View Full Version : BIOS - ESTRAZIONE E RICOLLOCAZIONE MICROCODICI CPU E COMPONENTI
Mauro B.
19-12-2009, 11:05
Vorrei sapere come eseguire l'operazione di estrazione dal BIOS di mainboard affini (realizzate da produttori differenti), dei microcodici CPU e COMPONENTI vari, e loro successiva collocazione nel bios adoperato nel proprio assetto di sistema.
Grazie.
devil_mcry
19-12-2009, 11:45
Vorrei sapere come eseguire l'operazione di estrazione dal BIOS di mainboard affini (realizzate da produttori differenti), dei microcodici CPU e COMPONENTI vari, e loro successiva collocazione nel bios adoperato nel proprio assetto di sistema.
Grazie.
se ho capito la domanda tu vuoi ad esempio implementare il supporto di una nuova cpu in un bios dove nn è previsto
nn è facile in generale c'è da smanettare molto e sopratutto via hex editor
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=218148&page=2
qui lo fanno su un bios phoenix ma cmq se cerchi li magari trovi anche indicazioni per altri bios cmq tutto meno che semplice
Mauro B.
19-12-2009, 12:17
se ho capito la domanda tu vuoi ad esempio implementare il supporto di una nuova cpu in un bios dove nn è previsto
nn è facile in generale c'è da smanettare molto e sopratutto via hex editor
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=218148&page=2
qui lo fanno su un bios phoenix ma cmq se cerchi li magari trovi anche indicazioni per altri bios cmq tutto meno che semplice
sì, grazie, intendo proprio prelevare i codici di altre cpu ed introdurli nel bios attuale per farne uno modificato per adattarlo all'evoluzione dei componenti...
grazie per il riferimento, ora consulterò quelle pagine.
io ho bios phoenix p6.00vg ...
so che non è facile.... sto utilizzando dei tool seguendo delle guide tuttavia non ottengo i risultati mostrati quando eseguo l'estrazione dei codici cpu...
tuttavia il problema origina per l'assenza di un aggiornamento del bios.... l'attuale è datato 2005.
devil_mcry
19-12-2009, 12:27
sì, grazie, intendo proprio prelevare i codici di altre cpu ed introdurli nel bios attuale per farne uno modificato per adattarlo all'evoluzione dei componenti...
grazie per il riferimento, ora consulterò quelle pagine.
io ho bios phoenix p6.00vg ...
so che non è facile.... sto utilizzando dei tool seguendo delle guide tuttavia non ottengo i risultati mostrati quando eseguo l'estrazione dei codici cpu...
tuttavia il problema origina per l'assenza di un aggiornamento del bios.... l'attuale è datato 2005.
si l'avevo immaginato, diciamo che li in quelle 2 pagine ci sono delle immagini guida, magari ti possono aiutare nn è una cosa facile e sopratutto senza rischi
buona fortuna :)
Mauro B.
19-12-2009, 12:31
si l'avevo immaginato, diciamo che li in quelle 2 pagine ci sono delle immagini guida, magari ti possono aiutare nn è una cosa facile e sopratutto senza rischi
buona fortuna :)
da una rapida lettura delle informazioni pare che il tizio non abbia conseguito risultati.... io invece sto adottando un metodo diverso.... evitando di ricorrere alla scrittura dei codici con il copia incolla ma attraverso il prelievo dei codici in apposito file, che poi dovrebbe esser reinserito nel bios di destinazione.
devil_mcry
19-12-2009, 12:45
:muro: :muro: quando l'avevo letta l'ultima volta era arrivato alle immagini nn ho visto che 3 post sotto ha detto che nn andava
ho visto che c'erano dei prog per editare i bios ma non so cosa fanno... cmq nn li trovo piu ma probabilmente li stai già usando
Mauro B.
19-12-2009, 12:51
:muro: :muro: quando l'avevo letta l'ultima volta era arrivato alle immagini nn ho visto che 3 post sotto ha detto che nn andava
ho visto che c'erano dei prog per editare i bios ma non so cosa fanno... cmq nn li trovo piu ma probabilmente li stai già usando
sì, cbrom ed altri tool... ma cbrom non riesce ad estrarre i cpumicrocode in apposito file...
se potessimo editare i nostri bios secondo una procedura fattibile e riproducibile ce li faremmo da noi... cambiare una scheda madre per un bios mi pare una baggianata... e poi ritengo buona la mia scheda madre nel suo potenziale.
il codice cpu rilevato da cbrom per il mio attuale bios è 0f29 e mi pare diverso dall'attuale cpu...anche se nel bios riesco a gestire parametri di clock nell'intervallo dei moltiplicatori permessi e per il clock...
da phoenix avevo acquistato un bios datato 2008.... mi hanno dovuto rimborsare.
pertanto o cambio scheda madre, oppure miglioro persoonalmente il bios modificandolo...
EDIT: utilizzando altra versine del tool ho conseguito l'elenco di tutti i codici cpu....
******** p88bppa7.bin BIOS component ********
No. Item-Name Original-Size Compressed-Size Original-File-Name
================================================================================ 0. System BIOS
20000h(128.00K) 13E22h(79.53K) P88BPPA7.BIN
1. XGROUP CODE 0E230h(56.55K) 09D54h(39.33K) awardext.rom
2. ACPI table 067BBh(25.93K) 0203Dh(8.06K) ACPITBL.BIN
3. YGROUP ROM 09DA0h(39.41K) 04819h(18.02K) awardeyt.rom
4. GROUP ROM[ 0] 05290h(20.64K) 02611h(9.52K) _EN_CODE.BIN
5. PCI ROM[A] 0A000h(40.00K) 0618Ah(24.38K) PXEB.LOM
6. PCI ROM[B] 10000h(64.00K) 07B57h(30.83K) 6420R493.rom
7. OEM0 CODE 07000h(28.00K) 03614h(13.52K) 6420N493.rom
(SP) NCPUCODE 0EC00h(59.00K) 0EC00h(59.00K) NCPUCODE.BIN
Total compress code space = 58000h(352.00K)
Total compressed code size = 468D2h(282.21K)
Remain compress code space = 1172Eh(69.79K)
** Micro Code Information **
Update ID CPUID | Update ID CPUID | Update ID CPUID | Update ID CPUID
------------------| PGA478 2B 0F25--| PGA423 2C 0F25--| PGA478 37 0F27-PGA478 2E 0F29
PGA478 2E 0F29 | SLOT1 06 0F44 | SLOT1 05 0F43 | SLOT1 17 0F41
SLOT1 12 0F41 | SLOT1 02 0F37 | SLOT1 17 0F34 | SLOT1 0E 0F34
SLOT1 08 0F34 | SLOT1 0C 0F33 | SLOT1 0A 0F32 | SLOT1 0B 0F31
SLOT1 05 0F31 | PGA478 12 0F30 |
devil_mcry
19-12-2009, 13:31
c'è un programma forse
phoenix bios editor
http://www.biosrepair.com/pic/pic99.htm
guardando qui, sembra abbastanza potente ma nn so se è un fake o meno penso non sia una cosa molto... da trovare intendo
Mauro B.
19-12-2009, 14:38
c'è un programma forse
phoenix bios editor
http://www.biosrepair.com/pic/pic99.htm
guardando qui, sembra abbastanza potente ma nn so se è un fake o meno penso non sia una cosa molto... da trovare intendo
thank you very much. adesso lo scarico.
EDIT: forse sono riuiscito ad aggiornare i micricodici aggiungendo qeullo relativo alla mia attuale cpu...
eseguo altre verifiche....
ho usato un procedimento differente.... rispetto a quelli considerati.... senza avvalermi del programma consigliato. In un certo senso ho adottato una procedura molto più diretta.
RI-EDIT: il primo proposito non era stato conseguito.... era solo illusione, tuttavia ho seguto un processo abbastanza articolato e son riuscito a sostotuire i microcodicie a reinserirli nel bios sottoposto a modifica... ho reinstallato tutto e pare che funzioni...
il solo elemento negativo è che i passaggi eseguiti sono stati tali che non ricordo la procedura...
http://i48.tinypic.com/eufy2a.jpg
qui potete verificare i codici cpu modificati.... la prima serie di riferimenti riguarda il bios originario, la seconda serie attiene al bios moddato.
devil_mcry
19-12-2009, 22:29
ottimo :D
sarebbe stata figa una guida ma l'importante è che sei riuscito per te :)
che procio hai aggiunto? quello in firma o un'altro
19giorgio87
19-12-2009, 23:07
che brutti i P4 Prescott..ne ho uno anche io :)
però gli voglio bene. complimenti per il lavoro!
Mauro B.
20-12-2009, 10:41
ho aggiunto i pentium dalla serie f29 alla serie f65 ....
ora voglio capire se vi sono i codici per riconoscere gli engineering sample...
oppure se nonostante il processore sia tale è riconosciuto esclusivamente come reglare.
proverò a riformulare anche un elenco cpumicrocode differente rispetto a a quello aggiornato...
in effetti nell'elenco non noto gli f69 ora il test presupporrà i soli f41 ai successivi ...
vediamo cosa accade...
i P4 rispetto alle soluzioni successive sono ovviamente modesti, tuttavia hanno esrepsso un livello di potenzialità che ne ha giustificato una certa longevità....
il mio processore dispone di tecnologia hyper threading (doppio processore logico) ed eist 8il cd stepping che dovrebbe consentire una maggiore flessibilità nel suo utilizzo: questa funzione tuttavia dipende dal bios e penso debba integrarsi con il chipeset, ed infine essere assimilata nel SO).
La procedura che ho seguito non è stata registrata, ma i file ottenuti per poter generare un "nuovo" ncpucode.bin sì.... quindi da quelli posso generare tutti i ncpucode.bin che desidero entro i limiti di capacità della eeprom medesima; inoltre con altro programma, modbin6 è posibile modificarne gli aspetti con cui il bios si presenta... anche questo entro certi limiti.
Se si imparano ad usarli con una certa padronanza è plausibile pensare che in un futuro prossimo taluni pionieri riusciranno nell'intento di adeguare il bios alle proprie esigenze, oltrepassando i vincoli imposti da chi ne detiene la conoscenza produttiva.
EDIT: ho eseguito gli stessi passaggi annoverando i processori intel entro l'intervallo dei codici f41 ai processori core duo, tuttavia il nuovo ncpucode.bin inserito ha gli stessi codici del precedente, pertanto, L'OPERAZIONE NON è RIUSCITIA....
Da altre verifiche attendo di comrendere l'errore....
l'elemento strano è che il file ncpucode è eleminato e reinserito.... ma è il nuovo a stupirimi, difatti analizzandone il contenuto, nonostante io lo realizzi compattando i nuovi codici, esso hai i precedenti.... ????
ri-edit: ecco la descrizione del nuovo file dop oaverlo modificato reintroducendo ncpucode.bin con differenti tool al fine di ottenere il risultato sperato; come potete constatare i codici sono cambiati completamente :
http://i47.tinypic.com/1twu28.jpg
in questo caso l'elenco dei codici è elevato rispetto al caso precedente, e il riferimento a ncpucode manca del tutto... mentre i microcodici della cpu sono espressi anche nel formato compatto. sinceremante non so se tentare l'installazione di questo bios moddato.
perchè è stata svolta correttamente l'operazione? non lo so: pare che utilizzando una utility l'operazione di sostituzione funzioni, con utility di versione differente il processo sia compromesso.
CONCLUSIONE: l'ultima modifica è stata abbinata a variazioni apportate tramite programma modbin6 e il nuovo bios così realizzato è stato infine testato.... l'installzazione è riuscita, ma la scheda madre non è + funzionante :D, pertanto è ragionevole pensare che qualcosa abbia determinato l'errore fatale... ipotesi:
errore dei codici identificativi;
assenza dell'ultima stringa caratteristica riportata nell'elenco cbrom;
modifiche modbin6....
mi son conesso quindi la possibilità di cambiare scheda madre. Spero che il mancato avvio non abbia tuttavia rovinato altri dispositivi.
Io tanto per divertirmi avevo cercato di modificare un bios per P3 (quindi in caso di danno poca pena) ma poi ho abbandonato per mancanza di tempo, ma ricordo che non sembrava difficile. E' tuttavia impossibile per gli AMD: i codici CPU non sono stati resi noti. Un tipo (russo?) recentemente sosteneva che si potevano recuperare attraverso il SO FreeBSD, ma non sono riuscito a capire come. Scusa se sono impreciso, ma anche se l'argomento mi attizza, ormai è un po' che l'ho mollato.
La guida fondamentale è di wimsbios, che sicuramente conoscerai. La raccolta di strumentì più completa è invece bnobtc, ma non saprei dove ritrovarla sul web, se non ce l'hai casomai te la mando in pvt.
Per flashare è d'obbligo dischetto floppy con drflash+uniflash.:cool:
Perchè la scheda madre non funziona? Hai flashato il bios moddato senza successo? Con quale programma? Il chip è estraibile? E' quadrato o rettangolare? Che codice ha?
Per provare senza far danni puoi procurati un chip di riserva e fare hotflash.
Fattelo fare da recoverybios.com e riprova!
Fammi sapere.
In bocca al lupo!!
Mauro B.
21-12-2009, 21:25
grazie per il tuo intervento.... in effetti disponendo dei codici degli intel ottenuti dal sito non ho fatto altro che compattare e scompattare e poi con cbrom eliminare il contenuto dei microcodici cpu reinserendo quelli con i codici che sarebbero dovuti essere quelli indicati nel secondo screenshot...
poi ho modificato con modbin la struttura espositiva del bios ed ho installato il nuovo bios così ottenuto...
praticamente la cpu non comunica più con la rom... il mio è stato ovviamente un azzardo, tuttavia l'azzardo ha dimostrato che è stato installato un bios modificato, altrimenti il pc funzionerebbe...
http://i45.tinypic.com/14kjkmw.jpg qui è il bios.
il bios mi pare sia contenuto entro un parallelepipedo inserito in un guscio perimetrale...
grazie per il supporto... tenterò di approfondire... se installassi una rom di altra scheda madre cosa accadrebbe? ad esempio di un asus p5vd1-x
nel caso del tipo di bios utilizzato flashavo con winflash da windows o tramite awd893 da dos tramite usb bootable... la chiave usb è talmente rapida che i rischi si riducono notevolemente
Bene. Cambia il chippino del bios e fattelo fare dove ti ho detto.
I chip non sono tutti uguali! Il codice sta scritto sopra, attento a non mischiare le carte.:mc: Poi hotflasha.
Per flashare lascia perdere chiave USB e CDROM. Certo che si possono aggiornare i bios anche in questo modo, ma per i migliori risultati la procedura deve essere a bassissimo livello =(free)DOS, possibilmente senza caricare troppi driver. Ergo: floppy+Uniflash.:cool:
Potrebbe anche darsi che il programma di flash che hai usato abbia in realtà fallito la scrittura, anche se ti dice tutto OK, e che il tuo lavoro viceversa sia riuscito.:doh:
Comunque, tieni nota di tutto quello che fai per poter scrivere una guida in Italiano, che non ce ne sono.:read:
Cerca di essere chiaro, mettiti nei panni di uno che non ne sa nulla. Io, per esempio, di quello che hai fatto ho capito poco:wtf, ho soltanto intuito :D
Tuttavia, l'operazione che stai facendo ha scarso rilievo pratico, perché la gente ormai cambia il computer con la stessa frequenza con cui si cambia i calzini, ma vuoi mettere la goduria dello smanettamento direttamente sul bios?!? E' un altro livello...
Il recupero di vecchi troiai poi dà molta soddisfazione ed è ambientalmente corretto!! Se poi ci metti su LINUX e usi il PC per internet/posta/scrittura/foglio di calcolo (almeno il 50% degli utenti, ad occhio e croce) non ti accorgi nemmeno della differenza tra un P3 e un Quadcore!!!!
Per la rubrica: "Non tutti sanno che che" con i bios di ultima generazione, dotati di bootblock, il tanto vituperato floppy è l'ultima risorsa per recuperare un bios corrotto!!
Proprio qualche giorno fa sono andato a comprare un nuovo lettore floppy in un negozio di modding molto cool e mi hanno servito con disgusto e ostentata disapprovazione :ahahah: .... Intanto però ho recuperato una DFI p35 con il bios corrotto che altrimenti avrei dovuto cambiare (e magari acquistarne una nuova da loro....). :fuck: :fuck: :fuck:
Salviamo il floppy disk dall'estinzione!
-God save the floppy disk-
Mauro B.
22-12-2009, 14:09
sì io usavo il floppy, tuttavia a forza di esperimenti ho finito per bruciarlo...
per quanto riguarda la guida vedrò cosa ricavare quando recupererò la scheda madre... forse il segreto morrà con me. :eek: :ahahah:
in merito all'aggiornamento dei codici invece, mi stavo chiedendo se sia possibile installare la cmos della p5vd1-x alla pt88bspro-ec della jetway, oppure di altra scheda madre come le asrock affini (4coredualsata2 ad esempio).
Analizzando il terzo screenshot nell'elenco dei singoli elementi contenuti entro il bios.... manca l'ultima stringa <sp>.... forse è quella che ha causato il problema... e probabilmente serviva al sistema per identificare appunto la cpu.
Controlla che il codice scritto sopra il chip sia lo stesso.
Mauro B.
22-12-2009, 15:41
Controlla che il codice scritto sopra il chip sia lo stesso.
se noti manca tutta la stringa <sp> (consultabile nei precedenti elenchi forniti dal programma cbrom).... l'ultima dell'elenco riproduce quella precedente, ossia i cpu-microcodici contenuti nel ncpuocode.bin
nell'ultimo tentativo, per mancanza di spazio evidentemente la stringa <sp> dell'elenco è stata omessa... ed io ho pensato nell'ignoranza che essa fosse ininfluente, o cmq avesse funzione illustrativa...
la scheda madre è persa, tenterò di procurarne un'altra, sto cercando di ottenere la scheda evidenziata in firma... ho trovato un utente che la vende usata, ma è nelle filippine :doh:
al pc non ho + accesso.... il pc non si avvia, la cmos che lo contiene è inutilizzabile: è come aver estratto il midollo integralmente e avervi reinserito un midollo incompleto e quindi incompatibile con il sistema.
Altra soluzione è acquistare una nuova unità cmos... per poi installarla... cosa che non so fare, almeno per ora. Se fosse semplicmente un'operazione di estrazione e successiva collocazione sarei maggiormente motivato. :D considerato il costo e se fosse fisicamente possibile, tenterei di installare la cmos della p5vd1-x sul modello jetway... pur sapendo che il bios contiene anche i codici di periferiche specifiche...
Mi sto apprestando a contattare recoverybios... per avere informazioni, nel caso gli spedirò la scheda madre...
ho letto dei kit, tutavia sono adatti alle cmos di capacità 2Mbit (256KB).
dado2005
24-12-2009, 10:47
...La guida fondamentale è di wimsbios, che sicuramente conoscerai. La raccolta di strumentì più completa è invece bnobtc, ma non saprei dove ritrovarla sul web, se non ce l'hai casomai te la mando in pvt.
...
In bocca al lupo!!Regalino di Natale!!!
In rete ho appena trovato quanto segue:
download
http://rapidshare.com/files/209005924/bnobtc-v6-20071026.part2.rar
http://rapidshare.com/files/209040502/bnobtc-v6-20071026.part1.rar
http://rapidshare.com/files/208776145/bnobtcv5.exe
http://rapidshare.com/files/208817018/bntbtc611-20080913.exe
REFERENCE:
- Titolo: bnobtc - BNTBTC BIOS Tools
- Link: http://www.warungplus.com/print:page,1,45504-bnobtc-bntbtc-bios-tools.html
Benjamin Reilly
04-01-2017, 19:10
so che la discussione è datata, ma per evitare altro thread, come eseguire la medesima operazione con bios AMI? inoltre un microcodice CPU cosa esattamente contiene? i riferimenti specifici di ciascuna cpu, oppure esclusivamente le caratteristiche degli stepping?
Chimico_9
04-01-2017, 21:54
www.delidded.com
lì c'è molto materiale, anche procedure passo-passo
microcodice : oscuro mistero dei chipmaker, precisamente non si sà come o cosa faccia di preciso
ma serve al resto del sistema per interfacciarsi correttamente con la cpu
Benjamin Reilly
04-01-2017, 22:09
www.delidded.com
lì c'è molto materiale, anche procedure passo-passo
microcodice : oscuro mistero dei chipmaker, precisamente non si sà come o cosa faccia di preciso
ma serve al resto del sistema per interfacciarsi correttamente con la cpu
grazie della replica, la domanda sorge perchè ho notato che esistono aggiornamenti bios di codici cpu che implementano cpu successive a tali aggiornamenti, quindi mi chiedo come possa una cpu funzionare se l'aggiornamento bios è precedente.
(non aggiornerò a W10 :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.