PDA

View Full Version : Problema Raid 0 (aiuto).


criccu
18-12-2009, 18:36
salve a tutti,ho un problema che non riesco a risolvere,ho fatto un raid 0 di 2 caviar black da 120 gb ma nè windows ne partition magic e altro mi vedono il restante spazio rimasto,cosa posso fare?

grazie :)

alecomputer
18-12-2009, 19:39
Intanto potresti utilizzare un programma per la gestione delle partizioni un po piu moderno di partition magic . Prova partition manager ultima versione .
poi quanto spazio ti rimane su disco che non viene visto .

criccu
18-12-2009, 22:28
ciao ale ,ho 2 caviar black da 500 gb l'uno e c'ho fatto un raid 0 da 120gb,non vede tutto il resto.

Star trek
19-12-2009, 04:01
ciao ale ,ho 2 caviar black da 500 gb l'uno e c'ho fatto un raid 0 da 120gb,non vede tutto il resto.

con che scheda madre lo fai? che sistema operativo hai e il filesystem è un fat32 o ntfs? se i dischi non li configuri in raid ,ti vengono visti 120gb in ogni disco?

criccu
19-12-2009, 13:48
nel frattempo ho provato anche quel software ma non vede nulla neanche lui.

per Star trek:la scheda madre è una GigaByte Ma790xt-ud4p,il sistema operativo è windows 7 64 bit, per quanto riguarda il file system la prima volta(dischi appena arrivati) senza formattare da bios ho creato il raid e installato win7 ma non vedeva il restante spazio,la seconda ho formattato i dischi in ntfs e rifatto il raid ma la situazione è rimasta invariata.

Inoltre non sò perche installando il software di gestione raid dell'amd dà errore dicendo che non trova il dispositivo quando invece è installato :cry:

alecomputer
19-12-2009, 14:56
Prova a rifare la formattazione per creare il raid 0 , ma questa volta partiziona e formatta dal bios del raid della scheda madre .

Star trek
19-12-2009, 14:56
nel frattempo ho provato anche quel software ma non vede nulla neanche lui.

per Star trek:la scheda madre è una GigaByte Ma790xt-ud4p,il sistema operativo è windows 7 64 bit, per quanto riguarda il file system la prima volta(dischi appena arrivati) senza formattare da bios ho creato il raid e installato win7 ma non vedeva il restante spazio,la seconda ho formattato i dischi in ntfs e rifatto il raid ma la situazione è rimasta invariata.

Inoltre non sò perche installando il software di gestione raid dell'amd dà errore dicendo che non trova il dispositivo quando invece è installato :cry:

allora se il problema lo hai anche in NTFS credo che ci sia un difetto della scheda perché il problema dei 120gb di limite riconoscibile dovrebbe essere stato risolto ormai da tutti...

Star trek
19-12-2009, 17:41
Prova a rifare la formattazione per creare il raid 0 , ma questa volta partiziona e formatta dal bios del raid della scheda madre .

resta inteso che la formattazione va fatto DOPO aver creato l'array poichè esso viene visto dal copntroller con un unico disco anche se logico.

1) Tagli o non tagli i dischi (capienza identica)
1) Crei l'array con lo spazio che hai scelto di usare.
2) Procedi alla formattazione (consigliato NTFS)
3) Istalli il SO nel disco (array/disco logico) che hai appena formattato.Oppure non lo formatti e lo lasci fare a windows che lo fa anche lui in istallazione (2000-XP-Vista-Seven.Prima non ricordo se lo fanno)

A proposito. Solitamente per si si usa un sistema RAID ,servono i driver appositi per questo tipo di configurazione.Se usi quelli non RADI per singolo dischi è quasi scontato avere dei problemi.

RobyOnWeb
26-12-2009, 17:32
Salve, ho una mobo con chipset nvidia 650i, quando entro nell'utility raid per creare un raid0, non mi fa scegliere i Gb del volume.

Mi mette di default la capienza massima del volume, 320x2.

Qualcuno mi può spiegare il motivo, è posssibile che questo chipset sia limitato e non ti faccia creare dei volumi più piccoli?

Non vedo presente nemmeno la possibilità di formattare, c'è solo "clear disk" il quale non impiega nemmeno un ms a farlo, dai il comando e oplà! Cancella i dischi senza nemmeno un minuto di lavorazione ma com'è?

Dovendo fare un dual boot, ho potuto solo dividere il volume in due partizioni con la conseguente (credo) diminuzione di prestazioni, consigli?

Star trek
26-12-2009, 18:33
Vi riporto la mia esperienza sulla procedura di taglio della capienza al fine di aumentarne le prestazioni dei disco anche conosciuta come short stroking. Il disco in questioni è un Samsung HD321Kj nuovo ritornato da RMA. Ho utilizzato sia una app della Samsung che MHDD.Il secondo programma è indipendente dallamarca degli HD,mentre l'utility Samsung funziona soltanto con i suoi dischi. Ho modificato la dimentrione del disco passandola da 320Gb a 50Gb, e 25Gb e il risultato è stato un abbassamento dei tempi di access time da circ 13 a 8,5ms. Ora per qualcuno potrebbe sembrare un risultato eccezzionale. Io credo che non ne valga la pensa perdere tanto spazio utile per migliorertare l'access time.Successivamente ho provato a tagliare il disco da 320 a 8Gb per verificare la massima capacità prestazionale della meccanica e confermo che olre gli 8,3 non è sceso.Se io avessi applicato la stessa procedura a un disco 7200.12 i risultati sarebbero stati molto simili. Pertanto in base ai risultati ottenuti,non creddo che faro mai un Raid0 di 4 dischi 7200giri trasformandoli da una capienza base di 500gb@50gb (10%).Piuttosto mi prendo due raptor da 80Gb e fine dei problemi o al limite un R0 con due SSD da 64gb con poca spesa in più.

Salve, ho una mobo con chipset nvidia 650i, quando entro nell'utility raid per creare un raid0, non mi fa scegliere i Gb del volume.

Mi mette di default la capienza massima del volume, 320x2.

Qualcuno mi può spiegare il motivo, è posssibile che questo chipset sia limitato e non ti faccia creare dei volumi più piccoli?

Non vedo presente nemmeno la possibilità di formattare, c'è solo "clear disk" il quale non impiega nemmeno un ms a farlo, dai il comando e oplà! Cancella i dischi senza nemmeno un minuto di lavorazione ma com'è?

Dovendo fare un dual boot, ho potuto solo dividere il volume in due partizioni con la conseguente (credo) diminuzione di prestazioni, consigli?

Il partizionamento del disco lo fai dopo aver creato l'array.Una volta creato il disco logico (formato da più di un dico) puoi decidere lo spazio durante l'istallazione di Windows (con relativi DRIVER per RAID).Una volta che hao deciso lo spazio e istallato il sistema operativo,il restante spazio lo rendi disponibile tramite la gestione disco in windows tramite nuova partizione e poi la formattazione.

RobyOnWeb
28-12-2009, 15:03
Il partizionamento del disco lo fai dopo aver creato l'array.Una volta creato il disco logico (formato da più di un dico) puoi decidere lo spazio durante l'istallazione di Windows (con relativi DRIVER per RAID).Una volta che hao deciso lo spazio e istallato il sistema operativo,il restante spazio lo rendi disponibile tramite la gestione disco in windows tramite nuova partizione e poi la formattazione.

Ho fatto 2 partizioni, su di un unico volume in raid0 formato da 2 dischi da 320, durante l'installazione di win xp moddato con driver raid nvidia appunto.

In questo modo però mi vede un unico disco partizionato in due, giustamente. Io volevo creare un volume piu piccolo, o meglio due volumi, da bios durante la creazione del raid0.


resta inteso che la formattazione va fatto DOPO aver creato l'array poichè esso viene visto dal copntroller con un unico disco anche se logico.

1) Tagli o non tagli i dischi (capienza identica)
1) Crei l'array con lo spazio che hai scelto di usare.
2) Procedi alla formattazione (consigliato NTFS)
3) Istalli il SO nel disco (array/disco logico) che hai appena formattato.


Il punto 1 e 2, la creazione di un volume piu piccolo da bios con utility raid nvidia, a me non me lo fa fare, mi imposta la capienza massima (320x2) non c'è modo di tagliare il volume!

Credo che sia un limite del chipset 650i nvidia, qualcuno c'è riuscito con questo chipset, scheda madre in firma.

abbath0666
28-12-2009, 15:09
guarda non vedo cosa ci sia di cosi' difficile,crei due volumi dal bios,in quello piu' piccolo installi il sistema,nell'altro mettici quello che vuoi,se non ti vede la partizione è semplicemente perchè non l'hai formattata,per farlo vai su gestione dischi e formatta lo spazio non allocato.assegni la lettera ecc..

RobyOnWeb
29-12-2009, 10:56
guarda non vedo cosa ci sia di cosi' difficile,crei due volumi dal bios, .

Anch'io non ci vedo la difficolta ma allora forse non mi spiego io...(o non si legge bene il post)


la creazione di un volume piu piccolo da bios con utility raid nvidia, a me non me lo fa fare, mi imposta la capienza massima (320x2) non c'è modo di tagliare il volume!



Non mi fa fare due volumi dal bios!!!

E' nell'utility di gestione array nel bios il problema, mi fa scegliere il tipo di raid, il blocco, i dischi ma NON LA CAPIENZA!

Quindi è IMPOSSIBILE fare 2 volumi!

Allora mi piacerebbe sapere se qualcuno l'ha fatto con il mio stesso chipset (NVidia 650i) su p5n-e-sli bios aggiornato, perchè, ho provato in tutte le maniere, non c'è modo di creare un volume più piccolo della capienza massima o, peggio ancora, due volumi!

Grazie.

Star trek
29-12-2009, 16:59
Anch'io non ci vedo la difficolta ma allora forse non mi spiego io...(o non si legge bene il post)






Non mi fa fare due volumi dal bios!!!

E' nell'utility di gestione array nel bios il problema, mi fa scegliere il tipo di raid, il blocco, i dischi ma NON LA CAPIENZA!

Quindi è IMPOSSIBILE fare 2 volumi!

Allora mi piacerebbe sapere se qualcuno l'ha fatto con il mio stesso chipset (NVidia 650i) su p5n-e-sli bios aggiornato, perchè, ho provato in tutte le maniere, non c'è modo di creare un volume più piccolo della capienza massima o, peggio ancora, due volumi!

Grazie.

Guarda che forse sei tu che non capisci. In nessuno menu raid scegli la capienza della partizione e vedi i volumi.Un menù raid non fa altro che configurare il raid.Punto. Una volta configurato,il disco va inizializzato.Una volta si faceva con fdisk ma te lo sconsiglio se non sei pratico. Puoi farlo con i driver RAID dall'8istallazione del sistema operativo dove lui ti indica la capienza massima ma tu la puoi correggere.Indicativamente se ti rileva un disco logico risultante dai due disco da 320gb,potrai scegliere per esempio 80gb e 240gb nell'altro o altro.Considera sempre che la capacità formattata è meno di quella di targa. Indicativamente un disco targato 320gb è sui 298-300gb se mi ricordo bene. Una volta che hai creato due partizioni,le devi formattare.Se fai anche questo dall'istallazione del sistema operativo allora lui procede a formattarti la partizione che hai scelto per l'istallazione dello stesso ( partizione di sistema) mentre l'altra la puoi formattata dalla gestione disco una volta avviato il sistema operativo. Cmq ti sconsiglio di usare un raid0 per dei dati a cui tieni.Se perdi l'allineamento dell'array o si rompe un disco perdi TUTTO.Ti consiglio almeno un raid5 con 3 dischi le la tua scheda madre lo permette.Oppure una volta lo si poteva fare anche da Windows ma io non l'ho mai fatto.

RobyOnWeb
30-12-2009, 12:43
Guarda che forse sei tu che non capisci.

Sono qui per questo.

Probabilmente ho frainteso io, avevo capito che, durante la creazione dell'array, si potesse scegliere se usare tutta la capienza della somma dei due dischi, (da 320x2 vengono 590 Gb disponibili) oppure scegliere quanti gb utilizzare e formare uno o due volumi più piccoli.

Questo anche perchè ho visto diversi bench di HdTune fatti su dei Raid0 con volumi più piccoli. Nel mio caso, HdTune, mi vede il volume da 590Gb e mi fa il bench su tutto il volume, le partizioni non le considera, giustamente.

Un mio amico, che ho interpellato telefonicamente, mi ha detto di aver avuto si la possibilità di scegliere, durante la creazione del raid, quanti Gb utilizzare dei suoi due dischi da 320Gb messi in raid0, di aver formato un volume piu piccolo ma che non gli è stato possibile formare due volumi, questo su di una gygabyte GA-MA790XT-UD4P.

Ne ho dedotto che fosse la mia mobo, quella in firma, ad avere qualche limite. E' probabile che sia stato lui a far casino, considerando che poi non è riuscito a installare il S.O.

Ora, se mi assicurate che non è possibile scegliere i gb e creare volumi più piccoli, io sono a posto così, mi metto il cuore in pace e mi tengo il mio volume da 590Gb, partizionato in due.

P.S. I dati li tengo sugli altri hd fuori dal raid0 e uso acronis per i backup.

Grazie.

Star trek
30-12-2009, 16:20
Sono qui per questo.

Probabilmente ho frainteso io, avevo capito che, durante la creazione dell'array, si potesse scegliere se usare tutta la capienza della somma dei due dischi, (da 320x2 vengono 590 Gb disponibili) oppure scegliere quanti gb utilizzare e formare uno o due volumi più piccoli.

Guarda.Io non ho mai visto nessun menù RAID (onboard o controller aggiuntivo) che permettesse di fare il partizionamento del disco. Poi potrei sbagliarmi anche io ma il partizionamento e la formattazione non è compito di nessun controller RAID in quanto esso si occupa di mettere assieme più unita fisiche (RAID0 ,1,0+1,5,10,SPAN ecc ecc) La capienza di 590gb mi sembra andare bene perché sei apposto.


Questo anche perchè ho visto diversi bench di HdTune fatti su dei Raid0 con volumi più piccoli. Nel mio caso, HdTune, mi vede il volume da 590Gb e mi fa il bench su tutto il volume, le partizioni non le considera, giustamente.

HD Tune l lo hai istallato dal disco del RAID0 oppure da un altro disco?. Perché se hai istallato HDTune vuole diore che hai messo anche windows.

Un mio amico, che ho interpellato telefonicamente, mi ha detto di aver avuto si la possibilità di scegliere, durante la creazione del raid, quanti Gb utilizzare dei suoi due dischi da 320Gb messi in raid0, di aver formato un volume piu piccolo ma che non gli è stato possibile formare due volumi.

Ma sei sicuro che non si scambia la creazione del raid con l'istallazione di windows? Mw poi che sistema operativo usi?

Questo su di una gygabyte GA-MA790XT-UD4P, ne ho dedotto che fosse la mia mobo ad avere questo limite. E' probabile che sia stato lui a far casino, considerando che poi non è riuscito a installare il S.O.

Il menu Raid della chipset 790 non l'ho mai usato perché da quello che ho sentito dire è molto performante.Se poi ha problemi con il raid non te lo so dire. Cmq dai un occhio QUI' (http://www.tomshardware.com/forum/260461-30-ma790xt-ud4p-raid-sb750-windows-server-2008) . Qualcuno ha avuto qualche problema e lo descrive. Vedi se è il tuo caso.

Ora, se mi assicurate che non è possibile scegliere i gb e creare volumi più piccoli, io sono a posto così, mi metto il cuore in pace e mi tengo il mio volume da 590Gb, partizionato in due.

Ma lo puoi fare! ma non dal menù del bios RAID!. A seconda del sistema operative che uso puoi farlo durante l'istallazione di Windows ( che dovrebbe chiederti anche i driver raid per il chipset) oppure in gestione disco.

Se lo fai durante l'istallazione di Windows dipende dal sistema operativo che usi.

Se devi farlo da windows istallato dai un occhio QUI' (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=179110) . E' una procedura più lunga rispetto al dimensionamento durante l'istallazione ed è anche un pò più rischiosa perché se scazza qualcosa ti fa dei casini con la partizione e devi ricominciare tutto da capo. Istallazione di windows compresa.

P.S. I dati li tengo sugli altri hd fuori dal raid0 e uso acronis per i backup.

Ecco bravo non metterli su un RAID0 che è tuta velocità e zero sicurezza.

Grazie.

Prego. :)

RobyOnWeb
31-12-2009, 18:18
Doppio post, scusate.

RobyOnWeb
31-12-2009, 18:19
HD Tune l lo hai istallato dal disco del RAID0 oppure da un altro disco?. Perché se hai istallato HDTune vuole diore che hai messo anche windows.

Certo che ho installato windows, ho installato un dual boot con Win XP moddato con driver raid nVdia e Win 7, durante l'installazione di XP ho creato due partizioni, probabilmente è qui che sbaglio.

Quindi vuoi dire che durante l'installazione di win XP avrei dovuto creare 2 volumi anzichè due partizioni?

Non ho visto nessun'opzione in merito, ho seguito la normale procedura di creazione delle partizioni mi ha assegnato le lettere C e D, ho installato XP su D e poi Seven su C, per fare il dual boot ho preferito installlare XP per primo.

Ora qualsiasi programma di partizionamento o backup che uso mi vede un unico disco su Nvidia stripe da 590Gb partizionato in due.

Dalla gestione disco di XP mi vede un disco unico in due partizioni, una primaria (C dove ho Seven) e una logica (D dove ho XP), è possibile convertire le due partizioni in due volumi dallo Snap-in, secondo te?


Alla fine è diventato un puntiglio perchè anche così come sto ora, con un volume partizionato in due, ho una velocità accettabile (220Mbs\80Mgbs), ho però un access time alto (14,2ms) mi piacerebbe ridurlo e inoltre voglio capire dove ho sbagliato. :rolleyes:

Grazie e Buon Anno a Tutti!! :)

P.S: sono in montagna e non ho banda a sufficenza per navigare bene, per questo non riesco a star dietro alla discussione in tempi brevi ne tanto meno a fare ulteriori ricerche in merito, non mi si aprono le pagine web...:muro:

abbath0666
01-01-2010, 22:50
i controller intel per il raid ( e penso anche i piu' recenti..) durante la fase di configurazione del raid ti permettono di scegliere che tipo di raid vuoi usare,la grandezza del volume ( che non ha nulla a che vedere con la partizione o il partizionamento) io per esempio ho due velociraptor da 150 gb l'uno ,totale 298 disponibili,io ho fatto un raid zero creando il primo volume da 80 gb per il sistema operativo,quindi che voi dite che non si puo' è una stupidagine e non ci piove sopra.forse come dice roby il suo è un problema pertinente al controller,di solito aggiornando il bios si aggiorna anche il controller,se non l'0hai ancora fatto fallo. saluti e buon 2010

Star trek
02-01-2010, 00:58
i controller intel per il raid ( e penso anche i piu' recenti..) durante la fase di configurazione del raid ti permettono di scegliere che tipo di raid vuoi usare,la grandezza del volume ( che non ha nulla a che vedere con la partizione o il partizionamento) io per esempio ho due velociraptor da 150 gb l'uno ,totale 298 disponibili,io ho fatto un raid zero creando il primo volume da 80 gb per il sistema operativo,quindi che voi dite che non si puo' è una stupidagine e non ci piove sopra.forse come dice roby il suo è un problema pertinente al controller,di solito aggiornando il bios si aggiorna anche il controller,se non l'0hai ancora fatto fallo. saluti e buon 2010

Ma il disco da 80gb lo hai creato dal menu del controller raid oppure dall'istallazione di windows? Perchè se lo dovessi fare,semplicememente direi a windows di non utilizzare tutto lo spazio rilevato ma solo la prozione che mi interessa. Successivamente una volta creato il disco di sistema con widows funzionante,avrei trovato la parte mancante del disco logico dalla "gestione disco". Poi se intel ti permette di decidere la capienza del disco logio non lo so perchp come ho già detto lavoro su AMD da diversi anni.Lui mi pare essere su AMD e quindi non c'è verso di farlo come hai detto tu su Intel.Poi la prima vlta che mi capiterà ci guarderò. Di sicuro la capienza del disco la puoi sicegliere anche dall'istallazione di windows perchè te lo partiziona lui.Poi lo formatta e poi ci istalla il SYSOP.

P.S la capienza delle partizioni e il loro ridimensionaento lo puoi fare con i tanti programmi appositi.L'unica cosa è che sono un pò lenti e sopratutto è una operazione delicata che sarebbe meglio farla prima di mettere dei dati sopra ai dischi.

abbath0666
02-01-2010, 01:13
allora ti spiego meglio. ho due hd da 150,voglio fare un raid0 (io che ho intel)dal controller preparo due volumi,uno piu' piccolo per il sistema opertivo da 80,l'altro spazio deve essere configurato sempre dal controller,ossia con la rimanenza creo un'altro raid0 in questo caso da 220 gb,fino a qui ci sei?ok..durante l'installazione puoi decidere dove installare il sistema operativo,scelgo automaticamente quello piu' piccolo perchè il primo volume ossia quello di sistema viene scritto nella parte piu' interna proprio per aumentare la velocità e diminuire lo spostamento della testina..installo il sistema operativo,ma se vado in risorse del computer...come mai non vedo l'hd? semplice perchè va formattato! vai in gestione disco trovi spazio non allocato o comunque un volume di grande capacità e lo formatti in NTFS. semplicissimo. aggiungo che è normale che non ti veda il secondo,perchè il primo l'hai formattato in fase d'installazione del sistema operativo,inoltre sta a te decidere dopo che hai creato il primo volume in raid0,che tipo di raid usare per la rimanenza,se hai piu' sistemi operativi puoi fare piu' raid0,mentre se utilizzi solo windows per esempio,ti consiglio di fare un raid0 per quello piu' piccolo,un raid1 per quello destinato ai dati,visto che è molto piu' sicuro.

Star trek
02-01-2010, 04:14
allora ti spiego meglio. ho due hd da 150,voglio fare un raid0 (io che ho intel)dal controller preparo due volumi,uno piu' piccolo per il sistema opertivo da 80,l'altro spazio deve essere configurato sempre dal controller,ossia con la rimanenza creo un'altro raid0 in questo caso da 220 gb,fino a qui ci sei?ok..durante l'installazione puoi decidere dove installare il sistema operativo,scelgo automaticamente quello piu' piccolo perchè il primo volume ossia quello di sistema viene scritto nella parte piu' interna proprio per aumentare la velocità e diminuire lo spostamento della testina..installo il sistema operativo,ma se vado in risorse del computer...come mai non vedo l'hd? semplice perchè va formattato! vai in gestione disco trovi spazio non allocato o comunque un volume di grande capacità e lo formatti in NTFS. semplicissimo. aggiungo che è normale che non ti veda il secondo,perchè il primo l'hai formattato in fase d'installazione del sistema operativo,

E io cosa sto cercando di dire da una settimana? :D

inoltre sta a te decidere dopo che hai creato il primo volume in raid0,che tipo di raid usare per la rimanenza,se hai piu' sistemi operativi puoi fare piu' raid0,mentre se utilizzi solo windows per esempio,ti consiglio di fare un raid0 per quello piu' piccolo,un raid1 per quello destinato ai dati,visto che è molto piu' sicuro.

L'hai mai fatto di configurare un disco logico con diversi raid? Io no e non sapevo neanche cehe si potessa fare. Cioè il tipo di radi è lagato alle unita fisica e non logiche.Ma si se può fare ben venga ovvero:

Nella partizione di sistema più piccola raid0 per prestazioni

Nella rimanente partizione trovata e formatta da windows in raid1 per più sicurezza dei dati.

Alternativamente si potrebbe fare anche un RAID5 però penso servano almeno tre dischi.Io non lo mai fatto perchè se perdo l'allineamento del disco di sistema m,mi fa poco.Lo reistallo e amen ma non mi è mai successo. Di bello il RAID5 mantiene le prestazioni del raid0 anche nella partizione più grande e ha un minimo di sicurezza per i dati .Non efficace come il RAID 0+1 (fatto con 4 dischi maxtor ma troppo rumoroso),

RobyOnWeb
10-01-2010, 01:48
quando entro nell'utility raid per creare un raid0, non mi fa scegliere i Gb del volume.


Ma lo puoi fare! ma non dal menù del bios RAID!. A seconda del sistema operative che uso puoi farlo durante l'istallazione di Windows


Credo che sia un limite del chipset 650i nvidia, qualcuno c'è riuscito con questo chipset, scheda madre in firma.



Lui mi pare essere su AMD


E' nell'utility di gestione array nel bios il problema, mi fa scegliere il tipo di raid, il blocco, i dischi ma NON LA CAPIENZA!


In nessuno menu raid scegli la capienza



i controller intel per il raid ( e penso anche i piu' recenti..) durante la fase di configurazione del raid ti permettono di scegliere che tipo di raid vuoi usare,la grandezza del volume ( che non ha nulla a che vedere con la partizione o il partizionamento)



E io cosa sto cercando di dire da una settimana?


E' un'affermazione ironica vero?


Poi se intel ti permette di decidere la capienza del disco logio non lo so


Ha ecco...non lo sai. :O


come dice roby il suo è un problema pertinente al controller



Allora, vedo che si è capito che il mio problema, ( sulla mobo in firma base intel con chipset Nvidia), è quello di formare da controller raid, un volume più piccolo della capienza massima data da default scegliendo i Gb da assegnare al raid0.

Appurato che, come afferma abbath0666, è possibile, almeno con certi controller, scegliere quanti gb utilizzare per la creazione del volume, e a me non me lo fa fare, devo supporre che sia il mio controller integrato ad'avere questo limite, la mobo è aggiornata all'ultimo bios disponibile.

Poi, che si possa formare due o più partizioni durante l'installazione del s.o., estenderle e ridurle o crearne altre dallo snap-in in gestione disco di win 7, dai... questo lo sò.

Infatti, per fare il dual boot, sul volume da 590Gb ho creato due partizioni: C e D durante l'installazione di XP, Ho installato XP su D e successivamente Seven su C.

Hdtune mi rileva sempre un'unico volume nvidia stripe da 590Gb e fa il bench su quello, le 2 partizioni non le considera.

Ora, se durante l'installazione di windows non avessi creato e formattato due partizioni ma scelto di crearne una da 320Gb e avessi formattato il rimanente spazio dallo snap-in a s.o. installato, HdTune mi avrebbe visto due volumi? Mah, ne dubito, credo che l'unica maniera per ridurre il volume e ottenere prestazioni maggiori, come spiega abbath0666, sia quella di agire dal controller...no?

O come posso fare due volumi rilevabili dal bench di hdtune?

abbath0666
10-01-2010, 02:04
allora se dal tuo controller hai dedotto e appurato bene che non ti fa scegliere la dimensione per il volume,o crearne di piu',non lo potrai fare, credo sia un limite del tuo controller,quindi hdtune non ti darà mai la possibilità di vedere due volumi,ricordando che il volume è un hd fisico(o virtuale ) e la partizione lo spazio da allocare.

dirklive
10-01-2010, 09:33
leggendo tutta questa "pappardella" di post, mi viene in mente un amico vecchio assemblatore di pc che per quando riguarda la costruzione di qualsiasi array con qualsiasi tipo di disco mi diceva sempre che tolto i dischi chi "comanda è il controller", e lì la scelta diventa molto variegata, ci sono quelli implementati nelle mobo da dividere in due categorie, quelli che si trovano in bundle come "sorpresa" tipo patatine e qelli semiseri... poi ci sono quelli professionali e semiprofessionali che non sono già inseriti nelle mobo ma questa è un altra storia....:D

Capellone
10-01-2010, 12:02
x RobyOnWeb:
1) Nforce non supporta i volumi raid multipli su uno stesso array.
2) preoccupati di partizionare il volume raid in modo intelligente, secondo le tue esigenze di utilizzo;
2) non farti paranoie per i volumi separati, perchè tanto non servono a niente.
lo short stroking non aumenta le prestazioni di un bel niente, serve solo a misurarle in una ristretta area all'esterno del disco che, per costituzione, è sempre la più performante.

Star trek
10-01-2010, 16:30
x RobyOnWeb:

lo short stroking non aumenta le prestazioni di un bel niente, serve solo a misurarle in una ristretta area all'esterno del disco che, per costituzione, è sempre la più performante.

L'access time migliora di sicuro quindi anche l'accesso dati misto. Questo perché come hai detto tu usa la parte interna de disco.

Star trek
10-01-2010, 16:34
[COLOR="Blue"][SIZE="4"][FONT="Comic Sans MS"]E' un'affermazione ironica vero?

No assolutamente.

Ha ecco...non lo sai. :O

Però vedi di essere un pò meno aggressivo.Per me ti possono scoppiare tutti i dischi in faccia che mi fa solo ridere. Anzi magari è la volta buona che ne vedi uno aperto.

RobyOnWeb
11-01-2010, 23:14
Però vedi di essere un pò meno aggressivo.Per me ti possono scoppiare tutti i dischi in faccia che mi fa solo ridere. Anzi magari è la volta buona che ne vedi uno aperto.


Complimenti.

Star trek
12-01-2010, 00:41
Rileggi i miei interventi e dimmi dove giustificano la tua affermazione. Non ho mai detto di sapere per certo il problema ma ho scritto come lo avrei risolto IO e al tuo successivo "arrivo" non potevo rispondere diversamente.

RobyOnWeb
12-01-2010, 01:16
@ Star trek

Voglio cercare di chiarire proprio perchè non so essere ne maleducato ne tanto meno è mia abitudine essere verbalmente aggressivo.

Dal mio primo intervento ho esposto, credo in maniera chiara, quale fosse il mio problema con il controller raid nvidia, citando anche
il modello della mia scheda madre e, poco dopo, spiegando il tipo d'installazione che avevo infine portato a termine.


Preciso che mi trovavo in una zona senza adsl e che facevo una fatica immane a scrivere un solo post, chi ha mai provato una connessione
con cellulare GPRS
in alta montagna sa cosa voglio dire.


Tu hai puntualmente risposto ai miei post (e ti ringrazio) ma ribattendo punto per punto in maniera convinta con frasi del tipo:

Guarda che forse sei tu che non capisci.

Che facevano intendere che tu fossi ben sicuro di quello che stavi affermando e che scrivessi con cognizione di causa:

Ma lo puoi fare! ma non dal menù del bios RAID!.


In nessuno menu raid scegli la capienza


Infatti mi sono apprestato a fare ulteriori ricerche in merito....per un pelo non ho ri formattato il sistema
per ripartizionare e far saltar fuori sti ca@@o di volumi. :p


Appena abbath0666 è intervenuto ribaltando le tue convinzioni:

i controller intel per il raid ( e penso anche i piu' recenti..) durante la fase di configurazione del raid ti permettono di scegliere che tipo di raid vuoi usare,la grandezza del volume ( che non ha nulla a che vedere con la partizione o il partizionamento)

Te ne sei uscito affermando:

E io cosa sto cercando di dire da una settimana?

Per poi infine trovarmi a leggere:

non lo so perchp come ho già detto lavoro su AMD da diversi anni.


Ma quanto sopra non sarebbe nulla se non fosse che che inoltre hai pure frainteso
il modello della mia scheda madre, non hai letto che avevo portato a termine l'installazione
di Windows XP con driver raid e che su quella avevo fatto i bench con HdTune.

Perché se hai istallato HDTune vuole diore che hai messo anche windows.


Se rileggi tutto capisci che hai continuato a tirare fuori il partizionamento quando si parlava della scelta dei Gb dal controller raid.
Tutte imprecisioni mi hanno portato a credere che ti stessi divertendo e che si trattasse di trolleraggio o, per lo meno, non ti stessi
preoccupando di leggere per bene quello che avevo scritto prima di rispondere.
Penso di poter escludere di essermi spiegato male perchè abbath0666 ha capito subito il punto; tanto vero che ha risposto pure a te.


Nonostante ciò, non sono un'ottuso e, se tutto ciò è avvenuto in buona fede e non hai voluto giocare ed è stato un qui pro quo posso
anche ammettere di essermi sbagliato e aver frainteso quindi

mi scuso io per primo se ti sono apparso aggressivo e ti ringrazio per essere intervenuto...



Nonostante questo non posso non farti notare che certe frasi:


Per me ti possono scoppiare tutti i dischi in faccia che mi fa solo ridere. Anzi magari è la volta buona che ne vedi uno aperto.


Rischiano di vanificare ogni civile tentativo di chiarimento e si commentano da sole.


Senza rancore...Ciao. Roby

Star trek
12-01-2010, 01:58
Hai ragione la mia affermazione non era certo all'insegna della cortesia ma penso che si sia capito il perché ho risposto in quel modo. Stai tranquillo che non ho l'abitudine ne di prendere per il culo ne di "trollerare". Se rispondo a una discussione è perché penso di poter dare una mano. Ma ci siamo capiti e fine del problema.Quindi scuse più che accettate e ricambiate. Ad ogni modo il test sul taglio del disco è veritiero nel senso che ho visto che tagliando drasticamente la capienza del disco e utilizzando il primo 20% del piatto si utilizza solo quella parte del disco più veloce.Personalmente non sono d'accordo con cappellone quando afferma che non vi sono miglioramenti in quanto l'access time nella parte iniziale del disco è molto più basso.Nel mio caso ero passato da circa 13ms a 8.5ms . Considera che ho utilizzato un disco di discrete prestazioni.Se avessi usato un 7200.12 da 500gb (secondo me il migliore dei .12) avrei ulteriormente migliorato il tranfer rate ma forse peggiorato di un pizzico l'access time in quanto il 500gb Segate .12 ha 1ms in più rispetto al 321KJ Sansung ma sono piccolezze forse impercettibili. Praticamente avevo lo stesso access time di un raptor. Il Segale .12 non l'ho tagliato perché ho dei dati sopra quindi non ne conosco il comportamento "tagliandolo" .Tuttavia una operazione del genere non so se giustifichi una configurazione di questo tipo pertanto è da valutare.Ormai i dischi a 10k non costano più tanto anche se un raptor da 150gb costa di più di una coppia di 7200.12 da 500gb i quali un taglio utile non dovrebbe essere maggiore del primo 15%. Quindi ti ritroveresti a dover utilizzare dei dischi da 500gb tagliati circa a 70-80gb per poi configurare in raid0. Ammesso che il controller lo permetta (in teoria si ma da verificare) ti ritroveresti con un sistema sicuramente più veloce paragonabile a un raid0 fatto con dei raptor ma con una spesa minore che potrebbe invogliare.Se poi lo paragoniamo a un raid0 fatto con due Raptor da 74 (o i dell da 80 se si trovano) allora il costo aumenta ancora di più invogliano il metodo del taglio di disco.Nulla poi ti toglie con una ulteriore spesa di fare un raid0 con più di 2 dischi come 3 o 4 e con 5 dischi potresti farti anche un RAID5 in quale ti darebbe quel minimo di sicurezza un più con un sistema discretamente complesso come quest'ultimo. Nel mio caso non ho la necessita di migliorare gli access time usando dei dischi SCSI da 15k però se non avessi questo sistema forse lo sfizio della prova me la proverei.Tanto due 7200.12 da 500gb si portano a casa con meno di 100€.

dirklive
12-01-2010, 08:12
scusa l'intromissione Star trek, ma sulla parte finale del tuo post, specie quando ti riferisci al raid 5 non mi trovo molto daccordo, un raid complesso eviterei di costruirlo su un controller non professionale specie l'Nforce, mentre per quanto riguarda la questione del taglio, sono in sintonia con il post di capellone, infatti la misurazione su una pozione di disco che per natura fisica è più veloce è normale che ti dia quel risdultato e secondo me quel bench va preso considerendo queste riflessioni.

RobyOnWeb
12-01-2010, 11:51
Quindi scuse più che accettate e ricambiate.

Bene quindi il 3d può riportarsi su toni costruttivi, per me la questione è chiusa!

Il mio puntiglio era solo quello di sapere se si potesse scegliere quanti gb addibire al volume da controller, visto che un mio amico (su una ud4p) afferma di averlo potuto fare e io non avevo modo di farlo.

Per quanto riguarda i due dischi Seagate da 500Gb 7200.12, ne possiedo due e, messi in raid0 e erano anche abbastanza prestanti, il problema è che non sono molto affidabili, ne ho già portato due in assistenza per la sostituzione, credo che non ne prenderò più, va meglio il modello da 16Gb di cache.(possiedo pure quello)

I velociraptor da 74Gb...ne ho uno pagato una 70ina di euro e devo dire che mi ha alquanto deluso, ha prestazioni inferiori ai modelli a 7200 più recenti, almeno in lettura e scrittura, ha un buon access time però.

Quello che ho io è il modello vecchio, è un sata 150 rumorosissimo inoltre, l'ho acquistato per sbaglio, perchè probabilmente ne esisteva un'altro modello (ora fuori produzione) ma sata 300 e più recente , no?

Capellone
12-01-2010, 12:43
Ad ogni modo il test sul taglio del disco è veritiero nel senso che ho visto che tagliando drasticamente la capienza del disco e utilizzando il primo 20% del piatto si utilizza solo quella parte del disco più veloce.Personalmente non sono d'accordo con cappellone quando afferma che non vi sono miglioramenti in quanto l'access time nella parte iniziale del disco è molto più basso.Nel mio caso ero passato da circa 13ms a 8.5ms .

non metto in dubbio che l'access time sia calato, sono d'accordo con te, volevo solo far capire il perchè succede.
Lo short stroking non è un tweaking che accelera il funzionamento di una qualche parte del disco, è semplicemente costringere la testina a lavorare in una cera zona dove le prestazioni sono mediamente più alte, a discapito dello spazio utile. Quindi se uno può "sprecare" un pezzo del disco ben venga anche questa pratica, altrimenti ritengo più furbo rivolgersi a dischi diversi come i 10000 rpm o gli SSD, dove l'AT è basso, la capienza è ridotta e non butti via niente.
Dunque perchè questa puntualizzazione?
perchè a roby sarebbe piaciuto forse benchare come il suo amico che ha un controller Intel, ma il "gioco dei numeri" finisce qui perchè con il partizionamento del volume unico alla fine nell'uso reale otterrà gli stessi benefici in quanto le prime (ridotte) partizioni dove installerà s.o. e programmi si troveranno in quella porzione del disco che per sua natura gode delle migliori prestazioni. In realtà verà utilità della tecnologia Intel Matrix è la possibilità di affiancare livelli raid diversi, non tanto più volumi dello stesso livello.

Star trek
12-01-2010, 13:14
scusa l'intromissione Star trek, ma sulla parte finale del tuo post, specie quando ti riferisci al raid 5 non mi trovo molto daccordo, un raid complesso eviterei di costruirlo su un controller non professionale specie l'Nforce, mentre per quanto riguarda la questione del taglio, sono in sintonia con il post di capellone, infatti la misurazione su una pozione di disco che per natura fisica è più veloce è normale che ti dia quel risdultato e secondo me quel bench va preso considerendo queste riflessioni.

Bene quindi il 3d può riportarsi su toni costruttivi, per me la questione è chiusa!

Il mio puntiglio era solo quello di sapere se si potesse scegliere quanti gb addibire al volume da controller, visto che un mio amico (su una ud4p) afferma di averlo potuto fare e io non avevo modo di farlo.

Per quanto riguarda i due dischi Seagate da 500Gb 7200.12, ne possiedo due e, messi in raid0 e erano anche abbastanza prestanti, il problema è che non sono molto affidabili, ne ho già portato due in assistenza per la sostituzione, credo che non ne prenderò più, va meglio il modello da 16Gb di cache.(possiedo pure quello)

I velociraptor da 74Gb...ne ho uno pagato una 70ina di euro e devo dire che mi ha alquanto deluso, ha prestazioni inferiori ai modelli a 7200 più recenti, almeno in lettura e scrittura, ha un buon access time però.

Quello che ho io è il modello vecchio, è un sata 150 rumorosissimo inoltre, l'ho acquistato per sbaglio, perchè probabilmente ne esisteva un'altro modello (ora fuori produzione) ma sata 300 e più recente , no?


Stamattina avevo un pò di tempo e ho rieseguito il test di cui ho parlato nella pagine precedente. Spero che sia utile almeno. Il test E' stato eseguito su un unico disco disponibile per la prova HD321KJ Samsung.Per la misurazione delle prestazioni del disco è stato utilizzato HD Tune 3.50 mentre per il taglio del disco è stato utilizzato MHDD 4.6.Sistema Operativo : Seven X64.
Essendo stai effettuati anche dei test in scrittura. HD Tune non permette di eseguire test di scrittura su unità formattate,pertanto il disco non era ne partizionato e ne formattato. Premetto che lavorare con MHDD bisogna conoscerlo un po. Sono operazione un pò delicate quindi se vorrete eseguire il test che ho eseguito io lo fate a vostro rischio e pericolo. E' ovvio che sui dischi in uso per il test non vi devono essere ne partizioni o formattazioni .Quindi occhio ai dati eventualmente contenuti perché sapete che si perdono.

Il bench lettura scrittura con i dati di fabbrica ha dato questi risultati:

http://img35.imageshack.us/img35/1300/hdtunebenchmarksamsunghmj.png

http://img35.imageshack.us/img35/3176/hdtunebenchmarksamsunghon.png



Successivamente ho eseguito il boot con il CDROM di MHDD 4.6 e ho eseguito varie prove per determinare i miglior comprometto da spazio utile residuo e il miglioramento dell'access time. Il programma non permette di creare degli screenshoot grafici pertanto riporto manualmente i dati rilevati.

http://img684.imageshack.us/img684/5784/dati.png

Ho scelto di rieseguire il test con HD Tune utilizzando il taglio da 30Gb e i dati rilevati sono stati i seguenti.

http://img251.imageshack.us/img251/9804/hdtunebenchmarksamsungh.png

http://img190.imageshack.us/img190/8048/hdtunebenchmarksamsunghd.png

Alla luce di quanto rilevato per mi permetto di sostenere che vi è sicuramente un miglioramento dell'access time e parità di tranfer rate. Questo non significa che il disco si mette a girare più veloce ma semplicemente che questa operazione permette di utilizzare la parte più veloce del disco a scapito delle perdita di superficie utile più lenta. Se dovessi eseguire una configurazione di questo tipo con questo disco,utilizzerei la configurazione con il 20% utile poiché 1ms di differenza non lo ritengo accettabile a fronte di una ulteriore perdita di circa 30Gb della config 10%. Pertanto il ritengo che questa operazione porti reali miglioramenti sulle prestazioni.

Quanto alla sicurezza dei controller integrati,professionali o no riporto sempre la mia esperienza. Per quanto riguarda il raid0 non ho mai avuto problemi con il controller .Semmai con gli schifosissimi dischi che un questi ultimi hanno hanno dato diversi problemi e perdita di date. Due a caso Maxtor ma anche ultimamente con i Segate. Questo però non significa che faccia schifo il controller. Significa che fanno schifo le unità. Ti dirò di più. Attualmente sdto usando un controller SCSI della LSI sicuramente professionale e destinato agli ambienti server. Questo controller se non gli pianti una ventola a raffreddare la sua CPU dopo un po di tempo,inizia con il perdere prestazioni ( forse problemi di I/O) per poi disabilitare i dischi per evitare danno. Questo è un controller professionale.Gli ho piazzato una ventolina da 40mm downvoltata solo per muovere l'aria e adesso è tiepido. Ad ogni modo uno dei problemi del RAID0 è appunto il rischio di perdita che mi si moltiplica con il numero dei dischi utilizzato per gli stripe.Per questo a una configurazione a 4 dischi RAID0 preferirei un quindo disco per il RAID5. Giusto per avere un minimo di sicurezza in più. Direi che che il RAID5 si possa fare anche con 3 dischi ma non l'ho mai fatto pertanto non ne conosco il le prestazioni. Sempre personalmente ritengo che una eventuale perdita dell'array0 di sistema non lo ritengo un danno che va oltre la seccatura di dover reinstallare il sistema operativo. Basta avere i dati su un'altra unità dedicata allo storage e fine dei problemi. E' chiaro che se poi quell'unità è buggata allora ,ne andrebbe evitato l'acquisto. Parlando ad esempio dei Seagate 7200.12 so che ci sono state persone che hanno comprato quei dischi senza sapere quale firmware montassero. Insomma da che mondo è mondo comprare alla cieca un prodotto sospetto è altamente rischiso ed alcuni di loro ne hanno pagato le conseguenze ovvero perdita dei dati ivi contenuti e scazzamento dovuto alla perdita di dati ma va bene l'esperienza insegna. La prossima volta adopereranno più cautela. Il mio 500Gb .12 monta un firmware CC35 con circa 1700 ore di funzionamento.Fino ad ora non mi ha dato mai problemi.Tralaltro scalda anche poco pertanto escluderei problemi di usura dovuti all'eccessivo calore.


non metto in dubbio che l'access time sia calato, sono d'accordo con te, volevo solo far capire il perchè succede.
Lo short stroking non è un tweaking che accelera il funzionamento di una qualche parte del disco, è semplicemente costringere la testina a lavorare in una cera zona dove le prestazioni sono mediamente più alte, a discapito dello spazio utile. Quindi se uno può "sprecare" un pezzo del disco ben venga anche questa pratica, altrimenti ritengo più furbo rivolgersi a dischi diversi come i 10000 rpm o gli SSD, dove l'AT è basso, la capienza è ridotta e non butti via niente.
Dunque perchè questa puntualizzazione?
perchè a roby sarebbe piaciuto forse benchare come il suo amico che ha un controller Intel, ma il "gioco dei numeri" finisce qui perchè con il partizionamento del volume unico alla fine nell'uso reale otterrà gli stessi benefici in quanto le prime (ridotte) partizioni dove installerà s.o. e programmi si troveranno in quella porzione del disco che per sua natura gode delle migliori prestazioni. In realtà verà utilità della tecnologia Intel Matrix è la possibilità di affiancare livelli raid diversi, non tanto più volumi dello stesso livello.

Assolutamente d'accordo con te per la spiegazione del funzionamento dell'access time. E' ovvio che il disco rimane meccanicamente uguale a prima ma si tratta di sfruttare solo quella parte di superficie che viene letta più velocemente. Scegliere uno short stroking al posto del raptor da 10.000giri può essere giustificato da una spesa minore. Ad esempio in una ipotetica config (da testare).Da una parte abbiamo due dischi da 500gb 7200.12 (con firmware non buggato) tagliati @50Gb ma anche a 70Gb e messi un Raid0 con una capienza totale di circa 10Gb che ritengo più che sufficiente per un disco di sistema capace di contenere il sistema operativo ,3 o 4 giochi e qualche altra app di discrete dimensioni. Dall'altra parte abbiamo un raptor 150Gb di comprovate prestazioni rispetto al 7200 precedenti se presi singolarmente. Tuttavia 2 7200.12 con circa 100€ si portano a casa mentre il raptor 150 costa almeno 50€ in più.Poi non parliamo delle prestazioni. Un Raid0 come il precedente non solo avrebbe un tranfer rate nettamente maggiore rispetto al Raptor singolo (ovviamente) ma a anche un access time che potrebbe assolutamente competere a quello del Raptor simile grazie allo short stroking. Ovviamente un Raid0 con 2 raptor avrebbe qualcosa in più ma la spese sarebbe molto più alta raffrontata al costo delle unita 7200.12. Stesso discorso per gli SSD i quali il loro costo è ancora più elevato dei Raptor. Certo l'AT è il top ma ritengo la spesa molto alta e difficile da giustificare. Poi alla fine si è utilizzatori comuni i quali piace anche smacchiare un pò. O no?. Se dovessi vendere il mio impianto SCSI non so se prenderei degli SSD. Per me devono calare ancora un bel pò.

RobyOnWeb
13-01-2010, 02:22
Io ora ho scelto di fare un raid0 con due dischi da 320GB poichè con i due da 500Gb avevo quasi un tera in raid0 di cui non sapevo cosa farne. Sono troppi anche 320Gbx2, visto che ci deve stare solo il so, programmi e qualche gioco, ma quelli da 160Gb costavano solo 2€ in meno e non ne valeva la pena, quando potrò acquistare un paio di ssd, smonterò il raid0 e almeno mi rimarranno due dischi di media capienza da sfruttare.

Ho preso due WD3200AAKS, perchè ho voluto spendere poco, non sono dischi ad alte prestazioni ma sono silenziosissimi e mi sto trovando bene, questi i valori in lettura, scusate ma non ho tempo per pubblicare gli screen:

HD Tune Pro: NVIDIA STRIPE 596.18G Benchmark

Read transfer rate
Transfer Rate Minimum : 77.4 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 214.5 MB/sec
Transfer Rate Average : 157.1 MB/sec
Access Time : 14.8 ms
Burst Rate : 115.3 MB/sec
CPU Usage : 9.8%


Per ora mi accontento, aspetto ancora un po e spero negli ssd. Cmq i due sagate da 500GB mi davano un max di 280MB/sec circa.

I miei seagate da 500 Gb non sono, almeno questo che ho in mano ora, i 7200.12 ma il 7200.11 precisamente 7200.11-ST3500320AS firm in etichetta SD15, questo è quello che mi diede il negoziante in sostituzione di quello che si guastò. Ai tempi controllai il firm tramite l'apposito tool e non era tra quelli menzionati sul sito seagate come da upgradare o sostituire.


Aggiungo che l'ultimo disco seagate da 500Gb, che ho acquistato per il muletto, è un ST3500418AS come si evince dalla sigla è un 18Mb di cache non 32 e, oltre ad essere molto più sottile e meno rumoroso è anche un pelo più veloce al test in read di Hdtune dei ST3500320AS.


Ecco il singolo ST3500418AS in e-sata su una docking:

HD Tune Pro: ST3500418AS Benchmark

Read transfer rate
Transfer Rate Minimum : 66.2 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 117.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 101.1 MB/sec
Access Time : 14.5 ms
Burst Rate : 78.1 MB/sec
CPU Usage : 5.2%



Il 7200.11 ST3500320AS se lo provo sulla docking in e-sata, arriva a metà test e, dopo un calo vertiginoso delle prestazioni, mi rimanda errore I/O, quindi è di nuovo da assistenza! :mad: Avete esperienza con l'assistenza seagate? Al tempo feci tramite il negoziante e dovetti attendere più di due mesi per avere un'altro disco in sostituzione. Che poi credo sia proprio questo che ha dei problemi nuovamente. :mad:

Eccolo:

HD Tune Pro: ST3500320AS Benchmark

Read transfer rate
Transfer Rate Minimum : 17.6 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 109.2 MB/sec
Transfer Rate Average :
Access Time :
Burst Rate :
CPU Usage :


Ad un'uso normale non sembra avere problemi, ma si comporta così quando faccio il bench, inoltre emette un rumore poco rassicurante...

Meglio mandarlo via prima che scada la garanzia, (fa anche rima :p) dovrebbe rientrarci per un pelo!

Che mi dite in proposito del raptor da 74Gb che menzionavo poco sopra, è il 740ADFD. Come dicevo ha prestazioni, in quanto a transfer rate, inferiori al seagate 7200.11-ST3500320AS, ma un AT di 8ms contro gli oltre 14ms del seagate ed è rumorosissimo, l'ho smontato dalla disperazione, l'unica sarebbe metterlo in un silent max o simil.


Ecco il raptor 740ADFD sempre e-sata su docking:

HD Tune Pro: WDC WD740ADFD-00NLR5 Benchmark

Read transfer rate
Transfer Rate Minimum : 49.5 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 82.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 71.3 MB/sec
Access Time : 8.4 ms
Burst Rate : 100.8 MB/sec
CPU Usage : 5.7%


Un buonissimo At ma per il resto peggio del segate da 500Gb ST3500418AS del test sopra, secondo voi hanno ancora un senso? A parte che dovrebbe essercene un modello da 74Gb più prestante di questo che è il modello vecchio sata 150, no?

Ciao a tutti.

Capellone
13-01-2010, 13:24
se hai problemi con un Seagate devi assolutamente testarlo con Seatools (possibilmente in versione DOS) perchè l'esito di quel programma è determinante per l'eventuale accettazione dell'RMA. quest'utima puoi gestirla tu direttamente con la casa madre che offre un servizio apposito sul suo sito, saltando l'intermediazione del rivenditore. Seagate ha un centro di ricezione in provincia di Milano quindi te la cavi in pochi giorni e con poca spesa.

il commento che posso fare sui (vecchi) Raptor è che secondo me sono superati o pareggiati in tutto dai moderni Velociraptor e dai dischi 7200rpm di fascia alta a piatto singolo, quindi non sono più interessanti.

RobyOnWeb
13-01-2010, 22:47
se hai problemi con un Seagate devi assolutamente testarlo con Seatools

Grazie della segnalazione, provvederò certamente a testarlo con SeaTool, poi contatterò Seagate Italia e vediamo che mi dicono, spero di trovare lo scontrino fiscale. :stordita:


il commento che posso fare sui (vecchi) Raptor è che secondo me sono superati o pareggiati in tutto dai moderni Velociraptor e dai dischi 7200rpm di fascia alta a piatto singolo, quindi non sono più interessanti.

Ho la possibilità di venderlo, a questo punto credo che accetterò l'offerta, la cosa che mi da più fastidio di questo disco è il rumore che fa, è inaccettabile credetemi.

Star trek
13-01-2010, 23:12
Ho la possibilità di venderlo, a questo punto credo che accetterò l'offerta, la cosa che mi da più fastidio di questo disco è il rumore che fa, è inaccettabile credetemi.

C'era la Dell che mi pare vendesse un disco da 80GB a 10k prodotto da WD. Praticamente un Raptor ma doveva essere di derivazione del 150velociraptor.

LINK DELL 10k (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&sku=400-13162&~lt=print)

A parte il prezzo improponibile ,questo disco dovrebbe essere più silenzioso. Ma ormai come è stato detto quei dischi non valgono più il divario di prezzo che hanno.

RobyOnWeb
14-01-2010, 22:55
LINK DELL 10k (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&sku=400-13162&~lt=print)

A parte il prezzo improponibile,questo disco dovrebbe essere più silenzioso. Ma ormai come è stato detto quei dischi non valgono più il divario di prezzo che hanno.

Si, quello dovrebbe appartenere alla "nuova" serie 10k di wd, rispetto al mio, la rumorosità, come anche il consumo e la temperatura, dovrebbero essere migliorate di un buon 30% e lo spero bene con quel che costano.


Secondo me, specie dopo l'uscita degli ssd, WD dovrebbe rivedere i prezzi dei suoi dischi 10k.

Ciao.

Star trek
14-01-2010, 23:21
Si, quello dovrebbe appartenere alla "nuova" serie 10k di wd, rispetto al mio, la rumorosità, come anche il consumo e la temperatura, dovrebbero essere migliorate di un buon 30% e lo spero bene con quel che costano.


Secondo me, specie dopo l'uscita degli ssd, WD dovrebbe rivedere i prezzi dei suoi dischi 10k.

Ciao.

Quei dischi se non abassano i prezzi se li tengono a vita ma lo sanno anche loro.L'SSD ha un mercato immaturo e secondo me lo sarà per diverso tempo a meno che non decidano di abbassare i prezzi. Ok che i moduli di memoria costano parecchio ma sono dischi molto più semplici (tutto smd e pcb mutistrato) da construire senza parti delicate in movimento che vanno bilanciate ecc ecc. Io per ora rimando come sono. Poi tra un anno si vedrà.

CRL
15-01-2010, 14:02
Mi ha oggi segnalato star trek il suo post sullo short stroking.

Vorrei precisare alcune cose. L'access time e' la somma della latenza e del seek time, piu' qualche spicciolo. La latenza dipende solo dalle RPM, ed e' il tempo che il disco ci mette a fare mezzo giro, si calcola come 30000/RPM, ed e' quindi 3ms per un 10K, 2ms per un 15k, ecc. Su questo non si puo' fare nulla. L'idea e' che se vuoi leggere un dato qualsiasi su una circonferenza la testina si sposta prima su quella traccia, e poi aspetta che la rotazione porti quel dato sotto di lei. Statisticamente un dato casuale si trova mediamente a mezzo giro di distanza, come e' ovvio.

Il seek e' invece il tempo che la testina ci mette a spostarsi dalla posizione attuale all traccia richiesta, e visto che e' imperniata percorre un arco di cerchio. Il seek dipende dalla meccanica, migliore e' la meccanica e meno tempo ci mettera' per posizionarsi sulla traccia richiesta.

Lo short stroking consente di ridurre il seek time usando solo una porzione del disco fisicamente contigua, in modo che la testina debba gestire un numero inferiore di tracce, e queste sono tutte vicine, riducendo il tempo medio di seek. In questo senso non e' un tweak e non accelera il funzionamento del disco, semplicemente organizza i dati in modo ottimale. Spesso questo procedimento si associa anche all'uso della sola parte esterna del disco che e' notoriamente la piu' veloce, ma questo non e' necessariamente richiesto, e se per esempio usassimo solo la seconda meta' di un disco questa sarebbe comunque piu' veloce del disco intero, proprio per la riduzione di escursione che la testina deve fare.

Per fare un esempio, immaginate di dover cercare una parola specifica in un testo di 100 fogli. Il seek time e' il tempo che ci mettete a trovare il foglio giusto, la latenza il tempo che ci mettete a trovare la parola in quel foglio, che e' quindi fisso statisticamente e uguale mediamente al tempo necessario per leggere mezza pagina.
Per diminuire il seek potreste decidere di usare solo 20 di quei fogli, e questo riduce drasticamente il tempo necessario a trovare il foglio richiesto, ma spreca molto spazio.

Vorrei poi far presente che non c'e nessun bisogno di agire sugli LBA, ma questo e' esattamente la ragione per cui si fanno partizioni piccole per il s.o. ad esempio, cosi' che il disco dato che ci accede spesso ha i dati concentrati in un'area ridotta. Quidni i benefici sono gli stessi anche agendo a livello delle partizioni invece che andare a mettere mano agli lba, anche se hdtune non lo rilva perche' testa solo dischi interi; IOMeter ad esempio lavora su singole partizioni, e se vedete i test del Bordin sul sito HWU vedrete che e' ormai prassi consolidata effettuarli anche su una porzione ridotta del disco.

In aggiunta, direi che e' preferibile agire sulle partizioni, perche' ad esempio potreste usare 1/4 dello spazio per il s.o., garantendogli una grande reattivita', e 3/4 per vecchi backup o roba del genere cui non accedete mai; in questo modo lo spazio non va sprecato e i vantaggi li avete lo stesso.

- CRL -

Star trek
15-01-2010, 14:31
Allora a questo punto sarebbe preferibile creare ( esempio) un RAID5 con tre dischi e 2 unità logiche di cui una più piccola per il sistema dell'ordine massimo di 120Gb che mi parrebbe più che sufficiente e il resto da 700 e passa gb per Staorage.Poi al terzo disco ( deve essere da 500 o 1000gb o da quanto?) gli si fa fare il parity? Perchè fare un disco logico per storage senza un minimo di cautela mi sembra azzardatissimo.

colex
17-02-2010, 18:41
Ciao

ho un problema con una coppia di HD Western Digital WD6400AAKS in Raid 0 montati su una Asus P5Q-PRO... In pratica il sistema sembra funzionare bene, ma l'utility della intel per monitorare il Raid (quella che si installa con i driver per intenderci) mi segnala con un' icona con punto esclamativo che i dati sono a rischio ed attivando un campo per reimpostare il dischi in modalità "normale"!

Ho provato a riportare i due dischi in modalità normale, a formattarli ed a ricreare da bios il RAID 0, ma ad un successivo riavvio mi ricompare l'icona con il punto esclamativo... Non saprei come comportarmi, qualcuno ha qualche suggerimento??


Vi allego degli screen del programma della intel sperando che possiate capire come posso risolvere il problema...


http://i.imagehost.org/t/0643/1_101.jpg (http://i.imagehost.org/view/0643/1_101)

http://f.imagehost.org/t/0933/2_27.jpg (http://f.imagehost.org/view/0933/2_27)

http://i.imagehost.org/t/0826/3_17.jpg (http://i.imagehost.org/view/0826/3_17)

Capellone
17-02-2010, 21:08
Allora a questo punto sarebbe preferibile creare ( esempio) un RAID5 con tre dischi e 2 unità logiche di cui una più piccola per il sistema dell'ordine massimo di 120Gb che mi parrebbe più che sufficiente e il resto da 700 e passa gb per Staorage.Poi al terzo disco ( deve essere da 500 o 1000gb o da quanto?) gli si fa fare il parity? Perchè fare un disco logico per storage senza un minimo di cautela mi sembra azzardatissimo.
i dati di parità sono distribuiti equamente tra i membri della matrice, formata da dischi di uguale capacità.

Ho provato a riportare i due dischi in modalità normale, a formattarli ed a ricreare da bios il RAID 0, ma ad un successivo riavvio mi ricompare l'icona con il punto esclamativo... Non saprei come comportarmi, qualcuno ha qualche suggerimento??

non basta; quando hai sciolto il raid avresti dovuto testare i dischi con WD DataLifeguard.

colex
17-02-2010, 23:18
i dati di parità sono distribuiti equamente tra i membri della matrice, formata da dischi di uguale capacità.

non basta; quando hai sciolto il raid avresti dovuto testare i dischi con WD DataLifeguard.

Ok, grazie... questo fine settimana riprovo e faccio sapere.

colex
22-02-2010, 10:25
Allora, elimato il RAID 0, ho eseguito il test dei due HD western digital con il software della WD Data Lifeguard Diagnostic, il test è stato eseguito correttamente e superato sia quello "veloce" che "lento"... Ricreata la catena RAID 0, formattato (lenta, non con formattazione veloce), ma ricomaiono i punti esclamativi su entrambi gli HD!!!

:confused:


Non sò cos'altro provere.... Nell'utility diagnostica della WD c'è un altro test (scrittura degli zeri...) ma non sò se e a cosa serva!