thecatman
17-12-2009, 20:51
Ciao!
avrei bisogno di una conferma visto che in giro non si trovano notizie diciamo uniformi sull'argomento sparse file di ntfs.
io ho ancora xp e vorrei passare a 7 e ciò che mi trattiene è che in vista c'era un problema con i file sparse e difatti bisognava disattivarne l'uso con emule e altri programmi p2p altrimenti si perdevano i dati (problema di win e non di emule sia chiaro). ecco io volevo sapere se su 7 64 bit questo problema è stato risolto e se è ancora possibile usare questa funzione che a me risulta molto comoda per risparmiare spazio su disco.
per chi non lo sapesse (preso dalla guida emule), quando si aggiunge un file ad eMule, occupa sul disco zero byte, quindi nulla. Di default, non appena vengono salvati i primi byte scaricati, viene allocato sul disco lo spazio che va dal primo byte "virtuale" alla posizione della parte che abbiamo appena scaricato e questo per file di grandi dimensioni può causare un precoce esaurimento dello spazio. Sia windows che eMule prevedono la possibilità di ridurre lo spazio occupato dai file temporanei di eMule (i file .part della cartella temp) perchè è possibile utilizzare solo la quantità effettivamente scaricata, in modo che il file "cresca" di dimensioni man mano che i byte ci vengono inviati. quindi dall'interno di eMule: andate in Opzioni --> Opzioni Avanzate e cliccate su "Crea nuovi file .part come Sparse". Da questo momento i file che scaricherete occuperanno effettivamente su disco la dimensione scaricata. Questa opzione influisce solo sui nuovi file aggiunti alla lista e non su quelli già presenti. gli sparse files sono stati disabilitati con Windows Vista a causa di una difettosa implementazione nel sistema operativo.
grazie!
avrei bisogno di una conferma visto che in giro non si trovano notizie diciamo uniformi sull'argomento sparse file di ntfs.
io ho ancora xp e vorrei passare a 7 e ciò che mi trattiene è che in vista c'era un problema con i file sparse e difatti bisognava disattivarne l'uso con emule e altri programmi p2p altrimenti si perdevano i dati (problema di win e non di emule sia chiaro). ecco io volevo sapere se su 7 64 bit questo problema è stato risolto e se è ancora possibile usare questa funzione che a me risulta molto comoda per risparmiare spazio su disco.
per chi non lo sapesse (preso dalla guida emule), quando si aggiunge un file ad eMule, occupa sul disco zero byte, quindi nulla. Di default, non appena vengono salvati i primi byte scaricati, viene allocato sul disco lo spazio che va dal primo byte "virtuale" alla posizione della parte che abbiamo appena scaricato e questo per file di grandi dimensioni può causare un precoce esaurimento dello spazio. Sia windows che eMule prevedono la possibilità di ridurre lo spazio occupato dai file temporanei di eMule (i file .part della cartella temp) perchè è possibile utilizzare solo la quantità effettivamente scaricata, in modo che il file "cresca" di dimensioni man mano che i byte ci vengono inviati. quindi dall'interno di eMule: andate in Opzioni --> Opzioni Avanzate e cliccate su "Crea nuovi file .part come Sparse". Da questo momento i file che scaricherete occuperanno effettivamente su disco la dimensione scaricata. Questa opzione influisce solo sui nuovi file aggiunti alla lista e non su quelli già presenti. gli sparse files sono stati disabilitati con Windows Vista a causa di una difettosa implementazione nel sistema operativo.
grazie!