View Full Version : La "controrivoluzione" di The games machine
Ribadisco,....siamo ad anni luce da TGM....
http://www.pcgamer.com/
infatti l'edizione italiana è fallita :muro:
concordo.
E' assolutamente impossibile. E per favore non paragoniamo discorsi sui giochi di calcio al bagaglio culturale eh
non sono assolutamente d'accordo.
la cultura la si acquisisce mica è innata
Cò,aò,z,òa
Darkless
16-01-2010, 20:58
non sono assolutamente d'accordo.
la cultura la si acquisisce mica è innata
Cò,aò,z,òa
La cultura presente si, quella apssata che fa parte della cultura del proprio popolo no.
II ARROWS
16-01-2010, 21:01
Ti ricordo che gli americani non sono apparsi nel 1800 dal nulla... :rolleyes:
E comunque buona parte dei giochi "medioevali" presentano goblin, elfi e altre razze simili che non sono mai esistite sul nostro pianeta. :D
La cultura presente si, quella apssata che fa parte della cultura del proprio popolo no.
ma la cultura mica è innestata nei geni.
Ci sono fiori fiori di studiosi di culture straniere che ne sanno di più della media degli abitanti del posto...
Secondo te uno studioso americano di storia antica conosce meno romani e greci di un qualsiasi studente italiano o greco del liceo ? :D
Secondo te una SH come , poniamo , la bioware non riuscirebbe a fare un gioco ambientato nel medioevo europeo ?
Càò,a,àòz,òà.a
Pure io lo conosco dai tempi di ISS Pro (così come lo chiamavano all'epoca), ma non era particolarmente diffuso! Non come oggi che vende solo per il nome che ha!
:mc:
che c'entra che non era diffuso?
tu hai detto che hanno dovuto provarci quindici volte prima di farne una versione buona.il che non è assolutamente vero
Satan Shark
16-01-2010, 21:50
non sono assolutamente d'accordo.
la cultura la si acquisisce mica è innata
ma la cultura mica è innestata nei geni.
Ci sono fiori fiori di studiosi di culture straniere che ne sanno di più della media degli abitanti del posto...
Secondo te uno studioso americano di storia antica conosce meno romani e greci di un qualsiasi studente italiano o greco del liceo?
Non è che la cultura è innestata nei geni. Ma è innestata nel Territorio.
Un americano per deve apprendere dai libri, studiando, determinate cose che non fanno parte del proprio Territorio.
Una persona che invece vive in un borgo medievale è incline ad un apprendimento passivo "vivendola" la cultura medievale! Io personalmente ho appreso molte più cose sul medioevo facendo manifestazioni e rievocazioni storiche in 3 anni anzichè in 13 anni di scuola (dalle elementari al diploma). Si apprendono molte più cose se devi dormire in un castello, montare la tenda ed il campo, fare vita medievale anzichè studiare sui libri.
E' il motivo per cui tutto il mondo apprezza gli italiani per l'arte e lo stile, perchè infondo noi le "viviamo" tutti i giorni queste cose, quando andiamo all'università, scendiamo in centro ecc. Se chiedi ad un Italiano di fare un progetto esteticamente bello, questo (anche se non sa disegnare) riesce a tirare fuori delle belle idee (e le fa disegnare a chi è più pratico). Mentre negli USA le persone con buone idee stilistiche sono estremamente più rare.
Satan Shark
16-01-2010, 21:56
:mc:
che c'entra che non era diffuso?
tu hai detto che hanno dovuto provarci quindici volte prima di farne una versione buona.il che non è assolutamente vero
All'epoca Fifa era ancora meglio!
Non è che la cultura è innestata nei geni. Ma è innestata nel Territorio.
Un americano per deve apprendere dai libri, studiando, determinate cose che non fanno parte del proprio Territorio.
Una persona che invece vive in un borgo medievale è incline ad un apprendimento passivo "vivendola" la cultura medievale! Io personalmente ho appreso molte più cose sul medioevo facendo manifestazioni e rievocazioni storiche in 3 anni anzichè in 13 anni di scuola (dalle elementari al diploma). Si apprendono molte più cose se devi dormire in un castello, montare la tenda ed il campo, fare vita medievale anzichè studiare sui libri.
E' il motivo per cui tutto il mondo apprezza gli italiani per l'arte e lo stile, perchè infondo noi le "viviamo" tutti i giorni queste cose, quando andiamo all'università, scendiamo in centro ecc. Se chiedi ad un Italiano di fare un progetto esteticamente bello, questo (anche se non sa disegnare) riesce a tirare fuori delle belle idee (e le fa disegnare a chi è più pratico). Mentre negli USA le persone con buone idee stilistiche sono estremamente più rare.
E secondo te un americano che viene a fare rievocazioni medievali e studia la storia del posto sui libri non impara la cultura del luogo ?
Io ho conosciuto tanti romani , che vivono circondati dai monumenti , ma non ho riscontrato tutta sta cultura... anzi...
Ca;,z;,a;,za
All'epoca Fifa era ancora meglio!
:mc: :mc:
continui ad arrampicarti sugli specchi
fifa 99 era meglio di winning eleven 4??
e poi gli sviluppatori di fifa sono canadesi ed americani....:Prrr:
finiamola qua e torniamo ot
sono parzialmente d'accordo che chi ha vissuto e vive in città medievali può capire meglio cosa sia l'ambientazione medievale ma non è detto che ciò sia precluso al turista o addirittura a chi in quelle città non c'è mai stato.quindi non vedo perchè tali persone non possano ricreare tale atmosfera nei videogiochi
però direi che anche questa discussione è OT
Ti ricordo che gli americani non sono apparsi nel 1800 dal nulla... :rolleyes:
E comunque buona parte dei giochi "medioevali" presentano goblin, elfi e altre razze simili che non sono mai esistite sul nostro pianeta. :D
:rotfl:
Geremiax
16-01-2010, 22:41
Cmq ho preso TGM, l'ho sfogliato ma mi pare identico a prima, nessuna nuova rubrica o che.
direi che ormai la qualità degli articoli di tgm si è molto spostata su un target anagrafico basso che guarda tendenzialmente solo le figure ed è minorenne :D
Peccato che quel target anagrafico scelga quali foto guardare in base al gioco allegato.
A questa tgm secondo me restano 4 o 5 mesi di edicola....
II ARROWS
16-01-2010, 22:45
:rotfl:Perché ridi?
Ribadisco,....siamo ad anni luce da TGM....
http://www.pcgamer.com/
infatti l'edizione italiana è fallita :muro:
Meglio dire che l'hanno fatta fallire... e precisamente dopo il passaggio di mano della testata (tra giugno e luglio del 2000): non più curata da "Foto Edizioni", bensì da "Il mio Castello Editore" (divenuto a sua volta parte integrante del "Future Network"), già in possesso di una nota rivista di videogiochi per PC.
Un po' simile alla situazione attuale... speriamo solo che la storia non si ripeti (anche se una cosa simile è successa pure con la scomparsa di PC ACTION, nel gennaio del 2006).
Satan Shark
16-01-2010, 23:22
E secondo te un americano che viene a fare rievocazioni medievali e studia la storia del posto sui libri non impara la cultura del luogo ?
Io ho conosciuto tanti romani , che vivono circondati dai monumenti , ma non ho riscontrato tutta sta cultura... anzi...
Non ho detto che un Americano non può imparare, ma che un europeo essendo a contatto tutti i giorni con monumenti e quant'altro Apprende Passivamente delle nozioni che normalmente altri dovrebbero studiarsi.
Così come gli Europei per apprendere la storia dei nativi americani devono studiare, a differenza di un Indiano che sa quelle cose perchè fanno parte delle origini della sua famiglia.
L'indiano apprende la propria cultura non per via " genetica" ma perche' tramandata dai suoi avi.
La cultura non e' innestata nelle persone alla nascita , ma viene progressivamente sviluppata per merito di eventi esterni.
Sia la famiglia sia la scuola sia manifestazioni medievali e quant'altro.
Il fatto di essere a contatto con monumenti , non equivale ad essere pregni di quella coltura di cui quei monumenti sono vessilli.
Se chiedo , per es , a 10 vicentini come mai la basilica palladiana , che vedono ogni giorno , si chiama cosi' sono sicuro che 1 lo sa e 9 no.
Questo perche' la storia di quel monumento non fa parte del corredo genetico del vicentino ma puo' essere appreso da una fonte esterna.
Perche' i vicentini si chiamano magnagati ? Scommetto che , prendendo quei 10 vicentini , forse 1 lo sa e 9 no. Manco io lo sapevo finche' un professore , non vicentino ma esperto di storia veneta , me lo ha spiegato ( nel particolare ha fornito 2 ipotesi storiche ).
Quindi , prendiamo una SH americana , premesso che loro siano intenzionati a produrre un gioco medievale se si mettono d'impegno , studiano la storia su vari libri e magari si fanno qualche mese in loco , secondo me ne esce un prodotto soddisfacente.
C;,a;,z;,a;,za
II ARROWS
16-01-2010, 23:58
Perche' i vicentini si chiamano magnagati ? Scommetto che , prendendo quei 10 vicentini , forse 1 lo sa e 9 no. Manco io lo sapevo finche' un professore , non vicentino ma esperto di storia veneta , me lo ha spiegato ( nel particolare ha fornito 2 ipotesi storiche).Ora però voglio sapere perché si chiamano magnagati...
Satan Shark
17-01-2010, 00:44
L'indiano apprende la propria cultura non per via " genetica" ma perche' tramandata dai suoi avi.
La cultura non e' innestata nelle persone alla nascita , ma viene progressivamente sviluppata per merito di eventi esterni.
Sia la famiglia sia la scuola sia manifestazioni medievali e quant'altro.
Il fatto di essere a contatto con monumenti , non equivale ad essere pregni di quella coltura di cui quei monumenti sono vessilli.
Se chiedo , per es , a 10 vicentini come mai la basilica palladiana , che vedono ogni giorno , si chiama cosi' sono sicuro che 1 lo sa e 9 no.
Questo perche' la storia di quel monumento non fa parte del corredo genetico del vicentino ma puo' essere appreso da una fonte esterna.
Perche' i vicentini si chiamano magnagati ? Scommetto che , prendendo quei 10 vicentini , forse 1 lo sa e 9 no. Manco io lo sapevo finche' un professore , non vicentino ma esperto di storia veneta , me lo ha spiegato ( nel particolare ha fornito 2 ipotesi storiche ).
Quindi , prendiamo una SH americana , premesso che loro siano intenzionati a produrre un gioco medievale se si mettono d'impegno , studiano la storia su vari libri e magari si fanno qualche mese in loco , secondo me ne esce un prodotto soddisfacente.
vabbè però sti Vicenzini sono proprio 'gnoranti!
Sarà colpa di un certo Palladio che la basilica si chiama così? Un po' come la Mole Antonelliana di Torino?
E poi i Vicentini la dovrebbero smettere di mangiare i gatti allo spiedo, meglio i cani come fanno i cinedi! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.