PDA

View Full Version : Istat, occupazione in calo 508mila lavoratori in meno


DvL^Nemo
17-12-2009, 17:30
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/occupazione/occupazione-istat/occupazione-istat.html


Rispetto al 2008, in un anno il numero degli occupati è calato di mezzo milione
E' il risultato peggiore registrato dal '92. Nell'industria persi 386mila posti

Le persone in cerca di lavoro hanno raggiunto quota 1.814.000
Confindustria: "La ripresa è avviata, non deraglierà"
Istat, occupazione in calo 508mila lavoratori in meno

ROMA - L'occupazione è diminuita nel terzo trimestre di 508mila unità rispetto allo stesso periodo del 2008 (-2,2%), mentre ha perso 120mila unità rispetto al secondo trimestre del 2009. Il calo dei posti registrato nel nord è di -274mila, nel Mezzogiorno di -196mila mentre il centro tiene e perde solo 38mila unità. Lo rileva l'Istat precisando che è il calo peggiore dal '92, anno di inizio delle serie storiche, e che 386mila posti sono stati persi nell'industria. Da Confindustria arriva però un segnale positivo: "La ripresa è avviata, non deraglierà".

"Questo risultato deriva da un'ulteriore caduta dell'occupazione autonoma, dei dipendenti a termine e dei collaboratori, cui si aggiunge una significativa flessione dei dipendenti a tempo indeterminato - spiega l'Istituto di Statistica -. In termini destagionalizzati, l'occupazione totale registra una flessione rispetto al secondo trimestre 2009 pari allo 0,5 per cento". La situazione più debole di Italia e Spagna era già stata rilevata dalla Commissione Ue.

"Il tasso di occupazione della popolazione tra i 15 e i 64 anni segnala il quinto consecutivo arretramento tendenziale e scende dal 59 per cento del terzo trimestre 2008 all'attuale 57,5 per cento" prosegue l'Istat -. L'Istat segnala di aver rivisto al rialzo anche le stime sui posti di lavoro persi a ottobre. Nel mese, secondo l'istituto, erano occupate 22.929.000 persone con un calo di 486mila unità rispetto a un anno prima.

Nel terzo trimestre l'Istat segnala che sono diminuite le forze di lavoro con un -0,9% rispetto al terzo trimestre 2008 (-222mila unità) e un -0,2% sul secondo trimestre 2009 (-50mila unità). Sono aumentate le persone in cerca di occupazione ( 286 mila unità) che hanno raggiunto nel trimestre quota 1.814.000. Il tasso di disoccupazione nel trimestre si è attestato al 7,8% con un aumento di 1,2 punti percentuali rispetto al terzo trimestre 2008 e di 0,3 punti rispetto al secondo trimestre 2009.

L'Istat segnala che il calo dell'occupazione si è concentrato nell'industria in generale (-386mila posti) con un picco nell'industria in senso stretto (-307mila unità e un calo del 6,1%). Le costruzioni segnano un -4% con un calo di 79mila unità mentre il terziario segna un calo dello 0,6% con una diminuzione di 97mila unità.

Alla sesta diminuzione consecutiva delle posizioni lavorative indipendenti (-3% pari ad un calo di 178mila unità) si associa la seconda consistente flessione tendenziale di quelle dipendenti (-1,9% pari a una riduzione di 330 mila unità). In particolare l'Istat segnala un calo dei dipendenti a tempo indeterminato di 110mila unità concentrata nelle imprese più piccole.

Secondo il Rapporto sugli Scenari economici del Centro studi di Confindustria la ripresa sarà "lenta e faticosa, ma in salita". Il Csc specifica che "tenuto conto dei tassi di crescita potenziali, all'Italia saranno necessari quattro anni (fino al 2013) per tornare ai livelli di Pil pre-crisi, dopo una perdita che nel biennio di recessione ha riportato l'economia italiana indietro di quasi otto anni".

Il tasso di disoccupazione in Italia si attesterà al 7,6% nel 2009, all'8,7% nel 2010 e salirà al 9,0% nel 2011. Quanto all'inflazione, il Csc dice che "rimarrà contenuta e in linea con quella dell'Eurozona: 1,4% i prezzi al consumo nel 2010 e 2% nel 2011". Dopo due anni di contrazione (-0,9% nel 2008 e -1,7% nel 2009), "come mai era accaduto nel dopoguerra", i consumi torneranno ad aumentare nel 2010 con un 0,8%, il deficit pubblico resterà al 5% e il debito oltrepasserà il 118% del Pil" nel 2011.

(17 dicembre 2009)


Va tutto bene non esiste nessuna crisi, noi meglio di altri..

Sinclair63
17-12-2009, 17:36
Istat---> COMUNISTI!!! :asd:

ConteZero
17-12-2009, 17:47
Riservato "Eh, ma l'OCSE ha detto che andiamo bene"

Freeskis
17-12-2009, 17:54
sono sicuramente komunisti che vista la crisi si sono fatti licenziare :O

mariorossi36
17-12-2009, 22:24
Tutti i dati forniti dall'ISTAT li leggo partendo da un ASSIOMA: l'ISTAT è inaffidabile!!!!!
E non serve un economista per comprenderlo.......
Perchè?
Andatevi a guardare l'indice di variazione del prezzi al consumo da quando è stato introdotto l'euro........
I prezzi sono raddoppiati ma l'indice fornito dall'ISTAT è aumentato sempre nei livelli degli anni precedenti.......
E una spiegazione c'è........ tantissimi "indici" sono agganciati a questo dato che fornisce l'ISTAT...... tutte le prestazioni INPS ad es., le retribuzioni, alcuni tassi bancari, ecc ecc...... se l'ISTAT avesse fornito il dato reale il nostro paese sarebbe andato a gambe all'aria......
Sia ben chiaro.... i dati che forniscono sono giusti...... soltanto che sono "manipolati" i criteri con i quali fanno i calcoli.....

Ovviamente non ho dati per negare o confermare quello che c'è scritto nell'articolo....... ognuno tiri le proprie conclusioni........però secondo me questi dati vanno letti tenendo conto di alcune cose......

Le comunicazioni ai Centri per l'mpiego sono obbligatoriamente fatte telematicamente solo dal 2008...... questo significa che prima si spediva il foglietto di carta e il "solerte" impiegato ricopiava tutti i dati sul computer........capite da soli quanti dati sono andati persi......... è evidente che non possiamo confrontare i dati del 2008-2009 con gli anni precedenti..... l'ISTAT confronta dati non omogenei....

Questo passaggio è interessante:
"Questo risultato deriva da un'ulteriore caduta dell'occupazione autonoma, dei dipendenti a termine e dei collaboratori, cui si aggiunge una significativa flessione dei dipendenti a tempo indeterminato [..]"
Hanno mischiato "capre e cavoli"....... e soprattutto chi stabilisce cos'è "significativa"?

"Sono aumentate le persone in cerca di occupazione ( 286 mila unità) [..] - bella scoperta...... il terzo trimestre è lug-ago-set e quindi i neo-diplomati si sono messi in cerca di lavoro!!!!!


Per ultimo........ ancora una volta mi tocca di segnalare la MALAFEDE di REPUBBLICA.......

Nel sommario sotto il titolo scrive:
Confindustria: "La ripresa è avviata, non deraglierà"
Mentre leggendo il testo che c'è scritto?
Secondo il Rapporto sugli Scenari economici del Centro studi di Confindustria la ripresa sarà "lenta e faticosa, ma in salita". Il Csc specifica che "tenuto conto dei tassi di crescita potenziali, all'Italia saranno necessari quattro anni (fino al 2013) per tornare ai livelli di Pil pre-crisi, dopo una perdita che nel biennio di recessione ha riportato l'economia italiana indietro di quasi otto anni".

Giornalismo spazzatura........
Loro sanno benissimo che la maggior parte dei lettori si sofferma solo su occhiello-titolo-sommario....... quindi regolarmente fanno in modo che leggendo il titolo si "travisi" il contenuto dell'articolo ed il lettore si convinca di ciò che a loro fa comodo.........

tdi150cv
17-12-2009, 22:56
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/occupazione/occupazione-istat/occupazione-istat.html



Va tutto bene non esiste nessuna crisi, noi meglio di altri..

tread inutile e fazioso ...

posta la media europea , posta i risultati per stato , poi parliamo se il paese ha piu' o meno problemi di altri e poi vediamo di capire se il governo ha fatto male o bene ...

so per certo che certi dati non verranno mai postati per ovvi motivi. Di conseguenza ti aiuto suggerendoti che il nostro paese è sotto la media europea e quindi si puo' anche ritenersi fortunati !

nesema
17-12-2009, 23:34
purtroppo ci sono anch'io nei 508mila :cry: :cry: :cry: :mc: :muro:

frankytop
17-12-2009, 23:48
Ue: disoccupazione oltre il 10% nei prossimi due anni

La disoccupazione in Europa continuerà a restare su livelli molto elevati anche nel prossimo biennio: secondo la Commissione Ue, nel 2010 toccherà quota 10,3% e nel 2011 si attestarà al 10,2%, tre punti in più rispetto ai livelli del 2008. È quanto si legge nell'ultimo rapporto Ue sull'occupazione approvato oggi dalla Commissione europea. Nel 2009, secondo le stime di Bruxelles, l'occupazione scenderà del 2,3% e un altro 1,2% si perderà nel 2010. In questo biennio, quindi, ci sarà complessivamente una riduzione di circa 7,5 milioni di posti di lavoro.

«In effetti - si legge nel rapporto - poichè l'occupazione reagisce alla congiuntura economica con un certo ritardo, le condizioni del mercato del lavoro continueranno a deteriorarsi per un certo periodo anche dopo che l'economia si sarà avviata verso la ripresa».

A rischio disoccupazione, secondo il rapporto, soprattutto giovani (tra i 18 e i 24 anni, una «situazione drammatica» secondo Bruxelles), immigrati e lavoratori non qualificati.
Nei prossimi mesi gli Stati Ue devono quindi concentrarsi su «robuste politiche per l'occupazione che evitino che la mancanza persistente di posti di lavoro diventi un problema strutturale», avverte la Commissione europea.

In particolare occorre riconsiderare quelle misure prese subito dopo l'inizio della crisi, per mitigare il suo impatto sociale, come l'utilizzo di contratti a tempo determinato. «Si tratta di schemi che consentono alle aziende di risparmiare considerevoli costi di lavoro ma che sul lungo periodo possono portare ad un sovradimensionamento del personale che poi impediscono le necessarie ristrutturazioni», si legge nel rapporto che sarà la base di discussione dei ministri dell'Occupazione che si riuniranno l'8 e il 9 marzo prossimi.

Il Sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/ue-disoccupazione-rapporto.shtml?uuid=66941aba-e993-11de-83ca-dded05d39bb8&DocRulesView=Libero&fromSearch)

Haden80
17-12-2009, 23:52
tread inutile e fazioso ...

posta la media europea , posta i risultati per stato , poi parliamo se il paese ha piu' o meno problemi di altri e poi vediamo di capire se il governo ha fatto male o bene ...

so per certo che certi dati non verranno mai postati per ovvi motivi. Di conseguenza ti aiuto suggerendoti che il nostro paese è sotto la media europea e quindi si puo' anche ritenersi fortunati !


a giudicare da questo articolo:

http://miaeconomia.leonardo.it/economia/borsa_e_mercati/le_ultime_dai_mercati/europa_calo_degli_occupati_stabile_119218

e stando a quanto detto sopra, in Italia l'occupazione è scesa quattro volte di più rispetto alla media europea nel terzo trimestre
-0,5% media europea nel terzo trimestre
-2.2% in italia sempre terzo trimestre

tdi150cv
18-12-2009, 01:11
a giudicare da questo articolo:

http://miaeconomia.leonardo.it/economia/borsa_e_mercati/le_ultime_dai_mercati/europa_calo_degli_occupati_stabile_119218

e stando a quanto detto sopra, in Italia l'occupazione è scesa quattro volte di più rispetto alla media europea nel terzo trimestre
-0,5% media europea nel terzo trimestre
-2.2% in italia sempre terzo trimestre

qualcosa non torna ...
http://www.rinascita.info/cc/RQ_Economia/EkyplZlllpdDctsYQL.shtml

anonimizzato
18-12-2009, 09:38
Sono 1 di quei 508.000.

Ma forse mi sbaglio io perchè mi hanno detto che la crisi è psicologica.

Scalor
18-12-2009, 10:07
ma con 1000000 di posti di lavoro creati all'epoca... siamo a posto !

tutto va bene ottimismo !

cocis
18-12-2009, 10:09
"la crisi è alle spalle o dietro" :O

gbhu
18-12-2009, 10:10
Purtroppo, come diceva se non erro l'Avvocato, il lavoro non si può creare con una legge.

cocis
18-12-2009, 10:13
ma berlusconi non aveva detto che la sua azienda non aveva mai licenziato nessuno ?? :stordita:

http://italiadallestero.info/archives/8593


Berlusconi: informazione finita

Il Capo di Governo Berlusconi vuole centralizzare in Italia la redazione giornalistica della sua emittente

“Protesta!”, dicono da mercoledì [9 dicembre, NdT] i circa 350 giornalisti della società televisiva italiana Mediaset



il gruppo editoriale di Berlusconi Mondadori ha annunciato la riduzione di 600 posti di lavoro. Entro il 2011 l’azienda ha intenzione di tagliare del 21% il suo personale.
Già nel 2008 hanno dovuto andarsene circa 150 collaboratori.

Aku
18-12-2009, 10:15
"la crisi è alle spalle o dietro" :O

La crisi è nel dietro :ciapet:

Scalor
18-12-2009, 10:44
"la crisi è alle spalle o dietro" :O

ma va laaaaaa, la crisi non c'è mai stata, ci sono i negozi presi d'assalto per accapparrarsi l'ultimo regalo di natale !:D

tdi150cv
18-12-2009, 10:50
ma va laaaaaa, la crisi non c'è mai stata, ci sono i negozi presi d'assalto per accapparrarsi l'ultimo regalo di natale !:D

e questo pero' è vero senza ombra di dubbio !

Haden80
18-12-2009, 10:52
qualcosa non torna ...
http://www.rinascita.info/cc/RQ_Economia/EkyplZlllpdDctsYQL.shtml

beh allora l'unico e andare a vedere direttamente i dati eurostat, ma il sito al momento non mi risulta raggiungibile...
ma chi cacchio è che scrive sti articoli?!?
uno completamente diverso dall'altro...
Tra l'altro son stati scritti uno il 14 dicembre e uno il 15...
mah!

anonimizzato
18-12-2009, 11:08
e questo pero' è vero senza ombra di dubbio !

Così come però quasi certamente la cifra spesa dagli italiani per pranzo e regali di Natale sarà inferiore rispetto agli anni passati.

Posso anche prendere d'assalto il negozio ma magari:
- invece di comprare il maglione da 200€ compro quello da 50€
- invece di comprare la fotocamera da 300€ compro quella da 120€
- invece di comprare un piccolo gioiello per la mamma a 150€ le compro l'ultimo libro di Dan Brown per 20€
ecc.

Entrano poi in gioco fattori economico-psicologici come "l'effetto ancoraggio".

Scalor
18-12-2009, 13:00
Così come però quasi certamente la cifra spesa dagli italiani per pranzo e regali di Natale sarà inferiore rispetto agli anni passati.

Posso anche prendere d'assalto il negozio ma magari:
- invece di comprare il maglione da 200€ compro quello da 50€
- invece di comprare la fotocamera da 300€ compro quella da 120€
- invece di comprare un piccolo gioiello per la mamma a 150€ le compro l'ultimo libro di Dan Brown per 20€
ecc.

Entrano poi in gioco fattori economico-psicologici come "l'effetto ancoraggio".

piuttosto che buttare via 20€ per un libro... o un maglione da 200€ o da 50€ fatto in una cantina cinese li lascio in banca !

15gg fa ero in un mercatino di natale, giravo per i banchi in ricerca di un regalo.... e lì c'erano tutti prodotti made in guanzhong ! e di comprare prodotti cinesi non mi andava proprio...

e li in un angolo c'era un furgone tipo bancarella del mercato con due ragazzi giovani, italianissimi ... e ochi fermi davanti a comprare , mentre le bancarelle dei cinesate tutto a 2 € tutto a 4,99€ erano brulicanti di persone.... e di scontrini nemmeno l'ombra nonostante i vigili girassero ! i due ragazzi erano piu giovani di me, un ragazzo e una ragazza, che facevano oggettini in vetro con le bacchette di vetro colorato e cannello a gas, e li vendevano a 15€ caduno appurato che li facevano loro, in quanto li stavano facendo davanti a me che guardavo.. nemmeno una decina di minuti e facevano un fiore, gliene ho comprati una ventina, e alcuni me li sono fatti personalizzare .. altro che cinesate !

MadJackal
18-12-2009, 13:05
piuttosto che buttare via 20€ per un libro...

Brrr...

cocis
18-12-2009, 13:10
piuttosto che buttare via 20€ per un libro... o un maglione da 200€ o da 50€ fatto in una cantina cinese li lascio in banca !



allora sei un una botte di ferro .. :stordita:

tdi150cv
18-12-2009, 13:57
Così come però quasi certamente la cifra spesa dagli italiani per pranzo e regali di Natale sarà inferiore rispetto agli anni passati.

Posso anche prendere d'assalto il negozio ma magari:
- invece di comprare il maglione da 200€ compro quello da 50€
- invece di comprare la fotocamera da 300€ compro quella da 120€
- invece di comprare un piccolo gioiello per la mamma a 150€ le compro l'ultimo libro di Dan Brown per 20€
ecc.

Entrano poi in gioco fattori economico-psicologici come "l'effetto ancoraggio".

ma puo' essere anche se per quella che è la mia esprienza difficilmente la gente cambia il proprio tenore di vita ...
poi magari c'è chi l'ha fatto ...

anonimizzato
18-12-2009, 15:54
piuttosto che buttare via 20€ per un libro...

Capisco.

anonimizzato
18-12-2009, 15:58
ma puo' essere anche se per quella che è la mia esprienza difficilmente la gente cambia il proprio tenore di vita ...
poi magari c'è chi l'ha fatto ...

Proprio per questo mi riferivo all'effetto "ancoraggio" (da quel poco che mi ricordo di economia aziendale).

Pur riducendosi la disponibilità economica spesso la gente tende a non adeguare di conseguenza il proprio tenore di vita al fine, penso, di autoilludersi di non aver subito un processo di impoverimento (anche minimo).

Ovviamente ciò è fattibile sino a che non si arriva a casi estremi di indigenza, li i soldi proprio non ci sono quindi inutile sforzarsi.

E' un pò il discorso di questi ultimi anni del "compro tutto a rate" pure il telefonino da 150€. Cosa per me assurda.

E' un consumismo che ci ha abituato al "tutto e subito" e "paghi poi" portando molta gente a vivere sopra le proprie possibilità ed a indebitarsi pure per le minchiate.

Una volta fatta questa frittata è poi però difficile da sradicare come "costume".

cocis
18-12-2009, 15:59
Capisco.

dipende ala libro :asd:

http://lh6.ggpht.com/_tWhdkXCuSRU/SvPtwZZx6iI/AAAAAAAAArA/Z8vIkypY4lI/donnedicuori.jpg

ilratman
18-12-2009, 16:02
e questo pero' è vero senza ombra di dubbio !

si ma solo perchè tutti si riducono a fare i regali all'ultimo minuto!

cmq è un mercato un po' del cavolo, io mi ritengo un fortunato, anche se un po' me lo merito spero, in questo periodo visto che ho migliorato molto la mia condizione economica.

Freeskis
18-12-2009, 17:46
- invece di comprare la fotocamera da 300€ compro quella da 120€

o quella da 1400 :fagiano: però io non devo mantenere nessuno :fagiano:

CYRANO
18-12-2009, 17:49
piuttosto che buttare via 20€ per un libro...

cavolo sembra sentir parlare i leghisti :asd:



C'.a'.z'.a'.za

anonimizzato
18-12-2009, 17:52
o quella da 1400 :fagiano: però io non devo mantenere nessuno :fagiano:

Non è vero, devi mantenere te stesso. Vergognati!!! Mani bucate! :mad:


:fagiano:

anonimizzato
18-12-2009, 17:53
cavolo sembra sentir parlare i leghisti :asd:



C'.a'.z'.a'.za

No quelli i libri, non capendo che diavolo di oggetti possano mai essere, li bruciano in piazza in un grande falò.