View Full Version : [STUDIO 1747 e XPS16] Facciamo sentire la nostra voce a DELL
Questa discussione è rivolta a tutti coloro che hanno acquistato o che hanno in mente di acquistare in portatili oggetto della discussione STUDIO1747 e XPS16 entrambi equipaggiati con il nuovo processore i7.
Visto che i signori della DELL fanno orecchie da mercante e ci prendono fondamentalmente per il sedere se chiamiamo da utenti singoli bisogna mettersi d'accordo per fare una segnalazione di massa. La singola segnalazione si perde nel mare, invece noi dobbiamo creare una segnalazione grossa quanto il mare così da non poter essere ignorata.
Numerosi utenti chiamano e ricevono sempre la stessa risposta e cioè che loro sono le prime persone a chiamare per il problema riguardo all'alimentazione del notebook. Avevo scelto DELL perché aveva fama di azienda seria ma a quanto pare questa fama non è meritata.
Io personalmente non conosco i modi per fare una segnalazione di massa ma chiunque conoscesse un modo può scrivere quì i suoi consigli.
Sono grato a tutti coloro che porranno attenzione a questa discussione.
PROBLEMA RISCONTRATO
Allora in buona sostanza si è giunti alla conclusione che gli alimentatori da 90W forniti da DELL sono sottodimensionati per questo tipo di macchina il cui consumo va ben oltre i 100W e quindi in situazioni di stress combinato di processore e scheda video in pratica non riesce a salire di giri per mancanza di corrente e rimane strozzato nonostante le temperature del processore siano ben lontane da quelle di sicurezza. Ho citato le temperature di esercizio in quanto i nuovi processori i7 funzionano con controllo con feedback, in pratica arriva una richiesta di potenza da parte del programma, il processore controlla le temperature e se c'è margine da maggiore potenza e/o spegne uno o più core a seconda delle richieste del programma fino ad arrivare ad un solo core attivo a 2.8GHZ (per l'i7.720QM) essendo però le temperature oggettivamente non elevate non è il controllo effettuato dal processore a strozzare la macchina bensì la mancanza di corrente.
A rafforzare questa ipotesi sono i test effettuati da alcuni americani che hanno comprato alimentatori più grossi e sbloccando il PC con un programma creato da un utente e con questi accorgimenti il PC non si strozza più.
Anche un utente di questo forum ha provato l'accoppiata alimentatore nuovo + programmino anti strozzatura ma non è riuscito nell'intento in quanto il computer vuole solo ed esclusivamente alimentatori da 90W, a questo punto bisognerebbe sapere come i ragazzi d'oltreoceano hanno sbrogliato la matassa.
FAX +390257503530
mail assistenza tecnica ser_ts_it_insp@dell.com
GUIDA AI TEST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30142847&postcount=514)
A nome di tutti ringrazio blueven per l'utilissima guida pro niubbio
Elenco di persone disposte a partecipare alla segnalazione
Abadir
matrix4ever
shox41
bogie_89
(master)
conred
all3rz
Vi@87
tonnuns
Pity555
Chi fosse interessato a partecipare lo manifesti chiaramente e indichi quale notebook possiede o intende acquistare.
matrix4ever
18-12-2009, 20:47
matrixrulez.. pienamente d'accordo!
metti proprio il link della discussione :D
Ci sono anch'io... facciamoci sentire!!!
Scusate, sono poco informato.
Che problemi hanno questi portatili?
bogie_89
18-12-2009, 22:40
eccomi!!!
sempre presente per quanto mi è possibile
xps 16 core i7-4670-500gb-4gb ddr3-wifi-bt
Scusate, sono poco informato.
Che problemi hanno questi portatili?
Allora in buona sostanza si è giunti alla conclusione che gli alimentatori da 90W forniti da DELL sono sottodimensionati per questo tipo di macchina il cui consumo va ben oltre i 100W e quindi in situazioni di stress combinato di processore e scheda video in pratica non riesce a salire di giri per mancanza di corrente e rimane strozzato nonostante le temperature del processore siano ben lontane da quelle di sicurezza. Ho citato le temperature di esercizio in quanto i nuovi processori i7 funzionano con controllo con feedback, in pratica arriva una richiesta di potenza da parte del programma, il processore controlla le temperature e se c'è margine da maggiore potenza e/o spegne uno o più core a seconda delle richieste del programma fino ad arrivare ad un solo core attivo a 2.8GHZ (per l'i7.720QM) essendo però le temperature oggettivamente non elevate non è il controllo effettuato dal processore a strozzare la macchina bensì la mancanza di corrente.
A rafforzare questa ipotesi sono i test effettuati da alcuni americani che hanno comprato alimentatori più grossi e sbloccando il PC con un programma creato da un utente e con questi accorgimenti il PC non si strozza più.
Anche un utente di questo forum ha provato l'accoppiata alimentatore nuovo + programmino anti strozzatura ma non è riuscito nell'intento in quanto il computer vuole solo ed esclusivamente alimentatori da 90W, a questo punto bisognerebbe sapere come i ragazzi d'oltreoceano hanno sbrogliato la matassa.
Se ho detto qualche cosa sbagliata correggetemi pure
(master)
19-12-2009, 00:30
ci sono anche io.
devono darmi un 1645 come sostituto di un altro xps.
e sono interessato sul risolvere questo problema.
ser_ts_it_insp@dell.com
sommergiamoli di emails!!
Buono.. ci sono anche io...
A disposizione per quanto posso!
Direi.. se l'indirizzo postato sopra è "buono" per le segnalazioni prepariamo una bella mail.. magari anche in inglese.. (ci mettiamo d'accordo tutti qua).. e sotto mettiamo una bella tabella con nomi, configurazioni, numeri ordine, s/n dei pc, ecc...
Io direi di citare il forum di dell in cui la casa stessa ha riconosciuto che ci sono dei problemi.. (più che forum non ufficiali e programmini vari)..
io avevo visto questo.. (http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/archive/2009/12/02/dell-on-laptops-and-throttling.aspx)
Gli diciamo che pretendiamo una soluzione "completa" e non una specie di patch.. anche tra un mese.. non è un problema (secondo me.. poi se voi avete opinioni diverse ditelo).. ma una cosa definitiva..
se questo li obbliga a rivedere il case per raffreddare meglio sono problemi loro.. non nostri..
Buona iniziativa.. ;)
L'unico modo.. per fare "interessare" Dell al problema, e' raccogliere piu' dati possibili... fare dei test... e preparare una bella relazione con i risultati.
Poi si contatta la Dell.. e gli si dice candidamente... o ci risolvete il problema o noi mandiamo questa relazione a tutti i piu' importanti siti mondiali che trattano pc ed affini.
L'unica cosa con cui li puoi ricattare e' quella.. minacciando di sputtanare i loro prodotti su tutto il web.
A questo le aziende sono molto sensibili...
L'unico modo.. per fare "interessare" Dell al problema, e' raccogliere piu' dati possibili... fare dei test... e preparare una bella relazione con i risultati.
Poi si contatta la Dell.. e gli si dice candidamente... o ci risolvete il problema o noi mandiamo questa relazione a tutti i piu' importanti siti mondiali che trattano pc ed affini.
L'unica cosa con cui li puoi ricattare e' quella.. minacciando di sputtanare i loro prodotti su tutto il web.
A questo le aziende sono molto sensibili...
Sei dei nostri?
Sei dei nostri?
Moralmente si... ma il notebook io non l'ho ordinato.. (mi son fermato all'ultimo secondo per fortuna..) quindi non posso aiutarvi con test o similari.
Moralmente si... ma il notebook io non l'ho ordinato.. (mi son fermato all'ultimo secondo per fortuna..) quindi non posso aiutarvi con test o similari.
Io devo inviare l'incartamento alla findomestic però comunque devono darmi spiegazioni
Nickylog
19-12-2009, 10:11
Presente pure io, ma non posso aiutarvi con i test perchè ho bloccato l'acquisto sul fil di lana!
Comunque il problema non è semplice, spero proprio si riesca ad arrivare ad una soluzione..
anch'io sono con voi, ma solo per principio: era mia intenzione comprare lo studio con i7, ma ora pensavo di limitarmi al P8700 appunto per non incappare in questo problema. e mi fa incazzare 'sta storia! :mad:
matrix4ever
19-12-2009, 10:52
visto che dovremmo fare test qualcuno può mettere i link hai programmi che servono e una breve guida su come far funzionare il tutto? purroppo queste cose non le ho fatte mai però imparo in fretta...
Nickylog
19-12-2009, 11:02
visto che dovremmo fare test qualcuno può mettere i link hai programmi che servono e una breve guida su come far funzionare il tutto? purroppo queste cose non le ho fatte mai però imparo in fretta...
Questa è un'ottima idea, così semplifichiamo e velocizziamo il tutto..
Ci sono anche io.
Ho ordinato il pc in firma e dovrebbe arrivarmi a giorni..
Inoltre ho mandato una mail di spiegazioni alla mia consulente commerciale ma non mi ha risposto.
Io mi sono messo in firma il link al topic.. non so se si può chiedere a qualce mod di puntarla.. è il caso?
Ho segnalato la discussione per farla mettere in evidenza ora sta ai moderatori decidere cosa fare.
Inoltre ho contattato un utente e gli ho chiesto se era disposto a scrivere una sorta di guida per effettuare i test.
Ragazzi oggi ho ricontrollato il sito Dell e sullo studio 17 non hanno ancora rimesso la configurazione con core i7... a questo punto penso si siano accorti del problema, anche grazie alle nostre telefonate, ma non ce l'hanno voluto ammettere altrimenti avrebbero fatto una figuraccia.
Un altro elemento che rafforza questo mio pensiero è dato dal fatto che il mio note dopo quasi una settimana è ancora in produzione mentre quelli di walter, emergo e altri, l'hanno ricevuto in 10 giorni dal giorno dell'ordine, quindi penso che al di là della mancanza di webcam, loro ora stiano provvedendo a risolvere tale problema (lo spero veramente), altrimenti ne perderebbero in tempo e denaro, oltre alla faccia, per riparare a questo casino dell'alimentatore dopo averli consegnati.
Voi che dite?
Ci sono anche io!!!
Studio 17 (1747) in arrivo
matrix4ever
19-12-2009, 15:23
Ci sono anche io.
Ho ordinato il pc in firma e dovrebbe arrivarmi a giorni..
Inoltre ho mandato una mail di spiegazioni alla mia consulente commerciale ma non mi ha risposto.
lavorano dal luned' al venerdì.. se l'hai spedita oggi niente risp fino a lunedì.. poi magari so pure in ferie per le feste natalizie :D
Con questi problemi dovrebbero lavorare vigilia natale pasqua e ferragosto:ciapet:
Ragazzi fin'ora siamo davvero pochini
lavorano dal luned' al venerdì.. se l'hai spedita oggi niente risp fino a lunedì.. poi magari so pure in ferie per le feste natalizie :D
Con questi problemi dovrebbero lavorare vigilia natale pasqua e ferragosto:ciapet:
L'ho spedita Venerdì pomeriggio a pranzo e gli è arrivata, visto che mi è tornata la ricevuta di ritorno. Sono stato proprio ignorato.
Eccolo...ci sono anche io che sto aspettando il note in firma...
ho già contattato il commerciale dell ieri e lunedi mi metto a fracessare le palle al supporto tecnico finchè non mi danno una spiegazione chiara e limpida sul problema e sull'eventuale modo di risolverlo...:muro:
Allora facendo una ricerchina su internet sono riuscito a trovare questo (http://www.forumpa.it/forumpa2007/espositori/espositore.html?id=573) dove viene riportato anche un numero di FAX.
Ora bisogna solo aumentare il numero di persone disposte anche virtualmente a firmare la segnalazione che verrò inviato a mezzo fax ed email.
Bisogna che qualcuno sparga la voce sui social network (o meglio sul social network), io non posso dato che non sono iscritto.
ChristinaAemiliana
19-12-2009, 18:15
Allora...vediamo di capirci bene. ;)
Innanzitutto, leggete attentamente l'annuncio che è in rilievo già da un po':
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=117&a=160
e ragionate sui toni che avete usato in quasta discussione, a partire dal post iniziale.
Chiudo il thread ma potete riprovarci aprendone un altro, a patto però di evitare nel modo più assoluto affermazioni diffamatorie e allusioni del tipo "Dell non è un'azienda seria", "Dell fa apposta orecchie da mercante" e simili.
Descrivete il problema che avete, parlatene, contate ed elencate gli utenti che lo hanno riscontrato in modo che anche l'azienda possa, eventualmente tramite vostra segnalazione, venirne a conoscenza ed eventualmente attivarsi per rimediare, ma limitatevi ai fatti e non aggiungetevi vostre illazioni personali, accuse, processi alle intenzioni e via dicendo. Un esempio? E' consentito scrivere "ho contattato il mio commerciale per segnalare il problema, ma dopo tre giorni non mi ha ancora richiamato", ma non "ho contattato il mio commerciale per segnalare il problema e dopo tre giorni non mi ha ancora richiamato, sicuramente dall'alto gli avranno ordinato di ignorarmi".
Se il secondo thread finisce come quello presente, non ce ne sarà un terzo, perché mi sta bene far sentire la vostra voce a Dell, ma deve essere una voce educata. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.