View Full Version : acquisto 50ino per nikon
salsero cubano
17-12-2009, 19:29
ciao ragazzi..... sn in possesso di una nikon d3000 con 18-55 e 55-200 entrambi dx vr.....Con il budget natalizio, vorrei acquistare un altro obiettivo ed avevo pensato un 50ino sempre nikon....Secondo voi è un buon acquisto,oppure ha caratteristiche simili a quelli che gia possiedo???????Premetto che non voglio spendere un cifrone
Vendicatore
17-12-2009, 19:34
Qualitativamente il 50ino è su un altro pianeta rispetto a ciò che hai.
Occhio però che con l'1.8 perdi l'autofocus (è AF-D), mentre l'1.4 G (AF-S) costa circa il triplo.
salsero cubano
17-12-2009, 19:41
Qualitativamente il 50ino è su un altro pianeta rispetto a ciò che hai.
Occhio però che con l'1.8 perdi l'autofocus (è AF-D), mentre l'1.4 G (AF-S) costa circa il triplo.
su un altro pianeta in che senso....positivo o negativo??????? tra 1.8 e 1.4g la differenza è solo dell autofocus e quindi del costo????o influisce anche la qualità dell'immagine?
adexxx88
17-12-2009, 19:46
su un altro pianeta in che senso....positivo o negativo??????? tra 1.8 e 1.4g la differenza è solo dell autofocus e quindi del costo????o influisce anche la qualità dell'immagine?
su un altro pianeta nel senso che a parità di focale sarà molto più nitido e luminoso!
il 1.4 G ha un diaframma ancora più aperto e immagino pure lenti migliori, poi è compatibile anche con le fotocamere full frame, è un ottica in tutto e per tutto migliore del 1.8 come ti fa intuire il costo!
salsero cubano
17-12-2009, 20:01
ah quindi diventa un discorso anche qualitativo(lenti- autofocus)cmq attendo altre informazioni
su un altro pianeta nel senso che a parità di focale sarà molto più nitido e luminoso!
il 1.4 G ha un diaframma ancora più aperto e immagino pure lenti migliori, poi è compatibile anche con le fotocamere full frame, è un ottica in tutto e per tutto migliore del 1.8 come ti fa intuire il costo!
Attenzione alle informazioni che si danno.
A parità di focale? Vorrei ben vedere... si chiamano fissi mica per nulla... :confused:
Inoltre sono entrambi compatibili con il full frame!
Nel caso specifico, io eviterei di comprare lenti da focheggiare a mano con una D3000 dunque oltre al già citato 50 1.4 AFS si potrebbe prendere in considerazione anche il 35 1.8.
salsero cubano
17-12-2009, 20:40
Attenzione alle informazioni che si danno.
A parità di focale? Vorrei ben vedere... si chiamano fissi mica per nulla... :confused:
Inoltre sono entrambi compatibili con il full frame!
Nel caso specifico, io eviterei di comprare lenti da focheggiare a mano con una D3000 dunque oltre al già citato 50 1.4 AFS si potrebbe prendere in considerazione anche il 35 1.8.
il 35 1.8 bell' obiettivo.....Una domanda perchè dovrei evitare di comprare lenti da focheggiare con d3000?????? risulta difficile la messa a fuoco???
adexxx88
17-12-2009, 21:23
Attenzione alle informazioni che si danno.
A parità di focale? Vorrei ben vedere... si chiamano fissi mica per nulla... :confused:
Inoltre sono entrambi compatibili con il full frame!
Nel caso specifico, io eviterei di comprare lenti da focheggiare a mano con una D3000 dunque oltre al già citato 50 1.4 AFS si potrebbe prendere in considerazione anche il 35 1.8.
si si, mi correggo e chiedo scusa. con il discorso della focale volevo dire che essendo un fisso, è specificatamente costruito per grandi performance per la sua focale, mentre quelli zoom hanno prestazioni non costanti lungo tutta la loro escursione, quindi in questo caso il confronto tra il suo 18-55 messo a 50mm di focale sarebbe clamorosamente perso contro il suddetto 50ino fisso!:)
del discorso fullframe mi sono confuso con i canon e chiedo venia ed eventualmente accetto di buon grado una bastonata sulla schiena:D
ciao ragazzi..... sn in possesso di una nikon d3000 con 18-55 e 55-200 entrambi dx vr.....Con il budget natalizio, vorrei acquistare un altro obiettivo ed avevo pensato un 50ino sempre nikon....Secondo voi è un buon acquisto,oppure ha caratteristiche simili a quelli che gia possiedo???????Premetto che non voglio spendere un cifrone
I fissi hanno caratteristiche generalmente superiori agli zoom a parità di focale , nel caso specifico il cinquantino è decisamente superiore al 18-55 , costa poco ma ... si deve mettere a fuoco a mano e ha una focale un po' particolare su una macchina a sensore APS-C come la tua .
Prova a vedere col 18-55 se 50mm di lunghezza focale vanno bene per le foto che fai oppure non sarebbe meglio ad esempio il 35 f/1.8 che è più corto .
salsero cubano
17-12-2009, 22:11
I fissi hanno caratteristiche generalmente superiori agli zoom a parità di focale , nel caso specifico il cinquantino è decisamente superiore al 18-55 , costa poco ma ... si deve mettere a fuoco a mano e ha una focale un po' particolare su una macchina a sensore APS-C come la tua .
Prova a vedere col 18-55 se 50mm di lunghezza focale vanno bene per le foto che fai oppure non sarebbe meglio ad esempio il 35 f/1.8 che è più corto .
ok valuterò attentamente......eventualmente opto per il 35 1.8.Ma alternative ad essi per risparmiare??????
ok valuterò attentamente......eventualmente opto per il 35 1.8.Ma alternative ad essi per risparmiare??????
Mi sa che il 50 f/1.8 (100-120 € ) e il 35 f/1.8 DX ( 180-200 € ) sono i fissi più economici in assoluto ... ( e comunque la qualità è ottima )
Ma alternative ad essi per risparmiare??????
credo che le uniche alternative "economiche" ai 50/1,8 e 35/1,8 siano i 50/1,8 e 35/1,8 usati :ciapet:
...io comunque consiglio il 35/1,8 ;)
salsero cubano
17-12-2009, 22:38
ok grazie tante
ok valuterò attentamente......eventualmente opto per il 35 1.8.Ma alternative ad essi per risparmiare??????
Mi spiace davvero dirtelo, ma con quel corpo sei davvero limitato se cerchi un fisso... o ti prendi il 35DX o focheggi a mano con il 50F1.8D o spendi 300-350€ per un 50F1.4G o aspetti che Nikon aggiorni le sue ottiche fisse.
salsero cubano
18-12-2009, 09:52
Mi spiace davvero dirtelo, ma con quel corpo sei davvero limitato se cerchi un fisso... o ti prendi il 35DX o focheggi a mano con il 50F1.8D o spendi 300-350€ per un 50F1.4G o aspetti che Nikon aggiorni le sue ottiche fisse.
capito...Una cosa non mi è chiara.Che limitazione ha il mio corpo macchina x un obiettivo fisso???
Starway13
18-12-2009, 09:56
Ti do un consiglio se riesci aspetta e mettiti da parte i soldi per il 50 1.4 G!!!
Io l'ho preso da pochissimo e me ne sono completamente innamorato!!!
Io avevo il tuo stesso kit, a parte la macchina che è una d40x, e con il 18-55 non ho quasi mai fotografato!!!
ezio1982rm
18-12-2009, 09:59
credo che il problema principale si appunto l'assenza del motore autofocus interno. Poi avendo la tua stessa reflex ed avendo ordinato anche io il 50ino 1.8D ho i tuoi stessi dubbi e ne aggiungo un altro.
Montando il 50, per far scattare la d3000 devo impostare l'apertura a 22 e poi giocare dal menu o posso anche fare tutto direttamente dall'obiettivo ?
salsero cubano
18-12-2009, 10:01
Ti do un consiglio se riesci aspetta e mettiti da parte i soldi per il 50 1.4 G!!!
Io l'ho preso da pochissimo e me ne sono completamente innamorato!!!
Io avevo il tuo stesso kit, a parte la macchina che è una d40x, e con il 18-55 non ho quasi mai fotografato!!!
Bravissimo la stessa cosa vale per me....il 18-55 lo uso ben poco.....con 55-200 faccio tutto...Anche se devo dire che il 18-55 dx vr ha bei colori nelle foto scattate di notte.Sicuramente dal punto di vista qualità è migliore della versione precedente.
Vendicatore
18-12-2009, 10:16
Montando il 50, per far scattare la d3000 devo impostare l'apertura a 22 e poi giocare dal menu o posso anche fare tutto direttamente dall'obiettivo ?
Devi comunque lasciare l'obiettivo tutto chiuso e lavorare dalla macchina.
ezio1982rm
18-12-2009, 10:21
ok lo avevo letto in giro ma cercavo una conferma. Avere la reflex da 20 giorni impacchettata sotto l'albero mi da una sofferenza indicibile
hornet75
18-12-2009, 11:00
ok valuterò attentamente......eventualmente opto per il 35 1.8.Ma alternative ad essi per risparmiare??????
Risparmio e qualità non vanno d'accordo, gli obiettivi da 50mm costano poco in rapporto agli altri fissi perchè lo schema ottico è molto semplice ma allo stesso tempo molto efficace. Il 35mm già costa di più ma essendo il nuovo nikkor un DX hanno contenuto il prezzo. Per gli altri fissi luminosi si comincia a parlare di oltre 300 euro.
Devi valutare attentamente qual'è la focale che più farebbe al caso tuo tra 35 e 50 mm. Noi possiamo consigliarti ma quello che che piace a noi non è detto che piaccia a te.
Nel caso specifico dei due obiettivi li ho posseduti entrambi e posso dirti che il 50 1,8 costa davvero poco però ha una resa che diventa buona solo con diaframma chiuso almeno a F 2,8, a F4 diventa stellare, forse l'ottica più nitida che abbia mai usato. Di contro a tutta apertura (F1,8) è terribilmente morbido al limite dell'inusabile. Il 35mm DX ha una costruzione similare al 50 con qualche chicca in più, il motore ultrasonico è molto silenzioso e l'ottica viene venduta con paraluce integrato (il 50 1,8 no). Come usabilità il 35 parte subito bene e anche a 1,8 ha una buona nitidezza che migliora fino a ottenere il top a F4. Rispetto al 50 mostra una distorsione più accentuata e soffre il controluce.
Ciò che deve esserti chiaro è che quello che conta è soprattutto come ti ci trovi con l'angolo di campo inquadrato. Il 50 era per me un pelino "lungo" e spesso mi desideravo qualcosa di leggermente più grandangolare. Con il 35mm ho trovato l'ottica ideale, ma questo come detto vale per me.
Nota finale, il 50 come ti è stato detto sulla D3000 va usato in manuale ma ti viene in aiuto il telemetro graduato visibile nel mirino, per sapere come va usato clicca nel thread ufficiale della D3000 che vedi in firma. Ti assicuro che con questo aiuto con focali come il 50 usare l'obbiettivo in Manual Focus è abbastanza agevole.
ezio1982rm
18-12-2009, 11:18
questa del telemetro graduato è una chicca che mi mancava !!!!!!
Però nella guida dice che su M il telmetro non c'è o sbaglio ?
era interessante usarlo su M appunto con il 50ino ma mi accontenterò di S e A :)
salsero cubano
18-12-2009, 11:25
Risparmio e qualità non vanno d'accordo, gli obiettivi da 50mm costano poco in rapporto agli altri fissi perchè lo schema ottico è molto semplice ma allo stesso tempo molto efficace. Il 35mm già costa di più ma essendo il nuovo nikkor un DX hanno contenuto il prezzo. Per gli altri fissi luminosi si comincia a parlare di oltre 300 euro.
Devi valutare attentamente qual'è la focale che più farebbe al caso tuo tra 35 e 50 mm. Noi possiamo consigliarti ma quello che che piace a noi non è detto che piaccia a te.
Nel caso specifico dei due obiettivi li ho posseduti entrambi e posso dirti che il 50 1,8 costa davvero poco però ha una resa che diventa buona solo con diaframma chiuso almeno a F 2,8, a F4 diventa stellare, forse l'ottica più nitida che abbia mai usato. Di contro a tutta apertura (F1,8) è terribilmente morbido al limite dell'inusabile. Il 35mm DX ha una costruzione similare al 50 con qualche chicca in più, il motore ultrasonico è molto silenzioso e l'ottica viene venduta con paraluce integrato (il 50 1,8 no). Come usabilità il 35 parte subito bene e anche a 1,8 ha una buona nitidezza che migliora fino a ottenere il top a F4. Rispetto al 50 mostra una distorsione più accentuata e soffre il controluce.
Ciò che deve esserti chiaro è che quello che conta è soprattutto come ti ci trovi con l'angolo di campo inquadrato. Il 50 era per me un pelino "lungo" e spesso mi desideravo qualcosa di leggermente più grandangolare. Con il 35mm ho trovato l'ottica ideale, ma questo come detto vale per me.
Nota finale, il 50 come ti è stato detto sulla D3000 va usato in manuale ma ti viene in aiuto il telemetro graduato visibile nel mirino, per sapere come va usato clicca nel thread ufficiale della D3000 che vedi in firma. Ti assicuro che con questo aiuto con focali come il 50 usare l'obbiettivo in Manual Focus è abbastanza agevole.
Credimi sei stato gentilissimo e chiarissimo......Certo, devo analizzare quale dei due soddisfi le mie esigenze.Considera che con il 18-55mm, lo trovo un pò lunghetto quando devo fotografare panorami, xrò devo dire che con i primi piani non posso lamentarmi.......Ora non so se la differenza con il 50mm sia molta....Nel caso in cui la differenza è minima opto per il 35mm...
Vendicatore
18-12-2009, 11:27
Credimi sei stato gentilissimo e chiarissimo......Certo, devo analizzare quale dei due soddisfi le mie esigenze.Considera che con il 18-55mm, lo trovo un pò lunghetto quando devo fotografare panorami, xrò devo dire che con i primi piani non posso lamentarmi.......Ora non so se la differenza con il 50mm sia molta....Nel caso in cui la differenza è minima opto per il 35mm...
Tra il 50 il 55mm la differenza è veramente poca.
Il 50ino è considerato una lente da ritratto su APS-C.
Anche se poi va a gusti... io a volte faccio figure intere con 200mm... quindi è tutto molto soggettivo :rolleyes:
WildBoar
18-12-2009, 11:33
Credimi sei stato gentilissimo e chiarissimo......Certo, devo analizzare quale dei due soddisfi le mie esigenze.Considera che con il 18-55mm, lo trovo un pò lunghetto quando devo fotografare panorami, xrò devo dire che con i primi piani non posso lamentarmi.......Ora non so se la differenza con il 50mm sia molta....Nel caso in cui la differenza è minima opto per il 35mm...
scusa non capisco il tuo dubbio...
hai un 18-55 puoi:
1)mettere fissa per un po la focale 35mm e vedere come ti ci trovi
2)mettere fissa per un po la focale 50mm e vedere come ti ci trovi.
3)quindi scegli la focale che preferisci
facile no ;)
salsero cubano
18-12-2009, 11:43
scusa non capisco il tuo dubbio...
hai un 18-55 puoi:
1)mettere fissa per un po la focale 35mm e vedere come ti ci trovi
2)mettere fissa per un po la focale 50mm e vedere come ti ci trovi.
3)quindi scegli la focale che preferisci
facile no ;)
Si infatti avevo pensato a ciò........;)
hornet75
18-12-2009, 13:05
questa del telemetro graduato è una chicca che mi mancava !!!!!!
Però nella guida dice che su M il telmetro non c'è o sbaglio ?
era interessante usarlo su M appunto con il 50ino ma mi accontenterò di S e A :)
No in M non è possibile usarlo perchè la scala graduata serve per regolare l'esposizione quindi è un supporto dell'esposimetro che invece in S e A viene deciso dalla macchina in base ad uno dei parametri scelti (tempo o diaframma) ed eventualmente può essere variato dall'utente sottoesponendo o sovraesponendo.
Ho scoperto da poco (me l'ha fatto notare un'altro utente del forum) che il telemetro graduato è presente anche su D60 e D5000.
salsero cubano
19-12-2009, 09:30
No in M non è possibile usarlo perchè la scala graduata serve per regolare l'esposizione quindi è un supporto dell'esposimetro che invece in S e A viene deciso dalla macchina in base ad uno dei parametri scelti (tempo o diaframma) ed eventualmente può essere variato dall'utente sottoesponendo o sovraesponendo.
Ho scoperto da poco (me l'ha fatto notare un'altro utente del forum) che il telemetro graduato è presente anche su D60 e D5000.
Si è presente in entrambe......Infatti la d3000 è un gradino in più della d60 ed uno in meno della d5000
credo che il problema principale si appunto l'assenza del motore autofocus interno. Poi avendo la tua stessa reflex ed avendo ordinato anche io il 50ino 1.8D ho i tuoi stessi dubbi e ne aggiungo un altro.
Montando il 50, per far scattare la d3000 devo impostare l'apertura a 22 e poi giocare dal menu o posso anche fare tutto direttamente dall'obiettivo ?
Devi comunque lasciare l'obiettivo tutto chiuso e lavorare dalla macchina.
... questa non l'avevo ancora letta da nessuna parte... quindi si deve chiudere al massimo la lente prima di montarla e poi modificare l'apertura tramite la macchina?
perchè? O.o? è una prerogativa delle entry level o si fa su tutte?
Una volta ho provato a usare l'AF 50 f/1.8 D su una D2X e l'ho montata e basta :p
Vendicatore
22-12-2009, 13:34
... questa non l'avevo ancora letta da nessuna parte... quindi si deve chiudere al massimo la lente prima di montarla e poi modificare l'apertura tramite la macchina?
perchè? O.o? è una prerogativa delle entry level o si fa su tutte?
Su tutte le macchine, l'eccezione sono le AI/AI-S dove devi usare direttamente la ghiera sull'obiettivo.
La totalità degli obiettivi AF/AF-D ha pure una levetta per bloccare il diaframma per evitare che questo si spostti e mandi in errore la macchina.
Su tutte le macchine, l'eccezione sono le AI/AI-S dove devi usare direttamente la ghiera sull'obiettivo.
La totalità degli obiettivi AF/AF-D ha pure una levetta per bloccare il diaframma per evitare che questo si spostti e mandi in errore la macchina.
Aiuto... non avendola ancora mi sto incasinando un po' le idee...
mi sembra di ricordare che le lenti "G" abbiano la ghiera per regolare l'apertura manualmente, le altre si controllano dalla macchina... giusto?
a questo punto l'AF 50 F/1.8 D, non dovrebbe avere la ghiera... cosa devo mettere a f22? posso regolare l'apertura dalla macchina prima di montare la lente?
che pizza se avessi già la D90 probabilmente sarebbe tutto più chiaro :D :D :D
Aiuto... non avendola ancora mi sto incasinando un po' le idee...
mi sembra di ricordare che le lenti "G" abbiano la ghiera per regolare l'apertura manualmente, le altre si controllano dalla macchina... giusto?
E' il contrario, le lenti "G" non hanno la ghiera, il 50ino f/1,8, "D" o non "D" (come il mio), ha la ghiera.
E' il contrario, le lenti "G" non hanno la ghiera, il 50ino f/1,8, "D" o non "D" (come il mio), ha la ghiera.
Ecco... lo dicevo io che non avere ancora la D90 mi comporta degli scompensi gravi!!! dovrei provvedere ASAP!
nel frattempo ho cercato la foto dell'obiettivo e ho visto che ha la ghiera :p quindi se un domani decidessi di prenderlo mi dovrò ricordare di impostarlo a f/22 prima di agganciarlo.
Grazie a tutti!
ARARARARARARA
22-12-2009, 21:24
su un altro pianeta in che senso....positivo o negativo??????? tra 1.8 e 1.4g la differenza è solo dell autofocus e quindi del costo????o influisce anche la qualità dell'immagine?
l'1.4 g è una vera e propria lama, è nitidissimo, è fantastico!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.