PDA

View Full Version : La crisi psicologica


mixkey
19-12-2009, 10:49
Aumentano i suicidi per motivi lavorativi.

Metto solo il link (http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=84744&sez=NORDEST) dato che la riproduzione e' riservata.

civale
19-12-2009, 10:50
E IL LINK?

civale
19-12-2009, 10:51
Ops, visto :D

mixkey
19-12-2009, 10:53
Ops, visto :D

Si vedeva male, lo ho colorato.

luxorl
19-12-2009, 11:23
http://www.youtube.com/watch?v=ipWjvaxsuf4 :muro:

DvL^Nemo
19-12-2009, 12:25
Va tutto bene !!!
Da noi nessuna crisi, noi meglio di altri ( cit. )
:muro: :muro:

frankytop
19-12-2009, 12:36
A Nord-Est l'Italia vive meglio

Trieste, Belluno, Sondrio: è il terzetto che sale sul podio della Qualità della vita 2009, la tradizionale indagine del Sole 24 Ore che mette a confronto le province italiane sul fronte del benessere, non solo economico: sei sono infatti le aree esplorate (attraverso 36 indicatori), dal reddito, al lavoro, dall'ambiente agli svaghi. In quest'edizione del dossier – che sarà pubblicato integralmente lunedì 21 dicembre – a mettersi in evidenza sono i capoluoghi del nord est, come peraltro altre volte si è verificato nelle passate indagini, a partire da quella originaria, realizzata nel 1990, quando l'"oro" se lo aggiudicò a Belluno.

La coda della classifica ripropone la consueta concentrazione di province del Mezzogiorno: ultima è Agrigento (come già nel 2007), preceduta da Napoli e da altre due siciliane, Caltanissetta e Catania. Per trovare una realtà non meridionale bisogna risalire fino intorno a quota 80, dove si incontrano Frosinone, Latina e quindi Alessandria che, alla 79ª piazza, è il capoluogo settentrionale che esce peggio dalla competizione. Il territorio del sud con la migliore performance è invece Olbia-Tempio (al 23° posto), tra l'altro al suo esordio nell'indagine, che proprio da quest'anno ha aggiunto le quattro nuove province sarde.

A giocare a favore del secondo oscar di Trieste (il primo l'aveva meritato nel 2005) sono stati i buoni risultati raggiunti nelle aree tenore di vita e servizi/ambiente (in entrambe è prima) e tempo libero (è quinta). Qualche esempio: oltre 33mila euro i depositi in banca pro capite (2mila più rispetto ai milanesi), gli indici più alti per dotazione infrastrutturale e per laureati, buon funzionamento della giustizia civile, occasioni di svago e di sport. Performance più deludenti sui versanti imprese, microcriminalità e numero di giovani rispetto agli anziani.
Quanto ad Agrigento, in tutti i sei capitoli dell'indagine gravita intorno al 100° posto, con l'unica eccezione dell'ordine pubblico (38° posto). Anche qui qualche esempio può raccontare la distanza tra le due protagoniste della Qualità 2009: una spesa per consumi di beni semi-durevoli che è la metà del dato medio, un tasso di occupazione femminile inferiore al 20%, bassissima la pagella ambientale così come la propensione all'acquisto di libri; migliore invece il quadro sui fronti dei prezzi delle case o dei reati denunciati.

Ma al di là della considerazioni su prima e ultima e sul divario nord-sud che non si restringe, si nota come la classifica 2009 metta in evidenza, oltre al nord est e a una serie di località dell'arco alpino (tutte peraltro vincitrici di edizioni passate), le aree di minori dimensioni: la parte alta della classifica comprende in prevalenza province che non superano i 300mila abitanti. Le più grandi, Milano e Roma, non riescono a entrare nella top ten. Però possono vantare qualche progresso rispetto alla scorsa edizione: il capoluogo lombardo sale infatti dal 20° al 19° posto, mentre la capitale recupera quattro posizioni piazzandosi al 24° gradino. Come tutte le altre metropoli (come Napoli, Torino, Bari o Palermo) sono infatti penalizzate dai bassi punteggi meritati nel capitolo dedicato ai reati denunciati. Infine le variazioni: tra quelle con segno positivo si distingue Rimini, che guadagnando 29 posti entra nella top ten. Scendono invece di circa 30 gradini due importanti centri del nord ovest, Varese e Biella, finendo nella seconda metà della graduatoria.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/Nord-Est-Italia-vive-meglio.shtml?uuid=b69c5e34-ec7a-11de-8611-3bf5bd190b43&DocRulesView=Libero)

mixkey
19-12-2009, 12:39
A Nord-Est l'Italia vive meglio

Trieste, Belluno, Sondrio: è il terzetto che sale sul podio della Qualità della vita 2009, la tradizionale indagine del Sole 24 Ore che mette a confronto le province italiane sul fronte del benessere, non solo economico: sei sono infatti le aree esplorate (attraverso 36 indicatori), dal reddito, al lavoro, dall'ambiente agli svaghi. In quest'edizione del dossier – che sarà pubblicato integralmente lunedì 21 dicembre – a mettersi in evidenza sono i capoluoghi del nord est, come peraltro altre volte si è verificato nelle passate indagini, a partire da quella originaria, realizzata nel 1990, quando l'"oro" se lo aggiudicò a Belluno.

La coda della classifica ripropone la consueta concentrazione di province del Mezzogiorno: ultima è Agrigento (come già nel 2007), preceduta da Napoli e da altre due siciliane, Caltanissetta e Catania. Per trovare una realtà non meridionale bisogna risalire fino intorno a quota 80, dove si incontrano Frosinone, Latina e quindi Alessandria che, alla 79ª piazza, è il capoluogo settentrionale che esce peggio dalla competizione. Il territorio del sud con la migliore performance è invece Olbia-Tempio (al 23° posto), tra l'altro al suo esordio nell'indagine, che proprio da quest'anno ha aggiunto le quattro nuove province sarde.

A giocare a favore del secondo oscar di Trieste (il primo l'aveva meritato nel 2005) sono stati i buoni risultati raggiunti nelle aree tenore di vita e servizi/ambiente (in entrambe è prima) e tempo libero (è quinta). Qualche esempio: oltre 33mila euro i depositi in banca pro capite (2mila più rispetto ai milanesi), gli indici più alti per dotazione infrastrutturale e per laureati, buon funzionamento della giustizia civile, occasioni di svago e di sport. Performance più deludenti sui versanti imprese, microcriminalità e numero di giovani rispetto agli anziani.
Quanto ad Agrigento, in tutti i sei capitoli dell'indagine gravita intorno al 100° posto, con l'unica eccezione dell'ordine pubblico (38° posto). Anche qui qualche esempio può raccontare la distanza tra le due protagoniste della Qualità 2009: una spesa per consumi di beni semi-durevoli che è la metà del dato medio, un tasso di occupazione femminile inferiore al 20%, bassissima la pagella ambientale così come la propensione all'acquisto di libri; migliore invece il quadro sui fronti dei prezzi delle case o dei reati denunciati.

Ma al di là della considerazioni su prima e ultima e sul divario nord-sud che non si restringe, si nota come la classifica 2009 metta in evidenza, oltre al nord est e a una serie di località dell'arco alpino (tutte peraltro vincitrici di edizioni passate), le aree di minori dimensioni: la parte alta della classifica comprende in prevalenza province che non superano i 300mila abitanti. Le più grandi, Milano e Roma, non riescono a entrare nella top ten. Però possono vantare qualche progresso rispetto alla scorsa edizione: il capoluogo lombardo sale infatti dal 20° al 19° posto, mentre la capitale recupera quattro posizioni piazzandosi al 24° gradino. Come tutte le altre metropoli (come Napoli, Torino, Bari o Palermo) sono infatti penalizzate dai bassi punteggi meritati nel capitolo dedicato ai reati denunciati. Infine le variazioni: tra quelle con segno positivo si distingue Rimini, che guadagnando 29 posti entra nella top ten. Scendono invece di circa 30 gradini due importanti centri del nord ovest, Varese e Biella, finendo nella seconda metà della graduatoria.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/Nord-Est-Italia-vive-meglio.shtml?uuid=b69c5e34-ec7a-11de-8611-3bf5bd190b43&DocRulesView=Libero)

Sai che ne frega dell'articolo a chi se lo trova nel di dietro e che magari, fino a poco tempo fa, era ottimista come il postatore.

frankytop
19-12-2009, 12:41
Sai che ne frega dell'articolo a chi se lo trova nel di dietro e che magari, fino a poco tempo fa, era ottimista come il postatore.

Non sono ottimista,solo realista..son due cose diverse.

Micene.1
19-12-2009, 12:41
A Nord-Est l'Italia vive meglio

Trieste, Belluno, Sondrio: è il terzetto che sale sul podio della Qualità della vita 2009, la tradizionale indagine del Sole 24 Ore che mette a confronto le province italiane sul fronte del benessere, non solo economico: sei sono infatti le aree esplorate (attraverso 36 indicatori), dal reddito, al lavoro, dall'ambiente agli svaghi. In quest'edizione del dossier – che sarà pubblicato integralmente lunedì 21 dicembre – a mettersi in evidenza sono i capoluoghi del nord est, come peraltro altre volte si è verificato nelle passate indagini, a partire da quella originaria, realizzata nel 1990, quando l'"oro" se lo aggiudicò a Belluno.

La coda della classifica ripropone la consueta concentrazione di province del Mezzogiorno: ultima è Agrigento (come già nel 2007), preceduta da Napoli e da altre due siciliane, Caltanissetta e Catania. Per trovare una realtà non meridionale bisogna risalire fino intorno a quota 80, dove si incontrano Frosinone, Latina e quindi Alessandria che, alla 79ª piazza, è il capoluogo settentrionale che esce peggio dalla competizione. Il territorio del sud con la migliore performance è invece Olbia-Tempio (al 23° posto), tra l'altro al suo esordio nell'indagine, che proprio da quest'anno ha aggiunto le quattro nuove province sarde.

A giocare a favore del secondo oscar di Trieste (il primo l'aveva meritato nel 2005) sono stati i buoni risultati raggiunti nelle aree tenore di vita e servizi/ambiente (in entrambe è prima) e tempo libero (è quinta). Qualche esempio: oltre 33mila euro i depositi in banca pro capite (2mila più rispetto ai milanesi), gli indici più alti per dotazione infrastrutturale e per laureati, buon funzionamento della giustizia civile, occasioni di svago e di sport. Performance più deludenti sui versanti imprese, microcriminalità e numero di giovani rispetto agli anziani.
Quanto ad Agrigento, in tutti i sei capitoli dell'indagine gravita intorno al 100° posto, con l'unica eccezione dell'ordine pubblico (38° posto). Anche qui qualche esempio può raccontare la distanza tra le due protagoniste della Qualità 2009: una spesa per consumi di beni semi-durevoli che è la metà del dato medio, un tasso di occupazione femminile inferiore al 20%, bassissima la pagella ambientale così come la propensione all'acquisto di libri; migliore invece il quadro sui fronti dei prezzi delle case o dei reati denunciati.

Ma al di là della considerazioni su prima e ultima e sul divario nord-sud che non si restringe, si nota come la classifica 2009 metta in evidenza, oltre al nord est e a una serie di località dell'arco alpino (tutte peraltro vincitrici di edizioni passate), le aree di minori dimensioni: la parte alta della classifica comprende in prevalenza province che non superano i 300mila abitanti. Le più grandi, Milano e Roma, non riescono a entrare nella top ten. Però possono vantare qualche progresso rispetto alla scorsa edizione: il capoluogo lombardo sale infatti dal 20° al 19° posto, mentre la capitale recupera quattro posizioni piazzandosi al 24° gradino. Come tutte le altre metropoli (come Napoli, Torino, Bari o Palermo) sono infatti penalizzate dai bassi punteggi meritati nel capitolo dedicato ai reati denunciati. Infine le variazioni: tra quelle con segno positivo si distingue Rimini, che guadagnando 29 posti entra nella top ten. Scendono invece di circa 30 gradini due importanti centri del nord ovest, Varese e Biella, finendo nella seconda metà della graduatoria.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/Nord-Est-Italia-vive-meglio.shtml?uuid=b69c5e34-ec7a-11de-8611-3bf5bd190b43&DocRulesView=Libero)

e che c'entra? :asd:...mah :asd:

mixkey
19-12-2009, 12:44
Non sono ottimista,solo realista..son due cose diverse.

Io posto un articolo in cui si parla di crisi che colpisce anche il nord est e tu posti un articolo in cui si parla di tutt'altro.

E come se avessi detto che l'acqua di Milano non e' tanto buona (solo per fare un esempio) e tu mi rispondessi che quella di Agrigento e' peggiore.

mixkey
19-12-2009, 12:45
Non sono ottimista,solo realista..son due cose diverse.

Insisto, a coloro che sono andati a casa il tuo ottimismo e' di aiuto oppure e' solo una tua sensazione interna che magari ti fa stare bene ma che non alcuna influenza sul mondo al di fuori?

frankytop
19-12-2009, 12:49
Io posto un articolo in cui si parla di crisi che colpisce anche il nord est e tu posti un articolo in cui si parla di tutt'altro.

E come se avessi detto che l'acqua di Milano non e' tanto buona (solo per fare un esempio) e tu mi rispondessi che quella di Agrigento e' peggiore.

Si esatto,qual è il problema.:confused:
L'articolo del Sole fa un'analisi comparativa tra i livelli di qualità di vita nell'Italia,tutto qua.
Mi pare un articolo interessante ma se il tuo intento nell'aprire questo tuo thread è quello di raccattare gente per inveire sull'universo mondo accomodati pure,io esco.

By

frankytop
19-12-2009, 12:51
Insisto, a coloro che sono andati a casa il tuo ottimismo e' di aiuto oppure e' solo una tua sensazione interna che magari ti fa stare bene ma che non alcuna influenza sul mondo al di fuori?

Ti ho appena detto che non sono ottimista,che dire altro?

mixkey
19-12-2009, 12:54
Si esatto,qual è il problema.:confused:
L'articolo del Sole fa un'analisi comparativa tra i livelli di qualità di vita nell'Italia,tutto qua.
Mi pare un articolo interessante ma se il tuo intento nell'aprire questo tuo thread è quello di raccattare gente per inveire sull'universo mondo accomodati pure,io esco.

By

Il mio post e' solo uno spunto per una discussione che parli della crisi. Nessuna intenzione di inveire contro il mondo intero anche perche' serve a poco.

A mio avviso avrei reputato piu' logico che tu avessi aperto, con quell'articolo un 3d dal titolo "al nordest si vive meglio" o simile.

mixkey
19-12-2009, 12:55
Ti ho appena detto che non sono ottimista,che dire altro?
Che ho letto male, pardon.

Hal2001
19-12-2009, 12:55
:(

dovella
19-12-2009, 13:03
Aumentano i suicidi per motivi lavorativi.

Metto solo il link (http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=84744&sez=NORDEST) dato che la riproduzione e' riservata.

Vogliamo dire le cose come stanno?

La crisi non esiste , ma serve generare tale problematica ai cittadini per smuovere fondi dei governi.

e con la "scusante" crisi , molte aziende hanno licenziato persone da una mano e con l'altra mano hanno fatto nuove assunzioni.

Se tutti spendono ed il danaro gira la crisi non esiste,

Chi ha avuto ed ha interesse a generare "crisi" ?

mixkey
19-12-2009, 13:06
Vogliamo dire le cose come stanno?

La crisi non esiste , ma serve generare tale problematica ai cittadini per smuovere fondi dei governi.

e con la "scusante" crisi , molte aziende hanno licenziato persone da una mano e con l'altra mano hanno fatto nuove assunzioni.

Se tutti spendono ed il danaro gira la crisi non esiste,

Chi ha avuto ed ha interesse a generare "crisi" ?

Se il livello della vita di alcuni diminuisce io parlo di crisi, se poi coloro che hanno rubato i soldi ai primi spendono ancora di piu' questa e' un'aggravante.

Micene.1
19-12-2009, 13:07
Vogliamo dire le cose come stanno?

La crisi non esiste , ma serve generare tale problematica ai cittadini per smuovere fondi dei governi.

e con la "scusante" crisi , molte aziende hanno licenziato persone da una mano e con l'altra mano hanno fatto nuove assunzioni.

Se tutti spendono ed il danaro gira la crisi non esiste,

Chi ha avuto ed ha interesse a generare "crisi" ?

cavolo nn esiste? produzione industriale giù con percentuali a due cifre (per dirne una che impatta su quel territorio tipicamente formato da manufatturiero e pmi) ...e già quando è -5% si parla di tragedia

dovella
19-12-2009, 13:13
cavolo nn esiste? produzione industriale giù con percentuali a due cifre (per dirne una che impatta su quel territorio tipicamente formato da manufatturiero e pmi) ...e già quando è -5% si parla di tragedia

Fiat:Europa,+27,7% immatricolazioni (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/12/15/visualizza_new.html_1646242072.html)

Fiat Pomigliano, operai sul tetto
del municipio: incontro con Rispoli (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/18-dicembre-2009/fiat-pomigliano-altra-notte-municipio-gli-operai-in-scadenza-1602174470706.shtml)

nello stesso anno Fiat voleva comprarsi General Motor e Opel

devo aggiungere altro?

mixkey
19-12-2009, 13:15
Fiat:Europa,+27,7% immatricolazioni (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/12/15/visualizza_new.html_1646242072.html)

Fiat Pomigliano, operai sul tetto
del municipio: incontro con Rispoli (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/18-dicembre-2009/fiat-pomigliano-altra-notte-municipio-gli-operai-in-scadenza-1602174470706.shtml)

nello stesso anno Fiat voleva comprarsi General Motor e Opel

devo aggiungere altro?


Lo aggiungo io: La crisi non esiste per i Padroni (termine che uso con orgoglio) ma colpisce duramente chi lavora o meglio lavorava per loro.

fabio80
19-12-2009, 13:15
Fiat:Europa,+27,7% immatricolazioni (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/12/15/visualizza_new.html_1646242072.html)

Fiat Pomigliano, operai sul tetto
del municipio: incontro con Rispoli (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/18-dicembre-2009/fiat-pomigliano-altra-notte-municipio-gli-operai-in-scadenza-1602174470706.shtml)

nello stesso anno Fiat voleva comprarsi General Motor e Opel

devo aggiungere altro?

la chiusura di pomigliano non è dovuta alla crisi, lì semplicemente NON sanno lavorare.

dovella
19-12-2009, 13:16
Lo aggiungo io: La crisi non esiste per i Padroni (termine che uso con orgoglio) ma colpisce duramente chi lavora o meglio lavorava per loro.

Stiamo dicendo la stessa ed identica cosa, solo che io te ne ho dato le ragioni

Micene.1
19-12-2009, 13:22
Fiat:Europa,+27,7% immatricolazioni (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/12/15/visualizza_new.html_1646242072.html)

Fiat Pomigliano, operai sul tetto
del municipio: incontro con Rispoli (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/18-dicembre-2009/fiat-pomigliano-altra-notte-municipio-gli-operai-in-scadenza-1602174470706.shtml)

nello stesso anno Fiat voleva comprarsi General Motor e Opel

devo aggiungere altro?

vuoi giustificare la tuo opinione con un dato assolutamente insignificante (tra l'altro un dato da POST-crisi, anzi da solito rimbalzo post )? io ti parlo di produzione industriale del paese nella crisi e tu delle immatricolazioni della fiat oggi...nn so ..

dovella
19-12-2009, 13:29
vuoi giustificare la tuo opinione con un dato assolutamente insignificante (tra l'altro un dato da POST-crisi, anzi da solito rimbalzo post )? io ti parlo di produzione industriale del paese nella crisi e tu delle immatricolazioni della fiat oggi...nn so ..

Io ti ho portato solo un banalissimo esempio.

E TI RIPETO, se i soldi girano senza che nessuno li fermi non esiste ragione alcuna per avere la "crisi"

Ultimamente poi esiste la moda del ballo di Peppe tra le nazioni, quello che fai tu faccio anch io.

#Influenze coi relativi vaccini coi relativi metodi di FUD per diffondere il problema.
#Crisi , (cosi ripuliamo le aziende, reinvestiamo soldi, vendiamo le BloatCompany (quelle che hanno fatto valere piu di quelle che valgno "mi viene in mente Seat Pagine Gialle")

what's next ??

A dirigere il balletto facendo scudo spalla e filo conduttore da>A
ci si mette la TV+Stampa , AKA il giornalismo, senza di loro probabilmente il modno sarebbe più sereno.

Ma non vi ricordate una volta da piccoli il Natale era 1000 mia volte piu bello?

Di questi periodi ricordo tanti bei cartoni di Asterix in TV, più tante altre cose che facevano vivere in un clima più felice,
ed oggi?

La TV è diventato uno strumento di panico.

mixkey
19-12-2009, 13:35
Io ti ho portato solo un banalissimo esempio.

E TI RIPETO, se i soldi girano senza che nessuno li fermi non esiste ragione alcuna per avere la "crisi"

Ultimamente poi esiste la moda del ballo di Peppe tra le nazioni, quello che fai tu faccio anch io.

#Influenze coi relativi vaccini coi relativi metodi di FUD per diffondere il problema.
#Crisi , (cosi ripuliamo le aziende, reinvestiamo soldi, vendiamo le BloatCompany (quelle che hanno fatto valere piu di quelle che valgno "mi viene in mente Seat Pagine Gialle")

what's next ??

A dirigere il balletto facendo scudo spalla e filo conduttore da>A
ci si mette la TV+Stampa , AKA il giornalismo, senza di loro probabilmente il modno sarebbe più sereno.

Ma non vi ricordate una volta da piccoli il Natale era 1000 mia volte piu bello?

Di questi periodi ricordo tanti bei cartoni di Asterix in TV, più tante altre cose che facevano vivere in un clima più felice,
ed oggi?

La TV è diventato uno strumento di panico.

A volte lo penso ma poi su Rai storia rivedo alcuni avvenimenti di allora e penso che era piu' bello solo perche' ero piu' giovane.

Micene.1
19-12-2009, 13:36
Lo aggiungo io: La crisi non esiste per i Padroni (termine che uso con orgoglio) ma colpisce duramente chi lavora o meglio lavorava per loro.

ahimè questo purtroppo è vero...basta vedere i banchieri come se la passano ora (ovvero come prima)

dovella
19-12-2009, 13:41
A volte lo penso ma poi su Rai storia rivedo alcuni avvenimenti di allora e penso che era piu' bello solo perche' ero piu' giovane.

I guai te li facevano pesare molto meno, le notizie arrivavano con ritardi estremi quando i problemi era gia trapassati.

Micene.1
19-12-2009, 13:41
Io ti ho portato solo un banalissimo esempio.

E TI RIPETO, se i soldi girano senza che nessuno li fermi non esiste ragione alcuna per avere la "crisi"



no vabbe pero nn dire queste cose perche altrimenti vuol dire che della crisi nn hai capito niente ;)

è proprio perche giravano troppi soldi che la bolla si è sgonfiata...in maniera analoga a quanto visto nel 2003....prima dicevi a chi conviene la crisi?...beh la crisi conviene a chi crea la bolla (nel nostro caso finanziaria)....si droga il mercato di liquidi o di liquidi immaginari o potenziali...poi scoppia tutto...ma intanto cè gente che guadagna sia nella risalita che nella discesa...e ovviamente nn sono impiegati...purtroppo le bolle e le relative crisi sono il modo piu facile per guadagnare oggi

dovella
19-12-2009, 13:52
no vabbe pero nn dire queste cose perche altrimenti vuol dire che della crisi nn hai capito niente ;)

è proprio perche giravano troppi soldi che la bolla si è sgonfiata...in maniera analoga a quanto visto nel 2003....prima dicevi a chi conviene la crisi?...beh la crisi conviene a chi crea la bolla (nel nostro caso finanziaria)....si droga il mercato di liquidi o di liquidi immaginari o potenziali...poi scoppia tutto...ma intanto cè gente che guadagna sia nella risalita che nella discesa...e ovviamente nn sono impiegati...purtroppo le bolle e le relative crisi sono il modo piu facile per guadagnare oggi

I "potenti" conoscono ogni cosa di noi,
Premessa
del complottismo a me non me ne frega una cippa ma ti mostro una cosa

Nell ultimo anno è nato uno strumento #social che si chiama Twitter
non so se lo conosci, in realtà twitter dovrebbe servire a farti scrivere
che fai in questo momento?Ne piu ne meno.
Maggiormente lo si usa per segnalare qualcosa ai tuoi followers (amici che ti seguono) non vado troppo oltre a spiegarti a cosa va a collegarsi e come, ma Twitter a differenza di GOOGLE , lascia nella propria Home Page il proprio Trend del giorno
Esempio
Se in questo giorno la maggioranza parla del film Avatar , di Natale , Copenaghen et. questi dati li puoi vedere subito e capire cosa potrebbe rendere appetibile al popolo.

Questo è stato il trend del 2009 diviso per categoria.

http://blogs.msdn.com/blogfiles/stevecla01/WindowsLiveWriter/WhatsbeenhotonTwitterin2009_13E7C/2009trends_large_2.png

Da questo banalissimo foglio puoi capire un infinita quantità di dati UTILI per fare soldi o per capire chi ha fatto soldi.

E questo è solo twitter che seppur molto usato e che si diffonde ogni giorno sempre piu, non ti dico cosa ha in mano il search ENGINE per eccellenza G#####E e quanto se lo fa pagare, e quanto lo sfrutta .....

Siamo burattini

Micene.1
19-12-2009, 13:54
I "potenti" conoscono ogni cosa di noi,
Premessa
del complottismo a me non me ne frega una cippa ma ti mostro una cosa

Nell ultimo anno è nato uno strumento #social che si chiama Twitter
non so se lo conosci, in realtà twitter dovrebbe servire a farti scrivere
che fai in questo momento?Ne piu ne meno.
Maggiormente lo si usa per segnalare qualcosa ai tuoi followers (amici che ti seguono) non vado troppo oltre a spiegarti a cosa va a collegarsi e come, ma Twitter a differenza di GOOGLE , lascia nella propria Home Page il proprio Trend del giorno
Esempio
Se in questo giorno la maggioranza parla del film Avatar , di Natale , Copenaghen et. questi dati li puoi vedere subito e capire cosa potrebbe rendere appetibile al popolo.

Questo è stato il trend del 2009 diviso per categoria.

http://blogs.msdn.com/blogfiles/stevecla01/WindowsLiveWriter/WhatsbeenhotonTwitterin2009_13E7C/2009trends_large_2.png

Da questo banalissimo foglio puoi capire un infinita quantità di dati UTILI per fare soldi o per capire chi ha fatto soldi.

E questo è solo twitter che seppur molto usato e che si diffondo ogni giorno sempre piu, non ti dico cosa ha in mano il search EINGINE per eccellenza G#####E e quanto se lo fa pagare.

Siamo burattini

guarda nn me ne volere ma io ti parlo di bolle orchestrate dai principali esponenti del capitalismo mondiale in primis banche...tu mi parli di twitter...secondo te twitter e co. sono in grado di creare una bolla basata su strumenti finanziari senza controllo?

dovella
19-12-2009, 13:59
guarda nn me ne volere ma io ti parlo di bolle orchestrate dai principali esponenti del capitalismo mondiale in primis banche...tu mi parli di twitter...secondo te twitter e co. sono in grado di creare una bolla basata su strumenti finanziari senza controllo?

:D
La New Economy da chi è formata, quando? come?

Per quanto riguarda twitter ti ho portato un esempio tangibile per visionare il popolo in questo momento cosa vuole, di cosa ha paura, che musica compra, che film gli piace,
....e poi ho aggiunto ................ i BIG vendono i nostri dati personali a società strozzine che creano quanto vedi.

Punto non posso e non voglio andare oltre, se hai capito hai capito e sennò...

mixkey
19-12-2009, 14:01
:D
La New Economy da chi è formata, quando? come?

Per quanto riguarda twitter ti ho portato un esempio tangibile per visionare il popolo in questo momento cosa vuole, di cosa ha paura, che musica compra, che film gli piace,
....e poi ho aggiunto ................ i BIG vendono i nostri dati personali a società strozzine che creano quanto vedi.

Punto non posso e non voglio andare oltre, se hai capito hai capito e sennò...

Per questo non dico mai niente di me sulla rete.

dovella
19-12-2009, 14:04
Per questo non dico mai niente di me sulla rete.

Il problema non è quello che dici di te,
il problema è quello che cerchi
http://i49.tinypic.com/23jplq8.jpg

mixkey
19-12-2009, 14:06
Il problema non è quello che dici di te,
il problema è quello che cerchi
http://i49.tinypic.com/23jplq8.jpg

Vedo vedo che le pubblicita' di google leggono tutto quello che scrivo o leggo. Non seguo mai quei link.

Micene.1
19-12-2009, 14:07
:D
La New Economy da chi è formata, quando? come?

Per quanto riguarda twitter ti ho portato un esempio tangibile per visionare il popolo in questo momento cosa vuole, di cosa ha paura, che musica compra, che film gli piace,
....e poi ho aggiunto ................ i BIG vendono i nostri dati personali a società strozzine che creano quanto vedi.

Punto non posso e non voglio andare oltre, se hai capito hai capito e sennò...

secondo me ti fissi un po troppo su ste cose :D...ma figurati chi se ne frega degli indirizzi (forzati o meno) che dà twitter mentre lehman dichiara il fallimento :O cmq boh :O

dovella
19-12-2009, 14:11
Vedo vedo che le pubblicita' di google leggono tutto quello che scrivo o leggo. Non seguo mai quei link.

No , non c'entra l advertsing quello è un altro guadagno forse il meno influente.

Io parlo della tua privacy e non intesa come soggetto singolo,

Per farti capire meglio....

Ecco , un esempio di tale "strumento" usato in modo "buono"

Sei un cliente di Amazon UK?
Se la risposta è si , ti faccio notare una cosa

Esempio va su amazon UK e cerca Netbook

poi cercati HP , poi ancora notebook (ovviamente devi essere loggato come cliente)

fatto questo, dopo qualche giorno riceverai un offerta nella tua Mail su qualche netbook da amazon

non finisce qui.... appena ritorni su Amazon ti mostrerà in home page altri netbook

perché sa che tu ne vuoi uno.

capito?

dovella
19-12-2009, 14:12
secondo me ti fissi un po troppo su ste cose :D...ma figurati chi se ne frega degli indirizzi (forzati o meno) che dà twitter mentre lehman dichiara il fallimento :O cmq boh :O

NON C AZZECCA L ADVERTSING!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Qualche giorno se sto dritto vi faccio un thread.

mixkey
19-12-2009, 14:14
No , non c'entra l advertsing quello è un altro guadagno forse il meno influente.

Io parlo della tua privacy e non intesa come soggetto singolo,

Per farti capire meglio....

Ecco , un esempio di tale "strumento" usato in modo "buono"

Sei un cliente di Amazon UK?
Se la risposta è si , ti faccio notare una cosa

Esempio va su amazon UK e cerca Netbook

poi cercati HP , poi ancora notebook (ovviamente devi essere loggato come cliente)

fatto questo, dopo qualche giorno riceverai un offerta nella tua Mail su qualche netbook da amazon

non finisce qui.... appena ritorni su Amazon ti mostrerà in home page altri netbook

perché sa che tu ne vuoi uno.

capito?

Lo so, lo so ma che ci posso fare. A volte ho pensato di battere il PC contro un muro e darmi alla zappa ma poi ho scoperto che e' faticosissimo e non mi resta che accettare questo.

Micene.1
19-12-2009, 14:15
NON C AZZECCA L ADVERTSING!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Qualche giorno se sto dritto vi faccio un thread.

ah ecco :O

dovella
19-12-2009, 14:16
Lo so, lo so ma che ci posso fare. A volte ho pensato di battere il PC contro un muro e darmi alla zappa ma poi ho scoperto che e' faticosissimo e non mi resta che accettare questo.

Se spegniamo il PC io e te non concludiamo niente , ormai siamo in mano a chi ci osserva punto per punto (nell insieme)
e questo ci rende una preda facile per ogni cosa,

ce poco da fare

mixkey
19-12-2009, 14:18
Se spegniamo il PC io e te non concludiamo niente , ormai siamo in mano a chi ci osserva punto per punto (nell insieme)
e questo ci rende una preda facile per ogni cosa,

ce poco da fare
Se c'e' poco da fare perche' ci devo stare a pensare? Spreco di energie.

anonimizzato
19-12-2009, 14:19
edit va.

Scalor
19-12-2009, 15:02
A Nord-Est l'Italia vive meglio

Trieste, Belluno, Sondrio: è il terzetto che sale sul podio della Qualità della vita 2009, la tradizionale indagine del Sole 24 Ore che mette a confronto le province italiane sul fronte del benessere, non solo economico: sei sono infatti le aree esplorate (attraverso 36 indicatori), dal reddito, al lavoro, dall'ambiente agli svaghi. In quest'edizione del dossier – che sarà pubblicato integralmente lunedì 21 dicembre – a mettersi in evidenza sono i capoluoghi del nord est, come peraltro altre volte si è verificato nelle passate indagini, a partire da quella originaria, realizzata nel 1990, quando l'"oro" se lo aggiudicò a Belluno.

La coda della classifica ripropone la consueta concentrazione di province del Mezzogiorno: ultima è Agrigento (come già nel 2007), preceduta da Napoli e da altre due siciliane, Caltanissetta e Catania. Per trovare una realtà non meridionale bisogna risalire fino intorno a quota 80, dove si incontrano Frosinone, Latina e quindi Alessandria che, alla 79ª piazza, è il capoluogo settentrionale che esce peggio dalla competizione. Il territorio del sud con la migliore performance è invece Olbia-Tempio (al 23° posto), tra l'altro al suo esordio nell'indagine, che proprio da quest'anno ha aggiunto le quattro nuove province sarde.

A giocare a favore del secondo oscar di Trieste (il primo l'aveva meritato nel 2005) sono stati i buoni risultati raggiunti nelle aree tenore di vita e servizi/ambiente (in entrambe è prima) e tempo libero (è quinta). Qualche esempio: oltre 33mila euro i depositi in banca pro capite (2mila più rispetto ai milanesi), gli indici più alti per dotazione infrastrutturale e per laureati, buon funzionamento della giustizia civile, occasioni di svago e di sport. Performance più deludenti sui versanti imprese, microcriminalità e numero di giovani rispetto agli anziani.
Quanto ad Agrigento, in tutti i sei capitoli dell'indagine gravita intorno al 100° posto, con l'unica eccezione dell'ordine pubblico (38° posto). Anche qui qualche esempio può raccontare la distanza tra le due protagoniste della Qualità 2009: una spesa per consumi di beni semi-durevoli che è la metà del dato medio, un tasso di occupazione femminile inferiore al 20%, bassissima la pagella ambientale così come la propensione all'acquisto di libri; migliore invece il quadro sui fronti dei prezzi delle case o dei reati denunciati.

Ma al di là della considerazioni su prima e ultima e sul divario nord-sud che non si restringe, si nota come la classifica 2009 metta in evidenza, oltre al nord est e a una serie di località dell'arco alpino (tutte peraltro vincitrici di edizioni passate), le aree di minori dimensioni: la parte alta della classifica comprende in prevalenza province che non superano i 300mila abitanti. Le più grandi, Milano e Roma, non riescono a entrare nella top ten. Però possono vantare qualche progresso rispetto alla scorsa edizione: il capoluogo lombardo sale infatti dal 20° al 19° posto, mentre la capitale recupera quattro posizioni piazzandosi al 24° gradino. Come tutte le altre metropoli (come Napoli, Torino, Bari o Palermo) sono infatti penalizzate dai bassi punteggi meritati nel capitolo dedicato ai reati denunciati. Infine le variazioni: tra quelle con segno positivo si distingue Rimini, che guadagnando 29 posti entra nella top ten. Scendono invece di circa 30 gradini due importanti centri del nord ovest, Varese e Biella, finendo nella seconda metà della graduatoria.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/Nord-Est-Italia-vive-meglio.shtml?uuid=b69c5e34-ec7a-11de-8611-3bf5bd190b43&DocRulesView=Libero)

io vivo al nord ovest e vivo benissimo ! :D
e poi sta crisi.... a me pare proprio di non vederla !

ci sono delle realtà lavorative in crisi, è vero ma se analizziamo sono realtà già in crisi anni fa e che non hanno mai investito in innovazione.

basta farsi un giro in centro per vedere scialaquare tradicesime a non finire, quelli che non hanno comprato a novembre comprano adesso, i centri commerciali sono strapieni !
si aprono bar in ogni via.....e li tengono aperti segno che qualcosa guadagnano...
al sabato se non telefoni e prenoti non trovi un posto al ristorante !
però il ristoratore dice che c'è crisi nonostante abbia tutti i tavoli occupati !

mio papà ha un capannone affittato.... il locatario.... ogni tanto telefona e chiede se è possibile a pagare l'affitto qualche giorno dopo motivando che c'è crisi non lo hanno pagato ecc ecc ... chissà perchè noi lo vediamo a girare nonostante la crisi con auto da 40k € in centro città !

dovella
19-12-2009, 15:24
Se c'e' poco da fare perche' ci devo stare a pensare? Spreco di energie.

Parole Sante, ma la consapevolezza è sempre importante,
aggiungo è concludo unica azienda bollata con questo marchio HOSTILE TO PRIVACY (http://www.privacyinternational.org/issues/internet/interimrankings.pdf)

Quindi come al solito, occhi aperti.

Dimenticavo.........

Nessuno tra voi osserva (spero non partecipi) a tutti i giochi che ultimamente lo stato ha implementato?

Ma sta gente i soldi dove li prende per giocare se non li ha? Per me resta un mistero