PDA

View Full Version : punto ritiro merce e diritto di recesso


Metal Icarus
17-12-2009, 17:40
Ho un dubbio... ho acquistato un prodotto online richiedendo la consegna presso un punto di ritiro (pick & pay o simili).
Come funziona il diritto di recesso in un caso del genere?
Insomma, se io all'atto del ritiro mi trovo un prodotto non corrispondente alle caratteristiche, posso pretendere l'immediata restituzione dei contanti?
Oppure, trattandosi di un punto di acquisto fisico, il diritto di recesso non si applica?

Uruk-hai
17-12-2009, 20:28
Prima di tutto tu l'acquisto l'hai fatto online, quindi il diritto di recesso si applica in pieno, perchè avendo acquistato qualcosa che non hai potuto vedere fisicamente (come faresti in un negozio) la legge ti da il diritto di cambiare idea. Fa fede la modalità d'acquisto.

Per quanto riguarda il risarcimento dei soldi, credo che il punto di ritiro non risponda direttamente della sostituzione dell'oggetto acquistato ne tantomeno di restituire i soldi in caso di recesso. Anche perchè se vuoi esercitare il diritto di recesso (per qualsiasi motivo, anche per il semplice fatto di aver cambiato idea) devi seguire una procedura che quasi tutti i siti di vendita adottano, cioè devi mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno e poi rispedire a tue spese (non rimborsabili) l'oggetto che hai acquistato al medesimo punto vendita che te l'ha venduto.

Dipende anche se il punto di ritiro fa parte della stessa società da cui hai acquistato il prodotto e se quello stesso punto di ritiro è autorizzato dalla sede centrale a ritirare i prodotti su cui si esercita il recesso e a rifondere i soldi. Ma credo proprio di no perchè per motivi di gestione solitamente di queste cose se ne occupano direttamente i punti vendita che hanno eseguito la vendita stessa. Se poi il punto di ritiro non è nemmeno della stessa società è sicuramente da escludere questa cosa.

Riassumendo credo che quasi sicuramente devi ritirare la merce in ogni caso, anche se fosse distrutta e dopo provvedere a esercitare il recesso con tanto di raccomandata e spedizione in dietro del pacco a tue spese.

Per info puoi anche consultare il Codice Del Consumo (http://www.codicedelconsumo.it/CODICE_CONSUMO_2008.pdf) (Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n°206); all'Art. 64 a pag. 48 trovi le informazioni sul diritto di recesso. Di seguito di riporto un estratto di questo articolo.

SEZIONE IV Diritto di recesso
Articolo 64 Esercizio del diritto di recesso
1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi, salvo quanto stabilito dall'articolo 65, commi 3, 4 e 5.
2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del professionista mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro i termini previsti dal codice o dal contratto, ove diversi. L'avviso di ricevimento non è, comunque, condizione essenziale per provare l'esercizio del diritto di recesso.
3. Qualora espressamente previsto nell'offerta o nell'informazione concernente il diritto di recesso, in luogo di una specifica comunicazione è sufficiente la restituzione, entro il termine di cui al comma 1, della merce ricevuta.