosa strana è che questi due software sono della stessa casa CPUID. Tj Max segnato da CoreTemp: 105°.
Boh, secondo voi qual'è una temperatura normale durante lo stress posto da un gioco come left 4 dead 2?
io con team fortress 2 senza lubbo stavo a 80 gradi con un mbp da 15 da 2,8
Allora ho giocato a Team Fortress 2 per 10 min con FPS mai inferiore a 60 e ho una media di 60° rilevati da HARDWARE MONITOR con un picco raggiunto di 65° e con ventole che non hanno mai superato i 4700 giri. Più o meno stessa cosa con CoreTemp che però mi rileva un picco di 85°. A questo punto credo di poter afermare 2 cose:
1)Left 4 dead 2 è un gioco di ultima generazione probabilmente molto "pesante" per la cpu di qualunque portatile e lo dimostra il fatto che HL2DM, TF2, DOD girino in modo fluido a non meno di 60 FPS con temperature nella norma.
2)Nonostante siano della stessa casa probabilmente HARDWARE MONITOR offre una lettura delle temperature più attendibile rispetto a CoreTemp.
TU CHE NE PENSI?
Mi iscrivo.. :)
beh, il thread ha detto tutto quello che doveva dire ;)
E' evidente che anche con la serie 2010 Apple non ha modificato il comportamento della ventola dei MBP
fracarro
25-08-2010, 18:31
beh, il thread ha detto tutto quello che doveva dire ;)
E' evidente che anche con la serie 2010 Apple non ha modificato il comportamento della ventola dei MBP
Seguendo i tuoi consigli ho installato fancontrol con i seguenti parametri:
base speed = 2000
lower threshold = 60
upper threshold = 90
Solo una curiosità. Appena installato il programma i parametri riportati erano quelli di default della apple? (ossia base speed=1500,lower threshold=50
e upper threshold=80).
anche se non si aggiorna da un po..io metterei in rilevanza questa discussione mi ha letteralmente salvato..sono arrivato prima di installare FanControl temperature anche di 101° con ventole a 2300 giri..non è un setting adeguato quello di mamma Apple
grazie ancora !
ps perchè non si modifica il primo posto con il link del programma e i setting consigliati? :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.