PDA

View Full Version : Mark Shuttleworth non è più CEO di Canonical


Redazione di Hardware Upg
18-12-2009, 15:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mark-shuttleworth-non-e-piu-ceo-di-canonical_31109.html

Mark Shuttleworth passa a incarichi meno manageriale e più operativi. Il nuovo CEO è Jane Silber

Click sul link per visualizzare la notizia.

bicchiere
18-12-2009, 16:03
Mossa programmata da molto tempo oppure no?

Per me, il paragone Seven-Karmic
gli ha fatto venire il mal di pancia,
e ha scelto di defilarsi

lucusta
18-12-2009, 16:27
mondi diversi e diverse filosofie di pensiero..
credo sia dovuto essenzialmente al fatto che si era decisamente stancato di dovre sedare le diatribe dei forking, e ci abbia messo una persona piu' granitica.
essere solo presidente o essere presidente e CEO non credo che gli cambi qualcosa in canonical, mentre nella comuniti potrebbe apportare grandi miglioramenti.
canonical fa' soldi grazie all'uso del suo server, su cui da' assistenza a pagamento, non grazie all'uso della versione desktop, che serve pero' apeetrare il mercato (e la mente degli utilizzatori; se nessuno lo conosce ha poco da guadagnare, perche' pochi lo usranno professionalmente nel futuro).

dipa86
18-12-2009, 16:28
mi piace sognare, speriamo che con jane silber si utilizzi kde 4 come desktop di default al quale si dedichino le maggior parte delle risorse... più si evolve più impressiona
anche se c'è scritto chiaramente nella news che non ci saranno cambiamenti di strategie... ma se così fosse per noi utenti finali questo cambiamento è ininfluente

Barra
18-12-2009, 17:15
@lucusta veramente non molto tempo da MS stesso dichiarò che l'80% del fatturato viene dalle versioni dekstop. O meglio dal lavoro di personalizzazione e certificazione fatto da Canonical per conto di Dell, HP, Toshiba, Sharp.

Dal suo blog ufficiale:
From March next year, I’ll focus my Canonical energy on product design, partnerships and customers

non mi risulta infatti che sia mai stato uno sviluppatore. Lui ci mette soldi, idee e crea opportunità (gli accordi con dell e Google ad esempio), il resto lo fanno i suoi 300 dipendenti e la comunità.

Il passaggio a KDE è impossibile, la situazione migliorerà (già ora kubuntu karmic è considerata da molti la miglior distro kde4) ma non penso che nel breve periodo (a meno che con gnome3 non saltino fuori ca$$@£€ assurde) gnome resterà il DE predefinito.

bicchiere
18-12-2009, 17:41
già ora kubuntu karmic è considerata da molti la miglior distro kde4

LOL che buffonata ;)

http://www.tuxradar.com/content/get-best-kde-linux-distro

e ti ricordo il progetto Timelord.

Barra
18-12-2009, 17:55
il 'per molti' stava proprio a significare che la cosa è da prendere per quello che è.

seguendo planetKDE ho letto però da più parti di come kubuntu sia apprezzata perchè è la distro più vicina ad essere il 'kde4 classico'. Opensuse con i suoi menu, i pannelli ecc è sempre abbastanza lontana dalla visione che il progetto KDE ha del sistema operativo.

Inoltre nel link che tu stesso hai postato kubuntu si è posizionata al 2o posto, davanti a mandriva e tutte le distro 'storiche' KDE. Vuole dire che tanto male non è.

Mari.Enx77
18-12-2009, 17:56
LOL che buffonata ;)

http://www.tuxradar.com/content/get-best-kde-linux-distro

e ti ricordo il progetto Timelord.

insomma...buffonata no..ma si tratta di piccolezze :O

leptone
18-12-2009, 18:08
Ma che significa DE predefinito si può cambiare e fare tutto quello che vuoi, se parti da ubuntu classica con gnome installi kde e poi cancella gnome, se ti stanca parti dalla alternate o come cavolo si chiama. Sulle distro linux predefinito sognifica installato di default non che non si può cambiare, soprattutto per quelle che hanno i pacchetti, per quelle che non le hanno si può sempre fare dal codice sorgente, ma oramai sono poche e non destinate a utonti queste distro con mandriva, ubuntu, fedora, ecc hanno tutti i DE già pacchettizati e se non li trovi ci sono i repository.
Imho chi scegle una distro in base a certe cose è un UTOTNTO DI LINUX

(ps non uso ubuntu ma ma debian)

DjMix
18-12-2009, 18:10
...speriamo che con jane silber si utilizzi kde 4 come desktop di default al quale si dedichino le maggior parte delle risorse...

Da quello che ho letto in giro kubuntu è stata praticamente riposizionata come progetto secondario, al pari di xfce e delle altre. L'unica ufficiale è ubuntu, quindi gnome.

Pikazul
18-12-2009, 18:15
@lucusta veramente non molto tempo da MS stesso dichiarò che l'80% del fatturato viene dalle versioni dekstop. O meglio dal lavoro di personalizzazione e certificazione fatto da Canonical per conto di Dell, HP, Toshiba, Sharp.

un anno fa diceva esattamente il contrario:

"Non penso che sarà possibile fare molti soldi, o comunque anche un minimo, vendendo per l'ambito desktop" (fonte http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15879 )

C'è stata una rivoluzione nell'ultimo anno o qualcuno ha preso come si suol dire "fischi per fiaschi" ?
Il business di linux si fa con gli accordi post-vendita, e quindi non con i desktop dove nessuno vuole pagare per assistenza tecnica, ma con server e "ufficio".

zephyr83
18-12-2009, 20:20
Ma che significa DE predefinito si può cambiare e fare tutto quello che vuoi, se parti da ubuntu classica con gnome installi kde e poi cancella gnome, se ti stanca parti dalla alternate o come cavolo si chiama. Sulle distro linux predefinito sognifica installato di default non che non si può cambiare, soprattutto per quelle che hanno i pacchetti, per quelle che non le hanno si può sempre fare dal codice sorgente, ma oramai sono poche e non destinate a utonti queste distro con mandriva, ubuntu, fedora, ecc hanno tutti i DE già pacchettizati e se non li trovi ci sono i repository.
Imho chi scegle una distro in base a certe cose è un UTOTNTO DI LINUX

(ps non uso ubuntu ma ma debian)
e invece vuol dire! finora kubuntu ha fatto abbastanza schifo, poco curato e cn tanti problemi! invece ubuntu è sempre stato più curato.....se nn sbaglio un tempo a kubuntu ci lavorava UNA persona. Cn karmic koala invece le cose sn andate diversamente e si vede!!!

LL79
18-12-2009, 20:27
<<Cn karmic koala invece le cose sn andate diversamente e si vede!!!>>

Di dipendenti per Kubuntu ce n'è sempre uno. Le cose sono andate diversamente perchè è la comunità la principale fonte di sviluppo di Kubuntu. E per questa release la comunità di sviluppatori di Kubuntu è un po' cresciuta, ma è sempre formata da 4 gatti.

valkar
18-12-2009, 20:46
Decisione saggia a mio avviso, Mark così potrà focalizzarsi sugli aspetti che preferisce ovvero la community.
Per quanto riguarda il fatto della scelta del DE non vedo perchè di punto in bianco Canonical dovrebbe decidere di mettere da parte Gnome e sostituirlo con KDE e, come sottolineato da alcuni, non ci sono impedimenti per l'utente a cambiare DE quando desidera, anzi può persino mantenerne contemporaneamente + di uno.
Per la cronaca Shuttleworth è anche un programmatore, basti pensare che nell'azienda che gli ha fruttato tutti quei milioni di $ ricopriva anche il ruolo di developer oltre che proprietario.

leptone
18-12-2009, 22:10
@zephyr83
Perchè sei un UTONTO con linux.
La distro non ha legami con il DE,
1ti installi ubuntu(di canonical)
2 install KDE
3 cancelli GNOME (se hai poco spazio altrimenti lo lasci)

voi siete solo dei windowsiani che non avete capito la differenza tra sostituto e alternativa

http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/lfm/

Non ho mai installato una distro in base al DE che volevo, e non ho mai avuto problemi, tornate a windows che è meglio x voi, basta che non andate sui siti porno, installate software scaricato dal P2P, ecc e vedrete che windows vi andrà benone. Almeno imparate 1 sistema(windows) invece di non saperne usare 2, ed essere insoddisfatti con l'uno e con l'altro.

.....a ma dimenticavo usare ubuntu fa figo

Barra
18-12-2009, 22:17
un anno fa diceva esattamente il contrario:

"Non penso che sarà possibile fare molti soldi, o comunque anche un minimo, vendendo per l'ambito desktop" (fonte http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15879 )

C'è stata una rivoluzione nell'ultimo anno o qualcuno ha preso come si suol dire "fischi per fiaschi" ?
Il business di linux si fa con gli accordi post-vendita, e quindi non con i desktop dove nessuno vuole pagare per assistenza tecnica, ma con server e "ufficio".

LOL
hai riportato un'articolo senza leggerlo con attenzione.

il discorso era: NON SI FANNO SOLDI VENDENDO LICENZE DI UBUNTU ma fornendo servizi basati su ubuntu. L'unica menzione del settore server è da parte del redattore (con un'ipotesi).


Di dipendenti per Kubuntu ce n'è sempre uno. Le cose sono andate diversamente perchè è la comunità la principale fonte di sviluppo di Kubuntu. E per questa release la comunità di sviluppatori di Kubuntu è un po' cresciuta, ma è sempre formata da 4 gatti.

Non è vero, attualmente canonical paga 4 sviluppatori ufficiali del progetto KDE, senza contare donazioni, sponsorizzazioni ecc. Non so se conosci il zeigeist hackfest tenutosi a bolzano un mesetto fa (forse qualcosa + di un mese). Il comune di bolzano, Canonical e Collabora sono stati i principali finanziatori dell'evento. Il comune ci ha messo sedi e vitto e alloggio, gli altri hanno pagato voli e C. Queste cose Canonical le fa bene o male per ogni evento riguardande il mondo desktop linux.

seguo planet gnome e planet kde, non sono rari i ringraziamenti a canonical (o aziende simili) per il contributo che ha permesso a vari sviluppatori di partecipare a questi eventi.

Questo cmq non toglie il fatto hce il business ubuntu è al 90% su gnome e il restante 10% nel settore server (a tal proposito: si sa qualcosa su wikimedia? hanno poi concluso un contratto con canonical x i servizi landscape?) quindi è li che si investe maggiormente.

zephyr83
18-12-2009, 22:34
@zephyr83
Perchè sei un UTONTO con linux.
La distro non ha legami con il DE,
1ti installi ubuntu(di canonical)
2 install KDE
3 cancelli GNOME (se hai poco spazio altrimenti lo lasci)

voi siete solo dei windowsiani che non avete capito la differenza tra sostituto e alternativa

http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/lfm/

Non ho mai installato una distro in base al DE che volevo, e non ho mai avuto problemi, tornate a windows che è meglio x voi, basta che non andate sui siti porno, installate software scaricato dal P2P, ecc e vedrete che windows vi andrà benone. Almeno imparate 1 sistema(windows) invece di non saperne usare 2, ed essere insoddisfatti con l'uno e con l'altro.

.....a ma dimenticavo usare ubuntu fa figo
ma dai leptone smettila :) cos'è sta spocchia e sto senso di superiorità? sembra faccia figo nn usare ubuntu per alcuni!! io cmq uso frugalware e faccio sempre e solo installazioni da rete :stordita: così come ho sempre installato debian solo cn la netinsall e idem per gentoo (quando avevo un pentium 4). I fondamentalisti fanno male quanto gli utonti :sofico:

leptone
18-12-2009, 22:57
IMHO è inutile installare kubuntu/xubuntu, io ho sempre fatto così sia per me sia per quelli a cui ho installato Ubuntu.
E poi un fondamentalista è uno che vuole che si usi solo linu e per giunta con la propria distro.
Kubuntu è una build del cd di installazione, tecnicamente le differenze tra ubuntu e kubuntu è simile alla differenza tra ubuntu CD/DVD/alternate, ovvero cambia l'immagine d'installazione, ma i pacchetti sono gli stessi. Nelle debian e derivate il sistema è fatto tutto da pacchetti, non esiste un file che non viene da pacchetti. E i pacchetti sono gli stessi identici.
Poi vabbe io ho installato gnome/kde/xfce/LXDE/blackbox/fluxbox/gnustep/enlightenment/(sono circa 15) Perchè sono talmente RICCO da permettermi un HDD così grande da farmi sprecare 2GB.

LA DISTRO NON CAMBIA CAMBIANDO I DE, che è una semplice applicazione, è come dire che se ho debian e tolgo firefox e metto epyphany ho un'altra distro

killercode
18-12-2009, 23:05
ma dai leptone smettila :) cos'è sta spocchia e sto senso di superiorità? sembra faccia figo nn usare ubuntu per alcuni!! io cmq uso frugalware e faccio sempre e solo installazioni da rete :stordita: così come ho sempre installato debian solo cn la netinsall e idem per gentoo (quando avevo un pentium 4). I fondamentalisti fanno male quanto gli utonti :sofico:

Direi che qui ci sta un bel pwned :asd:

Barra
18-12-2009, 23:15
@leptone: evidentemente non ci lavori con il pc....

Un sistema come ubuntu è OUT OF BOX pronto all'uso. Canonical ottimizza gli applicativi presenti patchando migliaia di cose, quasi sempre cavolate ma il tutto rende il desktop gnome di ubuntu un'altra cosa rispetto allo gnomo disponibile per altre distro (debian stessa ad esempio). Prendi i papercuts, recente 'progetto' di canonical: patch stupide come cambiare un percorso, ottimizzare un file di configurazione ecc.

Provo distribuzioni linux dalle prime red hat. Solo con l'arrivo di ubuntu (più precisamente dalla 6.06) ho trovato un DE in grado di soddisfarmi senza sbattimenti. Dop 1 anno di 'convivenza con windows è dalla 7.04 (o forse dalla 7.10) che non uso più windows (lo mantengo virtualizzato per le poche volte che necessito di testare soluzioni windows per i miei clienti). Ho provato l'ultima carrellata di distro, tutte quelle uscite con karmic.

Ho provato più volte rolling release ma IMHO sono troppo sperimentali e instabili. Ubuntu è il giusto compromesso, sempre IMHO.

zephyr83
18-12-2009, 23:40
IMHO è inutile installare kubuntu/xubuntu, io ho sempre fatto così sia per me sia per quelli a cui ho installato Ubuntu.
E poi un fondamentalista è uno che vuole che si usi solo linu e per giunta con la propria distro.
Kubuntu è una build del cd di installazione, tecnicamente le differenze tra ubuntu e kubuntu è simile alla differenza tra ubuntu CD/DVD/alternate, ovvero cambia l'immagine d'installazione, ma i pacchetti sono gli stessi. Nelle debian e derivate il sistema è fatto tutto da pacchetti, non esiste un file che non viene da pacchetti. E i pacchetti sono gli stessi identici.
Poi vabbe io ho installato gnome/kde/xfce/LXDE/blackbox/fluxbox/gnustep/enlightenment/(sono circa 15) Perchè sono talmente RICCO da permettermi un HDD così grande da farmi sprecare 2GB.

LA DISTRO NON CAMBIA CAMBIANDO I DE, che è una semplice applicazione, è come dire che se ho debian e tolgo firefox e metto epyphany ho un'altra distro
e invece si! se provassi a usare anche altre distro (nn vedo cosa ci sia di male) sapresti che nn è sempre come dici tu! in particolare con ubuntu/kunbutu in passato era meglio installare ubuntu e poi metterci kde piuttosto che installare kubuntu! fra le due distro c'era una bella differenza....un pochino c'è ancora ma l'ultima versione di kubuntu è ottima.
Barra ti ha risposto bene (nella prima parte del suo messaggio).
Ognuno usa quello che preferisce e che soddisfa meglio le proprie esigenze! Prima i super utilizzatori di linux (o quelli che si ritenevano tali) schifavano l'interfaccia grafica, roba da utonti di linux, nn c'era niente di meglio della shell......adesso gli utonti di linux sn diventati quelli che usano ubuntu :sofico:
Io ho praticamente sempre e solo usate distro non "facili" (slackware, debian, frugalware,...) ma perché è una cosa che mi "piace", ho molto tempo da perdere (mooooooolto per mia fortuna.....peccato stia finendo la pacchia :D ) ma nn ci vedo niente di male nell'usare distro user friendly belle pronte dove va tutto e nn devi sbatterti per fare niente! Provo spesso ubuntu e altre distro appena rilasciano le nuove versioni, per vedere come migliorano e soprattutto per vedere se c'è qualche configurazione da riutilizzare che funziona meglio (in passato quando avevo ATI lo facevo soprattutto per xorg.conf :sofico: ). Nn c'è niente di male nell'usare ubuntu...il problema al massimo è il bimbo mikia che usa questa distro e pensa di essere un guru.......ma lo stesso discorso vale al contrario e tanti altri esempi cn tanti altri sistemi operativi (o altri campi) si sprecano!

leptone
18-12-2009, 23:52
Innanzi tutto non sono contro le distro facili.
Se non lavoro col PC, allora sono 15 anni, che non dovrei avere 1 euro, e vivrei sotto i ponti.

Uso debian ogni giorno, ma sul PC, oltre alle virtualizzazioni ho: ubuntu, suse, centos, mandriva

A chi mi consiglia che distro usare ed è nuovo di linux consiglio Ubuntu, e glie lo installo e configuro(e non capitano mai problemi... che fortuna)

Io stesso reputo le distro facili, altrimenti non avrei mai imparato ad usare linux, e al mio tempo ho usato mandrake (ex mandriva), e quando provavo debian o slakware non mi funzionave niente, ma erano altri tempi.

Non sono un fondamentalista, e nemmeno un esperto, ho solo imparato afare quello che mi serve.
CMQ non credo che imparare un software difficile porta tempo che è sprecato, e ce lo si può permettere solo se si è fancazzisti. Allora nessuno imparerebbe ad usare nessun programma(da photoshop a matlab).
Quando impari ad usare qualcosa, ti rendi conto che non era difficile,ma solo diversa.

Tasslehoff
19-12-2009, 11:16
LOL
hai riportato un'articolo senza leggerlo con attenzione.

il discorso era: NON SI FANNO SOLDI VENDENDO LICENZE DI UBUNTU ma fornendo servizi basati su ubuntu. L'unica menzione del settore server è da parte del redattore (con un'ipotesi).Io quell'articolo non l'ho letto ma sono perfettamente d'accordo con Pikazul.

Ora la moda è sparare "cloud" in ogni dove, è un po' come framework un paio d'anni fa, se non metti questa parola in ogni dove millantando miracolose potenzialità di business sei un fallito :asd:
Così escono servizi cloud alla "pelle di membro di segugio" come Ubuntu One...

Il fatto che quel redattore citi il settore server non è casuale, io resto del parere che è l'unico spiraglio di business per le distribuzioni linux.
Se Canonical fosse un po' furba e realista comincerebbe fin da subito a ingraziarsi IBM, Oracle, Dell, HP e gli altri big del mondo IT cercando di certificare la propria distribuzione server per i loro prodotti, hardware e software; a quel punto fioccherebbero le subscription al servizio di assistenza.
Insomma imho se vuol sopravvivere deve scegliere una strada simile a RedHat e Suse :O

zephyr83
19-12-2009, 11:22
Io quell'articolo non l'ho letto ma sono perfettamente d'accordo con Pikazul.

Ora la moda è sparare "cloud" in ogni dove, è un po' come framework un paio d'anni fa, se non metti questa parola in ogni dove millantando miracolose potenzialità di business sei un fallito :asd:
Così escono servizi cloud alla "pelle di membro di segugio" come Ubuntu One...

Il fatto che quel redattore citi il settore server non è casuale, io resto del parere che è l'unico spiraglio di business per le distribuzioni linux.
Se Canonical fosse un po' furba e realista comincerebbe fin da subito a ingraziarsi IBM, Oracle, Dell, HP e gli altri big del mondo IT cercando di certificare la propria distribuzione server per i loro prodotti, hardware e software; a quel punto fioccherebbero le subscription al servizio di assistenza.
Insomma imho se vuol sopravvivere deve scegliere una strada simile a RedHat e Suse :O
ok ma per le sparate cloud di google e microsoft qual è la giustificazione? :sofico:

Barra
19-12-2009, 11:37
cosa c'è che non va in ubuntu one? è un progetto giovane enon certamente maturo ma il suo sporco lavoro lo fa (anche meglio di dropbox).

Se Canonical guadagna bene oggi e vuole continuare su questa strada. Se il fatturato inizierà a calare allora avrete ragione ma finchè continua a crescere a grandi ritmi non vedo perchè cambiare strada.

Shuttleworth non è uno stupido, ha creato un'azienda e nel giro di pochi anni l'ha rivenduta a 700mln di dollari, sa come si fanno i soldi!

killercode
19-12-2009, 12:07
Io quell'articolo non l'ho letto ma sono perfettamente d'accordo con Pikazul.

Ora la moda è sparare "cloud" in ogni dove, è un po' come framework un paio d'anni fa, se non metti questa parola in ogni dove millantando miracolose potenzialità di business sei un fallito :asd:
Così escono servizi cloud alla "pelle di membro di segugio" come Ubuntu One...

Il fatto che quel redattore citi il settore server non è casuale, io resto del parere che è l'unico spiraglio di business per le distribuzioni linux.
Se Canonical fosse un po' furba e realista comincerebbe fin da subito a ingraziarsi IBM, Oracle, Dell, HP e gli altri big del mondo IT cercando di certificare la propria distribuzione server per i loro prodotti, hardware e software; a quel punto fioccherebbero le subscription al servizio di assistenza.
Insomma imho se vuol sopravvivere deve scegliere una strada simile a RedHat e Suse :O

L'idea base di canonical è scegliere proprio l'altra strada, quella degli utenti desktop, non credo sia molto furbo (anche se sarebbe molto meglio) fare un'inversione di 180 gradi a questo punto

Tasslehoff
19-12-2009, 12:09
ok ma per le sparate cloud di google e microsoft qual è la giustificazione? :sofico:??

cosa c'è che non va in ubuntu one? è un progetto giovane enon certamente maturo ma il suo sporco lavoro lo fa (anche meglio di dropbox).Mah, provato la 50GB sia di Ubuntu One che di Dropbox e francamente ora come ora non c'è paragone, Dropbox tutta la vita.

Anzitutto è multipiattaforma, nel caso si sia costretti a usare l'interfaccia web (che con Ubuntu One è obbligatoria se si usa Windows) quella di Dropbox è semplicemente 10 spanne avanti e più completa rispetto a quella di Ubuntu One (esempio banale, spostare o copiare file tra folder diverse o rinominare file o folder...).
Dulcis in fundo Dropbox è reattiva e veloce, per scaricare un file da Ubuntu One si è costretti a rimanere in attesa "in the cloud" per minuti e minuti e poi se si è fortunati qualcosa si muove.

In una parola: inaffidabile :O

L'idea base di canonical è scegliere proprio l'altra strada, quella degli utenti desktop, non credo sia molto furbo (anche se sarebbe molto meglio) fare un'inversione di 180 gradi a questo puntoImho invece lo sarebbe, anche perchè tutto sommato si tratterebbe di certificare un prodotto che già c'è (ubuntu server) e utilizzare un servizio che già c'è (subscription e assistenza, anche se dovrebbero allinearsi maggiormente ai costi di Novell e RedHat).
Tutto il resto può certamente restare, che rimangano le utopie desktop e il sogno di un mondo senza Windows, ma quantomeno si torni sulla terra con un business solido, consolidato e affidabile; se nel marasma delle distribuzioni linux le uniche che si sono salvate in ambito enterprise sono le uniche che hanno scelto questa strada, un motivo ci sarà pure ;)

zephyr83
19-12-2009, 12:16
??

nn era chiara la mia domanda? :stordita: ormai con il cloud ci sparano tutti, nn solo canonical! anche micorosoft e soprattutto google che tra l'altro per il proprio chrome os si appoggia a linux e in particolare proprio a canonical :sofico:

Mari.Enx77
19-12-2009, 12:33
nn era chiara la mia domanda? :stordita: ormai con il cloud ci sparano tutti, nn solo canonical! anche micorosoft e soprattutto google che tra l'altro per il proprio chrome os si appoggia a linux e in particolare proprio a canonical :sofico:

bhè è ovvio..si punta al controllo dei dati dell'utente per un magiore profitto dal punto di vista economico..oltre a catalizzare ogni tipo di servizio su un unica piattaforma (con la scusa di un accesso globale ai dati) ci si ritroverà praticamente ad essere cloud dipendente per far qualunque cosa.se si spinge in questo senso è proprio perchè in questo modo avere un utente dipendente da un servizio è avere una miniera d'oro!

Pikazul
19-12-2009, 14:00
LOL
hai riportato un'articolo senza leggerlo con attenzione.

il discorso era: NON SI FANNO SOLDI VENDENDO LICENZE DI UBUNTU ma fornendo servizi basati su ubuntu. L'unica menzione del settore server è da parte del redattore (con un'ipotesi).



E tu hai quotato il mio post senza leggerlo con attenzione. Ho detto chiaramente che i servizi post vendita NON si fanno coi desktop, quindi i server ed il mercato ufficio sono le uniche alternative.

Se non sei d'accordo e credi che ci sia un mercato per la vendita di servizi post vendita ad utenti normali, fa pure, a me (e probabilmente al redattore) pare completamente campata per aria come ipotesi XD

Tasslehoff
19-12-2009, 14:07
nn era chiara la mia domanda? :stordita: ormai con il cloud ci sparano tutti, nn solo canonical! anche micorosoft e soprattutto google che tra l'altro per il proprio chrome os si appoggia a linux e in particolare proprio a canonical :sofico:Non avevo capito :)
Pienamente d'accordo eh, la mia non è una lamentela sulla "cloud-moda" legata a Ubuntu One, chiaramente ci sono anche tutti gli altri sebbene imho ci siano da fare delle opportune distinzioni.
C'è chi sul "cloud" si è buttato ora sull'onda della moda, e chi sui servizi distribuiti pay-per-use ha cominciato a lavorarci all'alba della virtualizzazione, quando si fantasticava di un fantomatico futuro basato su application service provider.
IBM per esempio ha cominciato allora e da qualche tempo è uscita con la piattaforma Lotus Live, Google sono ormai anni che propone questo genere di servizi.

bhè è ovvio..si punta al controllo dei dati dell'utente per un magiore profitto dal punto di vista economico..oltre a catalizzare ogni tipo di servizio su un unica piattaforma (con la scusa di un accesso globale ai dati) ci si ritroverà praticamente ad essere cloud dipendente per far qualunque cosa.se si spinge in questo senso è proprio perchè in questo modo avere un utente dipendente da un servizio è avere una miniera d'oro!Io non ce l'ho a prescindere con questi servizi (mi da fastidio l'utilizzo markettaro del termine o chi casca dalle nuvole ora con servizi banali spacciati per "cloud" solo perchè ora "fa figo"), se ci pensi per certi versi rappresentano una enorme riduzione di costi e maggiori opportunità per le aziende.

Da un cliente ad es stiamo usando un sistema di project management "cloud", paghiamo la nostra quota mensile, tutti i dati sono tranquillamente esportabili, e soddisfiamo un nostro bisogno senza accollarci costi inutili, licenze di software che usiamo per 1/10 delle potenzialità e che dopo 2 anni diventano obsolete e sono da gestire come cespiti, patch da scaricare e applicare, riti voodoo in fase di upgrade etc etc etc...

Prima dovevi accollarti l'infrastruttura hardware, i costi di banda e traffico di rete, l'installazione, la configurazione, la manutenzione, il patching, gli upgrade, i guasti hardware, i guasti sw, i backup, i test di backup etc etc etc :muro:

mika480
19-12-2009, 15:31
Se Shut provasse ora a vendere Canonical...
dovrebbe pagare lui per farsela caricare!
Ubuntu ci ha provato,ma e' stato un megaflop!
Dalla 6.06 alle ultime,un calo di qualita' impressionante.
L'ho usata per un mese,l'ho tolta per disperazione!
Ora sono molto soddisfatto di Debian,consiglio ad un novizio
Fedora o al limite Mandriva,ma Ubuntu proprio no!
Punti di vista?..Certamente!
Ma chiamare salvatore della patria uno che ha rubato a piene mani da Debian
beh..cari miei..ce ne passa...
e il tipo piano piano si defilera' e chiudera' i rubinetti dei soldoni.
Scommettiamo?

Barra
19-12-2009, 15:53
E tu hai quotato il mio post senza leggerlo con attenzione. Ho detto chiaramente che i servizi post vendita NON si fanno coi desktop, quindi i server ed il mercato ufficio sono le uniche alternative.

Se non sei d'accordo e credi che ci sia un mercato per la vendita di servizi post vendita ad utenti normali, fa pure, a me (e probabilmente al redattore) pare completamente campata per aria come ipotesi XD

La vendita dei servizi sarà sempre legata al settore dekstop: consulenze ad aziende interessate a personalizzazioni, consulenza ai produttori di hardware che dovranno garantire piena compatibilità ad applicativi e sistemi, consulnenze agli enti pubblici e alle aziende per il porting di soluzioni windows in ambiente linux e il successivo mantenimento.

In questo contesto le soluzioni cloud entrano a meraviglia e certamente saranno importanti ma saranno COMPLEMENTARI ai desktop.

Ubuntu ci ha provato,ma e' stato un megaflop!

Ma chiamare salvatore della patria uno che ha rubato a piene mani da Debian


Continua che stai facendo morire dal ridere....
Stiamo parlando della distro che da sola vale oltre il 70% del mercato desktop linux(e praticamente il 90% del FATTURATO in ambito desktop linux?)? Della distro che più di tutte ha rapporti strettisimi con Debian e che ha pianificato con debian stessa un rilascio in contemporanea delle prossima versione stabile? Canonical, l'azienda che mantiene un sito dove sono disponibili i backport verso debian delle modifiche fatte ai pacchetti originali?

Canonical ora VALE UN SACCO DI SOLDI. Per le conoscenze tecniche che ha, per gli stretti rapporti commerciali che ha stretto, per il grande prestigio e l'interesse mediatico che ha scatenato. e' un'azienda che cresce a ritmi eccellenti e se da TUTTE LE PARTI si dice che la scelta di MS è legata alla volontà di ESSERE MAGGIORMENTE COINVOLTO NELLO SVILUPPO non vedo che senso abbia affermare qualcosa di diverso.

zephyr83
19-12-2009, 19:53
Se Shut provasse ora a vendere Canonical...
dovrebbe pagare lui per farsela caricare!
Ubuntu ci ha provato,ma e' stato un megaflop!
Dalla 6.06 alle ultime,un calo di qualita' impressionante.
L'ho usata per un mese,l'ho tolta per disperazione!
Ora sono molto soddisfatto di Debian,consiglio ad un novizio
Fedora o al limite Mandriva,ma Ubuntu proprio no!
Punti di vista?..Certamente!
Ma chiamare salvatore della patria uno che ha rubato a piene mani da Debian
beh..cari miei..ce ne passa...
e il tipo piano piano si defilera' e chiudera' i rubinetti dei soldoni.
Scommettiamo?
mi pare che qui nessuno abbia detto che Shut è il salvatore della patria :stordita:

Dcromato
19-12-2009, 20:56
Se Shut provasse ora a vendere Canonical...
dovrebbe pagare lui per farsela caricare!
Ubuntu ci ha provato,ma e' stato un megaflop!
Dalla 6.06 alle ultime,un calo di qualita' impressionante.
L'ho usata per un mese,l'ho tolta per disperazione!
Ora sono molto soddisfatto di Debian,consiglio ad un novizio
Fedora o al limite Mandriva,ma Ubuntu proprio no!
Punti di vista?..Certamente!
Ma chiamare salvatore della patria uno che ha rubato a piene mani da Debian
beh..cari miei..ce ne passa...
e il tipo piano piano si defilera' e chiudera' i rubinetti dei soldoni.
Scommettiamo?

totalmente in disaccordo
-da che c'è ubuntu tutto il mondo linux è cresciuto
-dalla 6.06 (che secondo me era la peggiore) una crescita costante qualitativamente parlando
-non cambio installazione dalla 6.10...vado sempre di upgrade
-consigliare a un novizio fedora è un controsenso
-shut non è Gesù e nemmeno Nino Bixio....e non penso voglia esserlo
-Si parla di fondazione...


Ah...aggiungo che Shut non ha rubato assolutamente nulla da Debian...visto che è in GPL....

zephyr83
19-12-2009, 20:58
totalmente in disaccordo
-da che c'è ubuntu tutto il mondo linux è cresciuto
-dalla 6.06 (che secondo me era la peggiore) una crescita costante qualitativamente parlando
-non cambio installazione dalla 6.10...vado sempre di upgrade
-consigliare a un novizio fedora è un controsenso
-shut non è Gesù e nemmeno Nino Bixio....e non penso voglia esserlo
-Si parla di fondazione...
e aggiungo che se questo uomo è arrivato ad usare ubuntu in maniera stabile e DURATURA un motivo ci sarà :sofico:

danlo8600
20-12-2009, 15:21
Mika480 prima di aprire la bocca e dargli fiatto sai le cose? direi di nò, lo sai che MS era uno dei devolper DEBIAN? sai che ubuntu è stato il suo sforzo di rendere Debian facile per tutti, e con software sempre aggiornato senza dover aspettare anni come su debian? E poi comunque concordo in pieno con gli altri sul fatto del valore dell'azienda.

L'unica cosa su cui ti dò raggione è sul calo di stabilità, è un pò meno stabile, ma ho notato che questo vale solo per la versione con KDE (che sino a 1 mese fà usavo tutti i giorni, poi per problemi vari sono dovuto passare a gnome e devo dire che sino ad oggi non mi ha mai crashato nulla).

Io l'unica cosa che farei è rilasciare una distro ogni anno e mandare gli uppgrade, anche perchè molti preferiscono formattare il pc (come me ad esempio) e non aggiornare e devo dire che formattare ogni 6 mesi è un pò una palla...

zephyr83
20-12-2009, 20:25
Mika480 prima di aprire la bocca e dargli fiatto sai le cose? direi di nò, lo sai che MS era uno dei devolper DEBIAN? sai che ubuntu è stato il suo sforzo di rendere Debian facile per tutti, e con software sempre aggiornato senza dover aspettare anni come su debian? E poi comunque concordo in pieno con gli altri sul fatto del valore dell'azienda.

L'unica cosa su cui ti dò raggione è sul calo di stabilità, è un pò meno stabile, ma ho notato che questo vale solo per la versione con KDE (che sino a 1 mese fà usavo tutti i giorni, poi per problemi vari sono dovuto passare a gnome e devo dire che sino ad oggi non mi ha mai crashato nulla).

Io l'unica cosa che farei è rilasciare una distro ogni anno e mandare gli uppgrade, anche perchè molti preferiscono formattare il pc (come me ad esempio) e non aggiornare e devo dire che formattare ogni 6 mesi è un pò una palla...
eh, nn per dire ma il merito di ubuntu è stato quello di investirci più di altri e fare tanto marketing :sofico: anche mepis era una debian aggiornata (SID) facile e pronta (sempre live cd, come ubuntu).
Cmq cn debian puoi scegliere di tuo tra stabile, testing o instabile (SID)

masand
20-12-2009, 22:38
Ragazzi,
per cortesia, rimaniamo calmi.

unnilennium
20-12-2009, 23:12
Mika480 prima di aprire la bocca e dargli fiatto sai le cose? direi di nò, lo sai che MS era uno dei devolper DEBIAN? sai che ubuntu è stato il suo sforzo di rendere Debian facile per tutti, e con software sempre aggiornato senza dover aspettare anni come su debian? E poi comunque concordo in pieno con gli altri sul fatto del valore dell'azienda.

L'unica cosa su cui ti dò raggione è sul calo di stabilità, è un pò meno stabile, ma ho notato che questo vale solo per la versione con KDE (che sino a 1 mese fà usavo tutti i giorni, poi per problemi vari sono dovuto passare a gnome e devo dire che sino ad oggi non mi ha mai crashato nulla).

Io l'unica cosa che farei è rilasciare una distro ogni anno e mandare gli uppgrade, anche perchè molti preferiscono formattare il pc (come me ad esempio) e non aggiornare e devo dire che formattare ogni 6 mesi è un pò una palla...

opensuse ha il ciclo di rilascio di 18mesi, e l'equivalente dei ppa di ubuntu, mi sa che un giro lo faccio anche lì....
ogni 6 mesi sta diventando troppo anche per me... in fondo non cambia molto, ormai kd4 e gnome 2.28 ce l'hanno tutti...
vedremo la lts, ma per ora la 9.10 coi problemi di audio me la levo almeno dal fisso sicuramente.

ArteTetra
20-12-2009, 23:18
Mossa programmata da molto tempo oppure no?

Per me, il paragone Seven-Karmic
gli ha fatto venire il mal di pancia,
e ha scelto di defilarsi

Cosa vuoi dire? :confused:

Barra
20-12-2009, 23:20
Beh le LTS servono proprio per evitare questi problemi.

Anche se ai tempi di hardy mi sono detto: hardy fino alla prossima LTS (perfetta su tutti i pc su cui l'ho provata). Poi però volevo gnome-do aggiornato, volevo banshee + recente, ero curioso di provare li gestore delle notifiche ecc. Risultato: aggiorno tutte le volte perchè l'aggiunta di repo 'esterni' rende cmq il sistema più instabile.

bicchiere
21-12-2009, 07:58
Cosa vuoi dire? :confused:

Secondo te?

ArteTetra
21-12-2009, 15:09
Secondo te?

A me è Seven che fa venire fastidiosi crampi all'addome, a partire dall'assurdo pannello di controllo (invece di bottoni e icone mettono intere frasi), passando dalla gestione finestre che non ha subìto un minimo di miglioramento da generazioni (se un'applicazione si blocca la relativa finestra diventa intoccabile) e sorvolando sulle inutili notifiche ("il programma potrebbe non essere stato installato correttamente" riguardo ad un archivio RAR autoestraente :doh:).

Dcromato
21-12-2009, 15:20
Mah...chi in ubuntu ha fatto paragoni con seven se non qualche 13enne del forum italiano ufficiale?