View Full Version : inkjet+ciss VS laser colori
salve
io stampo 2500/4000 pagine anno a colori(provengo ,come già citato in un altro post da laser CLP300 e non ne posso +)e devo acquistare una stampante..ero orientato su una laser..poi leggendo qua e la mi è sorto un dubbio inkjet + Ciss....cosa ne pensate?la qualità e pari alla laser?che marche e modelli di stampante consigliate(non stampo fotografie ma documenti a colori)?La carta non risulta "imbevuta" di inchiostro?Grazie
salve, sono un seguace di Epson con kit CISS, e mi trovo molto bene. le differenze tra laser e inkjet sono:
Il laser ha una maggior veolcità e le stampe sono idroresistenti, ma il tutto ha un maggior costo.
Injet + CISS ha una velocità di stampa più lenta, sbaffa se a contatto con acqua (amenochè non sia pigmentato), a volte necessita di manutenzione straordinaria ma il tutto è veramente molto economico (punto di forza).
Ora, a lei la scelta..
Apocalysse
02-01-2010, 10:22
Il laser ha una maggior veolcità e le stampe sono idroresistenti, ma il tutto ha un maggior costo.
Estendendo il discorso, tutto dipende dal target di macchina e volume di stampe, indubbiamente con macchina piccola e basso volume la getto è imbattibile sul costo copia, ma piu saliamo di categoria / volume di stampa, piu questo divario si assottiglia fino a ribaltarsi :)
ARARARARARARA
03-01-2010, 19:09
io sconsiglio qualsiasi stamante ink jet esclusi i plotter, perchè tutte le dannate stampanti hanno cartucce dai prezzi spropositati se si usano le compatibili e non si accende la stampante ogni giorno arriva il giorno in cui non stampano più, le cartucce anche originali scadono (in realtà non scadrebbero ma il software rileva che sono vecchie e fa stampare male apposta... non immaginate neppure quanto ho lottato con epson prima che lo ammettessero che sono programmate per stampare male se la cartuccia è installata da più di x tempo e poi ovviamente con le pulizie te la vuota e ti vuota anche un po' delle altre, così oltre al danno anche la beffa) io dopo aver visto che i costi di stampa con la inkjet erano allucinanti ho giurato a me stesso che non avrei mai più comprato nessuna stampante a getto di inchiosto esclusi i plotter che costando minimo 3000€ ovviamente funzionano bene e hanno costi di gestione molto contenuti (un metro quadro di stampa col plotter su carta normale ha un costo insignificante, quelche decina di centesimo, un metro quadro di stampa sempre piena con la ink jet costa decine di €) quindi il mio consiglio non può che essere laser, il brutto è che bisogna farci un po' di manutenzione ogni tanto, il bello è che ogni volta che la accendi hai la certezza che entro massimo 2 minuti (se tutto va male) uscirà la stampa e potrai andartene dove devi, con la inkjet ogni volta che la accendi hai la certezza di buttare nel C*S*O soldi e tempo.
Io sarei disposto a pagare 1000€ per una stampante A4 photografica inkjet se la marca che la produce mi garantisse che la stampante funzioni ogni volta che la accendo e se mi facesse pagare l'inchiosto quel che costa (ossia niente, perchè se 68 ml di inchiosto originale Hp del plotter costano 18€ non capisco come 3-6 ml possano costare 10-30€ per le altre stampanti) ma purtroppo non esiste una stampante del genere loro puntano sul prezzo accattivante e sullo spennamento con le cartucce, questo provoca sostituzioni continue delle stampanti, bestemmie, costi e inquinamento perchè tutte ste stampanti vanno in discarica, la mia Apple (in realtà è hp rimarchiata) Laser Writer 16/600ps del 1997 regalatami da un ufficio ad oggi funziona, costava un salasso, ma per dio, funziona ed è ciò che conta! Ho anche una epson 1530 del 2000 o giù di li, stampa fino all' A2 costava anche lei un delirio (regalatami da un'altro ufficio) e guarda caso... funziona e le cartucce costano poco! Adesso le stampanti costano poco e valgono niente!
Prenditi una laser e prendila da minimo 300€ sotto i 300€ sono porcherie come alcune samsung che costano 150€ ma poi il toner dura 200-400 fogli massimo a colori e costa poco meno dei toner da 4000 copie delle stampanti belle! Pensate che il toner di una ricoh che c'è in un ufficio dove lavoro (in un anno e mezzo ha stampato una cosa come 650.000 pagine... vi assicuro che è divertente vedere che i cassetti dalla capicità comlessiva di 2500 fogli si vuotino in giornata) garantisce 36000 copie copertura standard e costa 70 €... quello è un prezzo per un toner, 1,8 kg di pura polvere, per stampare le stesse pagine con una inkjet penso che si dovrebbero spendere come minimo 500€
Ah si scusate dimenticavo di dirlo, l'ultima mia stampante inkjet comprata e quando dico ultima non è per dire non ne comprerò mai più, neanche sotto tortura, aveva meno di 2 anni di vita era fotografica in esacromia 2880 dpi e 5760 dpi in funzione ottimizzata, costava 150€ e l'ho scaraventata dal 5° piano (e non si fa per dire)... funzionava ma all'ennesima cartuccia nuova da buttare... non ne potevo più di dissanguarmi per stampare, ora per fortuna ho un plotter le foto le faccio con quello, i progetti grandi pure, le cose piccole le stampo con la laser o con la inkjet ultra datata... non stampa benissimo ma almeno stampa e se finisce la cartuccia... la togli, la rimetti e torna a stampare fino alla fine VERA dell'inchiosto! Quando si romperà non avrò mai più una inkjet... oh che peccato sarà l'ora di comprare un laser!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.