PDA

View Full Version : RECENSIONE asus ul30a


drhibbert
20-12-2009, 12:47
Salve a tutti,

ho ricevuto ieri il mio Asus ul30a, e posto le mie impressioni.

Il modello è asus ul30a-qx194v. Le caratteristiche sono:

processore intel core2 duo su7300 (1.3 ghz, 3 MB cache, 800 Mhz fsb)
4 GB ram dd3
hdd 500 GB 5400 rpm
scheda video integrata intel 4500 mhd
scheda wifi intel 5100 b/g/n
bluetooth
colore NERO
sistema operativo windows 7 professional ( con possibilità di downgrade a windows xp pro)
batteria 8 celle 5600 mAh

il peso da me rilevato su bilancia di precisione con questa configurazione è 1.78 kg

Il portatile è sottile (2.5 cm nel punto più alto), ben fatto e silenzioso. La tastiera è ottima (vengo da un macbook, e mi sono trovato subito bene), si avverte una leggera flessione nella parte sinistra se si premono i tasti con forza. Il touchpad è buono, con multitouch, ma richiede un piccolo periodo di prova, prima di essere utilizzato al meglio, perchè è piuttosto insolito (superficie con microavvallamenti). Lo schermo è molto luminoso, i colori sono buoni così come il contrasto. Unica pecca è che gli angoli di visione sono abbastanza ristretti, quindi bisogna sistemarlo alla giusta angolazione.
Il pc è praticamente muto, anche durante riproduzione video, e la durata della batteria con schermo quasi al massimo e attività di web surfing, musica, chat e installazione programmi è di circa 8 ore. Il tutto è stato testato su Ubuntu 9.10,che ho prontamente installato. Sullo stesso sistema funziona tutto out-of-the-box, tranne il microfono per cui bisogna installare lal versione più recente di alsa.

Non ho riportato alcun problema con la wifi, che alcuni segnalavano. Usando molte schede di firefox o chrome contemporaneamente non si apprezzano rallentamenti. Le casse hanno un buon suono e un volume sorprendente per un subnotebook (sono marchiate altec lansing). Per il momento sono molto soddisfatto dell'acquisto. Unica nota negativa il fatto che tenda a sporcarsi molto facilmente, sia di polvere che di ditate.

sunflower
20-12-2009, 20:19
Ciao, complimenti per l'acquisto e grazie per la tua recensione!
Io sono indeciso se prendere questo, il suo fratelo minore ul20a o il Dell 13z... per caso avevi dato un'occhiata anche agli altri e c'è qualche motivo che ti ha fatto propendere per questo?
Sullo schermo cos'altro puoi dire? è riflettente o ha un buon trattamento?
Posso sapere a che prezzo l'hai avuto?
Piccola chicca: da qualche parte mi è sembrato di leggere che ha la tastiera retroilluminata... me lo sono inventato o è così?

Grazie mille, ciao!

antonioforte81
20-12-2009, 20:22
Salve a tutti,

ho ricevuto ieri il mio Asus ul30a, e posto le mie impressioni.

Il modello è asus ul30a-qx194v. Le caratteristiche sono:

processore intel core2 duo su7300 (1.3 ghz, 3 MB cache, 800 Mhz fsb)
4 GB ram dd3
hdd 500 GB 5400 rpm
scheda video integrata intel 4500 mhd
scheda wifi intel 5100 b/g/n
bluetooth
colore NERO
sistema operativo windows 7 professional ( con possibilità di downgrade a windows xp pro)
batteria 8 celle 5600 mAh

il peso da me rilevato su bilancia di precisione con questa configurazione è 1.78 kg

Il portatile è sottile (2.5 cm nel punto più alto), ben fatto e silenzioso. La tastiera è ottima (vengo da un macbook, e mi sono trovato subito bene), si avverte una leggera flessione nella parte sinistra se si premono i tasti con forza. Il touchpad è buono, con multitouch, ma richiede un piccolo periodo di prova, prima di essere utilizzato al meglio, perchè è piuttosto insolito (superficie con microavvallamenti). Lo schermo è molto luminoso, i colori sono buoni così come il contrasto. Unica pecca è che gli angoli di visione sono abbastanza ristretti, quindi bisogna sistemarlo alla giusta angolazione.
Il pc è praticamente muto, anche durante riproduzione video, e la durata della batteria con schermo quasi al massimo e attività di web surfing, musica, chat e installazione programmi è di circa 8 ore. Il tutto è stato testato su Ubuntu 9.10,che ho prontamente installato. Sullo stesso sistema funziona tutto out-of-the-box, tranne il microfono per cui bisogna installare lal versione più recente di alsa.

Non ho riportato alcun problema con la wifi, che alcuni segnalavano. Usando molte schede di firefox o chrome contemporaneamente non si apprezzano rallentamenti. Le casse hanno un buon suono e un volume sorprendente per un subnotebook (sono marchiate altec lansing). Per il momento sono molto soddisfatto dell'acquisto. Unica nota negativa il fatto che tenda a sporcarsi molto facilmente, sia di polvere che di ditate.

non ci hai detto quanto costa

drhibbert
21-12-2009, 08:22
lo ho pagato 625 + s.s. ma ora sullo stesso sito (giga****online) è disponibile la versione con windows 7 home premium invece di windows 7 pro a 604 + s.s.
Per il tipo di laptop mi sembra un'ottimo prezzo.
Non ho optato per il 20A in quanto ha uno schermo sensibilmente più piccolo (12 pollici) a fronte di un peso solo leggermente minore (1.5 kg contro 1.78), e visto che devo passarci tante ore al giorno ho preferito uno schermo di dimensioni maggiori. La tastiera non è comunque retroilluminata in questo modello, ma è molto comoda.
Il dell 13z lo ho scartato per il suo prezzo maggiore (circa 100 euro di differenza) a parità di configurazione (ha la scheda dedicata che a me non serve) e per la bruttissima batteria da 8 celle che sporge parecchio da sotto il portatile, e io all'estetica ci tengo. Se avete altre domande fatele pure

Niphlod
27-12-2009, 12:26
ciao, sono indeciso tra questo portatile e il "fratello" vt.
Il mio problema è che dovrei usarlo, tornato a casa, come media center.

Al momento l'arduo compito è svolto da un trabiccolo che legge solo i divx.
Questo riesce a leggere i flussi in hd (sia 720p che 1080p)?

Ho letto un bel pò di recensioni sulla GMA4500 ma mi perdo sempre. Potresti darmi un qualche tipo di conferma ?

Se questo non ce la fa, mi toccherà optare per il fratellone vt....

Grazie in anticipo!

drhibbert
27-12-2009, 13:41
Con i 720p non ha problemi. I 1080p secondo me sono un tantino al di fuori della sua portata, specie quelli in flash. Ho letto però che con il nuovo flash player beta le cose dovrebbero migliorare. Per il resto come media center sarebbe ottimo perchè ha l'hdmi, riscalda pochissimo e consuma pochissimo. Io non ho preso ul30vt per via della incompatibilità della doppia scheda video con linux, sistema che io uso per il 100% del tempo.

Niphlod
28-12-2009, 18:28
grazie mille drhibbert.....

guarda, anche a me piacerebbe utilizzare linux tutto il tempo ma per lavoro devo avere sempre "acceso" almeno un windows.

per il 20% dei progetti che porto avanti linux è necessario, ma alla brutta mi posso arrangiare con una macchina virtuale, non mi servono grandi doti di throughput.

i 720p anche il carcassone dal quale scrivo riesce a riprodurli correttamente, ma è un cispiolo di compaq nc6120, con centrino 1,6 ghz e una scheda video che anche solo a nominarla fa ridere....e il suo lavoro, fino ai 720p lo fa.

mi aspettavo qualcosina in più...
a parte i flash di youtube, i trailer dal sito della apple, per esempio, come li riproduce ? salta ?
'nsomma, sta 4500 mhd è sì o no valida almeno per qualcosa in più delle gma950 che sono onnipresenti nei netbookini ? :P

non leggerla come una critica a te, miraccomando, è che mi manca sempre un pezzettino "fondamentale" per la scelta del portatile e oramai la rimando da troppo tempo.
Non vorrei affrettarmi per poi avere in mano qualcosa che alla fine della fiera non è utile a tutto quello che vorrei fare.

drhibbert
30-12-2009, 11:48
Ti volevo segnalare che ho scaricato il film 1080p "Big Buck Bunny" (è open source e scaricabile liberamente). Mettendolo in full screen non si ha alcun rallentamento, la riproduzione risulta fluida e il monitor ha davvero un ottimo contrasto. L'occupazione del processore è circa 40% (credo che la cosa migliorerà quando rilasceranno dei driver migliori della scheda video intel per linux). Spero che questo ti sia utile.

3v1ld3v1l
01-01-2010, 13:34
Sulla batteria cosa dite?

drhibbert
02-01-2010, 10:12
ci ho guardato 2 film in divx (durata 1 ora e 40 l'uno circa) e c'era ancora un 20%. In modalità risparmio, con display a metà e pochi programmi attivi arriva a 10 ore. 6 ore se lo sfrutti parecchio (tipo visione film con audio alto, 10-15 programmi in background).

Niphlod
03-01-2010, 14:22
mitico drhibbert, grazie mille dello sbattimento per rispondermi. ;)

ora attendo fino alla befana e poi tiro le somme, intanto grazie e buon anno.

z.niki
01-02-2010, 15:51
ma l'ul30a-qx057v che costa meno di tutti 570euro cos'ha di diverso?da quanto ho capito solo 320gb invece che 500...e la gma 4500m invece che 4500mhd, che differenza c'e'?sono solo queste le differenze fra questo modello e l'altro di cui si parla su questo sito??

RikiP
18-05-2010, 11:00
Con i 720p non ha problemi. I 1080p secondo me sono un tantino al di fuori della sua portata, specie quelli in flash. Ho letto però che con il nuovo flash player beta le cose dovrebbero migliorare. Per il resto come media center sarebbe ottimo perchè ha l'hdmi, riscalda pochissimo e consuma pochissimo. Io non ho preso ul30vt per via della incompatibilità della doppia scheda video con linux, sistema che io uso per il 100% del tempo.

Il tuo modello monta la GMA X4500MHD o la GMA 4500M?