View Full Version : Valori linea cambiati...come mai?
poffarbacco
17-12-2009, 19:50
Ragazzi attualmente ho questi valori di linea (Alice 20Mb):
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.5 11.0
Attenuation (dB) 8.5 6.0
Output Power (dBm) 13.5 7.0
Attainable Rate (Kbps) 16076 955
Rate (Kbps) 14610 822
K (no. of bytes in DMT frame) 228 13
R (no. of check bytes in RS code word) 8 12
S (RS code word size in DMT frame) 0.49 8.00
D (interleaver depth) 64 4
Delay (ms) 7.98 8.00
FEC 59 0
CRC 1 0
Total ES 1 2738
Total SES 0 231
Total UAS 0 3716
Attenuazione e rumore mi sembrano buoni per un'adsl2+, e allora perchè non aggancio la portante standard per una 20Mb (sia in down che in up)? Troppo rumore?
C'è da dire che ultimamente è caduto un fulmine vicino casa mia che mi ha fatto saltare il fusibile della presa telefonica (prontamente sostituito). Prima di questo episodio agganciavo valori maggiori (19000-2000 downstream, ~1000 upstream, non so attenuazione e snr purtroppo). Mi verrebbe da pensare a problemi sulla linea ma i valori sembrano buoni. Sarà un problema in centrale?
poffarbacco
20-12-2009, 14:48
up
Gighen_acer_aspire_3023
20-12-2009, 15:05
Ciao mi preoccupa questa scritta [B]saltare il fusibile della presa telefonica (prontamente sostituito)/B]
Nelle prese si sa ke i fusibili disturbano la linea adsl e quindi non servono e devono essere eliminati.
Puoi fare una foto della presa telefonica al suo interno?
hai problemi in casa... il margine in up è minore del margine in down
hai problemi in casa... il margine in up è minore del margine in down
questo non significa proprio niente su una 20M/1M, che spinge entrambi i canali up/dw al target 12.
Sicuramente può esserci qualche problema. Proprio l'evento di sovratensione da fulminazione indiretta, dovrebbe spingere ad effettuare una verifica completa dell'impianto. Se si è bruciato un fusibile, possono esserci anche altri danni a telefoni, filtri e allo stesso router. La linea tra l'altro è molto corta (~400m), quindi devo ritenere vero quello che viene detto su una portante più alta
questo non significa proprio niente su una 20M/1M, che spinge entrambi i canali up/dw al target 12.
Sicuramente può esserci qualche problema. Proprio l'evento di sovratensione da fulminazione indiretta, dovrebbe spingere ad effettuare una verifica completa dell'impianto. Se si è bruciato un fusibile, possono esserci anche altri danni a telefoni, filtri e allo stesso router. La linea tra l'altro è molto corta (~400m), quindi devo ritenere vero quello che viene detto su una portante più alta
non sapevo che il target in up della 20m era diverso dalla 7mb
non sapevo che il target in up della 20m era diverso dalla 7mb
Infatti non è diverso. I target "standard" sono uguali a 12dB.
Sulla 7M però, l'UP a 480k difficilmente mette alla frusta la linea. Di solito si riescono ad avere SRNM intorno ai 20dB se non molto di più.
Solo su linee rovinate o molto lunghe si aggancia a 12dB.
Sulla 20M invece l'UP massimo è 1216k. Praticamente nessuna linea può raggiungere questo valore con un SNRM di 12dB, e quindi ovvio che il valore sarà per esempio 900k SNRM 12dB.
Su linee molto buone il valore massimo si riesce a raggiungere ma con target 6dB.
lonewo|_f
20-12-2009, 19:11
Sulla 20M invece l'UP massimo è 1216k. Praticamente nessuna linea può raggiungere questo valore con un SNRM di 12dB, e quindi ovvio che il valore sarà per esempio 900k SNRM 12dB.
per curiosità: è impossibile per l'utente medio farsi abbassare il target noise per raschiare qualche kilobit in più?
Infatti non è diverso. I target "standard" sono uguali a 12dB.
Sulla 7M però, l'UP a 480k difficilmente mette alla frusta la linea. Di solito si riescono ad avere SRNM intorno ai 20dB se non molto di più.
Solo su linee rovinate o molto lunghe si aggancia a 12dB.
Sulla 20M invece l'UP massimo è 1216k. Praticamente nessuna linea può raggiungere questo valore con un SNRM di 12dB, e quindi ovvio che il valore sarà per esempio 900k SNRM 12dB.
Su linee molto buone il valore massimo si riesce a raggiungere ma con target 6dB.
grazie mavelot per le spiegazioni che dai...
ma come mai il margine di rumore in down varia in continuazione ma quello in up una volta connessi con la centrale è sempre fisso?
l'impianto è meglio sia privo di fusibili.
grazie mavelot per le spiegazioni che dai...
ma come mai il margine di rumore in down varia in continuazione ma quello in up una volta connessi con la centrale è sempre fisso?
Il margine di rumore in download varia, se la linea ha diafonie visibili....altrimenti su linee buone rimane tutto molto stabile.
Il motivo per cui l'upload è meno sensibile alle variazioni, è insito nella tecnologia stessa , cioè l'asimmetria del flusso. Lo stream in UP utilizza le frequenze più basse, che sono quelle più "pulite e sfruttabili" anche su linee lunghe.
Inoltre il flusso in UP, è generato dal router con una potenza massima di 12dBm. La bassa potenza, fa si che tale componente del segnale sia meno soggetta alla parafonia (diafonia da parte di utenze 'dalla stessa parte del cavo'). Il flusso in DW essendo invece prodotto dal dslam in centrale con potenze di trasmissione fino a 21dBm, è più soggetto alle parafonie.
Proprio questa è la peculiarità delle ADSL che le rende utilizzabili sulla maggior parte delle linee, senza richiedere complesse qualifiche ed eventuali rigenerazioni del segnale.
Il degrado del segnale viene per la maggior parte "caricato" sul DW, che è una parte più "sacrificabile", mentre il segnale in UP deve rimanere il più possibile stabile, altrimenti il sincronismo si perde facilmente.
E' per questi stessi motivi che la presenza, in un doppino adiacente al nostro, o anche nello stesso settore di cavo di 1 o più flussi HDSL, può provocare enormi disturbi ad una ADSL.
Questa tecnologia è simmetrica sia per quanto riguarda lo stream, sia per le potenze, sia per le frequenze, ed è quindi soggetta a produrre parafonie fastidiose per gli altri utenti
Il margine di rumore in download varia, se la linea ha diafonie visibili....altrimenti su linee buone rimane tutto molto stabile.
Il motivo per cui l'upload è meno sensibile alle variazioni, è insito nella tecnologia stessa , cioè l'asimmetria del flusso. Lo stream in UP utilizza le frequenze più basse, che sono quelle più "pulite e sfruttabili" anche su linee lunghe.
Inoltre il flusso in UP, è generato dal router con una potenza massima di 12dBm. La bassa potenza, fa si che tale componente del segnale sia meno soggetta alla parafonia (diafonia da parte di utenze 'dalla stessa parte del cavo'). Il flusso in DW essendo invece prodotto dal dslam in centrale con potenze di trasmissione fino a 21dBm, è più soggetto alle parafonie.
Proprio questa è la peculiarità delle ADSL che le rende utilizzabili sulla maggior parte delle linee, senza richiedere complesse qualifiche ed eventuali rigenerazioni del segnale.
Il degrado del segnale viene per la maggior parte "caricato" sul DW, che è una parte più "sacrificabile", mentre il segnale in UP deve rimanere il più possibile stabile, altrimenti il sincronismo si perde facilmente.
E' per questi stessi motivi che la presenza, in un doppino adiacente al nostro, o anche nello stesso settore di cavo di 1 o più flussi HDSL, può provocare enormi disturbi ad una ADSL.
Questa tecnologia è simmetrica sia per quanto riguarda lo stream, sia per le potenze, sia per le frequenze, ed è quindi soggetta a produrre parafonie fastidiose per gli altri utenti
e la madonna ma se ne sai :D
io come variazioni del margine in down intendevo comunque variazioni di mezzo decibel rilevate con il router impostato a leggere i valori ogni secondo.. se lo lascio impostato ogni 5 il margine è sempre lì, mezzo decibel più mezzo decibel meno, al contario del margine in up che anche con la rilevazione secondo per secondo è sempre fisso..
grazie delle spiegazioni :)
poffarbacco
21-12-2009, 00:35
Proprio l'evento di sovratensione da fulminazione indiretta, dovrebbe spingere ad effettuare una verifica completa dell'impianto.
Scusa la domanda forse banale, ma a chi dovrei rivolgermi per questa verifica? Chiamo il 187 richiedendo l'intervento di un tecnico o chiamo un elettricista?
Ciao mi preoccupa questa scritta [B]saltare il fusibile della presa telefonica (prontamente sostituito)/B]
Nelle prese si sa ke i fusibili disturbano la linea adsl e quindi non servono e devono essere eliminati.
Puoi fare una foto della presa telefonica al suo interno?
l'impianto è meglio sia privo di fusibili.
Risolvo cambiando la prima presa (quella coi fusibili) o devo fare altro?
Ostia sembri quasi un ingegnere delle telecomunicazioni :ciapet:
Rodajas ricordo che tempo fa risolvesti un bel problema sulla mia portante (era a 8mega anzichè 20).
Gentilmente, se non chiedo troppo, potresti ridarci un'occhiata?
schizzato2
21-12-2009, 10:19
e la madonna ma se ne sai :D
io come variazioni del margine in down intendevo comunque variazioni di mezzo decibel rilevate con il router impostato a leggere i valori ogni secondo.. se lo lascio impostato ogni 5 il margine è sempre lì, mezzo decibel più mezzo decibel meno, al contario del margine in up che anche con la rilevazione secondo per secondo è sempre fisso..
grazie delle spiegazioni :)
tecnico telecom? =|
poffarbacco
21-12-2009, 13:01
Ho aperto la presa, e ho trovato i fili collegati così (immagine trovata su internet, ma è simile alla mia):
http://img189.imageshack.us/img189/4739/tripolare1.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/tripolare1.jpg/)
i due fili rossi connessi ciascuno ai punti cerchiati due volte di rosso;
i due fili bianchi connessi ciascuno ai punti cerchiati due volte di nero.
Ho cambiato i collegamenti così:
Entrambi i rossi al punto contrassegnato con la stella rossa, entrambi i bianchi al punto contrassegnato con la stella nera.
Mi sa che così non va bene però perchè se tolgo i fusibili la presa non funziona, se li rimetto funziona ma i valori della linea sono gli stessi.
Mi dite come fare un collegamento diretto bypassando i fusibili?
Mi conviene smontare tutta la presa per controllare che ci siano condensatori dietro o sto tranquillo? Se li trovo basta staccarlo e ponticellare?
EDIT:
Ok, mi sono informato e mi sono accorto della cazzata. Devo collegare gli ingressi ad ae e be, le uscite a au e bu. Ora il problema è: come distingua l'entrata dall'uscita?
All'attacco A va il filo rosso o bianco?
tecnico telecom? =|
si penso che quasi tutti i tecnici che ho visto a casa mia non ne sappiano 1/4 di quello che ha detto mavelot
EDIT:
Ok, mi sono informato e mi sono accorto della cazzata. Devo collegare gli ingressi ad ae e be, le uscite a au e bu. Ora il problema è: come distingua l'entrata dall'uscita?
All'attacco A va il filo rosso o bianco?
Non importa....non c'è una polarità.....per convenzione il bianco è A, il rosso è B....ma ripeto non importa.
Pittosto smonta la presa e controlla se ci sono condensatori dietro....ed estirpali
poffarbacco
21-12-2009, 14:36
Non importa....non c'è una polarità.....per convenzione il bianco è A, il rosso è B....ma ripeto non importa.
Pittosto smonta la presa e controlla se ci sono condensatori dietro....ed estirpali
Ho controllato dietro e non c'erano condensatori.
Ho collegato i fili così:
http://img706.imageshack.us/img706/4739/tripolare1.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/tripolare1.jpg/)
Non noto però sostanziali miglioramenti. Questi i nuovi valori:
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.3 10.6
Attenuation (dB) 8.5 5.5
Output Power (dBm) 12.5 7.0
Attainable Rate (Kbps) 15084 962
Rate (Kbps) 13619 830
K (no. of bytes in DMT frame) 213 13
R (no. of check bytes in RS code word) 8 12
S (RS code word size in DMT frame) 0.49 7.92
D (interleaver depth) 64 4
Delay (ms) 7.99 7.92
FEC 0 0
CRC 0 0
Total ES 0 52
Total SES 0 9
Total UAS 0 3143
Come mi consigliate di procedere?
Grazie a tutti per l'aiuto comunque ;)
Se hai escluso la presa col fusibile (anche se non sei collegato la) e i valori son rimasti tali, vuol dire che telecom ti ha soltanto cambiato i target.
poffarbacco
22-12-2009, 13:35
Se hai escluso la presa col fusibile (anche se non sei collegato la) e i valori son rimasti tali, vuol dire che telecom ti ha soltanto cambiato i target.
Il modem è connesso alla prima presa dell'impianto. I fusibili sono esclusi ora (anche perchè li ho tolti del tutto :D ).
Mi ha cambiato i target, cioè hanno variato i parametri del segnale per adattarlo al rumore che c'era? E adesso (considerando che probabilmete il problema era dovuto ai fusibili, visto anche che l'elettricista aveva montato il nuovo fusibile sul contatto metallico di quello vecchio saltato che era rimasto incastrato nella sede :rolleyes: ) non dovrebbero regolare nuovamente tali parametri? O devo far qualcosa io?
Rodajas potresti metterci la tua mano santa?:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.