PDA

View Full Version : Intel conferma le nuove cpu Core dual core


Redazione di Hardware Upg
19-12-2009, 06:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-nuove-cpu-core-dual-core_31111.html

Attese al debutto al CES 2010 ben 17 nuove cpu Intel costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri, per sistemi desktop e notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

stevisentin
19-12-2009, 07:25
io aspetto con ansia gli i7 sperando che non supirino tutti i 600€.....così tra un annetto si può mandare in pensione il 920 con una cpu "diversa", e non più sostituendolo con il 940 - 950 che sono solo dei 920 occati un pelo e venduti al doppio facendo crollare il rapporto qualità/prezzo

nudo_conlemani_inTasca
19-12-2009, 08:14
io aspetto con ansia gli i7 sperando che non supirino tutti i 600€.....così tra un annetto si può mandare in pensione il 920 con una cpu "diversa", e non più sostituendolo con il 940 - 950 che sono solo dei 920 occati un pelo e venduti al doppio facendo crollare il rapporto qualità/prezzo
Concordo.
Rimane il fatto che le CPU Intel su socket 1366 hanno molte innovazioni nella piattaforma, ma che all'atto pratico non sono state sfruttate per nulla (capire perchè il 3channel non premia è tutt'ora un mistero).
Per quanto riguarda il TDP invece la serie i7 9xx non è messa molto bene a 45nm. Il miglioramento netto lo si vedra con il passaggio di tutta la linea produttiva ai 32nm (ed anche una diminuzione del costo d'acquisto per noi utenti.. più felici col crollo del costo unitario dovuto ad una resta per wafer molto superiore agli attuali 45nm).

Il miglior compromesso rimangono le architetture ibride ma integrate sullo stesso pezzo di silicio, più avanti vedremo controller, gpu e cpu e altro tutto integrato sullo stesso pezzo di silicio, si sta andando proprio in quella direzione, con abbassamento dei consumi di corrente e le latenze "in generale" che diventeranno bassissime, a beneficio di un livello prestazionale superiore.
Non vedo l'ora che escano le nuove architetture di entrambi i chipmaker.
(sarebbe auspicabile anche l'introduzione della crittografia in futuro via hardware per tutte le cpu X86 based di default per le nuove cpu in arrivo, protezione via hardware dei propri dati sul calcolatore in uso, trasparente all'utente).

Bye.

zago
19-12-2009, 08:56
io aspetto con ansia gli i7 sperando che non supirino tutti i 600€.....così tra un annetto si può mandare in pensione il 920 con una cpu "diversa", e non più sostituendolo con il 940 - 950 che sono solo dei 920 occati un pelo e venduti al doppio facendo crollare il rapporto qualità/prezzo

ecco è arrivato il guru dell'elettronica

ti aprirò gli occhi come nemmeno la Fox nuda potrebbe fare ...

non è il 940-950 etc etc ad essere un un 920 ockato bensì il contrario ...il 920 è un 940-950 che non ha passato i test per essere marchiato come 940 - 950 o superiori e vengono quindi down-clockati ...

e così per tutto il mondo elettronico

Severnaya
19-12-2009, 09:02
poi spiegatemi che test fanno se male che può andare a uno un 920 lo porta a 3,8 ghz :mbe:

Il cama....leonte
19-12-2009, 09:07
ecco è arrivato il guru dell'elettronica

ti aprirò gli occhi come nemmeno la Fox nuda potrebbe fare ...

non è il 940-950 etc etc ad essere un un 920 ockato bensì il contrario ...il 920 è un 940-950 che non ha passato i test per essere marchiato come 940 - 950 o superiori e vengono quindi down-clockati ...

e così per tutto il mondo elettronico

hai ragione infatti il mio i7 920 sta tranquillamente a 4.2 ghz ad aria (perchè non voglio strafare:D ) su GA-X58A-UD7 , probabilmente , quelli
preposti a scartare le cpu nel mio caso non c'hanno capito un cxxxo :asd:

tengo famiglia
19-12-2009, 10:08
magari provano a portarle a 6000 se non passa i test, allora le vendono come 920

PeK
19-12-2009, 11:37
hai ragione infatti il mio i7 920 sta tranquillamente a 4.2 ghz ad aria (perchè non voglio strafare:D ) su GA-X58A-UD7 , probabilmente , quelli
preposti a scartare le cpu nel mio caso non c'hanno capito un cxxxo :asd:

certo, perchè testano tutte le cpu... :rolleyes: fanno test a campione, se la cpu non passa i test tutto il wafer viene declassato (anche se le altre cpu vanno benissimo)

Mari.Enx77
19-12-2009, 11:41
certo, perchè testano tutte le cpu... :rolleyes: fanno test a campione, se la cpu non passa i test tutto il wafer viene declassato (anche se le altre cpu vanno benissimo)

direi che se fosse una cosa del genere intel a quest'ora venderebbe cip per giocattoli cinesi senza marchio CE :O

Italia 1
19-12-2009, 12:19
Togliamoci dalla testa l'equazione "piu resa = prezzi piu bassi". E' da quando seguo il mondo dei pc che il top costa 1000 dollari/ euro circa e gli altri a scalare.. anche se facessero cpu a 1 nm, la versione piu pompata costerà sempre 1000 dollari/euro.

OutOfBounds
19-12-2009, 12:22
Togliamoci dalla testa l'equazione "piu resa = prezzi piu bassi". E' da quando seguo il mondo dei pc che il top costa 1000 dollari/ euro circa e gli altri a scalare.. anche se facessero cpu a 1 nm, la versione piu pompata costerà sempre 1000 dollari/euro.

Si infatti, il prezzo lo fa il mercato. Figurarsi Intel poi.. non hanno proprio la fama di Babbo Natale.

ilratman
19-12-2009, 12:22
poi spiegatemi che test fanno se male che può andare a uno un 920 lo porta a 3,8 ghz :mbe:

hai ragione infatti il mio i7 920 sta tranquillamente a 4.2 ghz ad aria (perchè non voglio strafare:D ) su GA-X58A-UD7 , probabilmente , quelli
preposti a scartare le cpu nel mio caso non c'hanno capito un cxxxo :asd:
Perchè non devono rispettare i vostri scarsi parametri, nel senso non basta farci igrare qualche ora di orthos per dire che la cpu regge la frequenza.
Le cpu devono garantire un funzionamento 24/24 in full per minimo 10 anni, queste poi che sono pensateper i server anche 15, per cui se cloccano il 920 a 2.6GHz il motivo è che se lo cloccassero a 3GHz 4GHZ urerebbe si e no 2 anni, provare per credere.
magari provano a portarle a 6000 se non passa i test, allora le vendono come 920
vedi sopra
certo, perchè testano tutte le cpu... :rolleyes: fanno test a campione, se la cpu non passa i test tutto il wafer viene declassato (anche se le altre cpu vanno benissimo)
beh non proprio così, vanno a zone concentriche, le centrali di solito sono le più pure, conta circa 600 cpu a wafer.
capita che una cpu semicentrale pur se dai loro calcoli non è purissima magari lo è ma viene lo stesso relegata ad essere un 920 e non un 975.
Non è un mistero, è semplicemente una CPU pensata principalmente per il mercato server e non per quello desktop.

Ad esempio nella maggioranza dei casi giocare in single channel o in dual channel non porta differenze, figuriamoci in triple channel ;)

esatto infatti di xeon nehalem ne ha venduti una caterba quasi il doppio della versione i7.

ilratman
19-12-2009, 12:29
Si infatti, il prezzo lo fa il mercato. Figurarsi Intel poi.. non hanno proprio la fama di Babbo Natale.

più che altro loro puntano sulle versioni server, e li i prezzi schizzano alle stelle e non potrebbero mettere una cpu top desktop a 300 euro quando la corrispondente versione server costa 2000 perchè chi compra server non è uno scemo e vorrebbe prezzi bassi anche li.

quindi top a 1000 euro per dissuadere a prenderle ma nel contempo non perdere margine nel mondo server.

amd fa diversamente e gli opteron hanno molte cose in più delle versioni desk una su tutti più canali HT per l'intercomnicazione tra cpu per sistemi multi cpu, infatti anche loro sparano cifre sui 2000 e passa.

CaFFeiNe
19-12-2009, 13:34
oltre al fatto del wafer e della differenziazione....

è stato detto bene, si fa un controllo a campione e il wafer viene classificato...

ma OLTRE questo....
non c'è nessunissima differenza, puo' capitare un n920 che sale piu' di un 940 etc... perchè OVVIAMENTE c'è sempre da tenere conto il fattore mercato


se il mercato chiede 90 920
5 940
4 950
e 1 960

su 100 processori, intel indipendentemente dalla qualita del wafer
fara i 90 920 prima di tutto, dato che è meglio per lei venderli a prezzo del 920, piuttosto che classificarli 950 e lasciarli nei magazzini....

@nudo

vedi che è normalissimo che il triple channel non sia sfruttato, non so allo stato odierno, ma per uno o due anni dopo che fece il suo ingresso la tecnologia dual channel, le differenze prestazionali NELLE MIGLIORI IPOTESI erano sul 2 o 3% anche con le applicazioni piu' complesse...
non so allo stato attuale quale possa essere una differenza tra dual channel e single channel...

il triple channel ha senso nei cluster dei server, per i tipi di calcolo che fanno, o ancora nei mainframe, dove in molti occasioni, si lavora quasi sempre in ram, e quasi mai su disco, se non per pura archiviazione... etc etc..

flapane
19-12-2009, 14:55
E bè? Dov'è il Celeron e3400 skt775 atteso per Gennaio?:cry:

Micene.1
19-12-2009, 15:16
ottimo l'i3 cmq...la mia prox cpu :O

blackshard
19-12-2009, 15:20
oltre al fatto del wafer e della differenziazione....

è stato detto bene, si fa un controllo a campione e il wafer viene classificato...

ma OLTRE questo....
non c'è nessunissima differenza, puo' capitare un n920 che sale piu' di un 940 etc... perchè OVVIAMENTE c'è sempre da tenere conto il fattore mercato


Esattamente. Fanno il 920 a 250 euro perchè così il 940 può costarne 500.

La durata del chip, la qualità del silicio... beh sono cose che contano, ma quello che conta veramente è il mercato e lo scopo è quello di massimizzare il profitto. Alla intel si saranno fatti i loro conti e, in base al rapporto con la concorrenza, sono usciti fuori quei pricepoint.

Per le rese, quando si parla di costi minori si parla di costi minori PER LORO, non per noi. Il prezzo di vendita lo determina sempre il mercato.


@nudo

vedi che è normalissimo che il triple channel non sia sfruttato, non so allo stato odierno, ma per uno o due anni dopo che fece il suo ingresso la tecnologia dual channel, le differenze prestazionali NELLE MIGLIORI IPOTESI erano sul 2 o 3% anche con le applicazioni piu' complesse...
non so allo stato attuale quale possa essere una differenza tra dual channel e single channel...

il triple channel ha senso nei cluster dei server, per i tipi di calcolo che fanno, o ancora nei mainframe, dove in molti occasioni, si lavora quasi sempre in ram, e quasi mai su disco, se non per pura archiviazione... etc etc..

Giustissimo anche qui.
La tipologia di applicazioni che gli utenti desktop utilizzano non fa un uso così massiccio di grandi quantitavi di RAM, per cui la cache bella larga di nehalem attenua di parecchio i vantaggi del triple channel.

Oserei dire che il triple channel è uno specchietto per le allodole, ma finirei col dire che il socket 1366 è un abile strumento di marketing per massimizzare i profitti, visto che le differenze col socket 1156 non portano ad alcun beneficio:

- triple channel vs dual channel: quasi del tutto inutile per gli utenti desktop, molto utile per software di simulazione/calcolo scientifico.

- QPI vs DMI: la scelta di non integrare il controller pci-express negli i7 1366 e di utilizzare QPI per connettere la cpu al northbridge può (e sottolineo "può") privilegiare solo qualche utente esagerato che monta due schede video separate, tutti gli altri traggono maggior vantaggio dalle 16 lane pci-express integrate nei chip socket 1156.

Tutto il resto è perfettamente uguale, per questo penso che il socket 1366 sia una piattaforma artificiosa ed inutile, nonchè costosa.

Ichisuke
19-12-2009, 16:08
Esattamente. Fanno il 920 a 250 euro perchè così il 940 può costarne 500.

La durata del chip, la qualità del silicio... beh sono cose che contano, ma quello che conta veramente è il mercato e lo scopo è quello di massimizzare il profitto. Alla intel si saranno fatti i loro conti e, in base al rapporto con la concorrenza, sono usciti fuori quei pricepoint.

Per le rese, quando si parla di costi minori si parla di costi minori PER LORO, non per noi. Il prezzo di vendita lo determina sempre il mercato.



Giustissimo anche qui.
La tipologia di applicazioni che gli utenti desktop utilizzano non fa un uso così massiccio di grandi quantitavi di RAM, per cui la cache bella larga di nehalem attenua di parecchio i vantaggi del triple channel.

Oserei dire che il triple channel è uno specchietto per le allodole, ma finirei col dire che il socket 1366 è un abile strumento di marketing per massimizzare i profitti, visto che le differenze col socket 1156 non portano ad alcun beneficio:

- triple channel vs dual channel: quasi del tutto inutile per gli utenti desktop, molto utile per software di simulazione/calcolo scientifico.

- QPI vs DMI: la scelta di non integrare il controller pci-express negli i7 1366 e di utilizzare QPI per connettere la cpu al northbridge può (e sottolineo "può") privilegiare solo qualche utente esagerato che monta due schede video separate, tutti gli altri traggono maggior vantaggio dalle 16 lane pci-express integrate nei chip socket 1156.

Tutto il resto è perfettamente uguale, per questo penso che il socket 1366 sia una piattaforma artificiosa ed inutile, nonchè costosa.

Scusate un mio amico si sta scegliendo per bene i componenti per il pc nuovo.
Vorrebbe quindi qualcosa di upgradabile in futuro e al tempo stesso punta alla velocità.
In teoria se resta sul socket 1366 potrà in futuro sfruttare anche gli i9 e ad un crossfire futuro dato che lui vorrebbe appunto restare sul veloce oppure tanto vale che resti sugli i7 "normali" del sock 1156? Parlo da niubbo quindi non so se mi spiego XD

Argasio
19-12-2009, 16:51
L'altro giorno era uscito un articolo in cui un rappresentante di intel afferma che non esiste un prodotto denominato i9 in progettazione....il fantomatico i9 è il futuro i7 980x 6 core,12 threads...utile solo per quelli che come me fanno uso intensivo del multi core per operazioni come il rendering.Per il resto è 10 volt epiù conveniente un lga 1156...i processori costano quasi uguale,ma le schede madri che li ospitano sono un sacco meno care.

Sonny86
19-12-2009, 17:16
X Ichisuke

Io starei volentieri sul 1156, un i5 750 e 4gb di ram con una 4890 a scalciare nel case, se sei accorto nelle spese salta fuori un buon ssd per sistema e qualche programma, e stai sicuro che la differenza ci pensa lui a farla rispetto al 1366. Poi vabbeh esistono anche gli ethusiast in informatica, che personalmente li vedo della stessa levatura dei 16enni con lo scooter che fa i 140khm/h

TRF83
19-12-2009, 17:37
C'è anche da dire che un altro parametro per valutare la "fascia" di un processore è il consumo.. Se un die regge i 3.06GHz di un 965, ma consuma tanto di più di quello che dovrebbe, viene scalato di fascia. Altro motivo per cui il 920,940,950,965 e 975 hanno tutti un TDP di 130W..

Per il resto, quoto Argasio..chi fa rendering/programma/usa software scientifico particolare (roba tipo Folding@Home o Simulink), può trarre vantaggio dal discorso 6core..per gli altri, un "semplice" 1156 basta e avanza! Anche se, a onor del vero, un 920 e un 860 vengono a costare quasi uguali..ballano un centinaio di euro sul totale..

Dcromato
19-12-2009, 18:04
ecco è arrivato il guru dell'elettronica



scusate l'OT....ma che bisogno c'era di schernire l'utente?

Pleg
19-12-2009, 18:05
certo, perchè testano tutte le cpu... :rolleyes: fanno test a campione, se la cpu non passa i test tutto il wafer viene declassato (anche se le altre cpu vanno benissimo)


Ovvio che no, le CPU vengono testate tutte, una a una.

ilpioch
19-12-2009, 18:06
certo, perchè testano tutte le cpu... :rolleyes: fanno test a campione, se la cpu non passa i test tutto il wafer viene declassato (anche se le altre cpu vanno benissimo)


Certo, vengono testati TUTTI i chip (molta componentistica subisce più fasi di test a varie temperature),
prima "in wafer" cioè quando i dice sono ancora fisicamente parte del wafer, poi una volta tagliati e messi
in package. Si fa così per componentistica da quattro soldi (es lo "smooth" chè è un chip degli harddisk)
vuoi che non si faccia per cpu che verranno vendute a cifre ben più alte? :)

Mari.Enx77
19-12-2009, 18:21
Ovvio che no, le CPU vengono testate tutte, una a una.

ovvio che sia così..la possibilità che una cpu presa random abbia un problema è irrisoria rispetto alla possibilità che le altre non ne abbiano..sarebbe un suicidio

Playrom
19-12-2009, 19:00
ma secondo voi gli i3 saranno su LGA775 o sul 1136?

Dcromato
19-12-2009, 19:47
ma secondo voi gli i3 saranno su LGA775 o sul 1136?

semmai 1156 ;)

blackshard
19-12-2009, 22:00
Scusate un mio amico si sta scegliendo per bene i componenti per il pc nuovo.
Vorrebbe quindi qualcosa di upgradabile in futuro e al tempo stesso punta alla velocità.
In teoria se resta sul socket 1366 potrà in futuro sfruttare anche gli i9 e ad un crossfire futuro dato che lui vorrebbe appunto restare sul veloce oppure tanto vale che resti sugli i7 "normali" del sock 1156? Parlo da niubbo quindi non so se mi spiego XD

Ti sei spiegato, ma questo tipo di domande non si fanno così, e non andrebbero fatte nemmeno qui.
Comunque è fondamentale capire il tuo amico cosa ci deve fare con il computer e quanto vuole spendere, tutto il resto viene dopo.

qasert
20-12-2009, 00:28
di amd non capisco xchè sono i primi coi 40nm x gpu(anche se ancora ce ne sono pochine)e invece con le cpu ci faranno andare tutto il 2010 ancora coi 45nm mentre intel fra 2 mesi ha gia i 32nm....forse amd ha destinato + risorse e mezzi alle gpu che non per le cpu(guadagna di + sulle gpu?)....poi sata3 e usb3 da intel in 3-4 mesi da amd???fine 2010 se va bene?!!!alla fine mi obbligherà come adesso (e8400 + ati4850)ad avere cpu&mobo intel

RouSou
20-12-2009, 09:12
ma sono io l'unico poverello che gira ancora con i pentium? ma il bello è che ci gioco anche crysis e faccio editing fotografico con immagini raw da 25 mega...non capisco tutti voi che dopo aver comperato un i7 avete subito bisogno di cambiarlo l'anno dopo...magari i soldi che in questo periodo non abbondano da nessuna parte sarebbe bene spenderli altrove a parer mio...oppure...io avrei bisogno di cambiare pc! lol

AceGranger
20-12-2009, 10:05
ma sono io l'unico poverello che gira ancora con i pentium? ma il bello è che ci gioco anche crysis e faccio editing fotografico con immagini raw da 25 mega...non capisco tutti voi che dopo aver comperato un i7 avete subito bisogno di cambiarlo l'anno dopo...magari i soldi che in questo periodo non abbondano da nessuna parte sarebbe bene spenderli altrove a parer mio...oppure...io avrei bisogno di cambiare pc! lol

sara che qui c'è anche gente che lo usa per lavoro il PC

rocchio
20-12-2009, 11:06
io per esempio ci faccio rendering, e appena escono i 6 core me ne prendo almeno un paio...
caro amico certe cpu (almeno nel mio campo) ti possono cambiare la vita nel vero senso della parola,
vuoi mettere a stare dietro alle macchine per 3 giorni piuttosto che una settimana???

dipende sempre uno che ci fa..

io non spenderei mai i soldi che spendo per giocarci come fanno alcuni,
ma sono cavoli loro, ognuno li brucia come vuole,
c'è chi va a mangiarci fuori, chi si fa 5 drink a sera, chi va a m i g n o t t e e chi come me li butta
per lavorarci...

ti garantisco che almeno nel mio caso ne vale davvero la pena! ;)

AndreaG.
20-12-2009, 11:16
io per esempio ci faccio rendering, e appena escono i 6 core me ne prendo almeno un paio...
caro amico certe cpu (almeno nel mio campo) ti possono cambiare la vita nel vero senso della parola,
vuoi mettere a stare dietro alle macchine per 3 giorni piuttosto che una settimana???

dipende sempre uno che ci fa..

io non spenderei mai i soldi che spendo per giocarci come fanno alcuni,
ma sono cavoli loro, ognuno li brucia come vuole,
c'è chi va a mangiarci fuori, chi si fa 5 drink a sera, chi va a m i g n o t t e e chi come me li butta
per lavorarci...

ti garantisco che almeno nel mio caso ne vale davvero la pena! ;)

allora casomai li INVESTI per lavorare, non LI BUTTI.....

Severnaya
20-12-2009, 11:50
era sottointeso per il gaming :asd:


"i vostri scarsi parametri" rotfl, differenza abissale passare da 2.66 a 3.06 :rolleyes:

theJanitor
20-12-2009, 12:06
sara che qui c'è anche gente che lo usa per lavoro il PC

sicuramente ci sono ma sono molti di più quelli che lo fanno esclusivamente per stare dietro alla tecnologia senza averne reale bisogno

ilratman
20-12-2009, 12:34
di amd non capisco xchè sono i primi coi 40nm x gpu(anche se ancora ce ne sono pochine)e invece con le cpu ci faranno andare tutto il 2010 ancora coi 45nm mentre intel fra 2 mesi ha gia i 32nm....forse amd ha destinato + risorse e mezzi alle gpu che non per le cpu(guadagna di + sulle gpu?)....poi sata3 e usb3 da intel in 3-4 mesi da amd???fine 2010 se va bene?!!!alla fine mi obbligherà come adesso (e8400 + ati4850)ad avere cpu&mobo intel

amd le cpu le fa nelle sue fonderie e lavorano a 45nm, mentre le gpu se le fa fare da tsmc che lavora a 40nm. Tutto qui nessun altro motivo.
Cmq nessuno ti obbliga a nulla. :)

Raghnar-The coWolf-
20-12-2009, 12:42
sara che qui c'è anche gente che lo usa per lavoro il PC

Ho i miei dubbi che il 90% della gente che cambia CPU ogni 6 mesi abbia esigenze lavorative :P

Io faccio calcoli di Fisica Nucleare con un Pentium 4 (in università), o alla peggio un Q6600 (a casa) vorrei proprio sapere chi ha bisogno di cambiare CPU ogni sei mesi.
Giusto il rendering pesante, ma a quel punto forse conviene comprare un piccolo cluster e tenerselo per anni...

Rinnovare ogni 6 mesi/1 anno secondo me è una spesa che non vale la candela. I professionisti del calcolo che conosco hanno macchine che gli capitano (come il mio P4) per la postazione, e cluster di calcolo per il number crunching o il rendering (come la macchina a cui ogni tanto dò da fare la roba più gravosa. 208 processori), che ovviamente non è pensabile cambiarla dopo 6 mesi, oppure danno in outsourcing e si tolgono il problema...

ilratman
20-12-2009, 12:52
Ho i miei dubbi che il 90% della gente che cambia CPU ogni 6 mesi abbia esigenze lavorative :P

Io faccio calcoli di Fisica Nucleare con un Pentium 4 (in università), o alla peggio un Q6600 (a casa) vorrei proprio sapere chi ha bisogno di cambiare CPU ogni sei mesi.
Giusto il rendering pesante, ma a quel punto forse conviene comprare un piccolo cluster e tenerselo per anni...

scusa ma non sono daccordo nel lavoro il tempo è denaro, se con 1000€ nella stessa settimana faccio due lavori al posto di uno a 38-50€/h recupero la spesa in una settimana.
Non è il mio caso perché faccio cad e li conta molto il disco, infatti con x25-e vado da dio, e il procio solo quando rigenero ma anche se aspetto 20m al posto che 10m un paio di volte al giorno non è importante, ma se facessi rendering serio per lavoro farei come gli altri.

ilratman
20-12-2009, 12:59
Rinnovare ogni 6 mesi/1 anno secondo me è una spesa che non vale la candela. I professionisti del calcolo che conosco hanno macchine che gli capitano (come il mio P4) per la postazione, e cluster di calcolo per il number crunching o il rendering (come la macchina a cui ogni tanto dò da fare la roba più gravosa. 208 processori), che ovviamente non è pensabile cambiarla dopo 6 mesi, oppure danno in outsourcing e si tolgono il problema...

tu parli di gente che lavora in strutture non liberi professionisti.
Il netrender è fattibile ma per un libero professionista è una spesa troppo ingente mentre i 1000euro una volta all'anno ci stanno.
ci sono persone come me che lavorano da casa e vorrei vedere dove mettere un cluster ma soprattutto che contratto enel dovrei avere.
Cmq mi sa che non hai idea di che hw ti serve per fare rendering perché la fare preparatoria col cavolo la fai con un p4.

AceGranger
20-12-2009, 13:08
Ho i miei dubbi che il 90% della gente che cambia CPU ogni 6 mesi abbia esigenze lavorative :P

Io faccio calcoli di Fisica Nucleare con un Pentium 4 (in università), o alla peggio un Q6600 (a casa) vorrei proprio sapere chi ha bisogno di cambiare CPU ogni sei mesi.
Giusto il rendering pesante, ma a quel punto forse conviene comprare un piccolo cluster e tenerselo per anni...

Rinnovare ogni 6 mesi/1 anno secondo me è una spesa che non vale la candela. I professionisti del calcolo che conosco hanno macchine che gli capitano (come il mio P4) per la postazione, e cluster di calcolo per il number crunching o il rendering (come la macchina a cui ogni tanto dò da fare la roba più gravosa. 208 processori), che ovviamente non è pensabile cambiarla dopo 6 mesi, oppure danno in outsourcing e si tolgono il problema...

se per il TUO lavoro basta un P4 bella per te, ma non esiste solo il TUO lavoro. I nodi di rendering comportano anche piu licenze ( da software a software cambiano le condizioni ).... mi sa che è meglio se non parli di ambiti lavorrativi che non conosci

tu parli di gente che lavora in strutture non liberi professionisti.
Il netrender è fattibile ma per un libero professionista è una spesa troppo ingente mentre i 1000euro una volta all'anno ci stanno.
ci sono persone come me che lavorano da casa e vorrei vedere dove mettere un cluster ma soprattutto che contratto enel dovrei avere.
Cmq mi sa che non hai idea di che hw ti serve per fare rendering perché la fare preparatoria col cavolo la fai con un p4.

come non quotarti !

Argasio
20-12-2009, 15:02
provaci te a fare un simulazione di fluidi con 3ds max con un intel pentium poi ci facciamo quattro risate.Io non cambio il pc ogni anno,ma sto valutando con cosa lo aggiornerò la prossima volta tra un bel po di tempo.Se sei qui per giudicare chi ha esigenze di calcolo evidentemente diverse dalle tue sappi che non ce ne frega niente della tua opinione.

qasert
20-12-2009, 15:52
ilratman ""amd le cpu le fa nelle sue fonderie e lavorano a 45nm, mentre le gpu se le fa fare da tsmc che lavora a 40nm. Tutto qui nessun altro motivo.
Cmq nessuno ti obbliga a nulla. """obbliga x dire che è la scelta + logica(fra 2-3 mesi 32nm + sata3&usb3che da amd avremo solo nel 2011) non ti sembra forse x questo diventa obbligata ovvero + intelligente...x dire quando ho comprato l e8400 amd aveva cpu ancora solo a 65nm quindi ho dovuto scegliere intel ;o no?

Cannavò88
20-12-2009, 18:03
provaci te a fare un simulazione di fluidi con 3ds max con un intel pentium poi ci facciamo quattro risate.Io non cambio il pc ogni anno,ma sto valutando con cosa lo aggiornerò la prossima volta tra un bel po di tempo.Se sei qui per giudicare chi ha esigenze di calcolo evidentemente diverse dalle tue sappi che non ce ne frega niente della tua opinione.

anche se è un attimo ot, ma ultimamwente 3ds non sfrutta la'ccelerazione hw?

Argasio
20-12-2009, 18:24
3ds sfrutta le gpu cuda con i driver maxtreme...ma per il rendering, iray e vray rt cuda ancora non sono disponibili e le cpu sono ancora la parte piu importante nel rendering...mentre le simulazioni di fluidi,particelle (realflow,glu3d,fume fx,particle flow) siamo lontani anni luce dall'accelerazione gpu.una cpu multicore è ancora essenziale per il 3d.

Raghnar-The coWolf-
20-12-2009, 23:37
provaci te a fare un simulazione di fluidi con 3ds max con un intel pentium poi ci facciamo quattro risate.

Non sto dicendo questo.
Sto solo dicendo che di quelli che cambiano procio ogni 6 mesi quanti ne hanno effettiva esigenza e quanti vanno dietro alla moda o a "bisogni indotti"?
Difatti tu stesso hai detto che non cambi pc ogni anno (e difatti anch'io faccio simulazione con 3dsmax ogni tanto, e il mio "vetusto" Q6600 se la cava benone), dando ragione al mio discorso ^^'

Argasio
21-12-2009, 06:54
gran processore il q6600,ce l'ho anch'io da un paio d'anni,beh è mille volte meglio di un pentium su questo non ci piove xD

Kappa76
21-12-2009, 09:13
Non sto dicendo questo.
Sto solo dicendo che di quelli che cambiano procio ogni 6 mesi quanti ne hanno effettiva esigenza e quanti vanno dietro alla moda o a "bisogni indotti"?

Anche io la penso come te... ci sono esigenze ed esigenze... ho diversi amici che aggiornano solo perchè indotti dal marketing senza averne la reale necessità....

Lavoro in un ufficio di architettura e di rendering ne facciamo abbastanza ma ancora di più urbanistica con progetti mostruosi su arcview o autocad da centinaia di mb.. il computer + fortunato ha un e8500 con una ati x1950 pro (il mio), gli altri sono tutti athlon x2 dal 5000 a calare fino ad un pentium IV...
non è che possiamo aggiornare tutti i pc (una quindicina) ogni sei mesi... ne compriamo uno nuovo all'anno e dismettiamo il piu' vecchio anche perchè ci sono altre spese + importanti nel nosto campo per velocizzare il lavoro. Un plotter nuovo ci farebbe risparmiare tempo + di 10 pc con l'i7..

sarebbe bello se avessimo cosi' tanto lavoro da indurci a cambiare i pc in questo periodo di crisi nera dell'edilizia.. Qui è tutto assolutamente FERMO...

ilratman
21-12-2009, 09:19
Anche io la penso come te... ci sono esigenze ed esigenze... ho diversi amici che aggiornano solo perchè indotti dal marketing senza averne la reale necessità....

Lavoro in un ufficio di architettura e di rendering ne facciamo abbastanza ma ancora di più urbanistica con progetti mostruosi su arcview o autocad da centinaia di mb.. il computer + fortunato ha un e8500 con una ati x1950 pro (il mio), gli altri sono tutti athlon x2 dal 5000 a calare fino ad un pentium IV...
non è che possiamo aggiornare tutti i pc (una quindicina) ogni sei mesi... ne compriamo uno nuovo all'anno e dismettiamo il piu' vecchio anche perchè ci sono altre spese + importanti nel nosto campo per velocizzare il lavoro. Un plotter nuovo ci farebbe risparmiare tempo + di 10 pc con l'i7..

sarebbe bello se avessimo cosi' tanto lavoro da indurci a cambiare i pc in questo periodo di crisi nera dell'edilizia.. Qui è tutto assolutamente FERMO...

non si stava discutendo di questo, certo che in un ufficio gli investimenti vanno calibrati ma parlavamo dell'inutilità di cambiare processore non pc!

se uno fa rendering a livello professionale e ovviamente ha lavoro è ovvio che se dopo 6 mesi gli esce un procio che gli fa fare gli stessi lavori in metà tempo lo prende la spesa la recupera in un paio di settimane, per chi invece cambia per fare word vi do ragione solo che non è questo quello di cui si discuteva.

Kappa76
21-12-2009, 09:25
se uno fa rendering a livello professionale e ovviamente ha lavoro è ovvio che se dopo 6 mesi gli esce un procio che gli fa fare gli stessi lavori in metà tempo lo prende la spesa la recupera in un paio di settimane, per chi invece cambia per fare word vi do ragione solo che non è questo quello di cui si discuteva.

su questo siamo daccordo... ma questi casi sono pochissimi...

il 90% di chi aggiorna la CPU, a parer mio, sono enthusiast o videogiocatori.. e spesso imho il boost prestazionale non vale i soldi spesi

ilratman
21-12-2009, 09:37
su questo siamo daccordo... ma questi casi sono pochissimi...

il 90% di chi aggiorna la CPU, a parer mio, sono enthusiast o videogiocatori.. e spesso imho il boost prestazionale non vale i soldi spesi

certo che sono pochissimi casi ma ne conosco molti invece, anche perch[ se uno bazzica nel settore alla fine conosce molta gente con queste necessità.


però la scimmia ogni tanto cerca di prendere il soppravvento anche con me, infatti avevo preso un e8600 a suo tempo che poi dopo provato a 5GHz ho prontamente venduto perchè inutile e l'ho sostituito con un ottimo e5200 da 40euro.

adesso infatti ero tentatissimo di prendere un m6500, con i7 mobile, al posto del mio ma ho lasciato passare la scimmia e alla fine mi tengo il mio vetusto m4300 che per mi fa fare in ogni caso tutto quello che mi serve, alla fine per il cad è pure troppo.

cmq come dicevo queste cpu entusiast servono solo per avere una cpu top di gamma non certo per vendere come quantita e servono anche per avere le stesse cpu versione server a prezzi che tutti conosciamo.

Argasio
21-12-2009, 13:27
I videogiocatori non se ne fanno nulla di un esacore con hyperthreading....basta un normale core 2 quad con una scheda video di fascia media per avere ottime prestazioni in fatto di gaming.ripeto che queste sono soluzioni per gli artisti nel campo del 3d,video editing,motion graphic,sound editing ecc... dove serve il calcolo di più funzioni contemporaneamente e più risorse vengono richieste alla cpu.